IL TEOREMA DI PITAGORA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEOREMA DI PITAGORA"

Transcript

1 GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici quadrate l ossedere il concetto di equivalenza l conoscere gli elementi e le rorietaá delle figure iane CONOSCENZE 1. l'enunciato del teorema di Pitagora. le formule dirette ed inverse 3. il teorema di Pitagora e i oligoni 4. il teorema di Pitagora e la circonferenza ABILITAÁ A. alicare il teorema di Pitagora nei triangoli rettangoli B. alicare il teorema di Pitagora nella risoluzione di roblemi con i oligoni C. alicare il teorema di Pitagora nella risoluzione di roblemi con la circonferenza D. risolvere roblemi con i oligoni con angoli articolari (30,60,45 ) PER RICORDARE L'enunciato del teorema di Pitagora: 1. teorema di Pitagora: in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'iotenusa eá equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti; formule: i ˆ c C ; C ˆ i c ; c ˆ i C ;. una terna itagorica eá un insieme di tre numeri interi corrisondenti alle misure dei lati di un triangolo rettangolo e quindi legati tra loro dalla relazione esressa dal teorema di Pitagora; 3. una terna itagorica rimitiva eá una terna di numeri a, b, c, rimi tra loro con i quali eá verificata la relazione: a ˆ b c ; 4. una terna itagorica derivata eá una terna di numeri ottenuta moltilicando una terna rimitiva er uno stesso fattore diverso da zero. Le alicazioni del teorema di Pitagora: 5. un triangolo isoscele eá diviso dall'altezza relativa alla base in due triangoli rettangoli congruenti; 6. un triangolo equilatero eá diviso dall'altezza relativa ad uno qualunque dei suoi lati in due triangoli rettangoli congruenti; 7. un quadrato eá diviso da una diagonale in due triangoli rettangoli isosceli congruenti; 8. un rettangolo eá diviso dalla diagonale in due triangoli rettangoli congruenti; 9. un rombo eá diviso dalle due diagonali in quattro triangoli rettangoli congruenti; 10. un arallelogrammo eá diviso dall'altezza relativa ad un lato in un triangolo rettangolo e in un traezio rettangolo; 11. un traezio rettangolo eá diviso dall'altezza in un rettangolo e in un triangolo rettangolo; 1. un traezio isoscele eá diviso dalle due altezze in un rettangolo e in due triangoli rettangoli congruenti;

2 IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 13. i oligoni regolari vengono divisi in tanti triangoli isosceli congruenti quanti sono i lati del oligono; 14. un triangolo inscritto in una semicirconferenza eá un triangolo rettangolo in cui il diametro corrisonde all'iotenusa; 15. se in una circonferenza tracciamo una corda, il raggio assante er uno degli estremi della corda, la distanza della corda dal centro e metaá corda formano un triangolo rettangolo in cui il raggio corrisonde all'iotenusa; 16. il segmento di tangente di una delle due tangenti ad una circonferenza da un unto esterno, il raggio assante er il unto di tangenza e la distanza tra il unto esterno e il centro della circonferenza formano un triangolo rettangolo; 17. se da un unto esterno di una circonferenza tracciamo il segmento di tangente assante er uno degli estremi del diametro, il segmento di secante assante er l'altro estremo del diametro e il diametro stesso, si forma un triangolo rettangolo. Le figure con angoli articolari: 18. un triangolo rettangolo con gli angoli acuti ami 45 si uoá considerare come la metaá di un quadrato in cui la diagonale e i lati raresentano risettivamente l'iotenusa e i cateti del triangolo rettangolo; 19. un triangolo rettangolo con gli angoli acuti ami risettivamente 30 e 60 si uoá considerare come la metaá di un triangolo equilatero; 0. in un triangolo ottusangolo con un angolo ottuso di 10 l'altezza relativa alla base, il lato contenente l'angolo ottuso e il rolungamento della base formano un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 30 e 60. N.B.: Nei roblemi sono stati utilizzati i seguenti valori arossimati: ˆ 1,414; 3 ˆ 1,73. ESERCIZI DI CONOSCENZA 1 Indica quale delle seguenti affermazioni eá quella corretta. Il teorema di Pitagora mette in relazione i lati: a. di tutti i triangoli; b. dei triangoli equilateri; c. dei triangoli rettangoli; d. dei triangoli isosceli. Comleta l'enunciato del teorema di Pitagora: in un triangolo rettangolo il... costruito sull'iotenusa eá... alla... dei... costruiti sui... 3 Comleta le seguenti uguaglianze relative al teorema di Pitagora (i, c, C raresentano risettivamente l'iotenusa, il cateto minore e il cateto maggiore). a. i ˆ :::::::::::::::; b. C ˆ :::::::::::::::; c. c ˆ :::::::::::::::. 4 Data la figura a lato, una sola delle seguenti uguaglianze eá errata, individuala e correggila: a. Q ˆ Q 1 Q ; b. Q ˆ Q 1 Q; c. Q 1 ˆ Q Q.

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI 3 5 Comleta le seguenti definizioni: a. una terna itagorica eá un insieme di tre numeri interi corrisondenti alle... dei lati di un triangolo... e quindi legati tra loro dalla... esressa dal...; b. una terna itagorica si dice rimitiva quando eá formata da...; c. una terna itagorica derivata si ottiene... moltilicando i tre numeri er... 6 Indica quali delle seguenti terne di numeri raresentano delle terne itagoriche: a. 18; 19; 0; b. 5; 0; 15; c. 95; 76; 57; d. 19; 181; Indica quali delle seguenti terne itagoriche sono rimitive: a. 30; 40; 50; b. 3; 4; 5; c. 165; 13; 99; d. 15; 8; Nelle seguenti figure metti in evidenza i triangoli rettangoli che si ottengono tracciando in modo oortuno altezze, diagonali, ecc. a. b. c. d. e. f. g. h. 9 Comleta le seguenti regole: a. la misura dell'altezza di un triangolo equilatero si ottiene moltilicando la... della misura del suo lato er la... di 3; in simboli: h ˆ...; b. la misura del lato di un triangolo equilatero si ottiene dividendo il... della misura... er la... di 3; in simboli: ` ˆ...; c. la misura della diagonale di un quadrato eá uguale al... della misura del suo lato er la... di ; in simboli: d ˆ...; d. la misura del lato di un quadrato si ottiene... la misura della sua diagonale er la... di ; in simboli: ` ˆ...; e. i oligoni regolari vengono scomosti in tanti triangoli... congruenti quanti sono i... Ogni triangolo... uoá a sua volta essere suddiviso in due Alica il teorema di Pitagora al entagono regolare della figura a lato e comleta le seguenti formule: a. r ˆ...; b. a ˆ...; ` c. ˆ Alica il teorema di Pitagora al triangolo inscritto in una semicirconferenza della figura a lato e comleta le seguenti formule: a. d ˆ...; b. C ˆ...; c. c ˆ...

4 4 IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 Alica il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo costruito con il raggio, la distanza di una corda dal centro e metaá della stessa corda (figura a lato) e comleta le seguenti formule: a. r ˆ...; b. d ˆ...; AB c. ˆ Alica il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo costruito con il segmento di tangente, il raggio e la distanza tra il unto esterno e il centro della circonferenza (figura a lato) e comleta le seguenti formule: a. OP ˆ...; b. r ˆ...; c. PA ˆ Alica il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo della figura a lato costruito con il segmento di tangente, il diametro e il segmento di secante assante er l'altro estremo del diametro della circonferenza e comleta le seguenti formule: a. PB ˆ...; b. d ˆ...; c. PA ˆ Comleta le seguenti affermazioni: a. un triangolo rettangolo avente gli angoli acuti di 45 si uoá considerare come la... di un quadrato in cui la... e i lati raresentano l'iotenusa e i... del triangolo...; b. un triangolo rettangolo con gli angoli acuti ami risettivamente 30 e60 si uoá considerare come la... di un triangolo...; c. in un triangolo ottusangolo con un angolo ottuso di 10 l'altezza relativa alla... uscente da uno degli angoli acuti, il lato contenente l'angolo... e il rolungamento... formano un... con gli angoli acuti ami 30 e... ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO BASE * 1 Comleta la seguente tabella relativa ad un triangolo rettangolo. cateto minore (in cm) cateto maggiore (in cm) iotenusa (in cm) Date le misure dei due cateti di un triangolo rettangolo, calcola la misura dell'iotenusa: a. c ˆ 1 cm; C ˆ 8 cm; i ˆ ::::::::: b. c ˆ 13 cm; C ˆ 84 cm; i ˆ ::::::::: c. c ˆ 99 cm; C ˆ 13 cm; i ˆ ::::::::: d. c ˆ 1 cm; C ˆ 0cm; i ˆ :::::::::

5 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI 5 3 Date le misure dell'iotenusa e di uno dei due cateti di un triangolo rettangolo, calcola la misura dell'altro cateto: a. c ˆ 18 cm; i ˆ 30cm; C ˆ :::::::::: b. C ˆ 60cm; i ˆ 61 cm; c ˆ ::::::::::: c. c ˆ 57 cm; i ˆ 95 cm; C ˆ :::::::::: d. C ˆ 64 cm; i ˆ 65 cm; c ˆ ::::::::::: 4 Esercizio Svolto I triangoli rettangoli Calcola l'area e il erimetro di un triangolo rettangolo saendo che i due cateti misurano risettivamente 4 cm e 56 cm. AB ˆ 4 cm AC ˆ 56 cm Incognite A ABC ABC Calcoliamo la misura dell'iotenusa alicando il teorema di Pitagora: BC ˆ AB AC ˆ 4 56 cm ˆ cm ˆ 4900 cm ˆ 70cm. Calcoliamo l'area: A ABC ˆ AB AC : ˆ 4 56 : cm ˆ 1176 cm Determiniamo il erimetro: ABC ˆ AB BC CA ˆ cm ˆ 168 cm. 5 In un triangolo rettangolo il cateto maggiore misura 7 cm ed eá 4 3 l'area del triangolo. del minore. Calcola il erimetro e 6 L'iotenusa di un triangolo rettangolo misura 1,5 cm ed eá di 5 cm iuá lunga del cateto minore. Calcola il erimetro e l'area del triangolo. 7 Un triangolo isoscele ha la base e uno dei due lati obliqui che misurano risettivamente 1 cm e 17,5 cm. Calcola il erimetro e l'area del triangolo. 8 In un triangolo isoscele la base e l'altezza misurano risettivamente 138 cm e 9 cm. Calcola il erimetro del triangolo. 9 Esercizio Svolto I quadrati Calcola la misura della diagonale di un quadrato saendo che l'area eá 576 cm. Dato A ABCD ˆ 576 cm Incognita AC Calcoliamo la misura del lato del quadrato: AB ˆ A ˆ 576 cm ˆ 4 cm. Alichiamo la formula er calcolare la lunghezza della diagonale del quadrato: d ˆ AB ˆ 4 cm ˆ 4 1,414 cm ˆ 33,936 cm.

6 6 IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 10 Calcola il erimetro di un quadrato saendo che la diagonale misura 35,35 cm. 11 In un quadrato l'area eá 104 cm. Calcola la misura della diagonale. 1 Calcola l'area di un quadrato saendo che la diagonale eá lunga 4,4 cm. 13 Esercizio Svolto I rettangoli Calcola l'area di un rettangolo saendo che la base e la diagonale misurano risettivamente 14 cm e 155 cm. AB ˆ 14 cm AC ˆ 155 cm Incognita A ABCD 14 Calcola il erimetro l'area di un rettangolo saendo che la diagonale e l'altezza misurano risettivamente 05 cm e 13 cm. 15 Calcola la misura della diagonale e l'area di un rettangolo avente il erimetro di 140cm ed una dimensione 3 4 dell'altra. 16 L'area di un rettangolo 400 cm. Calcola il erimetro e la misura della diagonale saendo che la base eá 7 4 dell'altezza. 17 Calcoliamo la misura dell'altezza del rettangolo alicando il teorema di Pitagora: BC ˆ AC AB ˆ cm ˆ cm ˆ 8649 cm ˆ 93 cm: Determiniamo l'area del rettangolo: A ABCD ˆ AB BC ˆ cm ˆ 1153 cm. Esercizio Svolto I rombi Calcola il erimetro di un rombo saendo che le due diagonali misurano risettivamente 10 cm e 136 cm. AC ˆ 10 cm BD ˆ 136 cm Incognita ABCD Calcoliamo la misura delle semidiagonali del rombo: CO ˆ AC : ˆ 10 : cm ˆ 51 cm; BO ˆ BD : ˆ 136 : cm ˆ 68 cm Alichiamo il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo BCO: BC ˆ CO BO ˆ cm ˆ cm ˆ 75 cm ˆ 85 cm quindi: ABCD ˆ 4 BC ˆ 4 85 cm ˆ 340cm.

7 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI 7 18 Calcola il erimetro di un rombo saendo che le due diagonali sono lunghe risettivamente 198 cm e 64 cm. 19 La diagonale maggiore di un rombo eá lunga 400 cm ed eá 40 della minore. Calcola l'area e il erimetro 9 del rombo. 0 Un rombo eá isoerimetrico ad un quadrato avente l'area di 3906,5 cm. Calcola l'area del rombo e la misura della sua altezza saendo che la diagonale minore eá lunga 75 cm. 1 Esercizio Svolto I traezi isosceli In un traezio isoscele l'altezza e la semidifferenza delle due basi misurano risettivamente 148 cm e 111 cm. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che la base minore eá lunga 160cm. DH ˆ CK ˆ 148 cm AH ˆ KB ˆ 111 cm DC ˆ 160cm Incognite ABCD A ABCD Calcoliamo la misura del lato obliquo alicando il teorema di Pitagora: AD ˆ AH DH ˆ cm ˆ cm ˆ 345 cm ˆ 185 cm Calcoliamo la misura della base maggiore: AB ˆ AH HK KB ˆ cm ˆ 38 cm. Determiniamo il erimetro del traezio: ABCD ˆ AB BC DC DA ˆ cm ˆ 91 cm. Determiniamo l'area del traezio: A ABCD ˆ AB DC HD : ˆ : Š cm ˆ cm. In un traezio isoscele il lato obliquo e l'altezza misurano risettivamente 115 cm e 69 cm. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che la base maggiore misura 94 cm. 3 In un traezio isoscele l'area eá 563 cm, le basi sono una 17 dell'altra e la loro differenza eá lunga 96 5 cm. Calcola il erimetro del traezio. 4 In un traezio isoscele il lato obliquo misura 00 cm, l'altezza eá lunga 160cm e la base maggiore eá del lato obliquo. Calcola il erimetro e l'area del traezio. 5 In un traezio rettangolo le due basi sono una 4 dell'altra e la loro somma misura 55 cm. Calcola l'area 7 del traezio saendo che il lato obliquo eá lungo 5 cm. 6 In un traezio rettangolo la base maggiore misura 10cm ed eá 15 della minore. Calcola il erimetro e 13 l'area del traezio saendo che l'altezza misura 17,5 cm. 7 In un traezio rettangolo la somma delle misure delle due basi eá 93 cm mentre la loro differenza eá 87 cm. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che l'altezza eá lunga 116 cm. 8 In un traezio rettangolo l'area eá 6904 cm, le due basi sono una 39 dell'altra e la loro somma misura cm. Calcola il erimetro del traezio.

8 8 IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO MEDIO ** 1 Esercizio Guidato I triangoli rettangoli In un triangolo rettangolo avente l'area di 94 cm il cateto minore misura 1 cm. Calcola il erimetro del triangolo. A ABC ˆ 94 cm AB ˆ 1 cm Incognita ABC La somma del cateto minore e dell'iotenusa di un triangolo rettangolo misura 18 cm e la loro differenza 98 cm. Calcola l'area e il erimetro del triangolo. 3 La somma dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 94 cm e la loro differenza 4 cm. Calcola il erimetro, l'area e la lunghezza dell'altezza relativa all'iotenusa. 4 In un triangolo rettangolo i due cateti sono uno 4 dell'altro. Calcola il erimetro e la misura dell'altezza 3 relativa all'iotenusa saendo che l'area del triangolo eá 8664 cm. 5 Calcoliamo la misura del cateto maggiore alicando la formula inversa dell'area: BC ˆ A ABC : ::::: ˆ ::::: ::::: : 1 cm ˆ 8 cm Determiniamo la misura dell'iotenusa alicando il teorema di Pitagora: AC ˆ AB ::::: ˆ ::::: ::::: cm ˆ ::::::::: :::::::::: cm ˆ :::::: cm ˆ 35 cm Calcoliamo il erimetro: Esercizio Guidato ABC ˆ ::::: ::::: CA ˆ ::::: ::::: ::::: cm ˆ 84 cm. I triangoli isosceli In un triangolo isoscele la somma delle lunghezze della base e dell'altezza ad essa relativa misurano 540cm e l'altezza eá della base. Calcola il erimetro del triangolo. 3 AB CH ˆ 540cm CH ˆ 3 AB Incognita ABC Raresentiamo con un disegno il dato relativo al raorto fra altezza e base: Le arti uguali che comongono la base iuá l'altezza sono 5, ertanto: ::::: : 5 cm ˆ ::::: cm (segmento unitario) CH ˆ ::::: cm ˆ ::::: cm; AB ˆ ::::: 3 cm ˆ 34 cm.

9 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI 9 6 In un triangolo isoscele l'area eá di cm. Calcola il erimetro del triangolo saendo che la base eá 8 3 dell'altezza. 7 Calcola il erimetro di un triangolo rettangolo isoscele avente un cateto lungo 40cm. 8 Un triangolo equilatero ha l'altezza lunga 17,3 cm. Calcola il erimetro e l'area del triangolo. 9 Un triangolo isoscele ha l'area di 35 cm e la base lunga 84 cm. Calcola: a. il erimetro del triangolo; b. l'area di un quadrato avente il lato congruente a 3 del erimetro del triangolo; 8 c. l'area di un rettangolo avente il erimetro doio di quello del quadrato e altezza lunga 18 cm. 10 Determiniamo la misura della metaá della base: AH ˆ ::::: : ˆ ::::: : cm ˆ 16 cm. Per calcolare la misura del lato obliquo AC alichiamo il teorema di Pitagora nel triangolo...: AC ˆ AH HC ˆ ::::: ::::: ˆ ::::: ::::: cm ˆ 7900 cm ˆ 70cm. Calcoliamo il erimetro: Esercizio Guidato ABC ˆ ::::: ::::: ::::: ˆ ::::: 70 ::::: cm ˆ 864 cm. I rettangoli In un rettangolo l'area eá 300 cm e la base eá 4 dell'altezza. Calcola il erimetro e la misura della 3 diagonale del rettangolo. A ABCD ˆ 300 cm Incognite ABCD AB ˆ 4 AD AC 3 Determiniamo il numero di quadratini che comongono la figura: 4 3 ˆ 1 Determiniamo l'area di ciascun quadratino in colore: A ABCD : n quadratini ˆ 300 : ::::: ˆ :::: cm q Determiniamo la misura del lato di ogni quadratino: AE ˆ A quadratino ˆ ::::: cm ˆ 5cm Determiniamo la lunghezza della base del rettangolo: AB ˆ 5 ::::: cm ˆ ::::: cm Determiniamo la lunghezza dell'altezza del rettangolo: AD ˆ 5 ::::: cm ˆ ::::: cm Determiniamo il erimetro del rettangolo: ABCD ˆ AB BC CD DA ˆ cm ˆ 70cm. Calcoliamo la misura della diagonale alicando il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo ABC: AC ˆ AB BC ˆ ::::: ::::: cm ˆ ::::: ::::: cm ˆ ::::: cm ˆ ::::: cm. 11 Un quadrato ha l'area di 756,5 cm. Calcola la misura della diagonale di un rettangolo isoerimetrico al quadrato saendo che le sue dimensioni sono una 3 4 dell'altra. 1 Il erimetro di un rettangolo eá 518 cm e le sue dimensioni sono una 4 3 a. la misura della diagonale del rettangolo; b. il erimetro di un quadrato equivalente a 4 del rettangolo. 3 dell'altra. Calcola:

10 10 IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 13 Esercizio Guidato I rombi In un rombo l'area eá 97 cm e le due diagonali sono una 3 dell'altra. Calcola il erimetro e la misura dell'altezza del rombo. A ABCD ˆ 97 cm Incognite ABCD AC ˆ 3 DB BK Raddoiamo l'area del rombo ottenendo cosõá il rettangolo EFGH in cui le dimensioni sono una 3 dell'altra e la cui area eá data da: A EFGH ˆ A ABCD ˆ ::::: cm ˆ 1944 cm. Questo rettangolo eá formato da 3 ˆ 6 quadratini congruenti. Calcoliamo l'area di uno dei quadratini: A CMNF ˆ A EFGH : 6 ˆ ::::: : 6 cm ˆ 34 cm Determiniamo la misura del lato del quadrato: CF ˆ A CMNF ˆ ::::: cm ˆ 18 cm Calcoliamo la misura di EF che corrisonde alla diagonale...: EF ˆ 3 ::::: cm ˆ 54 cm Calcoliamo la misura di EH che corrisonde alla diagonale...: EH ˆ ::::: cm ˆ 36 cm Alichiamo il teorema di Pitagora er calcolare la misura del lato del rombo: AB ˆ ::::: ::::: ˆ 18 ::::: cm ˆ ::::: 79 cm ˆ 1053 cm ˆ 3,45 cm Determiniamo il erimetro: ABCD ˆ AB ::::: ˆ 19,8 cm Determiniamo la misura dell'altezza: BK ˆ A ABCD : AD ˆ 97 : 3,45 cm ˆ 9,95 cm. 14 In un rombo una diagonale eá 4 3 isoerimetrico al rombo. dell'altra e la loro differenza eá 11 cm. Calcola l'area di un quadrato 15 L'area di un rombo eá 384 cm. Calcola la misura della diagonale minore e il erimetro saendo che la diagonale maggiore eá lunga 3 cm. 16 Il erimetro di un rombo eá 100 cm e il suo lato eá congruente alla diagonale minore. Calcola la misura della diagonale maggiore e l'area del rombo. 17 Esercizio Guidato I traezi rettangoli In un traezio rettangolo l'angolo acuto eá amio 45. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che la base minore e l'altezza misurano risettivamente 35 cm e 5 cm. HBC d ˆ 45 DC ˆ 35 cm CH ˆ 5 cm Incognite ABCD A ABCD Il triangolo HBC eá rettangolo e isoscele ertanto HB ˆ ::::: ˆ ::::: cm.

11 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI 11 Alichiamo il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo HBC er calcolare BC: BC ˆ ::::: ˆ ::::: 1,414 cm ˆ 35,35 cm Calcoliamo la misura della base maggiore: AB ˆ AH HB ˆ 35 5 cm ˆ 60cm Determiniamo il erimetro: ABCD ˆ AB BC CD DA ˆ ::::: 35,35 ::::: ::::: cm ˆ ::::: cm Calcoliamo l'area: A ABCD ˆ AB CD ::::: : ˆ 60 ::::: ::::: : Š cm ˆ 1187,5 cm. 18 In un traezio rettangolo l'angolo acuto eá amio 60. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che la base minore e la base maggiore misurano risettivamente 50cm e 70cm. 19 In un traezio rettangolo l'area eá 198,4 cm e l'altezza misura 8,4 cm. Calcola il erimetro del traezio saendo che la differenza delle due basi eá lunga 11, cm. 0 In un traezio rettangolo la diagonale minore eá erendicolare al lato obliquo e misura 74 cm, mentre il lato obliquo eá lungo 55,5 cm. Calcola l'area e il erimetro del traezio. 1 Un traezio rettangolo eá formato da un rettangolo e da un triangolo rettangolo avente il cateto minore coincidente con il lato minore del rettangolo. Saendo che le dimensioni del rettangolo misurano risettivamente 66 cm e 54 cm e che l'iotenusa del triangolo rettangolo eá lunga 90cm, calcola l'area e il erimetro del traezio. Calcola l'area e il erimetro di un traezio rettangolo saendo che la base minore e l'altezza misurano risettivamente 100 cm e 80 cm e che l'angolo acuto eá amio Esercizio Guidato I traezi isosceli In un traezio isoscele le diagonali sono erendicolari ai lati obliqui e ciascuna di esse eá lunga 66 cm. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che la base maggiore eá lunga 8,5 cm. AC? BC BD? AD AC ˆ BD ˆ 66 cm AB ˆ 8,5 cm Incognite ABCD A ABCD Calcoliamo la misura del lato obliquo del traezio alicando il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo ABC: BC ˆ ::::: ::::: ˆ 8,5 ::::: cm ˆ 6806,5 :::::::::::: cm ˆ 450,5 cm ˆ 49,5 cm Calcoliamo l'area del triangolo rettangolo ABC : A ABC ˆ AC ::::: : ::::: ˆ ::::: 49,5 : cm ˆ 1633,5 cm Determiniamo la misura dell'altezza CH alicando la formula inversa dell'area: CH ˆ A ABC : ::::: ˆ ::::: : 8,5 cm ˆ 39,6 cm Determiniamo la misura della semidifferenza delle due basi alicando il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo HBC: HB ˆ CB CH ˆ 49,5 39,6 cm ˆ 450,5 1568,16 cm ˆ 88,09 cm ˆ 9,7 cm

12 1 IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 4 In un traezio isoscele le diagonali sono erendicolari ai lati obliqui ognuno dei quali misura 111 cm. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che una delle due diagonali misura 148 cm. 5 In un traezio isoscele l'altezza, condotta da un estremo della base minore, eá lunga 168 cm e divide la base maggiore in due arti ognuna delle quali misura risettivamente 16 cm e 180cm. Calcola l'area, il erimetro del traezio e le misure delle diagonali. 6 Nel traezio isoscele ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ami 45. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che la base minore e l'altezza misurano risettivamente 100 cm e 10 cm. 7 Nel traezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ami risettivamente 60 e45. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che la base minore eá lunga 40cm ed eá del lato obliquo 5 adiacente all'angolo di Determiniamo la misura della base minore: DC ˆ AB ::::: ˆ 8,5 ::::: cm ˆ 3,1 cm Calcoliamo quindi il erimetro e l'area del traezio: ABCD ˆ AB BC CD DA ˆ 8,5 49,5 3,1 49,5 cm ˆ 04,6 cm A ABCD ˆ AB DC ::::: : ˆ 8,5 3,1 ::::: : Š cm ˆ 090,88 cm. Esercizio Guidato Il teorema di Pitagora e gli elementi di una circonferenza In una circonferenza di centro O e raggio lungo 46,5 cm eá inscritto un triangolo rettangolo. Calcola il erimetro e l'area del triangolo saendo che il cateto minore misura 55,5 cm. AO ˆ 46,5 cm AC ˆ 55,5 cm Incognite ABC A ABC Calcoliamo la misura del diametro: AB ˆ AO ˆ ::::: cm ˆ 9,5 cm Alichiamo il teorema di Pitagora er determinare la misura del cateto maggiore: BC ˆ AB AC ˆ 9,5 ::::: cm ˆ 8556,5 :::::::: cm ˆ :::::::::: cm ˆ 74 cm Determiniamo il erimetro: ABC ˆ ::::: ::::: ::::: ˆ ::::: ::::: ::::: cm ˆ cm Calcoliamo l'area: A ABC ˆ AC BC : ˆ ::::: ::::: : cm ˆ 053,5 cm. 9 La somma e la differenza dei due cateti di un triangolo inscritto in una semicirconferenza misurano risettivamente 189 cm e 7 cm. Calcola il erimetro e l'area del triangolo. 30 Il segmento di tangente PA condotto da un unto P esterno ad una circonferenza di centro O misura 156 cm. Calcola il erimetro e l'area del triangolo PAO saendo che il diametro eá lungo 34 cm. 31 Da un unto P esterno ad una circonferenza di centro O sono condotte le tangenti che toccano la circonferenza nei unti A e B. Saendo che i segmenti di tangente PA e PB misurano ciascuno 356 cm e che il unto P dista dal centro 445 cm, calcola il erimetro e l'area del quadrilatero PAOB. 3 In una circonferenza di centro O, la somma e la differenza del segmento di tangente e quello di secante, condotti da un unto esterno P e che toccano gli estremi del diametro AB, eá risettivamente 189 cm e 1 cm. Calcola il erimetro e l'area del triangolo PAB.

13 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI 13 ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO AVANZATO *** 1 In un rettangolo ABCD la somma e la differenza delle due dimensioni misura risettivamente 30cm e 70cm. Si renda sul lato maggiore CD un segmento DE ari a di CD. Doo aver unito il unto E con 5 gli estremi della diagonale AC, calcola l'area e il erimetro dei triangoli AED, ACE e ABC. In un triangolo ABC gli angoli adiacenti alla base AB sono ami risettivamente 45 e60. Calcola il erimetro e l'area del triangolo saendo che l'altezza relativa alla base AB misura 50cm. 3 Calcola il erimetro del triangolo ottusangolo ABC saendo che l'altezza CH relativa alla base AB ela base stessa misurano risettivamente 86,6 cm e 150cm e l'angolo BAC d eá amio Un entagono eá formato da un quadrato e da un triangolo isoscele avente la base coincidente con un lato del quadrato. Saendo che l'area del quadrato eá 5 cm e che uno dei due lati congruenti del triangolo isoscele misura 1,5 cm, calcola l'area e il erimetro del entagono. 5 In un rombo la somma e la differenza delle due diagonali misurano risettivamente 18,6 cm e 10, cm. Calcola l'area di un quadrato avente il erimetro doio risetto a quello del rombo. 6 L'iotenusa e il cateto maggiore di un triangolo rettangolo sono congruenti risettivamente alla diagonale maggiore di un rombo e al lato di un quadrato avente l'area di 9,16 cm. Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa all'iotenusa saendo che il erimetro del rombo eá 6 cm e la diagonale minore misura 7,8 cm. 7 In un rombo la somma delle due diagonali eá lunga 55 cm ed una eá 8 dell'altra. Calcola la misura del 15 raggio del cerchio inscritto nel rombo e il erimetro di un quadrato equivalente ai 3 5 del rombo. 8 Nel traezio rettangolo ABCD la diagonale minore AC eá erendicolare al lato obliquo. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che AC, CB e AB sono roorzionali ai numeri 6, 8 e 10e la loro somma misura 7 cm. 9 La base minore di un traezio rettangolo ABCD eá lunga 5,4 cm e la maggiore eá 16 della minore. Doo 9 aver tracciato il unto medio M dell'altezza AD, unisci M con C e con B. Calcola il erimetro del traezio ABCD e la distanza MH del unto M col lato BC saendo che DM eá medio roorzionale tra le basi del traezio. 10 In un traezio rettangolo le diagonali misurano risettivamente 51 cm e 30cm, mentre l'altezza misura 4 cm. Calcola il erimetro del traezio e la differenza fra l'area del traezio e l'area del quadrato che ha il erimetro uguale al doio della somma della base minore con l'altezza del traezio. 11 Nel traezio rettangolo ABCD la somma delle misure delle due basi eá 76,5 cm e la base minore eá 7 10 della maggiore. Saendo che il lato obliquo BC eá lungo,5 cm, calcola l'area del triangolo ottenuto congiungendo il unto medio dell'altezza DA con i unti medi delle due basi. 1 La somma e la differenza delle basi del traezio isoscele ABCD misurano risettivamente 16 cm e 96 cm e l'area eá 6 91 cm. Doo aver unito il unto medio M della base minore CD con gli estremi della base maggiore, calcola: a. il erimetro del traezio; b. il erimetro del triangolo AMB; c. l'area di ciascuno dei triangoli AMD e MCB. 13 In un traezio isoscele le diagonali sono erendicolari fra loro e si dividono in arti roorzionali a 8 e 15 e ciascuna di esse misura 138 cm. Calcola l'area e il erimetro del traezio.

14 14 IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 14 In una circonferenza inscritta in un traezio isoscele il raggio misura 9 cm. Calcola le misure delle due basi, il erimetro e l'area del traezio saendo che ciascun lato obliquo eá lungo,5 cm. 15 In una circonferenza due corde arallele dalla stessa arte risetto al diametro distano dal centro risettivamente 5,5 cm e 34 cm. Saendo che il raggio del cerchio misura 4,5 cm, calcola il erimetro e l'area del traezio avente er basi le due corde. 16 Nel traezio ABCD gli angoli acuti adiacenti alla base maggiore sono ami risettivamente 45 e60.il lato obliquo AD eá adiacente all'angolo di 60 ed eá 9 della base maggiore e la loro somma misura 58 0 cm. Calcola il erimetro di un rettangolo equivalente al traezio saendo che una delle due dimensioni misura un quinto del erimetro del traezio. 17 In un rettangolo la somma e la differenza delle misure della diagonale AC e della base maggiore AB sono risettivamente 108 cm e 1 cm. Doo aver condotto dal unto D la erendicolare DE alla diagonale AC e dal unto E la erendicolare EH al lato DC, calcola il erimetro e l'area del triangolo DEH. SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI CONOSCENZA 1 c. quadrato, equivalente, somma, quadrati, cateti. 3 a. i ˆ C c ; b. C ˆ i c ; c. c ˆ i C. 4 b. 5 a. misure, rettangolo, relazione, teorema di Pitagora; b. numeri rimi tra loro; c. da una terna itagorica rimitiva; uno stesso fattore diverso da zero. 6 b.; c. 7 b.; d. 8 a. b. c. d. e. f. g. h. 3 9 a. metaá, radice quadrata, h ˆ `; b. doio, dell'altezza, radice quadrata, ` ˆ h : 3 ; c. rodotto, radice quadrata, d ˆ ` ; d. dividendo, radice quadrata, ` ˆ d : ; e. isosceli, lati del oligono, isoscele, triangoli rettangoli congruenti. s 10 a. r ˆ a ` s ; b. a ˆ r ` ` ; c. ˆ r a. 11 a. d ˆ C c ; b. C ˆ d c ; c. c ˆ d C. s s 1 a. r ˆ d AB ; b. d ˆ r AB AB ; c. ˆ r d. 13 a. OP ˆ r PA ; b. r ˆ OP PA ; c. PA ˆ OP r. 14 a. PB ˆ d PA ; b. d ˆ PB PA ; c. PA ˆ PB d. 15 a. metaá, diagonale, cateti, rettangolo; b. metaá, equilatero; c. base, ottuso, della base, triangolo rettangolo, 60.

15 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI 15 VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO BASE 1 cateto minore (in cm) cateto maggiore (in cm) iotenusa (in cm) a. 35 cm; b. 85 cm; c. 165 cm; d. 1 cm. 3 a. 4 cm; b. 11 cm; c. 76 cm; d. 3 cm cm; 1944 cm. 6 30cm; 37,5 cm cm; 147 cm cm cm ,48 cm cm cm; 017 cm cm; 100cm cm; 15 cm cm cm ; 80cm cm ; 60cm. 634 cm; cm cm cm; 3500cm cm cm; 1480cm cm; cm cm. VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO MEDIO 1 BC ˆ A ABC : AB ˆ 94 : 1 cm ˆ 8 cm; AC ˆ AB BC ˆ 1 8 cm ˆ cm ˆ 15 cm ˆ 35 cm; ABC ˆ AB BC CA ˆ cm ˆ 84 cm. 840cm ; 40cm cm; cm ; 100,8 cm cm; 91, cm : 5 ˆ 108 cm; CH ˆ 108 cm ˆ 16 cm; AB ˆ cm ˆ 34 cm; AH ˆ AB : ˆ 34 : cm ˆ 16 cm; rettangolo CHA; AC ˆ AH HC ˆ cm ˆ cm ˆ 7900 cm ˆ 70cm; ABC ˆ AB BC CA ˆ cm ˆ 864 cm cm ,56 cm. 8 60cm; 173, cm. 9 a. 4 cm; b cm ; c. 664 cm. q 10 A quadratino ˆ A ABCD : 1 ˆ 300 : 1 cm ˆ 5 cm ; AE ˆ A quadratino ˆ 5 cm ˆ 5 cm; AB ˆ 5 4 cm ˆ 0cm; AD ˆ 5 3 ˆ15 cm; AC ˆ AB BC ˆ 0 15 cm ˆ cm ˆ 65 cm ˆ 5 cm cm. 1 a. 185 cm; b. 59 cm. 13 A EFGH ˆ A ABCD ˆ 97 cm ˆ 1944 cm ; A CMNF ˆ A EFGH : 6 ˆ 1944 : 6 cm ˆ 34 cm ; CF ˆ A CMNF ˆ 34 cm ˆ 18 cm; maggiore; EF ˆ 3 18 cm ˆ 54 cm; minore; EH ˆ 18 cm ˆ 36 cm; AB ˆ OB OA ˆ 18 7 cm ˆ cm ˆ 1053 cm ˆ 3,45 cm; ABCD ˆ AB 4 ˆ 3,45 4 cm ˆ 19,8 cm cm cm; 80cm ,3 cm; 541,5 cm. 17 HB ˆ CH ˆ 5 cm; BC ˆ CH ˆ 5 1,414 cm ˆ 35,35 cm; ABCD ˆ AB BC CD DA ˆ 60 35, cm ˆ 155,35 cm; A ABCD ˆ AB CD CH : ˆ : Š cm ˆ 1187,5 cm.

16 16 IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS ,64 cm; 078,4 cm ,6 cm ,74 cm ; 51,6 cm cm ; 348 cm ,4 cm ; 578,56 cm. 3 BC ˆ AB AC ˆ 8,5 66 cm ˆ 6806, cm ˆ 450,5 cm ˆ 49,5 cm; A ABC ˆ AC CB : ˆ 66 49,5 : cm ˆ 1633,5 cm ; CH ˆ A ABC : AB ˆ 1633,5 : 8,5 cm ˆ 39,6 cm; DC ˆ AB HB ˆ 8,5 9,7 cm ˆ 3,1 cm; A ABCD ˆ AB DC CH : ˆ 8,5 3,1 39,6 : Š cm ˆ 090,88 cm ,8 cm; 10513,9 cm cm ; 780cm; 46, cm ,36 cm; 6400 cm ,05 cm; 9378,78 cm. 8 AB ˆ AO ˆ 46,5 cm ˆ 9,5 cm; BC ˆ AB AC ˆ 9,5 55,5 cm ˆ 8556,5 3080,5 cm ˆ 5476 cm ˆ 74 cm ABC ˆ AB BC CA ˆ 9, ,5 cm ˆ cm; A ABC ˆ AC BC : ˆ 55,5 74 : cm ˆ 053,5 cm cm; 4374 cm cm; 916 cm cm; 9505 cm. 3 5 cm; 646 cm. VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO AVANZATO 1 A AED ˆ 400 cm ; AED ˆ 40cm; A ACE ˆ 3600 cm ; ACE ˆ 360cm; A ABC ˆ 6000 cm ; ABC ˆ 400 cm. 07,31 cm; 1971,75 cm ,94 cm cm ; 70cm. 5 5 cm. 6 19, cm ; 3,69 cm. 7 84,7 cm; 576 cm. 8 79, cm; 93,76 cm. 9 44,4 cm; 7, cm ,1 cm; 315 cm ,15 cm. 1 a. 376 cm; b. 357,78 cm; c. 960cm cm ; 399,13 cm cm; 36 cm; 90cm; 405 cm ,04 cm; 505,75 cm ,4 cm ,1 cm; 199,06 cm.

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA 2 L'ENUNCIATO DEL TEOREMA DI PITAGORA richiami della teoria n Teorema di Pitagora: in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'iotenusa eá equivalente alla somma dei quadrati costruiti

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

CIRCONFERENZA E CERCHIO: GEOMETRIA CIRCONFERENZA E CERCHIO: MISURE PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni fondamentali ed oerare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE GEOMETRIA 2 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE L'OMOTETIA richiami della teoria n Le trasformazioni non isometriche sono quelle trasformazioni in seguito alle quali le figure non restano congruenti; n l'omotetia

Dettagli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 GEOMETRIA 3 LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA EDELCERCHIO LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E DELLE SUE PARTI richiami della

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Esercizi sull equivalenza Barra vero o falso. Se due rettangoli sono equivalenti e hanno una coia di lati congruenti, allora sono congruenti. Se due triangoli hanno basi congruenti

Dettagli

L'AREA DELLE FIGURE PIANE

L'AREA DELLE FIGURE PIANE GEOMETRIA 2 L'EQUIVALENZA DELLE FIGURE PIANE richiami della teoria n Due suerfici A e B, anche di forma diversa, si dicono equivalenti se occuano la stessa arte di iano; n figure che sono state ottenute

Dettagli

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali nelle tre dimensioni conoscere le formule er il calcolo delle aree

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione: GEOMETRIA 3 I PRISMI richiami della teoria n Un oliedro eá la arte di sazio delimitata da oligoni osti su iani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi; n la relazione di Eulero dice

Dettagli

L'AREA DELLE FIGURE PIANE

L'AREA DELLE FIGURE PIANE GEOMETRIA L'AREA DELLE FIGURE PIANE PREREQUISITI l l l l l oerare con le quattro oerazioni elevare un numero al quadrato ed estrarre la radice quadrata conoscere il sistema internazionale di misura trasformare

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi Unità Esercizi In iù: esercizi interattivi Tema B SINTESI E RIEPILG Parole chiave Ascissa. 17 Asse delle ascisse. 17 Asse delle ordinate. 17 Asse. 17 Asse. 17 Coefficiente angolare. 10 Coordinata. 17 Distanza

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO GEOMETRIA 3 LE TRE DIMENSIONI richiami della teoria n La geometria dello sazio o geometria dei solidi eá il settore della geometria che si occua di cori a tre dimensioni; n una retta eá erendicolare ad

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo In un triangolo: I lati e i vertici sono consecutivi fra loro. La somma degli angoli interni è sempre

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Anno 4 I Triangoli qualsiasi

Anno 4 I Triangoli qualsiasi Anno 4 I Triangoli qualsiasi 1 Introduzione In questa lezione descriveremo i triangoli qualunque. Enunceremo i teoremi su questi triangoli e illustreremo le loro applicazioni. Al termine della lezione

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá l ossedere il concetto di arallelismo e erendicolaritaá l oerare con le misure angolari CONOSCENZE 1. le

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

1 Il teorema di Pitagora

1 Il teorema di Pitagora 1 Il teorema di Pitagora TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Area 1 - Capitolo - PAG. 94 1 1 Il teorema

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione EQUISCOMPONIBILITÀ Problema G2.360.1 È dato il parallelogrammo ABCD: dai vertici A e B si conducano le perpendicolari alla retta del lato CD e siano rispettivamente E e F i piedi di tali perpendicolari

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. Primo teorema

Dettagli

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale. POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA NOME E FIGURA PROPRIETÀ FORMULE TRIANGOLO Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale. P=somma delle misure dei 3lati SCALENO

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 «non si può intendere se prima non s impara a intender lingua, e conoscer i caratteri, nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli,

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. TEOREMI DELLE CORDE, DELLE SECANTI E DELLA TANGENTE Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che PA 6 cm, PB cm, PC cm, determina la lunghezza di PD.

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x A Problemi arametrici La risoluzione di un roblema uò ortare a scrivere un equazione che contiene un arametro e in questo caso, come abbiamo già visto nel caitolo sulle equazioni, non si vuole conoscere

Dettagli

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio Abilità interessate Utilizzare terminologia specifica. Essere consapevoli della necessità di un linguaggio condiviso. Utilizzare il disegno geometrico, per assimilare

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI GEOMETRIA 1 - AREA 4 CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI LE CARATTERISTICHE DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO richiami della teoria n Un poligono inscritto in una circonferenza ha tutti i suoi vertici

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Kangourou Italia Gara del 1 marzo 001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria equivalenza fra parallelogrammi 1 2 3 4 Dimostra che, fra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello che ha perimetro minimo. Dimostra che ogni quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

I teoremi di Euclide e Pitagora

I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. 44 Primo teorema di Euclide In un triangolo

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

Problemi sui punti notevoli di un triangolo

Problemi sui punti notevoli di un triangolo 1 Sia O l ortocentro del triangolo ABC; dimostra che B è l ortocentro del triangolo AOC. 2 Dimostra che in un triangolo rettangolo il circocentro è il punto medio dell ipotenusa. 3 Il baricentro del triangolo

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo GEOMETRIA I TRIANGOLI PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti geometrici

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO. Compiti di matematica e scienze a. s. 2014 2015 classe 2 M da fare su un unico quaderno Alcuni esercizi vanno svolti sul quaderno. Il quaderno e la scheda verranno ritirati al ritorno dalle vacanze PRIMA

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13 1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13 5 cateto sono commensurabili. di un cateto. Dimostrare che l'ipotenusa e l'altro Ipotesi: a ipotenusa, b,c cateti del triangolo rettangolo; a

Dettagli

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA APPLICAZIONE AI TRIANGOLI RETTANGOLI APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA VALE

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli