Studio per la riqualificazione fluviale del fiume Lambro nel Comune di Monza (opportunità Fiume Lambro 22 )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio per la riqualificazione fluviale del fiume Lambro nel Comune di Monza (opportunità Fiume Lambro 22 )"

Transcript

1 Studio per la riqualificazione fluviale del fiume Lambro nel Comune di Monza (opportunità Fiume Lambro 22 ) Azione Lambro 22

2 INDICE 1. PREMESSA 2. INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE E CONTENIMENTO DEL DEGRADO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE 3. INQUADRAMENTO DELL AREA 4. STATO DI FATTO 5. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PROPOSTI 6. BENEFICI ATTESI ALLEGATI: TAVOLA 1 STATO DI FATTO TAVOLA 2 INTERVENTI PROPOSTI TAVOLA 3 VALUTAZIONE DEL BENEFICIO ATTESO Pagina 2 di 24

3 1. PREMESSA Il presente studio ha come oggetto le opere di sistemazione idraulico ambientale proposte sul fiume Lambro nel Comune di Monza, in particolar modo all interno del Parco di Monza. L area oggetto di intervento è stata segnalata nell Atlante delle Opportunità per quanto riguarda la necessità di opere di valorizzazione dell habitat e di miglioramento della qualità delle acque e l importanza di sviluppare interventi per il recupero delle dinamiche idromorfologiche del corso d'acqua. Pagina 3 di 24

4 2. INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE E CONTENIMENTO DEL DEGRADO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE L Atlante del territorio del sottobacino idrografico del Po Lambro-Olona individua nelle vicinanze dell area oggetto del presente intervento una serie di rilevanze: di tipo paesaggistico ambientale, costituite da porzioni di aree boscate e spazi aperti a verde di elevato valore naturalistico-ambientale, concentrati nel Parco di Monza (parte del Parco Regionale della Valle del Lambro); a carattere storico, costituite dai canali storici e dalla presenza del Parco e del centro storico di Monza, di eccezionale valore fruitivo e culturale, in stretta relazione con il fiume. Tale situazione viene illustrata in figura 1. Area di intervento Figura 1 Rilevanze paesaggistico ambientali Pagina 4 di 24

5 In figura 2 sono invece rappresentate le possibili situazioni di degrado o rischio di degrado ambientale. In particolare la cartografia evidenzia la presenza di rischio idraulico nei Comuni di Monza, Cologno Monzese e Nova Milanese, dovute in parte alla forte artificializzazione del fiume; inoltre è evidente un significante rischio inquinologico del fiume Lambro che provoca una qualità delle acque scadente/pessima. Si evidenzia inoltre la presenza di aree industriali dismesse e di aree sottoutilizzate o abbandonate tuttavia risulta che nell area interessata non sono presenti rilevanti fattori di degrado ambientale. Area di intervento Figura 2 Situazioni di degrado o rischio di degrado paesaggistico ambientale Pagina 5 di 24

6 3. INQUADRAMENTO DELL AREA Il seguente studio interessa un area posta lungo il Fiume Lambro, all'interno del Parco di Monza; in particolare tra l'abitato di San Giorgio e il ponte posto subito a monte di via Montecassino all'interno del Comune di Monza. Di seguito, viene presentato in Figura 3 l inquadramento cartografico delle aree, mentre in Figura 4 e in Figura 5 sono riportati gli stralci della pianificazione territoriale relativi all area suddetta. San Giorgio - Comune di Biassono Area di intervento Comune di Villasanta Fiume Lambro Comune di Monza Figura 3 Individuazione area opportunità Lambro 22 Pagina 6 di 24

7 Area di intervento Figura 4 Tavola Uso del suolo in corrispondenza dell area di intervento (estratto del PGT Comune di Valbrona) Pagina 7 di 24

8 Area di intervento Figura 5 Tavola dei Vincoli in corrispondenza delle aree di intervento (estratto del PGT Comune di Monza) In particolare l'area interessata dall'intervento di riqualificazione fluviale posta all'interno del Comune di Monza, relativamente all uso del suolo, ricade in una zona in cui sono quasi esclusivamente presenti aree verdi attrezzate, giardini pubblici e parchi urbani; nella zona risultano inoltre ubicati numerosi edifici di notevole interesse storico - culturale -monumentale. Sulla base della tavola estratta dal PGT del Comune di Monza il territorio oggetto di studio è soggetto ai vincoli imposti dalla normativa vigente in materia di Parchi e riserve nazionali e/o regionali (art. 142 D. Lgs 42/2004) e in materia di aree con presenza di opere monumentali (art. 10 D. Lgs 42/2004). Pagina 8 di 24

9 4. STATO DI FATTO L'area oggetto del presente studio è situata nel Parco di Monza e si estende per una lunghezza di circa 2,8 km, tra l'abitato posto nella frazione di San Giorgio nel Comune di Biassono e il ponte sul Lambro in via Montecassino del Comune di Monza situato all'interno del Parco di Monza. Il fiume in questo tratto ha una larghezza media di 25 m e presenta sponde di pendenza variabile tra 1:5 e 1:2 costituite da sabbia e limo misti a ghiaia. Per gran parte del tratto in esame le sponde sono rinforzate artificialmente con scogliere ma ricoperte da vegetazione (Figura 6), ad eccezione dei tratti dei mulini di Biassono e Villasanta. Nel tratto a monte e a valle del ponte di San Giorgio il fiume è totalmente incanalato da muri in terra e cemento. In generale le fasce perifluviali sono ricoperte da vegetazione, boschiva o erbosa o colturale abbastanza estesa nel tratto tra i molini e l abitato di San Giorgio e nel tratto a valle prima di entrare nel parco di Monza. Figura 6 Vista delle sponde Lambro a Monza Relativamente alla qualità, questa risulta piuttosto scadente nel tratto fino alla roggia dei Mulini Asciutti, in cui la corrente appare torbida ad una prima valutazione visiva, con presenza di una leggera schiumosità diffusa, più evidente nei tratti a corrente più veloce. In particolare in questo tratto l indice IBE valuta il fiume in uno stato mediocre scadente. Pagina 9 di 24

10 Nel tratto del fiume più a valle fino alla zona del Mulino del Cantone la qualità delle acque appare buona ad una prima valutazione organolettica, ma non esente da schiumosità. Non sono stati rinvenuti rifiuti solidi di notevoli in alveo. L indice IBE valuta questo tratto di fiume di qualità tra il buono e buono mediocre. Subito a valle del ponte di via Cavriga in destra è presente uno scaricatore di piena fognario del collettore consortile con fondo tubo a livello dell acqua, dotato di valvola a clapet ma con fuoriuscita di rivolo di acqua maleodorante (Figura 7). Poco più a valle si trova un secondo sfioratore di piena del collettore consortile con tanto di canale in calcestruzzo (Figura 8). Più vulnerabile, quindi, è il tratto a valle di questi 2 scarichi. Figura 7 Scaricatore fognario consortile a valle del Ponte in via Cavriga Pagina 10 di 24

11 Figura 8 Vista sfioratore di piena consortile con canale in calcestruzzo Per quanto concerne la continuità fluviale, poco dopo l ingresso del fiume nel parco di Monza è presente una traversa fluviale (che alimenta ancora la roggia dei Mulini Asciutti), che data l altezza, rappresenta un grosso ostacolo insormontabile per la fauna ittica (Figura 9). Inoltre nei pressi del Mulino del Cantone i sopralluoghi hanno evidenziato la presenza di una traversa, che oggi non alimenta più alcuna derivazione e rappresenta pertanto un ostacolo alla continuità fluviale (Figura 10). Pagina 11 di 24

12 Figura 9 Vista traversa fluviale che alimenta la roggia dei Mulini Asciutti Figura 10 Vista traversa a monte del Mulino del Cantone Pagina 12 di 24

13 All'interno poi del territorio studiato sono state individuate delle rogge derivate dal fiume Lambro (Roggia Molinara e Roggia dei Mulini Asciutti) o diversamente alimentate da un fontanile posto nella zona del Mulino San Giorgio (Roggia della Pelucca), che allo stato attuale risultano essere in parte o totalmente dismesse o comunque intasate dalla presenza di sedimenti depositati in alveo (Roggia della Pelucca). In particolare, da quanto indagato sulla Roggia Pelucca, si è scoperto che era alimentata da due fontanili attualmente in concessione al Golf Club. L'acqua di queste sorgenti nel secolo XVI venne incanalata in un alveo scavato attraverso il centro abitato. Quest operazione servì essenzialmente a portare acqua alle tenute dei Rabia; tanto che la roggia inizialmente fu chiamata Rabia, successivamente Bulgara e infine con il nome attuale. In origine la Roggia della Pelucca era soggetta ad alcuni diritti di estrazione d'acqua a favore di terreni posti nelle adiacenze del suo alveo, mentre il maggior volume delle sue acque era diretto alla irrigazione delle tenute della Pelucca e Rabina poste nei comuni di Sesto S. Giovanni e di Balsamo. Nel 1927 il comune di Monza acquisì i diritti d'acqua sia della Roggia della Pelucca che del Fontanile Caronno ai fini dell'estrazione e il diritto d'uso d'acqua per forza motrice al Molinetto con produzione di 17 Hp di energia. Nel corso del tempo la roggia fu utilizzata, sia dai privati che dal Comune di Monza, per immettervi tutte le acque di rifiuto (sia bianche, che nere), assumendo il carattere di canale di fognatura a servizio della zona cittadina attraversata. Attualmente, come già precedentemente descritto, l'abbassamento della falda freatica ha asciugato i fontanili e pertanto la roggia non è più alimentata. Figura 11 Vista della roggia della Pelucca Nell area in cui nasce per derivazione, la Roggia dei Mulini Asciutti, è presente un canale artificiale in cui corre la Roggia Molinara che arriva dall abitato di Villasanta, nel quale si sviluppa lungo un tracciato tombinato, per poi sbucare in un canale a cielo aperto prima di entrare dentro le mura di recinzione del Pagina 13 di 24

14 Parco, attraversando prima una cancello grigliato (Figura 12) e successivamente un ponticello pedonale (Figura 13), immettendosi in un canale interamente rivestito in massi che in ultimo, prima di defluire nel Lambro, passa sopra la Roggia dei Mulini Asciutti, intersecandola trasversalmente (Figura 14 e Figura 15). Figura 12 Vista dell ingresso della Roggia Molgorana attraverso il cancello grigliato, incorporato nel muro di cinta del Parco Figura 13 Vista verso monte del ponticello pedonale che scavalca la Roggia Molgorana Pagina 14 di 24

15 Figura 14 Vista verso monte del canale artificiale della Roggia Molgorana, dal punto d intersezione con la Roggia dei Mulini Asciutti Pagina 15 di 24

16 Figura 15 Vista verso valle del canale artificiale della Roggia Molgorana, dal punto d intersezione con la Roggia dei Mulini Asciutti Infine nella zona a valle della traversa che alimenta la Roggia dei Mulini Asciutti è stata riscontrata la presenza di un edificio ristrutturato (Figura 16) e in buono stato ma attualmente non utilizzato e soggetto a episodi vandalici in quanto non presidiato. Pagina 16 di 24

17 Figura 16 Vista degli edifici abbandonati in zona Mulini Asciutti Pagina 17 di 24

18 5. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PROPOSTI Gli interventi suggeriti per questa opportunità sono i seguenti: - creazione di aree di fitodepurazione; - pulizia e manutenzione delle rogge e del fontanile Caronno; - creazione della scala di risalita e canale di by-pass per i pesci; - creazione di piste ciclopedonali e di manutenzione; - recupero edificio esistente. 5.1 Creazione di aree di fitodepurazione L'intervento consiste nella realizzazione di totali tre bacini fitodepuranti realizzati esternamente al percorso del Fiume Lambro; in particolare verranno realizzate una vasca da 3000 m 2 e due vasche da 1250 m Fitodepurazione a valle della Roggia Molgorana: Il primo dei tre sistemi fitodepuranti, procedendo da monte verso valle, sarà realizzato a valle della traversa che alimenta la Roggia dei Mulini Asciutti, per fare da filtro alle acque provenienti dalla Roggia stessa e dal canale scolmatore del reticolo fognario di Villasanta (Roggia Molgorana) ed anche per scopi di sicurezza idraulica in modo da contribuire alla laminazione delle piene che interessano la zona (Figura 17). Per la formazione del bacino si procederà con lo scavo della vasca, a cui seguirà la posa prima tel telo in PVC e poi del sottofondo con materiale permeabile di altezza di 50 cm e quindi la piantumazione delle essenze vegetali fitodepuranti all interno e all'esterno della vasca. Inoltre per convogliare le acque da trattare attraverso il sistema filtro si procederà realizzando: - uno scivolo in calcestruzzo per deviare le acque provenienti dal canale scolmatore (Roggia Molgorana), il quale sarà corredato di un sistema di grigliatura per il trattenimento dei materiali grossolani e di un manufatto di controllo della portata in modo da sfiorare la portata in esubero; - lo scavo di un canale per la derivazione della Roggia dei Mulini Asciutti in modo da incanalarne le acque e fornire un flusso continuo alla vasca. Infine per restituire le acque depurate per via naturale è prevista la realizzazione di un canale di restituzione a valle della vasca di fitodepurazione. Pagina 18 di 24

19 Figura 17 Area di fitodepurazione in zona Mulini Asciutti Fitodepurazioni a valle del ponte della via Cavriga: La seconda e la terza area di fitodepurazione saranno realizzate a valle dell'attraverso di via Cavriga per il trattamento rispettivamente dello scaricatore fognario consortile dotato di valvola clapet posto subito a valle del ponte, in destra idrografica e dello sfioratore di piena consortile posizionato pochi metri più a valle del primo, in sinistra idrografica. Fitodepurazione sullo scaricatore consortile del Comune di Monza: In particolare il sistema fitodepurante a valle del ponte sarà realizzato sfruttando l'alveo stesso del fiume Lambro. Occorrerà pertanto provvedere alla deviazione del Fiume tramite lo scavo di un canale di lunghezza pari a 150 m, che presenterà le stesse caratteristiche in termini di sezione dell'alveo originale (Figura 18). Si procederà quindi alla posa prima del telo in PVC, poi del sottofondo con materiale permeabile di altezza di 50 cm e alla piantumazione delle essenze vegetali fitodepuranti all interno e all'esterno della vasca; per l'alimentazione si procederà alla realizzazione di una soglia in linea al corso d'acqua originale in modo da consentire un continuo flusso all'interno del sistema, mentre per la restituzione delle acque trattate verrà realizzato un canale a valle della vasca, dall interramento del ramo originario del Lambro. Infine, in corrispondenza dello sfioratore di piena sarà realizzato un pozzetto provvisto di un sistema di grigliatura per il trattenimento dei materiali più grossolani; sarà inoltre prevista la realizzazione di un corazzamento in massi del fondo in corrispondenza dello sfioratore per contrastare fenomeni di escavazione. Pagina 19 di 24

20 Fitodepurazione sullo scaricatore consortile del Comune di Villasanta: L'ultimo ecosistema filtro avrà caratteristiche simili a quello precedente, con la differenza che avrà come canale d alimentazione, direttamente lo scarico fognario di Villasanta e pertanto occorrerà provvedere alla demolizione di un tratto di condotta lungo circa 50 m. Figura 18 Aree di fitodepurazione a valle dell'attraversamento in via Cavriga. 5.2 Pulizia e manutenzione delle Rogge e del Fontanile Caronno Dai sopralluoghi effettuati nella zona oggetto dell'intervento di riqualificazione fluviale, come già precedentemente descritto, è stato riscontrata la presenza di corsi d'acqua secondari in uno stato di scarsa o assente manutenzione. Si è pertanto deciso di intervenire in modo da ripristinare e migliorare le funzionalità dei canali. Pagina 20 di 24

21 In particolare si interverrà sul Fontanile Caronno, la cui testa risultava ubicata in zona Mulino San Giorgio in Comune di Biassono. Le acque di questo fontanile correvano lungo la sponda destra del fiume Lambro e contribuivano ad alimentare la Roggia della Pelucca e all'irrigazione delle zone circostanti; il ripristino avrà pertanto lo scopo di riattivare le sue storiche funzionalità. Si interverrà poi per la riapertura della Roggia della Pelucca la quale era alimentata da due fontanili attualmente in concessione al Golf Club, che in seguito all'abbassamento della falda freatica si sono progressivamente prosciugati. In particolare l'intervento consisterà nella riapertura della roggia a partire dalla sua fonte di approvviggionamento costituita dal Fontanile Caronno fino al ponte a monte di via Montecassini situato al'interno del Parco di Monza per fini fruitivi e paesaggistici. Nel caso in cui l'abbassamento della falda risultasse tale da non permettere la riattivazione del Fontanile Caronno, si procederà all'alimentazione della Roggia della Pelucca attaverso una deviazione della Roggia San Giorgio. Si procederà anche con la manutenzione della Roggia Molinara e della Roggia dei Mulini Asciutti; ques ultima attualmente è alimentata dalla traversa posta a valle della confluenza tra il Lambro e la Roggia San Giorgio. In particolare si procederà con operazioni di manutenzione ordinaria al fine di liberare l'aveo dai sedimenti depositati e consentire un più agevole transito della portata. Oltre alla pulizia delle roggie nel presente studio si è anche pensato al ripristino e al recupero degli organi di regolazione presenti lungo le rogge, tra cui la manutenzione degli organi idraulici presenti nella Cascia del Mulino Asciutto. 5.3 Creazione della scala di risalita e canale di by-pass per i pesci Attualmente, lungo il tratto del Fiume Lambro oggetto di studio, sono presenti due evidenti ostacoli alla continuità fluviale. Uno è, come già evidenziato, costituito dalla traversa che alimenta la Roggia dei Mulini Asciutti; per questa sarà prevista la creazione di una rampa di risalita per i pesci in modo da permettere alla fauna ittica di superare il consistente salto idraulico, di circa 2 m, rappresentato dal manufatto. Operativamente la rampa verrà realizzata attraverso il posizionamento di massi alla rinfusa con pendenza del 5% e una lunghezza di 40 m (Figura 19). Pagina 21 di 24

22 Figura 19 Vista in pianta della scala di risalita per i pesci La seconda discontinuità presente nel tratto è rappresentato dalla traversa, di altezza circa pari a 2 m, posta in zona Mulino del Cantone; per questa si procederà alla formazione di un canale di by-pass per consentire alle specie ittiche di superare l'ostacolo, sfruttando il canale esistente e attualmente dismesso, che attraversa il Mulino del Cantone. 5.4 Creazione di piste ciclopedonale L'intervento consisterà nella realizzazione di un tracciato ciclopedonale lungo via Cavriga all'interno del Parco di Monza. Nello specifico la pista costeggerà la carreggiata destra della strada (direzione Villesanta Monza), si estenderà per una lunghezza di circa 2,2 km ed avrà una larghezza di 2 m, consentendo un transito più agevole ai pedoni e ai ciclisti che frequentano la zona. Sarà poi prevista l'apertura di una strada battuta lungo la sponda destra del canale scolmatore del reticolo fognario del comune di Villasanta (Figura 20). Il tracciato avrà una lunghezza di 90 m e una larghezza di 3 m così da essere accessibile oltre che ai mezzi ciclabili e ai pedoni, anche ai mezzi meccanici per la manutenzione ordinaria del tratto di canale. Pagina 22 di 24

23 Figura 20 Vista in pianta del sentiero di manutenzione Infine verrà creato un tracciato ciclopedonale di collegamento tra le strade battute poste, in destra al Lambro, a valle di via Cavriga; il collegamento avverrà tramite un sottopassaggio della strada carrozzabile di via Cavriga, il quale verrà realizzato con uno scatolare prefabbricato. La pista avrà una lunghezza di circa 200 m e una larghezza di 2 m e sarà accessibile a pedoni e ciclisti. 5.5 Recupero edificio esistente Infine poco più a valle dalla traversa in cui nasce la Roggia dei Mulini Asciutti, come già descritto nel paragrafo dello stato di fatto, è presente un edificio recentemente ristrutturato ma inutilizzato. In questa fase si suggerisce l utilizzo e lo sfruttamento di questa costruzione per finalità ludiche o educative, in modo da apportare un maggior decoro a tutta la zona. Pagina 23 di 24

24 6. BENEFICI ATTESI Gli interventi che presentano il maggiore impatto positivo sulla qualità delle acque, sulla qualità dell habitat e sulla valorizzazione del paesaggio sono: - la creazione di tre aree di fitodepurazione fuori linea al tronco fluviale per il trattamento delle acque provenienti dalle rogge e dagli sfioratori di piena riscontrati nel tratto. La loro realizzazione comporterà una riduzione dei principali inquinanti riversati nel corso d acqua dagli scaricatori di piena presenti lungo il tratto e quindi una più elevata qualità delle acque. Inoltre la prima delle tre aree di fitodepurazione contribuirà ad incrementare la sicurezza idraulica del territorio concorrendo alla laminazione delle piene che interessano la zona; - riapertura e manutenzione delle rogge e fontanili esistenti; l'intervento apporterà miglioramenti relativamente alla valorizzazione paesaggistica e alla qualità dell'habitat; - creazione di manufatti per il ripristino della continuità fluviale; in particolare verranno realizzate una scala di risalita dei pesci lungo la traversa a monte del Ponte dei Bertoli e un canale di by-pass per la traversa posta in zona Mulino del Cantone, favorendo il superamento degli ostacoli rappresentati dalle traverse; - la creazione di piste ciclopedonali e di manutenzione; in particolare l'intervento apporterà benefici dal punto di vista dell accessibilità dei luoghi e della fruibilità, mentre potrebbe creare dei problemi in termini di disturbo alla fauna terreste; In base alla griglia di valutazione riportata nella Tavola 3 allegata, le votazioni globali conseguite dall Azione sono le seguenti: Voto interventi (Voto A) Voto corso d acqua (Voto B) Voto pluralità interventi (Voto C) Voto complessivo (Voto TOT ): 8.5 Pagina 24 di 24

25 LAMBRO 22 PIANO DELLE AZIONI Parco di Monza Tavola 1a Stato di fatto Discontinuità fluviali Sono presenti due significativi ostacoli per la continuità fluviale; uno è rappresentato dalla traversa a monte del Ponte dei Bertoli e l altro dalla traversa in via Mulino del Cantone. Entrambe presentano una altezza di circa 2 m. Edificio ristrutturato Presente un edificio ristrutturato e in buono stato ma attualmente non utilizzato e soggetto a episodi vandalici in quanto non presidiato. Scarichi E stata rilevata una qualità delle acqua mediocremediocre-scarsa a causa della presenza a valle del ponte di via Cavriga, di due sfioratori di piena consortili.

26 LAMBRO 22 PIANO DELLE AZIONI Parco di Monza Tavola 1b - Stato di fatto Rogge e fontanili intasati o dismessi Roggia Molinara All'interno del territorio studiato sono state individuate delle rogge derivate dal fiume Lambro (Roggia Molinara e Roggia dei Mulini Asciutti) o diversamente da un fontanile posto nella zona del Mulino San Giorgio (Roggia della Pelucca), che allo stato attuale risultano essere in parte o totalmente dismesse o comunque intasate dalla presenza di sedimenti depositati in alveo. Derivazione da traversa Molino del Cantone Roggia dei Mulini Asciutti Rogge della Pelucca Roggia Molgorana E presente un canale artificiale in cui corre la Roggia Molinara che entrare dentro le mura di recinzione del Parco, attraversando prima una cancello grigliato e successivamente un ponticello pedonale, immettendosi in un canale interamente rivestito in massi che in ultimo, prima di defluire nel Lambro, passa sopra la Roggia dei Mulini Asciutti, intersecandola trasversalmente.

27 LAMBRO 22 PIANO DELLE AZIONI Parco di Monza Tavola 2a Interventi proposti Rampa di risalita per i pesci e canale di byby-pass In corrispondenza della traversa fluviale esistente a monte del Ponte dei Bertoli, è prevista la creazione di una rampa di risalita per i pesci in modo da permettere alla fauna ittica di superare il consistente salto idraulico, di circa 2 m. Per la stessa motivazione verrà realizzato un canale di byby-pass per la traversa in via Mulino del Cantone. Zona di fitodepurazione a valle della Roggia Molgorana Creazione di una zona di fitodepurazione per il trattamento delle acque provenienti dalla Roggia dei Mulini e dal canale scolmatore del reticolo fognario di Villasanta. Tale zona sarà dotata di un sistema di grigliatura per il trattamento dei rifiuti grossolani. Fitodepurazioni a valle del ponte della via Cavriga A valle dell attraversamento di via Cavriga è prevista la realizzazione di due zone di fitodepurazione per il trattamento delle acque provenienti dagli sfioratori di piena del collettore fognario. Per la prima area, in destra idraulica, si prevede di deviare il corso d acqua e creare una zona fitodepurante in corrispondenza dell attuale sede fluviale. La seconda area, in sinistra idraulica, intercetterà il collettore fognario prima dello sfioro in alveo. Entrambe le aree saranno dotate di un sistema di grigliatura per il trattamento dei rifiuti grossolani.

28 LAMBRO 22 Parco di Monza PIANO DELLE AZIONI Tavola 2b - Interventi proposti Pulizia e manutenzione Rogge e del Fontanile Caronno Per il ripristino dello storico reticolo idrico del Parco di Monza è prevista la riattivazione della Roggia della Pelucca, la pulizia della Roggia Molinara e della Roggia dei Mulini Asciutti; oltre alla riapertura del Fontanile Caronno. In più si è anche pensato al ripristi- no e al recupero degli organi di regolazione presenti lungo le rogge, tra cui la manuten- zione degli organi idraulici presenti nella Cascia del Mulino Asciutto. Pista ciclopedonale e sentieristica Creazione di una pista ciclopedonale lungo la via Cavriga e apertura di un nuovo sentiero di collegamento tra quelli esistenti a valle della via stessa. Apertura di una strada battuta lungo la sponda destra del canale scolmatore del reticolo fognario del comune di Villasanta.

29 LAMBRO 22 Parco di Monza PIANO DELLE AZIONI Tavola 3 Valutazione del beneficio atteso Pesi ambiti Ambiti Habitat Qualità acque Valorizzazione Protezione idraulica Interventi Varietà vegetazionale Avifauna Ittiofauna Anfibi Fauna terrestre Continuità idrologica Nutrienti Idrocarburi Pesi attributi ambiti Metalli Rifiuti solidi Altre sostanze Impatto paesaggistico Accessibilità Fruibilità Educativa Funzionalità idraulica Capacità di laminazione Sicurezza idraulica Erosione Difesa idraulica Creazione di area ad esondazione facilitata Realizzazione di arginature a contenimento delle aree di espansione e a protezione delle aree urbanizzate Utilizzo di cava esistente per la laminazione delle portate di piena e la regolazione delle portate ordinarie Utilizzo di lago esistente per la laminazione delle portate di piena e la regolazione delle portate ordinarie Creazione di area di divagazione fluviale Creazione di frontwaters Creazione di backwaters Riqualificazione fluviale Spostamento del tracciato planimetrico 10 Sostituzione artificializzazioni spondali in cls/massi con soluzioni di ingegneria naturalistica Sostituzione artificializzazioni del fondo in cls/massi con soluzioni di ingegneria naturalistica Rimozione artificializzazioni spondali non necessarie Rimozione artificializzazioni del fondo non necessarie Rimozione artificializzazioni in alveo non necessarie Introduzione di elementi di varietà morfologica in alveo Costituzione di fascia arborea/arbustiva Realizzazione di rinforzi spondali con scogliere Rinforzi spondali Realizzazione di rinforzi spondali in massicciate inerbite con talee Realizzazione di rinforzi spondali con palificate Realizzazione di rinforzi spondali con viminate vive Realizzazione di rinforzi spondali con terre armate Rinforzo del fondo con massi ciclopici Interventi di aumento della capacità di autodepurazione Creazione di area di fitodepurazione su corso d'acqua Creazione di ecosistema filtro su scarico depuratore Creazione di ecosistema filtro su sfioratore di piena/acque da runoff meteorico Creazione di sistemi di fitodepurazione galleggianti Creazione di bacino di stempero su sfioratore di piena Creazione di fascia tampone spondale Interventi su rete fognaria Collettamento/chiusura di scarichi attivi Installazione di griglia su sfioratore Manutenzione e/o rifacimento manufatto di sfioro Recupero acque bianche improprie da rete fognaria Interventi per fauna ittica Gestione Manutenzione Creazione di scala di risalita per i pesci lungo traversa Creazione di bypass di una traversa per la risalita dei pesci Adozione di protocolli per la gestione di manufatti di regolazione delle portate Creazione di manufatto di regolazione delle portate Rimozione di manufatti di regolazione delle portate Rimozione di sedimenti in alveo Manutenzione e taglio selettivo delle fasce arboree spondali Rimozione rifiuti dall'alveo e dalle sponde Rimozione materiale vegetale morto dall'alveo e dalle sponde Apertura di sentieri Arredi e collegamenti Creazione di piste d'accesso ciclopedonali per la fruibilità dell'area e opere connesse Mascheramento di artificializzazione con elementi naturali Creazione di aree attrezzate per la fruizione ed il gioco Posa di cartellonistica e segnaletica sulle rilevanze locali Varie media dei voti voto per ambito pesato voto intervento (voto A) 7.8 ordine del corso d'acqua 1 voto B 10.0 pluralità interventi 6.27 voto C 10.0 VOTO FINALE (0.7 A B C) 8.2

Studio per la riqualificazione fluviale della Roggia Molinara in Comune di Ponte Lambro e Erba (opportunità Roggia Molinara 1 )

Studio per la riqualificazione fluviale della Roggia Molinara in Comune di Ponte Lambro e Erba (opportunità Roggia Molinara 1 ) Studio per la riqualificazione fluviale della Roggia Molinara in Comune di Ponte Lambro e Erba (opportunità Roggia Molinara 1 ) Azione Roggia Molinara 1 INDICE 1. PREMESSA 2. INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO DIPARTIMENTO DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO DIPARTIMENTO DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Studio per la riqualificazione fluviale del Rio Cavolto nei Comuni di Lambrugo, Merone, Monguzzo, Lurago d Erba ed Alzate Brianza (opportunità Cavolto 1-2 ) Azione Cavolto 1-2 INDICE 1. PREMESSA 2. INDIRIZZI

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» Ing. Stefano Minà Dipartimento di Riqualificazione Fluviale 00 IL PROGETTO LIFE - Nasce

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO DIPARTIMENTO DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Monza, 12 aprile 2013 Caso Studio LAMBRO DESCRIZIONE CASO STUDIO Inquadramento

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese a cura di Dario Fossati U.O. Tutela e Valorizzazione Territorio Accordo di Programma

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli Studio di Ingegneria e Architettura Via Trento,20 67039 Sulmona (AQ) tel /fax. 086455891 e-mail tpg@studiotpg.it COMUNE DI INTRODACQUA Provincia di L'Aquila Dati generali I Tecnici Committente Progettista

Dettagli

DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE LIMONA

DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE LIMONA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI PAMPARATO DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE LIMONA - PROGETTO DEFINITIVO Documentazione integrativa a seguito di richiesta prot. 0053885-12/07/2010-PROVCN

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700 Da un incisione della prima metà del 1700 OASI AMBIENTALE DI PIAZZA Dove siamo All intersezione del fiume Lambro con il Lambretto. Di fianco alla Stazione FS di Monza ed al capolinea di molti autobus.

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Saronno, 16-11-2009 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità connessi alla realizzazione di un intervento a carattere commerciale

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Caronno P., 09-04 04-2010 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese Candidato: Cirone Gianpaolo (777261) Relatore: Prof. Bischetti Gian Battista Correlatore: Prof. Lassini Paolo Tutor: Dott. Besozzi Marco

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA PROGETTO ADEGUAMENTO DELLO SCARICO DI EMERGENZA PER IL SOLLEVAMENTO FOGNARIO VILLA LUCCHI NUOVO PROLUNGAMENTO SCARICO A LAGO ESISTENTE RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

PROPOSTA DI INTERVENTO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

PROPOSTA DI INTERVENTO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA La rete fognaria del comune di Azzanello è del tipo misto, cioè con reti che trasportano sia acque cosiddette nere che le acque meteoriche. La rete fognaria, sottesa al centro storico,

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2 SOMMARIO 1. OPERA DI PRESA...2 1.1 Breve descrizione dell'opera...2 1.2 Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2 2. CONDOTTA FORZATA...3 2.1 Percorso della condotta forzata...3 2.2 Mappali

Dettagli

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N ) c_2014 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA ENERGIA - PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

DISCARICA loc. Lastiella

DISCARICA loc. Lastiella COMUNE DI ROVERETO DISCARICA loc. Lastiella n. 21 La discarica è ubicata a Rovereto in Località Lastiella e interessa la ex cava Ognibeni & Vettori ora abbandonata. L'intervento si configura come recupero

Dettagli

CRONOPROGRAMMA LAVORI AU 12

CRONOPROGRAMMA LAVORI AU 12 REGIONE MARCHE PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA COMUNE ASCOLI PICENO CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO Impianto per la produzione di energia elettrica con derivazione di acqua in sponda destra

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi di manutenzione, di carattere ordinario, da attuare successivamente alla realizzazione delle opere previste

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE D.P.R. n. 554/99 D.Lgs 163/2006

PIANO DI MANUTENZIONE D.P.R. n. 554/99 D.Lgs 163/2006 PIANO DI MANUTENZIONE D.P.R. n. 554/99 D.Lgs 163/2006 Oggetto: LAVORI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANIZZAZIONE CENTRO LE COLMATE (comune di PONTE BUGGIANESE) Committente: AZIENDA USL 3

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE HIDROSTANK HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE INTRODUZIONE: I SISTEMI ATTUALI DI DRENAGGIO PIOVANO Nelle zone urbane si producono costantemente gravi problemi di allagamenti e degradazioni

Dettagli

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate V arco Villoresi occasione di tutela e valorizzazione ecologico-fruitiva del territorio a Nord di Milano 1 Cos è un CONSORZIO DI BONIFICA (quadro normativo di riferimento: L.R. 31/2008) Il Consorzio di

Dettagli

La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano

La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano D. Fossati U.O. Difesa del suolo Dalle esondazioni alla sicurezza idraulica

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Riberto"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Riberto CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI Marca da Bollo 16,00 Al Sig. Presidente della Provincia di Pavia Ufficio concessioni pubblicitarie Piazza Italia, 2 27100 Pavia AUTORIZZAZIONE OGGETTO: Richiesta di autorizzazione per il posizionamento

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA COSTRUZIONE DI UNA PISTA CICLOPEDONALE LUNGO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' PROGETTO DEFINITIVO - I STRALCIO TRATTO IN CORRISPONDENZA DEL MAPPALE 87 PIANO PARTICELLARE

Dettagli

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità Sergio Canobbio Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità Gerenzano,, 27 aprile 2011 37 km, dal Parco Pineta a Rho Sorgenti: (1) torrente Antiga (2) Vari rami interni al Parco Pineta Gradaluso (separato

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI.

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. In tabella sono stati inseriti i seguenti dati: 1) AGGLOMERATI Fabbisogno depurativo totale

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli