SOFTWARE PER TOMOGRAFIA ACUSTICA 2D DI ELEMENTI STRUTTURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOFTWARE PER TOMOGRAFIA ACUSTICA 2D DI ELEMENTI STRUTTURALI"

Transcript

1 SOFTWARE PER TOMOGRAFIA ACUSTICA 2D DI ELEMENTI STRUTTURALI M. Camplani +, B. Cannas +, S. Carcangiu +, G. Concu*, A. Fanni +, A. Montisci + *2C Technologies s.r.l., Spin-off Accademico, Dip. Ing. Strutturale, Università degli Studi di Cagliari, Piazza d Armi, 09123, Cagliari, tel , fax , gconcu@unica.it +Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica, Università degli Studi di Cagliari, Piazza d Armi, 09123, Cagliari, tel , fax , massimo.camplani@diee.unica.it, cannas@diee.unica.it, s.carcangiu@diee.unica.it, fanni@diee.unica.it, amontisci@diee.unica.it SOMMARIO Il presente lavoro illustra i principi e le modalità di funzionamento del software TomoTool, strumento per la tomografia acustica 2D di elementi strutturali. Il software è il risultato di una ricerca effettuata dalla società 2C Technologies s.r.l e dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell Università di Cagliari, su mandato della società BOVIAR s.r.l., attuale proprietaria del software stesso. TomoTool gestisce ed elabora i dati acquisiti utilizzando un qualsiasi dispositivo per prove soniche e ultrasoniche, realizzando la tomografia delle velocità di propagazione dei segnali sonici/ultrasonici. Attraverso una procedura user-friendly, che guida l utente a partire dalle fasi di disposizione dei trasmettitori e ricevitori per l esecuzione delle misure, il software fornisce come risultato finale una mappa contenente la distribuzione delle velocità di propagazione dei segnali nella sezione oggetto di indagine, di immediata interpretazione. Il problema tomografico viene risolto applicando diversi algoritmi, selezionati tra quelli più robusti per la risoluzione di problemi inversi mal condizionati. Il software ottimizza il modello di inversione dei dati, restituendo accurati modelli di velocità sonica/ultrasonica, e rilevandone i gradienti nella sezione tomografica analizzata. L adozione di differenti algoritmi di inversione consente un analisi di sensitività che aiuta l utente nell interpretazione della soluzione e nella valutazione della presenza di difetti. Keywords: metodo ultrasonico, tomografia, software/ ultrasonic technique, tomography, software.

2 Introduzione La tutela dei manufatti appartenenti al patrimonio edilizio presuppone una serie di indagini per acquisire dati sugli aspetti costitutivi dell'opera, sullo stato di conservazione e sugli eventuali processi di alterazione e degrado. Tale raccolta di informazioni deve essere effettuata in maniera sistematica in modo da consentire una diagnosi accurata dei danni che si sono creati e dei meccanismi che provocano il deperimento delle opere, al fine di intervenire con i rimedi più efficaci ed appropriati al caso. Quanto più la diagnosi si basa su dati certi e ricerche approfondite, tanto più è possibile attuare misure preventive e limitare le azioni sulla struttura muraria. L'attuale tendenza è senza dubbio quella di impiegare il massimo dello sforzo nella prevenzione, il che implica la capacità di monitorare l'eventuale degrado. Inoltre, poiché prolungato nel tempo, tale monitoraggio deve prevedere l'impiego di tecniche il più possibile non invasive. I fattori precedentemente illustrati favoriscono lo sviluppo di nuove tecniche non distruttive di controllo e di indagine diagnostica, volte a ottenere un numero sempre più elevato di informazioni sullo stato delle strutture e, in via mediata, uno strumento più preciso per un eventuale corretto progetto di restauro. Metodi non distruttivi efficaci ai fini sopra indicati includono le tecniche soniche e ultrasoniche, basate sullo studio dei fenomeni legati alla propagazione di vibrazioni elastiche nel materiale in esame [1, 2]. Tali tecniche sono frequentemente impiegate in virtù delle modalità rapide ed efficaci con cui consentono la formulazione di un giudizio qualitativo sulla struttura esaminata. Le misure soniche e ultrasoniche forniscono infatti informazioni strettamente relazionabili ai parametri elastici e fisico-meccanici della struttura, cruciali per le indagini di stabilità e per la valutazione della durabilità dell'opera. I principali vantaggi associati ai metodi sonici e ultrasonici sono da identificarsi nella rapidità dell'acquisizione e nell'apprezzabile profondità di penetrazione d'indagine, grazie alla possibilità di impiegare segnali con frequenze appartenenti ad un intervallo piuttosto ampio. Essi si rivelano quindi interessanti nell'ambito di analisi su manufatti realizzati in materiali eterogenei, quali gli elementi in calcestruzzo, caratterizzati da una forte attenuazione, ma anche su opere murarie lapidee, quali gli elementi portanti di antica fattura, caratterizzati da un elevato spessore. Le misure soniche e ultrasoniche sono generalmente condotte impiegando il metodo di trasmissione diretta, basato sulla propagazione di onde di compressione di frequenza appropriata attraverso la struttura in esame. Il parametro generalmente misurato è la velocità di propagazione delle onde, calcolata su una media di stime locali di velocità derivante dall acquisizione del tempo di transito del segnale lungo il percorso. Tale metodo di prova, di rapida acquisizione ed elaborazione, rende tuttavia impossibile discriminare un alterazione estesa lungo il percorso sorgente ricevitore da una anomalia confinata solo in una parte di esso, in quanto il comportamento dell elemento nello spessore viene descritto, per ogni traiettoria congiungente sorgente e ricevitore, mediante un unico valore di velocità. Ciò non permette l identificazione di tutte le disomogeneità, e consente una valutazione solo approssimativa delle condizioni interne della struttura (in muratura, calcestruzzo, o altri materiali) e una grossolana localizzazione di cavità interne e di fessure in profondità. La tomografia sonica/ultrasonica rappresenta un miglioramento della semplice tecnica di trasmissione, in quanto consente di eseguire dei test su percorsi dell'onda non perpendicolari a quelli della propagazione diretta [3-6]. Con tale tecnica è possibile, quindi, ricostruire una immagine 2D della distribuzione dei parametri analizzati nella

3 struttura, o in una sua sezione, in modo da poter identificare loro variazioni e correlarle a difetti, malformazioni, fessurazioni, etc. [7, 8]. La tomografia di velocità Una perturbazione elastica che si propaga tra due punti di un dato mezzo impiega un certo tempo t viaggiando con una velocità media v. Facendo tendere a zero la distanza tra i due punti è possibile definire una velocità puntuale v p ed una lentezza puntuale s = 1/v p, quest ultima definita come l inverso della velocità puntuale. Il comportamento fisico di una data sezione del mezzo può allora dirsi definito quando la lentezza s, considerata come funzione della posizione s = s(x,y) è nota per qualunque punto (x,y) appartenente alla sezione stessa. La funzione s(x,y) può essere approssimata dividendo la sezione del mezzo in N celle rettangolari in ciascuna delle quali la velocità, e quindi la lentezza, è assunta costante. Il problema tomografico consiste nella ricostruzione della distribuzione delle lentezze nelle N celle partendo dalla conoscenza di M tempi di propagazione delle onde misurati lungo una serie di percorsi congiungenti generiche coppie di punti sorgente-ricevitore distribuite sul contorno della sezione (Figura 1). A C A B C D EX lij RXi RXn B D Figura 1- Schematizzazione del problema tomografico Il raggio-percorso dell onda dipende dalla distribuzione delle velocità. Tuttavia, alla luce della elevata indeterminatezza riguardo il tragitto effettivo che l onda percorre da punto sorgente a punto ricevitore, nel software realizzato si è scelto di fare ricorso alla tomografia lineare, considerando i raggi-percorso rettilinei. Infatti, le considerazioni che usualmente si fanno nella tomografia non lineare per correggere l ipotesi di linearità dei raggi, e cioè supporre valida la legge di Snell e quindi prevedere una deviazione dei raggi ai confini delle celle a velocità media costante, possono risultare eccessivamente semplificative rispetto alla realtà fisica. Dunque, piuttosto che introdurre ulteriori errori al modello schematizzando in modo non appropriato il comportamento fisico del mezzo, si è ritenuto ingegneristicamente più corretto assumere l ipotesi di raggi-percorso rettilinei. Nella tomografia lineare i valori delle lentezze nelle N celle in cui è stata discretizzata la sezione si ottengono risolvendo il seguente sistema di equazioni: Ls = t

4 nel quale: t = [t 1,t 2, t M ] è il vettore dei tempi di propagazione misurati; s = [s 1,s 2, s N ] è il vettore delle lentezze; L = [l 11,l 12, l NM ] è la matrice dei coefficienti, nella quale il generico elemento l ij rappresenta la lunghezza dell i-esimo raggio-percorso all interno della j-esima cella. Dunque la soluzione al problema tomografico consiste nel calcolare il vettore delle lentezze s tale che: s = L -1 t Per evitare instabilità nell inversione della matrice L è opportuno far si che il numero di equazioni M sia abbondantemente maggiore del numero di incognite N. In genere la matrice L risulta non quadrata, mal condizionata e di rango deficitario, per cui non è possibile calcolarne direttamente l inversa. Il problema tomografico deve dunque essere risolto impiegando algoritmi di inversione adatti al trattamento di problemi inversi mal condizionati. Il software TomoTool TomoTool si configura come uno strumento software per la tomografia lineare 2D di elementi strutturali. Esso gestisce ed elabora i dati acquisiti utilizzando un qualsiasi dispositivo per prove soniche e ultrasoniche, e realizza la tomografia della velocità di propagazione dei segnali sonici/ultrasonici. Il software procede secondo i seguenti passi fondamentali: 1. definizione della sezione tomografica 2. determinazione della geometria del problema tomografico 3. risoluzione del problema tomografico 4. restituzione dei risultati. Definizione della sezione tomografica Nella fase di impostazione del problema è richiesto all utente di immettere i dati della sezione investigata, ovvero: - la forma (rettangolare o circolare) - le dimensioni (base x altezza o diametro) - l orientamento (orizzontale o verticale) - la quota dal terreno. La situazione, frequente nella pratica operativa, in cui gli elementi oggetto di indagine non siano completamente accessibili, ha condotto alla progettazione dell algoritmo risolutore in modo da poter gestire tomografie di sezioni nelle quali uno o più lati non sono accessibili, consentendo all utente la massima flessibilità di azione. A tal fine, in questa fase è richiesto all utente di indicare quali lati della sezione non siano accessibili (Figura 2). Determinazione della geometria del problema tomografico Il passo successivo alla definizione dei parametri geometrici della sezione è la suddivisione del dominio piano bidimensionale in un certo numero di celle nelle quali si ipotizza costante la velocità di propagazione dell onda. La scelta della geometria, del numero di celle, della loro dimensione e disposizione, rappresenta un problema delicato, in quanto la convergenza e il buon condizionamento del sistema lineare espressione del problema tomografico sono intimamente legati a questa

5 scelta, che deve essere valutata anche in funzione della numerosità delle misure che si possono o vogliono effettuare. La risoluzione della tomografia è condizionata ovviamente dalla discretizzazione della sezione: quanto più la mesh è fitta tanto più è elevata la risoluzione dell analisi, e cioè la tomografia è in grado di discriminare difetti di dimensioni più piccole. In pratica la dimensione della cella della mesh coincide con la dimensione minima del difetto apprezzabile attraverso la tomografia. È allora evidente che si sarebbe portati a realizzare discretizzazioni molto fitte in modo da aumentare la risoluzione dell analisi; tuttavia, poiché il numero di celle coincide con il numero di incognite del problema, al fine della soluzione del sistema tomografico lineare sarà necessario disporre di un numero di equazioni, e cioè di misure di tempi di transito, sufficientemente maggiore del numero di incognite. Pertanto aumentare la risoluzione dell analisi comporta necessariamente aumentare in modo non proporzionale il numero di misure da effettuare. Il software richiede all utente di inserire la risoluzione desiderata, funzione della stima del difetto atteso per la tipologia di elemento strutturale oggetto dell indagine. In funzione del valore della risoluzione e della geometria della sezione, l algoritmo risolutore calcola la diposizione delle sorgenti e dei ricevitori ottimale per conseguire la risoluzione scelta con il minor numero di misure possibile, e suggerisce tale disposizione all utente mediante la generazione di un documento guida per l esecuzione delle misure e l'acquisizione dei dati (Figura 3). Figura 2- Interfaccia grafica per la definizione della sezione tomografica

6 Rx 12 Ex 12 Rx 11 Ex 11 Rx 10 Ex 10 Rx 9 Ex 9 Rx 8 Ex 8 Ex 13 Rx 7 Rx 13 Ex 7 Ex 14 Rx 6 Rx 14 Ex 6 Ex 1 Rx 1 Ex 2 Rx 2 Ex 3 Rx 3 Ex 4 Rx 4 Ex 5 Rx 5 Position of the emitter tranducers Position of the receiver tranducers Figura 3- Esempio di configurazione di misura suggerita dal software Qualora la geometria della sezione sia particolarmente sfavorevole, per esempio sezioni molto allungate con accessibilità solo sui lati corti, può verificarsi il caso in cui il sistema tomografico lineare non sia risolvibile a causa dell impossibilità di disporre sorgenti e ricevitori in modo da effettuare un numero di misure superiore al numero di celle/incognite. Risoluzione del problema tomografico L inversione della matrice dei coefficienti L, ovvero la risoluzione del sistema lineare tomografico, è stata affrontata mediante l implementazione nel software TomoTool di diversi algoritmi di inversione, scelti tra i principali algoritmi utilizzati nella analisi tomografica in ambito medico e industriale, e tra i più robusti algoritmi per la risoluzione di problemi inversi mal condizionati. Nel software sono stati implementati sia algoritmi iterativi, quali ART (Algebraic Reconstruction Technique) [9] e SIRT (Simultaneous Iteration Reconstruction Technique) [10], sia algoritmi non iterativi quali SVD (Singular Value Decomposition) e SVDT (Truncated SVD). Gl algoritmi iterativi partono da una soluzione iniziale per la lentezza e la modificano iterativamente minimizzando la differenza tra i tempi di transito misurati e quelli calcolati nella precedente iterazione. Il problema tomografico è un problema particolarmente complesso dal punto di vista matematico. L inversione del sistema tomografico relativo ai segnali acquisiti su strutture reali presenta un grado di complessità ancora maggiore per via dei fattori aleatori (operatore, accoppiamento acustico trasduttori-materiale, in generale rumore) legati all esecuzione delle misure. Per questi motivi il software effettua una comparazione della performance dei quattro algoritmi implementati mediante il calcolo del residuo: R = t L ŝ / t in cui ŝ è la distribuzione delle lentezze calcolata dall algoritmo, evidenziando per l utente la soluzione fornita dall algoritmo con l errore minore.

7 Restituzione dei risultati Il software restituisce la distribuzione della velocità nella sezione tomografica analizzata calcolata mediante gli algoritmi risolutivi implementati. Il risultato è fornito anche in forma grafica come mappa di velocità ricostruita nelle due dimensioni, nella quale i gradienti di velocità sono associati a fasce di colore, al fine di evidenziare in modo ottimale le anomalie presenti nell oggetto e facilitare l interpretazione da parte dell utente. Esempio Si riporta a titolo d esempio l applicazione dell analisi tomografica con TomoTool su una struttura campione realizzata in laboratorio. La struttura ha dimensioni 90x62x38cm, ed è costituita di blocchi di trachite di dimensioni 20x38x12cm (Figura 4a). In posizione centrale è presente un vuoto dovuto all assenza del relativo blocco di trachite. Tale vuoto è assunto come difetto da identificare, per tanto la tomografia è stata effettuata su una sezione trasversale orizzontale intercettante l anomalia (Figura 4b). La Figura 5 mostra le mappe di velocità ottenute mediante i quattro algoritmi implementati. EMITTER TRANSDUCER RECEIVER TRANSDUCERS Figura 4- a) Vista frontale della struttura campione. b) Sezione tomografica Width Thickness 3100m/s 3000m/s 2900m/s 2800m/s 2700m/s 2600m/s 2500m/s 2400m/s 2300m/s 2200m/s 2100m/s 2000m/s 1900m/s 1800m/s 1700m/s 1600m/s Width Thickness 3400m/s 3300m/s 3200m/s 3100m/s 3000m/s 2900m/s 2800m/s 2700m/s 2600m/s 2500m/s 2400m/s 2300m/s 2200m/s 2100m/s 2000m/s 1900m/s 1800m/s 1700m/s 1600m/s Thickness 3800m/s 3600m/s 3400m/s 3200m/s 3000m/s 2800m/s 2600m/s 2400m/s 2200m/s 2000m/s 1800m/s 1600m/s Width 1400m/s Width 1200m/s Figura 5- Mappe tomografiche. Da sinistra alto a destra basso: SVD, SVDT, ART, SIRT Thickness 3200m/s 3100m/s 3000m/s 2900m/s 2800m/s 2700m/s 2600m/s 2500m/s 2400m/s 2300m/s 2200m/s 2100m/s 2000m/s 1900m/s 1800m/s 1700m/s 1600m/s

8 Come si evince dalla stessa Figura 5, tutti gli algoritmi identificano il vuoto. L analisi del residuo ha consentito di definire quale mappa fornisca il risultato con l errore minore. Conclusioni Nel presente lavoro si sono illustrate le principali caratteristiche del software TomoTool, basato sulla tecnica tomografica, per la diagnostica non distruttiva di strutture murarie. Il software elabora i dati acquisiti mediante prove non distruttive di tipo sonico/ultrasonico, effettuando l inversione tomografica dei tempi di propagazione delle onde elastiche soniche/ultrasoniche che attraversano la struttura da analizzare. I dati elaborati dal software vengono restituiti sotto forma di mappa colorata isoparametrica, che consente all utente l immediata interpretazione delle informazioni e l identificazione della posizione e delle dimensioni di eventuali anomalie, difetti e discontinuità presenti all interno della struttura studiata. La stima di difetti è possibile poiché le onde soniche/ultrasoniche mal si propagano all'interno di "bolle" d'aria dovute a fessurazioni, cavità, assenza di malta tra i mattoni, etc. Il nucleo fondamentale dell analisi effettuata dal software sui dati sonici/ultrasonici consiste nella risoluzione del problema tomografico, ovvero nella ricostruzione della distribuzione di lentezze/velocità nella sezione tomografica a partire dall acquisizione dei tempi di transito delle onde effettuata mediante trasduttori posizionati esclusivamente sul contorno della sezione. Il problema tomografico viene affrontato e risolto nel software TomoTool mediante l implementazione di diversi algoritmi di inversione, sia iterativi (ART, SIRT) sia non iterativi (SVD, SVDT), scelti tra gli algoritmi più robusti per il trattamento di problemi inversi mal posti. Poiché l inversione del sistema tomografico relativo a segnali acquisiti su strutture reali presenta un grado di complessità ancora maggiore per via dei fattori aleatori (operatore, accoppiamento acustico trasduttorimateriale, in generale rumore) legati all esecuzione delle misure, il software effettua una valutazione ed una comparazione della performance dei quattro algoritmi implementati, evidenziando per l utente la soluzione fornita dall algoritmo maggiormente efficace. Particolare attenzione è dedicata alla scelta della geometria delle traiettorie: il software TomoTool guida l utente nella gestione della fase di esecuzione delle misure, progettando e suggerendo la disposizione delle sorgenti e dei ricevitori in modo tale da garantire la copertura ottimale della sezione tomografica, e cioè la risolvibilità del sistema lineare tomografico con il minore numero possibile di misure. Ringraziamenti Gli autori desiderano ringraziare la società BOVIAR s.r.l., finanziatrice della ricerca e attuale proprietaria del software TomoTool. Bibliografia 1. F. Cianfrone - Indagini Microsismiche ed Ultrasoniche, Atti del Seminario sul tema: Sperimentazione su Strutture; Attualità e Affidabilità delle Metodologie di Indagine, Venezia, G. Concu - Indagine sonica e ultrasonica: evoluzione nel tempo e sviluppi futuri Convegno Nazionale su Sperimentazione su Materiali e Strutture, Venezia, A.C. Kak, M. Slaney - Principles of Computerized Tomographic Imaging, IEEE, Inc., New York: IEEE Press, 1988

9 4. G.T. Herman - Image Reconstruction from Projections: The fundamentals of Computerized Tomography, Academic Publishers, New York, J.G. Berryman - Non linear inversion and tomography Lecture notes, Earth Resource Laboratory, MIT, S. Ivansson - Seismic Borehole Tomography Theory and Computational Methods, Proc. IEEE, 74, , M. Camplani, B. Cannas, S. Carcangiu, G. Concu, A. Fanni, A. Montisci, M.L. Mulas - Acoustic Tomography for non destructive testing of stone masonry, ICCSA 2008, Part II, LNCS 5073, , B. Cannas, S. Carcangiu, G. Concu, M. Di Mauro, A. Fanni, A. Montisci, M.L. Mulas - A comparison of tomographic reconstruction algorithms for acoustic non destructive testing of stone masonry, 1 st International Symposium on Life-Cycle Civil Engineering, Varenna, R. Gordon - A tutorial on ART, IEEE Trans. Nuclear Science, NS-21, 78-93, D.P. Jansen, D.A. Hutchins, P.J. Ungar, R.P. Young - Acoustic tomography in solids using a bent ray SIRT algorithm, Nondestructive Testing and Evaluation, 6, , 1991

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI Si utilizzerà, come strumento di lavoro, un foglio elettronico, il più diffuso Excel o anche quello gratuito di OpenOffice (www.openoffice.org). Tale scelta, pur non

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I 1 INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I Corso di Idrologia e Infrastrutture Idrauliche Prof. Roberto Guercio Cos è Excel 2 Foglio di calcolo o foglio elettronico è formato da: righe e colonne visualizzate

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica

Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica Prove dinamiche e metodi sonici per la determinazione della capacità portante e la verifica in sito dell integrità del materiale costitutivo di diaframmi in c.a. La descrizione seguente dettaglia sulle

Dettagli

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da L ambiente, anno VI N.2, marzo-aprile 1999, Ranieri Editore) In un precedente numero della rivista è stato illustrato

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

2.5.13 PROVE CROSS HOLE INDICE

2.5.13 PROVE CROSS HOLE INDICE Pag. 1 di 9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 INDAGINI CROSS-HOLE...2 2.1 STRUMENTAZIONE ADOTTATA...2 2.2 METODOLOGIA ADOTTATA...2 2.3 RISULTANZE DELL INDAGINE CROSS-HOLE...3 3 GRAFICI PILA 16 PALO 4...5 3.1 Schema

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura La dinamica degli edifici e le prove sperimentali La Norma UNI 9916 prende in considerazione in modo esplicito il caso della misura delle vibrazioni finalizzata allo: Studio del comportamento dinamico

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Relatori: Prof. Alessandro Ferrero Prof. Dario Petri Ing. Stefano Longoni INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO DEI

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quinta INDIRIZZO AFM-SIA-RIM-TUR UdA n. 1 Titolo: LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L ECONOMIA Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Criteri di Valorizzazione in Inventario Documentazione tecnica

Criteri di Valorizzazione in Inventario Documentazione tecnica Servizi Informatici Wingesfar Criteri di Valorizzazione in Inventario Documentazione tecnica Sommario PREMESSA... 1 LA VALORIZZAZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 OPZIONI INVENTARIO... 1 VALORIZZAZIONE AL COSTO...

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli