La Raffineria di Gela S.p.A. 5 giugno 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Raffineria di Gela S.p.A. 5 giugno 2007"

Transcript

1 La Raffineria di Gela S.p.A. 5 giugno 2007

2 La costruzione della Raffineria ha inizio nel 1960 ed i primi impianti entrano in produzione nel La Raffineria confina a Nord con la SS 115 nel tratto Gela - Vittoria e con la ferrovia Gela Siracusa, ad Est con terreni agricoli, a Sud con il demanio marittimo e ad Ovest col il fiume Gela.

3 Deposito interno Stabilimento GPL AREA CANTIERI D Raffineria di Gela Ex AGRI - ISAF Polimeri Europa S.r.l. Syndial S.p.A Enimed Ecorigen A) Uff.direzionali B) Centro Formazione C) Mensa Pontile D) Nucleo Operativo Antincendio Imp. Biologico e TAS/TAZ Centro Sanitario C B Ingresso Principale A Ingresso Autocarri Superficie : oltre 5 milioni di m2 Strade interne : 26 Km Rete ferroviaria : 16 Km

4 La raffineria di Gela S.p.A. dal 2003 è una società per azioni appartenente interamente al gruppo Eni S.p.A. Impiega circa dipendenti diretti, oltre all indotto che, mediamente presente con un numero pari a circa 500 unità, in occasione delle fermate generali raggiunge e supera punte di 1500 unità. La raffineria riceve ogni anno oltre 5 milioni di tonnellate di materia prima, di cui oltre il 20% è costituita da grezzi locali, che viene trasformata in prodotti finiti da vendere sul mercato. La materia prima e i prodotti finiti vengono movimentati principalmente via mare utilizzando navi cisterna, che attraccano al pontile, diga foranea e campo boe.

5 La Raffineria di Gela ha un grado di conversione tra i più alti d Europa. Con ciò si intende la capacità di trasformare il greggio in prodotti petroliferi pregiati fino all 80% (benzina, GPL, gasoli), limitando al minimo i prodotti residuo a basso valore commerciale: olio combustibile e pet-coke che vengono principalmente utilizzati come combustibile nella Centrale Termoelettrica.

6 Grezzi più significativi lavorati in Raffineria: GREGGIO PROVENIENZA Api Zolfo % Gela Blend Gela 15,62 6,70 Prezioso Gela 18,39 4,21 Ragusano Ragusa 19,56 2,37 VEGA M.Ragusa 18,31 2,29 Belaym Egitto 27,99 2,41 Ras Gharib Egitto 24,68 2,99 Iranian Heavy Iran 29,99 1,98 Forozan Iran 30,86 2,40 Bouri Libia 26,30 1,91 Ural Russia 27,58 2,78 Souedie Siria 23,86 3,86

7 Attività raffinazione Rese di Lavorazione Budget 2007 kt/anno % peso kt/anno % peso kt/anno % peso kt/anno % peso kt/anno % peso Greggi 2037,2 47,0 3045,6 58,6 3136,8 58,6 3279,4 62,5 3954,2 65,1 Semilavorati carica impianti 2294,4 53,0 2149,5 41,4 2212,5 41,4 1970,0 37,5 2122,9 34,9 Totale materia prima 4331,5 100,0 5195,1 100,0 5349,3 100,0 5249,4 100,0 6077,2 100,0 Grado API 20,1 21,6 22,3 25,0 23,2 % zolfo 2,8 2,9 2,8 3,2 2,6 Benzine + Gasoli + VN + GPL 3139,6 72,5 3741,3 72,0 3733,8 69,8 3792,5 72,2 4390,7 72,2 Cat feed/ra + OC + Bitumi -134,3-3,1-50,4-1,0-1,5 0,0-27,6-0,5 0,0 0,0 Zolfo/acido solforico 156,5 3,6 209,8 4,0 272,8 5,1 256,7 4,9 324,5 5,3 Comb. A CTE 773,8 17,9 825,9 15,9 856,8 16,0 777,7 14,8 892,3 14,7 Consumi e perdite + Altri 395,9 9,1 468,5 9,0 487,4 9,1 450,1 8,6 469,7 7,7 Totale Produzione 4331,5 100,0 5195,1 100,0 5349,3 100,0 5249,4 100,0 6077,2 100,0

8 Grezzi Topping 1/2 Benzina a Reforming Gasolio Leggero Desolforazioni DF/DG Gasolio Diesel Propilene Residuo Vacuum Gas.Pes. Fcc GPL Mtbe Alchilaz. Tame Benzine LCN HDT LCN Benzine Coking 1/2 Gas.Leg. Benzine Gas.Pes. Gofiner Olio Combustib. BENZINE H2S da Impianti Reforming MF/BTX Coke Claus/A.Solforico CTE GPL Zolfo A.Solf. EE Vapore

9 Stoccaggi, pontile e diga foranea La raffineria dispone di circa 1,2 milioni di m3 di stoccaggio, di cui 0,4 per le materie prime, distribuiti su oltre 120 serbatoi e sfere. La raffineria è strutturata per movimentare le materie prime e la maggior parte dei prodotti via mare attraverso: Il pontile (pet-coke) e pontiletto (N/C fino a 5 kt) La diga foranea (6 attracchi per N/C fino a 40 kt) Il campo boe (1 attracco per N/C fino a 80 kt) In seguito alla mareggiata del 26 dicembre 2004, la diga foranea è stata resa inagibile limitando pertanto l operabilità della raffineria alla disponibilità di 2 soli attracchi in testata pontile e un collegamento provvisorio con il campo boe.

10 Pontile e Diga Foranea m m Pontiletto Nord _ 10 m Sud kt Campo boe kt kt kt

11 Oltre a produrre prodotti petroliferi (GPL, benzina, gasolio, ecc.), la raffineria: produce ed esporta energia elettrica fino ad un massimo di 100 megawatt (quanto basta per alimentare una città come Gela); produce fino a oltre m3/h di acqua dissalata che viene distribuita nella rete idrica pubblica e alimenta le province di Agrigento e Caltanissetta, inclusa la città di Gela; tratta le acque reflue della città di Gela; gestisce la diga sul fiume Dirillo, la cui acqua è utilizzata sia per la raffineria che per l agricoltura.

12 CTE : Interconnessioni di processo

13 Depuratore fumi SNOX La centrale termoelettrica della Raffineria di Gela, che brucia il pet-coke prodotto dalla raffinazione del petrolio grezzo per produrre energia elettrica e vapore, è dotata di un innovativo impianto di abbattimento dei fumi che, prima di essere immessi nell atmosfera, vengono depurati dall SO2, NOx e polveri (Impianto SNOX). RIMOZIONE SO2: 94% RIMOZIONE NOx: 90% RIMOZIONE POLVERI: 99% Il più grande impianto al mondo che utilizza questa tecnologia.

14 SCHEMA SEMPLIFICATO DELL IMPIANTO SNOX Fumi di combustione del pet-coke vengono direttamente convogliati senza raggiungere l atmosfera da un sistema di ventilazione verso l elettrofiltro Elettrofiltro che intrattiene il particolato Reattore denox Gli NOx vengono trasformati in N 2 + H 2 0 Reattore desox 2SO 2 + O 2 2SO 3 Vapore acqueo H 2 O+SO 3 H 2 SO 4 SO 2 NOx Tubi di vetro SO 2 NOx SO 2 NOx particolato H 2 SO 4 H 2 SO 4 a vendita SO 3 H 2 SO 4 condensato

15 Il Dissalatore Nel 1974 la Cassa per il Mezzogiorno costruì, all interno del perimetro della Raffineria il più grande Dissalatore d Europa per far fronte alla richiesta di acqua potabile delle città dislocate lungo la costa meridionale della Sicilia delle province di Caltanissetta e Agrigento. Il Dissalatore è costituito da quattro moduli termici, del tipo Multi Flash e da un modulo ad Osmosi Inversa, ai quali si è recentemente aggiunto un ulteriore modulo, per una produzione totale superiore ai m3/h d acqua.

16 IL CICLO DELLE ACQUE Sicilacque CITTA' DIGA DIGA DIRILLO DIRILLO Agricoltura Remi Biologico urbano Biologico industriale RAFFINERIA Dissalatore Reflui depurati Acqua mare di raffreddamento

17 La raffineria di Gela possiede la certificazione ambientale ISO ed è prossima ad ottenere l importante certificazione ambientale EMAS (prima in Sicilia), per la quale ha già avuto da parte DNV fin dal 2005 la certificazione della Dichiarazione Ambientale. Il suo piano di miglioramento ambientale e della sicurezza prevede importanti interventi strutturali di risanamento, di minimizzazione delle emissioni e del rischio di inquinamento e di prevenzione degli incidenti, impegnando oltre 200 milioni di euro in 4 anni.

18 PIANO DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Il PIANO DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE varato nel 2004 è stato finalizzato a: Rimediare all inquinamento pregresso (suoli e falda) Prevenzione per evitare l inquinamento futuro Riduzione progressiva e continua dell impatto ambientale della raffineria

19 QUADRO DI SINTESI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI DELLA SOCIETÀ Investimenti per interventi Ambientali (compresi interventi sui serbatoi e linee) in milioni di Euro > 200 milioni di Euro

20 PIANO DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE I progetti del piano hanno riguardato essenzialmente: Riduzione delle emissioni in atmosfera; Protezione suolo, sottosuolo e falda; Ottimizzazione degli scarichi idrici; Minimizzazione degli odori sgradevoli; Tutela della salute.

21 Riduzione delle emissioni in atmosfera Significativa riduzione delle emissioni all atmosfera ottenute negli ultimi anni grazie a: Il completamento del progetto by-pass quadricanne verso Snox formulazione fuel oil consumi interni solo con olio chiaro FCC a basso tenore di zolfo, senza utilizzare residuo alto zolfo da Vacuum, destinando questo ultimo ai Coking Ammodernamento sistema caricazione pet-coke Metalli pesanti inferiori ai limiti di rilevabilità IPA, PCB, PM10, benzene, cianuri, ecc. inferiori ai limiti di rilevabilità Dati Emissioni in atmosfera (tonn/anno) Ante SNOX SO NOx PST

22 Riduzione delle emissioni in atmosfera ante SNOX SO ante SNOX NO x PST ante SNOX

23 Protezione suolo, sottosuolo e falda Ottenuto tramite due tipologie di attività: Attività di messa in sicurezza e bonifica della falda e bonifica sei suoli Attività di prevenzione per evitare futuri inquinamenti

24 Messa in sicurezza e bonifica della falda e bonifica dei suoli Completamento e messa in esercizio del progetto di bonifica della falda, consistente in: Rete di 67 pozzi di barriera idraulica fronte mare Completamento delle barriere bentonitiche fronte mare Impianto di Trattamento acqua di falda (TAF) con riutilizzo acqua depurata in caldaia Completamento del piano di caratterizzazione 50x50 Fondo naturale piana di Gela Bonifica Vasca A zona 2 con tecnologia Enisolvex

25 Impianto trattamento acqua di difalda con con barriere idraulica e fisica IMPIANTO TAF (Trattamento Acqua di Falda) Interconnecting (18 Km di tubazioni di collegamento) Riutilizzo prodotto recuperato n 67 pozzi di emungimento e recupero prodotto 1 Diaframma (2185 m) 2 diaframma (1600 m)

26 A Disoleatore Flocculazione Densadeg Filtrazione su sabbia Filtrazione GFH Disidratazione fanghi Inertizzazione con CaO Discarica B Pre-denitrificazione nitrificazione postdenitrificazione Ultrafiltrazione Osmosi Inversa Rigetto H 2 O dissalata Impianto di demineralizzazione Estrazione oli Trattamento biologico Filtrazione su carbone attivo Scarico a norma sia DM 471/99 che DL 152/06

27 TAF 3D MODEL

28 Attività di prevenzione per evitare futuri inquinamenti Realizzazione di doppi fondi su tutti i serbatoi contenenti idrocarburi liquidi (ad oggi il doppio fondo è stato realizzato su oltre il 60% dei serbatoi, con una previsione di completamento nel biennio ). Eliminazione delle linee interrate Risanamento della rete fognaria Inseverimento dei programmi di ispezione linee di interconnecting e pontile Istituzione del Tank manager e del Pipe manger, responsabili della realizzazione degli interventi

29 Ottimizzazione scarichi idrici Studio raddoppio biologico urbano Separazione scarico biologico industriale da quello urbano Ottimizzazione performance biologico industriale attraverso l inserimento di ossigeno e sezioni nitro-denitro Razionalizzazione e monitoraggio continuo degli scarichi idrici (fogne bianche)

30 Minimizzazione degli odori sgradevoli Attività sviluppate dall apposito Gruppo di Lavoro specialistico: Già realizzate: la copertura e inertizzazione con azoto delle vasche API; l installazione delle doppie tenute sui serbatoi di stoccaggio contenenti prodotti volatili; l installazione delle doppie tenute sulle pompe; iniezione di prodotti de-odorizzanti su molti punti ritenuti più critici; prove pilota di ozonizzazione delle sode esauste inserimento del sistema di ossigenazione delle vasche biologiche. Progetti in corso di realizzazione: Ozonizzazione sode esauste completamento nel 1 semestre 2007 Raccolta e invio a SWS acque di drenaggio serbatoi intermedi completamento nel 1 semestre 2007 Copertura flottatori TAS completamento entro il 2007 Ulteriori riduzione emissioni fugitive da serbatoi a tetto galleggiante

31 Progetto e-medicine tele-consulto medico con centri di eccellenza ed alta specializzazione italiani e internazionali.

32 Rapporti con il territorio Apertura al territorio e massima trasparenza, attraverso numerose iniziative, tra cui: Incontri semestrali per la presentazione e l aggiornamento dello stato di avanzamento del piano di miglioramento ambientale della raffineria di Gela a partire dal giugno Cerimonia di inaugurazione impianto di desolforazione benzina (LCN) e premiazione del calendario per l ambiente dicembre 2004 Progetto Museo archeologico e Raffineria di Gela con le scuole medie inferiori di Gela primavera 2005 Sponsorizzazione della stagione teatrale estiva di Gela Liceo Scientifico di Gela 1 classificato al Premio Natta con il progetto desolforazione benzina (LCN) - giugno 2005

33 Rapporti con il territorio Progetto acqua-petrolio con le scuole elementari di Gela - primavera 2006 Visite alla raffineria di scolaresche e associazioni culturali Partecipazione del Liceo Scientifico al Premio Natta 2006 con il progetto trattamento acqua di falda (TAF) Realizzazione della fontana all ingresso di Gela estate 2006 Inaugurazione impianto TAF nel dicembre 2006 Utilizzo di casco e elmetto per la sicurezza in città e in raffineria, rivolto alle scuole medie di Gela primavera 2007 Inaugurazione sistema chiuso di caricazione pet-coke aprile 2007 Realizzazione campo sportivo Parrocchia S.Lucia estate 2007

34 Protocollo per lo Sviluppo di Gela La Raffineria di Gela S.p.A. si è fatta promotrice attraverso l Associazione degli industriali di un nuovo Protocollo per lo sviluppo di Gela, che permetta di meglio tutelare le iniziative economiche che gli industriali realizzeranno sul territorio ed in particolare gli investimenti che la Raffineria stessa sta operando.

35 Master Plan investimenti per lo sviluppo futuro della raffineria di Gela La Raffineria di Gela S.p.A., dopo aver consolidato il Piano di miglioramento ambientale, ha avviato un imponente programma di sviluppo che le permetterà di mantenere e migliorare la sua posizione competitiva sul mercato. Il programma verrà realizzato nel periodo e prevederà investimenti di molto superiori al mezzo miliardo di Euro.

36 Master Plan investimenti per lo sviluppo futuro della raffineria di Gela Il programma è articolato in tre grandi aree di intervento: Razionalizzazione e incremento di capacità e flessibilità di lavorazione M Potenziamento e ammodernamento tecnologico produzione idrogeno e benzine oltre 200 M Ristrutturazione ed ampliamento della centrale termoelettrica e utilities M

37 Razionalizzazione e incremento capacità e flessibilità di lavorazione Incremento del 15% della capacità Topping e Vacuum Inserimento di valvole automatiche sulle camere coke del Coking 1 Interventi di incremento efficienza energetica Realizzazione di un nuovo impianto di recupero zolfo con trattamento gas di coda (Claus/Scot) Ampliamento campo boe Realizzazione di due nuovi serbatoi di grezzo

38 Potenziamento e ammodernamento tecnologico produzione idrogeno e benzine Realizzazione di un nuovo impianto di Steam Reformer da Nm3/h di produzione idrogeno Realizzazione di un nuovo impianto di Reformer benzine continuo Realizzazione di un nuovo impianto di Isomerizzazione benzine Ottimizzazione frazionamento benzine Progetti minori di ottimizzazione

39 Centrale Termoelettrica ed Utilities Ristrutturazione completa delle tre caldaie a pet-coke Adeguamento parco Coke Sostituzione della caldaia ad olio combustibile con un gruppo turbogas e caldaia a recupero da 70 MW circa Sostituzione completa dell impianto di demineralizzazione acqua alimento caldaie Realizzazione di una nuova sala controllo

40 Sito di Gela scelto per l applicazione di tecnologie innovative nel campo ambientale Proprio per confermare l impegno dell Eni su Gela nel campo dell ambiente, il sito di Gela è stato scelto per lo sviluppo e l applicazione delle tecnologie innovative nel campo ambientale, che riguardano diverse aree di ricerca, dall utilizzo della CO2 in agricoltura, alla produzione di biocarburanti alternativi, alla sperimentazione di nuove tecnologie per la bonifica dei terreni.

41 Il programma di sviluppo industriale della Raffineria di Gela è stato reso possibile grazie alla realizzazione del Piano di miglioramento ambientale che ha reso la raffineria compatibile con il territorio ed ha gettato le basi per il suo futuro sviluppo necessario al fine di mantenere e migliorarne la competitività sul mercato.

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Lo Stabilimento di Ravenna

Lo Stabilimento di Ravenna Lo Stabilimento di Ravenna LE NOSTRE RISORSE Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle nell ottica di semplificare i processi operativi. Tutto il personale è stato coinvolto

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Introduzione. Raffineria di Taranto

Introduzione. Raffineria di Taranto Introduzione La Raffineria di Taranto è entrata in esercizio alla fine degli anni 60 ed è stata sottoposta negli anni ad un continuo processo d adeguamento delle sue strutture alle esigenze del mercato

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Consulta provinciale dei Geologi di Parma 22 Giugno 2011 Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.).) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

I NOSTRI OBIETTIVI STRATEGICI

I NOSTRI OBIETTIVI STRATEGICI I NOSTRI OBIETTIVI STRATEGICI SICUREZZA e DECORO AMBIENTE DI LAVORO Programma Verso Infortuni Zero, Progetto Sicurezza e Progetto Ambiente per un continuo miglioramento dell ambiente di lavoro che contribuisca

Dettagli

L importanza del risparmio energetico nella raffinazione

L importanza del risparmio energetico nella raffinazione L importanza del risparmio energetico nella raffinazione Conferenza Nazionale per l'efficienza Energetica Roma, 21-22 novembre 2012 www.eni.it I consumi energetici: Il pianeta di notte Domanda di energia

Dettagli

Stabilimento di Livorno

Stabilimento di Livorno Stabilimento di Livorno Lo Stabilimento EniPower opera all interno della Raffineria Eni di Livorno dal 2000 a seguito dell acquisizione da parte della Divisione Refining & Marketing della Centrale Termoelettrica

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

DP Lubrificanti S.r.l. BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Vallevecchia, 09.07.10. Susanna Regis Milano per DP LUBRIFICANTI S.r.l.

DP Lubrificanti S.r.l. BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Vallevecchia, 09.07.10. Susanna Regis Milano per DP LUBRIFICANTI S.r.l. DP Lubrificanti S.r.l. BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Vallevecchia, 09.07.10 Susanna Regis Milano per DP LUBRIFICANTI S.r.l. 1 La DP LUBRIFICANTI srl Cosa facciamo Le nostre materie prime LA

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LA CENTRALE TORINO NORD

LA CENTRALE TORINO NORD LA CENTRALE TORINO NORD Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA CENTRALE DI IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE B 400 SEZIONE A PREMESSA REV.0 SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 13 REV.0 INDICE A.1 PREMESSA... 3 1 Stato di fatto... 3 1.1 Generalità... 3 2 Motivazioni dell intervento...

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Relatore : Ing. Prof. Massimiliano

Dettagli

Il Gruppo SARAS. Mercoledì, 5 giugno 2013

Il Gruppo SARAS. Mercoledì, 5 giugno 2013 Il Gruppo SARAS Mercoledì, 5 giugno 2013 1 IL GRUPPO SARAS OGGI Il Gruppo Saras è attivo nel settore energetico ed è uno dei principali operatori indipendenti europei nella raffinazione di petrolio La

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Brescia, 11 dicembre 2015

Brescia, 11 dicembre 2015 Brescia, 11 dicembre 2015 COSA COMUNICHIAMO Presto a Brescia partirà il Nuovo Sistema Combinato di Raccolta Differenziata informiamo i cittadini sul cambiamento imminente nel sistema di Raccolta Differenziata

Dettagli

www.efuelemulsion.eu

www.efuelemulsion.eu www.efuelemulsion.eu Azienda E Fuel ritiene che il modo migliore per raggiungere il successo sia quello di agire negli interessi a lungo termine di tutti i soggetti coinvolti ma prima di tutto dei propri

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE Le microalghe appaiono le biomasse più promettenti tra quelle sfruttabili a fini energetici: non impattano sul mercato dei prodotti alimentari non necessitano di terreno agricolo possono crescere su correnti

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia RAB IMOLA Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia In data 10/10/2008 si è svolta la visita presso la centrale di cogenerazione di

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE Le microalghe appaiono le biomasse più promettenti tra quelle sfruttabili a fini energetici: non impattano sul mercato dei prodotti alimentari non necessitano di terreno agricolo possono crescere su correnti

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Carlo Montalbetti Comieco: un sistema imprenditoriale per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia Scarl Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera Sono attualmente in fase

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 Progettazione, costruzione e installazione di impianti del carico per navi gasiere - Special Projects : Costa Concordia Wreck Removal G&H SHIPPING Nel 2004, è

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

Una nuova luce per Brescia

Una nuova luce per Brescia Una nuova luce per Brescia Innovazione dell illuminazione pubblica Brescia, 9 Maggio 2014 L illuminazione pubblica di Brescia Nel 1909 il servizio di illuminazione pubblica fu affidato dal Comune di Brescia

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, 1 ottobre 2015. MARIO CAPORALI mcaporali@bono.it

EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, 1 ottobre 2015. MARIO CAPORALI mcaporali@bono.it EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, 1 ottobre 2015 MARIO CAPORALI mcaporali@bono.it Il gruppo CANNON Tecnologie per vapore e acqua Caldaie industriali per produzione di vapore,

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

ESSO Italiana s.r.l.

ESSO Italiana s.r.l. ESSO Italiana s.r.l. Generalità Ragione sociale ESSO ITALIANA Deposito costiero idrocarburi liquidi Indirizzo Via Nuova delle Brecce, 127 Comune Napoli Gestore Ing. Mirko Ranieri Recapiti del Gestore Domicilio:

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Aggiornamento N 8 Fukushima Avanzamento delle attività per il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi (Roadmap)

Aggiornamento N 8 Fukushima Avanzamento delle attività per il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi (Roadmap) Aggiornamento N 8 Fukushima Avanzamento delle attività per il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi (Roadmap) Aggiornamento al 13 settembre 2011 ROADMAP: stato di avanzamento TEPCO ha

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO) Edificio Tipo di edificio multifamiliare Numero di utenti/appartamenti/piani 147 42 7 utenti appart. piani An di costruzione 2004 Superficie riscaldata 3.018 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 2.740

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli