Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP
|
|
- Mauro Arena
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze nutrienti; convertire i nutrienti in molecole utili per la cellula; sintetizzare macromolecole e polimeri a partire dai precursori. 2 Gli enzimi 3 Molecole generate dai processi catabolici: ATP, FADH 2, NADPH, NADH; molecole generate dai processi anabolici: NAD +, ADP, FAD, NADP +, HPO A 5 a) catabolismo; b) anabolismo. 6 Le vie metaboliche si distinguono in lineari e cicliche, convergenti (cataboliche) e divergenti (anaboliche). 7 Il metabolismo terminale consiste in reazioni a cui convergono le vie cataboliche e nelle quali si completa l ossidazione e la degradazione delle molecole di partenza, con produzione di una serie di coenzimi ridotti. 8 Sintesi: ADP + P i + E à ATP Idrolisi: ATP à ADP + P i + E 9 Circa 93,97 mol 10 B 11 D 12 A 13 A 14 A 15 D 16 Al contrario di un organismo anaerobio, un organismo aerobio utilizza l ossigeno come accettore finale di elettroni. 17 Gli organismi litotrofi sono organismi chemioautotrofi, che ossidano sostanze inorganiche per ottenere energia. 18 Gli eterotrofi si affidano all energia chimica delle sostanze organiche prodotte dagli autotrofi; gli autotrofi convertono l energia solare o l energia chimica di sostanze inorganiche per produrre sostanze organiche. 19 No, per gli organismi anaerobi obbligati l ossigeno è una sostanza dannosa. 20 I fototrofi (come le piante) ottengono energia dalla luce del Sole, mentre gli organismi chemiotrofi (come gli animali o i funghi) ottengono energia dall ossidazione delle sostanze chimiche presenti nell ambiente. 21 A 22 In condizioni anaerobiche, dopo la glicolisi il metabolismo energetico procede verso una fermentazione. 23 Il prodotto finale è il piruvato, una molecola in cui il carbonio non è completamente ossidato e dalla quale si può ottenere ancora energia per ossidazione.
2 24 Le due fasi principali della glicolisi sono la fase di preparazione e la fase di recupero energetico; nella fase di preparazione sono consumate 2 molecole di ATP, nella fase di recupero sono prodotte 4 molecole di ATP, con un bilancio netto di 2 ATP. 25 Per ogni molecola di glucosio metabolizzata i prodotti sono: 2 ATP, 2 molecole di piruvato, 2 molecole di NADH, 2 H + e 2 H 2 O. 26 L enzima chiave della glicolisi è la fosfofruttochinasi, che induce la seconda fosforilazione sul fruttosio; è regolata in modo allosterico: attivata da AMP, ADP e fruttosio-2,6-bisfosfato e inibita da ATP e citrato. 27 Lo scopo della fermentazione è ripristinare il NAD +, utilizzando il piruvato come accettore di elettroni e protoni del NADH. 28 La fermentazione alcolica libera CO 2, che gonfia la pasta in lievitazione. 29 A 30 C 31 B 32 A, C 33 C 34 B 35 C 36 I processi coinvolti nel metabolismo terminale sono la decarbossilazione ossidativa e il ciclo dell acido citrico. 37 La piruvato deidrogenasi ha il compito di determinare la decarbossilazione ossidativa del piruvato e generare l acetil-coa che entrerà nel ciclo dell acido citrico. 38 Ciclo di Krebs e ciclo degli acidi tricarbossilici. 39 Per ogni gruppo acetile confluito al ciclo dopo la decarbossilazione ossidativa si formano, in otto tappe consecutive 2 molecole di CO 2, 3 molecole di NADH, 1 molecola di FADH 2, 1 molecola di GTP, 3 ioni H + e 1 molecola di CoA. 40 La funzione del ciclo dell acido citrico è quella di ottenere molecole di agenti ossidanti (NADH e FADH 2 ). 41 La citrato sintasi, che è inibita da ATP e NADH. 42 B 43 A 44 B 45 D 46 A 47 A 48 I trasportatori di elettroni sono molecole organiche in grado di acquistare e poi cedere elettroni a un altro trasportatore con potenziale di riduzione maggiore. 49 Flavoproteine, proteine ferro-zolfo, citocromi, proteine contenenti Cu, coenzima Q. 50 Due elettroni
3 51 Complesso I (NADH:ubichinone ossidoreduttasi o NADH deidrogenasi); complesso II (Succinatoubichinone ossidoreduttasi o succinato deidrogenasi); complesso III (ubichinone:citocromo c ossidoreduttasi o citocromo c reduttasi); complesso IV (citocromo c ossidasi). 52 Il gradiente elettrochimico è un gradiente di concentrazione di specie chimiche elettricamente cariche; nella catena respiratoria il gradiente è formato da ioni H Gli ioni H + provenienti dalla catena respiratoria si accumulano nello spazio intermembrana, generando una forza protonmotrice. 54 A 55 La fosforilazione ossidativa è il processo grazie al quale l energia derivata dal catabolismo ossidativo viene impiegata per produrre ATP da ADP e P i. La fosforilazione a livello del substrato realizza la sintesi di ATP, trasferendo il gruppo P i direttamente dalle molecole fosforilate, intermedi della glicolisi. 56 La teoria chemiosmotica di Mitchell afferma che biosintesi dell ATP dipende dalla creazione di un gradiente elettrochimico ai due lati della membrana ; la formazione di questo gradiente deriva, a sua volta, dal trasferimento di elettroni nella catena respiratoria. 57 L ATP sintasi (o F O F 1 ATPasi) è un complesso proteico associato alla membrana. Il complesso della ATP sintasi usa l energia associata al gradiente protonico ai due lati della membrana per sintetizzare ATP da ADP e P i. 58 Il NADH porta alla produzione di 2,5 molecole di ATP, mentre il FADH 2 solo 1,5. Il NADH cede i suoi elettroni a trasportatori posizionati più a monte rispetto al FADH Localizzazione cellulare Fase ATP o GTP NADH FADH 2 CO 2 H 2 O ATP totali Citoplasma Glicolisi Matrice Decarbossilazione ossidativa Matrice Ciclo dell acido citrico Membrana Membrana Catena di trasporto degli elettroni Fosforilazione ossidativa
4 61 34,05% 62 C 63 A 64 A 65 C 66 C 67 A, B 68 C 69 A, D 70 E 71 A 72 A 73 A, D Il laboratorio delle competenze 98 Processo Citoplasma Membrana esterna Spazio intermembrana Membrana Matrice Glicolisi Decarbossilazione ossidativa del piruvato Ciclo dell acido citrico Catena di trasporto elettronico Fosforilazione ossidativa 99 Enzima Substrato Tipo di reazione Citrato sintasi Ossalacetato Condensazione Aconitasi Citrato Deidratazione + idratazione Isocitrato deidrogenasi Isocitrato Ossidazione + decarbossilazione α-chetoglutarato deidrogenasi α -Chetoglutarato Decarbossilazione ossidativa Succinil-CoA sintetasi Succinil-Coa Trasferimento di un gruppo fosfato Succinato deidrogenasi Succinato Ossidazione Fumarasi Fumarato Idratazione Malato deidrogenasi Malato Ossidazione
5 100 L energia liberata dai processi catabolici non è sufficiente, perché una parte è dissipata come calore; occorre sempre un rifornimento di energia chimica o solare, a seconda che l organismo sia fotoautotrofo o chemioeterotrofo. 102 Le fibre di tipo I sono aerobiche, quelle di tipo IIb sono quelle che possono eseguire la fermentazione; si deduce sia dalle caratteristiche cellulari sia dagli enzimi che in un caso sono ossidativi nell altro glicolitici. Le fibre intermedie IIa possono funzionare in entrambe le condizioni. 103 a) Si accumula il prodotto A2; b) sull enzima E a) In presenza di citrato il consumo di ossigeno è molto più elevato. b) b) Il citrato è una sostanza del ciclo di Krebs, la sua presenza aumenta la velocità del ciclo e quindi la sua capacità ossidativa. 105 a) -17 kj mol -1 ; b) occorre fosforilare il glucosio per renderlo chimicamente più reattivo; c) attraverso un processo di accoppiamento energetico. 107 La glicemia è controllata dagli ormoni insulina e glucagone. Dopo un pasto, le cellule β del pancreas endocrino librano insulina che promuove la captazione del glucosio dal sangue e il suo utilizzo nel metabolismo di organi e tessuti (azione ipoglicemizzante). La glicemia torna a valori normali circa due ore dopo il pasto e si mantiene più o meno costante fino al pasto successivo, nonostante il sia consumato per rifornire i tessuti di energia. Questa tendenza verso l ipoglicemia durante il digiuno è contrastata dal glucagone, un ormone che promuove l immissione di glucosio nel sangue da parte del fegato (azione iperglicemizzante). Diagramma di flusso: vedi Figura B2.38 e B2.39 del libro di testo.
Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione
Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e
CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15
Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi
Metabolismo: Introduzione
Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi
IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di
IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.
Respirazione cellulare
Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 9 METABOLISMO TERMINALE E PRODUZIONE DI ENERGIA 1 Il ciclo dell acido citrico è definito anche ciclo di Krebs, dal nome di uno dei suoi scopritori, o ciclo degli acidi
Metabolismo cellulare
Laurea in Biotecnologie Agro- Industriali Corso di Biologia Cellulare Docente: Maria Elena Miranda Banos Metabolismo cellulare Gi esseri viven; usano con;nuamente: - energia - materia per operare una immensa
GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio
GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi
Da dove prendono energia le cellule animali?
Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano
Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP
I mitocondri sono gli organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. Queste reazioni, che nel loro insieme costituiscono il processo di "respirazione
Helena Curtis N. Sue Barnes
Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli
FUNZIONI DEI MITOCONDRI
FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche
Il ciclo dell acido citrico
Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione
N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi
Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO
Fosforilazione ossidativa
Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti
LA RESPIRAZIONE CELLURARE
LA RESPIRAZIONE CELLURARE La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in grado di ricavare energia.la sede di questo processo è il mitocondrio. I mitocondri
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono
ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza
1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti
Metabolismo 01/12/2012. Metabolismo cellulare (1) Biotecnologie_ 2012
Metabolismo Biotecnologie_ 2012 Catabolismo o degradazione (ossidazioni esoergoniche) Anabolismo o sintesi (processi endoergonici) Metabolismo cellulare (1) Processi esoergonici ed endoergonici sono accoppiati
Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:
Nella fosforilazione ossidativa il potenziale di trasferimento degli elettroni del NADH e del FADH 2 viene convertito nel potenziale di trasferimento del gruppo fosforico dell ATP ATP. Quando due coppie
Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara
Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare
Catena di Trasporto degli elettroni
Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Catena di Trasporto degli elettroni Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Respirazione - il catabolismo di tutti i combustibili
Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione
Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere
Niccolò Taddei Biochimica
Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono
Regolazione del metabolismo del glucosio
Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione
Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi
Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi proteine della dieta nucleotidi, ammine biologiche amminoacidi proteine intracellulari ciclo
16/12/2011. Mitocondri. Biotecnologie_2011
Mitocondri Biotecnologie_2011 1 *l ambiente in assoluto più ossigenato, se sangue arterioso * http://humanphisiology.wikispaces.com/05 Hematology http://thejns.org/na101/home/literatum/publisher/jns/journals/content/jn
Metabolismo degli aminoacidi
Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per
CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA
CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E
GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI
GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo
METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI
METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare
Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum
Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate
Il metabolismo microbico
Il metabolismo microbico Il metabolismo microbico 1. ALTA CAPACITA METABOLICA 2.GRANDE VERSATILITA METABOLICA Clostridi Respirazione anaerobia Utilizzazione di composti inorganici come fonte di energia
CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it
CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - β-ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa - Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte
METABOLISMO DEL Glucosio
METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via
Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio
Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo
Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara
Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare
È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi
È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi
GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO
GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 24 Una panoramica del metabolismo Concetti chiave: Organismi diversi utilizzano strategie differenti per catturare l'energia
LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI
LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi I lipidi sono i principali costituenti delle membrane biologiche. Sono biomolecole insolubile in acqua ma solubili in solventi organici. La loro idrofobicità
Ruolo metabolico delle flavine
Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione
Metabolismo degli amminoacidi
Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia
ENZIMI CINETICA ENZIMATICA
ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE
GLI ENZIMI. Quasi tutti gli enzimi sono proteine (alcuni RNA hanno attività catalitica).
GLI ENZIMI 1. Definizione. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Un catalizzatore è una sostanza che è in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica diminuendo
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO GRUPPO A: (max 4 studenti) Materiale occorrente: Penna ed etichette di carta adesiva Contenitore graduato da 500ml Un cucchiaio Un imbuto Zucchero (due cucchiai) Un cubetto
unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule
unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico
La fotosintesi: energia dal Sole
La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava
Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali
Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi
CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO
CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%
Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)
Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli
SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).
SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione
METABOLISMO LIPIDICO. Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva. Lipidi introdotti con gli alimenti.
METABOLISMO LIPIDICO cistifellea Lipidi introdotti con gli alimenti Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva inestino I lipidi sono emulsionati dai sali biliari e resi accessibili
METABOLISMO DEL GLICOGENO
METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi
Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO
Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali
Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO
Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali delle biomolecole. -
Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea
Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni
forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per
Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle
Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )
Glicogeno Glicogeno...1 Glicogenolisi...3 Glicogenosintesi...7 Regolazione ormonale della glicogenolisi e delle glicogenosintesi...13 Il recettore del glucagone e quello dell adrenalina sono 2 GPCR (G-Protein
ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.
ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. A Docente: Prof. Rosario Papa
digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina
La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche
ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE
ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE NEI PROCESSI ANABOLICI - CHIMICA (ENERGIA METABOLICA): ATP ATP ADP + Pi + Energia che viene utilizzata per "far andare avanti" reazioni chimiche che "vorrebbero
Appunti dalle lezioni di Biochimica metabolica e della nutrizione PARTE II
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche dell attività motoria e sportiva per la tutela della salute Insegnamento:
PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico
PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice
Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.
Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi
PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016
PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.
dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno;
Metabolismo dei lipidi Abbiamo già visto che il metabolismo energetico con produzione di ATP, avviene in seguito alla demolizione di zuccheri (glicolisi), lipidi, e in piccolissima percentuale delle proteine.
FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA
FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e
GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI
GENERALITA SUL METABOLISMO DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI ENERGIA per Ø gradiente elettrochimico (Na + /K + ATPasi) Ø processi biosintetici (es. sintesi proteica) Ø trasporto transmembrana
Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica
Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti
CELLULE EUCARIOTICHE
CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa 1 LA RESPIRAZIONE CELLULARE Le cellule respirano? La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in
Nota dell editore Presentazione
00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali
logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE
logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base
Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.
LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.
Vitamine del complesso B
Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Vitamine del complesso B Le vitamine del complesso B svolgono un ruolo di coenzima in numerose
GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI
GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI 1 ph= 7.0 2 Digestione dei polisaccaridi Amilasi salivare e pancreatica = endoglucosidasi 3 Digestione degli oligosaccaridi maltosio, maltotriosio, destrine, Saccarosio,
I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono
I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal
Metabolismo degli Ammino Acidi
Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)
Prof. Maria Nicola GADALETA
Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA
La nutrizione e il metabolismo
La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo
METABOLISMO. Il metabolismo energetico infine viene diviso in : Ricordiamo che in biochimica esistono due tipi di reazione:
METABOLISMO Il metabolismo è l insieme delle reazioni biochimiche che regolano tutte le attività degli esseri viventi (batteri, virus, piante e animali). Il metabolismo in genere prevede la produzione
Il ciclo nutrizione / digiuno
Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio
scaricato da www.sunhope.it
Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato
SEZIONE A. Risposta esatta e
SEZIONE A 1 BIOENERGETICA_RADICALI 1) Quale delle seguenti affermazioni sul fattore F 1 dell'atpasi mitocondriale è vera? a) il fattore F 1 è immerso nello spessore della membrana mitocondriale interna
BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007
Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.
glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs
PIRUVAT glicogeno Glicogeno sintesi glicogenolisi Glucosio Glucosio 6-P Ribosio 5-P glicolisi Gluconeogenesi Amino acidi Piruvato Acetil CoA lattato Intermedi del ciclo di Krebs Concentrazione di glicogeno
Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi
Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle
ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA
ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA La denaturazione delle proteine riguarda la struttura terziaria. La proteina attiva di solito è in forma globulare. La sequenza amminoacidica è responsabile dell assetto tridimensionale
Trasporto di elettroni e fosforilazione ossidativa
Prof. Giorgio Sartor Trasporto di elettroni e fosforilazione ossidativa Copyright 2001-2014 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B10 v. 2.0 25/03/2014 G v. 2.0 gsartor 2001-2014 Trasporto di elettroni
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 31 Lipidi I lipidi si dividono in due gruppi principali: I gruppo: comprende composti a catena aperta con una testa polare
Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione
Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione camp Proteina-CHINASI camp DIPENDENTE (PKA) Proteine target : ε metabolici
DISCUSSIONE SUI TEST SELEZIONATI DALLE PROVE. Orientamento Luglio 2012
Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside: Prof. Gian Franco Gensini Docente Marta Farnararo data 26 Luglio 2012 PRECORSO 2012: ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi di studio
danni alla cellula, tra cui:
IL DANNO CELLULARE Vi sono diversi stimoli che possono causare danni alla cellula, tra cui: Agenti fisici (traumi meccanici, radiazioni, variazioni di temperatura, t etc.) Agenti chimici (farmaci, veleni,
TIAMINA (vitamina B1, aneurina)
TIAMINA (vitamina B1, aneurina) Fonti alimentari: cereali integrali (germe e crusca), carne (maiale), lievito di birra, legumi Abbondanza nell organismo umano : 30-100 mg RDA (assunzione giornaliera di
L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI
L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI Il nostro corpo, per poter compiere una qualsiasi attività, ha bisogno di energia. Questo bisogno energetico viene soddisfatto all'interno del nostro organismo grazie al
TEST INGRESSO A.A. 2012-2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE TEST INGRESSO A.A. 2012-2013 1. Le piastrelle (quadrate) del pavimento
DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)
DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) Metabolismo del glucosio La gluconeogenesi epatica è regolata