Scheda per la valutazione multidimensionale del rischio caduta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda per la valutazione multidimensionale del rischio caduta"

Transcript

1 Pag. 1 di pag.5 Allegato 1 NB: La scheda va compilata dal personale infermieristico che prende in carico il paziente entro le prima giornata di ricovero e possibilmente prima delle ore notturne. La scheda è parte integrante della documentazione clinicoassistenziale del paziente. Per la compilazione va barrata la casella d interesse. Scheda per la valutazione multidimensionale del rischio caduta Dati del paziente Cognome Nome UO Paziente con età >65 anni ricoverato per caduta o per qualunque altra causa ma con storia positiva per caduta Paziente con età >85 anni ricoverato per qualunque causa anche se con storia negativa per caduta Deficit neuro-cognitivi, deficit visivi Verificare e descrivere la presenza di tremori, rigidità, stato convulsivo, deficit del coordinamento psico-motorio, parestesie degli arti inferiori, deficit visivi (ad eccezione delle forme comuni di ipermetropia senile) Deficit dell equilibrio, andatura incerta, alterazioni del tono muscolare ed eventuale paura di cadere Valutare e descrivere se la base di appoggio è larga, se vi è debolezza e se il paziente manifesta una insicurezza motoria di recente insorgenza Incontinenza urinaria Verificare e descrivere se presente nicturia, pollachiuria diurna o correlata con l assunzione di farmaci Profilo emodinamico e cardiovascolare Verificare e descrivere il recente accadimento di sincopi, lipotimie, stato confusionale da ipoperfusioni cerebrali transitorie e/o croniche da aterosclerosi, ipersensibilità del seno carotideo con precedenti di caduta Consumo di sostanze e/o terapie in corso Verificare e descrivere l eventuale prescrizione e somministrazione di sedativi e depressori del SNC, farmaci vasoattivi e cardiovascolari, diuretici e lassativi, correttori del metabolismo glucidico Valutazione complessiva Soggetto a basso rischio (nessun item positivo) DATA DI COMPILAZIONE / / Paziente ad alto rischio (rischio aggravato se il paziente è affetto o potenzialmente affetto da osteoporosi) Soggetto ad alto rischio (almeno un item significativamente positivo) NOMINATIVO E FIRMA OPERATORE

2 Pag. 2 di pag.5 ALLEGATO 2 - Scheda per la comunicazione della caduta SEZ. 1 Da compilarsi a cura del personale inf- ostet- Fkt PRESIDIO UNITA OPERATIVA DATI DEL PAZIENTE COGNOME NOME SESSO M F NATO IL / / A DATA RICOVERO / / TIPO DI RICOVERO ordinario Dh/Ds prestazione ambulatoriale DIAGNOSI DI ACCETTAZIONE CONDIZIONI DEL PAZIENTE PRIMA DELLA CADUTA autosufficienza totalmente autosufficiente parzialmente autosufficiente totalmente dipendente stato di coscienza vigile stato confusionale agitazione psico motoria stato comatoso limitazioni della mobilita terapia sedativa in atto Valutazione Multi-Dimensionale del paziente NO ESITO basso rischio alto rischio Presenza familiare/care giver Informato su rischio caduta Misure di contenzione specifiche SE SI QUALI? : Distanza dal letto del paziente rispetto all infermeria meno di 5 metri più di 5 metri

3 Pag. 3 di pag.5 DATI RELATIVI ALLA CADUTA data della caduta / / ora della caduta / / dati acquisiti da paziente caduto testimoni operatori Il paziente riferisce di essersi reso conto che stava cadendo essersi trovato a terra senza sapere perchè non è in grado di rispondere Luogo della caduta stanza degenza ambulatorio corridoio interno reparto bagno sala operatoria corridoio esterno reparto scale spazi comuni altro: Posizione al momento della caduta Eretta Seduta/semiseduta Distesa (da letto o barella ) senza supporti/accompagnato con tripode con bastone sedia comoda/sedia a ruote servizi igienici letto senza sponde stazionava in posizione eretta stazionava in posizione seduta stazionava in posizione distesa scendeva dal letto/barella saliva sul letto/barella si sedeva su sedia/comoda/sedia a ruote si alzava da sedia/comoda/sedia a ruote utilizzava i servizi igienici inciampato scivolato con pavimento asciutto scivolato con pavimento bagnato perdita di equilibrio cedimento/perdita di forza capogiro/svenimento con canadesi con deambulatore accompagnato da letto con sponde barella senza sponde barella con sponde altro : Sponde presenti Era previsto il loro utilizzo : ATTIVITA SVOLTA AL MOMENTO DELLA CADUTA camminava cambiava posizione dormiva/riposava saliva/scendeva le scale si allungava per prendere/raccogliere riordinava i propri effetti personali si vestiva/svestiva Motivo della caduta presa difficoltosa manovra non coordinata tra operatori ausili inadeguati ignoto

4 Pag. 4 di pag.5 Fattori ambientali favorenti AMBIENTE pulizie in corso segnalate pulizie in corso non segnalate pavimenti corrimano scale altro: Carenze ambientali che si desidera segnalare : ARREDI letto sedia a ruote/comoda barella sedia altro: Carenze degli arredi che si desidera segnalare : cadute pregresse calzature senza suola antisdrucciolo calzature senza blocco tallone assunzione di sedativi/ipnotici assunzione di lassativi/diuretici assunzione di ipotensivanti recente variazione di posologia assunzione di 4 o più farmaci Fattori favorenti legati al paziente deficit neurologici deficit visivi deficit motori deformazioni/patologie del piede incontinenza instabilità pressoria/ipotensione ortostatica SUGGERIMENTI SU INTERVENTI/MIGLIORAMENTI PER EVITARE IL RIACCADIMENTO DI EVENTI SIMILI: Data compilazione / / Nominativo e firma dell operatore

5 Pag. 5 di pag.5 Sezione 2 da compilarsi a cura del personale medico Conseguenze della caduta NESSUN DANNO PRESENZA DI DANNO TIPO: SEDE: prestazioni richieste a seguito della caduta PRESENZA DI TRAUMA CRANICO MINORE? SÌ NB: in caso di trauma cranico minore, monitorare il paziente in relazione alla gravità del quadro clinico visita medica consulenza specialistica esami di laboratorio esami radiologici ecg altre indagini strumentali intervento chirurgico applicazione tutore /apparecchio gessato trasferimento in altro reparto/p.o. punti di sutura ricovero in terapia intensiva altro: prognosi inferiore a 10 giorni superiore a 10 giorni DATA DI COMPILAZIONE / / NOMINATIVO E FIRMA DEL MEDICO

Programma di prevenzione delle cadute e dei loro esiti nei pazienti ricoverati Sistema informativo di Dipartimento

Programma di prevenzione delle cadute e dei loro esiti nei pazienti ricoverati Sistema informativo di Dipartimento Struttura Sviluppo Organizzativo e Innovazione Programma di prevenzione delle cadute e dei loro esiti nei pazienti ricoverati Sistema informativo di Dipartimento DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Tab.

Dettagli

Piano Aziendale per la prevenzione delle cadute anno 2017 approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 255 del

Piano Aziendale per la prevenzione delle cadute anno 2017 approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 255 del U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore Dott. V.A. Cicogna Piano Aziendale per la prevenzione delle cadute anno 2017 approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 255 del 07.04.2017 AZIENDA USL ROMA 6

Dettagli

Distribuito in forma X cartacea X informatica

Distribuito in forma X cartacea X informatica Pag. 1 di pag.29 Prevenzione e gestione della (Piano aziendale per la prevenzione delle cadute) Cod. PRO Rev. 0 Data 1.08.2017 Edizione 1 Data 01.08.2017 Rev. 1 Data 27.11.2017 Edizione 2 Data 27.11.2017

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale UNITA OPERATIVE DAI CHIRURGICO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale UNITA OPERATIVE DAI CHIRURGICO Direttore Dott.ssa Rita Maricchio PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale UNITA OPERATIVE DAI CHIRURGICO Report dati anno Responsabile Dott.ssa

Dettagli

2014 Report cadute ASL AL

2014 Report cadute ASL AL 1533 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 219146 214 Report cadute ASL AL Anno N. cadute 214 229 213 244 212 235 211 259 21 244 29 secondo semestre 197 Totale 148 26 255 25 245 24 235 23

Dettagli

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione 2012 Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione U.O. Medicina Fiorenzuola Definizioni CADUTA «Un improvviso non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa, o

Dettagli

Progetto per la PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI DEI PAZIENTI UTENTI VISITATORI NELLE STRUTTURE DELLA ASL RM 6

Progetto per la PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI DEI PAZIENTI UTENTI VISITATORI NELLE STRUTTURE DELLA ASL RM 6 Progetto per la PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI DEI PAZIENTI UTENTI VISITATORI NELLE STRUTTURE DELLA ASL RM 6 ANALISI DEI DATI ANNO 2015 1 INDICE Introduzione Pag. 3 Metodologia Pag. 3 Obiettivi Pag.

Dettagli

REPORT CADUTE ACCIDENTALI - 1 semestre 2015

REPORT CADUTE ACCIDENTALI - 1 semestre 2015 REPORT CADUTE ACCIDENTALI - 1 semestre GEN FEB MAR APR MAG GIU tot gengiu tot gengiu 14 PM 6 6 13 9-9 LT 8 2 4 6 7 32 38-6 DE 6 6 4 7 3 31 26 DO 1 6 3 2 3 9 6 DSM 2 1 1 1 1 6 1 TOTALE 22 19 26 27 134 133

Dettagli

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati Giovanna Campaniello Responsabile SSD Governo, Gestione del e coordinamento Qualitàe Accreditamento Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani Dott.ssa Ilaria Margaux Morandi Medico chirurgo Specialista in medicina fisica e riabilitazione PAURA DI CADERE

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 28-29 settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE Paziente fragile e problema delle cadute in ospedale: Monitoraggio infermieristico e interventi Eleonora Salutini, Roberta

Dettagli

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico Le cadute Cos è una caduta? Un evento non intenzionale che porta una persona a terra o ad un livello più basso da quello in cui si trova, non come risultato di un evento intrinseco maggiore (ictus/epilessia)

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale. Report dati anno 2015

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale. Report dati anno 2015 Direttore Dott.ssa R. Maricchio PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale Report dati anno 2015 Responsabile Dott.ssa Caponcelli Paola Raccolta,

Dettagli

Utilizzare gli strumenti a disposizione. Villata Eugenia

Utilizzare gli strumenti a disposizione. Villata Eugenia Utilizzare gli strumenti a disposizione Villata Eugenia Nel precedente modulo abbiamo visto che l identificazione precoce dei pazienti a rischio di caduta consente di effettuare una efficace prevenzione.

Dettagli

FRAGILITA nell Anziano!

FRAGILITA nell Anziano! RISCHIO CADUTE! FRAGILITA nell Anziano! Sindrome biologico clinica caratterizzata dalla diminuzione delle riserve e di resistenza ad eventi stressogeni, conseguentemente al declino di molteplici sistemi

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Report sui dati delle Segnalazioni cadute dei pazienti ricoverati in ospedale

Report sui dati delle Segnalazioni cadute dei pazienti ricoverati in ospedale Report sui dati delle Segnalazioni cadute dei pazienti ricoverati in ospedale Redazione : Dott.ssa Costanzo Paola Direttore ASL AL CPSE Dott.ssa Romano Silvana Dirigente Infermieristico Le cadute possono

Dettagli

Raccomandazioni per il bambino a basso rischio caduta

Raccomandazioni per il bambino a basso rischio caduta originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza Il presente modulo serve per la valutazione del dolore e deve essere compilato dal Medico al momento della

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE CADUTE CONLEY. Solo per pazienti > 65 anni P.O. U.O. RSA COGNOME NOME. Data del ricovero Data di rilevazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE CADUTE CONLEY. Solo per pazienti > 65 anni P.O. U.O. RSA COGNOME NOME. Data del ricovero Data di rilevazione All. 1 AZIENDA USL PESCARA U.O.S.RISK MANAGEMENT Dirigente Medico responsabile: Dott.ssa AnnaMaria Ambrosi Tel 0854253025 / fax 0854253080 e-mail annamaria.ambrosi@ausl.pe.it Rev. 1/2013 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore AGGIORNAMENTO DEL LUNEDI Problemi medici, ortopedici e riabilitativi dell anziano con frattura del femore: l ortogeriatria come approccio complessivo Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura

Dettagli

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA Arezzo, 27 novembre 2014 Francesca Collini, ARS Toscana francesca.collini@ars.toscana.it settembre 2010 maggio 2013 1 Campione: circa 3% In Italia:

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA/CNR G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA (FTGM)

STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA/CNR G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA (FTGM) L UTILIZZO DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE E DI UN TRIAGE INFERMIERISTICO DIMINUISCONO IL RISCHIO DI CADUTA IN OSPEDALE DEI PAZIENTI POST-INTERVENTO CARDIOVASCOLARE? STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE

Dettagli

A) SITUAZIONE ANAGRAFICA Cognome: Nome Nato/a a: il: / / Codice Fiscale: Residenza: Codice esenzione

A) SITUAZIONE ANAGRAFICA Cognome: Nome Nato/a a: il: / / Codice Fiscale: Residenza: Codice esenzione QUESTIONARIO DI AMMISSIONE IN STRUTTURA Da compilarsi a cura del medico curante. Barrare le caselle corrispondenti. A) SITUAZIONE ANAGRAFICA Cognome: Nome Nato/a a: il: / / Codice Fiscale: Residenza: Codice

Dettagli

Progetto per la PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI DEI PAZIENTI UTENTI VISITATORI NELLE STRUTTURE DELLA ASL RM 6

Progetto per la PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI DEI PAZIENTI UTENTI VISITATORI NELLE STRUTTURE DELLA ASL RM 6 U.O.C RISK MANAGEMENT Direttore Dott. Vittorio Amedeo Cicogna Progetto per la PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI DEI PAZIENTI UTENTI VISITATORI NELLE STRUTTURE DELLA ASL RM 6 ANALISI DEI DATI GIUGNO

Dettagli

Unità Operativa di Cardiologia

Unità Operativa di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida

Dettagli

Unità Operativa di Cardiologia

Unità Operativa di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5. Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione

17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5. Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 25 ottobre 2016, n. G12356 Approvazione del"piano Regionale per la prevenzione delle cadute dei pazienti".

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017 PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017 Programma operativo 2016-2018 11.7 Gestione del Rischio Clinico Azioni, indicatori e tempistica Indicatore

Dettagli

PROGRAMM. DELLA RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT DETERMINAZIONE. Estensore MACCI ELEONORA. Responsabile del procedimento MACCI ELEONORA

PROGRAMM. DELLA RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT DETERMINAZIONE. Estensore MACCI ELEONORA. Responsabile del procedimento MACCI ELEONORA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI PROGRAMM. DELLA RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT DETERMINAZIONE N. G12356 del 25/10/2016 Proposta n. 14432 del 30/09/2016 Oggetto:

Dettagli

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA IL RUOLO DELL INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA Bologna, 16 MAGGIO 2010 I.C.M. Susanna Bottazzi

Dettagli

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute Silvia Iacovacci per il coordinamento regionale PASSI d Argento Salute e invecchiamento attivo nel Lazio: la sorveglianza di popolazione per

Dettagli

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) !!""! #$ $ $ % !!""!& $$ '( &$ ) $ )*$% +','-#.#/' 01#2 13#2'-4'#5#/3#2#//#'322/01#2 #+5#'32##/,'/.#/3/'#1#,33/ 6#/.3/#/2#+#1

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. Il Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Tel. Codice Fiscale

Dettagli

PROCEDURA PER L USO DELLA CONTENZIONE FISICA NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PROCEDURA PER L USO DELLA CONTENZIONE FISICA NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA PAG. 1/6 PROCEDURA PER L USO DELLA CONTENZIONE FISICA NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI, NELLE PERSONE CON ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA E/O CON ALTERAZIONI DELLA

Dettagli

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Ci sono 33 domande all'interno di questa indagine. Inadeguata, errata, ritardata identificazione del paziente Eventi indesiderati:

Dettagli

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Prevenzione delle Cadute e delle Fratture Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Il peso del problema Un terzo dei pazienti ultra65enni cade almeno una volta in un anno; la metà di questi ha

Dettagli

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare) Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare) Si richiede l inserimento presso l Hospice per il Paziente : Cognome e Nome Nato/a a il Residenza Tel. Stato Civile Figli No Si M F Paziente attualmente

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss MOVIMENTO?? INSIEME DELLE AZIONI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO VOLONTARIO DEL CORPO O PARTI DI ESSO NELLO SPAZIO MOVIMENTO rende

Dettagli

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA L Unità Operativa di Cardiologia appartiene al Dipartimento Medico dell Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco (piazza del Donatore

Dettagli

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA Progettazione Formazione infermieri rilevatori Periodo di rilevazione (6 giornate nel periodo aprile ottobre 2005) Confronto e dibattito durante la rilevazione

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE In attuazione dell Art. 1, comma

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA Generalità della Persona che chiede di partecipare al Laboratorio Cognome e nome Sesso M! F! Nato a Prov. il Cittadinanza Residente

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

Indice. 1. Premessa. 2. Obiettivo. 3. Ambiti di applicazione. 4. I fattori di rischio. 5. Azioni. 5.1 norme generali di prevenzione delle cadute

Indice. 1. Premessa. 2. Obiettivo. 3. Ambiti di applicazione. 4. I fattori di rischio. 5. Azioni. 5.1 norme generali di prevenzione delle cadute Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Ambiti di applicazione 4. I fattori di rischio 5. Azioni 5.1 norme generali di prevenzione delle cadute 6. La gestione del paziente caduto 6.1 La segnalazione dell evento

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data 06.10.2008 LA SYNCOPE UNIT: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE

Dettagli

AUDIT IN GERIATRIA LE CADUTE IN OSPEDALE. UNO STUDIO OSSERVAZIONALE PRESSO IL Nuovo Ospedale S. Agostino-Estense a Baggiovara

AUDIT IN GERIATRIA LE CADUTE IN OSPEDALE. UNO STUDIO OSSERVAZIONALE PRESSO IL Nuovo Ospedale S. Agostino-Estense a Baggiovara AUDIT IN GERIATRIA LE CADUTE IN OSPEDALE UNO STUDIO OSSERVAZIONALE PRESSO IL Nuovo Ospedale S. Agostino-Estense a Baggiovara Dott.Gianluca Resta Dott.ssa Chiara Mussi U.O.Geriatria Definizione La caduta

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome) REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LETTO N UNITA DI VALUTAZIONE TECHNOLOGY ASSESSMENT QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE UNITÁ OPERATIVA DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome) I sezione

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa Medicina e Chirurgia d Urgenza DIRETTORE: Dottor Paolo Gramatica MEDICI: Dott. Francesco De

Dettagli

Il Progetto ProntoNEU

Il Progetto ProntoNEU Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose

Dettagli

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O. MISSION La mission dell'unità Operativa Complessa di Geriatria, inserita nel Dipartimento di Patologia dell Invecchiamento, è la tutela della salute dell Anziano, in termini di prevenzione, diagnosi e

Dettagli

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA e QUALITA delle CURE 2014 Susanna Compassi A.S.S. n.2 Isontina Servizio Infemieristico CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale Udine, 9 OTTOBRE

Dettagli

QUESTIONARIO DI AMMISSIONE

QUESTIONARIO DI AMMISSIONE QUESTIONARIO DI AMMISSIONE Da compilarsi a cura del medico curante Barrare le caselle corrispondenti A) SITUAZIONE ANAGRAFICA SOCIALE Cognome Nome. Nato /a a il. Residenza. Stato civile: coniugato/a vedovo/a

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A. DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A. Territorio A.S.S.T. Melegnano Martesana Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. il Cittadinanza Residente

Dettagli

PROCEDURA. Prevenzione delle cadute dei pazienti

PROCEDURA. Prevenzione delle cadute dei pazienti POCEDUA PIMA EMISSIONE evisione U.O. ischio Clinico N. 00 Pag 1 di 16 POCEDUA Prevenzione delle cadute dei pazienti Data edazione Elaborazione Verificata Approvazione 12/06/2012 Gruppo di lavoro U.O. ISCHIO

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

Area Medico Specialistica Geriatria

Area Medico Specialistica Geriatria Area Medico Specialistica Geriatria guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Geriatria Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area Medico Specialistica

Dettagli

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 12 INDICAZIONI DI PRATICA CLINICA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE CADUTE DEI PAZIENTI IN OSPEDALE

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 12 INDICAZIONI DI PRATICA CLINICA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE CADUTE DEI PAZIENTI IN OSPEDALE PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 12 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 20.01.2011

Dettagli

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA Katiuscia Rullo (Fisioterapista) Chiara Cocconcelli (Fisioterapista) Dinetta Bianchini (Medico Fisiatra) Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova S.C. di Medicina Fisica

Dettagli

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE La fatica dei pazienti e quella dei care giver: esperienza di accoglienza e gestione,

Dettagli

Interventi Preventivi e di educazione sanitaria per la persona assistita a rischio di caduta

Interventi Preventivi e di educazione sanitaria per la persona assistita a rischio di caduta originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza Il presente allegato fornisce le indicazioni per la prevenzione delle cadute in ospedale e per l educazione

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO GA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI SERVIZI DI PULIZIA E IGIENE AMBIENTALE DEI AMMINISTRATIVI, SANITI E OSPEDALIERI DELL AZIENDA SANITIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

U.O.C. Genetica e Immunologia Pediatrica

U.O.C. Genetica e Immunologia Pediatrica Pagina 1 di 17 DEGENZA Valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto alla qualità del servizio che ha

Dettagli

Questionario di ammissione in struttura

Questionario di ammissione in struttura Questionario di ammissione in struttura Da compilarsi a cura del medico curante/ospedaliero. Barrare le caselle corrispondenti. A) SITUAZIONE ANAGRAFICA E SOCIALE Cognome: Nome: Nato/a a: il: / / Residenza:

Dettagli

Modello percezione salute Gestione salute. Riguarda la percezione che ha la persona del proprio stato di salute e ciò che fa per mantenerlo.

Modello percezione salute Gestione salute. Riguarda la percezione che ha la persona del proprio stato di salute e ciò che fa per mantenerlo. Modello percezione salute Gestione salute Riguarda la percezione che ha la persona del proprio stato di salute e ciò che fa per mantenerlo. Modello di percezione e mantenimento della salute 3 aree componenti:

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / /

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / / ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Allegato A Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov via/piazza n telefono in qualità di: diretto

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea/magistrale B-LM Informatica Medica - Strumenti Software per la Medicina Maurizio Mangione A.A.

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea/magistrale B-LM Informatica Medica - Strumenti Software per la Medicina Maurizio Mangione A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea/magistrale B-LM Informatica Medica - Strumenti Software per la Medicina Maurizio Mangione A.A. 2015-2016 LA HUMPTY DUMPTY FALL SCALE

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

CTMSP CLASSIFICATION PAR TYPES EN MILIEU DE SOINS ET SERVICES PROLONGES

CTMSP CLASSIFICATION PAR TYPES EN MILIEU DE SOINS ET SERVICES PROLONGES CTMSP CLASSIFICATION PAR TYPES EN MILIEU DE SOINS ET SERVICES PROLONGES SCHEDA DI VALUTAZIONE MEDICA IDENTIFICAZIONE Cognome e Nome dell Assistito Indirizzo Tel. Sesso M F Data di nascita N. tessera sanitaria

Dettagli

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta Fisioterapista : Anna Monetti S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Universitaria Direttore: Prof. G. Massazza Progetto IRV Si tratta di un progetto

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI SERVIZI DI PULIZIA E IGIENE AMBIENTALE DEI LOCALI AMMINISTRATIVI, SANITARI E OSPEDALIERI DELL

Dettagli

U.O.C. Terapie Integrate in Oncologia

U.O.C. Terapie Integrate in Oncologia Pagina 1 di 17 DEGENZA Valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.C. Terapie Integrate in Oncologia D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO Dati dell Ospite Protocollo Data Cognome e Nome Nato a il Residente a Via Cittadinanza Codice Fiscale Codice Assistito Richiesta presentata da (SE DIVERSO

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornirle alcune informazioni utili durante la degenza nell Unità Operativa di Medicina Interna.

Dettagli

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

La documentazione a supporto della cartella clinica

La documentazione a supporto della cartella clinica La documentazione a supporto della cartella clinica Alberto Cazzulani Dipartimento di Radiologia A.O. Franco Vimercati A.O. Fatebenefratelli ed Oftalmico / P Dipartimento di Radiologia A.O. Salvini Garbagnate

Dettagli

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, PASQUALE LOPEZ Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. Studente Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. OBIETTIVI DI Insuf. Suffic. Discreto Buono Ottimo Eccell. N.V. APPRENDIMENTO 1. Identificare le caratteristiche strutturali e funzionali del servizio

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli