Breve storia della Medicina Tibetana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve storia della Medicina Tibetana"

Transcript

1 Breve storia della Medicina Tibetana Questo documento è gratis. Potete salvarlo e stamparlo per il vostro uso personale. Per altri scopi o copie anche parziali del documento è necessario il permesso scritto dall autore. 1

2 Breve storia della Medicina Tibetana. Periodo pre-buddista. Sviluppo della Medicina Tibetana dal VII secolo al X secolo. Altri sistemi medici. Scuole di Medicina Tibetana PERIODO PRE-BUDDISTA Uomo di Medicina Agli inizi della vita umana, come avvenne per le altre civiltà, i Tibetani scoprirono il fuoco, le sorgenti calde, l arte di fare il vino, il latte e tanti altri modi di sopravvivenza. Durante il regno del re tibetano Pude-gungyal 1 fu organizzato un sistema di irrigazione dei campi, inoltre il ministro del re Rulekye scoprì la produzione del ferro. A quell epoca, i tibetani usavano la fomentazione calda e fredda, svilupparono la moxibustione e molti altri metodi di cura, scoprirono l uso benefico del burro medicato e del salasso per la cura delle piaghe e delle ferite. In breve, cominciarono a sviluppare molte terapie naturali per guarire i disordini ed alleviare i dolori. Medicina popolare tibetana Le conoscenze acquisite dagli anziani passavano nella famiglia ai discendenti e fu così che si sviluppò un sistema di trasmissione orale della medicina; i metodi di cura originavano da leggende e da guaritori; si svilupparono racconti, predizioni divinatorie, riti propiziatori, interpretazioni dei sogni e allo stesso tempo vennero usate per alleviare i dolori e curare le ferite, piante medicinali, sorgenti calde, fomentazioni calde e fredde. Guaritori sciamani Bon Il Monte Kailash e il lago Manasvarovar furono il centro dell antica civiltà tibetana della religione Bon. Tonpa Shenrab Miwoche, leggendario maestro Bon, modificò la cultura Bon in religione. Gli studiosi del Bon tibetano sono convinti che la fede e le pratiche sciamane della Siberia e dell Asia Centrale traggono le loro origini da quel luogo e dall antica civiltà Bon. Gli sciamani Bon svilupparono pratiche curative e protettive contro i disordini e le calamità naturali, in Tibet. Essi credevano che gli spiriti maligni e la sfortuna fossero la fonte delle malattie e che gli spiriti governassero e tormentassero il genere umano. Per proteggersi dagli spiriti, gli sciamani Bon praticarono riti propiziatori per gli spiriti degli antenati e per i demoni. A volte gli spiriti degli antenati entravano in possesso del medium e comunicavano attraverso lo sciamano. Per questo motivo i guaritori sacrificavano animali in sostituzione del paziente, per placare gli spiriti. Questa pratica e il modo di curare la malattia erano molto diffusi nel Tibet e nell Asia Centrale. In seguito, la Medicina sciamana Bon venne modificata e trascritta dagli studiosi del Bon bianco (Bon che non pratica sacrifici) e chiamata Medicina Bon, la quale ha una storia propria ed un sistema completo chiamato Bhumshi. 2

3 LO SVILUPPO DELLA MEDICINA TIBETANA DAL VII AL X SECOLO Sistemi medici dell Asia Centrale Fino al VII secolo in Tibet, i guaritori sciamani Bon erano gli unici a praticare l arte della guarigione, ad usare le erbe medicinali e ad eseguire rituali magici. Il popolo tibetano era aggressivo e barbarico e sempre in lotta contro l India, il Nepal e la Cina; più tardi i tibetani raggiunsero i paesi arabi. A quei, tempi il Buddismo si espanse velocemente verso il Nord Ovest dell India, il Pakistan, l Afganistan, la Persia, l Iraq e gli imperi del Sogdian. La dinastia cinese Tang manifestò interesse a portare il Buddismo Mahayana lungo la via della seta 2. In quel periodo, nel Tibet centrale, il giovane re tibetano Songtsan Gampo (617-?) unificò il Tibet. Persona di grande intelligenza, egli capì che per cambiare la natura aggressiva del suo popolo, doveva introdurre il Buddismo indiano per guarire la ferita causata dalla collera e dalla mente aggressiva. Per questo motivo importò il Buddismo indiano e organizzò la prima scrittura ufficiale tibetana per tradurre e trascrivere gli insegnamenti del Buddha. Inoltre, egli stabilì relazioni amichevoli con i paesi vicini; infatti due regine, la regina madre Brikuti, figlia del re del Nepal Ansuvarma e la regina minore Wenchen Kongjo principessa della dinastia cinese Tang, dividero il suo trono. Il Buddismo si estese in quei paesi e le due regine introdussero il Buddismo presso il re, il quale fece costruire molti templi e centri religiosi come il Potala e il Palazzo del Buddha Avalokiteshvara. Egli organizzò un primo convegno con medici provenienti dall India, dalla Cina e dalla Persia (Tagzig) 3, inoltre chiese di tradurre i loro sistemi medici in lingua tibetana ma sfortunatamente morì assassinato in giovane età 4. 3

4 L VIII secolo fu un periodo d oro per il popolo tibetano perché il re Trisong Deutsan ( ) continuò l opera di suo nonno favorendo lo sviluppo del Buddismo e di altre culture. Questo portò pace e prosperità nel suo reame e presto il Tibet diventò il centro della cultura per tutto il centro asiatico, mentre esperti di varie discipline vi giunsero da tutti i paesi. Il re invitò i grandi maestri buddisti indiani, come Shanta Rakshita, il maestro tantrico Guru Padma Sambhava e il maestro Bimala-mitra. Inoltre il re introdusse l ordine monastico che rappresentò un simbolo di pace e di autocontrollo. Nel Tibet Centrale fu costruito il grande monastero Samye per preservare e diffondere le scienze secolari e non. Il re invitò medici dall India, dalla Cina, dalla Persia, dal Nepal, dal Kashmir, dal Mustang, dalla Mongolia e dal Mi-nyag (un piccolo principato nel Est tibetano). Fu organizzata la prima conferenza internazionale sulla medicina nel monastero Samye. Le tradizioni mediche, riconosciute oltre alla Medicina Tibetana autoctona furono: la Medicina Indiana, la Medicina Cinese e la Medicina Persiana che includeva la Medicina Greca. Tutti questi sistemi medici furono tradotti in tibetano, inoltre furono costruite delle scuole per lo studio di questi diversi sistemi medici. ALTRI SISTEMI MEDICI Ayurveda Ayurveda in Tibet Ayurveda (in Tib. Tseyirigjed) scienza della vita è tuttora il termine usato in Tibet nel sutra, nel tantra e nelle scienze secolari. Nei lavori scritti secolari questo termine viene usato dagli studiosi tibetani per definire la Medicina Tibetana. Secondo la storia e la biografia di Yonten Gompo il Vecchio, la Medicina Ayurvedica giunse in Tibet molto presto, prima dell arrivo del Buddismo durante il regno del re tibetano Lhathothorinyantsan (probabilmente verso il II secolo). Essa fu introdotta da due medici indiani:vijay Gajay e Bimala Gajay. Vijay Gajay diventò il medico di corte e sposò la figlia del re e ebbero un figlio Dungithorchorchogchen (che significa colui che porta un turbante bianco intorno alla testa come usavano gli antichi medici indiani) che continuò il cammino di suo padre e diventò il primo medico di corte. I suoi discendenti furono all origine della famiglia Yuthok e dell eredità medica. Non è chiaro se questi due medici furono medici ayurvedici o buddisti. Dalle mie ricerche ho potuto dedurre che furono medici ayurvedici perché studiarono la medicina con il figlio del grande Atreya (di Taxila) e dal lignaggio di Kumara Jeevaka. In seguito Vijay Gajay e Bimala Gajay ritornarono in India. Durante il suo regno il re Songtsan Gampo (617-?) invitò il maestro indiano Bharadwaja per tradurre alcuni testi ayurvedici in tibetano. Due altri Bharadwaja vissero in diversi periodi e non vanno identificati con lui: il primo era metà uomo e metà divinità, discepolo di Indra, portò l Ayurveda sulla terra. Il secondo appartiene al lignaggio del grande maestro Atreya e fu contemporaneo di Buddha. Numerosi medici indiani e buddisti visitarono il Tibet e tradussero molti testi medici che fanno parte dei cinque volumi del canone Buddista, Tengyur. In India molti di questi testi ayurvedici furono persi. Il Dr. Bhagwan Dash ha studiato questo argomento e ha tradotto alcuni testi ayurvedici, compreso lo Yoga Sataka, dal tibetano in inglese e in hindi. Le ultime traduzioni furono effettuate (dal sanscrito in tibetano)sotto il V Dalai Lama ( ). I famosi Samhita indiani ayurvedici (tantra) Il maestro Susruta (Tib. Legthoe) scrisse il Susruta Samhita (500 AC) che diventò il testo originale della tradizione chirurgica indiana. Egli sviluppò conoscenze in anatomia e medicina generale. 4

5 I testi ayurvedici più importanti sono: 1. Agnivesh Samhita Scritto dal maestro Agnivesh (Tib. Meshinjug) che fu discepolo di Bharadwaja 2. Caraka Samhita Caraka (Tib. Thotsuntsaraka) fu un grande medico e filosofo che corresse il tantra Agnivesh e scrisse il CaraKa Samhita composto da sette parti. Ulteriormente, il sistema medico generale ayurvedico fu composto da otto parti o branche. 3. Yoga Sataka Composto da Nagarjuna Acharya (Tib. Gonpoludup). 4. Astanga Hridaya Il maestro Vagbhata (Tib. Phakhol) sintetizzò il Caraka Samhita che diventò Astanga Hridaya, il testo ayurvedico più importante. Nel XI secolo, il testo fu tradotto in tibetano da Lotsawa Rinchen Sangpo. 5. Astanga sangraha Composto dal maestro Vagbhata (Tib. Phakhol) e tradotto in tibetano da Lotsawa Rinchen Sangpo. 6. Chandrica Composto dal maestro Chandranandana (Tib. Dhawa Ngonga) e tradotto da Lotsawa Rinchen Sangpo. Molti libri importanti sull ayurveda sono disponibili nel mondo. Gyud-shi, I quattro Tantra Tradotto dal maestro tibetano Vairochana e dal medico indiano del Kashmir Chandranandana nel VIII secolo, il Gyud-shi non proviene dall ayurveda indiana. Relazione tra il sistema ayurvedico e quello tibetano Dal VII al XX secolo, l India fu un centro di cultura e di insegnamento del dharma per il popolo tibetano. La caratteristica del sistema medico proviene anche dal concetto ayurvedico indiano, ma non è chiaro se l ayurveda era a quell epoca simile al sistema attuale per quanto riguarda i principi e la pratica, oppure, se fu influenzata dal Buddismo. Nel III secolo (AC) l imperatore saraceno Asoka il Grande, sottomise tutti i re tibetani, diventò buddista e costruì nel paese e nelle zone limitrofe molti dispensari, ospedali e centri di cura per uomini e animali. Sia lui che i suoi successori favorirono lo sviluppo della medicina e organizzarono nel paese la cultura di erbe medicinali, piante e alberi. In breve, il Buddismo diventò fiorente e i concetti e l etica buddista rinvigorirono le culture coinvolte da esso. Il maestro Nagarjuna Acharya (I e II secolo), santo buddista, medico, alchimista e filosofo, studiò all Università di Vidarbha, diventò un medico rinomato e aggiunse commenti al Susruta Samhita. Probabilmente il suo lavoro influì molto sulla medicina ayurvedica. Egli fu il primo alchimista ad introdurre il solfuro di mercurio nero privo di effetti secondari sulla salivazione. Inoltre, il maestro scrisse molti libri di alchimia e di medicina, come ad esempio Yoga Sakata. Dopo Nagarjuna Acharya, la quasi totalità dell India diventò buddista. La teoria dei tre umori, l anatomia, la fisiologia, la patologia, la dieta, il comportamento stagionale, la Materia Medica, gli strumenti chirurgici, le terapie, provengono dai testi ayurvedici dei maestri Vagbhata e Nagarjuna e furono adottati dalla medicina tibetana. Nel passato, per l insegnamento della medicina tibetana questi testi furono una referenza valida. Tuttora si ritrovano invariate nel Gyud-shi alcuni scritti originali di Astanga Hridaya. 5

6 Differenza tra Medicina Tibetana e Medicina Ayurvedica Esistono alcune differenze fondamentali tra le due medicine. Innanzi tutto anche se i due sistemi traggono la loro origine dall India e sono cresciuti come gemelli, la medicina ayurvedica possiede la base filosofica Samkhya della religione Hindu e proviene dal Rig-veda, mentre la medicina tibetana proviene da Buddha e la sua base filosofica è il Buddismo. Inoltre, la Medicina Tibetana ha ricevuto un importante impronta dalla tradizione tibetana e dalla cultura buddista. Secondariamente, la Medicina Tibetana si sviluppò in Tibet in un ambiente buddista che promuoveva l altruismo; inoltre il clima fresco del Himalaya ha influito sulle pratiche e i metodi di cura. Si sviluppò molto la conoscenza delle erbe, dei minerali al posto dei metalli, per uso terapeutico. Le cure sono a base di erbe e decotti secondo la tradizione tibetana piuttosto che secondo i principi del Panch-Karma. Concludendo, le differenze basilari si ritrovano nello stile di vita, nel pensiero e nel concetto olistico dell individuo ed è questo che rappresenta l immagine della Medicina Tibetana nel mondo. Medicina Cinese Non c è stato un sistema completo o un testo di medicina cinese che raggiunse il Tibet. Infatti la storia racconta che nel VI secolo, durante il regno del re Songtsan Gampo (617-?) la principessa cinese Wengshen Kongjo introdusse la medicina cinese per ragioni di salute, in seguito però non ci fu alcun sviluppo. Durante il regno del re Mei-Agtshom (VII secolo), il traduttore cinese Hashang Mahakyinda, il medico tibetano Gyatrug-garkhan, Khyungpotsetse, Khyungpodhumtshug e Chodglamonbar tradussero Somraja (Tib. Menchad-dhaweigyalpo) in 115 capitoli. Il re Trisong Deutsan (VIII secolo) invitò Hashang Bala, Tongsumgangwa e Hangtipata, tre medici cinesi dalla Cina ed altri medici stranieri. Loro tradussero Sojedtrulgyizod-rinpocheidronme. In seguito nella metà del XVIII secolo, il maestro Situ Choekyijungne ( ) tradusse in tibetano alcune parti della Medicina Cinese e il metodo di lettura del polso. Particolare è il fatto che nè l agopuntura cinese, nè la filosofia taoista dello Yin e dello Yang giunsero in Tibet assieme alla medicina. Strano il fatto che i medici cinesi non crearono un centro come lo fecero i medici indiani. Oggi, Somaraja (Tib. Menchad-dhawei-gyalpo) Re della luna, è l unico testo disponibile ed è uno degli scritti fondamentali di referenza della Medicina Cinese. La storia di questo testo è complessa e la ricerca della sua origine è ancora incompleta. Ufficialmente il testo Somaraja viene dalla Cina ed è composto da 115 capitoli. Esiste un altro testo composto da 112 capitoli che proviene dall India e fu tradotto dall Abate Krishna e dal monaco traduttore Choebar (XI secolo). Questo testo fa parte della collezione del Kagyur e fu pubblicato in Cina nel Si pensa che i due testi furono insegnati in Cina dal Bodhisattva Manjusrhi su richiesta di Nagarjuna Hridaya. Secondo altre fonti, quella di Lonpo Kathang, il testo sarebbe stato composto da Nagarjuna; Kongtrul Rimpoche nel suo Shejakunkhyab dice che il testo proverrebbe dal lavoro collettivo di studiosi tibetani. In breve, esistono quattro traduzioni diverse che hanno lo stesso titolo ed è difficile determinare se questo testo proviene dalla Cina o dall India. Nel Somaraja, il concetto della medicina raggruppa le teorie della Medicina Cinese, Tibetana ed Ayurvedica. Secondo la leggenda, il testo fu insegnato sulle cinque montagne sacre della Cina, rappresenta il simbolo dei cinque elementi, delle cinque coscienze e spiega la cura delle cinque illusioni e dei loro disordini. Inoltre, presenta la relazione tra i cinque elementi e i cinque organi vitali, la teoria i due principi dello yin e dello yang nella lettura del polso, l esame delle urine e include i capitoli sulle stagioni. Un punto interessante è che i due principi e i meridiani non vengono menzionati come teoria principale, nemmeno quando si tratta della moxibustione. 6

7 Peraltro il testo presenta in tutti i capitoli della Materia Medica, della patologia e della terapeutica, la teoria dei tre umori di vento, bile e flemma comune alla medicina tibetana. Relazione tra la Medicina Cinese e la Medicina Tibetana La relazione tra i due sistemi è popolare perché molti studiosi tibetani hanno ripreso molte citazioni dal testo Somaraja che riguardano soprattutto l anatomia, la diagnosi del polso, l esame delle urine, la moxibustione, il salasso, i disordini degli elementi e la loro diagnosi. Ma la teoria e il concetto principale non sono chiari come nei quattro tantra del Gyud-shi. I due sistemi hanno comunque molte cose in comune e il punto d incontro è la teoria dei due principi del caldo e del freddo. La Medicina Tibetana elabora questi due principi (Dag-sib, caldo e freddo che corrispondono allo yin e lo yang) introducendo la teoria dei tre umori rlung/vento, Tripa/bile, Badken/flemma) e spiega il sistema energetico sia dal punto di vista dell energia sottile, che dal punto di vista fisico. A volte quando tratta la diagnosi della patologia in atto, o la cura, la Medicina Tibetana si basa su due principi; ad esempio, il sangue e la bile sono di natura calda (yang), mentre il vento e la flemma possiedono la natura fredda (yin). Il concetto degli umori è simile alla teoria dei quattro umori della Medicina Greca di Galeno. Differenza tra Medicina Tibetana e Medicina Cinese Esistono alcune differenze tra i due sistemi; uno riguarda i cinque elementi, in quanto la Medicina Tibetana e l Ayurveda hanno in comune gli stessi elementi di base: terra, acqua, fuoco, aria e spazio, mentre la Medicina Cinese considera gli elementi seguenti: legno, fuoco, terra, metallo ed acqua. La Medicina Tibetana non ha lo stesso concetto degli organi e della loro relazione energetica. La Medicina Tibetana non possiede nè una teoria dei meridiani, nè il concetto fondamentale dei due principi (yin e yang) come la Medicina Cinese. Il medico tibetano legge il polso degli organi della parte destra del paziente con la mano sinistra e gli organi del lato sinistro con la mano destra mentre il medico cinese fa l opposto. Nè il Taoismo nè l agopuntura non si sono sviluppati nello stesso modo nel Paese delle nevi. Inoltre esistono altre differenze tra i due sistemi medici. Medicina Greca e Medicina della Trans-Arabia La Medicina Greca era fiorente in Prussia e giunse fino al nord del Tibet dove venne chiamata sistema medico della parte superiore (Tib. Toelug). La Medicina Greca fu popolare nella storia della Medicina Tibetana e diventò una scuola di medicina importante in Tibet dal VII al VIII secolo. Galeno (tib. Galno, II secolo) è ancora popolare nella storia della Medicina Tibetana. Un discendente della sua tradizione che porta lo stesso nome, fu invitato dal re tibetano Songtsan Gampo (617-?). Egli giunse in Tibet dalla Persia. Il medico tradusse il testo greco Carbone, Rame e Pappagallo e ne fece dono al re. Per questo motivo, fu chiamato principe dei medici e diventò medico di corte. I suoi discendenti preservarono questa tradizione medica e la divulgarono nel nord del Tibet. I discepoli del secondo Galeno insegnarono in Tibet, la teoria dei quattro umori, l anatomia e la chirurgia. In seguito, il re Trisong Deutsan invitò un medico famoso chiamato Bijie- Tsampashilaha con i suoi discepoli da Trom (Roma?). Loro tradussero molti testi Lhached-tshoweidho, trattati per il re, si sposarono e continuarono a vivere in Tibet. Lettura del polso (medioevo,francia) 7

8 Tsampashilaha scrisse libri di medicina come Tsie-nyidhe-khorlo composto da 7 capitoli, Rinchenpungpeikor di 27 capitoli di chirurgia e commenti. In seguito, compose un altro testo famoso Bebum Nagpo che diede a suo figlio insieme a due libri di anatomia. Queste opere sono chiamate Bijie-potikhaser o Libro Giallo di Bijie. Prima di partire per Roma egli le offrì al re. Un altro medico fu invitato dal re al congresso internazionale di medicina: Halashanti. Egli praticava la Medicina Greca e tradusse Trattamento delle ferite alla testa, vasi sanguigni, disordini dovuti alla combinazione di vari umori, trattamento dell avvelenamento e scritti di anatomia. Per maggiori informazioni sui libri e le traduzioni, consultare l articolo scritto da Dr. C. I. Beckwith Introduzione della Medicina Greca in Tibet, nel VII e VIII secolo - Journal of the American Oriental Society, Vol. 99 Relazione tra la Medicina Greca e la Medicina Tibetana La relazione tra le due medicine è evidente soprattutto nella teoria e nel trattamento delle malattie. La somiglianza maggiore riguarda la teoria dei quattro umori della Medicina Greca che poi diventano tre nella Medicina Tibetana. Ad esempio, il concetto di flemma marrone, Badken mugpo chiamato disordine dovuto alla combinazione degli umori tradotto nella Medicina Greca, fu ripreso dalla Medicina Tibetana e dall Ayurveda. Questo disordine è dovuto alla combinazione degli umori vento, bile, flemma e sangue esattamente come lo descrive la Medicina Greca. Anche negli antichi testi buddisti vengono menzionati i quattro umori (Dhuwashi=quattro umori). Altri concetti importanti sono quelli che riguardano la costituzione, la teoria degli elementi che compongono il corpo e le medicine; inoltre, la lettura del polso, l esame delle urine e la tradizione dei dipinti medici (Thanka) di anatomia e fisiologia sono considerati originari della Medicina Greca. È interessante notare che nella storia della Medicina Tibetana, la Medicina Greca viene chiamata Toechog bodkyilug o Medicina Tibetana della parte nord del paese. Si può pensare che questo è dovuto alle relazioni socio economiche importanti con i paesi della Trans-Arabia prima e dopo l inizio del VI secolo. FUOCO SANGUE Ion 450 AC Alcmaeon 500 <C TERRA ARIA BILE FLEMMA SANGUE FUOCO calde secco BILE GIALLA ARIA TERRA BILE NERA umido freddo AQUA FLEMMA 8

9 Il termine Daryaken o cura per il veleno di serpente in tibetano viene dalla lingua dello Shan Shung, paese della religione Bon. Il Dr. Christopher I. Beckwith nel Melassa Tibetana, introduce una nota sulla triaca in Tibet che è un linguaggio greco arabo. Il giornale è stato pubblicato dal Tibetan Society Bulletin, Bloomington, Indiana vol5, p. 49. Il Dr. Beckwith ha eseguito alcune ricerche importanti sui lavori del medico romano Tsampashilaha che ha tradotto Dudtsidaryakangyikhrulkhor che viene chiamato in Greco Theriakon pharmakon o teriaca. In breve, Daryaken non può essere una parola del Bon dello Shanshung, ma viene dal greco arabo che giunse in Tibet. Differenza tra la Medicina Tibetana e la Medicina Greca La differenza significativa tra i due sistemi è che nella Medicina Greca i lavori importanti di Galeno non sono più un punto di riferimento per l Occidente. Al giorno d oggi rimane soltanto Unani Tibbia o Medicina Greca che è ampiamente praticata in Siria, Persia, Iraq ed è giunta nei Paesi Asiatici come il Pakistan, l India e il Bangladesh. Dall origine della teoria dei quattro umori la differenza è diventata maggiore e questo è dovuto soprattutto all influenza della spiritualità e della cultura islamica. Una parte della pratica Unani Tibbia fu tradotta in India e giunse in Tibet verso la metà del XVII secolo. Medicina Indiana Buddista Buddha insegnò la medicina a Varanasi, nello stato indiano del Bihar all età di 77 anni. Il sistema medico da lui insegnato è composto da quattro parti ed è chiamato Gyud-shi, i Quattro Tantra. Jeevaka, medico personale del Buddha e Asoka il Grande (III secolo AC) divulgarono il Gyud-shi in tutta l India. Nagarjuna e Vagbhata lo svilupparono nelle università monastiche indiane buddiste: Takshasila, Nalanda, Brikramashila. Nel VIII secolo, il traduttore e maestro tibetano Vairochana tradusse il Gyud-shi. In questo modo l opera giunse attraverso un lignaggio diretto da Buddha al maestro Chandrananda del Kashmir. Il maestro Padma Sambhava consigliò al re Trisong Deutsan di nascondere il Gyud-shi nel monastero di Samye. Per questo motivo il Gyud-shi rimase nascosto per 150 anni e non figura nella collezione del Tengyur. Sia in passato che ora, alcuni studiosi sono del parere che siano stati i maestri tibetani Yuthok L Anziano e Yuthok il Giovane, istruiti sul buddismo, la medicina e i sistemi medici stranieri, a compiere l opera. Molti maestri indiani che visitarono il Tibet tradussero centinaia di testi buddisti ed altri appartenenti a scienze secolari. Nel Tengyur sono inclusi 5 volumi di Ayurveda Indiana e di Medicina Buddista. Il Tibet fu rinomato per le sue conoscenze mediche e spirituali e il suo popolo si affidò al sistema medico buddista e alla sua pratica che in seguito diventarono la Medicina Tibetana, trasmessa fino al giorno d oggi. Gyud-shi Quattro Tantra Il testo è composto da 4 tantra con un totale di 156 capitoli Tsagyud Tantra Radice Shadgyud Tantra Esplicativo Mengag-gyud Tantra della Trasmissione orale Chima-gyud Quarto ed Ultimo Tantra Fondamento dei Tantra I tantra provengono dal Buddha stesso, la loro base è la dottrina buddista con la sua teoria causa-effetto e rappresenta la via della guarigione. 9

10 Medicina Tradizionale Tibetana Fu soltanto nel VII secolo che fu scritta la Medicina Tibetana Bodkyimen e che se ne discusse. Infatti, il nome originale della Medicina Tibetana è bodkyi-gsowa-rigpa o Scienza Tibetana della Guarigione. Yuthok Yonten Gonpo l Anziano ( ) 5, il padre della Medicina Tibetana Yuthok Gonpo fu un grande erudito sin dall infanzia. Egli studiò tutti i sistemi medici giunti in Tibet a quell epoca e si recò molte volte in India, Persia, Cina e Nepal per studiare i sistemi medici autoctoni. In India, egli studiò il sistema medico buddista, usò molte tecniche e metodi utili appartenenti ad altri sistemi medici, compose numerosi libri di medicina e di pratica spirituale, inoltre, visse fino a 125 anni. Statua di Yuthok l Anziano a Toelung, in Tibet, luogo della sua nascita Yuthok Yonten Gonpo il Giovano ( ) Egli è un discendente di Yuthok l Anziano. Sin dall infanzia conosceva la medicina ed era un essere realizzato. Egli seguì la tradizione del suo avo e visitò l India, la Persia, la Cina e il Nepal. Il medico Rokten-Kouchokyab gli consegnò il Gyud-shi, i Quattro Tantra. Egli lo commentò e scrisse molto libri sull argomento. Gli scritti più famosi sono: Chalag-chogyed-Yuthok, i 18 supplementi ai Quattro Tantra, lo Yuthok Nyingthik, un libro di pratica medica e spirituale per i medici tibetani. Nel suo paese egli stabilì una scuola e divulgò l arte di Guarigione. Gli studenti vennero dalla Mongolia, dalla Siberia, dal Nepal, dal Bhutan, dalla Cina e dai paesi himalaiani. I due medici Yuthok l Anziano e il Giovano, sono considerati emanazioni del Buddha della Medicina, venuto sulla terra nella forma umana, per stabilire questo sistema medico ed aiutare il popolo del Paese delle nevi. In breve, tutti i sistemi medici che sono giunti in Tibet furono inclusi ed sintetizzati nel sistema medico tibetano buddista, il quale ha istruito migliaia di medici tibetani. 10

11 SCUOLE DI MEDICINA TIBETANA Scuola Kongpo Menlung Yuthok Yonten Gonpo l Anziano ( ) fondò questa scuola nella valle Kongpo Menlung nel sud del Tibet. Menlung significa Valle della Medicina. Questa scuola fu frequentata da molti medici. Scuola di Yuthok Gosh Rethang Yuthok Yonten Gonpo il Giovane ( ) stabilì una scuola di medicina nella sua famosa casa turchese chiamata Goshi Rethang. In seguito, dall India egli rientrò in Tibet. La sua fama raggiunse i paesi limitrofi del Tibet e centinaia di studenti studiarono la medicina nella sua scuola. Egli scrisse commenti al Gyud-shi e fondò nel Tibet Centrale, una scuola dove studiare L Arte della Guarigione. Questo luogo diventò il cuore della Medicina Tibetana. Le diverse tradizioni della Medicina Tibetana stimarono e rispettarono Yuthok Yonten Gonpo che considerarono un grande maestro ed un emanazione del Buddha della Medicina. Il suo discepolo principale, Sumton Yeshe zung, raccolse tutti gli insegnamenti spirituali e di medicina. Inoltre, egli scrisse il famoso libro Yuthok Nyingthik, rivolto ai medici. Il testo comprende pratiche spirituali necessarie al loro esercizio pratico. La pratica è composta da 33 parti che comprendono la storia del libro, fino al più alto sentiero che porta all illuminazione, unitamente alle pratiche del Buddha della Medicina e al Yuthok Guru Yoga. Scuole Tradizionali Jangpa e Zurthar Namgyal Daksang ( ) era medico e famoso maestro buddista del nord del Tibet, e Zurthar Nyamnyid Dorge ( ) era medico e grande praticante che viveva nel sud del paese. Essi fondarono le scuole di medicina Jangpa e Zurthar, secondo le loro rispettive tradizioni. In seguito, queste scuole diventarono molto importanti nella storia della Medicina Tibetana. Nel XVII secolo, Gongman Konchog Phendar, brillante medico tibetano, studioso di tutti i sistemi medici di cure giunti in Tibet, creò la sua propria tradizione chiamata tradizione Gongmen 6. Collegio Medico Chakpori Il Collegio Medico Chakpori fu costruito sopra la montagna di ferro nei dintorni del Potala. Tradizionalmente i tibetani la chiamano La Montagna di Vajrapani. Su richiesta del V Dalai Lama, il reggente Desid Sangye Gyatso ( ) molto esperto nella scienza della guarigione, fece costruire un monastero del Buddha della Medicina che diventò centro di studio per i medici. Desid Sangye Gyatso amministrò personalmente l Istituto, diede la trasmissione dei Quattro Tantra ed aggiunse commenti. Egli ordinò 79 thangka per illustrare l insegnamento della medicina. Prima d ora né in Asia, né in Europa fu riscontrato un tale lavoro 7. Desid Sangye Gyatso introdusse tutte le tradizioni all interno dell Istituto dove furono preservate per le generazioni future. Il Chakpori diventò il più grande centro per lo studio sia della medicina che delle pratiche spirituali di guarigione. Quest Istituto ha formato centinaia di grandi medici. 11

12 Istituto Mentseekhang di Lhasa Il medico personale del XIII Dalai Lama, il Venerabile Khyenrab Norbu ( ) costruì a Lhasa l Istituto Mentseekhang (Scuola di Medicina ed Astrologia di Lhasa). L Istituto istruiva in Medicina Tibetana monaci e laici. Il governo sosteneva l Istituto con l intento di mantenere la salute pubblica; inoltre, l Istituto favoriva la cura dei bambini e la maternità. Molti medici diplomati presso queste due scuole divulgarono la Medicina Tibetana in Mongolia, Buriazia, Bhutan, Ladakh, Sikkim, Nepal, Cina e in altri paesi. Dopo il 1959, con l aiuto del suo direttore Prof. Dr. Jampa Trinley, l Istituto Mentseekhang di Lhasa ottenne il supporto del governo cinese di Pechino. L Istituto riprese le sue regolari funzioni, come l insegnamento della Medicina Tibetana, dell Astrologia e il mantenimento della cultura e delle scienze tibetane. Ora l Istituto accoglie centinaia di pazienti cinesi e tibetani, ogni giorno; inoltre, produce regolarmente medicine e dà insegnamenti a giovani tibetani nell Università di Medicina Tibetana di Lhasa. Il vecchio Istituto Mentseekhang di Lhasa Clinica di Medicina Tibetana, Lhasa La Medicina Tibetana al giorno d oggi Nel 1961, il XIV Dalai Lama fece costruire in India, a Dharamsala, l Istituto Astromedico Tibetano (Mentseekhang) per preservare la cultura tibetana e la saggezza del suo popolo. Numerosi medici tibetani si sono già diplomati presso l Istituto di Dharamsala. La Medicina Tibetana è insegnata nel U. P (Studi superiori tibetani) di Varanasi e nell Istituto di Filosofia buddista, nel Ladakh ed in altri paesi. 12

13 Note 1 A causa della mancanza di dati storici precisi, le date di nascita dei re e di altri non sono affidabili. 2 Per ulteriori informazioni, consultare Xuanzang, un pellegrino buddista sulla via della seta di Sally Hovey Wriggins. Pubblicato da Westview Press, inc., 5500 Central Avenue, Boulder, Colorado U.S.A 3 Tagzig (stag-gzig) viene spesso interpretato nella storia del Tibet come la Persia. Ma potrebbe trattarsi del Tajigstan (sotto la ex-unione Sovietica). 4 Esistono più opinioni: alcune dicono che morì all età di 37 anni, altre che visse fino a 80 anni. 5 Per ulteriori informazioni sulla Medicina Tibetana, consultare Biografia di Yuthok Yonten Gonpo di Rechung Rimpoche Jampal Kunsang, Wellcome Institute of History of Medicine, London, Arya, Pasang Yonten Tendi Sherpa Bodkyi sowa rigpei logyui kyi bangzod Yuthog Lama drenpeiphonya pubblicato in Ladakh Thangka mediche tibetane-dipinti pubblicato nel 1986 da People s Publishing House, Cina; secondo atlante dalla collezione della Buriazia pubblicato nel Disponibile in varie lingue. 13

Scuole di Medicina Tibetana Formazione Etica medica tibetana

Scuole di Medicina Tibetana Formazione Etica medica tibetana Scuole di Medicina Tibetana Formazione Etica medica tibetana Questo documento è gratis. Potete salvarlo e stamparlo per il vostro uso personale. Per altri scopi o copie anche parziali del documento è necessario

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

Appunti sul magnetismo a distanza: il corpo umano come strumento radionico. di Federico Marincola federico@marincola.com

Appunti sul magnetismo a distanza: il corpo umano come strumento radionico. di Federico Marincola federico@marincola.com Appunti sul magnetismo a distanza: il corpo umano come strumento radionico di Federico Marincola federico@marincola.com http://radionicasenzafrontiere.blogspot.com http://it.groups.yahoo.com/group/radiestesia_it/

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Kathak. Irene Piccolo

Kathak. Irene Piccolo Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

I Tre Aspetti Principali del Sentiero

I Tre Aspetti Principali del Sentiero I Tre Aspetti Principali del Sentiero di Lama Tzong Khapa Il compendio dell insegnamento buddhista spiegato in versi da uno dei più grandi ed eminenti maestri dell antica Asia: Lama Tzong Khapa. L'Istituto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli