Configurazione, test e deployment di una
|
|
- Bartolommeo Martini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione POLO REGIONALE DI COMO Relatore: prof. Marco Brambilla Correlatore: ing. Florian Daniel Configurazione, test e deployment di una infrastruttura di Posta Elettronica Certificata Svolgimento dello stage presso Microsoft Discussione della tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica di Mauro Carlo Angiolini matr
2 Sommario Obiettivi dello stage PEC: Definizione Ciclodivitadiuna certificata Implementazione dell infrastruttura tt Conclusioni
3 Obiettivi dello stage Implementare un laboratorio virtuale di macchine per la gestione del flusso PEC allo scopo di: Verificarne il funzionamento dell infrastruttura con diversi aggiornamenti e service pack degli applicativi coinvolti. Testare la soluzione con varie versioni delle componenti software custom secondo determinati casi duso. d uso Scrivere la documentazione relativa alla procedura di installazione e ai requisiti software per l adozione della soluzione.
4 PEC : definizione La PEC è un infrastruttura elettronica, normata dal punto di vista legislativo, che consente l invio di comunicazioni tramite aventi il peso legale della raccomandata. Per usufruire della PEC occorre che mittente e destinatario si muniscano di indirizzo apposito presso i Certificatori, entità che erogano il servizio i di PEC e forniscono garanzie circa la certificazione. i Certifica il recapito del messaggio nella casella di posta, non la lettura, esattamente come la consegna della raccomandata postale da parte del postino nelle mani del destinatario. t i Il meccanismo si basa sulla generazione di una serie di ricevute tra gli attori coinvolti e il logging di tutti gli eventi. Nel caso in cui il mittente abbia smarrito le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte (log) conservata su un apposito registro informatico a cura dei gestori, ha il medesimo valore giuridico delle ricevute ed è opponibile ai terzi.
5 PEC: origini e normative Art. 14 del testo unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) definisce giuridicamente firma digitale, documento elettronico, trasmissione telematica. D.P.R. 11 febbraio 2005 n. 68 regolamenta l utilizzo della PEC D.M. 20 Novembre 2005 illustra i requisiti tecnicofunzionali che devono essere adottati dalle piattaforme utilizzate per erogare il servizio.
6 Ciclo di vita di un mail certificata ( 1 / 2 )
7 Ciclo di vita di un mail certificata ( 2 / 2 )
8 Implementazione dell infrastruttura ( 1 / 3 )
9 Implementazione dell infrastruttura ( 2 / 3 ) 2 Versioni : alta disponibilità (4 macchine, 1 cluster) Per ambienti di produzione : secondo le norme tecniche della PEC il servizio deve essere attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per una disponibilità non inferiore al 99,8% su base quadrimestrale, con durata massima del singolo fermo inferiore a 2h 52m 48s. bassa disponibilità (3 macchine, 0 cluster) Per ambienti di testing
10 Implementazione dell infrastruttura ( 3 / 3 ) Macchina Host : Pentium IV 3,2 Ghz, 1024 Mb RAM, Hard Disk IDE da 5400 rpm. Macchine Virtuali : Macchina 1 ( Dc,Sql ) 192 Megabyte di RAM Macchina 2 ( Frontend Exchange ) 160 Megabyte di RAM Macchina 3 ( Nodo 1 Backend Exchange ) 160 Megabyte di RAM Macchina 4 ( Nodo 2 Backend Exchange ) 160 Megabyte di RAM
11 Conclusioni Lo stage svolto mi ha consentito di raggiungere gli obiettivi preventivati nei margini di tempo previsti. In particolar modo il mio operato ha consentito di Rendere agevole la knowledge-transfer: ho consolidato la conoscenza relativa alle procedura di deployment tramite il manuale di installazione i realizzato. Giustificare lo sviluppo di un installer ad-hoc: evidenziando le debolezze di un processo di installazione manuale basato su procedura batch delle componenti PEC. Attualmente è in corso la realizzazione di un installer per le componenti, comprensivo di una guida interattiva per il troubleshooting, basato sul manuale che ho scritto. Ho individuato la possibilità e gli strumenti necessari per automatizzare le procedura di test: la soluzione proposta permetterà di ridurre in maniera sensibile lo sforzo necessario per l'attività di testing in futuro.
LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA
LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire
La Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificata Cedacri S.p.A. Sede legale: Via del Conventino n. 1 43044 Collecchio (Parma) C.F./Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Parma: 00432960342 R.E.A.: 128475
Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini
Posta Elettronica Certificata dott. Andrea Mazzini PEC Posta Elettronica Certificata La posta elettronica certificata è un sistema attraverso il quale è possibile inviare e-mail con valore legale equiparato
IL PARTNER INFORMATICO PER AZIENDE E PROFESSIONISTI
IL PARTNER INFORMATICO PER AZIENDE E PROFESSIONISTI P.E.C. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 SOMMARIO: DEFINIZIONE DI P.E.C. IL VALORE LEGALE A COSA SERVE COME VA USATA COME SI CONFIGURA SUL PC 3 DEFINIZIONE
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale
La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali
La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali Artt. 4 e 6 Diritti di cittadini e imprese Art4. 1)... 2) Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con
Posta elettronica certificata: per le raccomandate rivoluzione in un «click»
Posta elettronica certificata: per le raccomandate rivoluzione in un «click» di Salvatore Mattia (*) Per professionisti e imprese arriva finalmente la svolta nella gestione di fatture e raccomandate: entra
Posta Elettronica Certificata: che cos è, come funziona, come si gestisce
Posta Elettronica Certificata: che cos è, come funziona, come si gestisce Parma, 11 Aprile 2007 Ing. Marilli Rupi Certification Authority, Mail & eservices Postecom S.p.A. Poste Italiane è il partner ideale
POSTA CERTIFICATA. Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati
POSTA CERTIFICATA Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati Normativa di riferimento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 febbraio 2005, n.68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della
REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SOMMARIO Art.1 Oggetto del regolamento...... Pag. 2 Art.2 Disposizioni e principi generali 2 Art.3 Definizioni 2 Art.4 Posta elettronica certificata..
Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4.
Manuale Tecnico per l utente del servizio di Posta Elettronica 1 1. Introduzione...3 2. Requisiti minimi...3 3. La Posta Elettronica Certificata (PEC)...3 3.1 Schema di funzionamento... 4 4. Caratteristiche
Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale
Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla
La Posta Elettronica Certificata - Pec
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web La Posta Elettronica Certificata - Pec Piccola guida
GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC
AZ Rete è partner della società Aruba PEC SpA per la distribuzione di caselle di posta elettronica certificata.
AZ Rete è partner della società Aruba PEC SpA per la distribuzione di caselle di posta elettronica certificata. Acquista presso il negozio on line di AZ Rete le tue caselle di posta elettronica certificata.
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata Cosa è La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno
Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)
Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti
Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.
Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it 1 Il Codice dell Amministrazione Digitale Capo IV - Trasmissione
recupero dei documenti per esigenze
L ARCHIVIAZIONE DEL DOCUMENTO Posta Elettronica Certificata Documento informatico Digitale Firma Eventualmente è consigliabile la creazione di un archivio di lavoro, che consenta l agevole recupero dei
LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)
LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) INDICE 1) cenni generali e riferimenti normativi 2) caratteristiche e vantaggi della P.E.C. a) la sicurezza b) il risparmio e la rapidità di trasmissione c) valore
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica
Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82
CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 e 6 luglio 2012 n 95 (convertiti con modificazioni,
Prot. n 169 Salerno, lì 24 Febbraio 2016
Prot. n 169 Salerno, lì 24 Febbraio 2016 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 38/2016. Libera professione. Nuove Tecnologie. La P.E.C. (Posta Elettronica
LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)
LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento di trasmissione elettronica di documenti informatici che permette di parificare
Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri
Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica - Università di Milano Definizione Una casella
LA FIRMA DIGITALE NEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LA FIRMA DIGITALE NEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE A cura di: Stefania TELESCA Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Il D. Lgs 82/2004: Introduzione Introduce nuovi diritti
NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE
Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche
La Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
La Posta Elettronica Certificata () Definizione La Posta Elettronica Certificata è un sistema di posta elettronica con la quale si fornisce al mittente documentazione elettronica, con valore legale, attestante
Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)
Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...
Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione
Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www. studiolegalefinocchiaro.it 1 Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata La PEC ovvero Posta Elettronica Certificata è una casella di posta alla quale sono state aggiunte delle caratteristiche di legalità che garantiscono la certezza dell'invio
CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET
CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET Il Decreto Legge 185/08 ha introdotto l'obbligo per Società, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione "virtuale" della sede legale tramite
Posta Elettronica Certificata
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Comitato Nazionale Ingegneria dell'informazione Commissione Ingegneria dell'informazione ing. Andrea Gelpi Agenda PEC che cosa è e come funziona PEC fornita
La Posta Elettronica Certificata
Contenuti PA digitale La Posta Elettronica Certificata Paola Cantamessa Direzione Enti Locali Cos è la PEC: E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle
- Appendice 1 al Capitolato tecnico - SCHEDA INFRASTRUTTURA E FLUSSI
- Appendice 1 al Capitolato tecnico - SCHEDA INFRASTRUTTURA E FLUSSI Appendice 1 - Pagina 1 di 11 Indice SCHEDA INFRASTRUTTURA E FLUSSI... 1 1. SCOPO... 3 2. DESCRIZIONE INFRASTRUTTURA SINTEL E NECA...
Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2015
Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2015 DIREZIONE GENERALE AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Decreto Rep. 1935 Prot. n. 139721
Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO
Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche
Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.
Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)
REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Decreto Dirigenziale Articolo 39 D.P.R. 14 Novembre 2002, N. 313 Decreto Dirigenziale del 5 dicembre 2012 recante le regole
il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;
DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui
Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale. CST Monterraneo, 9 Febbraio 2011
Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale CST Monterraneo, 9 Febbraio 2011 Agenda Posta Elettronica Certificata Cos è Riferimenti normativi Soggetti Flusso dei messaggi Vantaggi PEC nella Pubblica
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia
PEC in INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Giulio Blandamura. 18 Maggio 2010
PEC in INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Giulio Blandamura 18 Maggio 2010 PEC in INPS Posta Elettronica Certificata (PEC) - 2006 tra P.A., Entità esterne (patronati, cittadini,
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA
COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.
Identità e PEC nella prassi della PA
1/20 SDA BOCCONI Document Management Academy 2011 Identità e PEC nella prassi della PA Dott. Filippo Caravati La Posta Elettronica Certificata 2/20 La posta elettronica è uno strumento di comunicazione
Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio PublicomPEC
Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio PublicomPEC Servizio PublicomPEC Cosa è il PEC? La Posta Elettronica Certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ELIA A PIANISI 17 e 18 febbraio 2016. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA tra miti e potenzialità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ELIA A PIANISI 17 e 18 febbraio 2016 LA PEC E uno strumento di posta elettronica il cui valore è equiparato all invio di una raccomandata postale con avviso di ricevimento
Schede operative PEC. I soggetti che interagiscono con il sistema di posta elettronica certificata
PEC Il servizio di posta elettronica certificata Il presente lavoro si propone di illustrare le principali caratteristiche del nuovo servizio di posta elettronica certificata, che rappresenta uno dei sistemi
PEC. Descrizione del servizio
1 Introduzione La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito
Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo
Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale
Consulenza e Gestione
ERTA EPEC Basta code! È nata DeltaCom PEC la tua Posta Elettronica Certificata Consulenza e Gestione soluzioni Telematiche per la tua impresa Cos è A chi si rivolge I vantaggi Come funziona L offerta DeltaCom
le soluzioni software per la tua impresa
APRILE 2010 è un servizio www.interhosting.it Configurazioni e cartatteristiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Tutti i marchi citati sono registrati dai rispettivi proprietari.
Convegno SALPA 2004. OpenPEC. un sistema OpenSource per la Posta Elettronica Certificata. Pisa - 23 marzo 2004. Luca De Santis. desantis@ksolutions.
Convegno SALPA 2004 OpenPEC un sistema OpenSource per la Posta Elettronica Certificata Pisa - 23 marzo 2004 Luca De Santis Ksolutions SpA desantis@ksolutions.it Ksolutions: qualche dato Società di Pisa
Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione
Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Direttore Generale n 124 del 14/ 02/2013 A seguito di Proposta in data n 4 del 23/01/2013 Staff Direzione Strategica
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015 Adozione del Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni on line. IL SEGRETARIO COMUNALE Visto
Convenzione PEC del Consiglio Nazionale Architetti PPC con ArubaPec
Convenzione PEC del Consiglio Nazionale Architetti PPC con ArubaPec Indipendentemente dalla possibilità per gli Iscritti di attivare la PEC con un qualsiasi gestore accreditato dal Governo il cui elenco
Dire, fare, azienda digitale
Dire, fare, azienda digitale Strumenti nuovi nella innovazione Prima parte Condino, 19 aprile 2010 Iniziamo con alcuni numeri Largo Consumo scenario tradizionale: 69 euro scenario intermedio: 50,9 euro
La PEC e interoperabilità di protocollo
La PEC e interoperabilità di protocollo Contenuti (1) La Pec La PEC nella normativa Gli attori coinvolti Utenti Gestori La rete di comunicazione Il documento informatico Il punto di vista dell utente Il
Funzionamento e attivazione
Posta elettronica certificata Funzionamento e attivazione 2009 Ing. Enrico Giuriolo SGI Servizi Informatici Riproduzione vietata Sommario La Posta Elettronica Certificata PEC Utilizzo con client di posta
Faber System è certificata WAM School
Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie
Cos è e come funziona la casella di Posta Elettronica Certificata attivata in convenzione con Aruba PEC SpA
Cos è e come funziona la casella di Posta Elettronica Certificata attivata in convenzione con Aruba PEC SpA a cura della Segreteria Ordine Architetti PPC Treviso le informazioni e le tabelle sono tratte
Cosa è A chi si rivolge Vantaggi Come funziona Tabella Comparativa COSA È
Posta Elettronica Certificata La Posta Elettronica Certificata è il sistema attraverso il quale è possibile inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno. Cosa
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata
Posta certificata e sicura. Infor System s.r.l.
Posta certificata e sicura La posta elettronica... sta sostituendo, a poco a poco, la posta cartacea tuttavia le comunicazioni ufficiali rimangono su carta, ignorando il T.U. sulla doc. amministrativa
Per tutti i possessori di Partita Iva è obbligatorio avere attiva una casella di posta certificata.
CASELLA DI POSTA CERTIFICATA PEC ONORATOPEC.IT La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta
Posta Elettronica Certificata per l Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Verona. Verona 11 marzo 2010
Posta Elettronica Certificata per l Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Verona Verona 11 marzo 2010 :: Indice della presentazione :: La Posta Elettronica Certificata: normativa e caratteristiche
IT-BOOK. le soluzioni software per la tua impresa. Basta code! È nata InterfreePEC la tua Posta Elettronica Certificata.
Configurazioni e cartatteristiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Tutti i marchi citati sono registrati dai rispettivi proprietari. Non gettare per terra: tieni pulita la
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA.
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l articolo 87, quinto
Scheda Prodotto Direzione Marketing pag 1 vers. 3 - Giugno 2008
Scheda Prodotto Direzione Marketing pag 1 vers. 3 - Giugno 2008 Legalmail La Posta Elettronica Certificata a valore legale Che cosa è la Posta Elettronica Certificata La posta elettronica è diventata sempre
DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE
Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto
Convenzione tra ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA. Codice convenzione DA RICHIEDERE IN SEGRETERIA
Convenzione tra ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA e Codice convenzione DA RICHIEDERE IN SEGRETERIA Convenzione PEC del Consiglio Nazionale Architetti PPC con
Legalmail La Posta Elettronica Certificata
Legalmail La Posta Elettronica Certificata Gabriele Da Rin 1 Chi siamo Competenze: Outsourcer della rete e delle applicazioni mission critical delle Camere di Commercio Certificatore pubblico dal 2000;
Legalmail. La Posta Elettronica Certificata con valore legale
Legalmail La Posta Elettronica Certificata con valore legale Posta Elettronica con valore legale Cos è la PEC L'uso sempre più frequente della Posta Elettronica Certificata, in sostituzione dei tradizionali
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE LegalMail - Posta Elettronica Certificata E il servizio che consente la trasmissione certificata dei messaggi di posta elettronica secondo le indicazioni
L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP
Prof. Stefano Pigliapoco L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP s.pigliapoco@unimc.it La società dell informazione e della conoscenza La digitalizzazione delle comunicazioni,
Procedura per attivazione PEC studi professionali
Procedura per attivazione PEC studi professionali Si ricorda il D.Legge D.L. 185 del 29/11/2008 (art. 16 comma 6) prevede che le imprese costituite in forma societaria debbano dotarsi di una casella PEC
PEC - CONVENZIONE ONLINE
PEC - CONVENZIONE ONLINE SOMMARIO CHI SIAMO... 2 Certificazioni Conseguite... 2 CLIENTE... 3 PREMESSA... 3 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA... 3 Caratteristiche Principali... 3 Caratteristiche CASELLE PEC...
Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com scialdone@pec.studiolegalefd.it BLOG: http://scialdone.blogspot.
Quadro normativo di riferimento Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com BLOG: http://scialdone.blogspot.com La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è
Posta elettronica certificata: uno strumento al servizio di imprese, enti e cittadini
Posta elettronica certificata: uno strumento al servizio di imprese, enti e cittadini Umberto Ferrara [ferrara@exentrica.it] Le eccellenze nel distretto toscano ICT&Security e le opportunità nel VII programma
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata :: Indice della presentazione :: Descrizione dell azienda La Posta Elettronica Certificata: normativa e caratteristiche La PEC: Servizio base Servizi opzionali Flusso di attivazione
Appendice 2 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Versione 1.0 Aggiornato al 29 Luglio 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Appendice 2 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE REGISTRO IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO
Scheda prodotto LegalmailPA
Scheda prodotto LegalmailPA Settembre 2006 1 di 6 LegalmailPA La Posta Elettronica Certificata per le Pubbliche Amministrazioni Che cosa è la Posta Elettronica Certificata Il DPR 11 febbraio 2005, n.68
Aspetti giuridico - sociali della PEC
Aspetti giuridico - sociali della PEC Workshop CRITTOPEC 2011-21 novembre 2011 Avv. Andrea Battistella L ERA DEL DOCUMENTO INFORMATICO Spinta del legislatore verso il cambiamento Quadro Normativo Definito
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane. La Posta Elettronica Certificata
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane La Posta Elettronica Certificata Regione Basilicata Ufficio Società dell'informazione Lucana Sistemi s.r.l. La PEC E uno
Partner di www.2essedigital.it
Partner di PEC obbligatoria per tutti!!! Rivoluzione nel decreto legge anti-crisi : PEC obbligatoria per tutti Il decreto legge anti-crisi approvato il 28 novembre 2008, dal Consiglio di Ministri, contiene
DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE
Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA
PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@
PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@
Le comunicazioni telematiche in Toscana
Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare
PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con
Domande frequenti sulla Posta Elettronica Certificata
Domande frequenti sulla Posta Elettronica Certificata 1. Cosa è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (denominata anche Posta Certificata o PEC) è una tipologia di posta elettronica,
La generazione del documento informatico firmato online:
La generazione del documento informatico firmato online: Formazione, sottoscrizione e trasmissione dei documenti informatici. L esperienza con il Comune di Parma Stefano Conforto Sertorelli Business Development
Il mercato della Posta Elettronica Certificata
Il mercato della Posta Elettronica Certificata 9 Maggio 2006 STRUTTURA DEL DOCUMENTO 1. La Posta Elettronica Certificata 2. Il mercato attuale 3. Il mercato potenziale 2 La Posta Elettronica Certificata
che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale.
Di seguito sono riportate le risposte relative a quesiti pervenuti circa i seguenti aspetti del servizio: caratteristiche generali; funzionamento; attivazione; gestori; Indice PA. 1. Introduzione Che cos'è?
COME PROTOCOLLARE MESSAGGI DI PEC
Servizi per l e-government nell Università Federico II COME PROTOCOLLARE MESSAGGI DI PEC Data ultima revisione: 16 novembre 2010 Versione: 3.0 A cura del CSI - Area tecnica E-government e-mail: egov@unina.it
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA
I II REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI RETE III NORME DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI RETE DIRETTIVE PER LA SICUREZZA DEI SERVIZI DI RETE SOMMARIO PREFAZIONE 3 PROFILO DI RISCHIO: