Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali Clinica Metabolica Direttore: Prof. Roberto Esposito Via del Pozzo, Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali Clinica Metabolica Direttore: Prof. Roberto Esposito Via del Pozzo, 71-41100 Modena"

Transcript

1 Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali Clinica Metabolica Direttore: Prof. Roberto Esposito Via del Pozzo, Modena L esercizio fisico nel trattamento delle alterazioni morfologiche della lipodistrofia

2 L esercizio fisico nel trattamento delle alterazioni morfologiche della lipodistrofia. La lipodistrofia ha evidenti conseguenze sul vissuto dell immagine corporea delle persone con infezione da HIV. Il trattamento delle alterazioni morfologiche della lipodistrofia non è un percorso finalizzato a un risultato estetico derivante da un capriccio narcisistico, ma un tentativo di ricostruire un armonia con il proprio corpo, che comunque è stato violato in primo luogo da HIV e, successivamente, dai farmaci. In questa prospettiva, un risultato estetico talora anche minimo, può in realtà essere percepito con grande soddisfazione dai pazienti, se vengono attivamente coinvolti in questo trattamento. Bisogna scoraggiare chi si illude di risolvere i problemi legati alla lipodistrofia recandosi da un chirurgo plastico che trasformerà il corpo. Il presupposto del trattamento è che il paziente sia il vero attore del cambiamento, attraverso la propria costanza e il proprio impegno nella dieta, nell esercizio fisico e, se necessario, attraverso interventi chirurgici, ma soprattutto attraverso un percorso psicologico che farà riprendere contatto con un corpo che comunque muta. Come misurare i cambiamenti Il trattamento delle alterazioni morfologiche di tipo lipoatrofico o di tipo lipoipertrofico presuppone che sia possibile misurare queste condizioni per valutarne la gravità e il loro cambiamento nel tempo. Le misurazioni antropometriche sono di difficile standardizzazione, vista l elevata variabilità della distribuzione del tessuto adiposo interindividuale, tra razze, e intraindividuale, con il progredire dell età. La lipodistrofia, inoltre, comporta un alterata distribuzione del tessuto adiposo più che cambiamenti assoluti del rapporto tra massa magra e massa grassa nell individuo. Per questi motivi gli strumenti antropometrici più comunemente utilizzati per la valutazione dei lipoaccumuli sono il rapporto tra il volume del tessuto adiposo intraviscerale VAT- visceral adipose tissue - e quello sottocutaneo SAT subcutaneous adipose tissue - misurati con indagine TC o RNM in corrispondenza della 4 vertebra lombare, o la misurazione ecografica dei lipoaccomuli sottocutanei come la gobba di bufalo. Per la valutazione della lipoatrofia del volto o degli arti sono comunemente usate la misura alle guance degli spessori di derma e sottocute, rilevati con ecografia e la mineralometria ossea (DEXA) in corrispondenza della coscia per valutare il rapporto tra massa grassa e massa magra. Queste misurazioni sono finalizzate esclusivamente alla ricerca. Riteniamo, pertanto, utile proporre strumenti meno precisi, ma non meno utili, per aiutare la persona affetta da lipodistrofia a percepire i propri cambiamenti dell immagine corporea. 1. Gli strumenti antropometrici basati sulla misurazione delle circonferenze sono sicuramente più grossolani, ma hanno il pregio di essere di facile esecuzione e possono essere eseguiti autonomamente dal paziente con un semplice metro da sarta. I più utilizzati sono la circonferenze della vita (misurata a livello ombelicale), la circonferenza dei fianchi (misurata a livello pubico), la circonferenza delle cosce (misurata in un punto a metà strada tra la radice della coscia e il ginocchio) e la circonferenza delle braccia (misurata in un punto a metà strada tra la spalla e il gomito). 2. Uno strumento qualitativo, ma di facile utilizzo è il confronto tra fotografie del paziente nel tempo. 3. Personalmente, però, riteniamo che la gravità delle alterazioni morfologiche debba essere valutata non tanto in base a una valutazione antropometrica, quanto, piuttosto, sul piano psicologico, in tutti quegli atteggiamenti di autolimitazione della vita sociale ( non vado più in piscina, non vado più in discoteca, non metto più le gonne, ecc.) che denotano una vera sofferenza interiore e possono portare progressivamente all isolamento. Nel nostro centro è in corso di validazione uno strumento autocompilativo finalizzato alla misurazione della gravità della lipodistrofia in funzione dello stress psicologico che essa determina nella vita delle persone affette (Questionario Assessement of Body Change and Distress, ABCD).

3 Il trattamento delle alterazioni morfologiche prevede i seguenti interventi: 1. modifiche del regime terapeutico antiretrovirale 2. chirurgia plastica 3. dieta 4. attività fisica Rimandiamo ad altre trattazioni gli obiettivi e i metodi degli switching di terapia antiretrovirale, la terapia dietetica e il trattamento chirurgico delle alterazioni morfologiche. Ci si limita a ricordare che non esiste una correzione chirurgica della lipoatrofia agli arti, così come oggi è ancora difficilmente proponibile quella ai glutei. In tali situazioni cliniche è possibile posizionare protesi solide di silicone, ma, considerando la facilità di traumatismi in questa regione corporea, continuamente sollecitata in posizione seduta e le alterazioni distrofiche della cute dei soggetti con lipoatrofia, il rischio di mobilizzazione della protesi sarebbe elevato, pertanto l intervento non è consigliabile. Il trattamento fondamentale di queste condizioni morbose è quindi la terapia fisica. L attività fisica sia aerobica che di resistenza è ben tollerata dalle persone con infezione da HIV, bisogna infatti ricordare che nella lipodistrofia il tessuto muscolare è del tutto integro. L attività fisica può modellare il volume e la massa muscolare. Nei casi di lipoatrofia agli arti l obiettivo dell attività fisica è di ricostruire con il tessuto muscolare la perdita di volume degli arti che deriva dalla scomparsa del tessuto adiposo. In queste circostanze il preparatore atletico può quindi dare indicazioni di attività motoria finalizzata a ricostruire i volumi di tessuto adiposo perso con il progredire della lipoatrofia (ad esempio ai glutei o agli arti) ipertrofizzando la muscolatura corrispondente. Parimenti, adeguati esercizi sui muscoli addominali permettono di contenere meglio il fenomeno di lipoaccumulo intra-addminale evitando l aspetto globoso dell addome. Nei casi di lipoipertrofia, l esercizio fisico può essere finalizzato a diminuire l accumulo adiposo. Inoltre, il potenziamento dei muscoli addominali può risultare in un miglior contenimento tessuto adiposo intraviscerale. Studi recenti mostrano che programmi standardizzati di esercizi fisici possono contribuire nel trattamento dei lipoaccumuli sottocutanei o intra-addominali. Nel soggetti con lipoatrofia il rischio di ulteriore deplezione del tessuto adiposo sottocutaneo legato all attività fisica probabilmente non accelera in maniera significativa la lipoatrofia, fenomeno peraltro progressivo in queste condizioni cliniche. Il presente opuscolo si propone di fornire una guida generale alla persona con lipodistrofia che intenda contrastare la lipodistrofia attraverso l esercizio fisico. Il manuale indica in dettaglio un programma di preparazione atletica che si articola in circa 14 settimane e prevede poi un programma di mantenimento. Il protocollo 1 è propedeutico ad allenare il fisico all attività fisica in palestra. Può essere omesso o abbreviato in persone che frequentino già abitualmente una palestra. Il protocollo 2 in particolare offre molto spazio agli esercizi che permettano l incremento delle masse muscolari (ipertrofia). Come regola generale viene data precedenza agli esercizi di forza finalizzati all ipertrofia muscolare, piuttosto che agli esercizi aerobi che porterebbero ad un consumo del tessuto adiposo sottocutaneo. Il protocollo 3 permette di mantenere i risultati raggiunti. Ogni programma necessita di una personalizzazione (ad esempio la valutazione del peso dei carichi) che deve essere eseguita direttamente in palestra dall istruttore, in funzione dell età, del peso e del livello di allenamento del soggetto. Le schede non contengono alcuna allusione all infezione da HIV e possono essere mostrate all istruttore di una palestra per chiedere aiuto nella loro interpretazione e nel verificare l esattezza degli esercizi che si svolgono.

4 Ad ogni programma è stato allegata una tabella di misurazione dei risultati raggiunti che può essere autocompilata. Si suggerisce di eseguire le valutazioni antropometriche al termine di ogni settimana di allenamento. All inizio e al termine di ogni programma è utile eseguire il questionario ABCD e le valutazioni fotografiche.

5 Protocollo 1 - Scheda di autovalutazione iniziale Valutazione iniziale Ha mai notato modificazioni del corpo in una o più delle seguenti regioni da quando ha iniziato la terapia antivirale o comunque negli ultimi anni? La preghiamo di rispondere sì, oppure no e di indicare l entità: L lieve, M moderato, S Severa; Se il questionario riguarda visite successive alla prima, indicare anche se c e stato miglioramento rispetto alla visita precedente: Si Miglioramento; No Nessun miglioramento, P Peggioramento. Modificazioni Entità Miglioramento Corporee rispetto visita precedente* 1 Collo Taurino Si No L M S Si No P 2 Gobba di Bufalo Si No L M S Si No P 3 Riduzione di Grasso delle Guance Si No L M S Si No P 4 Riduzione di Grasso delle Braccia Si No L M S Si No P 5 Riduzione di Grasso dei Glutei Si No L M S Si No P 6 Riduzione di Grasso delle Gambe Si No L M S Si No P 7 Accumulo di Grasso Addominale Si No L M S Si No P 8 Accumulo di Grasso al Seno Si No L M S Si No P 9 Accumulo di Grasso nella Regione Sacrale Si No L M S Si No P 10 Secchezza della pelle Si No L M S Si No P 11 Secchezza delle labbra 12 Accumulo circoscritto di grasso sottocute (Lipomi) Si No L M S Si No P 13 Dilatazione delle vene superficiali delle braccia Si No L M S Si No P 14 Dilatazione delle vene superficiali delle gambe Si No L M S Si No P * Da NON compilare a Visita 1

6 Questionario n 2 Valutazione dei cambiamenti corporei e del disagio nei soggetti con infezione da hiv ISTRUZIONI: Queste domande hanno lo scopo di farci capire meglio come ti senti da quando hai iniziato la terapia antiretrovirale. Ricorda che non esistono risposte esatte o sbagliate a queste domande. Molte persone con infezione da HIV hanno notato cambiamenti nel loro corpo. Hai mai notato alcuni dei seguenti cambiamenti da quando hai iniziato ad assumere i farmaci per l infezione da HIV? SCEGLI TRA SI E NO 1. Aumento della circonferenza della vita o della cintura? Si No 2. Hai dovuto acquistare maglie, camice o reggiseni più grandi, perchè il tuo petto/seno è diventato più grosso? Si No 3. Le tue guance sono diventate più incavate (perdita di grasso al viso)? Si No 4. Hai perso il grasso dei glutei? Si No 5. Hai perso grasso alle braccia e/o alle gambe? Si No 6. Hai notato più grasso dietro il tuo collo? Si No Se hai risposto No a TUTTE le domande, il questionario è terminato. Se hai risposto Sì ad almeno una domanda, rispondi alla domanda n 7 e poi vai alla pagina seguente. 7. Complessivamente, Molto Soddisfatto/a Né si né no Insoddisfatto/a molto quanto sei soddisfatto/a soddisfatto/a insoddisfatto/a dell aspetto del tuo corpo in questo momento?

7 8. Nelle ultime 4 settimane, i cambiamenti del mio corpo mi hanno (Scegli per ogni affermazione tra le seguenti possibilità) a. fatto sentire frustrato/a perché I vestiti non mi vanno più bene. b. fatto spendere più soldi di quanto non avrei voluto fare per comprare vestiti. c. reso/a così sconvolto/a da non poter controllare il mio corpo. d. reso/a meno fiducioso/a in me stesso/a. e. reso/a indeciso/a su come mangiare correttamente. f. reso/a indeciso/a su quanta attività fisica fare. g. fatto provare sconforto o dolore. h. fatto sentire imbarazzato/a per il mio aspetto. i. fatto sentire preoccupato/a che la mia infezione da HIV stia peggiorando. l. fatto sentire preoccupato/a che la gente possa pensare che sono malato/a. m. fatto aver paura di morire. n. fatto temere che gli altri possano scoprire che ho l HIV. o. fatto evitare di stare in mezzo alla gente. p. fatto sentire meno attraente per gli altri. q. fatto sentire solo/a e emarginato/a. r. fatto sentire depresso/a. s. fatto disprezzare il mio aspetto. t. fatto evitare contatti intimi o sessuali. u. fatto pensare di cambiare la mia terapia per l HIV. v. fatto pensare di non prendere la terapia per l HIV. Sempre Spesso Ogni Quasi Mai tanto mai

8 Protocollo 1 Allenamento Il programma di allenamento denominato protocollo 1 si rivolge a coloro che non hanno mai praticato attività fisica o l hanno svolta in forma discontinua ed irregolare. La caratteristica di questo programma di lavoro è di abituare, con gradualità, la muscolatura dell organismo all esercizio attraverso i sovraccarichi, ponendo le basi per lo sviluppo delle abilità di base per accedere successivamente ai protocolli seguenti. L obiettivo è di allenare in modo uniforme ed armonico tutta la muscolatura del corpo. Il metodo adottato è quello delle serie a ripetizioni costanti, ovvero mantenere il carico della stessa entità per tutta la durata delle serie. Con questo tipo di allenamento si inducono miglioramenti sia delle masse muscolari che della tonicità del muscolo. Gli esercizi elencati vanno svolti tutti durante la singola sessione di allenamento, mantenendo la progressione numerica indicata (esercizio 1, 2, 3...) ed attenendosi ai tempi di recupero indicati. La progressione dell allenamento all interno del protocollo 1 si articola in sei settimane e va organizzata come segue: 1 settimana = 3 sedute \ settimana (es. lunedì, mercoledì, venerdì) 2 settimana = 3 sedute \ settimana (es. lunedì, mercoledì, venerdì) 3 settimana = 3 sedute \ settimana (es. lunedì, mercoledì, venerdì) 4 settimana = 4 sedute \ settimana (es. lunedì, martedì, giovedì, venerdì) 5 settimana = 4 sedute \ settimana (es. lunedì, martedì, giovedì, venerdì) 6 settimana = 4 sedute \ settimana (es. lunedì, martedì, giovedì, venerdì) Si evidenzia come il piano d allenamento si suddivida in due cicli: il primo di tre settimane in cui vengono svolte tre sedute settimanali, il secondo, anch esso della durata di tre settimane, in cui le sedute passano a quattro e, dovendo mantenere una distribuzione settimanale uniforme, i giorni d allenamento si modificano. La distribuzione dei giorni d allenamento è un parametro da osservare scrupolosamente, in quanto solo in questo modo riusciamo a dare i giusti tempi di carico e recupero alla muscolatura e consentire ad essa di reagire positivamente agli stimoli dell allenamento. Dunque un errore da evitare è, ad esempio, di concentrare le sedute d allenamento tutte all inizio o alla fine della settimana. In quest ottica qualora si perdessero delle giornate d allenamento, invece di cercare di recuperarle in maniera disordinata, è preferibile mantenere il normale schema, eventualmente recuperando le sessioni perse con una settimana aggiuntiva (una 7 settimana) d allenamento. La durata di questo programma è valutata indicativamente in sei settimane, durante le quali devono essere svolti 21 allenamenti; nel caso in cui alla fine delle sei settimane il numero degli allenamenti sia inferiore allo 85% del totale (ovvero inferiore a 17) sarà opportuno inserire la 7 settimana integrativa che avrà la funzione di recupero delle sedute perse.

9 Protocollo 1 - scheda: principianti Es. 1 - Cyclette Pedalata a resistenza variabile Serie Rip. min % Rec Es. 2 - Pressa orizz. seduta Estensione arti inferiori 3 12 Note: equilibrio respiratorio Es. 3 - Leg extension Estensione della gamba sulla coscia Es. 4 - Leg curl Flessione delle gamba sulle coscie Es. 5 - Abductor machine Adduzione delle ginocchia piegate Es. 6 - Calf machine seduta Sollevamento sugli avampiedi Es. 7 - Lat machine Trazioni avanti Es. 8 - Lat machine Trazioni dietro Es. 9 - Bilancere e panca orizz. (2) Distensioni braccia su panca orizz Es Bilancere e panca orizz. Distensione verticale braccia Es Corpo libero Flessioni ginocchia contro il petto Es Panca orizzontale Crunch

10 Diario del Protocollo 1 Data Cfr vita Crf Fianchi Crf braccio Crf coscia Peso Me Me Me Ma Gi Ma Gi Ma Gi Ma Gi 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana 5 settimana 6 settimana 7 settimana (recupero) Si suggerisce di eseguire le valutazioni antropometriche al termine di ogni settimana di allenamento. All inizio e al termine del programma è utile eseguire il questionario ABCD e le valutazioni fotografiche. Occorre chiedere al preparatore atletico della palestra di stabilire il carico di pesi delle varie macchine per rimanere in equilibrio respiratorio.

11 Protocollo 1 Scheda di autovalutazione alla 6 a settimana Valutazione iniziale Ha mai notato modificazioni del corpo in una o più delle seguenti regioni da quando ha iniziato la terapia antivirale o comunque negli ultimi anni? La preghiamo di rispondere sì, oppure no e di indicare l entità: L lieve, M moderato, S Severa; Se il questionario riguarda visite successive alla prima, indicare anche se c e stato miglioramento rispetto alla visita precedente: Si Miglioramento; No Nessun miglioramento, P Peggioramento. Modificazioni Entità Miglioramento Corporee rispetto visita precedente* 1 Collo Taurino Si No L M S Si No P 2 Gobba di Bufalo Si No L M S Si No P 3 Riduzione di Grasso delle Guance Si No L M S Si No P 4 Riduzione di Grasso delle Braccia Si No L M S Si No P 5 Riduzione di Grasso dei Glutei Si No L M S Si No P 6 Riduzione di Grasso delle Gambe Si No L M S Si No P 7 Accumulo di Grasso Addominale Si No L M S Si No P 8 Accumulo di Grasso al Seno Si No L M S Si No P 9 Accumulo di Grasso nella Regione Sacrale Si No L M S Si No P 10 Secchezza della pelle Si No L M S Si No P 11 Secchezza delle labbra 12 Accumulo circoscritto di grasso sottocute (Lipomi) Si No L M S Si No P 13 Dilatazione delle vene superficiali delle braccia Si No L M S Si No P 14 Dilatazione delle vene superficiali delle gambe Si No L M S Si No P * Da NON compilare a Visita 1

12 Questionario n 2 Valutazione dei cambiamenti corporei e del disagio nei soggetti con infezione da hiv ISTRUZIONI: Queste domande hanno lo scopo di farci capire meglio come ti senti da quando hai iniziato la terapia antiretrovirale. Ricorda che non esistono risposte esatte o sbagliate a queste domande. Molte persone con infezione da HIV hanno notato cambiamenti nel loro corpo. Hai mai notato alcuni dei seguenti cambiamenti da quando hai iniziato ad assumere i farmaci per l infezione da HIV? SCEGLI TRA SI E NO 1. Aumento della circonferenza della vita o della cintura? Si No 2. Hai dovuto acquistare maglie, camice o reggiseni più grandi, perchè il tuo petto/seno è diventato più grosso? Si No 3. Le tue guance sono diventate più incavate (perdita di grasso al viso)? Si No 4. Hai perso il grasso dei glutei? Si No 5. Hai perso grasso alle braccia e/o alle gambe? Si No 6. Hai notato più grasso dietro il tuo collo? Si No Se hai risposto No a TUTTE le domande, il questionario è terminato. Se hai risposto Sì ad almeno una domanda, rispondi alla domanda n 7 e poi vai alla pagina seguente. 7. Complessivamente, Molto Soddisfatto/a Né si né no Insoddisfatto/a molto quanto sei soddisfatto/a soddisfatto/a insoddisfatto/a dell aspetto del tuo corpo in questo momento?

13 8. Nelle ultime 4 settimane, i cambiamenti del mio corpo mi hanno (Scegli per ogni affermazione tra le seguenti possibilità) a. fatto sentire frustrato/a perché I vestiti non mi vanno più bene. b. fatto spendere più soldi di quanto non avrei voluto fare per comprare vestiti. c. reso/a così sconvolto/a da non poter controllare il mio corpo. d. reso/a meno fiducioso/a in me stesso/a. e. reso/a indeciso/a su come mangiare correttamente. f. reso/a indeciso/a su quanta attività fisica fare. g. fatto provare sconforto o dolore. h. fatto sentire imbarazzato/a per il mio aspetto. i. fatto sentire preoccupato/a che la mia infezione da HIV stia peggiorando. l. fatto sentire preoccupato/a che la gente possa pensare che sono malato/a. m. fatto aver paura di morire. n. fatto temere che gli altri possano scoprire che ho l HIV. o. fatto evitare di stare in mezzo alla gente. p. fatto sentire meno attraente per gli altri. q. fatto sentire solo/a e emarginato/a. r. fatto sentire depresso/a. s. fatto disprezzare il mio aspetto. t. fatto evitare contatti intimi o sessuali. u. fatto pensare di cambiare la mia terapia per l HIV. v. fatto pensare di non prendere la terapia per l HIV. Sempre Spesso Ogni Quasi Mai tanto mai

14 Protocollo 2 - Allenamento a sistema piramidale Terminata la prima fase d allenamento, contraddistinta dagli esercizi del protocollo 1, siamo pronti per passare al protocollo 2, che, ovviamente, presenta un grado di difficoltà un poco superiore. In realtà, se la fase relativa al protocollo 1 è stata svolta con criterio e continuità, il passaggio si rivelerà dolce, ma non per questo privo di benefici per l organismo in toto. Rispetto alla prima fase, le novità non riguardano tanto la struttura e la successione degli esercizi, quanto il metodo con cui devono essere affrontati. Ovviamente la differenza nella metodologia comporta un differente effetto finale, un diverso adattamento dell organismo all esercizio fisico. Infatti, rispetto al lavoro di carattere generale e di base del protocollo 1, l obiettivo prioritario in questo caso è l incremento delle misure muscolari (ipertrofia) grazie ad una metodica di allenamento denominata sistema piramidale. Questo sistema, previsto in alcuni esercizi denominati fondamentali, consiste nell incrementare il carico sull attrezzo ad ogni serie successiva (nota sul programma: carico incrementale), mentre in altri (esercizi denominati complementari ) il carico rimane invariato (nota sul programma: carico costante). Se in un determinato esercizio trovo scritto 3x , significa che su quell attrezzo dovrò eseguire tre serie di cui la prima da 12 ripetizioni ad esempio con 20 kg, la seconda da 10 ripetizioni con 25 kg e l ultima da 8 ripetizioni con 30 kg; naturalmente l incremento del carico mi è permesso e facilitato dal fatto che devo eseguire meno ripetizioni (prima 12 poi 10 ed infine solo 8) Le regole relative alla successione degli esercizi elencati durante la singola sessione d allenamento e al mantenimento della progressione numerica indicata (esercizio 1, 2, 3...) sono le stesse della fase precedente.

15 La progressione dell allenamento all interno del protocollo 2 si articola in otto settimane, con due cicli di quattro settimane uniformi, e va organizzata come segue: primo ciclo Le sedute sono tre alla settimana per permettere all organismo un adeguato adattamento al nuovo programma di lavoro un poco più intenso del precedente. 1 settimana = 3 sedute \ settimana (es. lunedì, mercoledì, venerdì) 2 settimana = 3 sedute \ settimana (es. lunedì, mercoledì, venerdì) 3 settimana = 3 sedute \ settimana (es. lunedì, mercoledì, venerdì) 4 settimana = 3 sedute \ settimana (es. lunedì, mercoledì, venerdì) secondo ciclo Gli allenamenti settimanali passano a quattro con una nuova distribuzione settimanale: Dopo le prime quattro settimane si presume terminato il periodo d adattamento e si può cominciare ad intensificare il numero delle sedute. 5 settimana = 4 sedute \ settimana (es. lunedì, martedì, giovedì, venerdì) 6 settimana = 4 sedute \ settimana (es. lunedì, martedì, giovedì, venerdì) 7 settimana = 4 sedute \ settimana (es. lunedì, martedì, giovedì, venerdì) 8 settimana = 4 sedute \ settimana (es. lunedì, martedì, giovedì, venerdì) Osservazioni Si suggerisce di eseguire le valutazioni antropometriche al termine di ogni settimana di allenamento. All inizio e al termine del programma è utile eseguire il questionario ABCD e le valutazioni fotografiche. Occorre chiedere al preparatore atletico della palestra di stabilire il carico di pesi delle varie macchine per rimanere in equilibrio respiratorio.

16 Protocollo 2 - scheda: rafforzamento Es. 1 - Cyclette Pedalata a resistenza variabile Serie Rip. min % Rec Note: equilibrio respiratorio Es. 2 - Leg extension Estensione della gamba sulla coscia Note: carico incrementale Es. 3 - Pressa orizz. seduta Estensione arti inferiori Note: carico incrementale Es. 5 - Abductor machine Adduzione delle ginocchia piegate Es. 4 - Abductor machine (1) Adduzione ginocchia piegate Note: carico costante Es. 6 - Calf machine seduta Sollevamento sugli avampiedi Note: carico costante Note: carico costante Es. 7 - Pulley machine Estensione tronco e flessione braccia Note: carico incrementale Es. 8 - Lat machine Trazioni dietro Note: carico incrementale Es. 9 - Bilancere e panca orizz. (2) Distensioni braccia su panca orizz Note: carico incrementale Es Lat machine Trazioni dietro Note: carico incrementale Es Corpo libero Flessioni ginocchia contro il petto Es Panca orizzontale Crunch

17 Diario del Protocollo 2 Data Cfr vita Crf Fianchi Crf braccio Crf coscia Peso Me Me Me Ma Gi Ma Gi Ma Gi Ma Gi Ma Gi 1 ciclo 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana 2 ciclo 5 settimana 6 settimana 7 settimana (recupero) 8 settimana Si suggerisce di eseguire le valutazioni antropometriche al termine di ogni settimana di allenamento. All inizio e al termine del programma è utile eseguire il questionario ABCD e le valutazioni fotografiche. Occorre chiedere al preparatore atletico della palestra di stabilire il carico di pesi delle varie macchine per rimanere in equilibrio respiratorio.

18 Protocollo 2 Scheda di autovalutazione alla 8 a settimana Valutazione iniziale Ha mai notato modificazioni del corpo in una o più delle seguenti regioni da quando ha iniziato la terapia antivirale o comunque negli ultimi anni? La preghiamo di rispondere sì, oppure no e di indicare l entità: L lieve, M moderato, S Severa; Se il questionario riguarda visite successive alla prima, indicare anche se c e stato miglioramento rispetto alla visita precedente: Si Miglioramento; No Nessun miglioramento, P Peggioramento. Modificazioni Entità Miglioramento Corporee rispetto visita precedente* 1 Collo Taurino Si No L M S Si No P 2 Gobba di Bufalo Si No L M S Si No P 3 Riduzione di Grasso delle Guance Si No L M S Si No P 4 Riduzione di Grasso delle Braccia Si No L M S Si No P 5 Riduzione di Grasso dei Glutei Si No L M S Si No P 6 Riduzione di Grasso delle Gambe Si No L M S Si No P 7 Accumulo di Grasso Addominale Si No L M S Si No P 8 Accumulo di Grasso al Seno Si No L M S Si No P 9 Accumulo di Grasso nella Regione Sacrale Si No L M S Si No P 10 Secchezza della pelle Si No L M S Si No P 11 Secchezza delle labbra 12 Accumulo circoscritto di grasso sottocute (Lipomi) Si No L M S Si No P 13 Dilatazione delle vene superficiali delle braccia Si No L M S Si No P 14 Dilatazione delle vene superficiali delle gambe Si No L M S Si No P * Da NON compilare a Visita 1

19 Questionario n 2 Valutazione dei cambiamenti corporei e del disagio nei soggetti con infezione da hiv ISTRUZIONI: Queste domande hanno lo scopo di farci capire meglio come ti senti da quando hai iniziato la terapia antiretrovirale. Ricorda che non esistono risposte esatte o sbagliate a queste domande. Molte persone con infezione da HIV hanno notato cambiamenti nel loro corpo. Hai mai notato alcuni dei seguenti cambiamenti da quando hai iniziato ad assumere i farmaci per l infezione da HIV? SCEGLI TRA SI E NO 1. Aumento della circonferenza della vita o della cintura? Si No 2. Hai dovuto acquistare maglie, camice o reggiseni più grandi, perchè il tuo petto/seno è diventato più grosso? Si No 3. Le tue guance sono diventate più incavate (perdita di grasso al viso)? Si No 4. Hai perso il grasso dei glutei? Si No 5. Hai perso grasso alle braccia e/o alle gambe? Si No 6. Hai notato più grasso dietro il tuo collo? Si No Se hai risposto No a TUTTE le domande, il questionario è terminato. Se hai risposto Sì ad almeno una domanda, rispondi alla domanda n 7 e poi vai alla pagina seguente. 7. Complessivamente, Molto Soddisfatto/a Né si né no Insoddisfatto/a molto quanto sei soddisfatto/a soddisfatto/a insoddisfatto/a dell aspetto del tuo corpo in questo momento?

20 8. Nelle ultime 4 settimane, i cambiamenti del mio corpo mi hanno (Scegli per ogni affermazione tra le seguenti possibilità) a. fatto sentire frustrato/a perché I vestiti non mi vanno più bene. b. fatto spendere più soldi di quanto non avrei voluto fare per comprare vestiti. c. reso/a così sconvolto/a da non poter controllare il mio corpo. d. reso/a meno fiducioso/a in me stesso/a. e. reso/a indeciso/a su come mangiare correttamente. f. reso/a indeciso/a su quanta attività fisica fare. g. fatto provare sconforto o dolore. h. fatto sentire imbarazzato/a per il mio aspetto. i. fatto sentire preoccupato/a che la mia infezione da HIV stia peggiorando. l. fatto sentire preoccupato/a che la gente possa pensare che sono malato/a. m. fatto aver paura di morire. n. fatto temere che gli altri possano scoprire che ho l HIV. o. fatto evitare di stare in mezzo alla gente. p. fatto sentire meno attraente per gli altri. q. fatto sentire solo/a e emarginato/a. r. fatto sentire depresso/a. s. fatto disprezzare il mio aspetto. t. fatto evitare contatti intimi o sessuali. u. fatto pensare di cambiare la mia terapia per l HIV. v. fatto pensare di non prendere la terapia per l HIV. Sempre Spesso Ogni Quasi Mai tanto mai

21 Protocollo 3 - mantenimento e cardiofitness Si arriva così, mediamente dopo 14 settimane (3 mesi e mezzo circa) all ultimo protocollo in cui agli esercizi con i pesi si affiancano con regolarità quelli denominati di cardiofitness, finalizzati a produrre miglioramenti a livello del sistema cardiorespiratorio e metabolico. Potremmo definire questo protocollo come quello definitivo, di mantenimento e stabilizzazione dei risultati precedentemente conseguiti. E a questo punto che possiamo dire che l allenamento diventa veramente completo in quanto produce benefici sia sulla struttura muscolare (la carrozzeria della nostra ipotetica macchina) sia a livello cardiorespiratorio (il motore). Rispetto ai protocolli precedenti mutano sia la forma che la sostanza; l allenamento si sviluppa in una continua alternanza tra esercizi aerobici e di forza e per questo viene denominato dal punto di vista tecnico cross training, cioè allenamento incrociato. L obiettivo è quindi duplice: da una parte migliorare la salute dell apparato cardiovascolare e respiratorio con evidenti vantaggi sulla sensazione di benessere fisico, e proseguire e confermare il miglioramento delle forme muscolari, in particolare di arti superiori ed inferiori. Per quello che riguarda lo sviluppo del programma, la progressione d allenamento prevede la successione regolare di blocchi di quattro settimane, nelle quali le prime tre sono costituite da 3-4 sedute \ settimana e la quarta viene definita di recupero in quanto ospita solamente due sedute. Quindi ipotizzando un ciclo di dodici settimane lo si può riassumere in questo modo 1 settimana = 4 allenamenti 2 settimana = 4 allenamenti 3 settimana = 4 allenamenti 4 settimana = 2 allenamenti (settimana di recupero) 5 settimana = 4 allenamenti 6 settimana = 4 allenamenti 7 settimana = 4 allenamenti 8 settimana = 2 allenamenti (settimana di recupero) 9 settimana = 4 allenamenti 10 settimana = 4 allenamenti 11 settimana = 4 allenamenti 12 settimana = 2 allenamenti (settimana di recupero)... e così a proseguire

22 Protocollo 3 - scheda: cross training Es. 1 - Cyclette Pedalata a resistenza variabile Serie Rip. min % Rec Es. 2 - Pulley machine bassa Flessioni delle braccia e arretramento del busto Es. 3 - Treadmill Corsa su treadmill a resistenza variabile Serie Rip. min % Rec. 1 8 Es. 4 - Bilancere e panca orizz. Distensioni braccia su panca orizz Es. 5 - Stepper Estensioni alternate arti inferiori a resistenza variabile Serie Rip. min % Rec Es. 6 - Bilancere e panca orizz. Distensione lenta braccia Es. 7 - Vogatore Estensioni gambe e tronco, trazioni braccia a resistenza variabile Serie Rip. min % Rec. 1 5 Es. 8 - Lat machine Trazioni avanti Es. 9 - Treadmill Corsa su treadmill a resistenza variabile Serie Rip. min % Rec Es Lat machine Crunch Es Corpo libero Sit up Es Corpo libero Flessioni ginocchia contro il petto

23 Diario del Protocollo 3 Data Cfr vita Crf Fianchi Crf braccio Crf coscia Peso Me Me Me Ma Gi Ma Gi Ma Gi Ma Gi Ma 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana (recupero) 5 settimana 6 settimana 7 settimana 8 settimana (recupero) Gi Si suggerisce di eseguire le valutazioni antropometriche al termine di ogni settimana di allenamento. All inizio e al termine del programma è utile eseguire il questionario ABCD e le valutazioni fotografiche. Occorre chiedere al preparatore atletico della palestra di stabilire il carico di pesi delle varie macchine per rimanere in equilibrio respiratorio.

24 Protocollo 3 Scheda di autovalutazione alla 12 a settimana Valutazione iniziale Ha mai notato modificazioni del corpo in una o più delle seguenti regioni da quando ha iniziato la terapia antivirale o comunque negli ultimi anni? La preghiamo di rispondere sì, oppure no e di indicare l entità: L lieve, M moderato, S Severa; Se il questionario riguarda visite successive alla prima, indicare anche se c e stato miglioramento rispetto alla visita precedente: Si Miglioramento; No Nessun miglioramento, P Peggioramento. Modificazioni Entità Miglioramento Corporee rispetto visita precedente* 1 Collo Taurino Si No L M S Si No P 2 Gobba di Bufalo Si No L M S Si No P 3 Riduzione di Grasso delle Guance Si No L M S Si No P 4 Riduzione di Grasso delle Braccia Si No L M S Si No P 5 Riduzione di Grasso dei Glutei Si No L M S Si No P 6 Riduzione di Grasso delle Gambe Si No L M S Si No P 7 Accumulo di Grasso Addominale Si No L M S Si No P 8 Accumulo di Grasso al Seno Si No L M S Si No P 9 Accumulo di Grasso nella Regione Sacrale Si No L M S Si No P 10 Secchezza della pelle Si No L M S Si No P 11 Secchezza delle labbra 12 Accumulo circoscritto di grasso sottocute (Lipomi) Si No L M S Si No P 13 Dilatazione delle vene superficiali delle braccia Si No L M S Si No P 14 Dilatazione delle vene superficiali delle gambe Si No L M S Si No P * Da NON compilare a Visita 1

25 Questionario n 2 Valutazione dei cambiamenti corporei e del disagio nei soggetti con infezione da hiv ISTRUZIONI: Queste domande hanno lo scopo di farci capire meglio come ti senti da quando hai iniziato la terapia antiretrovirale. Ricorda che non esistono risposte esatte o sbagliate a queste domande. Molte persone con infezione da HIV hanno notato cambiamenti nel loro corpo. Hai mai notato alcuni dei seguenti cambiamenti da quando hai iniziato ad assumere i farmaci per l infezione da HIV? SCEGLI TRA SI E NO 1. Aumento della circonferenza della vita o della cintura? Si No 2. Hai dovuto acquistare maglie, camice o reggiseni più grandi, perchè il tuo petto/seno è diventato più grosso? Si No 3. Le tue guance sono diventate più incavate (perdita di grasso al viso)? Si No 4. Hai perso il grasso dei glutei? Si No 5. Hai perso grasso alle braccia e/o alle gambe? Si No 6. Hai notato più grasso dietro il tuo collo? Si No Se hai risposto No a TUTTE le domande, il questionario è terminato. Se hai risposto Sì ad almeno una domanda, rispondi alla domanda n 7 e poi vai alla pagina seguente. 7. Complessivamente, Molto Soddisfatto/a Né si né no Insoddisfatto/a molto quanto sei soddisfatto/a soddisfatto/a insoddisfatto/a dell aspetto del tuo corpo in questo momento?

26 8. Nelle ultime 4 settimane, i cambiamenti del mio corpo mi hanno (Scegli per ogni affermazione tra le seguenti possibilità) a. fatto sentire frustrato/a perché I vestiti non mi vanno più bene. b. fatto spendere più soldi di quanto non avrei voluto fare per comprare vestiti. c. reso/a così sconvolto/a da non poter controllare il mio corpo. d. reso/a meno fiducioso/a in me stesso/a. e. reso/a indeciso/a su come mangiare correttamente. f. reso/a indeciso/a su quanta attività fisica fare. g. fatto provare sconforto o dolore. h. fatto sentire imbarazzato/a per il mio aspetto. i. fatto sentire preoccupato/a che la mia infezione da HIV stia peggiorando. l. fatto sentire preoccupato/a che la gente possa pensare che sono malato/a. m. fatto aver paura di morire. n. fatto temere che gli altri possano scoprire che ho l HIV. o. fatto evitare di stare in mezzo alla gente. p. fatto sentire meno attraente per gli altri. q. fatto sentire solo/a e emarginato/a. r. fatto sentire depresso/a. s. fatto disprezzare il mio aspetto. t. fatto evitare contatti intimi o sessuali. u. fatto pensare di cambiare la mia terapia per l HIV. v. fatto pensare di non prendere la terapia per l HIV. Sempre Spesso Ogni Quasi Mai tanto mai

27 Protocollo di stretching - I seguenti esercizi sono consigliati prima di ogni allenamento Es. 1 - Stazione eretta Stiramento deltoide posteriore Serie Rip. sec % Rec Es. 2 - Stazione eretta Stiramento deltoide ant. e pettorales Serie Rip. sec % Rec Es. 3 - Corpo libero Stiramento deltoide ant. e gran dorsale Serie Rip. sec % Rec Es. 4 - Stazione eretta Stiramento gran dorsale Serie Rip. sec % Rec Es. 5 - Corpo libero Stiramento pettorali e gran dorsale Serie Rip. sec % Rec Es. 6 - Decubito supino Stiramento dorsali e paravertebrali Serie Rip. sec % Rec Es. 7 - Stazione seduta Torsioni del tronco Serie Rip. sec % Rec Es. 8 - Decubito supino Torsione tratto lombare della colonna simmetrico Serie Rip. sec % Rec Es. 9 - Decubito supino Stiramento glutei e quadricipiti Serie Rip. sec % Rec Es Corpo libero Stiramento adduttori del decubito supino Serie Rip. sec % Rec Es Stazione seduta Stiramento glutei e bicipiti femorali Serie Rip. sec % Rec Es Stazione eretta Stiramento tricipite surale Serie Rip. sec % Rec. 2 30

28 Il presente opuscolo è stato curato ad opera degli operatori della Clinica Metabolica dell Azienda Policlinico di Modena. In particolare hanno collaborato: Dr. Giovanni Guaraldi (infettivologo) Dr.ssa Gabriella Orlando (medico specializzando) Dr.ssa Silvana Sartini (fisiatra) Prof. Costantino Bertucelli (Fisioterapista e Preparatore atletico) Un ringraziamento particolare viene dato al Prof. Costantino Bertucelli che ha sviluppato con grande competenza ed esperienza il programma di attività fisica che viene proposto in questo modello di trattamento. info@trainingteam.it

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI dott. Alessandro Ganzini Principi generali dell allenamento Specificità Es. Gli schemi di movimento devono essere simili allo sport

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Esercizi per la fatigue

Esercizi per la fatigue Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Corso completo di allenamento in casa

Corso completo di allenamento in casa Corso completo di allenamento in casa Ottenere un fisico perfetto non è impossibile. Esercizi semplici e mirati per risultati concreti. Docente: Umberto Miletto iltuocorso - Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

IN CORPORE SANO. CARLO DOLZAN Soggetto uomo 25enne con carenza nelle gambe: come proporre una scheda di specializzazione.

IN CORPORE SANO. CARLO DOLZAN Soggetto uomo 25enne con carenza nelle gambe: come proporre una scheda di specializzazione. IN CORPORE SANO FACE TO FACE: BATTLE REVIEWS Bologna 21 febbraio 2015 CARLO DOLZAN Soggetto uomo 25enne con carenza nelle gambe: come proporre una scheda di specializzazione. Premesse La carenza di sviluppo

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

Preparazione fisica a cura del ComSubIn

Preparazione fisica a cura del ComSubIn Preparazione fisica a cura del ComSubIn PREMESSA Il seguente piano di allenamento è frutto dell'esperienza fatta dalla Scuola Incursori ed ha sempre dato buoni risultati. Esso è indirizzato agli individui,

Dettagli

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22 corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22 corsi lunedì YogaFit GAG TotalBody CountryFitness SuperAbdominal Basic GAG YogaFit TotalBody Basic GAG CountryFitness TotalBody Basic 1 1 GAG 1 CountryFitness

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti Protocolli di lavoro a corpo libero Il lavoro ad alta intensità a corpo libero: 6 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere a corpo libero. 6 diverse schede di allenamento ad alta intensità

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Programma 12 settimane GAMBE - ADDOME - GLUTEI

Programma 12 settimane GAMBE - ADDOME - GLUTEI Programma 12 settimane GAMBE - ADDOME - GLUTEI Ciao, mi presento sono Mattia Babetto, Laureato in Scienze Motorie e specializzato nel riequilibrio posturale e nell allenamento funzionale; la mia passione

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Attività Medica Problem Oriented

Attività Medica Problem Oriented Attività Medica Problem Oriented Problema questione da risolvere mediante il ragionamento partendo da elementi noti e per la quale si propongono soluzioni. tappe 1 rendersi conto del disagio/sintomo 2

Dettagli

Programma 12 settimane

Programma 12 settimane Programma 12 settimane PETTO - ADDOME - DORSO - BRACCIA Ho creato questa guida appositamente per te, per portarti in 12 settimane a sviluppare al meglio la parte superiore del tuo corpo, ad avere un DORSO

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli