Una società in. Eni, un grande gruppo. costante evoluzione. incontri & aziende

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una società in. Eni, un grande gruppo. costante evoluzione. incontri & aziende"

Transcript

1 incontri & aziende Una società in costante evoluzione Brunella Confortini Intervista all ing. Paolo Ravera, Specialties Sales Vice President di eni divisione R&M Eni, un grande gruppo italiano presente in tutto il mondo. Può dirci in sintesi gli aspetti salienti che la caratterizzano oggi? Fra le maggiori società petrolifere internazionali, eni è un impresa integrata che opera in tutta la filiera dell energia. La presenza nel mercato del gas, le operazioni nel gas naturale liquefatto, le competenze industriali nella generazione elettrica e raffinazione, con il sostegno di capacità di ingegneria e costruzioni di rilevanza mondiale, consentono di presidiare tutte le fasi, dalla ricerca alla commercializzazione degli idrocarburi e di perseguire quarry & construction 59

2 Ing. Paolo Ravera, Specialties Sales Vice President di eni divisione R&M opportunità e progetti congiunti nel mercato. La Società è quotata nelle borse di Milano e di New York e i dati più significativi della sua attività si riassumono in: 58 miliardi di capitalizzazione di borsa, oltre 1,5 milioni di barili di petrolio equivalente prodotti al giorno, quasi 100 miliardi di metri cubi di gas venduto, oltre 42 milioni di tonnellate di greggio lavorato, investimenti per circa 60 miliardi di euro nel prossimo quadriennio ( ). eni svolge la propria attività attraverso tre divisioni operative: Exploration & Production, Gas & Power e Refining & Marketing, che, insieme, coprono l intero ciclo petrolifero dalla fase di ricerca e acquisizione delle risorse naturali a quella finale della distribuzione e vendita dei prodotti sul mercato. In particolare la Divisione Refining & Marketing consolida la leadership in Italia nelle attività di raffinazione, e distribuzione di prodotti petroliferi. Inoltre eni controlla direttamente alcune importanti Società come, Versalis (ex Polimeri Europa) e Syndial attiva nel comparto petrolchimico, Saipem e Snamprogetti nel settore ingegneria e costruzioni, per il quale eni è leader mondiale grazie a tecnologie esclusive. Ci può delineare il trend di questi settori integrati tra loro? Contesti differenti caratterizzati da scenari differenti e che richiedono una strategia attenta e basata su regole di governance chiare e rigorose. Come vengono definite? Per eni il settore trainante è l esplorazione e produzione di grezzi, infatti tale divisione ha conseguito nel 2011 un utile in aumento rispetto al 2010, nonostante una flessione della produzione penalizzata dal blocco delle attività in Libia. Nel settore Exploration & Production eni conferma la strategia di crescita organica, con ritorni economici attrattivi e il rimpiazzo delle riserve. Il settore Gas & Power ha registrato nel 2011 una performance negativa dell attività commerciale, influenzata dalla domanda debole che ha visto una contrazione del 6% sul mercato Italia e una forte pressione competitiva alimentata dall eccesso di offerta. Per quanto riguarda Refining & Marketing, il 2011 ha evidenziato un ulteriore perdita rispetto all anno precedente. L attività di raffinazione è stata penalizzata dal persistere dello scenario macroeconomico negativo, e le attività commerciali Retail e Wholesales hanno ottenuto risultati in contrazione, ancorché positivi, per il calo della domanda in un quadro congiunturale recessivo e per l elevata pressione competitiva. Nonostante il generalizzato calo dei consumi in Italia, la quota di mercato ha registrato un aumento rispetto al 2010, grazie ad efficaci azioni commerciali e alla forza del brand eni. Malgrado la debolezza dello scenario nel settore Refining & Marketing, eni intende recuperare la redditività: nella raffinazione tale recupero sarà sostenuto dall ottimizzazione e integrazione dei cicli di raffineria, dalla riduzione dei costi operativi e dalle azioni di efficienza energetica, facendo leva sulla selettività degli investimenti, concentrati nei progetti di upgrading della conversione, di miglioramento dell affidabilità degli impianti e delle performance ambientali. Nel comparto commerciale, in un quadro di consumi stagnanti, l Azienda mira al consolidamento della leadership nel retail in Italia attraverso politiche commerciali in linea con le esigenze e la fidelizzazione dei propri clienti e il rafforzamento del proprio brand, e in particolare nel Retail, l automazione dei processi, lo sviluppo delle attività non-oil. All estero si conferma la strategia di sviluppo selettivo nei mercati chiave europei. Ci descrive meglio l Attività di raffinazione e logistica? Nel settore della raffinazione attraverso la Divisione Refining & Marketing, eni è il primo operatore in Italia, con cinque raffinerie di proprietà (Sannazzaro, Livorno, Venezia, Taranto e Gela) e la quota di partecipazione del 50% nella raffineria di Milazzo. Ciascuna delle raffinerie eni ha una propria connotazione operativa e strategica finalizzata a massimizzare il valore associato alla struttura impiantistica, al posizionamento geografico rispetto ai mercati di sbocco e all integrazione con le altre attività del Gruppo. Nel 2011 le lavorazioni in conto proprio sono state di quasi 32 milioni di tonnellate (di cui 27 milioni di tonnellate in Italia e 5 all estero), in diminuzione rispetto al 2010 coerentemente con l andamento negativo dello scenario di mercato. Mi preme sottolineare che a Sannazzaro la raffineria è stata potenziata con la realizzazione di un impianto di conversione basato sulla tecnologia proprietaria EST della capacità di 23 mila barili/giorno, che, a partire da greggi pesanti e ad alto contenuto di zolfo, consente di ottenere distillati medi pregiati (in particolare gasolio) con azzeramento della resa in olio combustibile. Inoltre, presso la raffineria è in corso il progetto Short Contact Time-Catalytic Partial Oxidation finalizzato alla produzione di idrogeno. All estero, eni possiede in Germania una partecipazione dell 8,33% nella raffineria di Schwedt e una partecipazione del 20% in Bayernoil, un polo di raffinazione integrato che comprende le raffinerie di Vohburg e Neustadt, con una capacità di raffinazione in quota eni di circa 60 mila barili/giorno. eni partecipa con il 32,4% nella società Ceska Rafinerska che possiede due raffinerie di Kralupy e Litvinov in Repubblica Ceca; la capacità di raffi- 60 quarry & construction

3 nazione bilanciata in quota eni è di circa 53 mila barili/ giorno. Inoltre, con una partecipazione del 33,34% in Galp, controlla, congiuntamente al gruppo portoghese Amorim, le due raffinerie del Portogallo: Porto e Sines. è anche uno dei principali operatori in Italia nello stoccaggio e nel trasporto di prodotti petroliferi disponendo di una struttura logistica integrata composta da una rete di oleodotti e da un sistema di 20 depositi di proprietà a gestione diretta, distribuiti sul territorio nazionale e destinati alla commercializzazione e stoccaggio di prodotti finiti, GPL e greggi. Quali sono i principali elementi di scenario nella raffinazione italiana ed europea? Citando quanto recentemente affermato dal COO, Ing. Angelo Fanelli, in una recente intervista al Sole 24 ore, su questo settore si è abbattuto un vero e proprio tsunami. In Europa c è crescente surplus di capacità produttiva ampliatosi negli ultimi 2 anni a oltre 100 milioni di tonnellate all anno, un eccesso che è pari a circa l intera capacità di raffinazione italiana. Tra le cause innanzitutto c è la crisi dei consumi: dal 2006 a oggi in Europa sono calati del 2% l anno, mentre in Italia del 4%. Negli ultimi mesi questo trend è purtroppo in ulteriore peggioramento. Il settore raffinazione è in crisi da ormai 3 anni, con forti perdite. I cicli produttivi e le tecnologie utilizzate nei processi di raffinazione sono rimasti gli stessi per 35 anni, perché fino a poco tempo fa quel modo di raffinare funzionava anche sotto il profilo della marginalità. Oggi la situazione è radicalmente mutata a causa del crollo dei consumi, del costo in crescita del brent, dell annullamento del differenziale tra grezzi leggeri e pesanti, dell agguerrita concorrenza dei paesi emergenti e da ultimo anche l embargo europeo contro l Iran che ha penalizzato quelle raffinerie concepite per raffinare quel greggio. La crisi della raffinazione è un fenomeno strutturale piuttosto che contingente a situazioni di mercato e coinvolge tutti i prodotti, presenta i suoi elementi più caratteristici in uno sbilanciamento della domanda con una minor richiesta in benzine ed una carenza di disponibilità di gasolio Basti pensare che in Europa i costi lordi si aggirano sui 4 dollari al barile, mentre i ricavi vanno da 1,5 a 2 dollari: i margini di raffinazione sono negativi per tutti. La realizzazione di vaste raffinerie in Asia (con requisiti ambientali meno stringenti) principalmente destinate a benzine e gasoli mette sul mercato prodotti a quotazioni che abbattono i margini rendendo critica tutta la raffinazione europea. La raffinazione ha una ciclicità asimmetrica con una durata delle fasi positive e negative non proporzionali. La lunga fase di eccesso di capacità tra gli anni ottanta e i primi anni duemila, è stata conclusa con la chiusura di circa 160 raffinerie in nord-america e 70 in Europa occidentale. L emergere di un nuovo positivo periodo ( ) è stato da stimolo per una nuova fase di investimenti che, nell arco 4-5 anni, anche per effetto del rallentamento economico ha generato un ampio eccesso di capacità. Il rischio di diventare un Paese di importatori di prodotti già raffinati non è solo delineabile in termini di perdita di posti di lavoro. La raffinazione è in primis un as- incontri & aziende set strategico: l Italia già dipende fortemente dall import di greggio e gas, ma altro è dipendere dai prodotti finiti il cui settore è più rigido e limitato; basterebbe un improvvisa mancanza di prodotti raffinati, per creare il panico ad esempio sui trasporti con effetto a cascata sull economia. La strategia di breve periodo è quella di cogliere tutte le flessibilità disponibili, per allineare le produzioni all andamento del mercato. A questo proposito ricordo quanto più volte affermato dalla Direzione R&M che la raffinazione è strategica per eni e lo è per tutta Europa. In questo settore, infatti, eni continua ad investire, in particolare in innovazione, ricerca e sviluppo. Parliamo di 2,8 miliardi di euro in 4 anni. La tecnologia ci aiuta a recuperare competitività, massimizzando le rese dai greggi raffinati. eni sta realizzando in Italia il primo impianto al mondo con tecnologia EST che è l acronimo di eni Slurry technology, brevettato da eni: si tratta di una svolta nel settore della raffinazione. Così, per esempio, a Sannazzaro con l applicazione della tecnologia la percentuale di residuo finale scende da un tipico di 20-23% al 3% e il margine migliora notevolmente. quarry & construction 61

4 eni conferma la via della ricerca e dell innovazione per aggredire il problema della perdita di marginalità del refining e marketing. A livello globale la raffinazione potrà costruire un business profittevole se ritroverà alcuni fattori critici di successo: elevata efficienza e performance. Occorre un nuovo equilibrio tra capacità installata e consumi. Si calcola che quando il tasso di utilizzo tornerà all 85-90% della capacità, anziché all attuale 70%, potremo provare a competere con i prodotti asiatici. Veniamo ora al prodotto bitume, quindi alle linee guida eni nel settore Bitumi. Ci delinea un breve excursus storico per conoscere, dalle sue origini ad oggi, questa importante realtà leader nel settore Bitumi. Nel campo dei bitumi la nostra Divisione, in Italia è società di riferimento del settore per qualità e volumi di vendite. La posizione di mercato conseguita negli anni e in sviluppo anche verso altri paesi europei è il risultato della politica di qualità adottata da eni, che, con una lunga tradizione ed un forte know-how nella tecnologia sia produttiva che applicativa a supporto della commercializzazione, ha specializzato i processi per la produzione dei bitumi stradali ed industriali, dei modificati e delle specialties, mettendo a punto una gamma completa di prodotti. Le linee guida sono state quelle di adeguare i prodotti agli standard tecnologicamente più avanzati, affermando tutta la propria vocazione all innovazione nel campo dei bitumi come testimoniato dal riconoscimento di diversi brevetti, sviluppati nel campo delle tecnologie di modifica, di nuovi assetti di produzione e di applicazione di emulsioni. L obiettivo raggiunto negli ultimi anni è stato quello di traguardare per le gradazioni stradali e per i leganti ad uso industriale una qualità superiore nei vari siti produttivi, offrendo una risposta completa alle molteplici esigenze degli operatori del settore bitume. Proprio l impegno nella qualificazione del mercato, attraverso significative azioni quali il miglioramento delle prestazioni del bitume, la definizione di nuove politiche produttive (greggi selezionati, serbatoi dedicati, specifiche di produzione in base ad esigenze di mercato), il ruolo del bitume quale materiale da costruzione con requisiti di resistenza meccanica e all invecchiamento, rappresenta il primo anello dell offerta al cliente. In tale ambito abbiamo operato allo scopo di implementare nel sistema produttivo quel bagaglio di conoscenza idoneo a garantire che gli standard qualitativi dei prodotti siano traguardati e mantenuti costanti nel tempo. Questi elementi erano peraltro perseguiti già da tempo e l avvento della marcatura CE ha formalizzato, sotto il profilo documentale e di sistema, la loro attuazione. Le attività di marketing e commercializzazione extrarete in Italia e all estero, con le relative attività di sviluppo nuovi prodotti ed assistenza al cliente di prodotti petroliferi, carburanti, combustibili, lubrificanti, bitumi e prodotti speciali, hanno conseguito nel 2011 la certificazione del Sistema di Gestione (SGQ) in conformità alla norma UNI EN ISO Il nostro SGQ, di fatto, è un vero e proprio Sistema Gestionale in ausilio alla governance del business, ed in tal senso rappresenta una valenza di nuova progettualità, entrando a pieno titolo nel futuro applicativo dei Sistemi per la Qualità e nell applicazione delle best practice di quelle aziende più innovative che hanno scelto, volontariamente, l implementazione di un SGQ moderno. Dove e quante sono le raffinerie che si occupano della produzione di bitumi in Italia? Le raffinerie del circuito eni che produ- 62 quarry & construction

5 cono bitume sul territorio italiano sono 4: Livorno, Sannazzaro dei Burgundi, Venezia e Taranto, e nel loro complesso producono tutte le gradazione per applicazioni stradali comunemente utilizzate in Italia, previste anche dai capitolati tecnici degli enti stradali e autostradali: 20/30, 35/50, 50/70, 70/100 e 170/210. Le raffinerie di Livorno, Venezia e Taranto sono attrezzate anche per la spedizione via mare del prodotto e sono in essere esportazioni verso alcuni Paesi del Mediterraneo. Significativa la produzione di bitumi industriali di gradazione 160/220, per le raffinerie Marghera e Sannazzaro dove opportuni processi in impianti dedicati, insieme ad un accurata selezione dei greggi, consentono la preparazione di questi bitumi destinati alla formulazione delle mescole bitume - polimero impiegate nella produzione delle membrane impermeabilizzanti. Anche nelle raffinerie partecipate di Bayernoil e Schwedt in Germania e di Litvinov nella Repubblica Ceca abbiamo la produzione di bitumi stradali, commercializzati dalle Consociate in quelle aree. Come è strutturata l attività commerciale Bitumi? Per quanto riguarda il mercato in Italia, eni si avvale di due canali commerciali, la vendita diretta al grande consumo, gestita tramite una struttura centrale dedicata, e la vendita tramite qualificati Rivenditori, dislocati sul territorio nazionale. Sul mercato internazionale, grazie al posizionamento strategico di alcune sue raffinerie e come detto alla possibilità logistica di caricare il prodotto su navi dedicate, eni sta consolidando e sviluppando nel settore bitumi la propria posizione in Europa attraverso una politica di joint venture con Raffinerie europee, avvalendosi di società Consociate presenti nei seguenti Paesi Europei: Francia, Austria, Germania, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Svizzera sia con bitumi provenienti da raffinerie posizionate in Italia, sia dalle raffinerie compartecipate della Germania e della Repubblica Ceca. eni pone grande attenzione alle richieste del mercato sempre più interessato alla qualità dei servizi oltre che dei prodotti, riservando un ruolo strategico alle attività di supporto specialistico, fornendo ai clienti assistenza e consulenza sulle applicazioni dei prodotti e sulle modalità di utilizzo, nonché assistenza finalizzata alla promozione e diffusione di nuove tecnologie e applicazioni, e all adeguamento dei prodotti a specifiche esigenze della clientela e delle imprese, anche attraverso corsi di formazione per tecnici di imprese e della pubblica Amministrazione. Come deve essere un bitume per essere considerato di qualità? I requisiti necessari sono quelli che offrono un contributo al manufatto finale in termini di resistenza meccanica e durabilità, aspetti di sicurezza e il contributo a minor impatto ambientale grazie alla possibilità di riciclaggio dei manufatti (pavimentazioni esauste) e allo sviluppo di tecniche innovative di stesa sempre più orientate agli aspetti energetici ed ambientali. A livello europeo è in corso uno sviluppo normativo che mira ad individuare nuovi test, con l uso anche di apparecchiature non convenzionali, con i quali sia possibile individuare correlazioni fra le prestazioni del bitume e quelle del conglomerato con esso confezionato e poter scegliere per le diverse applicazioni il legante più idoneo. Quindi si è consolidato il cambiamento nella valutazione del bitume, che non deve essere più considerato esclusivamente come prodotto petrolifero, ma come materiale da costruzione, destinato alla preparazione di conglomerati bituminosi e alla formulazione delle membrane bituminose per opere di impermeabilizzazione; applicazioni che coprono in totale oltre il 95% del consumo. Dal punto di vista operativo, la società incontri & aziende ha da tempo indirizzato le attività di R&S e di assistenza tecnica verso una forte valorizzazione del bitume come prodotto prestazionale. Le fasi più importanti di questo processo sono state il completo allineamento alle specifiche europee sui bitumi tradizionali per tutte le Raffinerie e l esperienza applicativa sui bitumi. Una recente esperienza è lo studio dei modificati che coniugano migliori prestazioni con una facilità di handling e messa in opera. Lo sviluppo di mercato del bitume modificato, caratterizzato da bitumi sempre più performanti, ha determinato in contropartita una serie di difficoltà operative legate all elevata viscosità di questi leganti con la necessità di dover incrementare le temperature operative di messa in opera soprattutto in quelle condizioni caratterizzate da temperature ambientali critiche. Il settore ha quindi espresso l esigenza di avere leganti ad elevate prestazioni e caratterizzati da temperature di applicazioni più basse rispetto a quelle dei modificati classici. Mi riferisco ai bitumi modificati per applicazioni a tiepido, in grado quindi di coniugare elevate prestazioni con ridotte temperature di stesa e benefici in termini energetici e di efficacia ed efficienza dei lavori. Ed eccoci alla linea dei vostri bitumi. Ci può presentare la quarry & construction 63

6 gamma dei vostri prodotti? La linea bitumi eni, consolidata negli anni, copre tutta la filiera applicativa delle pavimentazioni stradali e gli utilizzi industriali dei bitumi come materiali impermeabilizzanti. I bitumi per applicazioni stradali cosiddetti convenzionali o tradizionali, sono rispondenti alle richieste di qualità previste dalla normativa europea EN 12591; ci sono poi i bitumi modificati Eliflex, disponibili in varie gradazioni rispondenti ai requisiti previsti dalla EN 14023, e i bitumi industriali, appositamente preparati per essere utilizzati dall industria delle membrane impermeabilizzanti. Infine è in fase di valutazione la commercializzazione dei modificati Rigebit, idonei per il riciclaggio a caldo dei conglomerati bituminosi e dotati di caratteristiche superiori nel campo della lavorabilità del conglomerato. Qual è la risposta della sua azienda al momento così delicato per il settore delle pavimentazioni? Abbiamo detto che la crisi della raffinazione europea è strutturale ed investe tutti i prodotti. Evidentemente il bitume non rappresenta un elemento in grado di mutare tali scenari del sistema di raffinazione. Il patto di stabilità e la crisi economica hanno ridotto gli appalti in termini di manutenzione stradale e questo ha ridotto il consumo paese di bitume. eni ha cercato di mantenere le produzioni al di sopra della massa critica strutturando altri canali di vendita all estero, nell area Mediterraneo e in Europa con le proprie consociate. eni ritiene quindi sfidante mantenere il proprio sistema sostanzialmente attivo e di questo ne beneficia di conseguenza anche il sistema bitume. Come valuta il futuro del settore bitumi in Italia e, più nello specifico, quello di eni? Il bitume è spesso percepito dal mercato come un prodotto a scarsa tecnologia; specialmente nelle situazioni di maggior disagio commerciale, esso tende a considerarlo tutto uguale, con l unica differenziazione costituita dal prezzo, che deve risultare il più basso possibile. Se analizziamo la storia del bitume, scopriamo che si tratta di un prodotto antichissimo che è giunto fino a noi proprio mantenendo tutta la sua modernità, perché ha saputo adeguarsi negli anni alle sfidanti esigenze applicative, e quindi la strategia di innovare e sviluppare è l unica vincente. Pensiamo al bitume modificato e al binomio con la pavimentazione drenante! Il mercato ha risposto positivamente a queste opportunità: ha dato un forte impulso a questo materiale facendolo apprezzare per il suo fondamentale contributo nei confronti della sicurezza offerta da una pavimentazione drenante. Parallelamente il settore ha individuato che le migliori prestazioni erano sfruttabili anche per altri tipi di pavimentazioni, in grado di adeguare la funzionalità delle strade all incremento del volume di traffico e del traffico pesante in particolare. Ma anche i bitumi tradizionali sono materiali con un enorme contenuto tecnologico e sono insostituibili. Pensiamo a quanto sia adeguata la risposta del bitume al driver ambiente. Una pavimentazione a base bitume ha un ciclo di vita lunghissimo, praticamente infinito: il conglomerato bituminoso risulta infatti riciclabile al 100%. Questa opportunità di reintrodurre nel ciclo produttivo materiali di recupero da pavimentazioni esauste consente di valorizzare un rifiuto e di ridurre l utilizzo di materiali vergini da cava con benefici ambientali significativi. Il rispetto dell ambiente trova anche riscontro nelle tecnologie a tiepido ed a freddo rese possibili con i bitumi e con le emulsioni bituminose. Sebbene le evidenze scientifiche ci garantiscano nel ritenere la non pericolosità tossicologica dei bitumi e dei fumi derivanti dall impiego corretto, una tendenza condivisibile è quella di abbassare le temperature di utilizzo del bitume con l impiego di particolari leganti in abbinata o meno a tecnologie impiantistiche particolari. In conclusione il bitume ha in essere un contenuto tecnologico significativo e sostenibile, in grado di essere costantemente finalizzato alle esigenze del mercato; il bitume risulta essere più che mai il legante del futuro, anche per la centralità tecnologica che lo caratterizza: oltre l 80% del bitume mondiale è destinato alle pavimentazioni stradali. A nostro avviso la strategia commerciale dovrà essere sempre più improntata a saperlo trasportare in maniera efficace verso maggiori distanze e le attività di ricerca e sviluppo consentiranno di adeguare ulteriormente il prodotto bitume per renderlo sempre più coerente con gli obiettivi di prestazione ed ambientali ai quali viene chiamato a rispondere. n 64 quarry & construction

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di IWB S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

R&D Project and Portfolio Management

R&D Project and Portfolio Management R&D Project and Portfolio Management Il progetto ENI Refining and Marketing Marco Bistolfi, Resp. Pianificazione Tecnologica, Programmazione e Attività Operative Eni - La società Eni, impresa integrata

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

www.sirio-is.it WWW.SIRIO-IS.IT & INFORMATICA SISTEMI Oltre trenta anni d esperienza consolidata grazie a criteri produttivi all avanguardia e a know-how specialistico, applicati sempre con rigore industriale.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

L importanza del risparmio energetico nella raffinazione

L importanza del risparmio energetico nella raffinazione L importanza del risparmio energetico nella raffinazione Conferenza Nazionale per l'efficienza Energetica Roma, 21-22 novembre 2012 www.eni.it I consumi energetici: Il pianeta di notte Domanda di energia

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Diventa Partner Software Wolters Kluwer Diventa Partner Software Wolters Kluwer Migliora le performance del tuo business. Con Wolters Kluwer una concreta oppurtunità di crescita. Chi siamo Wolters Kluwer è leader a livello globale nella fornitura

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE La famiglia Baroni e la meccanica sono due storie che si intrecciano da quasi mezzo secolo. Nel 1964 inizia la propria attività

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli