EMERGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMERGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE"

Transcript

1 BENVENUTI

2 EMERGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

3 INTRODUZIONE Urgenze/emergenze ginecologiche: Metrorragia; Trauma ai genitali; Violenza sessuale. Urgenze/emergenze ostetriche e del neonato: Urgenze/emergenze in gravidanza (eclampsia,distacco di placenta,aborto,gravidanza extrauterina); Parto in contesto extraospedaliero; Urgenze/emergenze durante il parto (parti plurimi e podalici, acque tinte di meconio, prolasso del funicolo,cordone attorcigliato); Valutazione ed urgenze neonatali; Il trauma in gravidanza.

4 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

5 A COSA SERVE? L apparato genitale femminile ha 3 funzioni: Produrre, attraverso l ovaio, i gameti (cellule specializzate per dare origine alla vita, chiamate ovuli nel caso della donna); Creare le condizioni ambientali giuste per lo sviluppo dell embrione e del feto; Garantire il nutrimento del bambino prima e dopo la nascita (in quest ultimo caso, tramite l allattamento).

6 ANATOMIA L apparato genitale femminile: È collocato nella cavità addominale inferiore, chiamata pelvi, ma è separato dagli organi digestivi da una sottile pellicola, detta peritoneo; È composto da 2 ovaie, 2 tube che si collegano all utero, il quale sbocca nella vagina, che a sua volta si apre verso l estero (nei genitali esterni).

7 ANATOMIA OVAIE: Sono due organi posti a fianco delle tube uterine,e hanno due funzioni: Far maturare ed espellere (nelle tube) la cellula uovo per permetterne la fecondazione; Produrre alcuni ormoni utili a regolare il ciclo mestruale e a permettere di portare a termine la gravidanza.

8 ANATOMIA TUBE: Sono due condotti muscolari cavi lunghi 13 centimetri circa, che collegano l ovaio all utero; Ricevono l ovulo dall ovaio e in esso avviene la fecondazione; in seguito a quest ultima, con le loro contrazioni, spingono il prodotto del concepimento verso l utero.

9 ANATOMIA UTERO: È un piccolo organo a forma di pera lungo 8 cm circa, che sbocca in vagina; La sua funzione è quella di protezione e nutrimento dell embrione e del feto, nonché di eliminazione dei rifiuti prodotti da questo. Al termine della gravidanza permette il parto tramite forti contrazioni.

10 ANATOMIA VAGINA E GENITALI ESTERNI: La vagina è un condotto muscolare che collega l utero verso l esterno. E lunga 8 cm circa. I genitali esterni sono composti da piccole e grandi labbra, uretra, vagina e clitoride.

11 ANATOMIA VASCOLARIZZAZIONE: Ovaie ed utero ricevono vene e arterie dai grandi vasi del corpo. In particolar modo, le arterie ovariche derivano dall arteria renale (la quale si connette direttamente all aorta), e le arterie uterine dalle iliache. Tutto ciò porta a capire come le emorragie ginecologiche o in gravidanza possano essere velocemente mortali.

12 FISIOLOGIA IL CICLO OVARICO Il ciclo ovarico è diviso in due fasi: FASE FOLLICOLARE: della durata di circa 14 giorni,durante il quale la cellula uovo matura all interno dell ovaio. Si conclude con la sua espulsione nella tuba; FASE LUTEINICA, della durata fissa di 14 giorni, in cui l ovaio produce ormoni che preparano l utero ad una eventuale gravidanza. In che modo lo preparano a ciò?

13 FISIOLOGIA IL CICLO UTERINO Le ovaie preparano l ambiente adatto alla fecondazione producendo ormoni che regolano il ciclo uterino. Quest ultimo è diviso in 2 fasi: I primi 7 giorni (circa), in cui è presente la mestruazione; I giorni che vanno dall 8 al 28, in cui l endometrio, il tessuto che riveste l interno dell utero, si accresce fino ad arrivare ad uno spessore di 15 mm. Questo accade perché esso è il tessuto che accoglierà l ovulo eventualmente fecondato, inglobandolo al suo interno. Se la fecondazione non avviene si sfalda e vi sarà una nuova mestruazione.

14 DOMANDE?

15 EMERGENZE E URGENZE GINECOLOGICHE

16 METRORRAGIA DEFINIZIONE: Perdita di sangue dalla vagina al di fuori del periodo mestruale. Le cause possono essere molteplici: da quelle ginecologiche (polipi, fibromi, tumori, infiammazioni) a quelle ostetriche (aborto, gravidanza extrauterina). SEGNI E SINTOMI: Perdita di sangue più o meno abbondante; Dolore; Eventuale shock ipovolemico.

17 METRORRAGIA COSA FARE? Chiedere data delle ultime mestruazioni e notizie di una eventuale gravidanza; Parametri vitali; Quantificare le perdite di sangue tenendo eventuali assorbenti o tamponi; Trasportare la paziente supina e a gambe sollevate; Allertare MSA nel caso la perdita risulti abbondante o vi siano segni di shock; in questi casi somministrare O2.

18 TRAUMI E VIOLENZE TRAUMI AI GENITALI SEGNI E SINTOMI: Dolore e possibile sanguinamento; Lacerazioni/tagli; Ecchimosi/gonfiore. COSA FARE? Garantire la riservatezza; Mai toccare i genitali senza la presenza del collega! Individuare il meccanismo lesivo; PV e somministrazione O2 se occorre; Tamponare l emorragia ed applicare eventualmente ghiaccio; Detergere e disinfettare; Trasportare (nella posizione che preferisce la paziente se non vi sono emorragie). VIOLENZA SESSUALE COSA FARE? Attenzione alla sicurezza: chiedere eventualmente alla CO di allertare le forze dell ordine; Garantire massima riservatezza; Mai toccare i genitali senza la presenza del collega! Non alterare alcuna prova; PV e somministrazione O2 se occorre; Dare supporto psicologico.

19 DOMANDE?

20 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA

21 INTRODUZIONE La gravidanza dura mediamente 40 settimane;fisiologicamente il parto può avvenire dalla 37 alla 41 ; Se il parto avviene prima della 37 settimana è detto prematuro; se avviene prima della giorni è detto aborto (anche se con le moderne tecnologie il feto più piccolo sopravvissuto era di 22 settimane e 4 giorni); Se il parto non è ancora avvenuto entro (e non oltre) la 42 settimana,si parla di gravidanza protratta. In questo caso l unica soluzione è l induzione del parto.

22 ANATOMIA UNO SGUARDO DAL DI FUORI L utero cresce nel corso della gravidanza fino ad arrivare alla lunghezza di 30 cm e a contenere 5 kg di liquido, per un peso complessivo di 10 kg. Questo situazione crea un grande impegno aggiuntivo all organismo della donna, sia in termini di energie richieste che in termini di spazio. Per questi motivi nella gravida cambiano molti parametri fisiologici.

23 ANATOMIA UNO SGUARDO DAL DI FUORI Innanzitutto gli organi addominali (stomaco, intestino, fegato) vengono spinti contro il diaframma, mentre il retto e la vagina vengono schiacciati verso il basso. Questa è la causa di minzione frequente e stipsi nella gravida. Poi vi sono i grossi cambiamenti a livello cardiocircolatorio. Nell ultimo trimestre sono presenti ben 1,5 lt di sangue in più, con conseguente aumento della gittata cardiaca (cioè una maggiore quantità di sangue per minuto pompata in circolo), e della FC. La PA rimane invece costante.

24 PV IN GRAVIDANZA PA: è leggermente diminuita nel primo trimestre e poi si stabilizza sui consueti valori della gravida. Non deve MAI essere più alta di 140/90!! SpO2: 100%; FR: nella norma ma con un respiro molto profondo e con possibile leggera dispnea a termine della gravidanza; FC: aumentata, si aggira tra gli 85 e i 105 bpm; sono normali casi di leggera tachicardia o qualche extrasistole.

25 ANATOMIA E UNO SGUARDO DALL INTERNO. LA FECONDAZIONE La fecondazione avviene nella tuba; Immediatamente dopo l ovulo fecondato la percorre fino ad arrivare all utero; Verso il 5-6 giorno dalla fecondazione esso si impianta nell endometrio.

26 ANATOMIA E UNO SGUARDO DALL INTERNO. LA GRAVIDANZA La gravidanza si divide in 3 fasi: Primo trimestre: in cui nel feto si formano tutti gli organi principali, anche se ancora allo stato di bozza ; Secondo trimestre: gli organi si sviluppano nella loro forma definitiva e il feto assume le proporzioni che avrà alla nascita; Terzo trimestre: il feto si accresce in lunghezza e in peso.

27 ANATOMIA IL FETO E GLI ANNESSI FETALI Gli annessi fetali sono organi e tessuti che si sviluppano nell utero assieme al feto e sono indispensabili per il suo sviluppo e la sua sopravvivenza. Il sacco amniotico è un sacchetto che contiene il liquido (detto amniotico) che protegge il feto; La placenta è un organo che consente al bambino di ricevere dalla madre tutto l ossigeno e il nutrimento necessario per la sua crescita,e di eliminare le sostanze di rifiuto. Il cordone ombelicale collega il feto alla placenta.

28 ANATOMIA COME FUNZIONA LA PLACENTA? La placenta è formata da una parte fetale e una materna. Quella materna ha delle cavità ripiene di sangue (ovviamente materno) chiamate lacune. In tali cavità si inseriscono delle ramificazioni provenienti dal cordone ombelicale del feto (villi coriali), che trasportano sangue fetale. Gli scambi avvengono tra i villi e le lacune,esattamente come capita con l O2 e la CO2 tra alveoli polmonari e il sangue.

29

30 DOMANDE?

31 EMERGENZE E URGENZE OSTETRICHE

32 GRAVIDANZA EXTRAUTERINA DEFINIZIONE: E la gravidanza in cui l ovulo fecondato si annida al di fuori dell utero. Esso può annidarsi nelle tube, nella cervice uterine e addirittura nell addome e nell ovaio. Ovviamente, soprattutto quando l ovulo si impianta nella tuba, esiste un altissimo rischio che questa si rompa con conseguente emorragia massiva. SEGNI E SINTOMI: In genere la paziente sa di essere incinta: chiedere la settimana di gestazione; Quadro clinico simile alla minaccia di aborto; Possibile perdita di sangue dalla vagina; Dolore alla palpazione pelvica;

33 GRAVIDANZA EXTRAUTERINA SEGNI E SINTOMI: Eventuale dolore acuto a lama di pugnale in sede pelvica con segni di addome acuto; Eventuale lipotimia o sincope; Eventuale shock emorragico; Eventuale segno di Cullen (macchie violacee attorno all ombelico). COSA FARE? Chiedere alla paziente se è gravida, e se nega chiederle quando ha avuto l ultima mestruazione; PV e ABC; Posizione antishock e O2; Allertare MSA.

34 MINACCIA DI ABORTO E ABORTO DEFINIZIONE: Si definisce aborto l interruzione della gravidanza (nel nostro caso spontanea) prima del 180 giorno di amenorrea (25 settimane + 5 giorni). SEGNI E SINTOMI: Perdita ematica vaginale da lieve ad abbondante; Contrazioni uterine dolorose similmestruali; Espulsione vaginale di di materiale misto a coaguli; Eventuale addome teso; Eventuale ipertermia.

35 MINACCIA DI ABORTO E ABORTO COSA FARE? Accertare che vi sia gravidanza in corso; PV e ABCD; Quantificare le perdite (tenere le garze o gli assorbenti imbevuti di sangue e consegnare tutto al PS); Dare sostegno psicologico; Non parlare mai di aborto ma di minaccia di aborto con la paziente; Trasporto in PS o allertamento MSA nel caso le perdite siano molto abbondanti.

36 DISTACCO DI PLACENTA DEFINIZIONE: E il distacco della placenta dall utero che avviene a causa della rottura di una piccola arteria uterina. Le cause sono sconosciute, anche se placenta previa, traumi, eclampsia, ipertensione o utero troppo grande possono favorirla. SEGNI E SINTOMI: Possono essere quasi assenti in caso di parziale distacco. Diventano drammatici in caso di distacco esteso o totale: Utero contratto, dolente e ligneo; Perdita di sangue dalla vagina, spesso massivo; Lipotimia e sincope possibili; Possibile shock emorragico.

37 DISTACCO DI PLACENTA COSA FARE? E sempre una emergenza: se il distacco è totale, madre e feto muoiono in pochi minuti; PV e somministrazione O2 ad alti flussi; Posizionare la donna sul fianco sinistro, poiché questa posizione migliora la perfusione fetale; Posizionare del ghiaccio a livello del pube (il freddo vasocostringe); Allertare MSA.

38 PREECLAMPSIA ED ECLAMPSIA DEFINIZIONE: La preeclampsia è la più frequente complicanza della gravidanza. Si tratta di una patologia che insorge dopo la 20 settimana,caratterizzata da una diffusa vasocostrizione che causa danni (ischemici) a diversi organi e anche al feto,che riceve troppo poco ossigeno. I sintomi cardine sono ipertensione e proteine nelle urine. SEGNI E SINTOMI: Ipertensione: PA>140/90; Proteine nelle urine; Edema diffuso con aumento veloce di peso; Disturbi della visione e forti cefalee (a causa dell ipertensione);

39 PRE-ECLAMPSIA ED ECLAMPSIA SEGNI E SINTOMI: Possibile ischemia cerebrale(con tutti i segni e i sintomi del caso); Cefalea acuta, lipotimia o sincope, vomito a getto e convulsioni sono infine segni di eclampsia. COSA FARE: PV e ABCD: se i parametri sono stabili trasportare,in caso contrario allertare MSA; In caso di segni e sintomi di eclampsia: somministrare O2 ad alti flussi,mettere la donna in posizione laterale di sicurezza (sul fianco sinistro) se incosciente,controllare la pervietà delle vie aeree, la FR e la FC di continuo.

40 DOMANDE?

41 FISIOLOGIA DEL PARTO - PARTO IN CONTESTO EXTRAOSPEDALIERO

42 FISIOLOGIA IL TRAVAGLIO Il travaglio è l insieme delle operazioni che l utero mette in atto per prepararsi all espulsione del feto (il parto vero e proprio). Queste operazioni consistono nella dilatazione del collo dell utero e nelle contrazioni. LE FASI DEL PARTO: Esse sono 3: Stadio della dilatazione; Stadio dell espulsione; Stadio placentare (o secondamento).

43 FISIOLOGIA STADIO DILATANTE: E la prima fase del travaglio e termina con la dilatazione completa della cervice (10 cm). La sua durata è di 6-10 h nella primipara e 3-4 h nella pluripara. Al termine di questa fase in genere avviene la rottura delle acque. Le contrazioni vanno da una ogni 30 minuti fino ad una ogni 10. STADIO ESPULSIVO: Inizia a dilatazione completa. Dura circa 1-2 h nella nullipara e minuti nella pluripara. Le contrazioni avvengono a distanza di 2-3 minuti e la donna inizia a sentire l esigenza di spingere e lo stimolo a defecare. Questo stadio termina con l espulsione del feto.

44 FISIOLOGIA STADIO PLACENTARE (O SECONDAMENTO): L utero si contrae su se stesso e forma una specie di palla della dimensione di un melone, chiamato globo di sicurezza. Durante la formazione di questo globo la placenta si distacca, e la sua funzione è quindi quella di fermare l emorragia che altrimenti ucciderebbe la donna in pochi minuti. Una perdita di sangue avviene comunque, di circa ml. Questa fase dura in media 5-15 minuti, e non deve superare l ora.

45 ARRIVO SUL POSTO COSA DOMANDARE? In che settimana di gravidanza si trova? Ha già avuto figli? Ha avuto patologie in gravidanza? Quando sono cominciate le contrazioni? Che frequenza hanno? Le acque si sono rotte? C è desiderio di spingere o sensazione di dover defecare? COSA VERIFICARE? Osservare il perineo; Rilevare i PV. RIMANERE Si deve rimanere sul posto se: Le contrazioni sono ogni 2 minuti circa; La paziente sente il bisogno di spingere o defecare; La fase espulsiva è in atto e/o si vede la testa del bambino. In questi casi si deve naturalmente allertare MSA. O TRASPORTARE? Si può trasportare se: La paziente è nella fase del travaglio; Le contrazioni sono meno frequenti di 2-3 minuti; Indipendentemente dalla fase del parto,vi è: emorragia,acque tinte di meconio,presentazione podalica,parto gemellare,parto pretermine,prolasso del funicolo,alterazione dei PV. In questi casi allertare MSA.

46 ASSISTENZA ALLA FASE ESPULSIVA - MATERIALI

47 ASSISTENZA ALLA FASE ESPULSIVA Sostenere la testa del neonato: attenzione,scivola!! Aspirare delicatamente con la pompetta naso e bocca; Aiutare nell uscita della spalla (eventualmente facendo flettere una delle gambe della donna sulla coscia); Non fare mai alcuna manovra di trazione del neonato!! Se il cordone ombelicale è attorcigliato,cercare di liberarlo delicatamente; Sostenere il corpo del neonato che esce; Appoggiare il neonato sul medesimo livello della madre;

48 ASSISTENZA ALLA FASE ESPULSIVA Clampare il cordone ombelicale in 2 punti: uno il più possibile vicino alla vagina,per monitorare la discesa della placenta, e l altro a 4-5 cm dall addome del neonato. Mai tagliare il cordone a meno che la vita della madre o del neonato siano a rischio!! Se entro 30 secondi il neonato non inizia a piangere: iniziare manovre rianimatorie; Asciugare il neonato,avvolgerlo con un lenzuolo asciutto e pulito ed eventualmente con la metallina; Metterlo in braccio alla madre; Registrare l ora della nascita!!

49 ASSISTENZA AL SECONDAMENTO Assistere alla fuoriuscita della placenta (tenendola per il cordone ombelicale, ruotarla leggermente su se stessa senza tirarla); Una fuoriuscita di sangue che va dai 200 ai 500 ml è normale; Se la fuoriuscita è maggiore è indizio di emorragia in atto a causa della mancata contrazione dell utero su se stesso; per cercare di favorirla massaggiarlo in senso rotatorio; Nel caso di emorragia, mortale in pochi minuti, allertare MSA, caricare la paziente in posizione antishock, somministrare O2 ad alti flussi e procedere con il rendez vous; Se arresto cardiocircolatorio, iniziare RCP.

50 DOMANDE?

51 ASSISTENZA AL NEONATO

52 VALUTAZIONE DEL NEONATO INDICE DI APGAR: Si tratta di un test effettuato alla nascita (dopo 1 e 5 minuti) che permette di valutare lo stato di salute del neonato. Vengono valutati 5 parametri vitali in modo piuttosto immediato e per ognuno si stabilisce un punteggio da 0 a 2. Se il punteggio va da 8 a 10, la situazione del neonato è ottimale. Da 4 a 7 il bambino necessita di O2 e di monitoraggio continuo, mentre da 0 a 3 è necessario iniziare le manovre rianimatorie.

53 VALUTAZIONE DEL NEONATO QUANDO RIANIMARE? COME RIANIMARE? Cianosi diffusa Atonia muscolare Pianto flebile o assente FR < 30/min FC > 60/min VENTILARE Una ventilazione ogni 2 secondi, per 30 secondi dopo la nascita.a questo punto ricontrollare e continuare il caso di necessità. FC (ombelicale) < 60/min RCP PBLS (compressioni 1/3 dello spessore del torace).

54 DOMANDE?

55 EMERGENZE E URGENZE DURANTE IL PARTO

56 ACQUE TINTE DI MECONIO DEFINIZIONE: Il meconio è il materiale contenuto nell intestino del feto. Normalmente viene espulso dopo la nascita, ma in caso di sofferenza fetale (ipossia derivante da diversi motivi) esso viene rilasciato in utero tingendo le acque amniotiche e venendo inspirato dal feto che alla nascita gli creerà insufficienza respiratoria. SEGNI E SINTOMI: Acque amniotiche di colore verdastro. COSA FARE: Allertare MSA e trasportare velocemente; Aspirare bene il neonato e somministrare O2 ad alti flussi ventilando se necessario; PV costantemente monitorati. PARTO GEMELLARE Il parto gemellare non è una urgenza di per se, ma lo diventa in un contesto extraospedaliero in quanto il parto risulta essere molto più difficoltoso e laborioso e soprattutto a più alta incidenza di complicazioni. In un utero molto disteso infatti vi è una maggiore possibilità di distacco di placenta; inoltre spesso uno dei 2 gemelli è podalico. L unica cosa da fare quindi in questi casi è allertare MSA e andare il più velocemente possibile verso di essa o in ospedale, preparare 2 kit ostetrici e, in caso di nascita del primo gemello, dare la stessa assistenza che viene data al nascituro singolo.

57 PARTO PODALICO DEFINIZIONE: Il parto podalico avviene quando il bambino si presenta con i piedi o con le natiche. Questa situazione è molto pericolosa poiché spesso il canale del parto non è sufficientemente largo per far passare la testa, che è la parte anatomica più grossa del feto. COSA FARE: Ritardare il parto per il tempo del tragitto in ambulanza o fino all arrivo dell MSA sollevando il bacino della donna; Posizione sul lato sinistro per garantire maggiore ossigenazione al feto; O2 ad alta concentrazione; Preparare il kit per RCP adulto e neonatale e al parto.

58 PROLASSO DEL FUNICOLO DEFINIZIONE: Si tratta di una situazione in cui il cordone ombelicale si incunea davanti alla testa del feto o davanti ai piedi, nel caso sia podalico, venendo di conseguenza schiacciato tra il feto stesso e il canale del parto. E una emergenza, in quanto l arresto del sangue ombelicale causa in pochi minuti la morte del bambino. COSA FARE? Verificare se vi è pulsazione del cordone; Avvolgere la parte di cordone che fuoriesce con un telino sterile umidificato con fisiologica; Sollevare il bacino della donna, metterla sul fianco sinistro e somministrare O2 ad alti flussi; Introdurre la mano in vagina, sollevare la testa del feto dal cordone e correre in ospedale.

59 DOMANDE?

60 IL TRAUMA IN GRAVIDANZA

61 TRAUMA IN GRAVIDANZA Il trauma in gravidanza ha una frequenza del 6-7%, e la maggior parte dei traumi è causata da incidenti della strada. Seguono cadute accidentali, violenze domestiche e traumi penetranti o colpi diretti all addome; Le possibili conseguenze di esso sono: aborto, emorragia potenzialmente letale per madre e feto, distacco di placenta,inizio del travaglio, lesioni dirette al feto con sua possibile morte; Con alcune piccole variazioni, il trauma della gravida si tratta come tutti i traumi.

62 TRAUMA IN GRAVIDANZA COME SI ESEGUE LA VALUTAZIONE? Considerando la gravida come qualsiasi traumatizzato, con poche eccezioni: A (vie aeree): come la non gravida; B (respiro): come la non gravida; C (circolazione): come la gravida più spostamento dell utero a sinistra; Valutazione rapida del trauma con particolare attenzione all addome ed all utero Decisione o meno di LOAD AND GO

63 TRAUMA IN GRAVIDANZA COSA FARE? Trattamento come in tutti i pazienti traumatici; Spinale inclinata del 15% o decubito laterale sinistro se la paziente non è spinalizzata ( per evitare lo schiacciamento della vena cava); Ricordare SEMPRE che nel 50% dei traumi vi è distacco di placenta e che in ogni caso i sanguinamenti sono molto probabili. Come già spiegato l utero è molto vascolarizzato e vengono perse grandi quantità di sangue. Infine, la donna gravida compensa fino ad una perdita di sangue del 30-40%, a scapito del feto. In definitiva, il trauma in gravidanza è da considerare sempre perlomeno una urgenza.

64 TRAUMA IN GRAVIDANZA E INFINE NON è VERO CHE LE CINTURE SONO PERIC0LOSE IN GRAVIDANZA, SE POSIZIONATE CORRETTAMENTE EVITANO GRAVI DANNI ALL UTERO E AL FETO!!!

65 DOMANDE?

66 GRAZIE PER L ATTENZIONE

67 BIBLIOGRAFIA A cura del Comitato Regionale della Regione Piemonte, Scenari di soccorso. 2009, ANPAS, Torino. Campbell JE, Basic Trauma Life Support. 1999, Brady. Germann WJ, Stanfield CL, Fisiologia umana. 2003, Napoli, EdiSES. Martini FH, Timmons MJ, Tallitsch RB, Anatomia umana. 2004, Napoli, EdiSES. Wierdis T, Romanini C, Ginecologia e ostetricia. 2008, Torino, Edizioni Minerva Medica.

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico CAPITOLO 6 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO COMPORTAMENTO E AZIONI DA ADOTTARE NEL CASO IN CUI LA PAZIENTE SIA IN GRAVIDANZA OPPURE SI PROSPETTI UN

Dettagli

IL PARTO D URGENZA IL PARTO UN PROCESSO NATURALE

IL PARTO D URGENZA IL PARTO UN PROCESSO NATURALE D URGENZA UN PROCESSO NATURALE La nascita di un bambino, il parto, è un processo fisiologico che normalmente avviene senza complicanze OBIETTIVO DEL SOCCORRITORE Valutazione dell imminenza del parto Assistenza

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Croce Bianca Milano sez. di Legnano ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Davide Dell Acqua dellacquadavide@alice.it Il parto generalmente si verifica dopo 30-40

Dettagli

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Ostetrica Monica Vitali Lallio, 14 Aprile 2009 1 Obiettivi Identificare

Dettagli

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Dr.ssa Ost. Monica Vitali San Pellegrino Terme, 31 Marzo 2012

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA. Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA. Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia della gravidanza e del parto Riconoscere e assistere la donna

Dettagli

La nascita di un bambino, il parto, è un processo fisiologico che normalmente avviene senza complicanze

La nascita di un bambino, il parto, è un processo fisiologico che normalmente avviene senza complicanze Corso per Operatori Servizio Emergenza Sanitaria della CROCE ROSSA ITALIANA IL PARTO D URGENZA UN PROCESSO NATURALE La nascita di un bambino, il parto, è un processo fisiologico che normalmente avviene

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Anatomia e fisiologia del parto

Anatomia e fisiologia del parto PARTO Anatomia e fisiologia del parto Il bambino durante il proprio sviluppo all interno all utero materno viene denominato feto. L utero materno è un organo dotato di una spessa parete muscolare la quale,

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE

EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI EMERGENZE OSTETRICHE OBIETTIVI Cenni di anatomia e fisiologia dell APPARATO GENITALE FEMMINILE Le FASI del PARTO FISIOLOGICO e il PARTO IMMINENTE

Dettagli

Il parto. Prematuro o fisiologico.

Il parto. Prematuro o fisiologico. Il parto. Prematuro o fisiologico. Alessio Riitano Istruttore PSTI, Croce Rossa Italiana Recapiti: Mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi della

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

IL PARTO. Alessio Riitano Istruttore PSTI, Croce Rossa Italiana. Recapiti: Mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.

IL PARTO. Alessio Riitano Istruttore PSTI, Croce Rossa Italiana. Recapiti: Mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty. IL PARTO Alessio Riitano Istruttore PSTI, Croce Rossa Italiana Recapiti: Mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi della lezione Conoscere i meccanismi

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE IL PARTO DEFINIZIONE espulsione del prodotto del concepimento generalmente si verifica attorno alla 40 settimana di gestazione DEFINIZIONE

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

IL PARTO, EMERGENZE PEDIATRICHE E NEONATALI

IL PARTO, EMERGENZE PEDIATRICHE E NEONATALI IL PARTO, EMERGENZE PEDIATRICHE E NEONATALI 16.1. Il parto Anatomia Il bimbo in fase di sviluppo, detto feto, cresce in un organo contenuto nell addome materno chiamato utero. Al termine del periodo di

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Il parto nella gatta

Il parto nella gatta Il parto nella gatta Al termine del periodo di gestazione la gatta si appresta al parto. Il periodo di gravidanza nella gatta ha durata variabile da 63 a 65 giorni in media (anche se si possono considerare

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE IL PARTO DEFINIZIONE espulsione del prodotto del concepimento generalmente si verifica attorno alla 40 settimana di gestazione DEFINIZIONE

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA IL PARTO E LE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

CROCE ROSSA ITALIANA IL PARTO E LE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE CROCE ROSSA ITALIANA IL PARTO E LE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Dare la luce può essere per la donna, liberata dalla paura, un'esperienza esaltante, non paragonabile a nulla; la nascita può essere

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - LE EMERGENZE OSTETRICHE

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - LE EMERGENZE OSTETRICHE CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - LE EMERGENZE OSTETRICHE 1. GRAVIDANZA E PARTO Il bambino in fase di sviluppo cresce in un organo materno dotato di spessa

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

La rianimazione neonatale

La rianimazione neonatale Linee guida SIN Campania La rianimazione neonatale Gruppo di Studio Coordinatore: dott. F Spagnuolo Componenti: dott.ssa M.P. Capasso, dott. G. Furcolo, dott.ssa M. Internicola,, dott. A. Piccirillo, dott.ssa

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali?

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali? 9. I coni vaginali I coni vaginali sono stati ideati nel 1985 da Stanislov Plevnik come strumento di ausilio per valutare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico (perineo). Il pavimento pelvico forma,

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Urgenza nella donna gravida

Urgenza nella donna gravida Capitolo 11 Urgenza nella donna gravida A cura di Stefano Stipa 1 1 Medico 1 1. Urgenza nella donna gravida Obiettivi Formativi: 1) Assistenza al parto; 2) Primo Soccorso alla donna gravida e al neonato.

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli