CAPITOLO 3. Promozione della lettura. Il progetto di promuovere la lettura, come ogni altro progetto, ha bisogno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 3. Promozione della lettura. Il progetto di promuovere la lettura, come ogni altro progetto, ha bisogno"

Transcript

1 CAPITOLO 3 Promozione della lettura Il progetto di promuovere la lettura, come ogni altro progetto, ha bisogno di esser chiaramente definito. Molti sono i soggetti impegnati che interagiscono tra loro e che hanno bisogno di aver delineato il loro ruolo. Prima di tutto ci si domanda qual è l istituzione più adatta a diffondere l amore per la lettura, qual è il soggetto a cui ci si deve rivolgere nella promozione e infine quali sono i modi e le strategie più adatte per raggiungere lo scopo. SOGGETTI PROMOTORI La famiglia, la scuola e le biblioteche sono le istituzioni che hanno maggiori responsabilità nella diffusione dell abitudine a leggere. La famiglia è il primo soggetto con cui il bambino interagisce e la sua importanza nella formazione di un fanciullo non ha certo bisogno di esser dimostrata. Anche per il futuro rapporto che il bambino avrà con i libri, l influenza dell ambiente sociale e familiare è innegabile ed Elisa Zoppei la considera il nido naturale della lettura, forse l amore per la lettura non passa attraverso il cordone ombelicale, tuttavia se è presente nella vita dei genitori, 33

2 viene naturalmente respirato e tranquillamente assorbito anche dai figlioletti. 1 Avendo, però, già individuato la situazione dello stato italiano, dove la diffusione della lettura non ha raggiunto livelli soddisfacenti e comparabili con quelli della maggior parte degli altri paesi europei, ci si rende conto di come, con questa premessa, bisogna stare molto attenti nel considerare il ruolo della famiglia come punto di riferimento per la vita del bambino nella diffusione dell amore per la lettura: molti dei bambini italiani si troveranno, infatti, inseriti in un ambiente familiare dove i libri e la lettura non sono al centro della vita quotidiana. Secondo dati tratti dal testo di Giovanni Peresson 2 il 36% dei genitori di figli tra i sei e i quattordici anni non legge ai propri bambini, e solo l 8,7% di chi legge ai figli, lo fa tutti i giorni. La scuola e l istituzione bibliotecaria sembrano, perciò, più adatte ad esser individuate come soggetti promotori, tenendo presente che il loro legame con la famiglia dovrà essere molto stretto e la famiglia stessa, anzi, dovrà esser messa al centro di ogni attività promozionale. Per molti ragazzi, ancora oggi, il primo incontro con il libro avviene in classe; di qui, l importanza della scuola nella promozione della lettura. Il rischio è che questo primo incontro porti a crearsi nell immaginario giovanile un idea di lettura legata ai compiti e agli esercizi scolastici, e, quindi, per nulla o poco divertente e, certo, non fonte di piacere gratuito. 1 ELISA ZOPPEI, Laboratori di lettura: metodi e tecniche di animazione del libro, Milano, Mondadori, 2003, p GIOVANNI PERESSON, Le cifre dell editoria 2000, Milano, Guerrini & Associati,

3 È vero che le schede di lettura inibiscono le reazioni spontanee al testo e che l ansia di valutare la comprensione della lettura può pregiudicare il rapporto tra testo e bambino. Non si può negare che quando il testo, persa la sua centralità, diventa strumentale a commenti (storici, educativi o critici), la noia dei ragazzi sale o che, quando i romanzi sono utilizzati soprattutto per essere riassunti o ridotti a schemi, perdono attrattiva per i ragazzi. 3 La scuola ha spesso considerato esaurito il proprio compito nell insegnare le tecniche di lettura, tralasciando l educazione al piacere di leggere e al piacere di godere delle emozioni che il libro può dare; in questo caso l accusa che le viene rivolta è di esser responsabile della disaffezione alla lettura, di scoraggiarla anziché promuoverla, di alimentare la visione della lettura come esercizio didattico. La scolarizzazione della lettura è un rischio in cui bisogna cercare di non incorrere, se si vuole che il leggere diventi una pratica quotidiana nella vita di ognuno. Iniziazione fa rima con descolarizzazione. Il che non significa che essa non possa avvenire a scuola, ma che essa dovrà veder galleggiare il cadavere della didattica, delle unità, dei tempi e dei metodi. 4 Sotto accusa sono l eccessivo carico degli esercizi di analisi testuali e i titoli spesso poco interessanti suggeriti dagli insegnanti. 3 RAIMONDA M. MORANI, In calo lettori e qualità, «Il Pepeverde», (2003), n.15, p LUCA FERRIERI, Il piacere di leggere si può promuovere?, in Il futuro della lettura, a cura di Maurizio Vivarelli, Manziana, Vecchiarelli, 1997, p ; la citazione è da p

4 Molto spesso la crisi della lettura nasconde una mancata scoperta: forse i giovani e gli adulti non leggono anche perché non hanno mai assaporato un intenso piacere di leggere, quella sensazione così gradita che coinvolge la sfera emotivo-affettiva e cognitiva. 5 Anche negli ambienti scolastici, ci si è ormai resi conto che, per catturare i giovani lettori, c è bisogno di far leva sul piacere e sulla dimensione affettiva del leggere; nello stesso articolo della Picherle, da cui è stata tratta la precedente citazione, sono riportati alcuni degli ultimi documenti e testi programmatici della scuola che si riferiscono in modo esplicito sia al piacere, sia alla motivazione al leggere, dimostrando questa nuova attenzione: L insegnante avrà cura di accendere interessi idonei a far emergere il bisogno ed il piacere della lettura (Programmi didattici per la scuola elementare. Italiano, La lettura, 1985); La lettura va intesa e sollecitata come emozione immediata e come bisogno-piacere inesauribile, come scoperta di un libro e continua ricerca di altri libri, come esperienza che può sembrare irripetibile e che può invece durare all infinito, e perciò anche come uso imprevedibile e imponderabile dei testi. La didattica, anche con la sua strumentazione storica, critica, filologica, dovrebbe tendere a questo risultato (Sintesi dei lavori della Commissione Tecnico-Scientifica incaricata dal Ministero della Pubblica Istruzione di individuare Le conoscenze fondamentali su cui si baserà l apprendimento dei giovani nella scuola italiana nei prossimi decenni, 13 maggio 1997). 5 SILVIA BLEZZA PICHERLE, La voglia di leggere, «Il Pepeverde», (1999), n.1, p

5 Documento fondamentale per la lettura e il suo rapporto con la scuola è, poi, la già citata Circolare Ministeriale 105 del Questa sottolinea come, affinché il progetto di educazione alla lettura dia risultati soddisfacenti, sia necessario attuare in modo corretto il principio della continuità educativa, sia verticale, tra i diversi ordini di scuole e insegnamenti scolastici (promuovere la lettura non è compito attribuito solo all insegnante di lettere), sia orizzontale, tra scuola, famiglia e istituzioni culturali del territorio, come biblioteche, teatri, centri culturali, ecc. Questo principio della continuità orizzontale, ci porta ad analizzare il ruolo del terzo soggetto promotore preso in considerazione: la biblioteca, riguardo la quale si tenterà, anche un breve resoconto del movimento di sviluppo nei sistemi gestionali. Negli ultimi decenni i compiti e gli obiettivi dell istituzione bibliotecaria sono stati ripensati: da una biblioteca tutta incentrata sulla conservazione e attenta alle tecniche di catalogazione e classificazione, si è passati ad una istituzione dove l utente è al centro di ogni iniziativa, uno spostamento di ottica che considera il cliente-utente come il punto di riferimento privilegiato. Consolidare il radicamento delle biblioteche nella società, è stato l'obiettivo dei dibattiti sui metodi di gestione, che si sono susseguiti in questi ultimi anni. I fattori principali, che hanno caratterizzato la crisi dell organizzazione tradizionale della biblioteca, sono stati lo sviluppo delle nuove tecnologie 37

6 dell informazione e l evoluzione dei bisogni della società (i mutamenti economici, l aumento del tasso di scolarizzazione con la conseguente moltiplicazione della richiesta culturale). In questa nuova prospettiva, la biblioteca intesa come accumulatore e custode di raccolte, isolata e concentrata su se stessa, attenta più alla conservazione che alla comunicazione del suo patrimonio culturale, non ha trovato più spazio. Tra la fine degli anni Ottanta e l inizio del decennio successivo, si è cominciato a parlare di biblioteca efficace. 6 Consapevolezza diffusa era che per essere veramente efficace, la biblioteca doveva avere ben chiari i suoi scopi: solamente attraverso la chiarezza d intenti si poteva raggiungere la piena soddisfazione dell utenza. La biblioteca efficace possiede: 1) uno scopo chiaramente identificato; 2) servizi strutturati in modo da raggiungere lo scopo; 3) strumenti per valutare l uso di questi servizi; 4) servizi di qualità elevata ai più bassi costi possibili. Inizia in questi anni l era della cooperazione: la biblioteca tradizionale si considera autosufficiente, perciò concentra la sua attività sull accumulo di documenti. La biblioteca centrata sull utente, invece, consapevole di non 6 La biblioteca efficace, a cura di Massimo Cecconi - Giuseppe Manzoni - Dario Salvetti, Milano, Ed. Bibliografica,

7 poter soddisfare la domanda esclusivamente con le proprie risorse, lavora in cooperazione con le altre biblioteche. 7 Il modello gestionale della biblioteca, ha, ormai, cominciato a rivolgere la sua attenzione verso i modelli aziendali. 8 La biblioteconomia (disciplina applicata che si occupa di progettazione, organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari) si è ispirata ai principi del management rielaborando le sue tecniche, nate in ambito aziendale per migliorare il prodotto a scopo di lucro, e adattandole ai fini che le sono propri per esaltare la sua vocazione pubblica. Il cambiamento più evidente è stato, appunto, quello di porre l utente al centro del modello gestionale e di concentrarsi sui servizi informativi e di reference (servizio di assistenza personale al lettore in cerca di informazioni in biblioteca). Nella biblioteca si è iniziata ad ideare una politica di marketing (intesa non come tecniche pubblicitarie, ma come impegno nella cura dell immagine della biblioteca e dei modi per comunicarla) al fine di impostare in maniera completa e dignitosa il rapporto con l utente: strumento di comunicazione e promozione molto importante, anche se non sempre preso nella giusta considerazione, è l attività di formazione degli utenti e guida all uso della biblioteca. 7 TOMMASO GIORDANO, Verso una biblioteca centrata sull utente, in La biblioteca efficace, a cura di Massimo Cecconi - Giuseppe Manzoni - Dario Salvetti, Milano, Ed. Bibliografica, 1992, p ; citazione da p Per questa parte della trattazione vedi: GIOVANNI DI DOMENICO - MICHELE ROSCO, Comunicazione e marketing della biblioteca, Milano, Ed.Bibliografica, GIOVANNI SOLIMINE, Introduzione allo studio della biblioteconomia, Manziana, Vecchiarelli,

8 Il nuovo modello di biblioteca incentrata sull utente elabora e adotta il concetto di biblioteca a tre livelli 9 ideato negli anni Settanta da Heinz Emunds, nella Repubblica Federale tedesca. A fianco del settore di magazzino e a quello a scaffale aperto, si creò un terzo livello: il settore d ingresso, un settore a diretto contatto con i più immediati interessi dell utente, che si presenta in modo più naturale rispetto alle consuete forme di ordinamento e di presentazione dei documenti e dal quale si accede alle molteplici offerte della biblioteca. Il tema della promozione della lettura si inquadra nel ripensamento del ruolo della biblioteca pubblica; alla considerazione del rapporto con l utenza come nodo centrale, si aggiunge la consapevolezza che, nel più generale rapporto tra lettori, o non lettori 10, e libri, la biblioteca debba operare come fattore stimolante. Negli anni Novanta, la biblioteca esce fuori e cerca il suo pubblico, spinta dalla volontà di ampliare la base sociale della sua utenza. Durante il convegno di Castelfiorentino del 1995 è sancita la nascita di un nuovo soggetto bibliotecario: le Biblioteche fuori di sé (BFS), che in varie parti d Italia cominciano a realizzare forme di esportazione della lettura fuori dalle 9 UTE KLAASSEN, La biblioteca a tre livelli: un nuovo approccio per l utenza, in La biblioteca efficace, a cura di Massimo Cecconi - Giuseppe Manzoni - Dario Salvetti, Milano, Ed. Bibliografica, 1992, p Marino Livolsi considera quella tra lettori e non lettori una distinzione fondamentale da cui dovrebbe partire qualunque discorso sulla lettura. Tra lettori e non lettori continua ad esistere un muro [ ]. Gli aumenti di lettura continuano a riguardare chi già legge. Questi leggono e acquistano un po di più. Gli occasionali lettori avranno qualche stimolo in più per farlo, ma i non lettori sembrano essere abbandonati al loro destino di esclusione. Almeno un libro, gli italiano che (non) leggono, a cura di Marino Livolsi, Firenze, La Nuova Italia, 1986, p

9 proprie mura. La considerazione di questo tipo di attività nella comunità professionale è andata crescendo nel corso degli anni: ha cambiato sostanzialmente atteggiamento nei confronti di quelle che fino a poco tempo prima erano considerate brutte trovate pubblicitarie per promuovere l immagine della biblioteca. 11 La nuova frontiera della biblioteca (dopo essere stata, anche, multimediale, digitale, virtuale ) è la biblioteca ibrida. Da alcuni, è vista come un momento di passaggio tra il vecchio e il nuovo, da altri, come un punto di arrivo di una trasformazione già compiuta. Il suo essere ibrida consiste, semplicisticamente, nel contenere documenti di ogni genere; ma non si tratta di una semplice compresenza, ciò che la caratterizza è l opportunità di collegamento, di diversa natura, tra i diversi documenti che essa offre. Nell ottica, che qui interessa, delle conseguenze sull utenza e sulla lettura, il discorso è abbastanza articolato e non ancora ben definito. La constatazione comune è che la biblioteca ibrida abbia permesso una moltiplicazione sostanziale dell utenza. Il problema ora è qual è il posto della lettura nella biblioteca ibrida? 12 Spesso il nuovo pubblico, che entra in biblioteca attratto dalle tecnologie e dai documenti multimediali, rimane del tutto indifferente alla lettura e attraversa la parte libraria come se nemmeno esistesse Esportare la lettura, a cura di Maria Stella Rasetti, «Biblioteche oggi», 15(1997), novembre, p LUCA FERRIERI, Lettori ibridi: strategie di contaminazione dei pubblici e dei linguaggi in biblioteca, in La biblioteca ibrida, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Ed. Bibliografica, 2003, p ; la citazione è da p Ivi, p

10 Luca Ferrieri riportando la sua esperienza nella biblioteca di Cologno Monzese dove lavora, ci descrive così la situazione: Lo sviluppo dei servizi multimediali ha portato un nuovo pubblico in biblioteca e ha determinato un aumento esponenziale dei prestiti di documenti multimediali a fronte di un rallentamento e di una stasi nel prestito librario. 14 L obiettivo, ora, perciò, dovrà essere progettare delle attività di promozione culturale che aiutino a sviluppare l abitudine alla integrazione documentaria, e permettano l ibridazione tra i pubblici. L attenzione della biblioteca all utente bambino arriva solo intorno alla metà degli anni Ottanta. Nel convegno svoltosi a Roma nel marzo di questo anno su lettura e gioco, Luisa Marquadt ha parlato della sezione ragazzi in biblioteca, dichiarando che, in Italia, solo in quel periodo nasce la consapevolezza dell importanza di un servizio del genere all interno di una biblioteca pubblica, smettendo, finalmente, di essere considerato un servizio accessorio. Mentre, fino a qualche anno fa, i bibliotecari erano piuttosto restii ad occuparsi di bambini, oggi le cose sono un po diverse e la biblioteca viene ad essere considerata come il luogo più idoneo alla diffusione della lettura nelle nuove generazioni. In biblioteca il libro è inserito in un contesto che sfugge agli schemi preordinati della scuola: ci si trova immersi in un processo educativo informale, il bambino è lasciato libero di scegliere e di muoversi tra i libri senza sentire il peso di nessun obbligo, inoltre, è anche la 14 Ivi, p

11 possibilità di maggiori contatti con la famiglia (i bambini sono accompagnati; scelgono i libri insieme ) che la rende più adatta alla promozione rispetto alla scuola elementare; Daniel Pennac afferma: Leggere si impara a scuola, quanto ad amare leggere Anche Luca Ferrieri considera la biblioteca come il luogo più adatto per una corretta promozione della lettura: L editoria ha spesso confuso la promozione della lettura con l aumento di fatturato; la scuola ha fatto proprio un modello autoritario e strumentale del leggere che non è affatto promozionale; questo terreno è più delle biblioteche, che sembrano essersene accorte solo da poco. La lettura che interessa promuovere è quella basata sulla gratuità, sul piacere dell atto. 15 La biblioteca pubblica, dunque, come il soggetto promotore più adatto a diffondere l amore per la lettura. Questa considerazione, però, non è condivisa da tutta la comunità professionale e il dibattito è ancora aperto. Molte speranze sembrano essere riposte nel mondo delle biblioteche scolastiche. Dal si sono sviluppate importanti iniziative nelle scuole ormai autonome per potenziare le biblioteche scolastiche, qualificare gli addetti, migliorare l accesso dei ragazzi e degli insegnanti, anche attraverso il collegamento in rete. Il Ministero dell istruzione ha sollecitato e coordinato tali iniziative. Una speranza e una volontà dovrebbero accomunare tutti: che tali 15 LUCA FERRIERI, Fare/leggere: i paradossi della promozione della lettura, in La lettura come progetto, a cura di Massimo Belotti, Milano, Ed. Bibliografica, 1997, p ; la citazione è da p

12 iniziative non si interrompano, non ristagnino, anzi che si estendano e intensifichino. 16 Tullio De Mauro, che esordisce così nella prefazione della guida alla scelta dei libri per bambini promossa dalla Fondazione Bellonci, continua indicando le scuole come un luogo strategico per estendere e consolidare, sì che duri per tutta la vita, questa giovanile propensione 17 (il riferimento, naturalmente, è alla lettura); non si rivolge mai alla biblioteca come potenziale fruitore del manuale, ma direttamente a genitori, insegnanti e bambini 18 indicando, così, ancor più chiaramente, la sua opinione al riguardo. Non sembra essere sulla stessa linea, l intervento del professor Giovanni Solimine, che segue questo di De Mauro. Anche qui ci si augura che i notevoli investimenti effettuati nelle scuole in questi ultimi anni, consentano lo sviluppo di buone dotazioni librarie e di centri di risorse multimediali all interno delle stesse scuole, permettendo, così, che la biblioteca scolastica acquisti una funzione centrale in un nuovo modo di fare scuola, favorendo nei ragazzi l acquisizione di autonome capacità di studio e ricerca. 19 Ma queste speranze sono legate alla considerazione dell importanza della biblioteca pubblica nella diffusione di un abitudine a leggere, che non sia legata allo studio, ma al piacere gratuito: La scarsa funzionalità delle biblioteche scolastiche ha costretto per decenni le biblioteche pubbliche di 16 Da tre libri in su la biblioteca è mia! Guida alla scelta dei libri per bambini, a cura di Francesco De Renzo - Stefania Fabbri - Giovanni Solimine, Milano, Feltrinelli, 2002, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p

13 base, nelle quali bambini e ragazzi costituivano una percentuale spesso maggioritaria dei frequentatoti, ad appiattirsi su una funzione parascolastica. Ciò ha sacrificato altre attività come quelle di educazione alla lettura e ha prodotto una dannosa distorsione nella percezione che i ragazzi, ma anche gli adulti, hanno della biblioteca. 20 Ma c è, ancora, un altro aspetto che va preso in considerazione. L esperienza di promozione maturata in tanti anni di lavoro da Gabriella Evangelistella, che dirige la biblioteca di Soriano nel Cimino, ha portato a farle maturare la convinzione che la biblioteca pubblica vada considerata come primo soggetto promotore della lettura. La possibilità di un dialogo costante con il mondo della scuola, è, però, uno degli elementi essenziali per raggiungere risultati soddisfacenti e duraturi. Il rischio che lei intravede nella diffusione di biblioteche scolastiche, è che le scuole si chiudano in se stesse, credendo di poter far fronte, da sole, a tutte le necessità culturali degli alunni. In questo modo si verrebbe ad interrompere, là dove si era creato, il meccanismo di interazione tra famiglia, scuola e biblioteca e si impedirebbe la costituzione, tra queste tre istituzioni, di una rete di rapporti tali da integrarsi in un vero ecosistema formativo. A questo punto, queste considerazioni vanno calate nella realtà del territorio italiano, dove il contributo delle biblioteche pubbliche alla 20 Ivi, p

14 promozione della lettura, sembra di difficile realizzazione, data la condizione, non sempre esemplare, nella quale molte di loro si trovano: le sedi sono poche, distribuite in maniera disomogenea sul territorio nazionale e praticamente sconosciute per la maggior parte degli italiani. La situazione delle biblioteche pubbliche e del loro ruolo nella promozione è presa in considerazione in un saggio di Raffaele De Magistris: Tutte le - non molte inchieste a campionatura su scala nazionale sull uso delle biblioteche ci dicono che a frequentarle è una porzione minima di Italiani (per l esattezza meno di 1/10), e neppure assiduamente (solo lo 0,5 0,7% vi entrerebbe almeno una volta al mese). Di fatto esse risultano pressocché estranee anche ai lettori forti, in teoria più motivati a recarvisi. 21 Nello stesso saggio, l autore mette in evidenza il fatto indicativo che, spesso, l assenza del servizio bibliotecario non è sentita come tale; non ci si accorge neanche del male funzionamento del servizio perché non si è abituati a sperimentarne la possibile utilità. Le biblioteche, non numerose, dove le cose funzionano a dovere, sono quelle dove le risorse investite sono decisamente superiori che nelle altre ed è più alta la qualità dei servizi erogati. I risultati della promozione della lettura in queste biblioteche, bastano, da soli, a dimostrare l importanza e il ruolo che l istituzione dovrebbe avere e a giustificare la richiesta di maggiori investimenti, come è evidenziato dallo stesso De Magistris: stando alla sola utenza delle biblioteche (che evidentemente non copre l intero parco dei lettori di una comunità), nei centri 21 RAFFAELE DE MAGISTRIS, Lettura e consumi culturali, in Il futuro della lettura, a cura di Maurizio Vivarelli, Manziana, Vecchiarelli, 1997, p ; la citazione è da p

15 ove esiste una biblioteca funzionante la quota dei lettori abituali (lo zoccolo duro dell utenza del libro) supera non di rado in modo schiacciante quella delle medie nazionali. Prima ci siamo chiesti se ha senso investire nelle biblioteche. Delle due l una: o queste biblioteche, per sfacciata fortuna, sono state istituite in seno a comunità da sempre ammaliate dalla lettura, o ed è la risposta per cui propendere hanno esse stesse contribuito in misura rilevante a mettere in moto un circuito virtuoso all interno del quale la pratica della lettura è decollata e si è cementata. 22 SOGGETTO DESTINATARIO DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA LETTURA Convinzione, ormai, da tutti condivisa, è che l iniziazione alla lettura debba avvenire fin dalla più tenera età. Il rapporto che si instaura in età infantile con i libri, può segnare la propensione verso la lettura che si avrà da adulti. Il piacere di leggere non è una scoperta che si fa da adulti. Da adulti si sceglie, si seleziona, ci si orienta, ma solo se il libro ha già un posto, più o meno grande, nella gamma dei consumi individuali. [ ] il lettore di libri è tale perché ha maturato un buon rapporto con l oggetto libro, perché ne ha compreso la forza comunicativa, ha elaborato la capacità di decodificare e di 22 Ivi, p

16 trasferire sul piano emozionale la parola scritta. E questa scoperta, che sembra essere l elemento determinante dell azione volontaristica del leggere, è sempre avvenuta tra l infanzia e la tarda adolescenza. Dopo quel periodo i giochi sembrano fatti. 23 Questa consapevolezza, porta a direzionare tutte le attività di promozione della lettura verso una fascia d utenza compresa tra i sei e i quattordici anni, verso quei ragazzi, perciò, che frequentano le scuole elementari e medie. Negli ultimi anni l attenzione si è spostata, comprendendo anche i bambini della scuola materna. Si ritiene che il libro debba entrare a far parte della quotidianità del bambino fin dalla più tenera età, debba essere parte dei suoi giochi, dei suoi oggetti più consueti. Alcune ricerche condotte negli U.S.A. e in paesi anglosassoni indicano come l abitudine alla lettura e all analisi di libri illustrati da parte di genitori a bambini in età prescolare sia uno degli elementi predittivi della riuscita scolastica successiva e soprattutto della motivazione e della competenza nel leggere e nello scrivere. Questo anche se durante la lettura al bambino piccolo non vengono condotti interventi tecnici per insegnare a leggere: la semplice esposizione sistematica alle letture di storie e libri illustrati e l interesse e l abitudine che ne scaturirebbe, sembrano essere gli elementi più importanti per un futuro atteggiamento positivo e attivo nei confronti della lettura. 24 Si assiste così alla proliferazione di oggetti editoriali per la prima infanzia: libri gioco, oggetti che sono interattivi con i bambini, manipolativi; le interazioni riguardano prima di tutto gli organi di 23 Almeno un libro, gli italiani che (non) leggono, a cura di Marino Livolsi, Roma, La Nuova Italia, 1986, p Incoraggiare a leggere, a cura di Lucia Lumbelli, Roma, La Nuova Italia,

17 senso, libri gonfiabili, libri sonaglino, libri bavaglino, libri morbidi che suonano, che possono essere morsicati e annusati. Viene consigliato ai genitori di riporli tra i giocattoli dei figli e non nelle librerie dove è inserito i libro tradizionale; entrano a far parte delle dotazioni di scuole materne e ludoteche, nella convinzione che la trasmissibilità del piacere di leggere sottintende un iniziazione felice. 25 Questo, però, non deve portare ad escludere completamente gli adulti e soprattutto gli adolescenti (utenza particolarmente difficile: in questa età spesso si abbandonano i libri e si è oggi convinti che non coinvolgendoli nelle attività di promozione si rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti verso questi ragazzi quando erano nell età infantile) dalle attività promozionali. Delle volte è la stessa promozione verso i più piccolini, che porta a coinvolgere gli adulti, creando un circolo virtuoso tra piccoli e grandi utenti. Emanuela Bussolati, della casa editrice La Coccinella, nel convegno romano già citato, sottolinea come il bambino in biblioteca coinvolga anche il genitore accompagnatore: questo è indotto ad entrare in biblioteca e magari a domandarsi perché il suo bimbo si diverta così tanto a sfogliare e a leggere, potrebbe essere incuriosito e convincersi a provarci! Indirettamente la promozione della lettura si estende alle diverse fasce d età. 25 LUCA FERRIERI, Il piacere di leggere si può promuovere?, in Il futuro della lettura, a cura di Maurizio Vivarelli, Manziana, Vecchiarelli, 1997, p ; la citazione è da p

18 STRATEGIE DI PROMOZIONE Dopo aver tentato di individuare le istituzioni più adatte a promuovere la lettura e i soggetti ai quali si debbano rivolgere, viene fatto ora un quadro generale delle più diffuse strategie di promozione. Strumenti tipici della promozione della lettura sono scaffali novità, scaffali tematici e bibliografie. L obiettivo che si vuole raggiungere con queste strumentazioni è far conoscere all utenza, reale e potenziale, della biblioteca ciò che essa possiede, documenti di cui, senza l ausilio di questi strumenti informativi, non tutti gli utenti conoscerebbero l esistenza; attraverso questa strategia si mira a scatenare la curiosità verso un argomento o un autore, a far scoprire una passione che non si sospettava di avere. Stesso scopo ha l allestimento di mostre di libri. Altra strategia per far conoscere i libri è stata portata avanti da alcune biblioteche aderendo al progetto delle biblioteche fuori di sé, nate istituzionalmente durante il Convegno di Castelfiorentino del 1995; 26 lo scopo di queste iniziative è esportare la lettura fuori dalle mura delle biblioteche in luoghi della città di cui si è sperimentata una inedita vocazione bibliotecaria (strade, negozi, bar), con l intenzione di ampliare la base sociale della biblioteca e di assicurare un attenzione maggiore a chi si trova in condizioni svantaggiate nell accesso alle occasioni individuali. I bibliobus, che portano i 26 Esportare la lettura, a cura di Maria Stella Rasetti, «Biblioteche oggi», 15(1997), novembre, p

19 libri in zone periferiche del territorio, dove la distribuzione del servizio bibliotecario lascia spesso a desiderare, sono un esempio molto significativo delle biblioteche fuori di sé. La promozione della lettura si concretizza, poi, attraverso l attuazione di iniziative culturali. Tra le più comuni sono da ricordare l incontro con l autore, la presentazione di libri, le letture pubbliche, i laboratori lettura in biblioteca e nelle scuole. Gli incontri con l autore e le presentazioni di libri non hanno solamente lo scopo di pubblicizzare una nuova uscita editoriale, anche con queste attività culturali si cerca di destare l attenzione del pubblico verso tematiche o generi letterari che non conosceva o che non sapeva potessero interessarlo. Riguardo queste iniziative culturali, Bianca Pitzorno, scrittrice a tempo pieno di testi per bambini e ragazzi, dichiara di essere in controtendenza e di non condividerne completamente l attuazione: L autore deve parlare attraverso i libri che scrive, non promovendo se stesso, salendo e scendendo da un treno all altro. [ ] Vedo un ulteriore pericolo, che si cerchi l autore simpatico, comunicativo, magari istrionico, mettendo in secondo piano la qualità di ciò che scrive. Un autore può essere anche un misantropo o un timido, ma non è quello che conta. L importante è ciò che scrive ELENA MUTTI, Promozione e animazione della lettura, intervista a Bianca Pitzorno, «Il Pepeverde», (1999), n.1, p

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PERCORSO di SENSIBILIZZAZIONE ALLA LETTURA cl. seconda e terza a.s. 2007-2008. A cura delle Dott.sse nonché Maestre Giuditta Pina e Barzaghi Eliana

PERCORSO di SENSIBILIZZAZIONE ALLA LETTURA cl. seconda e terza a.s. 2007-2008. A cura delle Dott.sse nonché Maestre Giuditta Pina e Barzaghi Eliana PERCORSO di SENSIBILIZZAZIONE ALLA LETTURA cl. seconda e terza a.s. 2007-2008 A cura delle Dott.sse nonché Maestre Giuditta Pina e Barzaghi Eliana LA LETTURA COME BISOGNO CULTURALE PER CRESCERE Il desiderio

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, 131 0575/732219

Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, 131 0575/732219 Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, 131 0575/732219 PROSPETTO SCHEMATICO PROGETTI FORMATIVI-EDUCATIVI DIDATTICA IN BIBLIOTECA A.S. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSI I II-

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Riattivare le competenze acquisite di lettura

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Giochi e videogiochi in biblioteca.

Giochi e videogiochi in biblioteca. Giochi e videogiochi in biblioteca. La lettura per gioco. a cura di Alfonso Noviello Milano 20 giugno 2012 A caccia di lettori Dalla metà degli anni Ottanta la biblioteca pubblica è a caccia di lettori:

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli