Famiglia e nuzialità sono due fenomeni strettamente collegati,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Famiglia e nuzialità sono due fenomeni strettamente collegati,"

Transcript

1 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina Romina Polverini* I matrimoni misti e tra stranieri a Roma 1 L andamento della nuzialità e della famiglia in Italia Famiglia e nuzialità sono due fenomeni strettamente collegati, sia perché il matrimonio è la causa principale dell uscita dalla famiglia 2 (anche se con importanza decrescente nel corso degli anni), sia perché esso stesso dà origine ad un nuovo nucleo. Pertanto, per capire meglio cosa sta accadendo ai matrimoni in Italia, si ritiene importante dare alcune notizie sulle caratteristiche che in questi ultimi anni stanno contraddistinguendo le famiglie stesse. Nel corso dell ultimo ventennio si sono registrati significativi mutamenti nella forma delle famiglie italiane: in particolare si osserva una semplificazione della struttura, un aumento delle nuove forme familiari, un incremento del numero di famiglie e contemporaneamente una diminuzione del numero dei componenti. La percentuale di quanti si sposano all uscita della famiglia, mettendo a confronto le generazioni con quelle è passata dal 68,9% al 36,7%. Ci si sposa sempre meno e sempre più tardi. Nel 2010 le nozze celebrate in Italia sono state circa Prendendo come confronto la coorte di donne della metà degli anni quaranta con quelle dei primi anni settanta, l età mediana è passata da 22 a 28 anni. Questi cambiamenti sono frutto dei mutamenti culturali, economici e sociali intervenuti nella società negli ultimi decenni, che hanno portato nel complesso ad un posticipo di tutti i tempi di vita delle giovani generazioni: si studia di più e quindi si sono spostati in avanti i tempi per raggiungere l indipendenza economica necessaria per l acquisto di una casa, la creazione e il mantenimento di una famiglia, e l attuale crisi economica, molto probabilmente, inciderà ulteriormente sul posticipare la scelta dei giovani a creare una nuova famiglia. Le tendenze della nuzialità in Italia evidenziano da anni una diminuzione della propensione a convolare a nozze e un aumento della scelta di costituire famiglia al di fuori dei vincoli matrimoniali: in meno di venti anni sono quadruplicate le libere unioni. Le convivenze more uxorio tra partner celibi e nubili sono la componente che fa registrare gli incrementi più importanti 3. Sono invece in aumento i matrimoni successivi al primo. Profondi mutamenti si registrano anche nel rito scelto per celebrare i matrimoni, infatti sono in progressivo aumento quelli officiati con rito civile, che nel 2010 hanno rappresentato circa il 37% del totale. Questo in parte è dovuto all incremento dei matrimoni successivi al primo, sia al crescere di matrimoni dove almeno uno degli sposi è straniero e quindi, spesso, di fede religiosa differente. Nel 1992 i matrimoni misti ammontavano al 3,2% mentre nel 2010 pesano per l 11,5%. * Roma Capitale, Ufficio di Statistica e Censimento - Marketing Territoriale

2 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina 147 I matrimoni misti e tra stranieri a Roma 147 I matrimoni misti sono stati nel 2010 circa e in percentuale sono in calo rispetto al passato. Questo è parzialmente dovuto alla volontà dei cittadini stranieri di riunire la famiglia lasciata nel paese d origine e, d altra parte, all inasprimento della normativa nazionale (L. 94/2009 nota come Pacchetto Sicurezza ), che di fatto ha posto una serie di paletti che hanno reso più difficili sia i matrimoni di comodo che quelli dove almeno un cittadino era straniero 4. La nuzialità nel comune di Roma Anche a Roma, come osservato per l Italia, si è registrato un aumento delle famiglie residenti ed una contemporanea diminuzione del numero di componenti della dimensione media. Questa diminuzione è conseguenza dei cambiamenti socio-economici avvenuti negli ultimi anni. L ampiezza dei nuclei della Capitale continua ad essere più esigua rispetto ai nuclei andati a vivere nei comuni delle fasce metropolitane. 5 Nel Comune di Roma le nozze celebrate nel 2011 sono state 8.620, un dato stabile rispetto al 2010 (8.579) 6. Di queste nozze, quelle con almeno uno degli sposi straniero sono state pari a 1.637, quasi il 19% del totale, mentre nel 2010 erano il 18%. I matrimoni con entrambi gli sposi stranieri rappresentano il 6,6%, mentre quelli dove solo uno dei coniugi è italiano ammontano a circa il 12,4% (in crescita rispetto al passato di quasi un punto percentuale). In calo di circa un punto percentuale i matrimoni tra italiani (82% circa nel 2010, 81% nel 2011). Dei matrimoni dove almeno un coniuge è straniero il 52% è del tipo sposo italiano e sposa straniera. ROMA CAPITALE. Matrimoni celebrati secondo la cittadinanza degli sposi (2011) CITTADINANZA SPOSA Cittadinanza sposo Italiana per nascita Straniera Totale Italiano per nascita Straniero Totale Il fenomeno del calo dei matrimoni a Roma è iniziato dopo il 2003, anno in cui si era registrato il maggior numero di nozze in assoluto, ed è in continuo declino con flessioni annuali medie ragguardevoli: dal 2008 al 2010 la diminuzione è stata in media di oltre il 10%, più del doppio del calo registrato nel biennio precedente (-4%). Al calo dei matrimoni totali si contrappone l incremento costante e significativo dei matrimoni celebrati tra cittadini stranieri e dei matrimoni misti, dovuto alla maggiore presenza di stranieri, sia in Italia che a Roma, e da ritenersi un indicatore del loro processo di integrazione nella Capitale. Ciò nonostante, perfino questo trend positivo è stato intaccato negli anni più recenti: anche i matrimoni dove almeno uno degli sposi è straniero si stanno riducendo; il calo più importante si registra nel 2009, quando i primi hanno subito una flessione del 18,6% e quelli misti di ben il 31,2%. Dal 2010 al 2011 si osserva una leggera ripresa, più importante di quella complessiva e che fondamentalmente riguarda i matrimoni misti piuttosto che quelli tra stranieri.

3 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina I matrimoni misti e tra stranieri a Roma ROMA CAPITALE. Matrimoni per cittadinanza degli sposi (%) ( ) L integrazione degli stranieri la si osserva anche in termini di comportamenti sociali, così come si sta verificando per le nascite, in calo anche tra gli immigrati. Le scelte che riguardano la sfera privata dei cittadini immigrati si stanno piano piano omologando a quelle degli italiani degli ultimi decenni, seppure con un ritardo temporale importante. Aumentano, poi, gli stranieri di seconda generazione che, fatta salva la cittadinanza, sono italiani a tutti gli effetti. Un altra motivazione che spiega la caduta nei matrimoni tra stranieri è da ricercare in quella quota di persone che, pur vivendo all estero, scelgono Roma come cornice alle proprie nozze. La crisi economica che sta investendo molti paesi, induce i fidanzati stranieri residenti all estero a rinunciare al matrimonio nella Capitale, considerando che le spese di celebrazione civile per i non è residenti sono alquanto elevate e che ad esse si aggiungono i costi di viaggio per parenti e amici. Dei matrimoni complessivi che vengono celebrati a Roma, il 69,5% riguarda coppie formate da cittadini entrambi residenti a Roma. Nel 2011 i matrimoni celebrati a Roma tra cittadini entrambi residenti all estero rappresentano circa il 3,9% di tutti i matrimoni. Lo sposo è residente a Roma nel 77,7% dei matrimoni complessivi. Se si considerano solo i matrimoni tra italiani la percentuale di sposi residenti a Roma sale all 80,3%; percentuale che scende al 38,6% nel caso di matrimoni solo tra stranieri. Nei matrimoni tra immigrati circa il 60% dei mariti mantiene la residenza all estero. Dal lato delle consorti si osserva, invece, che quelle italiane residenti nella Capitale si attestano intorno all 85% a fronte dell 81% complessivo. Il 61,8% delle spose straniere è residente mentre il 36,2% mantiene ancora la residenza fuori dall Italia. Il gap tra il comportamento degli uomini stranieri rispetto alle donne straniere è molto importante e in parte potrebbe essere motivato dall età più matura delle donne di alcuni paesi (in particolare Filippine e Romania e, più in generale, Europa dell Est), dai successivi ricongiungimenti di familiari e fidanzati e, anche, dalla forte attrattiva che ancora detiene Roma come luogo di celebrazione delle nozze, pur se in declino.

4 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina 149 I matrimoni misti e tra stranieri a Roma 149 ROMA CAPITALE. Matrimoni celebrati secondo la residenza degli sposi (%) (2011) In particolare, il 73,2% dei matrimoni tra sposi italiani avviene tra cittadini entrambi già residenti nella Capitale, una percentuale di qualche punto superiore al dato complessivo dove sono inclusi anche gli stranieri; laddove uno degli sposi proviene da altro comune italiano è più frequente che si tratti dello sposo (11,6% contro il 7,1%). Nei matrimoni misti, come era lecito attendersi, diminuisce la quota degli sposi residenti a Roma, corrispondente al 66,6%, ed aumenta significativamente la percentuale dei residenti all estero pari al 29% (per le spose cittadine straniere questo valore sale al 32,7%). Nel 54% dei matrimoni misti entrambi gli sposi sono residenti a Roma mentre nel 20% entrambi sono residenti all estero. Quando gli sposi sono entrambi stranieri le cose sono diverse: il 30,9% degli sposi sono entrambi residenti a Roma ed il 50,7% mantiene ancora la residenza all estero, tra uomini e donne non si osservano differenze importanti. ROMA CAPITALE. Matrimoni misti per residenza degli sposi (2011) Comune di residenza Sposi % Sposi Spose % Spose Comune di Roma , ,2 Altro Comune 72 4,4 51 3,1 Estero , ,7 Totale , ,0 Il 79,9% dei coniugi, nei matrimoni fra connazionali, è celibe/nubile, una percentuale che è diminuita di circa sette punti percentuali nel corso di un solo anno (nel 2010 erano l 87%). Nei matrimoni tra italiani, dove uno dei coniugi è già stato sposato, è decisamente più frequente che si tratti di persone divorziate che non di vedovi, questo probabilmente è dovuto al fatto che generalmente la vedovanza è tipica delle età più anziane dove la propensione a sposarsi è minore. È più frequente che un divorziato sposi una nubile che viceversa. Con le dovute cautele, visto che si ha a che fare con valori assoluti bassi, i vedovi hanno una maggiore propensione a risposarsi delle vedove, e questo potrebbe in parte derivare da retaggi culturali.

5 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina I matrimoni misti e tra stranieri a Roma Nei matrimoni che coinvolgono anche cittadini stranieri la quota di prime nozze è del 73,8%, percentuale in significativo calo rispetto al 2010, così come in aumento è la forbice tra i primi matrimoni avvenuti tra cittadini italiani e quelli tra cittadini immigrati. Tra gli sposi stranieri le donne divorziate ammontano al 15%, nei matrimoni tra italiani le divorziate sono l 11,6% mentre gli uomini si attestano al 13,9%, nelle nozze tra italiani i divorziati sono il 12,6%. Quando si considerano le nozze avvenute solo tra cittadini stranieri si osserva che la quota di prime nozze è pari al 92,5%. I matrimoni per età e cittadinanza degli sposi Si è già avuto modo di dire quanto i cambiamenti avvenuti nella nostra società negli ultimi decenni hanno avuto dei forti contraccolpi anche sui tempi e le modalità di fare famiglia: il trend registrato è di una minore propensione a sposarsi, indipendentemente dal tipo di rito, e di posticipare questa scelta, rinvio osservato anche tra le comunità straniere. L età media al matrimonio degli sposi stranieri è più bassa di quella degli italiani; nell anno 2011 uno sposo italiano si sposa in media a 38,2 anni e uno straniero a 34,7 anni, anche se le donne straniere stanno uniformando le loro scelte a quelle delle italiane. L età mediana per gli uomini italiani è 36, per quelli stranieri 33; per le donne, indipendentemente dalla cittadinanza,è invece di 33 anni. ROMA CAPITALE. Tassi di nuzialità (2011) I tassi di nuzialità specifici più alti si registrano tra i 29 ed i 32 anni: per gli italiani tra i 30 ed i 32 anni, per gli stranieri a 29 anni. Analizzando il totale dei matrimoni, si osserva che circa il 10% degli sposi è composto da coetanei, mentre ha meno di 1 anno di differenza di età quasi il 30%; per l 80% circa degli sposi comunque la differenza è inferiore ai 7 anni. Solo nel 22% dei casi gli uomini sono più giovani delle donne, e le distanze sono in questo caso piuttosto contenute (mediamente gli uomini non sposano donne di molto più grandi di loro). Per le donne lo spettro di differenze è invece più ampio ed è maggiore la propensione ad accompagnarsi a uomini più maturi di loro.

6 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina 151 La differenza di età tra i due sposi, nel caso di matrimoni misti, è inferiore ad un anno nel 6,9% dei casi, per circa il 23% è compresa tra 1 e 2 anni, la quota di coloro che hanno una differenza inferiore è quasi del 70% e circa il 23% ha un divario superiore ai 10 anni. Gli italiani che sposano una straniera hanno, in media, un età superiore di quelli che non sposano una straniera e sono più frequentemente già stati coniugati 7 (vedovi ma soprattutto divorziati). Nel caso dei matrimoni solo tra stranieri, invece, la situazione è più simile al caso dei matrimoni tra italiani, seppur con connotazioni più giovani: circa il 10%, ha meno di 1 anno di differenza, il 35% una differenza tra 1 e 2 e, in ogni caso, l 81% non ha un/a compagno/a più vecchio/a di 7 anni. Il 96% degli sposi è al primo matrimonio ed il 28% degli sposi ha un età inferiore a quella della sposa. Dall analisi dei matrimoni misti celebrati nella Capitale nel 2011 emerge in generale una maggiore propensione delle donne straniere a sposare un italiano (10 matrimoni su 100) rispetto agli uomini stranieri a contrarre matrimonio con una donna italiana (2,5 matrimoni su 100), un comportamento consolidato già da lungo tempo. Nel 2011, rispetto all anno precedente, c è una ripresa dei matrimoni misti, sia di quelli in cui lo sposo è italiano e la sposa straniera che di quelli in cui la composizione è speculare. ROMA CAPITALE. Matrimoni misti per nazionalità della coppia (%) ( ) Nazionalità coppia lui italiano, lei straniera 8,1 9,3 9,4 8,5 9,6 9,9 10,3 9,9 10,1 10,4 9,4 9,9 lei italiana, lui straniero 2,9 2,8 3,0 2,8 2,8 3,2 2,7 2,9 3,4 3,2 2,0 2,5 FONTE: Ufficio di Statistica di Roma Capitale. Elaborazioni su dati di Stato Civile I matrimoni misti e tra stranieri a Roma 151 ROMA CAPITALE. Tassi di nuzialità ( ) Si è detto che le donne italiane hanno una minore propensione a sposare uno straniero (coinvolte in circa un quarto dei matrimoni misti), ma hanno comportamenti diversi anche in merito al paese di provenienza dello sposo. Sia gli uomini che le donne italiane hanno una maggiore inclinazione a convolare a nozze con cittadini europei, probabilmente per maggiori similitudini culturali (sono il 63,7% le donne italiane che scelgono un partner straniero e il 60,6% gli uomini italiani che scelgono compagne straniere);

7 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina I matrimoni misti e tra stranieri a Roma mentre sono più chiare le propensioni degli uomini italiani che, per seconda preferenza, hanno le donne latino-americane (Cuba, Brasile e Perù), per le donne la seconda preferenza ricade sugli uomini di origine africana (15,9%). ROMA CAPITALE. Tassi di nuzialità (2011) Gli sposi stranieri provengono fondamentalmente dall UE (oltre il 50%), in particolare dall Irlanda, seguiti da Regno Unito e Romania 8, seguono quelli dell Africa. La differenza sostanziale sta nel fatto che l elevato numero di sposi irlandesi dipende non dall alto numero di cittadini dell Irlanda residenti a Roma, quanto probabilmente da persone, di nota vocazione cristiana, che vengono nella Capitale del cattolicesimo appositamente per sposarsi, quindi da cittadini che fondamentalmente non vivono a Roma, mentre quasi tutti gli sposi romeni sono anche residenti a Roma. Altra area importante di provenienza degli sposi è l Africa (15,9%), in particolare Nigeria e Marocco. A differenza degli sposi, ci sono tre poli di provenienza principali che insieme riguardano l 80% circa delle spose: UE, paesi europei extra-ue e America Latina. Anche per le spose straniere la provenienza principale è l UE, sebbene in misura inferiore rispetto ai maschi (43%). Anche in questo caso prevale l Irlanda, seguita dalla Romania e dalla Polonia. L altra area importante di provenienza delle spose sono i paesi extra-ue (20,7%), in particolare Ucraina e Russia. L ultima zona geografica di provenienza delle spose per ordine di importanza è l America Latina e gli Stati dai quali più frequentemente provengono queste donne straniere sono Perù e Brasile. Si conferma anche per il 2011 la predilezione degli italiani per le romene: che pesano per oltre il 16%, in aumento rispetto al 2010, sui matrimoni misti dove lo sposo è italiano e la sposa è straniera. Si riconfermano al secondo e al terzo posto le donne di Ucraina (10,3%), Polonia (7,9%) e Russia (7,4%), tutte in crescita rispetto al Più eterogenea la situazione relativa ai matrimoni misti tra donne italiane e uomini stranieri. Nei matrimoni tra stranieri si conferma la predilezione per compagni dello stesso paese, mentre sono piuttosto rari i matrimoni tra stranieri che non siano connazionali, probabilmente perché, vivendo a Roma, si frequentano maggiormente le proprie comunità. I paesi di provenienza principali sono Regno Unito, Irlanda, Romania, Cina e Nigeria sia per gli sposi che per le spose.

8 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina 153 Il rito e il regime patrimoniale Degna di nota è anche l analisi del rito matrimoniale e del regime patrimoniale scelti dalle coppie straniere e da quelle miste. Nel 2011, dei matrimoni officiati nella Capitale, il 46,7% è stato celebrato con rito civile e il 53,3% con rito religioso 9. Gli sposi italiani che celebrano le nozze a Roma scelgono il rito religioso nel 59,5% dei casi. ROMA CAPITALE. Matrimoni tra italiani secondo il tipo di rito (2011) I matrimoni misti e tra stranieri a Roma 153 Tipo di rito N. % Religioso ,5 Civile ,5 Totale ,0 Le coppie dove almeno uno degli sposi è straniero scelgono prevalentemente e molto più frequentemente degli italiani il rito civile (73,4%), una percentuale in crescita rispetto al 2010, che rappresenta spesso il compromesso tra persone di fede religiosa differente; nei matrimoni solo tra stranieri la situazione è intermedia: il 36,4% sceglie il rito religioso, dato certamente influenzato dagli irlandesi tra gli sposi stranieri che vengono a sposarsi a Roma. ROMA CAPITALE. Matrimoni per tipo di rito (2011) Rispetto al regime patrimoniale, nei matrimoni dove gli sposi sono entrambi italiani prevale la scelta della separazione dei beni in oltre il 70% dei casi. Scelte diverse si rintracciano, invece, tra coppie straniere e coppie miste. Mentre le prime privilegiano la comunione dei beni (86,9% nel 2011), le seconde sono maggiormente orientate verso la separazione dei beni (53,3%). Nel caso di matrimoni misti, si osserva un comportamento differente a seconda di quale dei coniugi è straniero: sono le coppie formate da donne italiane e uomini stranieri che scelgono la separazione dei beni molto più frequentemente di quelle formate da uomini italiani e donne straniere.

9 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina I matrimoni misti e tra stranieri a Roma ROMA CAPITALE. Matrimoni per regime patrimoniale (2011) Titolo di studio e professione 10 Il diploma di scuola media superiore è ancora il titolo di studio più diffuso nei matrimoni sia considerati nel loro complesso che tra italiani (33,5%). Non ci sono differenze molto marcate tra gli uomini e le donne, tuttavia queste sono meglio posizionate per quanto riguarda il conseguimento della laurea (27,8% rispetto al 22,8% degli sposi). In genere le coppie sono piuttosto omogenee dal punto di vista del livello scolastico raggiunto, ma non manca una importante quota di diplomati, che si accompagna ad una laureata (28% circa dei diplomati), segnale di un evoluzione dei tempi. Anche quando si considerano solo i matrimoni stranieri il titolo più diffuso resta il diploma, seguito dalla licenza media e dalla laurea; non si osservano differenze significative tra uomini e donne. ROMA CAPITALE. Titolo di studio degli sposi (2011) Grado istruzione Sposo % Sposo Sposa % Sposa Totale % Totale Laurea , , ,3 Diploma univers. o laurea breve 198 2, , ,8 Diploma superiore , , ,5 Scuola media , , ,0 Elementare o nessun titolo 41 0,6 33 0,5 74 0,5 N.I , , ,9 Totale , , ,0 È noto che la struttura per genere dei residenti stranieri nel comune di Roma Capitale è connotata da una prevalenza femminile (53% nel 2011), mentre nel resto della provincia negli ultimi anni si è raggiunta una sostanziale equidistribuzione tra i sessi. Vocazione dettata dalla struttura sociale e produttiva della Capitale, la cui domanda di lavoro immigrato è alimentato più dalle famiglie (collaboratrici domestiche, badanti, infermiera, etc.) che dai comparti produttivi. 11

10 c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione /11/ Pagina 155 I matrimoni misti e tra stranieri a Roma 155 Anche il dato sull occupazione è fortemente compromesso dalle mancate risposte (30%) all apposita domanda contenuta nel formulario da compilare da chi contrae il matrimonio. Dalle risposte ottenute, risulta che circa il 53% delle coppie italiane è formata da persone occupate, una percentuale di poco superiore al dato riferito a tutti i matrimoni. Per le coppie straniere notiamo che, tra gli sposi rispondenti, l 85% ha dichiarato di essere occupato, tra le spose invece le occupate scendono al 65% circa e le disoccupate sono oltre il 20%. Dati che comunque vanno presi con le dovute cautele visto che le mancate risposte in questo sottogruppo pesano ancora di più. Note 1 I dati sono tratti dalla rilevazione sui matrimoni fatta dall Istat di fonte Stato Civile del Comune nel quale il matrimonio è stato celebrato. L indagine ha per oggetto tutti i matrimoni della popolazione presente. 2 Massimo Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Loescher Editore, Bologna, ISTAT, Rapporto Annuale La situazione del Paese, 2012 (in 4 Si rammenta a tal proposito che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 45/2011, ha sancito l incostituzionalità di tale norma (in particolare art. 116, primo comma del C.C. come modificato dall art. 1, comma 15, de L. 94/2009), dato che la possibilità di sposarsi costituisce un diritto fondamentale della persona non vincolabile alla condizione giuridica dello straniero. 5 Massimiliano Crisci, Italiani e stranieri nello spazio urbano. Dinamiche della popolazione di Roma, Franco Angeli, Milano, Il generico tasso di nuzialità calcolato sulla popolazione è pari a 6,53. 7 Nei matrimoni misti è del 72,5% la quota di celibi tra gli italiani a fronte del 94,4% tra gli stranieri. 8 Si rammenta che il 2007 è l anno di entrata della Romania nell UE. 9 Nei riti classificati come religiosi sono contemplati anche quelli della Chiesa Evangelica Luterana, della Tavola Valdese, delle Comunità Ebraiche, così come previsto dalla normativa e dalle intese (cfr. legge 1159/1929) 10 La grande quantità di mancate risposte alla richiesta di informazioni sul titolo di studio e la professione rende la qualità di queste variabili non ottimale, quindi quanto verrà indicato deve essere utilizzato con le dovute cautele e solo come un indicazione di massima. 11 Massimiliano Crisci, op.cit.

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009 n 4 - ottobre/dicembre 2009 Sposarsi a Roma Sempre più tardi e sempre di meno. Introduzione Il matrimonio è sempre stato considerato fin dall antichità il pilastro per la creazione di una famiglia e per

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica Come ci si è sposati a Brescia: i matrimoni del 2000 a confronto con i matrimoni del 2008 Calano i matrimoni

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI 1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI. DATI STATISTICI N.d.R.: I dati qui di seguito riportati sono stati ricavati dal sito www.istat.it e sono aggiornati al: - 13/11/2013 (dati sui matrimoni) - 23/06/2014

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA IL MATRIMONIO IN ITALIA Anno 2012 Fonte: rapporto ISTAT del 13 novembre 2013 (htttp://www.istat.it) Nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (3,5 ogni 1.000 abitanti), 2.308 in più rispetto

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale Facoltà che prepara gli OPERATORI DELLA

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA 12 Novembre 2014 Anno 2013 IL MATRIMONIO IN ITALIA Nel 2013, per la prima volta il numero dei matrimoni scende sotto quota duecentomila. Sono stati infatti celebrati in Italia 194.057 matrimoni (13.081

Dettagli

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio 23 settembre 2005 Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio La disparità di trattamento esistente nella legge federale sull imposta

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La Città delle Donne

La Città delle Donne La Città delle Donne La qualità della vita delle Donne a Milano e una rappresentazione della città basata sulle statistiche di genere Eugenia Bernabei - MeglioMilano Alberto Colorni Politecnico di Milano

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli