Batteria - 10 Pag. 1 2 LA PRESSIONE DIFFERENZIALE È UGUALE A:
|
|
- Onorato Lentini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Batteria - 10 Pag. 1 1 I SEGNI E SINTOMI DI UN SOVRADOSAGGIO DIGITALICO SONO: Cefalea, dispnea, sonnolenza Anoressia, nausea, vomito, bradicardia Ipertensione, tachicardia, agitazione psicomotoria 2 LA PRESSIONE DIFFERENZIALE È UGUALE A: Pressione sistolica meno un terzo della pressione diastolica Pressione sistolica meno pressione diastolica Pressione sistolica più pressione diastolica 3 LE COMPRESSIONI TORACICHE SCORRETTE DURANTE UNA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE POSSONO PROVOCARE: Circolo inefficace, lesioni agli organi addominali, fratture costali Solo lesioni agli organi addominali e fratture costali Solo circolo inefficace e fratture costali 4 QUANTO DURA IN MEDIA IL PERIODO DI INCUBAZIONE DELL'EPATITE DA HCV? 6-7 settimane 6-7 giorni 30 giorni 5 QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA PRESSIONE VENOSA CENTRALE È VERA? Rappresenta l'indicazione del volume di liquido circolante Rappresenta il gradiente pressorio di irrorazione degli organi E la pressione esistente all'interno del vaso durante la fase di riposo del cuore 6 PER POLIURIA SI INTENDE: L aumento patologico della quantità di urine nelle 24 ore L aumento della frequenza della minzione La mancanza di controllo della minzione 7 LA SCALA DI GLASGOW SERVE PER MISURARE: Lo stato di coscienza Lo stato di salute di un neonato alla nascita L indice di massa corporea 8 IN AMBITO RESPIRATORIO LA PERFUSIONE PUÒ ESSERE DEFINITA COME: Processo per cui il sangue circola nel polmone e può mettersi in contatto con gli alveoli Processo per cui ossigeno e anidride carbonica passano attraverso la membrana alveolo capillare Processo per cui l ossigeno arriva al cervello 9 LA GRAVIDANZA OVARICA E : Una gravidanza ectopica intrauterina Una gravidanza eterotopica Una gravidanza ectopica extrauterina 10 LA SCALA DI EXTON-SMITH SI USA PER: Valutare il rischio di insorgenza di lesioni da decubito Valutare lo stato nutrizionale Valutare il rischio di infezione di una ferita chirurgica 11 QUAL È LA SEQUENZA CORRETTA DELLA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA NELLA GESTIONE DI UN SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO? Riconoscimento e Allarme Precoci RCP Precoce Defibrillazione Precoce Soccorso Avanzato Precoce Defibrillazione Precoce RCP Precoce Riconoscimento e Allarme precoci Soccorso Avanzato Precoce RCP Precoce Riconoscimento e Allarme Precoci Defibrillazione Precoce- Soccorso Avanzato Precoce 12 UN PROTOCOLLO ASSISTENZIALE È: Un nsieme di attività e responsabilità rispetto a un particolare livello organizzativo Una serie specifica di compiti e di responsabilità Un ocumento che traduce le conoscenze scientifiche in indicazioni vincolanti i comportamenti professionali 13 QUALE TRA LE SEGUENTI VALUTAZIONI NON RIENTRA TRA QUELLE PRESE IN CONSIDERAZIONE DALLA SCALA DI GLASGOW? Pressione arteriosa Apertura degli occhi Risposta motoria
2 Batteria - 10 Pag LA MONONUCLEOSI È UNA MALATTIA: Infettiva causata da un virus della famiglia degli Herpes virus Infettiva causata da un virus della famiglia dei Paramyxovirus Infettiva causata dallo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A 15 DA QUALE CAUSA ORIGINA LA SILICOSI? Dall'inalazione di polveri di silice cristallina Dal lavoro al chiuso Dal lavoro in sotterraneo 16 QUAL È LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO URINARIO? Concentrare le urine Metabolizzare le sostanze azotate Filtrare il sangue depurandolo delle sostanze tossiche per l organismo ed eliminandole con le urine 17 LA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE SI MANIFESTA: Nelle donne oltre i 40 anni Indifferentemente in maschi e femmine durante l adolescenza Nei bambini maschi di età compresa tra i 2 ed i 4 anni 18 NEL PAZIENTE DIABETICO IL MIGLIOR UTILIZZO DELL OSSIGENO, DOVUTO ALL ALLENAMENTO MUSCOLARE, È DOVUTO A: Aumento delle frequenze respiratoria e cardiaca durante l esercizio fisico Sviluppo di una rete capillare che aumenta la superficie di scambio, aumento del sistema mitocondriale e delle attività enzimatiche Aumento della circolazione e della temperatura cutanea soprattutto se l allenamento viene effettuato all aria aperta. 19 QUALE TRA I SEGUENTI È VEICOLO DI TRASMISSIONE PER COLERA E INFEZIONI TIFO-PARATIFICHE? Acqua Mosca domestica Zanzara 20 LE TUBE DI FALLOPPIO (O SALPINGI O OVIDOTTI): Sono condotti muscolo-membranosi lunghi mediamente 4-5 cm Costituiscono, con le ovaie, gli annessi La loro funzione è quella di accogliere l ovocita e condurlo all interno della cavità uterina 21 UN SOGGETTO È IN ARRESTO CARDIACO: Esclusivamente quando non è cosciente Esclusivamente quando non respira e non ha circolo Quando non è cosciente, non respira e non ha circolo 22 L ETC (ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO): Mira a stimolare un processo di apprendimento in condizioni patologiche Prevede un intensa attività muscolare Viene utilizzato solo nel paziente dopo ictus cerebrale 23 UN LIQUIDO DI VERSAMENTO RISULTA POSITIVO ALLA PROVA DI RIVALTA SE È: Trasudato Escreato Essudato 24 PER ABORTO INCOMPLETO SI INTENDE: La morte del prodotto del concepimento senza che vi sia la sua espulsione all esterno L espulsione completa e totale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi L espulsione parziale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi 25 LA FUNZIONE NUTRITIVA DELLA PLACENTA CONSISTE: Nella capacità di trattenere germi patogeni Nell assunzione da parte del sangue fetale di tutti i principi nutritivi e dell O2 presenti in quello materno Nella produzione di proteine, peptidi ed ormoni steroidi 26 LEI È STATO ASSEGNATO AL BLOCCO OPERATORIO DI CHIRURGIA GENERALE E VASCOLARE E SI VERIFICANO LE SEGUENTI SITUAZIONI: SCELGA QUELLA PIÙ CORRETTA. NEL CORSO DELLA SEDUTA PROGRAMMATA È STATO ESEGUITO UN SOLO INTERVENTO CHIRURGICO DI BREVE DURATA: Al termine della seduta si provvede alla sanificazione della sala operatoria La sala operatoria viene sanificata al termine della seduta solo se è stato eseguito un intervento su paziente portatore di malattia infettiva diffusiva Non è necessaria la sanificazione della sala operatoria al termine della seduta, in quanto il sistema di condizionamento ha contenuto nei limiti prescritti la carica microbica, data anche la brevità dell impegno della sala
3 Batteria - 10 Pag DEFINIRE LA CORRETTA SEQUENZA DELLE PRIORITÀ DA SEGUIRE, TROVANDOSI DURANTE LA NOTTE DI FRONTE AD UN PAZIENTE CHE PRESENTA: DISPNEA IMPONENTE, RANTOLO TRACHEALE, CIANOSI, TACHICARDIA, ESPETTORAZIONE DI SECRETO VISCHIOSO SOMMINISTRARE OSSIGENO POSSIBILMENTE CON MASCHERA - POSIZIONARE IL PAZIENTE IN POSIZIONE ORTOPNOICA O SEMIORTOPNOICA - CHIAMARE IL MEDICO E PREPARARE I FARMACI NECESSARI BAC BCA ACB 28 LA POSIZIONE DI ANTI-TRENDELEMBURG È INDICATA IN CASO DI Insufficienza venosa agli arti inferiori Insufficienza arteriosa agli arti inferiori Insufficienza linfatica agli arti inferiori 29 NEL PAZIENTE EMIPLEGICO ALLETTATO, IN FASE ACUTA, IL CAPO SI PRESENTA: Inclinato dal lato plegico e ruotato verso il lato sano Inclinato dal lato sano e ruotato verso il lato plegico In linea mediana 30 L EPILESSIA PUÒ ESSERE DEFINITA: Un disturbo di conduzione dello stimolo nervoso Un disordine metabolico della corda neurale Una sindrome elettroclinica 31 RISCHIO ELEVATO DI ALTERAZIONE DELL INTEGRITÀ CUTANEA PER RIDUZIONE DELLA MOBILITÀ.TALE ENUNCIAZIONE È: Una diagnosi infermieristica Un obiettivo assistenziale Una prescrizione medica 32 IN UN SOGGETTO CON CIRROSI EPATICA SCOMPENSATA SI DEVE EVITARE: La somministrazione di carboidrati nella dieta La somministrazione di farmaci sedativi I clisteri di pulizia 33 PER POTER FORMULARE UNA DIAGNOSI INFERMIERISTICA, CI SI BASA PRINCIPALMENTE: Sui dati relativi ai bisogni del paziente raccolti in maniera sistematica e continua Sulla patologia del paziente Sulle indicazioni fornite dal medico raccolti in maniera sistematica 34 IL CORDONE OMBELICALE, HA UNA LUNGHEZZA DI CIRCA: 30 cm 50 cm 70 cm 35 LEI SI TROVA NELLA SALA D ATTESA AMBULATORIALE DI UN OSPEDALE. MENTRE STA FACENDO ENTRARE UN PAZIENTE PER UNA VISITA, SI ACCORGE CHE UNA PERSONA IN ATTESA DI VISITA LAMENTA DOLORE, RECLINA IL CAPO E PERDE CONOSCENZA. NELLA SITUAZIONE DESCRITTA, PRIMA DI OGNI ALTRO INTERVENTO, DEVE CHIAMARE AIUTO? Si, sempre No Si, ma solo nel caso in cui è impegnato/a con altro paziente 36 QUALE TRA I SEGUENTI NUTRIENTI HA UNA FUNZIONE PLASTICA, INDISPENSABILE IN SITUAZIONI COME L'ACCRESCIMENTO E LA GRAVIDANZA? Zuccheri Grassi Proteine 37 IL POLSO POPLITEO È PALPABILE: Dietro il ginocchio Dietro il malleolo Sul dorso del piede 38 LA POSIZIONE DI FOWLER È INDICATA IN CASO DI: Grave ipotensione Dolore addominale Lievi disturbi respiratori
4 Batteria - 10 Pag CON IL TERMINE LINFEDEMA SI INDICA: Un edema localizzato alle palpebre Un edema di origine allergica L aumento del liquido interstiziale causato da ostacolo del drenaggio del flusso linfatico 40 PER IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE DA DECUBITO CHE INTERESSI TESSUTO CUTANEO, SOTTOCUTANEO E MUSCOLI È PREFERIBILE UTILIZZARE: Medicazioni idrocolloidali Mercurocromo Ossigeno associato a garze iodoformiche 41 IN ITALIA: Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario Tutti possono essere obbligati a un determinato trattamento sanitario Solo gli extracomunitari possono essere obbligati a un determinato trattamento sanitario 42 LA LEGGE REGIONALE N. 10/2006 E SMI STABILISCE CHE SONO POSTI A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DELLA SARDEGNA: Le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che presentano, per specifiche condizioni cliniche o di rischio, evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello individuale o collettivo, a fronte delle risorse impiegate Le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che presentano, per specifiche condizioni cliniche o di rischio, evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello individuale o collettivo, a prescindere dalle risorse impiegate Le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non adempiono, in presenza di altre forme di assistenza volte a soddisfare le medesime esigenze, al principio dell'economicità nell'impiego delle risorse 43 NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI È OBBLIGATORIA: La tenuta del libro delle deliberazioni del direttore generale La presenza di almeno un medico ogni 1000 pazienti La tenuta dell elenco deliberazioni del direttore sanitario 44 IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO: È nominato dal direttore generale Viene eletto dai componenti del collegio di direzione È il direttore più anziano delle unità operative ricomprese nel dipartimento 45 NEL COLLEGIO DI DIREZIONE È PREVISTA LA PARTECIPAZIONE: Del direttore sanitario Di tutti i dirigenti dell azienda Dei tre dirigenti più anziani in servizio presso l azienda 46 IN ITALIA, LA PRIMA ESPERIENZA DI COMUNITÀ TERAPEUTICA LA SI DEVE A: V. Chiarugi U. Carletti F. Basaglia 47 IL CONSIGLIO DEI SANITARI: È nominato dal direttore amministrativo dell azienda È nominato dal direttore sanitario dell azienda È organismo elettivo dell'azienda sanitaria locale 48 IL CONSENSO INFORMATO DEVE ESSERE ESPRESSO: Dai familiari di 1 grado del soggetto destinatar io delle cure nei casi di patologie oncologiche Dal soggetto destinatario delle cure anche in caso di trattamento sanitario obbligatorio Dallo stesso soggetto destinatario del trattamento sanitario 49 L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE SONO DISCIPLINATI: Con atto aziendale di diritto privato Con legge nazionale Con legge regionale 50 AL FINE DI IDENTIFICARE LE COMPETENZE DELL'INFERMIERE SI FA RIFERIMENTO: Al profilo professionale, all'ordinamento didattico del corso di laurea triennale e al codice deontologico Alle disposizioni interne delle aziende sanitarie Al profilo professionale e al mansionario
5 Batteria - 10 Pag QUALE NORMATIVA È RELATIVA ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E REVISIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO? Decreto Legislativo 3/2/93 n 29 e successive modif icazioni Decreto Legislativo 30/12/92 n 502 e successive mo dificazioni Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 52 LA TUTELA DELLA SALUTE È SANCITA NELLA COSTITUZIONE ALL ARTICOLO: NEL CASO DI RAMPE DI SCALE DELIMITATE DA DUE PARETI E DESTINATE AL NORMALE ACCESSO AGLI AMBIENTI DI LAVORO: È necessario che le rampe siano munite di almeno un corrimano È necessario che le rampe siano munite di corrimano su entrambi i lati Non sono necessari i corrimano se i gradini delle rampe sono dotati di apposite strisce antiscivolo 54 IN CHE MODO PUÒ ESSERE CALCOLATA, IN FASE PREVENTIVA, L'ESPOSIZIONE QUOTIDIANA PERSONALE DI UN LAVORATORE AL RUMORE? Si misurano i livelli di rumore standard Si fa riferimento ai tempi di esposizione e ai livelli di rumore standard Si fa riferimento solo ai tempi di esposizione 55 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL ART. 2, COSA SI INTENDE PER ADDESTRAMENTO? Processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi Complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro Complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro 56 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL ART. 2, COSA SI INTENDE PER PERICOLO? Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni Insieme delle indicazioni mediche, finalizzate alla tutela dello di sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione 57 RISPETTO AL PROCESSO DI NURSING, QUALE È LO SCOPO PRINCIPALE DELLA PIANIFICAZIONE? Stabilire le priorità assistenziali Suddividere le competenze tra gli operatori Verificare il soddisfacimento dell utente 58 NELL AMBITO DEL NURSING, SECONDO HILDEGARD PEPLAU: Oltre l aspetto fisico della malattia del paziente è necessario prendere in considerazione anche l aspetto psicologico L aspetto fisico della malattia del paziente è l unico elemento da prendere in considerazione L ambiente in cui è inserito il paziente è l unico elemento da prendere in considerazione 59 FRA I PRIMI TEORICI DEL NURSERING C'È VIRGINIA HENDERSON. QUALE FRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È ATTRIBUIBILE ALLA HENDERSON? Esistono quattordici bisogni di base del paziente e costituiscono le componenti dell'assistenza infermieristica Nella relazione infermiere-medico l'infermiere non deve eseguire gli ordini del medico perché il medico nelle sue funzioni non ha quella di dare ordini all'infermiere Esistono quattro bisogni(fisiologici, ambientali, salute, guarigione) di base del paziente e costituiscono le componenti dell'assistenza infermieristica 60 IL NUCLEO CONCETTUALE FONDAMENTALE DELLA TEORIA DI NANCY ROPER È: La dimensione transculturale del nursing Il self care L attività del vivere
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia
Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,
SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana
Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che
BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia
BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente
Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO
Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto
CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova
CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente
PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE
A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina
Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere
Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione
Cause di malattia Genetiche:
omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta
BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)
Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,
Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005
Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche
a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118
a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e
SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation
SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation
23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18
METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE
IL PAZIENTE IN DIALISI
IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della
La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida
Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale
LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i
LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione
DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA
DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa
Premessa. Le basi dello shock
SHOCK Premessa Lo shock è una condizione patologica pericolosa per la vita del paziente, ad insorgenza più o meno rapida, che si sviluppa come conseguenza di diverse malattie o lesioni. Nel 1852 un chirurgo
DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE
CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE
Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato
ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da
Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.
OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto
OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De
Dr. Mentasti Riccardo
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente
uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".
L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro
Valutazione delle condizioni dell infortunato
Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare
Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario
Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..
Il B.L.S. (Basic Life Support)
Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e
LA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il
SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze
SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:
SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012
SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,
GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione
GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo
ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2
ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche
CORSO PBLSD OBIETTIVO
CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più
BLS-D Basic Life Support- Defibrillation
BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di
Il vostro bambino e lo Screening Neonatale
Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma
IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA
UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio
CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il
Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore
Management del dolore post operatorio in Chirurgia Generale e Specialistica Siena 22 24 novembre 2010 Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore A. Annesanti Istituto Italiano di Bioetica
DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due
PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA
UOC FIBROSI CISTICA, DMP OPBG- IRCCS e ASSOCIAZIONE OFFICIUM ONL.US. PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA Sviluppo ed Implementazione della cultura assistenziale del malato cronico
DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi
COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.
COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE
Sezione Ticino. Gravidanza
Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato
EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68
1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI
L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta
L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema
Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore
Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 400 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica
INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata
INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza
Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna
Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre
La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi
Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile
UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST
Ictus acuto: fase preospedaliera
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,
Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come
PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO
CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»
IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS
LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:
CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.
La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità
La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione Metodologie operative
ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro
formazione ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro La pubblicazione del D.Lgs.
Allegato al D.R. N. 943 del 28.09.2010 Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze e Imaging
Allegato al D.R. N. 943 del 28.09.2010 Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze e Imaging MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN : ASSISTENZA
BORTEZOMIB (Velcade)
BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010
INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali
Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:
Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza
Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi
Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante
COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene
Ruolo dell infermiere di ricerca nello sviluppo di nuovi farmaci e possibili sfide future Dr.ssa Alessandra Milani Coordinatore Area della Ricerca
Ruolo dell infermiere di ricerca nello sviluppo di nuovi farmaci e possibili sfide future Dr.ssa Alessandra Milani Coordinatore Area della Ricerca 1 Fasi sperimentazione nuovi farmaci Fase I :per avviare
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che
L URGENZA MEDICA IN REPARTO
L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO Domande e risposte L URGENZA MEDICA IN REPARTO Paola Marvasi URGENZA STABILIZZATA IN PS URGENZA CHE SI MANIFESTA IN REPARTO: Sepsi severa shock Insufficienza
PROGETTO AREA PEDIATRICA DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO MALATTIE TUMORALI PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE
Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue
ARRESTO CARDIACO B.L.S.
Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata
DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??
PROGETTO DI APPRENDIMENTO
A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina
La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova
La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOZIORI DANIELA Telefono 349-1886188 Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 06.09.1962
BLS ADULTO 09/03/2011
Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di
ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015
ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in
ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute
ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute Primo soccorso.pronto Soccorso Relatori:dr. F. Diana dr. E. Rossi UOC Pronto Soccorso e Accettazione Data: 12 marzo 2014 Aula Piccolotto- Feltre Quando trovi questo
IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA
IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E
CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA
DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,
Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2
P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che
DIABETE GESTAZIONALE
DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE
Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato
Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento infermieristico Mirjana Petojevic Infermiera Professionale SC Neonatologia e TIN Ospedale dei Bambini «V.Buzzi», ICP Milano Direttore:
CORSI DI EMERGENZA SANITARIA
CORSI DI EMERGENZA SANITARIA BLS- d esecutore cat. A (per laici) Finalità: Scopo del corso è trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco, con il supporto
Il Trattamento Primario
Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di
PAD Pubblic Access Defibrillation
PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico
Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore
Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.
Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)
Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il
Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno
Università di Pisa Corso di Laurea in Infermieristica Presidente Francesco Giunta Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno 1 semestre Prestazioni Atti tecnici Obiettivi 1 Presa visione della -lettura degli
Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo
Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica
Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza
Gestione infermieristica dei pazienti con presidi ventilatori non invasivi Patrizia Zumbo Infermiera UTIC AOU Maggiore della Carità Novara -14/01/2011 STRATEGIE VENTILATORIE NON Pressione positiva INVASIVE
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo
consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza
consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio