LA CESSIONE DI AZIENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CESSIONE DI AZIENDA"

Transcript

1 LA CESSIONE DI AZIENDA Aspetti contabili per il cedente - Necessità di redigere una situazione contabile intermedia riferita alla data di effetto del trasferimento scritture di assestamento (ammortamenti, ratei, risconti, accantonamenti) Rimanenze SP a CE variazione delle rimanenze A2, A3, B11 - Scritture di storno della parte di SP conferito, no scritture del CE che verrà chiuso a fine esercizio, contropartita credito per corrispettivo di cessione >> sbilancio = plus o minusvalenza unitaria, anche se l atto scomponesse il corrispettivo tra i vari elementi straordinaria classe E del CE - Iscrizione del credito per il corrispettivo pattuito, che sarà chiuso con l incasso Aspetti contabili per il cessionario - Scomposizione del prezzo unitario - Informazioni poste a base della trattativa Eventuale perizia (opportuna nel caso di parti correlate o di controparti non residenti) ISCRIZIONE DEI BENI AMMORTIZZABILI A SALDI CHIUSI - Le merci vanno direttamente a conto acquisti (in alternativa carico a SP e contestuale giro a CE) - Iscrizione dell avviamento pagato - Eventuale abbattimento del prezzo per badwill: iscrizione di un fondo nel passivo B3 fondi rischi e oneri necessità di un piano sistematico per il rientro dell importo utilizzo programmato a favore del CE tassabile, anche se venisse girato a patrimonio (RM 184/E-2007). Aspetti fiscali per il cedente - Unitarietà della plusvalenza, anche nel caso in cui le merci vengano valutate in più. TUIR Imputazione per quote della plusvalenza, max 5 esercizi (scelta iniziale irrevocabile quote costanti), se l azienda era posseduta da almeno tre anni. Azienda = universitas, riferimento non alla data di acquisto dei beni trasferiti (CM 320/E 1997). L imprenditore individuale deve mantenere questo status sino alla fine del periodo di rateazione - Opportunità: differimento dell imposta nel tempo senza interessi a favore dell erario, possibile minor pagamento nel caso di prossimi risultati negativi, minori aliquote progressive nel caso di soggetti IRPEF - Imprenditori individuali in alternativa alla ripartizione temporale, possibile tassazione separata della plusvalenza, se l azienda è posseduta da più di cinque anni (TUIR, g e comma 2 richiamato da TUIR 58.1) - No tassazione separata per le società di persone (TUIR, 17.2), possibile solo se la cessione avviene nel periodo di liquidazione (TUIR, 17.1.l) se inizia dopo cinque anni dalla costituzione della società - Minusvalenza deducibile - Rischio di rettifica del corrispettivo riferita al valore per l imposta di registro Doppia tassazione economica, in quanto il cessionario continua ad avere un costo fiscale pari a quanto ha pagato in base all atto - Donazione d azienda individuale o successione mortis causa (a chiunque): operazione neutra in continuità di valori fiscali (TUIR 58.1) Idem per lo scioglimento della società tra eredi entro cinque anni, con assegnazione ad uno solo di essi - Eredi che non esercitano e poi vendono: reddito diverso TUIR 67.1.h-bis

2 Imposte indirette IVA: operazione fuori campo IVA 2.3.b. Alternativa IVA registro: articolo 5 e 40 del TU registro (131/06): le operazioni fuori campo IVA sono soggette all imposta proporzionale di registro Cessione frazionata con vendite soggette ad IVA: in sede di accertamento viene ricondotta alla cessione di azienda. IVA non dovuta = IVA non detraibile: Corte di Giustizia europea, sentenza del causa C- 35/05 Reemtsma Diverso è il caso della vendita di alcuni gruppi di beni a soggetti terzi in occasione della cessione di azienda, ad esempio vendite a stockisti per merce non gradita all acquirente Imposta di registro proporzionale. Aliquote proprie dei beni trasferiti: immobili 8%, terreni 15%, altri beni 3%, debiti da imputare pro-quota agli elementi dell attivo, senza specifica correlazione. Sui beni immobili imposte ipotecarie e catastali 3%, al lordo dei debiti. Responsabilità solidale tra i contraenti Obbligo di registrazione in termine fisso (20 giorni) Responsabilità del cessionario per le imposte ante trasferimento art. 14 D.LGS. 472/97: - imposte e sanzioni dell anno di cessione e dei due precedenti; - imposte e sanzioni irrogate in quel periodo anche se riferibili a periodi precedenti. Beneficio della preventiva escussione del cedente, nei limiti del valore dell azienda. Possibilità di limitare la responsabilità chiedendo all ufficio delle entrate un certificato relativo alla posizione fiscale del cedente (presunzione di negatività dopo 40 giorni dalla richiesta, se non viene rilasciato). Norma di cautela per evitare che chi abbia passività fiscali venda l azienda ad un terzo, svuotando la garanzia dell erario. Il cessionario risponde illimitatamente nel caso di frode, presunta nel caso in cui l azienda sia venduta entro sei mesi dalla constatazione di una violazione penalmente rilevante.

3 La donazione d azienda con oneri a carico del donatario Una prassi abbastanza diffusa, specie nel settore delle farmacie, consiste(va) nel donare l attività al figlio, ponendo però a suo carico l onere di concedere un vitalizio al donante. La questione è stata chiusa da una sentenza di cassazione 1, proprio per il caso di una farmacia, che ha statuito un principio ovvio e incontestabile, peraltro considerato nuovo, con la conseguente compensazione delle spese. Tale sentenza afferma in primo luogo che la plusvalenza da cessione di azienda è soggetta a tassazione non con il criterio di cassa, ma nel momento in cui si manifesta l effetto traslativo dell azienda. Né si può ipotizzare che questo atto comporti mancanza di corrispettivo determinabile immediatamente, in quanto la legge di registro 2 consente di determinare l equivalente in capitale immediato di una rendita limitata al tempo di vita del beneficiario. Se pertanto si volesse comunque percorrere questa strada, si dovrà considerare come corrispettivo il valore attuale dell usufrutto, iscrivendo un avviamento corrispondente alla differenza tra tale importo e il netto contabile calcolato con i valori fiscalmente riconosciuti dell azienda ceduta. L avviamento sarà poi ammortizzato in 18 anni 3 Per quanto riguarda la posizione del cedente analiticamente considerata dalla sentenza di cassazione vi è poi una doppio momento di tassazione, considerato legittimo dalla Corte, in quanto si verrà a determinare nei suoi confronti: - l emergenza di una plusvalenza alla data di effetto della cessione di azienda, plusvalenza che potrà beneficiare delle disposizioni di rateazione e/o tassazione separata viste in precedenza - la tassazione del reddito di capitale implicito nella rendita. Infatti il primo elemento (plusvalenza) viene calcolato su un importo che la legge determina sia in funzione della speranza di vita del beneficiario, sia abbattendolo per l attualizzazione finanziaria, mentre la rendita viene tassata per la componente, sempre di natura finanziaria, in essa inclusa. 1 Sentenza n dell 11 maggio Tabella allegata al DPR 131/86 3 Articolo 103, comma 3, del TUIR

4 L AFFITTO DI AZIENDA Manca un principio contabile rilevante Prassi e teoria divise. Aspetti contabili per l affittuario Prassi ricorrente: Magazzino iscritto in contrapartita di un debito verso il concedente Immobilizzazioni iscritte nei conti d ordine Ammortamento delle immobilizzazioni non è più una posta rettificativa dell attivo (che manca) ma va in contropartita ad un Fondo (classe B dello SP) per ripristino impianti alla cessazione del contratto. Dottrina ritenuta maggiormente valida dalla circolare Assonime n. 34 del : iscrizione nell attivo dell affittuario anche delle immobilizzazioni sempre con il debito verso il concedente in contropartita Aspetti contabili per il concedente Simmetrici alla prassi: scarico del magazzino a debito dell affittuario, mantenimento delle immobilizzazioni all attivo Aspetti fiscali per l affittuario TUIR regola generale ammortamenti deducibili per l affittuario (contropartita Fondo ripristino, utilizzando la rilevazione nei conti d ordine); indeducibili nel caso di deroga convenzionale CC 2561 sull obbligo di conservazione dell efficienza dei beni ammortizzabili Aspetti fiscali per il concedente Affitto dell unica azienda da parte dell imprenditore individuale: viene sospeso lo status di imprenditore partita IVA DORMIENTE tassazione del canone con l imposta proporzionale di registro del 3% Il canone rientra nei redditi diversi TUIR, 67.1.h, che non ammette la deduzione di ammortamenti = opportunità di un canone ridotto, con ammortamenti a carico dell affittuario caso tipico affitto di azienda tra padre e figli Affitto di una delle aziende dell imprenditore individuale Affitto anche dell unica azienda di un soggetto che mantiene comunque lo status di imprenditore (società commerciali) canone soggetto ad IVA con l aliquota ordinaria Ordinario reddito di impresa opportunità di un canone comprensivo degli ammortamenti, derogando a CC 2561 Obbligo di registrazione in termine fisso (20 giorni) imposta proporzionale dell 1% se la parte prevalente dell attivo (calcolata a valore normale) è costituita da immobili strumentali. Imposta sul valore aggiunto - i beni merce vengono ovviamente venduti dall affittuario, per i beni strumentali la circolare 154/E del 30 maggio 1995 (che peraltro parla di tutti i beni) ritiene che debbano essere fatturati dal concedente (partita IVA sospesa, diversità con la partita di chi acquista i nuovi beni in sostituzione)

5 PRESUPPOSTI ARTICOLO 1 LEGGE IVA L'imposta sul valore aggiunto si applica sulle Cessioni di beni Requisito oggettivo Articolo 2 Prestazioni di servizi operazioni Articolo 3 - E - nell'esercizio di effettuate nel territorio dello Stato Requisito territoriale luogo delle operazioni - E - Articoli 7 a 7-septies Imprese Requisito soggettivo Articolo 4 Arti e professioni soggetti passivi ( ) Articolo 5 e sulle importazioni da chiunque effettuate. ( ) La legge IVA mantiene in alcuni articoli il vecchio termine di contribuente. L articolo 17 intitola soggetti passivi, ma dovrebbe indicare in rubrica Obbligati di imposta

6 SUSSISTENDO I TRE REQUISITI LE OPERAZIONI SONO SOGGETTE AD IVA UN OPERAZIONE SOGGETTA AD IVA PUO ESSERE IMPONIBILE Criterio default > ricerca dell aliquota (default ordinaria) tab. AII 4% - AIII 10% NON IMPONIBILE Articoli 8, 8-bis, 9, 71, 72 ESENTE Articolo 10 IN ASSENZA ANCHE DI UN SOLO REQUISITO L OPERAZIONE E (sinonimi): - NON SOGGETTA - ESCLUSA - FUORI CAMPO (FUORI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE) - OUTSIDE OF THE SCOPE ALTERNATIVA IVA/REGISTRO: ARTICOLI 5 E 40 TUR (DPR 131/86) (cumulo nel settore immobiliare - articolo 10, n. 8-8-bis.8-ter, 27-quinquies, locazioni imponibili, locazioni esenti infragruppo e consortili (art. 10, secondo comma) : REGISTRAZIONE IN CASO D USO (ANCHE EXTRA-TERRITORIALI) TASSA FISSA ESENZIONE IMPOSTA DI BOLLO TABELLA 6 ASSOGGETTATE = IMPONIBILI (ANCHE CON IVA MONOFASE NON IN EVIDENZA, ES. LIBRI) TABELLA 15 ESPORTAZIONI E CESSIONI INTRACOMUNITARIE

7 IL CONFERIMENTO DI BENI SINGOLI Operazione realizzativa assimilata alla cessione TUIR, 9.5 corrispettivo pari al valore normale dei beni conferiti in una newco o della quota del valore del patrimonio attribuito dalla conferitaria (in società non quotate) TUIR 9.4.b rischio di rettifica e di doppia tassazione economica, come per la cessione di azienda. Aspetti contabili per il conferente : Dare SP - Partecipazione a: - beni merce = ricavo CE-A1 - altri beni = scarico valore inventario e fondo di ammortamento iscrizione di una plus- o miusvalenza CE E20-E21 Aspetti contabili per il conferitario: Dare SP - Elementi dell attivo (per merci anche direttamente a conto acquisti) a SP-A Patrimonio (distinzione tra capitale e riserve di capitale, in funzione della quota attribuita) Aspetti fiscali per il conferente Dipende dal suo status (imprenditore o meno) Es. conferimento di fabbricato posseduto da più di cinque anni da parte di non imprenditore: intassabile TUIR 67.1.b) Aspetti fiscali per la conferitaria Il valore di conferimento determina costo per la conferitaria (come se acquistasse) IVA Se il conferente è soggetto di imposta per l IVA (imprenditore, professionista, società), l operazione è imponibile. Il regime relativo ai fabbricati (IVA bis e 8-ter) è di esenzione dopo cinque anni dalla fine lavori, se il cedente ha costruito o ristrutturato. E ammessa l opzione per l imponibilità in reverse charge (IVA, 17.6): mera scrittura contabile d IVA detraibile a IVA dovuta.

8 IL CONFERIMENTO D OPERA NELLA S.R.L. - CC garanzia della prestazione (denaro o fideiussione bancaria o assicurativa nei conti d ordine) - rilevazione contabile: Dare SP Credito verso socio A per prestazioni a SP-A Patrimonio sociale (scomposizione tra capitale e sovrapprezzo ) alla fine di ogni anno in cui il socio deve prestare attività per pagare la sua quota di capitale: Dare Prestazione (CE-B7) a Credito verso socio A per prestazioni Aspetto fiscale Rilevanza del costo riconosciuta per la società, componente positiva di reddito (diverso TUIR 67.1.l obbligo di fare; di impresa o di lavoro autonomo se tale è la natura della prestazione del socio) RM 35/E-2005

9 IL CONFERIMENTO D AZIENDA - ASPETTI CONTABILI Conferente - Necessità di redigere una situazione contabile intermedia riferita alla data di effetto del trasferimento scritture di assestamento (ammortamenti, ratei, risconti, accantonamenti) Rimanenze SP a CE variazione delle rimanenze A2, A3, B11 - Scritture di storno della parte di SP conferito, no scritture del CE che verrà chiuso a fine esercizio, contropartita credito per corrispettivo di cessione >> sbilancio = plus o minusvalenza unitaria, anche se l atto scomponesse il corrispettivo tra i vari elementi straordinaria classe E del CE - Iscrizione del credito per il valore delle azioni o quote che saranno attribuite a fronte del conferimento - Calcolo delle differenze tra la situazione contabile di conferimento (posta a base della perizia ex CC 2343) e la chiusura dei conti ante conferimento stessi criteri del perito conguagli in denaro (o maggior/minore accollo di debiti bancari) Conferitaria - Scomposizione del valore totale in base alla perizia ed ai conguagli di chiusura ISCRIZIONE DEI BENI AMMORTIZZABILI A SALDI APERTI - Le merci vanno direttamente a conto acquisti (in alternativa carico a SP e contestuale giro a CE) - Iscrizione dell avviamento risultante dalla perizia - Iscrizione del Fondo imposte differite per i disallineamenti (tranne che per l avviamento), eventualmente in lordizzazione (gross-up), cioè Dare SP-Beni plusvalenti (senza eccedere il valore di perizia) a SP-B Fondo imposte differite convalidata Ffiscalmente dalla RM 50/E Contropartita a SP-A Patrimonio della somma algebrica dei valori attribuiti agli elementi dell attivo e del passivo

10 IL CONFERIMENTO D AZIENDA - ASPETTI FISCALI TUIR.176 Comma 1 declaratoria di neutralità se il conferente è un impresa = non realizzo plusvalenze latenti, anche sul magazzino; irrilevanza fiscale dei maggiori valori; prospetto di riconciliazione (quadro RV della dichiarazione dei redditi) per evidenziare i disallineamenti Comma 2 la norma riguarda anche i conferenti non residenti se apportano aziende esistenti in Italia Comma 2-bis Conferimento dell unica azienda dell imprenditore individuale cessa l esercizio di attività (non esiste l impresa individuale finanziaria) l azienda esce dalla sfera di impresa, la partecipazione entra direttamente nella sfera personale, senza alcun realizzo La tassazione avverrà solo in caso di cessione a titolo oneroso TUIR 67.1.c partecipazione considerata sempre qualificata (concorso al reddito della plusvalenza per il 49,72%), anche se la quota ceduta è nei limiti della non qualificata (TUIR, 67.1.c-bis = non superiore al 20% del capitale o 25% degli utili) Possibili eventi successivi: - donazione non è realizzativa il donatario subentra nel costo fiscale del donante (TUIR.68.6) - successione mortis causa non è realizzativa l erede o legatario acquisisce come costo il valore di successione (DLGS 346/90, 16.1.b = frazione del patrimonio netto contabile) - liquidazione o recesso TUIR 47.7 denaro o somme ricevute meno costo della partecipazione (costo fiscale dell azienda)

11 L IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI DISALLINEAMENTI TUIR, ter facoltà di pagare l imposta sostitutiva per dare riconoscimento fiscale al disallineamento Rilevanza anche per le fusioni da bis e per le scissioni da bis FUSIONI INVERSE NON CI SONO BENI RICEVUTI - Ris. 46/E ipotesi del quesito: disavanzo con fusione diretta 0,84 - inversa 3 milioni risposta negativa Ris. 111/E constatazione che per OIC 4 la sostanza economica della fusione inversa è la stessa di quella diretta, e che quindi il disavanzo deve essere uguale risposta positiva interpretando in modo adeguato il regolamento INCORPORAZIONE DI SOCIETA TITOLARE SOLTANTO DI UN IMMOBILE STRUMENTALE: circolare 8/E no, perché il rinvio dall articolo 176 implica che anche nella fusione deve essere trasferita una azienda e non un singolo bene RIALLINEAMENTO POSSIBILE SU: - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ATTENZIONE: E INUTILE RIALLINEARE IMMOBILIZZAZIONI CHE SI PREVEDE POTRANNO ESSERE VENDUTE O ASSEGNATE PRIMA DEL QUARTO PERIODO DI IMPOSTA SUCCESSIVO A QUELLO DI PAGAMENTO DELLA SOSTITUTIVA. QUESTA IMPOSTA VIENE RIACCREDITATA, MA LA PLUSVALENZA E CALCOLATA SUL VALORE PRIMA DEL RIALLINEAMENTO ED OCCORRE STORNARE ANCHE I MAGGIORI AMMORTAMENTI (FISCALI) FATTI PRIMA DELLA CESSIONE QUANDO: NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI RELATIVA AL PERIODO IN CUI VIENE CONTABILIZZATO IL CONFERIMENTO O NELLA DICHIARAZIONE SUCCESSIVA EFFETTO DAL PERIODO DI IMPOSTA NEL CORSO DEL QUALE E ESERCITATA L OPZIONE, CIOE UNO O DUE ESERCIZI DOPO QUELLO IN CUI E STATA FATTA L OPERAZIONE. BISOGNERA PERTANTO OPERARE IN TALI ESERCIZI LE VARIAZIONI IN AUMENTO DELL AMMORTAMENTO DI BILANCIO, PER LA PARTE CALCOLATA SUL DISALLINEAMENTO Aliquota 12% sino a 5 milioni di, 14% fascia 5-10, 16% > 10 milioni Nel caso di riallineamento in due periodi di imposta, la progressività tiene conto anche di quello fatto nel primo periodo Pagamento in tre rate annuali rate successive interesse 2,50% annuo SOSTITUTIVA DI IRPEF, IRES, IRAP

12 REGOLAMENTO D.M. 25 LUGLIO differenze residue (al netto cioè delle variazioni in aumento fatte nel frattempo) circolare 57/E del IN TUTTO O IN PARTE DEL DISALLINEAMENTO - il contribuente ha facoltà di affrancare sia l intero ammontare dei disallineamenti esistenti in seguito all operazione straordinaria, sia una parte dei medesimi la percentuale di riallineamento deve essere la stessa all interno della medesima categoria omogenea. NEL CASO DI SCELTA SOLO SU ALCUNI BENI : l'applicazione dell'imposta sostitutiva deve essere richiesta per categorie omogenee di immobilizzazioni. A tal fine, i beni immobili sono distinti nelle seguenti categorie: a) aree fabbricabili (*) aventi medesima destinazione urbanistica; b) aree non fabbricabili (*); c) fabbricati strumentali ai sensi dell'art. 43, comma 2, primo periodo, del Tuir strumentali per utilizzo in proprio; d) fabbricati strumentali ai sensi dell'art. 43, comma 2, secondo periodo, del citato Tuir strumentali per natura; e) fabbricati di cui all'art. 90 del Tuir - abitativi. I beni mobili, inclusi gli impianti e i macchinari ancorché infissi al suolo (criterio catastale non rilevante), sono raggruppati in categorie omogenee per anno di acquisizione e coefficiente di ammortamento. Per le immobilizzazioni immateriali, incluso l'avviamento (ammortizzabile fiscalmente in 18 anni), l'imposta sostitutiva può essere applicata anche distintamente su ciascuna di esse. (*) Non quelle possedute da imprese di costruzione (beni-merce) oppure aree su cui insistono i fabbricati dell impresa ATTUALIZZAZIONE DEL COSTO DELLE FUTURE VARIAZIONI FISCALI IN AUMENTO (ES. AMMORTAMENTI SUL DISALLINEAMENTO) RISPETTO ALL ESBORSO ATTUALE OPERAZIONI IFRS UNDER COMMON CONTROL continuità dei valori anche contabili irrilevanza fiscale del disallineamento virtuale non iscritto in contabilità RM 124/E-2010

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica. Dott. Francesco Masci

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica. Dott. Francesco Masci Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica Dott. Francesco Masci Definizione Limitazione della nostra trattazione al conferimento d azienda o di ramo d

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Le problematiche civilistiche e fiscali delle operazioni di finanza strutturata bancaria e dei fondi immobiliari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Lezione del 11 febbraio 2014 Lezione

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE SCHEDA MONOGRAFICA TMG ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE Data aggiornamento scheda 18 gennaio 2016 Redattore Davide David

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA 1 Operazione di natura straordinaria che consiste nel trasferimento del complesso dei beni

Dettagli

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Conferimento (Cap. II) aspetti civilistici, economici, contabili e fiscali da G. Savioli (2008), Le operazioni di gestione straordinaria Lezioni della

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE

LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE Circolare N. 06 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 26 gennaio 2010 LA RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE Con la Finanziaria 2010 sono stati

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE OGGETTO: Circolare 5.2016 Seregno, 4 marzo 2016 LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE La legge di Stabilità

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE

LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE a cura di Diego Cigna Direzione Regionale dell Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle Imprese e Finanziaria LA RIVALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I Cessione, conferimento, affitto e donazione d azienda INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I La nozione di azienda e la sua disciplina civilistica 23 1 Nozione di azienda 23 2 Contratto di cessione d azienda

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI INFORMATIVA N. 253 10 NOVEMBRE 2011 IMPOSTE DIRETTE - IVA L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI Art. 1, commi 96 e seguenti, Legge n. 244/2007 Circolari Agenzia Entrate 21.12.2007,

Dettagli

1 Gli aspetti fiscali

1 Gli aspetti fiscali Gli aspetti fiscali 1 2 1. Profili fiscali: il quadro normativo di riferimento Articolo 170 Tuir: trasformazione omogenea Neutralità fiscale Determinazione del reddito Trattamento fiscale delle riserve

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette

Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette Problematiche fiscali e di bilancio nel settore immobiliare Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette Genova - 18 gen '08 Antonella Guerri - gli immobiil nell'iva e nelle Imposte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 236/E

RISOLUZIONE N. 236/E RISOLUZIONE N. 236/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 agosto 2009 Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Mancato rinnovo dell opzione per il consolidato

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Rivalutazione beni d impresa

Rivalutazione beni d impresa Legge di stabilità 2014 art. 1, commi 140-146 2 PUÒ ESSERE ANCHE SOLO CIVILISTICA? Ossia il maggior valore può essere iscritto in bilancio senza assolvere l imposta sostitutiva, e quindi senza rilevare

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE In data 01/01/2012 la Società Alfa acquista una partecipazione del 90% nella Società Beta al prezzo di Euro 115.000.

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno. SOMMARIO TO SCHEMA DI SINTESI GENERALITÀ SCRITTURE CONTABILI METODI POSSIBILI PRINCIPALI ESCLUSIONI ESEMPI DI SCOMPUTO DELL ACCON APPENDICE SUL METODO ALTERNA TIVO ESEMPI DI COMPILAZIONE MOD. F2 RAVVEDIMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Iva: Variazione del pro rata e rettifica della detrazione

Iva: Variazione del pro rata e rettifica della detrazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 70 07.03.2014 Iva: Variazione del pro rata e rettifica della detrazione Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione Anche quest anno nella Dichiarazione

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI

L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI Sommario Introduzione... 2 Il principio generale di esenzione dall Iva... 2 La nozione di impresa costruttrice... 3 Fabbricati

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008 CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 febbraio 2008 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso della manifestazione Telefisco 2008 del 29 Gennaio 2008 e risposte ad

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI A) VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli