PROGETTO GENITORI QUARTO INCONTRO LE DIPENDENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO GENITORI QUARTO INCONTRO LE DIPENDENZE"

Transcript

1 PROGETTO GENITORI QUARTO INCONTRO LE DIPENDENZE Si è tenuto dalle ore 17,30 alle ore 19,30 di martedì 20 gennaio il quarto incontro del Progetto genitori (il terzo legato al filone della legalità) sullo spinoso tema delle dipendenze in senso lato (alcool, fumo, droghe, ma anche slot machine, scommesse, cellulare, Internet etc.) e sulle dannose ricadute che esse comportano sul mondo giovanile e adolescenziale. Sono intervenuti il dott. Davide Rambaldi del SerT di S. Giovanni in Persiceto; la dott.ssa Bertolotti, psicologa presso lo Spazio giovani di Cento e Bondeno; la prof.ssa Zanetti, docente presso l I.P.S.I.A. F.lli Taddia di Cento. Non ha potuto presenziare per motivi di lavoro il Capitano dell Arma dei Carabinieri di Cento, dott. Virgillo. Ha introdotto l argomento il dott. Rambaldi, dando al suo intervento un taglio medico e sociologico. Il relatore ha anzitutto posto in essere alcuni doverosi chiarimenti inerenti le implicazioni semantiche del termine dipendenza, facendo notare come si possa parlare veramente di dipendenza (alcoolica, tossicologica, psicofarmacologica, materiale et similia) solo ed esclusivamente nella misura in cui il consumatore (di alcool, sigarette, cannabis, psicofarmaci, smartphone...) passi da un uso modico e consapevole delle conseguenze nocive del proprio comportamento ad un abuso smodato e incontrollato della sostanza in oggetto. Rambaldi ha ricordato come la soglia oltre la quale si diventa tossicodipendenti o dipendenti da alcool non è fissa e, nel corso dei decenni, è cambiata, anche in base alle nuove acquisizioni scientifiche e alle conoscenze raggiunte grazie alla ricerca scientifica. Negli anni 60, ad esempio, si pensava che il vino rosso facesse molto bene e, a livello sociale, il classico ubriacone era una figura tollerata se non addirittura, in taluni casi, esaltata. Nel corso degli anni, tuttavia, i dati provenienti dai ricercatori hanno dimostrato, in maniera sempre più netta ed inequivocabile, che l alcool è nocivo per l organismo umano (a maggior ragione nei minorenni, che non hanno ancora sviluppato un importante enzima per metabolizzarlo), soprattutto per i danni che può procurare al fegato e al cervello. Così, se l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in quegli anni indicava che si poteva bere un litro e mezzo di vino al giorno, di decade in decade la quantità massima consentita si è via via ridotta, fino ad arrivare al canonico bicchiere al giorno che viene consigliato oggi. Come abbiamo più volte avuto occasione di ricordare in questo ciclo di incontri, le regole non sono mai casuali e alla base c è sempre una ragione di fondo. La legalità alligna nella sensatezza e poggia sulle solide basi della logica e dell opportunità. Dunque, è chiaro che abusare del fumo, delle droghe, dell alcool non può che avere effetti indesiderati anche gravi e, comunque, deleteri. La parola alcool, d altronde, come ha giustamente sottolineato Rambaldi, deriva dall arabo ed etimologicamente significa veleno. Come sappiamo, alcuni veleni (assunti in modiche quantità) possono avere proprietà benefiche e terapeutiche, ma dosi eccessive possono risultare persino letali. Anche la cicuta, assunta con parsimonia, può avere degli effetti curativi, ma le cose cambiano se il dosaggio è simile a quello che portò Socrate ad una lenta e stoica morte contro l ingiusta accusa di corrompere i giovani e di introdurre ad Atene nuove divinità. Quando si parla di dipendenza, quindi, bisogna fare un chiaro distinguo tra uso e abuso di una sostanza (o di un oggetto, come il computer o il cellulare), tra dipendenza generica e dipendenza patologica. Sempre secondo l OMS, una dipendenza diventa patologia, quindi malattia vera e propria, nel momento in cui è grave, cronica e recidivante. Questo equivale a dire che non tutti quelli che bevono, non tutti quelli che fumano, non tutti quelli che giocano alle slot machine hanno una dipendenza. Il campo, in un certo senso, si restringe in questo senso, ma il cerchio non si chiude. Non si chiude, perché oggi (come ieri, ma forse più di ieri) viviamo in una società consumistica foriera di tante situazioni di rischio, che potenzialmente aprono le porte alle dipendenze. Se è vero che non solo gli astemi possono essere considerati scevri dall alone della dipendenza, è anche vero che le sostanze eccitanti o inebrianti possono costituire dei trampolini di lancio verso altre sostanze ben più dannose. Il dott. Rambaldi ha precisato che ci sono sostanze, come ad esempio la marijuana, che di per sé non portano alla dipendenza. Vero è, tuttavia, che la dipendenza ha una forte componente psicologica, radicata nelle grandi aspettative e nelle ansie da prestazione che questo mondo fa aleggiare su di noi e che, se non abbiamo sviluppato una corazza abbastanza coriacea, rischia di condizionarci pesantemente (in negativo). Chi non ha ancora sviluppato gli anticorpi contro le seduzioni e le false scorciatoie proposte (e spesso imposte) da questa società sono, ovviamente, gli adolescenti e i giovani. Sono proprio i nostri ragazzi, già dalle scuole medie in alcuni contesti, i soggetti più a rischio. Si tratta di una società del consumo, nella quale bisogna vivere per consumare (più che consumare per vivere), e consumare tutto

2 ciò che si produce. È una società, in definitiva, che si autoalimenta, e si autoalimenta di falsi bisogni, bisogni creati ad arte per renderci schiavi di essi. Per quanto riguarda i giovani, un fenomeno alquanto allarmante che sta prendendo piede è l uso della cannabis, sempre più fattore aggregante e strumento di socializzazione. È molto diffusa tra i giovani, già a partire dai quattordici anni. La marijuana, come si accennava poc anzi, non crea dipendenza fisica, ma produce una sorta di dipendenza psicologica. La mente e il corpo, in un certo senso, si abituano agli effetti prodotti dalle sostanze e, alla lunga, se dall abitudine si passa al bisogno inestinguibile di ricorrere alla cannabis (per cui, se sei in astinenza, ti senti male), allora si può parlare a buon diritto di dipendenza patologica. Il discrimine, il crinale che separa l uso (sociale) dall abuso (individuale) è molto sottile. Ma non altrettanto sottile è la differenza che intercorre tra l assunzione di una sostanza in compagnia e da soli, come si è cercato di spiegare, perché la cannabis in questo caso, e tutte le altre droghe, finiscono la loro funzione aggregante e non sono più dei semplici mezzi per ottenere un fine, ma si convertono esse stesse nel fine da perseguire per il tossicodipendente, senza dimenticare che dalla marijuana si può passare a droghe come le anfetamine, grandi alteranti con effetti molto pericolosi e perciò stesso collocati in tabella due (livello di rischio elevato) dall OMS o la cocaina (più diffusa di quanto non si pensi tra i giovani, crea grandi sbalzi d umore e assuefazione), che genera sensazioni molto intense ma di breve durata e fa venire voglia di riassumerla subito. La cannabis, in particolare, è una sostanza alterante e psicoattiva che può spalancare i cancelli a sostanze ben più pesanti. In realtà, la maggior parte degli adolescenti che fa uso di cannabis dopo i diciotto anni (età in cui si raggiunge il picco) abbandona questa pratica, poiché viene meno la funzione sociale e rituale di quella sostanza. Chi, invece, continua (una minoranza) lo fa perché è diventato dipendente dagli effetti psicofisici di quella sostanza. Il relatore parenteticamente ricordava che chi non fuma sigarette difficilmente farà uso di cannabis nel corso della propria vita. Coloro i quali mal sopportano l odore delle sigarette, in altre parole, saranno poco invogliati a provare questa sostanza. l dott. Rambaldi metteva, poi, anche in luce come le implicazioni e le conseguenze negative legate alle droghe non siano solamente di natura clinica o medica, ma vadano esaminate anche da una prospettiva squisitamente sociologica, poiché comprare il classico caccolo di marijuana o hashish che passa tra le mani dei nostri figli va a ingrassare le tasche della criminalità organizzata. È, quindi, una chiara violazione della legge e uno schiaffo morale (e fisico) alla legalità. L alcool è una sostanza dagli effetti nocivi (perlomeno immediati) senz altro maggiori rispetto alla cannabis, e nonostante il giusto divieto agli esercenti di vendere sostanze alcooliche ai minorenni molto diffusa nel mondo giovanile. Come si diceva, negli ultimi anni si sono scoperte una serie di controindicazioni legate all assunzione di alcool soprattutto nei ragazzi più giovani. Oggi sappiamo che l alcool fa male: fa male, soprattutto, al fegato e, se assunto in quantità smodate, può portare a conseguenze molto gravi, come il coma etilico (e di coma etilico si muore). L alcool, oltretutto, è una sostanza che il nostro organismo non digerisce e i ragazzini non hanno ancora gli enzimi necessari al suo smaltimento. Quando scatta la dipendenza? La dipendenza si configura nel momento in cui una sostanza non viene più utilizzata in modo sociale, ma per il proprio benessere psicofisico e, quindi, individualisticamente o egoisticamente. Insomma, quando se ne fa un uso personale per alleviare le fatiche e lo stress quotidiano, come si fa col caffè, con le sigarette o col bicchiere di vino a fine giornata. Tutte le sostanze (o le abitudini) fin qui citate procurano piacere (non dobbiamo nasconderlo e non dobbiamo condannarle in toto nella loro inseità con atteggiamento moralistico e poco costruttivo), e sono spesso usate come strumento di autocura. Si pensi all aperitivo serale: il cosiddetto happy-hour ha un valore rituale intrinseco, che sancisce la fine della giornata. È il momento in cui, finalmente, possiamo rilassarci e mettere da parte per un po ansie e preoccupazioni. Ma quando diventano mezzi di alienazione e sistematica fuga dalla realtà in noi dovrebbe risuonare un campanello d allarme. Il dott. Rambaldi, a fronte di questo quadro per certi versi apocalittico per i genitori, ha concluso cercando di dare una risposta alla domanda: Cosa possiamo fare?. Ciò che possiamo fare è interrogarci su che modello siamo per i nostri figli. Dobbiamo chiederci: Che rapporto ho con i consumi? Che modello sono, io, per i miei figli? Questo perché, come è stato detto più volte, tutto passa da chi noi siamo, da cosa rappresentiamo per i nostri ragazzi e che alternative siamo in grado di offrire in maniera credibile. Dobbiamo essere capaci, nella vita di tutti i giorni, di dare e di darci dei limiti; di dire dei no ed essere i primi a rispettarli; di imparare a sopportare le frustrazioni (che sono sane per crescere) e non evitarle ai nostri figli, facendoli vivere sotto una inautentica campana di vetro. Ha preso, poi, la parola la dott.ssa Bertolotti, che ha esordito ricordando che da anni con Spazio giovani porta avanti un discorso di prevenzione sul tema delle dipendenze girando per le scuole del circondario, affrontando e approfondendo l aspetto dei rischi e delle conseguenze negative coi ragazzi.

3 Dal contatto serrato e continuativo con adolescenti e preadolescenti, la relatrice ha potuto rilevare come vi sia un terrore diffuso tra i ragazzi di essere diversi dagli altri e di essere, per questa ragione, esclusi o emarginati. Come spesso avviene, il gruppo riveste un ruolo determinante nelle dinamiche relazionali, esercitando una pressione ed un condizionamento tali da portare i soggetti più fragili a sperimentare le sostanze più disparate (dall alcool alla cannabis, fino a droghe più pesanti) pur di farsi accettare dal branco e sentirsi accolti. I ragazzi a rischio, che cedono alla tentazione (o imposizione sociale?) di provare la sigaretta, la birra, la canna etc., sono solitamente gli elementi più deboli, con alle spalle famiglie poco attente, e con pochi punti riferimento solidi e mete sfumate davanti agli occhi. Questa incertezza di fondo miete le prime vittime ed è un riverbero corrusco dell omologazione inautentica e impersonale cui la società ci conduce (e ci abitua) sin da piccoli, incanalandoci. La psicologa, poi, portava avanti una riflessione sul tema dei paletti e dei freni con cui il mondo degli adulti, attraverso leggi e regolamenti interni, cerca di arginare il fenomeno dell uso e dell abuso di fumo, alcool e droghe tra i minorenni. La dott.ssa Bertolotti metteva in risalto come, da un lato, i ragazzi stessi si sappiano organizzare in vario modo (e facendo ricorso a diversi espedienti e sotterfugi) per aggirare l ostacolo della legalità. In questo senso, la relatrice portava l esempio dei capannelli di studenti nei cortili delle scuole durante l intervallo: i ragazzi al centro fumano, mentre quelli che sono assiepati tutt intorno impediscono con il proprio corpo a docenti e vigilanti di vedere chi effettivamente stia fumando. Gli adulti, quindi, vedono in lontananza la nuvoletta di fumo, ma non riescono ad individuare il colpevole. Dall altro lato, esiste il divieto per i locali e i bar di vendere alcool o sigarette ai minori di sedici anni, ma la dott.ssa Bertolotti si chiedeva: Quanti effettivamente rispettano tale divieto?. E questo è un punto focale, un nodo di Gordio di fondamentale importanza, perché se noi adulti temiamo le conseguenze negative che le dipendenze possono arrecare ai nostri figli (fisicamente e psicologicamente), allora dobbiamo essere i primi a impegnarci nel dare il buon esempio e nel fare seguire alle parole (per quanto giuste e sacrosante) i fatti. La relatrice ha, poi, passato in rassegna le varie sostanze e l uso che i ragazzi ne fanno, a cominciare dalla cannabis. All inizio della sua carriera, la psicologa non attribuiva alla marijuana un grado di pericolosità molto elevato, partendo dall assunto che in sé e per sé non crea dipendenza e che non sono accertati a livello medico e scientifico danni significativi sull organismo umano (e senz altro inferiori, ad esempio, a quelli provocati dall alcool). Tuttavia, nel corso della propria esperienza, confrontandosi con tante realtà e racconti di vita vissuta, si è dovuta ricredere. Innanzi tutto, consumare cannabis comporta una serie di criticità e rischi connessi legati allo spaccio e, conseguentemente, al mancato rispetto della legalità; in seconda battuta, la cannabis rende aggressivi e il principio attivo della marijuana oggi è più concentrato rispetto a quello di venti/trent anni fa. All uso della cannabis, inoltre, pare siano da associare difficoltà nell apprendimento, problemi per quanto riguarda la memoria a breve termine e le capacità attentive e di concentrazione. La cannabis può essere un fattore aggregante, un elemento (e uno strumento) di socializzazione, ma la dott.ssa Bertolotti raccontava come alcuni ragazzi, che si erano creati un giro di amicizie (o presunte tali) spacciando, nel momento stesso in cui decidevano di smettere con le canne e con lo spaccio, restavano soli. La verità sta nel mezzo come recita il famoso adagio- e non è vero che la marijuana faccia morire, come non è vero che non abbia controindicazione alcuna. La dott.ssa Bertolotti è, poi, passata a parlare di alcool ed effetti collaterali. L alcool, a differenza della cannabis (per lo meno in Italia), è socialmente accettato e tollerato, forse troppo considerando le gravi conseguenze (e non solo fisiche) cui può condurre. Avere un tasso alcolemico molto alto nel sangue può portare non solo al coma etilico (e, quindi, alla morte), ma anche a compiere atti che da sobri non faremmo mai, arrivando -nei casi estremi- anche a commettere dei reati, come violenze sessuali o infrazioni del codice della strada. Come psicologa, la dott.ssa Bertolotti è preoccupata del fatto che i giovani sempre più spesso cerchino delle scorciatoie, senza passare dal via (ma, come nel noto gioco da tavolo, questo può significare andare dritti in prigione), per evitare le difficoltà e le sofferenze della vita. Affrontare gli spauracchi e i draghi del vivere quotidiano, invece, è molto importante per costruirsi quegli anticorpi necessari a contrastare e superare le avversità di tutti i giorni, dalle più piccole alle più grandi. Di fronte ai dispiaceri, ai dolori, ai lutti non dobbiamo girare la testa o nasconderla sotto la sabbia come fanno gli struzzi. I lutti, pian piano, vanno elaborati e la cognizione del dolore (per dirla con Gadda) è un sentimento inderogabile. Ma viviamo in una società che sempre più tende a rimuovere e occultare il dolore, a rifuggire le fatiche. E ancora una volta noi adulti e genitori abbiamo le nostre responsabilità poiché, volendo evitare ai nostri figli paturnie e malesseri in senso lato, finiamo per sostituirci a loro. Così li facciamo vivere sotto una campana di vetro, in un mondo irreale. Ma quando un giorno, volenti o nolenti, si troveranno a dover affrontare la nuda e dura realtà, saranno in difficoltà e, poco avvezzi a mettersi in gioco in prima persona, sceglieranno molto probabilmente la via più semplice (e dannosa). La dott.ssa Bertolotti, in chiusura, registrava come nel corso della propria esperienza professionale abbia incontrato diverse madri molto dolci, amorevoli e affettuose, che, però, hanno

4 commesso l errore di essere troppo permissive. Questo è il rovescio della stessa medaglia: ci vuole equilibrio nell educare i figli, che vanno accompagnati e seguiti, magari da un po più lontano quando crescono e, non essendo più dei bambini (ma nemmeno degli adulti) si arriva al momento inevitabile (e improcrastinabile a oltranza) del taglio del cordone ombelicale. Che il cordone venga reciso, tuttavia, non significa che dobbiamo abbandonare i nostri figli a sé stessi e al loro destino. Significa che è arrivato il momento che camminino da soli, che operino le loro scelte e che coltivino le loro passioni, ma senza che smettano di sentire il nostro amore, la nostra preoccupazione per loro e un po di sano fiato sul collo. L ultimo intervento è stato quello della prof.ssa Fiammetta Zanetti dell I.P.S.I.A F.lli Taddia di Cento. La disamina della relatrice, che ha avuto come oggetto il ruolo e la responsabilità educativa di genitori e docenti su un tema delicato come quello delle dipendenze tout court, ha preso le mosse da un assioma incontrovertibile: l adolescenza oggi dura troppo. Oggi uomini di venti/trant anni vivono ancora a casa con i genitori. La famiglia nel corso degli ultimi decenni (e segnatamente negli ultimi anni) ha subito una drastica, seppur graduale, trasformazione: da famiglia etica (che propone un modello educativo improntato alla legalità e al rispetto delle regole) si è passati ad una famiglia affettiva, fondata sul dialogo e sulla comprensione. Il fatto che gli adolescenti si contrappongano alla figura dell adulto e a ciò che essa rappresenta o incarna è normalissimo e non deve stupire; d altra parte, non è possibile a priori determinare un modo univoco e unilaterale per veicolare gli stessi valori (e per costruire la stessa corazza dai pericoli del mondo) ai nostri figli, dacché ogni ragazzo è un universo a sé e quello che vale per uno non vale per l altro e viceversa. Il punto, però, è che non possiamo (né dobbiamo) mai rinunciare al nostro ruolo, e dobbiamo (e possiamo) restare dentro ai nostri panni di genitori, comprese le scarpe. Come si fa, però? Quello di genitore è il vero mestiere più antico del mondo, e soprattutto il più difficile. La prof.ssa Zanetti faceva notare come spesso i ragazzi ci spiazzino, ponendoci domande che ci mandano in crisi, poiché a tutta prima non abbiamo la risposta in tasca, e ci pongono tali domande quando meno uno se l aspetta. Così, di primo acchito, ci viene da dare la prima risposta che ci viene in mente, pur di non perdere ai loro (e ai nostri) occhi la nostra autorevolezza genitoriale. Ma questo è il miglior modo per perderla. È meglio non parlare di qualcosa che non conosciamo. Se, per esempio, come un acquazzone d estate dovesse piombare sulla nostra testa una domanda del tipo quali sono gli effetti della cannabis?, oppure è vero che l alcool fa bene?, ma non ne conosciamo la risposta, è sempre meglio aspettare e, prima di dire qualsiasi cosa, documentarsi. Il fatto è che oggi stiamo poco con i nostri figli e preferiamo riempire il loro tempo con attività di vario genere piuttosto che passare il nostro tempo con loro e accanto a loro, aiutandoli a crescere e crescendo insieme. Così succede che, quando stiamo con loro, tendiamo a concedere troppo e a darle tutte vinte, perché non lo vedo mai: vuoi che gli dica anche di no?. Ed è proprio questo il problema: non siamo capaci di dire di no quando è necessario e di dialogare fino in fondo con loro, mostrando gli aspetti negativi che possono annidarsi dentro ad abitudini e stereotipi diffusi. Lo faccio perché lo fa anche il mio amico ; i suoi genitori non gli dicono niente ; lui torna alle quattro. Frasi di questo tipo tintinnano come la goccia che scava la roccia. Ma la roccia non deve cedere, non deve sgretolarsi. È fondamentale che i genitori e la famiglia restino dei capisaldi adamantini, inscalfibili (il più possibile); dei punti di riferimento incrollabili. Non sempre, del resto, quelle frasi corrispondono a verità. Dobbiamo essere in grado di dire dei no, non monolitici ma motivati, ma comunque dei no fermi. E poi restare sul pezzo, dialogare con nostro figlio, capire cosa gli passa per la mente, che cosa sta attraversando. Rispetto al tema delle dipendenze, come genitori non possiamo abbassare la guardia, perché è un campo su cui si combatte una battaglia decisiva. Quella odierna è un adolescenza che è stata definita liquida, nel senso che è sfuggente e se non trova un solido appiglio, punto di riferimento saldo nei genitori (e nella scuola) con grande facilità trova il modo di svicolare e trovare (e provare) una nuova trasgressione, una nuova sostanza. Ancora una volta è stato ribadito un concetto cardine: in tutto questo la famiglia ha una grande responsabilità, poiché siamo il primo e più importante modello per i nostri figli. Oramai la società (soprattutto quella virtuale) non è più un utile appoggio in senso etico ed educativo per i genitori, poiché è un caleidoscopio di messaggi psichedelici e disorientanti, quando non addirittura espressamente devianti. E in questo magma indistinto la figura di un genitore forte, capace di controproposte positive è fondamentale. Viviamo in una società contradditoria, in cui noi adulti siamo i primi ad abusare dello smartphone (a scapito del tempo che potremmo passare con i nostri figli), a vendere e consumare alcoolici, a fumare etc. In questo senso, siamo figure poco credibili nel momento in cui imponiamo (o vogliamo imporre) dei diktat assoluti, non negoziabili, che in realtà sono contraddetti dal nostro comportamento. In tutto questo, un vantaggio il nuovo modello di famiglia affettiva ce l ha rispetto ad una famiglia etica ed autoritaria: il dialogo. Attraverso il dialogo, portando delle motivazioni convincenti, negoziando (come ha sottolineato il dott. Rambaldi) è possibile con-vincere (e, quindi, vincere

5 insieme ). È possibile, insomma, far sentire ai nostri figli la nostra vicinanza alle loro difficoltà e ai loro problemi e far loro sapere che noi ci siamo, che noi siamo lì ad indicare la via con dei no, con dei perché, ma anche con dei beh, avevi ragione tu!. Lo smartphone, notava la prof.ssa Zanetti, è uno strumento meraviglioso, che ti consente di trovare quel che cerchi seduta stante, in presa diretta, ma è anche uno strumento ipnotico, che ti rende schiavo e vittima di un incantesimo che ti distoglie dalla vita vera e che ti toglie il gusto dell attesa, della fatica della ricerca e della rielaborazione. Manca l aspetto emozionale. Un altra conseguenza dell uso eccessivo dello smartphone (fino a quella che a buon diritto può definirsi una vera e propria dipendenza ) è il mancato sviluppo del senso critico nei ragazzi e della curiosità: quando troviamo la pappa pronta viene meno la curiosità di sapere come è stata cucinata. Perciò la relatrice invitava i genitori ad abituare i ragazzi a fare delle sane fatiche, come aiutare in casa o studiare prima di uscire, per far capire loro che ciò che ricevono non piove dal cielo e per far gustare loro il sapore della gioia di ottenere qualcosa con le proprie forze. Abituiamo i nostri figli a vivere le fatiche, a sopportare i dolori e a non fruire passivamente del piacere che deriva dal consumo. I figli di oggi sono dei piccoli principi, attorniati da un entourage di zii, nonni, genitori ai loro piedi e al loro servizio, principi protetti (o iperprotetti) ma, poi, incapaci di conquistarsi un loro regno. Il mestiere di genitore è tosto, ma dà anche grandi soddisfazioni. È verissima la frase pronunciata dal signor Méndez nel cortometraggio Il circo della farfalla diretto da Joshua Weigel: "Più grande è la lotta, più glorioso è il trionfo". Lottare per educare i nostri figli come gladiatori nell arena è una prospettiva dura, forse estenuante, ma ne vale davvero la pena. A volte ci sentiremo dire che siamo pesi o che siamo dei matusa, dei dinosauri, ma è di assoluta e vitale importanza restare lì con i nostri figli, affrontare le grandi e piccole difficoltà quotidiane, come figure solide e ferme. Alla strategia della fermezza dialogante, il dott. Rambaldi (in un estemporaneo botta e risposta con la prof.ssa Zanetti) proponeva la strategia della reciprocità e della negoziazione. Alcuni genitori facevano notare come spesso non sia facile dire dei no in assoluto e, poi, farli rispettare. Come si diceva in apertura, non esistono panacee o ricette valide per tutti; in realtà, le due soluzioni proposte non sono in contraddizione tra loro e non si escludono vicendevolmente, ma sono perfettamente compatibili e complementari. La reciprocità di cui parlava Rambaldi di certo non nega la necessità di porre dei paletti fermi ai nostri figli, ma declina la negazione o il divieto in senso più elastico. Partendo dal dato di fatto che gli adolescenti pretendono di essere autonomi e indipendenti per le cose che fanno loro comodo (come, ad esempio, uscire fino a tardi), devono, però, assumersi anche le annesse responsabilità, sulle quali, invece, spesso glissano. Ed è qui che entra in gioco il procedimento della psicologia inversa. Alla base della reciprocità sta un altra idea, quella del contratto : il genitore e il figlio stipulano un patto nel quale le due parti contraenti fissano delle regole e si impegnano a rispettarle. Io, genitore, ti concedo in occasioni particolari di tornare alle 02:00 di notte, ma tu, figlio, devi tornare alle due, altrimenti il patto salta. In cambio, il figlio s impegnerà a prendere dei buoni voti a scuola, ad aiutare a pulire, a rispettare gli orari etc. Patti chiari, insomma, amicizia lunga. Le regole vengono stabilite dal genitore, ma con un margine di apertura alla negoziazione e al dialogo (con una soglia ben chiara, comunque, oltre la quale non si può andare). Il contratto non è fisso una volta per tutte, ma (come del resto la Costituzione italiana) modificabile in qualsiasi momento, sempre, però, rispettando le regole del gioco. In tutto questo, ad ogni modo, è fondamentale la coerenza: ci sono punti su cui il genitore non può mollare, altrimenti perde di credibilità e diventa egli stesso una figura liquida, e non più un solido punto di riferimento o modello fermo. La prof.ssa Zanetti ha concluso il suo intervento aprendo uno spiraglio alla speranza, dicendo che sarebbe stato bello uscire da questo incontro con l acquisita consapevolezza dell importanza di far sapere ai nostri figli e studenti che il mondo in cui viviamo è senz altro difficile e pieno di insidie, ma che insieme (dialogando, confrontandoci e, a volte, scontrandoci) lo possiamo affrontare. Non è giusto né onesto dipingere loro un mondo invivibile e orrendo, fatto di droghe e false suggestioni dietro ad ogni angolo, dimenticando e omettendo che dalle insidie di quel mondo si possono proteggere e che noi siamo lì vicini a loro non solo per aiutarli e guidarli, ma anche per renderli capaci di scegliere le cose buone e scartare quelle cattive, insomma: per renderli veramente autonomi. Generalizzare è sbagliato, perché il ragazzo, spaventato e basta, si arrenderà a non vivere o a essere protagonista di quel mondo negativo. L adolescente è in un momento della propria esistenza estremamente delicato e spesso si trova su un crinale molto pericoloso in cui è portato o costretto a scegliere. Vive sicuramente una crisi d identità legato al distacco dai genitori ed è desideroso di trovare una propria dimensione, un posto per il proprio io. Il nostro compito di genitori e insegnanti è quello di rendere i nostri ragazzi degli spiriti critici, e di aiutarli a cercare e trovare sé stessi. Essere bravi genitori, in ogni caso, non è facile e a volte è sbagliato persino essere dei genitori troppo bravi, dei genitori perfetti. Chi ha dei genitori imperfetti quando è piccolo, a volte si trova avvantaggiato nel periodo dell adolescenza, poiché nel corso dell infanzia ha avuto modo di crearsi gli

6 anticorpi e le difese immunitarie necessari ad affrontare il mondo; chi, invece, ha avuto dei genitori molto (o troppo) attenti nei primi anni di vita, rischia di trovarsi in difficoltà e di far fatica a staccarsi dal famoso cordone ombelicale. Ad ogni modo, l adolescenza è un momento di passaggio e i rapporti tra genitore e figlio che a volte si raffreddano in quegli anni, possono essere tranquillamente recuperati dopo. Essere bravi genitori può significare, talvolta, fare un passo indietro rispetto alla propria immagine di genitori modello, quando questa rischia di diventare uno stereotipo, un ombra di quel che siamo in realtà. Essere bravi genitori, come sempre, è tutta una questione di equilibrio. Prof. Filippo Tedeschi

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli VOLUME 3 1 GIANLUIGI BALLARANI Autore di Esami No Problem Esami No Problem Tecniche per

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli