Mariapia Giulivo GRAVIDANZA E CURA DEI NEONATI NEGLI USI E NEI PREGIUDIZI POPOLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mariapia Giulivo GRAVIDANZA E CURA DEI NEONATI NEGLI USI E NEI PREGIUDIZI POPOLARI"

Transcript

1 Mariapia Giulivo GRAVIDANZA E CURA DEI NEONATI NEGLI USI E NEI PREGIUDIZI POPOLARI Da Umanesimo della Pietra - Martina Franca (Ta) - luglio 91 È sempre vivo nella mia mente il racconto di una donna, madre di undici figli e vedova settantaseienne di un facoltoso massaro putignanese, relativo alla fortunosa venuta al mondo del suo terzogenito: una narrazione vivace, vagamente nostalgica, ricca di forza e vitalità. Dunque, le cose erano andate così. Era ormai prossima a sgravarsi e, in un tardo pomeriggio di autunno, le doglie erano sopraggiunte con una tale intensità, che il marito pensò bene di evitare inutili perdite di tempo e di portarla in paese a casa della mammara, anziché fare il contrario, come era d uso, e condurre la levatrice alla masseria, che distava circa sette chilometri dal centro abitato. Durante il tragitto il massaro spronava i cavalli ad andare più forte, mentre la sciarretta traballava pericolosamente. La povera donna, attanagliata dai dolori, non riuscì a contenere il naturale impulso del parto e si sgravò li, sulla sciarretta, tenendosi stretto il suo bambino tra le gambe grazie ai grandi mutandoni di tela che portava sotto gli abiti. Giunse in paese livida e sfinita, appena in tempo per salvarsi e salvare il suo bambino. La mammara, non credendo ai propri occhi, tagliò soltanto il cordone ombelicale e prestò le cure necessarie alla puerpera ed al neonato. La donna mi raccontava che, mentre avveniva quel parto così insolito, pregava intensamente la Madonna e non si lagnava, tanto che don Ciccio, il marito, tutto preso dalla concitata guida dei cavalli, neppure si rese conto di quello che avveniva. Ella commentava, alla fine del racconto, che solo la Vergine l aveva aiutata, che lei non era miracolosa, come le donne d oggi; che una volta far figli era più naturale e sentito, che i figli sono la vera ricchezza di una casa. Ho voluto introdurre l argomento che tratterò riferendo questa vicenda, accaduta circa sessant anni fa, perché è già in grado di farci percepire quanto diversa era in passato la mentalità che riguardava la gravidanza, il puerperio e la cura dei figli. In questo ambito, schiettamente contadino, ancora una volta, sagge e pratiche consuetudini si mescolano ad un empirismo di tipo magico e fatalistico, al sacro e al profano. Il mistero, sempre affascinante della vita, si colora di pregiudizio e di fantastico, riportandoci in una dimensione quasi a- temporale, in cui la ritualità e la superstizione sono quanto mai vive e degne di indagine. Scopriamo, così, un mondo quotidiano con i suoi principi, le sue usanze, i suoi simboli, e, soprattutto, termini ed oggetti desueti in un mondo contadino ancora molto lontano dalla civiltà dei consumi e dalla medicina ufficiale. Gesti quotidiani nella cura di un neonato di altri tempi. Un mondo che ho affrontato non solo come curiosità antropologica ma come specchio di una realtà, alla costante ricerca di risposte e sempre in lotta contro le forze occulte dell ignoto. Gravidanza e superstizioni La gravidanza è un periodo molto importane nella vita di una donna: pur non essendo considerata un ammalata, la donna incinta è fatta oggetto di particolari attenzioni. Nella tradizione popolare le attenzioni sono più d una e quasi tutte intrise di superstizione e di fatalismo. 1

2 Di fondamentale importanza è soddisfare tutti i bisogni e i desideri alimentari della gestante, al fine di evitare le tanto temute voglie, che si possono tramutare, sul corpo della creatura che nascerà, in antiestetiche chiazze di diverso colore: rosata è, per esempio, una voglia di vino; marrone, una di caffè; scura e pelosa, una voglia di carne di maiale; rossa, è di fragola; e così via. Alle donne gravide si consiglia, quando sentono il goloso desiderio di un cibo, di grattarsi le natiche: in questo modo la voglia comparirà al neonato su quel punto del corpo poco visibile. Così forte è la preoccupazione di evitare le voglie, che si obbliga chiunque a non negare mai un alimento appetito da donna incinta, altrimenti, come conseguenza, vedrà comparire presto un orzaiolo vicino al suo occhio. Una donna gravida non deve mai neppure fissare persone o animali particolarmente brutti e sgradevoli, poiché questo potrà influenzare negativamente le fattezze del nascituro; deve, al contrario, circondarsi di graziose bambole e di oggetti armoniosi, perché sarà sicuramente di buon auspicio. Queste strane superstizioni, che oggi fanno quasi sorridere, in realtà hanno origini antichissime ed erano già note agli antichi romani. Tra i tanti riferimenti, cito dal saggio del 1982 su Magia e medicina popolare in Italia di Cecilia Gatto Trocchi: si narra di Macrina, moglie del console Torquato, che ai tempi della Repubblica morì perché incinta non potè vedere un uomo guercio che passava per strada. A quei tempi alle donne oneste era vietato affacciarsi alla finestra; ma dopo questo fatto il Senato, dolente, concesse alle donne incinte molti privilegi; tra l altro si ordinava che nulla a loro fosse negato in fatto di cibi. Altra cosa da evitare è di cingersi il collo con fili di cotone o di lana o con sciarpette e fazzoletti, altrimenti il neonato nascerà col cordone ombelicale attorcigliato intorno al collo, rendendo il parto non solo difficile ma estremamente pericoloso. Gravidanza e pronostici Sarà maschio o sarà femmina? L interrogativo, oggi ormai superato grazie a sofisticati esami medici, ha un peso notevole nella tradizione popolare. Nel mondo contadino di stampo patriarcale è importante che almeno il primogenito sia un bel maschio: questo è il sogno di tutti i padri, l orgoglio delle madri, la certezza che la continuità famigliare non sarà interrotta, che il nome del nonno non scomparirà dalla genealogia, che ci sarà un erede sicuro per le terre e per l attività agricola. E, come sempre, di fronte ad un incognita di tale portata, il popolo reagisce col pregiudizio cercando di darsi rassicuranti risposte. Esistono moltissimi pronostici atti a prevedere il sesso del nascituro, che hanno il fascino di tempi ormai trascorsi e l indeterminata suggestione della casualità. Se una donna incinta, intenta alla cucina, brucia accidentalmente un lembo del sendie de nanz, si presta molta attenzione alla bruciatura del grembiule: se è sulla parte destra, la donna partorirà un maschio; se a sinistra, nascerà una femmina. Sotto osservazione sono tenute anche le pieghe prese dagli abiti sui corpo ingrossato della gestante: se il vestito forma una piega centrale, partendo dalla pancia, il nascituro sarà maschio; se le pieghe sono due e laterali al ventre, sarà una femmina. Inoltre il volto di una futura mamma che si chiazza di macchie color caffelatte fa prevedere la nascita di una femmina, così come la comparsa di gocce di latte alle mammelle circa trenta giorni prima del parto. Tra i pronostici ce n è uno riportato dal Karusio nei suoi Pregiudizi popolari putignanesi, che descrive: Volendo indovinare se quella femmina incinta partorirebbe un bambino o una bambina, la si farebbe sedere a terra, quindi la si farebbe alzare. Se levandosi di terra, si sostenesse sul lato destro, darebbe alla luce un maschio, se sul lato sinistro, una femmina. 2

3 Un metodo semplice, appannaggio di donne anziane ed affidabili e tuttora in qualche caso praticato, è quello della collanina tolta dal collo della gestante e fatta cadere perpendicolarmente sul palmo aperto della sua mano: se la catenina cade a piombo e si ferma, nascerà un bambino; se, invece, oscilla, nascerà una bambina. Un pronostico è racchiuso persino in un vecchio adagio: Venta chiàtte annòsce a zappe / venta pzzòte annòsce u fòse (un ventre largo e piatto fa presagire un maschio, che sarà dedito alla zappa; un ventre stretto e appuntito porta dentro di se un fuso, cioè una femmina, che si dedicherà a lavori tipicamente femminili per tradizione). Concludo con i pronostici, citandone uno particolarmente curioso che denota lo stretto rapporto esistente in campagna tra uomini e animali, anch esso raccolto dal Karusio: Un asina gravida, che fosse montata da una donna pregna, se partorisce maschio, indicherebbe sgravo di femmina alla donna che l ha cavalcata, e viceversa. Il parto e il puerperio Il parto è inteso dal popolo come evento collettivo, nel senso che parenti, amiche e comari, purché già madri, si danno da fare per aiutare la mammara o addirittura si sostituiscono ad essa in casi di emergenza, dando prova di tutta la loro esperienza. Per facilitare il parto si cinge la vita della partoriente con la funicella usata per legare le quattro zampe della pecora durante la tosatura: è usanza molto antica praticata soprattutto nelle nostre campagne. Inoltre si danno da bere alla donna infusioni particolari che evitano il pericolo di un parto asciutto e, quindi, doloroso; inoltre si recitano accorate preghiere a Sant Anna, ritenuta la protettrice delle partorienti. Dopo il parto la donna è sottoposta a cure attente: la si nutre principalmente con delicato brodo di colombo, perché si crede abbia la virtù di far scendere il latte; chi non se lo può permettere, somministra un brodo preparato con ceci neri, che ha la stessa proprietà. Si evita, invece, di nutrirla con il pesce, perché è ritenuto di cattivo auspicio. I capezzoli delle puerpere vengono delicatamente massaggiati con olio d oliva, per essere opportunamente preparati all allattamento. Il nutrimento al seno da parte del bambino si protrarrà, infatti, per lungo, tempo, anche a svezzamento avvenuto con pancotto e farina cotta e a volte anche dopo il primo anno di vita, poichè il latte materno è ritenuto un alimento insostituibile. Se una puerpera non ha quantità sufficiente di latte per nutrire il proprio nato, si ricorre ad una mamma u llàtte, cioè una nutrice che si presta, dietro compenso, a fornire al neonato il prezioso alimento. Cura e abbigliamento del neonato Poco dopo che il bambino vede la luce, viene reciso il cordone ombelicale. Una certa importanza avrà il luogo dove esso sarà riposto quando si disseccherà e si staccherà dal corpo del bambino: è d uso avvolgerlo in un pezzo di tela e nasconderlo sul pizzinurro più alto di un trullo o, comunque, in un luogo elevato, per assicurare al bambino una voce intonata, limpida e squillante. Se il bambino piange, lo si lascia strepitare, perché si pensa che così si rafforzino i polmoni; oppure, si prepara u pupèdole, un succhiotto casalingo fatto con garza e ovatta imbevuta di decotto d orzo, d infuso di camomilla, o riempito di zucchero. Se il neonato è particolarmente nzullènte (capriccioso, nervoso), si somministra a papàgne, decotto fortissimo preparato con il papavero officinale (Papaver somnzferum), un abitudine davvero rischiosa poiché la pianta in questione, comune nelle nostre campagne, è un oppiaceo. Ma l aspetto più interessante riguarda sicuramente l abbigliamento e la fasciatura del neonato, poichè ci 3

4 tramanda una serie di complicati indumenti, meticolosamente studiati ed ormai sostituiti da altri più pratici e funzionali. E il caso di dire che i bambini di una volta hanno, rispetto a quelli di oggi, troppa roba addosso. Sulla pelle delicata indossano una leggera camicina di cotone, poi un cacciamàn, bustino aderente di piquet o di flanella e le magliettine di lana. I sparghene, i panni, sono di tela fattincasa e vengono fissati con spille francesi, u peraròle, un triangolo di stoffa, serve per avvolgere i piedini; inoltre con una lunga fascia di cotone pesante si nfàsse il bambino, avvolgendo strettamente il suo corpo fino a renderlo un rigido cilindro ed evitando allegri sgambettii che, si pensa, rendano storte le gambe. Così fasciato, lo si infila in un sacchetìdde, un sacchetto di millerighe o di piquet grazioso e ricamato e gli si lega intorno al collo a varvaròl, il bavaglino che raccoglie i vàv (le bave), soprattutto quando spuntano i primi dentini. La testa viene protetta dal freddo o dai colpi di sole per mezzo di una cuffietta di lana o di cotone e in inverno completa l abbigliamento un giubbettino di lana lavorato ai ferri e ornato generalmente di merletti o nastrini. La cuffietta di lana si toglie ai neonati soltanto il Sabato Santo, dopo il Gloria, perchè solo così si evitano raffreddori e colpi d aria. Per tenere fermo il neonato, mentre ci si dedica ad altre faccende, si usa u squànne, una sorta di sediolina fissa con un foro centrale in cui si infila il corpo del bimbo rigidamente fasciato; per il suo riposo si prepara a nach, la culla a dondolo di legno, dotata di materassi- no di crine, di una buttètell (trapuntina imbottita di lana) e di u uasce, preparato con un incerata per evitare che il bimbo possa bagnare il materasso. Quando il neonato comincia a crescere si sostengono i suoi primi passi con i tranze, grosse bretelle di tela con delle redini; oppure lo si mette nello scapelatòrer, antenato povero del girello, un oggetto artigianale fatto di legno, dotato di ruote per permettere al bimbo i primi spostamenti senza il pericolo di cadute. Per l igiene del neonato si fa grande uso di olio di oliva, che si strofina sulla pelle per addolcirla o per eliminare con delicatezza le croste lattee; per il culetto arrossato, invece, si usa sostituire il pannetto bianco con uno nero, perché è superstizione credere che il nero permetta di guarire le scaldature. Un proverbio, in ogni caso, avverte che piccènne de iente a nache / na deje ienghie, iia dej devach (bimbo della culla un giorno è tondo e roseo, un altro è pallido e magro) e che, quindi, nessuna preoccupazione devono destare deperimenti o improvvisi cali di peso. Tra pregiudizio e magia Fra le cure del neonato rientrano indubbiamente pratiche empiriche e pregiudizi inspiegabili, che testimoniano il tipico timore del popolo nei confronti di forze sconosciute e misteriose. Un bambino è un essere fragile ed indifeso, perciò deve essere protetto da qualunque tipo di aggressione. Prima del battesimo, cioè prima che la sua anima venga purificata, si pensa che il neonato sia particolarmente esposto a vari pericoli. Tra il parto e il giorno del battesimo, quindi, dalla casa in cui è nato un bimbo non devono mai uscire sale o fiammiferi, perché questo porta male. Inoltre la mamma non partecipa mai all evento, chi prepara il bambino per la cerimonia è la mammara o la commara: l intervento materno è ritenuto di cattivo auspicio per la futura vita del bimbo. Prima del battesimo si usa preparare l abbetène, un sacchetto di stoffa imbottito con immagini di santi, che si porta in dono al bambino e che viene benedetto durante la cerimonia religiosa. Da questo 4

5 momento il neonato lo porterà sempre nascosto negli indumenti e l insolito amuleto lo preserverà da l affàscene, dalla malia e dall incantesimo. Sempre prima che il bimbo si purifichi e diventi cristiano non lo si deve mai baciare, nè è opportuno prelevare fuoco pagano dal camino o dal braciere della sua casa per portarlo in altra abitazione. Fino a quando non viene battezzato, inoltre, è anche sorvegliato durante la notte per tenere lontano il monacello o altri spiriti maligni che potrebbero danneggiarlo. Se, invece, si ritiene che il neonato sia stato vittima di un affascino, nonostante le attente precauzioni, si tengono sospesi sulla sua testa due oggetti simbolici: le mutande del padre o un paio di forbici aperte, perché si ritiene scaccino il malocchio. Concludo con i pregiudizi citando una credenza curiosa. Chi taglia per la prima volta le unghie ad un neonato è da considerarsi il suo compare o la sua commara. Va detto che questi due ruoli hanno una importanza notevole, che si è persa nel corso degli anni: sono infatti le persone più prossime ad occuparsi del bambino in caso di impossibilità da parte dei genitori ed hanno il compito di guidare saggiamente il proprio comparello o la propria commarella. La sintesi in un proverbio Questa mia breve indagine potrà apparire forse troppo distaccata e documentaristica, dato che si limita a fornire notizie ed evita commenti o riflessioni sugli argomenti presentati. In realtà ho usato il presente proprio per dare al mio scritto un tono da cronaca quotidiana perché di piccoli avvenimenti famigliari è fatta la tradizione. Ma è indubbio che i suoi linguaggi, i suoi contenuti ed i suoi simboli sono oltremodo complessi. Resta, però, immutabile il fatto che per il popolo certi riti e pregiudizi erano questioni da affrontare senza sentimentalismi e con pratica determinazione non ci si poneva domande sui perché di gesti e di segni e neppure sull efficacia dei risultati. Soltanto alcuni dei pregiudizi descritti sono sopravvissuti nella cultura della città, dove, perlopiù, è mutato l atteggiamento nei confronti di essi. Nel caso specifico, la maternità, il parto, i figli erano valori basilari, perché la nascita dell uomo era il fondamento dell amore e della famiglia, del lavoro e della continuità. Essere sterili era un onta grave per una donna che, essendo dedita solo al matrimonio e alla famiglia, si sentiva mutilata ed esclusa. Spesso le donne più sfortunate si affidavano a San Francesco da Paola, affinché attraverso la loro preghiera le rendesse feconde. Le considerazioni finali le lascio ad un proverbio del nostro vernacolo, Lasse a murènte i fosce a parturènte, che contiene davvero la sintesi di tutto il discorso. Lascia chi sta morendo, ci dice, e corri da chi sta partorendo. Accorri con sollecitudine per aiutare una vita che nasce, non ti curare di una vita che muore e per la quale non puoi fare più nulla. La sentenza può apparire persino disumana ma è fattiva, concreta e ci fornisce la chiave di lettura di una cultura articolata ed irrazionale, spesso difficile da interpretare nel modo corretto. 5

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

La superstizione e il malocchio. Ilaria Manchinu II B

La superstizione e il malocchio. Ilaria Manchinu II B La superstizione e il malocchio Ilaria Manchinu II B La superstizione Da sempre l uomo ha cercato nelle cose, nei segni, negli eventi, i presagi per un suo desiderio, per la sua fortuna. La superstizione

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Sostituzione Paraurti Posteriore (revisione 1.0 del 04-nov-2010)

Sostituzione Paraurti Posteriore (revisione 1.0 del 04-nov-2010) Sostituzione Paraurti Posteriore (revisione 1.0 del 04-nov-2010) In questa guida viene spiegato come procedere allo smontaggio e al rimontaggio del paraurti posteriore della Seat Ibiza 6L. Nello specifico

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 2 SCRIVI SOTTO LA FACCIA SORRIDENTE I COMPORTAMENTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E SOTTO LA FACCIA TRISTE I COMPORTAMENTI

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia Lettere ai genitori Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia 1 Indice Imparare a conoscersi e ad amarsi 4 Coccolare e curare 10 Allattamento al seno e/o con il biberon? 14 Succhiare non

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale

Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale Sempre più in questi ultimi anni ci siamo rese conto che è possibile promuovere, ovvero trasmettere in modo efficace,

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati. IL MINIDIZIONARIO Tutti i diritti sono riservati. CIAO A TUTTI, IL MIO NOME È MARCO E PER LAVORO STO TUTTO IL GIORNO SU INTERNET. TEMPO FA HO AIUTATO MIA NONNA A CONNETTERSI CON SUO FIGLIO IN CANADA E

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli