12 vertebre dorsali + 12 coppie di coste, sterno, legamenti e muscoli connessi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12 vertebre dorsali + 12 coppie di coste, sterno, legamenti e muscoli connessi."

Transcript

1 GABBIA TORACICA

2 12 vertebre dorsali + 12 coppie di coste, sterno, legamenti e muscoli connessi. All interno ospita i visceri toracici Diaframma toracico (pressione intratoracica, pompaggio venoso e linfatico) STS (D1-K1-sterno-clavicola) (esofago,trachea, vasi collo e aa sup) (drenaggio linfatico= il sistema linfatico relativo all intero organismo si riversa nel sistema venoso immediatamente dietro all estremità mediale della clavicola e della prima costa)

3 (mediante tronchi linfatici la linfa proveniente dalla cavità addominale si raccoglie nella cisterna chyli situata tra l aorta e la colonna vertebrale all altezza dell orifizio aortico del diaframma. Da qs origina il dotto toracico che decorre verso l alto al davanti della colonna vertebrale incrocia l aorta posteriormente dirigendosi verso sinistra e in avanti per sboccare in corrispondenza dell angolo venoso sinistro + arto sup sx + metà sx testa e collo. La linfa proveniente dalla metà dx della testa e del collo, dal cavo ascellare dx, dell arto sup dx e della metà dx del mediastino e dal polmone dx giunge all angolo venoso dx attraverso il dotto linfatico dx) Tronco del simpatico (i gangli toracici presenti nella catena laterale della divisione ortosimpatica del snv sono situati anteriormente rispetto alla capsula delle artic costosomatiche e sono strettamente collegati alla parete toracica posteriore da tessuti fasciali spessi e

4 Osservazione Piano frontale Piano sagittale Triangolo taglia H scapole spalle Anomalie respiratorie Cicatrici Ipotonie Non omogeneità curve (statico-dinamico)

5 PALPAZIONE POSTERIORE PZ SEDUTO Convessità posteriore Angolo posteriore (+ o - prominente) Ipertono + dolorabilità musc ileo costale su angolo costale Ampiezza spazio intercostale

6 PALPAZIONE ANTERIORE PZ SEDUTO Convessità anteriore Cartilagine K di K1 (estremità mediale clavicola) Spazi intercostali Tensione + dolorabilità muscoli Palpazione artic K-condrale: prominenza, depressione, reazione tessuti, dolorabilità

7 PALPAZIONE K1 Pz seduto Pollici di fianco a D1 Anulare davanti trapezio fino a trovare arco post di K1 Medio vicino confluenza clavicola su sterno Indici zona intermedia

8 VALUTAZIONE K1 Valutazione movimento K1 su respirazione corrente + forzata Valutare differenza di livello (disf se >5mm) Valutare dolorabilità Restrizione in espirazione Valutare ipertono scaleni omolaterali

9 VALUTAZIONE K2 Pz seduto o supino Repere di K2 sotto l ascella in alto (compressione su K2 e risposta ant) Valutazione spazio K2-K3 (aumentato o diminuito) Valutazione tessuti intercostali + dolorabilità

10 TEST DI SGROSSAMENTO COSTALE Valutazione dell angolo costale nella rotazione. Se la K segue la vertebra significa che è libera nel suo scivolamento, mentre se si trova un impedimento nell anteriorizzare la K durante la rotazione, vuol dire che c è una disfunzione costale.

11 TEST DI RESTRIZIONE DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO Paziente supino, mani operatore sulla griglia costale con le dita negli spazi interc nella parte infer, centrale e superiore della griglia costale. Seguire il movimento di inspirazione ed espirazione osservando la simmetria dell escursione in completa inspirazione ed espirazione. Valutare il movimento a manico di secchio e braccio di pompa dei rispettivi settori. Estremità ant k basse - MdS K centrali BdP/MdS K alte BdP

12 TEST PRIMARIETA K o V Palpazione k meno mobile del gruppo o k in disfunzione e chiedo una respirazione di grande ampiezza. 1. Se il parametro disf migliora = problema a partenza costo-vertebrale 2. Se il parametro disf non migliora o aumenta = probl vertebro-costale

13 Questo test si spiega con il fatto che i muscoli respiratori accessori, quelli cioè che potenziano la respirazione di grande ampiezza si inseriscono sulla costa e sono in grado di mobilizzare delle coste in fissazione e non una fissazione nello spazio di una vertebra che inevitabilmente interessa tutto l arco costale.

14 Muscoli inspiratori principali: intercostali esterni, sovracostali e soprattutto il diaframma Muscoli inspiratori accessori: sternocleidomastoidei, scaleni anteriori medi e posteriori (questi muscoli non sono inspiratori se non quando fanno forza sul rachide cerv irrigidito dal azione di altri muscoli); grande e piccolo pettorale quando fanno forza sul cingolo scapolare e sugli arti superiori in abduzione; fasci inferiori del gran dentato e del gran dorsale quando fanno forza sugli arti superiori portati precedentemente in abduzione; il piccolo dentato superiore e posteriore; le fibre superiori del sacro lombareche fanno forza in alto sulle apofisi trasverse delle ultime cinque vertebre cervicali e si inseriscono inferiormente sui primi sei archi costali. Queste fibre muscolari assumono così una disposizione che può rassomigliare a quelle di muscoli sovracostali di grande lunghezza. Muscoli espiratori principali: Intercostali interni Muscoli espiratori accessori: condizionano l espirazione forzata e la compressione addominale; essi sono il retto dell addome, il grande obliquo, il piccolo obliquo, abbassano potentemente la parete inferiore del torace. (da Kapandji, fisiologia articolare, tronco e rachide).

15 TEST RESPIRAZIONE PER K11-K12 Paziente in dec prono Repere della punta di K11 (linea medioascellare appena sopra cresta iliaca). Da qui seguire il contorno di k11 e posizionare i pollici e le eminenze tenar sul collo di K11 e K12. Seguire il movimento di insp-esp K11-12 che non si muovono posteriormente e caudalmente (relativa) durante l insp presentano una restrizione in insp e viceversa.

16 Quindi K11 e K12 In inspirazione si muovono posteriormente e verso il basso (relativamente alle altre K che salgono) In espirazione si muovono Anteriormente e verso l alto

17 TEST ARTICOLAZIONI POSTERIORI VERT-K, K-TRASVERSARIA Paziente seduto, operatore di lato lo abbraccia per creare delle estensioni del tratto dorsale. Valutare la libertà del movimento articolare delle due artic in seguito all estensione. Il test si fa con il pollice nello spazio fra apofisi spinosa e apofisi trasversa per l artic K-vertebrale, più in alto e di lato per l artic K- trasversaria.

18 TEST ARTICOLAZIONI ANTERIORI Come il test di sgrossamento posteriore con una mano su moncone spalla e l altra con le dita a livello dell articolazione condro - sternale

19 TEST DI DENSITA O REBOUND Sia con paziente prono che supino. Vale per tutte le articolazioni viste fino ad ora. In particolare valutare la densità delle zone anteriori cartilaginee, artic sternocondrale e condro-costale.

20 TEST ARTICOLAZIONI STERNO-CONDRO-COSTALI Pz supino con l operatore di lato dal lato da trattare. Prende il braccio dal lato della sterno condrale da testare ante o retro pone al fine di portare il margine costale mediale in ant o post. Se è prominente è anter Se è sprofondata è poster

21 MOVIMENTI COSTALI Nella respirazione corrente e quindi in inspirazione ed espirazione abbiamo che: MOVIMENTO BdP MdS K1 nella respirazione corrente BdP; solo nella respirazione forzata, con l azione degli scaleni c è un movimento laterale che serve per espandere la zona dell apice polmonare. K2 - K3 movimento a BdP K4-5-6 movimento misto BdP/MdS K movimento a MdS K11-12 in inspirazione tendono ad abbassarsi e extra-ruotare per le resistenze della fascia lombare che le trattiene verso il basso relativamente rispetto alle altre che risalgono.

22 MOVIMENTO DI ROTAZIONE A COMPASSO È presente su tutte le coste ed è crescente da K1 a K5 per poi decrescere fino a K10 come quantità di movimento. Questo movimento è permesso dal gioco elastico delle cartilagini e dall articolazione a ruota dentata presente a livello della costo somatica e della costo trasversaria. Questo movimento è per ciascun emitorace attorno ad un asse verticale passante per l apice del polmone e corrisponde per ciascun polmone all asse bronchiale. A livello pratico è importante nel caso di pz che riferiscono di essersi voltati all improvviso e da quel momento avere un forte dolore dorsale e costale. Il problema è da ricercare sulle coste perché il movimento è partito dalle coste.

23 In un gruppo di coste in disfunzione devo trovare quale è la costa che mette in disf le altre e normalmente se ho un gruppo in inspirazione> K + bassa (che impedisce al gruppo di scendere) Gruppo in espirazione > K + alta (impedisce al gruppo di salire durante l inspirazione)

24 La costa è primaria, cioè veramente importante da trattare quando non è fisiologica e soprattutto quando ha delle caratteristiche di traumaticità, nel senso che se non è un trauma si tratta di un compenso, strutturato ma un compenso. Quindi non si tratta la K come primo intervento, anche se c è una disfunzione importante della costa, se non in una situazione traumatica.

25 TEM PER DISFUNZIONI COSTALI FISIOLOGICHE O RESTRIZIONI COSTALI RESPIRATORIE

26 Criteri diagnostici per le disfunzioni costali respiratorie: Restrizione in espirazione Una K o un gruppo di K che arresta il movimento per prima durante la fase espiratoria La K chiave corrisponde a quella più caudale del gruppo La valutazione viene effettuata considerando quale delle componenti del movimento a BdP o MdS risulta maggiormente limitata

27 Restrizione in inspirazione: Una K o gruppo di K che arresta il movimento per prima durante la fase inspiratoria La K chiave corisèonde a quella più craniale del gruppo La valutazione viene effettuata considerando quale tra i movimenti a BdP o MdS risulta maggiormente limitato. Nelle restrizioni costali respiratorie di gruppo ci può essere più di una costa chiave. Per questo ogni costa va valutata verificando se si comporta in modo conforme rispetto al comportamento complessivo del gruppo in questione durante la fase insp ed esp.

28 TEM K ALTA INSPIRATORIA A BdP Pz supino mano omolaterale alla disfunzione dietro alla testa. op dalla parte opposta, mano cefalica in contrappoggio sul gomito del pz, mano caudale sul margine superiore della K su un repere interno. Focalizza il livello con la messa in tensione tra gomito e K e chiede al pz di spingere il gomito verso l int. Azione del pettorale, allungamento dei mm intracostali. È una tecnica isometrica indiretta.

29 TEM K ALTA ESPIRATORIA Vedi sopra A BdP Repere con le punte delle dita sulla K sottostante alla K in lesione. L azione la fanno i pettorali, diventa una tecnica isometrica diretta, cioè si allungano i mm infracostali e si trascina la K in alto verso l inspirazione.

30 TEM K BASSA INSPIRATORIA A MdS Stessa posizione delle tecniche precedenti. Mano caudale con dita sopra alla K in lesione repere linea medioascellare. Spinta del gomito verso l anca Azione del dentato, punto fisso sull arto sup e allungamento dei mm infracostali.

31 TEM K ALTA ESPIRATORIA A MdS Come sopra ma contrappoggio mano caudale con dita su K sottostante su di un repere linea medioascellare. Spinta verso anca in latero-flessione. Azione del dentato ma diventa una tecnica isometrica diretta, allungamento dei mm infracostali per trascinare la K in inspirazione.

32 TEM DI K1 IN ESPIRAZIONE Pz supino con la mano del lato in disf sopra alla fronte. Op in piedi dal lato opposto con la mano cefalica in appoggio sopra al braccio del pz e con la mano caudale sotto e dietro la spalla fino a porre il dito medio di fianco all apofisi spinosa di D1; leggera trazione verso l esterno per decoatt K1 da D1. Si chiede al pz di sollevare la testa spingendo con la fronte Azione degli scaleni che trazionano K1 verso l insp facendo punto fisso post.

33 TEM DI K1 IN INSPIRAZIONE Pz supino, op alla sua testa. Una mano in controllo su K1 con 3 dita Portare la testa in SB + R dal lato della lesione fino a detensione dei tessuti. Chiedere insp-esp fino a completo rilasciamento. A qs punto chiedo un ulteriore ciclo e sulla esp SB + R opposta È una tecn funzionale ma anche di en musc in quanto si utilizzano gli scaleni e la musc accessoria respiratoria

34 TEM PER DISFUNZIONI COSTALI DI TIPO STRUTTURALE O AFISIOLOGICHE

35 Rotazione anteriore e posteriore Durante una rotazione del busto il movimento è a carico delle coste che lo trasmettono alle vertebre. Ad esempio in una rotazione dx nel micromovimento ho un movimento a compasso in cui la testa costale va verso l anteriorità e il tubercolo omolaterale si sposta medialmente (mov antero-mediale); questo induce un adattamento inverso della vertebra quindi a sx ed un adattamento in postero-laterale della K contro-laterale. Parametri disfunzionali: Angolo costale meno o più prominente nel contorno posteriore della gabbia toracica. Estremità costale anteriore meno o più prominente Limitazione nei test diagnostici Eventuale dolorabilità dell angolo costale

36 TEM PER K IN ROTAZIONE ANTERIORE Pz seduto, pollice operatore sulla parte mediale del tubercolo costale, dove applica e mantiene una forza di trazione posterolaterale sul collo costale. Flex + rot opposta + spinta gomito verso disfunzione Il paziente può posizionare la mano libera sull estremità anteriore della k in disf, cosicchè quando viene eseguito il movimento di trazione, si effettua una forza anteroposteriore sulla K in disf.

37 TEM PER K IN ROTAZIONE POSTERIORE Pz seduto con mano appoggiata su spalla opposta. Op primo dito posizionato sul corpo della K lateralmente rispetto all angolo, con l altra mano tiene il gomito del pz. L op mantiene una forza anteromediale sulla K. Ext + rot verso + spinta gomito

38 Torsione esterna ed interna Questa disf è di solito accompagnata da una disf non neutra del rachide dorsale soprattutto in ERS. Queste disf spesso si risolvono una volta trattata con successo la vertebra. Si definisce tale la fissazione di una costa respiratoria, dove la torsione esterna è il blocco di una costa in inspirazione e la torsione interna è il blocco in espirazione (i parametri disfunzionali dipenderanno da MdS/BdP). (per quanto riguarda il mov a MdS le estremità ant e post delle coste dovrebbero essere fisse ma qs non avviene in una normale parete toracica poiché l estremità anteriore della costa si muove lateralmente ed in una certa misura anche verso l alto durante la fase inspiratoria, e medialmente verso il basso in esp).

39 Parametri disfunzionali Torsione costale verso l esterno (disf di insp): Margine superiore K più prominente Spazio intercostale ampliato al di sopra e ristretto al di sotto dela K Restrizione del movimento in esp Parametri invertiti per torsione verso l interno (disf di esp)

40 TEM PER K IN TORSIONE ESTERNA Vedi posiz pz tecn precedente Pollice op posto verticalmente sotto angolo K in lesione. Ricerca barriera tramite movimento del gomito alto-basso. Spinta del gomito verso l alto e al rilasciamento guadagno (con una spinta?) verso la torsione int (cioè verso l esp, verso l alto per aprire lo spazio inferiore) Parametro di latero-flessione controlaterale per aumentare il parametro inspiratorio.

41 TEM PER K IN TORSIONE INTERNA Invertire i parametri rispetto alla tecnica precedente

42 TEM PER K1 IN SUPERIORITA Op in piedi dietro al pz, mano omo-laterale come per test, altra presa a becco d oca. Az: leggera SB omolaterale per detendere gli scaleni, R inversa per svincolare la K, leggera compressione per livello. Chiedere un SB opposto, ascoltare cedimento degli scaleni (meccanismo indiretto innervazione reciproca).

43 Disfunzione in latero-flessione (K 2) In questa disf K2 si comporta come se le estremità anteriore e posteriore fossero fissate, dando origine ad un vero e proprio movimento a MdS, e l evento traumatico determina una sorta di effettiva flessione laterale della costa. Ciò di solito si verifica verso l alto. Alcuni autori descrivono questa situazione come una grave restrizione in espirazione del movimento a MdS, ma qs tipo di restr solitamente non risponde alle normali tecniche costali per la respirazione. Generalmente esse sono originate da traumi acuti in lateroflessione a carico del passaggio cervico-dorsale.

44 Parametri disfunzionali: Marcata restrizione costale respiratoria, di solito in espirazione Asimmetria dello spazio intercostale al di sopra e al di sotto della costa in disfunzione; quello superiore solitamente è stretto mentre quello inferiore è più ampio. Marcata dolorabilità dello spazio intercostale Nella maggior parte dei casi si rileva in K2 la quale è in disfunzione di superiorità (flessa lateralmente verso l alto) Spesso associata a sintomi di brachialgia

45 TEM PER K IN LATERO FLESSIONE (K2 in superiorità) Pz supino op dal lato opposto alla disf. Primo tempo: mano cefalica in appoggio su C0 mano caudale sul bordo infer di K2 (tra K2 e K3) Az trovare la barriera con SB omolater con cicli di insp-esp. È un tempo di esagerazione dove si attende il rilasciamento dei tessuti. Secondo tempo: la mano caudale va in appoggio sul bordo superiore della K, si chiede una insp-esp, e durante l esp trattengo la risalita di K2 e porto in SB opposto il capo.

46 Compressione costale anteroposteriore o laterale Queste disfunzioni sono caratterizzate da una compressione costale che può insorgere in direzione antero-posteriore o laterale in seguito ad un trauma diretto sia sulla parte laterale, che sulla zona sternale vicino alla sterno condrale. Sono entrambe molto dolorose ma alquanto rare. Indagine palpatoria: Conoscere dinamica traumatica Nelle laterali: sulla griglia costale in corrispondenza con la costa primaria una piccola depressione come uno scalino, la K è infossata e una maggiore prominenza sull inserzione sternale e vertebrale. Nelle A-P: i parametri saranno opposti, con le inserzioni sternali e vertebrali leggermente infossate a vantaggio di una maggior prominenza laterale. Dolorabilità, restrizione di movimento, dolore irradiato.

47 TEM PER K IN COMPRESSIONE LATERALE Pz seduto, operatore seduto dallo stesso lato. Braccio pz su spalla operatore. Op prende contatto con art condrale e art vert della K in lesione e porta il pz in SB verso la correzione, cioè SB opposto alla disf. Mettere una leggera compressione ant-post + chiedere un SB dal lato disf tramite spinta del braccio come ADD. Questo farebbe infossare tutto il fianco e la K, ma l op la trattiene.

48 TEM PER K IN COMPRESSIONE ANTERO- POSTERIORE Pz seduto, con op seduto di fianco opposto rispetto alla K in disf. Braccio pz su spalla op che prende contatto con la K. Leggera trazione verso la correzione tramite SB + compressione LL Chiedere al pz di fare SB opposto alla lesione, mentre l op mantiene forza di compressione in direzione mediale.

49 ARTICOLAZIONI STERNO CONDRO COSTALI

50 TEST DELLE ARTICOLAZIONI STERNO- CONDRO COSTALI IN ANTERIORITA POSTERIORITA Pz supino op di lato dal lato da trattare Presa dell arto con ante retro posizione per testare l artic ipomobile Artic prominente-anteriore Artic sprofondata - posteriore

51 TEM DISF ANTERIORITA COSTO-CONDRALE Pz supino op di lato mano interna in appoggio con il pisiforme sulla anteriorità, la mano esterna sostiene il braccio Azione: spinta dell arto verso il lettino

52 TEM DISF POSTERIORITA COSTO-CONDRALE Vedi precedente ma appoggio pisiforme su parte sternale medialmente alla posteriorità. Chiedere spinta verso l alto del braccio

53 TEST ARTIC STERNO CONDRO COSTALI IN ROTAZIONE ANTERIORE - POSTERIORE Pz supino op di lato arto abdotto e flesso a 90 rotaz ant e post con mano interna che controlla l articolazione

54 TEM COSTO CONDRALE IN ROTAZIONE ANTERIORE O POSTERIORE tecnica simile alla clavicola Rotazione dell arto nel senso della correzione fino a barriera contrazione opposta cedimento e guadagno.

55 TEST RESPIRAZIONE PER K11-K12 Paziente in dec prono Repere della punta di K11 (linea medioascellare appena sopra cresta iliaca). Da qui seguire il contorno di k11 e posizionare i pollici e le eminenze tenar sul collo di K11 e K12. Seguire il movimento di insp-esp K11-12 che non si muovono posteriormente e caudalmente (relativa) durante l insp presentano una restrizione in insp e viceversa.

56 Quindi K11 e K12 In inspirazione si muovono posteriormente e verso il basso (relativamente alle altre K che salgono) In espirazione si muovono Anteriormente e verso l alto

57 TEM CORREZIONE K11-K12 IN INSPIRAZIONE O ESPIRAZIONE Pz prono operatore di lato, dal lato opposto alla disfunzione. Mano cefalica con due dita in appoggio: Nel caso di una K in inspiraz (è abbassata) = sotto Nel caso di una K in espiraz (è innalzata) = sopra La mano caudale afferra la SIAS per mettere in tensione il quadrato dei lombi. Si chiede una spinta del bacino verso il lettino contro la nostra mano.

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE 2 ANNO BACINO T.G.O. LOMBARE Pz: sul fianco con arti flessi a 90 Op: dal lato delle ginocchia, le appoggia sulle sue e con le mani testa e mobilizza l EXT e la FLEX tra le vertebre tenendo una mano su

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

Mobilizzazione Spalle

Mobilizzazione Spalle Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

L AZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI. Prof. Edgardo d Angelo Università degli Studi di Milano, Milan, Italy

L AZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI. Prof. Edgardo d Angelo Università degli Studi di Milano, Milan, Italy L AZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI Prof. Edgardo d Angelo Università degli Studi di Milano, Milan, Italy Muscoli attivi o attivabili nella respirazione automatica Muscoli inspiratori diaframma muscoli parasternali

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI Primo incontro: Indagine conoscitiva su condizioni psicofisiche cliente. Compilazione scheda personale ed esecuzione Chakra Test. Massaggio

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

I traumi rappresentano in Italia:

I traumi rappresentano in Italia: Immobilizzare perché: L intervento di immobilizzazione ha lo scopo di: limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto del paziente di ridurre le possibilità

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

MASSAGGIO CONNETTIVALE

MASSAGGIO CONNETTIVALE MASSAGGIO CONNETTIVALE ESECUZIONE MANUALE Per effettuare la trazione del connettivo si appoggiano sulla cute il polpastrello del dito medio e dell anulare o del medio e dell indice prima a piatto, poi

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

TECNICA Detensiva Quadrata dei Lombi

TECNICA Detensiva Quadrata dei Lombi 2 ANNO COLONNA TECNICA Detensiva Quadrata dei Lombi 1 FASE Pz: prono con arto del lato da trattare incrociato sopra all altro altro piede, oppure arti appoggiati su di un cuscino Op: lato opposto del lato

Dettagli

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE 1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON

ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON ADDOMINALI TRAINING ARGOMENTO PAGINA ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON GYM BALL ESERCIZI

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Angelo Morandi Già insegnante di Educazione fisica al Conservatorio di Parma 50 ESERCIZI DI GINNASTICA FONATORIA

Angelo Morandi Già insegnante di Educazione fisica al Conservatorio di Parma 50 ESERCIZI DI GINNASTICA FONATORIA Angelo Morandi Già insegnante di Educazione fisica al Conservatorio di Parma 50 ESERCIZI DI GINNASTICA FONATORIA 1 Angelo Morandi 50 ESERCIZI di GINNASTICA FONATORIA MOBILITAZIONE DIAFRAMMATICA 1 POSIZIONE:

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli