Bilancio Sociale in pillole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Sociale 2012... in pillole"

Transcript

1 TERRITORIO Bilancio Sociale in pillole AZIENDA ULSS 4 ALTO VICENTINO Il Bilancio Sociale 2012 è consultabile anche nel sito: 1

2 Trasparenza e informazione: la grande domanda oggi espressa dai cittadini nei confronti delle Istituzioni Pubbliche, insieme con la richiesta di controllo dei costi, trova nella pubblicazione del Bilancio Sociale una risposta adeguata e completa. Con i dati del Bilancio Sociale l istituzione esce dai tecnicismi del linguaggio per addetti ai lavori e con un lessico comprensibile a tutti presenta il proprio operato, con riferimento stretto tra i servizi erogati e i costi sostenuti. L Azienda viene presentata in ogni aspetto quantitativo e qualitativo, per arrivare alle prospettive ambientali e di benessere che a loro volta hanno anche valore economico e sociale. Il Bilancio Sociale è un atto doveroso verso i cittadini: uno strumento di facile lettura con informazioni interessanti e chiare. Il testo è reperibile in internet ed disponibile per ogni cittadino; dopo la lettura è possibile compilare il questionario di valutazione allegato. Il valore aggiunto a questo Bilancio Sociale è l intera realizzazione da parte della struttura interna dell Ulss 4 con il coordinamento del Servizio Controllo di Gestione e con il coinvolgimento di tutte le componenti professionali e organizzative dell Azienda. Il documento viene presentato con dati riferiti a un anno veramente speciale per l Ulss4 e per l Ospedale Unico dell Alto Vicentino: costruito in tre anni, è entrato in funzione il terzo ospedale del Veneto realizzato in Project Financing ed il primo a presentarsi con il Bilancio Sociale in questa Regione. Buona lettura! Daniela Carraro Direttore Generale dell Azienda Ulss 4 Alto Vicentino L Azienda Ulss 4 Alto Vicentino è stata selezionata dalla Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI) quale finalista all edizione 2012 dell Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione, un importante riconoscimento assegnato alle amministrazioni che si impegnano a presentare bilanci economici, sociali ed ambientali efficaci, trasparenti e chiari a livello comunicativo. L Ulss 4 è stata scelta con le seguenti motivazioni: il bilancio di esercizio è redatto in modo esaustivo. In particolare, la Relazione sulla Gestione della Direzione Generale fornisce molte informazioni supplementari, funzionali a dare una rappresentazione puntuale della gestione sanitaria ed economico-finanziaria dell esercizio La Nota integrativa presenta in modo armonico le informazioni vincolate e appare di facile leggibilità, anche in relazione alla qualità della grafica. 2 La prima edizione del Bilancio Sociale espone le informazioni con un linguaggio comprensibile anche al vasto pubblico, raggiunto con una capillare diffusione, e presenta l operatività dell Azienda con riferimento e correlazione tra i servizi erogati e i costi sostenuti. L Azienda viene presentata in ogni aspetto quantitativo e qualitativo, per arrivare alle prospettive ambientali e di benessere che a loro volta hanno anche valore economico e sociale.

3 Che cos è il bilancio sociale? Il Bilancio Sociale è uno strumento di rendicontazione e controllo, oltre che di comunicazione e condivisione verso l interno e l esterno dell Azienda. L amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato. Si sofferma sugli aspetti che caratterizzano l attività dell azienda/ ente che nel settore pubblico rivestono fondamentale importanza, consentendo agli interlocutori sociali di conoscere e valutare l andamento della gestione aziendale. Questa edizione si riferisce all anno 2012 ed è qui proposta in versione ridotta. Si compone di quattro sezioni: Identità aziendale Il capitolo dipinge il contesto economico nel quale opera l Azienda (limiti di costo, fondi, spese, ecc.). Relazione sociale Il capitolo di chiusura presenta in breve i principali obiettivi che l Azienda si è posta per il La sezione fornisce indicazioni sul territorio e sulla popolazione della comunità dell Alto Vicentino, specificando lo stato di salute generale e le caratteristiche epidemiologiche. Viene inoltre presentata l Azienda. Sono esplicitate in gran parte le attività che l Azienda eroga a favore dei cittadini, dalle Cure Primarie all assistenza territoriale a quella ospedaliera per acuti, con una presentazione del Nuovo Ospedale, dato che proprio il 2012 è l anno che ne ha segnato l inaugurazione. Dimensione economica Questa sezione è dedicata alle relazioni con la Pubblica Amministrazione e le organizzazioni partner, con un breve riferimento ai fornitori ma anche alle attività del volontariato. Pianificazione futura 3

4 Identità aziendale Territorio e popolazione L Azienda Ulss 4 Alto Vicentino offre la propria attività ad un territorio che ospita 32 Comuni ubicati in zone pianeggianti, collinari e montane con un totale di cittadini residenti ed una densità di popolazione pari a 288,4 abitanti per km2. Territorio: 660,48 kmq Comuni: 32 Popolazione: stranieri: 10,4 % della popolazione Densità della popolazione: Densità della pop. Regione Veneto: 264 Residenti deceduti: (di cui 832 maschi e 930 femmine) Grafico 1. Piramide dell età della popolazione al 31 dicembre 2012 con dettaglio dei residenti stranieri. Femmine italiane Maschi italiani Femmine straniere Maschi stranieri nasc Negli ultimi anni il tasso di crescita della popolazione dell Ulss 4 è stato complessivamente positivo, grazie anche al contributo della popolazione immigrata. Il tasso di mortalità è al di sotto dei livelli sia nazionali che regionali. 4

5 Stato di salute della popolazione Le principali cause di morte per i decessi avvenuti nel periodo sono attribuibili alle malattie del sistema circolatorio e ai tumori. Queste cause insieme rappresentano circa il 70% dei decessi in entrambi i sessi. uomini: Fascia età 0/14 anni: anni e oltre: principali cause di morte malattie del sistema circolatorio: 36,9% tumori: 34,1% malattie del sistema respiratorio: 5,9% traumatismi: 5,7% donne: Fascia età 0/14 anni: anni e oltre: principali cause di morte malattie del sistema circolatorio: 41,8% tumori: 26,8% disturbi psichici e comportamentali (demenze): 6,1% malattie del sistema respiratorio: 5% I decessi complessivamente sono avvenuti per il 31,6% a domicilio, il 38,4% in ospedale, il 28,8% in strutture socio-assistenziali e per il restante 1,2% in altri luoghi. La patologia più diffusa è l ipertensione, seguita con grande distacco dalle neoplasie e dal diabete. La popolazione esente da ticket, nell anno 2012, è pari a unità ( per motivi di reddito ed età, per altri motivi [patologia ed invalidità]) per un totale complessivo di esenzioni. Il sistema di sorveglianza PASSI Il sistema di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) consiste in un monitoraggio complessivo sullo stato di salute della popolazione adulta. Anche l Ulss 4 Alto Vicentino ha aderito al sistema. Con persone intervistate dal 2007 ad oggi. Grafico 2.Alcuni risultati dall indagine PASSI (1.838 interviste): Attività fisica 18,9% sedentari Consumo di alcol a maggior rischio 64,5% anni 49,6% parzialmente attivi attivi 39,6% 31,4% anni Fuma 20 o più sigarette al dì * Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno. 23,80% fumatori* 21,7% 23% ex fumatori 53,30% non fumatori 25,0% anni anni 5

6 L azienda Ulss 4: Mission, Valori e Governance L Atto aziendale, deliberato il , attualmente in fase di modifica, è il documento che definisce i principi generali, le linee strategiche e l organizzazione dell Azienda. Con l Atto si individua la Mission, ovvero la dichiarazione con cui si esplicita la ragione d essere dell Azienda e i Valori a cui ispirarsi nel realizzare tale mission. MISSION Assicurare l erogazione diretta con proprie strutture o indiretta, in convenzione, di prestazioni socio-sanitarie di prevenzione, di cura e di riabilitazione alle comunità dei 32 Comuni di cui all art. 1, garantendo altresì i servizi di urgenza ed emergenza medica. Assicurare la più ampia integrazione dei processi assistenziali ed organizzativi con l attenzione alla centralità della persona, ai suoi bisogni ed aspettative, armonizzandola con le aspettative delle altre parti interessate al funzionamento dell Azienda. Sostenere e a sviluppare nella comunità la promozione della salute mediante un azione intersettoriale delle diverse componenti della società civile e sociale, la partecipazione e il coinvolgimento delle persone e della comunità. VALORI - centralità del cittadino - fattore umano - umanizzazione dei servizi - efficacia ed efficienza della prestazione - innovazione e miglioramento continuo della qualità - etica professionale 6

7 L azienda L Unità Locale Socio-Sanitaria n. 4 è un ente strumentale della Regione Veneto dotato di personalità giuridica pubblica, autonomia gestionale, amministrativa, contabile e patrimoniale in conformità alla normativa nazionale e nel rispetto dei principi previsti dalle disposizioni regionali. L Azienda sanitaria, quale ente di diritto pubblico, assicura l erogazione diretta con proprie strutture o indiretta, in convenzione, di prestazioni socio-sanitarie di prevenzione, di cura e di riabilitazione alle comunità dei 32 Comuni di cui all art. 1, garantendo altresì i servizi di urgenza ed emergenza medica. L Azienda intende perseguire la propria missione in modo da assicurare la più ampia integrazione dei processi assistenziali ed organizzativi con l attenzione alla centralità della persona, ai suoi bisogni ed aspettative, armonizzandola con le aspettative delle altre parti interessate al funzionamento dell Azienda. L azione complessiva dell Azienda dovrà essere orientata a sostenere e a sviluppare nella comunità la promozione della salute mediante un azione intersettoriale delle diverse componenti della società civile e sociale, la partecipazione e il coinvolgimento delle persone e della comunità. L Ulss 4 Alto Vicentino si articola nelle seguenti tre Strutture tecnico funzionali o Macro strutture: Ospedale, Distretti socio-sanitari, Dipartimento di Prevenzione, ciascuna delle quali dotata di autonomia tecnico funzionale. Schema di Governance dell Azienda Ulss 4 emergenze bambini sanità pubblica ambienti di vita e di lavoro 7 ASSISTENZA OSPEDALIERA attività di ricovero programmata OSPEDALE UNICO ASSISTENZA TERRITORIALE popolazione in genere assistiti sanità animale screening cronici igiene alimentare assistenza acuti anziani prevenzione ed educazione della popolazione Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro

8 Capitale Aziendale Il Capitale umano. Oltre al personale dipendente, l Azienda si avvale e collabora con il personale cosiddetto convenzionato, ovvero i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera scelta, gli Specialisti Ambulatoriali Interni e i Medici di Continuità Assistenziale (ex-guardia medica). Il personale complessivo del 2012 è pari a 1931 unità: l 80% è personale sanitario impegnato presso l ospedale, i distretti ed il dipartimento di prevenzione; il personale amministrativo pari al 12% si concentra presso la sede centrale nei servizi di supporto ma è presente anche presso i distretti ed una parte, ovviamente più ridotta, presso l ospedale. La distribuzione per genere del personale dipendente (tempo indeterminato e determinato) anno 2012 vede una prevalenza della componente femminile: 73% donne e 27% uomini. Tuttavia questi ultimi ricoprono la percentuale più alta di incarichi dirigenziali: 33% contro un 9% di dirigenti donne. Tabella 1. Personale dell Ulss 4 in servizio al 31/12/2012. Ruolo In servizio al 31/12/2012 Tirocinanti, Specializzandi, Volontari LP, CoCoCo, Borse studio Totale Personale Convenzionato (medici) Sanitario (compreso OSS/OTAA, Tecnici Riabilitazione, Tecnici sanitari, Profess. Tecnico Vigil.) Professionale Tecnico (inclusi Analisti, Statistici, Ass. Sociali, personale ausiliario: giardinieri, elettricisti, ecc.) Amministrativo Grafico 3.Dipendenti Ulss 4 per ruolo - anno Grafico 4.Dipendenti Ulss 4 per sesso - anno % Professionale 12% amministrativo uomini donne 80% sanitario (compreso OSS/OTAA) 8% tecnico non dirigenti 67% dirigenti 33% 8 dirigenti 9% non dirigenti 91% Personale convenzionato Il personale convenzionato vede complessivamente 226 professionisti, dei quali la maggior parte sono Medici di Medicina Generale (MMG), quindi SAI (Specialisti Ambulatoriali Interni), Medici di continuità assistenziale (guardia Medica) e Pediatri di Libera Scelta (PLS).

9 Capitale Strutturale e Tecnologico Il Capitale strutturale e tecnologico rappresenta per l Azienda una porzione del patrimonio aziendale essenziale ai fini dell erogazione dei servizi sanitari ed è costituito principalmente da attrezzature sanitarie e scientifiche, fabbricati, terreni, impianti e macchinari di servizio. Progetti edilizi. L avvenuta ultimazione dei lavori dell Ospedale Unico è stata certificata il 30/09/2011. Sono stati adeguati strutture e impianti tecnologici degli ex Padiglioni Ospedalieri di Schio e di Thiene. Ulteriori lavori eseguiti e conclusi nel 2012: interventi di riqualificazione della centrale termica dei due ex Padiglioni Ospedalieri con sostituzione del bruciatore; adeguamento alla normativa antincendio e richiesta Certificato Prevenzione Incendi per edificio Il Cardo - Centro Servizi di Montecchio Prec.no; manutenzione nelle strutture aziendali per rinnovarle e garantirne la funzionalità. Investimenti in attrezzature sanitarie. Nel 2012 sono state acquistate attrezzature sanitarie per Unità Operative/Servizi e per integrare quelle fornite dal concessionario dell Ospedale in Project Financing, di cui ,96 per l Ospedale e ,50 per il Territorio. Altre acquisizioni sono state finanziate dalla Fondazione Cariverona. Il Piano triennale investimenti attrezzature sanitarie, arredi, altri beni ed autoveicoli anni , riporta l elenco delle attrezzature sanitarie previste per il Tabella 2. Principali attrezzature sanitarie acquisite e collaudate nel 2012 Ospedale e Territorio, Ulss 4 Ospedale Tipo attrezzatura Importo + iva Pediatria 1 apparecchio per termoregolazione corporea ,50 Pediatria N. 3 fasciatoi su ruote 3.557,40 Ostetricia-gruppo parto 1 isola neonatale su ruote ,00 Ostetricia-gruppo parto 16 lampade visita + scaldaneonato ,00 Ostetricia-gruppo parto 8 tavoli servitori, 6 carrelli vari per sala cesarei ,07 Ostetricia-gruppo parto Letto per parto attivo ,00 Centrale sterilizzazione 3 autoclavi ,99 Oculistica 1 microscopio oftalmico ,00 Oculistica 1 laser combinato glaucoma+retinico ,00 Ospedale Tipo attrezzatura Importo + iva Urologia 1 colonna per videoendoscopia urologica ,80 Lab. Analisi Sistema completo di automazione ,50 Fivet Cappa a flusso laminare ,80 Fivet 4 contenitori criogenici ,50 Farmacia Cappa a flusso laminare 8.228,00 Varie N. 30 lavapadelle ,00 Varie Carrelli (servitori, armadio, medicazioni ecc.) ,00 Morgue N. 8 carrelli portasalme ,40 TOTALE ,96 Territorio Tipo attrezzatura Importo + iva Diabetologia Attrezzature per trattamento paziente diabetico (fluorangiografo, oct, laser oculistica) ,50 Poliambulatori 1 lettore computerizzato lenti progressive (frontifocometro digitale) 3.267,00 TOTALE ,50 9

10 Sistema informatico aziendale L informatizzazione rappresenta uno dei punti di forza per migliorare l attività e snellire le procedure. L avvio del nuovo ospedale ha comportato mutamenti importanti che hanno aumentano la complessità del sistema ma, nel contempo, hanno rappresentato una opportunità per un rinnovamento complessivo. L implementazione del nuovo sistema informatico consente la gestione globale dell intero processo di cura del paziente all interno della struttura ospedaliera tale da condurre ad un Ospedale paperless in cui tutti i flussi cartacei sono sostituiti da quelli informatici. Da anni la Direzione dell Azienda Ulss 4 si è posta come obiettivo strategico la completa digitalizzazione dei percorsi relativi al paziente, dal patient summary alla cartella clinica, supportati dall adozione della firma digitale per tutti i documenti socio sanitari prodotti in ospedale (dando valenza medico legale agli stessi). La possibilità di ottenere referti on line e la ricetta elettronica sono ulteriori step di questo processo. Il processo di evoluzione del Sistema informatico aziendale ha rispettato input e progettualità previste dalle disposizioni regionali (obiettivi dei Direttori Generali DGR 3140/2010 e successiva DGR 2369/2011). Si cita tra queste la necessità di garantire il rispetto delle scadenze e i requisiti di qualità nella produzione dei flussi informativi del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). L Azienda produce infatti una quantità notevole di flussi, ovvero file di informazioni e dati che periodicamente vengono inviati al Ministero della Salute, alla Regione e ad altri Enti; per tali flussi l Azienda deve garantire l invio puntuale e verificare la qualità del dato trasmesso. Parimenti si renderà disponibile il Fascicolo Sociosanitario Elettronico (FSE), al fine di favorire la condivisione delle informazioni tra le varie professionalità, facilitare l accesso ai servizi ed agevolare l integrazione anche con le organizzazioni esterne. La cartella clinica integrata è strumento per la gestione dei dati riferiti alla storia clinica assistenziale di un paziente in regime di ricovero o ambulatoriale, garantisce il supporto ai percorsi clinico-diagnostici-terapeutici-assistenziali nei singoli episodi di cura e favorisce la continuità di cura del paziente grazie alla condivisione ed al recupero dei dati clinici registrati. 10

11 Dimensione economica Il Conto Economico del 2012 presenta un risultato positivo vicino al pareggio di bilancio. Tuttavia occorre sottolineare che il 2012 ha visto l applicazione dei diversi criteri di valorizzazione stabiliti dal D.Lgs. 118/2011 nonché la verifica dei debiti verso dipendenti che hanno comportato la rilevazione di componenti straordinari di reddito che hanno inciso positivamente sul raggiungimento del pareggio di bilancio. Nella tabella a fianco sono state confrontate le principali voci di conto economico del bilancio 2012 con il bilancio 2011 e con i valori di preventivo del 2012 aggiornati alla quarta rendicontazione trimestrale Dall analisi emerge un aumento dei costi della produzione rispetto al Nei primi mesi del 2012 infatti è entrato in funzione il Nuovo Ospedale Unico Alto Vicentino costruito con la finanza di progetto che, rispetto al 2011, comporta l iscrizione a bilancio dei canoni di disponibilità e dei canoni Grafico 5. Spese di manutenzione per tipologia: ripartizione percentuale (2012), Ulss 4. 1,63% Manutenzioni 8,58% Servizi non sanitari 3,07% Ammortamenti 3,68% Godimento beni di terzi 1,18%Altri costi 11,01% Beni sanitari 0,70% Beni non sanitari 42,97% Servizi sanitari di noleggio di attrezzatura elettromedicale, mobili e arredi e attrezzatura informatica. Rispetto al dato riportato nel bilancio 2011 la voce Proventi ed oneri finanziari presenta un incremento significativo, derivante dalla revisione richiesta dalla Regione Veneto in riferimento alle voci di debito v/ dipendenti e all applicazione delle disposizioni previste dal D.Lgs. 118/2011 in materia di debiti per ferie maturate e non godute che hanno comportato la chiusura di debiti precedentemente accantonati rilevando la relativa sopravvenienza attiva. 11 Tabella 3. Conto economico 2012 sintetico (in migliaia) Ospedale Valore della produzione Costo della produzione Differenza 816 Proventi ed oneri finanziari +/ 153 Rettifiche di valore di attività finanziarie +/ - Proventi ed oneri straordinari +/ Risultato prima delle imposte +/ Imposte dell esercizio Utile (Perdita) dell esercizio +/ 398 Tipo attrezzatura Utilizzo delle risorse Le risorse a disposizione dell Azienda nel 2012 sono state impiegate per sostenere i seguenti costi. Tabella 4. Costi per natura. Costi per natura Beni sanitari Beni non sanitari Servizi sanitari Servizi non sanitari Personale Ammortamenti Manutenzioni Godimento beni di terzi Altri costi Totale costi della produzione

12 Dimensione economica L analisi confronta due esercizi in cui la struttura dell Azienda è completamente diversa: nel 2011 un ospedale suddiviso nei due padiglioni di Thiene e di Schio, mentre nel 2012 entra in funzione l Ospedale Unico costruito con il project financing (PF), ossia in parte con il contributo del privato (concessionario). Il costo stimato per la realizzazione dell ospedale è stata di ,60 di cui ,00 finanziati dalla Regione Veneto, ,00 finanziati dall Ulss 4 con risorse proprie e ,60 finanziati dal concessionario. La quota del privato è da considerare alla pari di un mutuo da rimborsare mediante il pagamento del canone di disponibilità. Il contratto di PF prevede che il privato fornisca attrezzature sanitarie, mobili e arredi e attrezzature informatiche necessarie all immediato funzionamento dell opera. Per tale utilizzo l Ulss paga al privato un canone così composto: attrezzature sanitarie: canone di 8 anni, comprensivo della manutenzione Full Risk per tutta la durata; mobili e arredi: canone spalmato su tutta la durata del contratto, ossia 24 anni, compresa la manutenzione Full Risk; attrezzature informatiche: canone distribuito sui 24 anni, compresa manutenzione Full Risk per l hardware. Grazie alla manutenzione Full Risk l Ulss ha il parco macchine sempre funzionante, aggiornato ed efficiente, poiché per tutta la durata del contratto vengono garantiti interventi di manutenzione preventiva e straordinaria. I costi dei canoni appena citati non trovano corrispondenza nel 2011 e hanno natura di quote di finanziamento di investimenti. Il contratto di PF è stato sottoscritto nel Per garantire l aggiornamento dei valori per 24 anni è previsto un coefficiente di rivalutazione pari nel 2012 all 89,95% della variazione dell indice Istat annuo nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (indice NIC) intervenuta tra dicembre 2011 e dicembre dell anno precedente a quello di rivalutazione, ossia per rivalutare i valori iscritti nel contratto del 2005 occorre moltiplicarli per il coefficiente 1,1224. Il contratto di PF va pertanto suddiviso fra le tre componenti principali: canone di disponibilità: può essere paragonato alla rata di un mutuo per il capitale investito dal concessionario; Costi 2005 al netto di IVA (anno di rif. del contratto) Costi 2012 al netto di IVA (coeff. riv. 1,1224) canoni di noleggio: comprendono sia il costo delle forniture di attrezzature elettromedicali, mobili, arredi e attrezzature informatiche, sia la manutenzione Full Risk canoni dei servizi in gestione: il contratto di PF prevede che, a decorrere dall effettiva disponibilità dell opera e ultimate le operazioni di trasferimento, venga data attivazione ai servizi contemplati nel contratto. Pertanto, l Ulss 4 nei primi mesi del 2012 ha chiuso i contratti sottoscritti in precedenza con altri partner per complessivi ,31 (costo dei servizi 2011 comprensivo di IVA) e ha attivato i servizi con il concessionario per complessivi ,71 (costi rivalutati al 2012 e comprensivi di IVA). Il canone di disponibilità e i canoni di noleggio sono contabilizzati nella voce Godimento beni di terzi ed, essendo sorti nel 2012, non consentono la comparazione con l esercizio I canoni dei servizi gestiti in PF sono principalmente contabilizzati nella voce di bilancio Servizi non sanitari, ad eccezione del servizio di Laboratorio analisi che è contabilizzato nella voce Beni sanitari - dispositivi diagnostici in vitro, i canoni relativi alla manutenzione civile e impianti che sono rilevate nella voce Manutenzioni. 12

13 Mobilità sanitaria Il fenomeno migratorio dei cittadini verso strutture sanitarie diverse da quelle dell ambito territoriale dell azienda in cui risiedono, può essere considerato espressione della libertà di scelta degli assistiti, indice della percezione che essi hanno della qualità dell assistenza erogata, ma è sicuramente e in buona parte conseguenza di dinamiche legate alla logistica, ai confini degli ambiti territoriali delle aziende sanitarie e alla complessa relazione tra offerta e domanda di prestazioni in sanità. Attrazione/Mobilità attiva Rappresenta l attività di ricovero erogata dai reparti dell Ospedale dell Ulss 4 agli utenti non residenti nell ambito territoriale aziendale distinti tra Regione Veneto (mobilità attiva intra-regionale) e altre Regioni (mobilità attiva extra-regionale). Nel 2012 l Ulss 4 ha dimesso pazienti non residenti, provenienti prevalentemente dall Ulss 6, dall Ulss 5 e dall Ulss 3. Per le specialità di base presenti nella nostra Azienda, nel 2012 si riscontra un calo generalizzato nelle attrazioni, tranne in Riabilitazione fisica e Pediatria. Da considerare che il livello di attività del 1 semestre è stato inficiato dalle operazioni di avvio del nuovo ospedale e dai trasferimenti degli ambulatori negli ex ospedali di Thiene e Schio Fuga/Mobilità Passiva Concerne l attività di ricovero erogata da ospedali pubblici e privati preaccreditati, di altre Aziende Ulss venete o di altre Regioni, per utenti residenti nel territorio dell Ulss 4. La fetta più consistente delle fughe (41%) si è rivolta a strutture dell Ulss 6. L andamento della mobilità passiva mostra una costante riduzione nel triennio e l ammontare del 2012 risulta inferiore di quasi l 8% rispetto al Occorre distinguere tra fughe per ricoveri in reparti di specialità non presenti nella nostra Azienda da quelle con specialità presenti ( Alte specialità ). Solo nel primo caso le fughe rappresentano un indicatore critico e diventano oggetto di politiche correttive e di contenimento. Nell ultimo triennio, le specialità presenti anche nella nostra Azienda maggiormente interessate dalle fughe sono state Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Generale, Ostetricia e Ginecologia, Recupero e riabilitazione fisica, che insieme coprono il 58% dei casi. Grafico 6. Mobilità attiva Intra-Regione (2012) Grafico 7. Mobilità passiva Intra-Regione specialità presenti (2012) 13

14 Un giorno in azienda Interventi chirurgici Pazienti ammessi in 43 Ricovero Ordinario 10 in Day Surgery Prestazioni di 521 radiologia diagnostica Esami 288 in Pronto Soccorso di laboratorio 2 Pazienti ammessi in Day Hospital 761 Certificati per 15 rilascio patenti Interventi chirurgici 48 in regime ordinario Trattamenti di dialisi 35 (ambulatoriali + ricovero) 650 Vaccinazioni 922 Call Center Interventi di Chirurgia 9 Ambulatoriale Persone che arrivano Prelievi di sangue Prenotazioni effettuate dagli sportelli CUP Prenotazioni tramite 5 Parti 190 (complessive: viaggiatori, bimbi, anziani, ecc.) Sopralluoghi per la sicurezza nei posti di Persone assistite a 1 domicilio (ADI) da un 197 lavoro (cantieri e aziende) infermiere L Ospedale Alto Vicentino Superficie area mq Superficie ospedale mq Piani edificati: n. 4 fuori terra n. 1 seminterrato n. 1 interrato 14

15 Azienda Ulss 4: le strutture L OSPEDALE Attività di ricovero: Area medica: Medicina, Neurologia, Cardiologia; Oncologia (Day Hospital); Malattie Infettive (Day Hospital); Geriatria Polifunzionale, Nefrologia e Dialisi, Struttura Operativa per l Accettazione e la Pianificazione clinico assistenziale (SOAP). Area chirurgica: Chirurgia Programmata, Urologia Programmata, Traumatologia, Protesica, Urgenze Polispecialistiche (Chirurgia, Urologia, Ortopedia) Day Surgery polispecialistico (degenze), Week Surgery degenze:oculistica, Otorinolaringoiatria (testa-collo); Week Surgery degenze: Chirurgia, Ortopedia, Urologia; Polo Endoscopico: Endoscopia chirurgia, laser (urologia); Gruppo operatorio. Area materno-infantile: Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Sezione neonatale e Nido, Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e patologia neonatale; Area Parto, Pronto Soccorso Ostetrico, Procreazione Medica Assistita e Diagnosi Prenatale, Pronto soccorso pediatrico e area OBI pediatrico; DH pediatrico; OBI ostetrico-ginecologico; day surgery ginecologico. Area critica: Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UCIC), Emodinamica, Stroke Unit, Terapia Intensiva Post Operatoria (TI-PO), Semintensiva internistica, Terapia Intensiva e Rianimazione; Pronto Soccorso e 118, Osservazione Breve Intensiva (OBI). Area Rieducazione Funzionale: Area riabilitativa post-acuzie, palestre, Degenza fisiatrica. Area Salute Mentale: Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC). Servizi: Laboratorio analisi, Servizio trasfusionale e immunoematologia (CTS), Anatomia e Istologia Patologica, Diagnostica per Immagini. Poliambulatori: Allergologia, Anestesia (con Terapia Antalgica), Centro Antidiabete, Chirurgia, Dermatologia, Dietologia, Ematologia, Endocrinologia, Fisiokinesiterapia, Gastroenterologia, Ginecologia, Nefrologia, Oculistica, Odontostomatologia, Oncologia, Ortopedia, Ostetricia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Psichiatria, Reumatologia, Urologia. Ambulatori pediatrici: Ambulatorio allergologico pediatrico, ambulatorio gastroenterologico pediatrico; ambulatorio multidisciplinare; ambulatorio per ecografie anche, ecografie cerebrali, diabetologia pediatrica, endocrinologia pediatrica; follow-up neonato sano; follow-up prematuro; infettivologia pediatrica; nefrologia pediatrica; neurologia ed epilessia pediatrica; visita pediatrica per sospetta cardiopatia. Centro Unico di Prenotazione (Cup) e cassa, consegna referti Day Service Direzione Amministrativa Ospedaliera Direzione Medica Ospedaliera Servizio di Psicologia Clinica Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) Il Distretto Socio-Sanitario Il Distretto Socio-Sanitario è centro di riferimento per l accesso a tutti i servizi dell Azienda: servizi sanitari, socio sanitari e socio-assistenziali territoriali, sede di gestione e coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali. L ambito territoriale dell Azienda Ulss 4 si articola in due Distretti Socio Sanitari con i due Centri Sanitari Polifunzionali di Schio e Thiene e alcune sedi periferiche; i punti di erogazione di servizi dislocati sul territorio permettono una migliore accessibilità ai cittadini. 15 il Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini comprende i Comuni di Thiene, Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Salcedo, Sarcedo, Villaverla, Zanè, Zugliano ed ha sede direzionale a Thiene. il Centro Sanitario Polifunzionale De Lellis abbraccia i Comuni di Schio, Arsiero, Cogollo del Cengio, Laghi Lastebasse, Malo, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, San Vito di Leguzzano, Santorso, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d Astico, con sede direzionale a Schio.

16 COSA TROVO A THIENE Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini Poliambulatori: Cardiologia, Dermatologia, Medicina dello Sport, Neurologia, Neuropsicologia, Oculistica, Odontostomatologia, Ostetricia-Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Radiologia, Vaccinazioni internazionali/viaggiatori (ambulatorio unico dedicato) Ambulatorio Medicina Pubblica Centro Organizzativo Screening Servizio Educazione e Promozione della Salute Punto Prelievi Centro Trasfusionale per donazioni sangue e plasma Cardio Action Servizio Farmaceutico Territoriale e distribuzione diretta farmaci Unità operativa di Recupero Educazione Funzionale Fisiokinesiterapia Servizio Ambulatoriale Centro di Salute Mentale Servizio di Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica) Sportello CUP e cassa, consegna referti Attività Amministrative Distretto* Attività Socio-Sanitarie Distretto: Cure Primarie/ ADI, Consultorio familiare, Vaccinazioni obbligatorie e consigliate, Neuropsichiatria Infantile, Servizio Disabilità, Età Evolutiva, Tutela Minori, Servizio Accoglienza Familiare Centrale Operativa Territoriale (COT) Associazioni di volontariato: Associazione Amici del Cuore, LILT, FIDAS, Tribunale dei Diritti del Malato Sede Centrale - Via Rasa - Direzione Generale dell Azienda, Servizi Amministrativi e Tecnici - Dipartimento di Prevenzione: Medicina Legale: (riconoscimento invalidità civili, valutazione stato di handicap, rilascio patenti speciali di guida, ecc.). Assistenza protesica, Ufficio benefici economici, Ufficio protesi e ausili, polizia mortuaria. 16 Sedi afferenti al Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini Sede di Breganze Attività Ambulatoriale: Psichiatria, Ostetricia/Ginecologia Ambulatorio Medicina Pubblica Ambulatorio Infermieristico Punto Prelievi Assistenza Domiciliare Integrata Attività Socio-Sanitarie Distretto: Vaccinazioni, Screening citologico Attività Amministrative Distretto* Sportello Cup (Psichiatria e Ostetricia/Ginecologia), cassa e consegna referti Sede di Zugliano Attività Ambulatoriale: Psichiatria Assistenza Domiciliare Integrata Punto Prelievi Attività Socio-Sanitarie Distretto: Screening citologico Attività Amministrative Distretto * Sportello Cassa e consegna referti Sede Unità Territoriale Assistenza Primaria (UTAP) Ambulatorio infermieristico Ambulatorio della cronicità (percorsi diabete) Sede di Marano Vic.: Punto Prelievi, su indicazione del medico Sede di Villaverla: Punto Prelievi, su indicazione del medico Servizi Veterinari: Servizio Igiene Alimenti di origine animale e Servizio Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche SIAN - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione; SISP - Servizio Igiene e Sanità Pubblica SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza Ambienti Lavoro

17 Centro Sanitario Polifunzionale De Lellis Poliambulatori: Cardiologia, Dermatologia, Neurologia, Oculistica, Ostetricia - Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Radiologia Ambulatorio medicina pubblica Punto Prelievi Centro Trasfusionale per donazioni sangue e plasma Diabetologia Centro Antidiabetico/Endocrinologia Servizio Dietologico Alcologia Screening Citologico Centro Donna Recupero Educazione Funzionale Fisiokinesiterapia, Servizio Ambulatoriale Centro di Salute Mentale Servizio per il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio (SILAS) Servizio Veterinario Sportello Cup e cassa, consegna referti Attività Amministrative Distretto* Attività Socio Sanitarie Distretto: Cure Primarie/ADI, Consultorio familiare, Vaccinazioni, Neuropsichiatria Infantile, Servizio Disabilità, Età Evolutiva, Tutela Minori. Ambulatorio Infermieristico Associazioni di Volontariato: Associazione Diabetici, AVIS, LILT, ANDOS, Tribunale dei Diritti del Malato Sede di Valli del Pasubio: Punto Prelievi Sede di Pedemonte: Punto Prelievi Sede di Valdastico: Punto Prelievi *Servizi Amministrativi (iscrizione/cancellazione SSN, cambio medico e residenza, rilascio esenzioni, assistenza all estero per temporaneo soggiorno, gestione integrative e rimborsi, assistenza sanitaria stranieri in Italia, assistenza sanitaria all estero, informazioni). Sedi afferenti al Centro Sanitario Polifunzionale De Lellis Arsiero Poliambulatori: Psichiatria, Cardiologia, Oculistica, ORL Punto Prelievi Ambulatorio Medicina Pubblica Ambulatorio Infermieristico Attività Socio-Sanitarie Distretto: Consultorio familiare, Vaccinazioni Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) Attività Amministrative Distretto* Sportello CUP, cassa e consegna referti. Sede Unità Territoriale Assistenza Primaria (UTAP): Retinografie, ECG diabetici. Malo Poliambulatori: Psichiatria, Cardiologia, Dermatologia, Oculistica, ORL, Fisiatria Ambulatorio medicina pubblica. Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Punto Prelievi Fisioterapia Attività Socio-Sanitarie Distretto: Consultorio familiare, Vaccinazioni, Screening Citologico Attività Amministrative Distretto* Sportello Cup, cassa e consegna referti Sede Associazioni di volontariato: AVIS Medicina di Gruppo Integrata Centro Unico Prenotazioni Ambulatorio Infermieristico Ambulatori specialistici di consulenza della Medicina Generale: Dermatologia, Cardiologia, Oculistica. Piovene Poliambulatori: Psichiatria, Cardiologia, Dermatologia, Oculistica, ORL Ambulatorio medicina pubblica. Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Punto Prelievi Ambulatorio Infermieristico. Attività Socio-Sanitarie Distretto: Ambulatorio Ginecologico del Consultorio Familiare, Neuro-psichiatria, Logopedia, Fisiatria, Screening Citologico Attività Amministrative Distretto* Sportello Cup, cassa e consegna referti. Sede Unità Territoriale Assistenza Primaria (UTAP): Retinografie, ECG diabetici. 17 COSA TROVO A SCHIO

18 Alcune novità del 2012 Punti di forza dell Ulss 4 Check Up a pagamento. La Regione Veneto con DGRV n del 14/10/2010 ha stabilito che le Aziende Ulss del Veneto organizzino un sistema di check up a pagamento per cittadini e richiedenti. Si tratta di pacchetti di prestazioni diagnostiche a pagamento rivolte all utente sano, cioè senza patologie in corso riconosciute, che però vuole eseguire un controllo preventivo senza doversi rivolgere a strutture private. Questi pacchetti sono suddivisi in check-up di primo e secondo livello, in entrambi i casi per uomini e per donne, e possono essere prenotati al Centro Unico di Prenotazione (CUP) dell Ulss 4. Il servizio fornisce al cittadino che lo desidera la possibilità di eseguire, a pagamento, una serie di esami che possano permettere una diagnosi precoce in soggetti a rischio. Ritiro Referti Online. Dal 2012 i cittadini dei 32 comuni del territorio di riferimento dell Ulss 4 possono estrarre i propri referti di laboratorio da internet, accedendo al portale Veneto ESCAPE tramite l apposito link sul sito aziendale. Ogni cittadino riceve, unitamente alla prenotazione della prestazione, un codice per accedere al servizio. Digitando nel portale le proprie credenziali, potrà quindi accedere al referto e scaricarlo. La possibilità di scaricare i referti On Line avviene secondo una semplice procedura di accesso tramite codice assegnato al paziente al momento della prestazione in abbinamento al codice fiscale; la privacy è garantita, il referto è firmato digitalmente ed il cittadino può verificare l esito direttamente da casa, evitando file agli sportelli. 18 La nuova Struttura Ospedaliera La riunificazione delle attività ospedaliere in un unica sede ha reso evidenti alcuni vantaggi organizzativi. Il coordinamento delle attività clinico-assistenziali si esprime secondo modelli di efficienza, economicità ed appropriatezza erogati in tempo reale e non più come conseguenza della disponibilità dei vari professionisti. Eccellenze cliniche: la cardiologia con gli articolati programmi riabilitativi di Cardioaction e con l inserimento della Emodinamica ore 24 anche a servizio dell Ulss 5 Ovest Vicentino; interventi meno invasivi in Ostetricia-Ginecologia con le tecniche laparoscopiche; la partoanalgesia h24 e una risposta alle esigenze neonatologiche anche per prematuri con la terapia intensiva neonatale; il centro di procreazione assistita, unico centro pubblico dell intera provincia di Vicenza, vanta una percentuale di successo in linea con le migliori casistiche mondiali; la chirurgia generale ha una buona tradizione per la chirurgia laparoscopica; la chirurgia ortopedica soprattutto con riferimento alla frattura di femore che ha la percentuale di operati entro le 48 ore dal trauma tra i più alti d Italia (dati Agenas); la chirurgia vertebrale è riferimento regionale; la citologia in Area Vasta provinciale.

19 In più Progetto Bollini Rosa: l Ospedale premiato con tre bollini L Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da), impegnato nella promozione e nella tutela della salute femminile, ha avviato nel 2007 il Programma Bollini Rosa con l obiettivo di individuare e premiare gli Ospedali italiani vicini alle donne, che offrono percorsi diagnostico-terapeutici e servizi dedicati alle patologie femminili di maggior rilievo clinico ed epidemiologico, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell utenza rosa. Nell edizione 2012, sulla base del punteggio ottenuto a seguito della presentazione della candidatura, sono stati attribuiti 3 Bollini Rosa all Ospedale Boldrini di Thiene. La struttura dell Ulss 4 è parte del Network di ospedali che offrono servizi a misura di donna. Centro Donna L Ulss 4 fa parte degli Ospedali senza dolore, beneficia della presenza del Centro Donna che mira a far fronte alla crescente necessità di coordinamento nella lotta ai tumori femminili ed è una struttura poliambulatoriale dell Unità di Senologia. Obiettivo primario è migliorare la qualità della cura attraverso la presa in carico globale della paziente e offrire sempre maggiore supporto clinico, chirurgico e anche assistenziale. Nel Centro le donne vengono seguite fin dall inizio della malattia e accompagnate durante tutto il percorso terapeutico da un gruppo multidisciplinare di specialisti (chirurgo, senologo, radiologo, anatomopatologo, oncologo, personale infermieristico e altri specialisti di volta in volta coinvolti in base alle necessità del singolo caso, quali radioterapista, chirurgo plastico, fisiatra e psicologo) che concordano l iter terapeutico più idoneo per ogni paziente. La sede del Centro Donna è ubicata a Schio nell ex padiglione ospedaliero De Lellis, dove si trova anche la sede dell ANDOS Alto Vicentino - Associazione Nazionale Donne Operate al Seno- che offre supporto e aiuto. Servizio di Prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare CardioAction La riabilitazione e la prevenzione cardiologica favoriscono il recupero psicofisico ottimale e riducono il rischio di recidive di malattia. La Cardiologia dell Ulss 4 offre ai pazienti ricoverati per malattia coronarica la possibilità di partecipare al programma riabilitativo CardioAction, che consiste nell insieme delle attività clinico-strumentali e fisico-psicologiche volte a garantire la ripresa della normale vita attiva nelle migliori condizioni possibili, compatibilmente con la situazione clinica in atto. Il percorso prevede tre momenti riabilitativi, con una prima fase in ambiente ospedaliero (convalescenza e iniziale riabilitazione con ricovero ordinario), una seconda fase di riabilitazione ambulatoriale, ed una terza di prevenzione/mantenimento a tempo indeterminato in palestre ed impianti sportivi del territorio. Il progetto è supportato e condotto con il coinvolgimento dell Associazione Amici del Cuore Alto Vicentino Onlus e mira a dimostrare come sia di grande aiuto il supporto in ambito familiare e le testimonianze di coloro che hanno già affrontato un percorso simile, per incentivare il paziente nelle fasi di ripresa dopo le dimissioni dall ospedale. 19

20 In foto da sinistra: Bruno Vespa, Beatrice Lorenzin Ministro della Salute, Daniela Carraro Direttore Generale dell Ulss 4 e Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto. Ospedale senza Dolore Tra le attività rivolte al sollievo, dal gennaio 2008 è stato avviato uno specifico progetto denominato Giobbe, finalizzato a dare ai malati oncologici e alle loro famiglie un punto di riferimento in un momento così difficile come sempre è quello della malattia oncologica. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Ulss 4 - Olosmed Onlus e il mondo del volontariato, si pone l obiettivo di garantire la continuità assistenziale ai pazienti oncologici e alle loro famiglie. L Ulss 4 ha vinto il Premio Nazionale Gerbera d Oro 2013, istituito dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e dalla Conferenza delle Regioni. Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito per l attuazione del Progetto Giobbe, avviato dall allora direttore Domenico Mantoan, oggi segretario regionale della Sanità del Veneto, per l attenzione posta alla persona malata e per la realizzazione di un organizzazione capace di rispondere anche agli aspetti legati alla sofferenza fisica e psicologica connessi alla malattia. Pet Therapy A Villa Bonin-Longare di Montecchio Precalcino è stato istituito il Centro di Pet Therapy. Oltre a diventare un punto di eccellenza per la sanità nazionale, il Centro svolge attività clinica, di ricerca e formazione. La Pet Therapy è una coterapia che si affianca e/o integra le normali terapie e si avvale della presenza dell animale e delle sue caratteristiche. Tale termine fu coniato dallo psichiatra Boris Levinson nel 1953, quando durante una seduta con un bambino autistico ebbe modo di constatare come la presenza occasionale del suo cane aiutasse a rilassarsi ed assumere un atteggiamento più disponibile nei confronti del terapeuta. La coppia uomo/animale lavora a stretto contatto con l équipe socio-sanitaria della struttura in cui si attiva il progetto e assieme a loro viene formulato un progetto specifico. 20 La Pet Therapy implica una serie complessa di utilizzi del rapporto uomo/animale in campo medico e psicologico. Al personale che segue l attività è richiesta una buona conoscenza a livello tecnico delle caratteristiche degli animali coinvolti e delle diverse problematiche seguite. La Regione del Veneto, con la L. 3 del 3 gennaio 2005 (BUR n. 2/2005) intende promuovere la conoscenza, lo studio e l utilizzo di nuovi trattamenti di supporto e integrazione delle cure clinico-terapeutiche quali la terapia assistita dagli animali affiancata alle terapie di medicina tradizionale.

21 TERRITORIO Assistenza ai Cittadini - Cure Primarie Il medico e il pediatra di famiglia. Ai Medici di Medicina Generale (MMG) e ai Pediatri di Libera Scelta (PLS) è affidata la tutela della salute degli assistiti residenti nel territorio dell Ulss. Ogni cittadino residente ha diritto all assistenza medica di un MMG o, per i bimbi di età inferiore ai 14 anni, di un PLS. Il MMG, primo contatto del cittadino con il sistema sanitario, ha il compito di fornire un accesso diretto, visitando il paziente in ambulatorio o a domicilio, prescrivendo farmaci ed emettendo certificati di vario tipo. Inoltre indirizza il paziente verso le cure specialistiche e ospedaliere più appropriate. I MMG e i PLS sono liberi professionisti convenzionati con l azienda sanitaria. Nell Ulss 4 nel 2012 hanno esercitato 119 MMG, 22 PLS e 27 Medici di Continuità Assistenziale (guardia medica). La Continuità assistenziale Il Servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica notturna, festiva e prefestiva) garantisce l erogazione delle prestazioni assistenziali territoriali non differibili negli orari in cui MMG o PLS non esercita l attività. È un servizio gratuito ed è collocato nei Distretti Socio Sanitari. Numero verde I medici convenzionati nel 2012 hanno gestito un totale di chiamate (60 chiamate al giorno). Associazioni Funzionali Territoriali (AFT) sono uno strumento di coordinamento dei MMG per la realizzazione delle Medicine di gruppo integrate, per il territorio dell Azienda. Dall inizio del 2013 le forme associative presenti in Azienda sono stratificate nei tre livelli previsti di UTAP-MGI, Medicine di Gruppo e Reti. Dal punto di vista logistico sono già state configurate le sedi della AFT di Schio e di Thiene; è in fase di completamento l assetto della AFT Nord nelle sedi di Piovene e di Arsiero e si è provveduto a una gestione omogenea dei casi, in particolare della cronicità, nelle AFT Ovest e in quella Est Sud Est. 21

22 OSPEDALE Assistenza ai Cittadini - Ricoveri ospedalieri I cittadini residenti nel territorio aziendale hanno espresso nel 2012 una domanda di ricoveri ospedalieri presso strutture aziendali ed extra-aziendali (del Veneto e di altre Regioni), pari a ricoveri (inclusi neonati sani), ovvero circa l 1,7% in meno rispetto all anno precedente. Il tasso di ospedalizzazione standardizzato (numero di ricoveri per abitanti) ha mantenuto il trend in diminuzione degli anni precedenti attestandosi al 118,4 nel 2012, pertanto si mantiene più basso dello standard regionale del 140 previsto come obiettivo 2012 (DGRV 2369/2011, OB. A1: Ottimizzazione del numero di ricoveri). Il tasso è pari a 125 di cui il 35,4 è imputabile alle fughe. La riduzione dei ricoveri è ottenuta grazie alla riorganizzazione delle attività assistenziali, al potenziamento delle Cure Primarie ed anche in ottemperanza alle DGRV 2468/2006 e 3734/2007 in base alle quali alcune prestazioni erogate in regime di Day Surgery/Day hospital sono state ricondotte a regime ambulatoriale (quali Ernie, Tunnel carpale, Stripping vene, ecc.). Grafico 8. Tasso di Ospedalizzazione Ulss 4. Tabella 5. Attività di ricovero in regime di degenza ordinaria e Day Hospital/Day Surgery. Attività di ricovero - Degenza ordinaria Anno 2012 Numero dimessi / fatturato dimessi / Numero ricoveri urgenza Numero ricoveri extra azienda Numero ricoveri extra regione 269 Numero nati / fughe nati / 124 per un totale di Fatturato extra azienda per la degenza ordinaria ,20 Mobilità passiva intraregionale specialità presenti (numero dimessi / importo) Mobilità passiva intraregionale specialità non presenti (numero dimessi / importo) / , / ,21 La domanda di ricovero da parte dei residenti 22 I residenti nel territorio dell Ulss4, nel 2012, sono stati ricoverati principalmente per malattie e disturbi dell apparato muscoloscheletrico e del tessuto connettivo (16% della domanda), quindi per malattie e disturbi del sistema cardiocircolatorio (11%), ricoveri per gravidanza, parto e puerperio (10%). Seguono Malattie e disturbi del periodo neonatale (8%) e con il 7% Malattie e disturbi dell apparato riproduttivo femminile, Malattie e disturbi dell apparato digerente e Malattie e disturbi del sistema nervoso.

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata.

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata. Posta ellettroniica certiifiicata Le informazioni contenute in questo documento, sono da state curate da: Sevizio per l Informatica ULSS n.7 Pieve di Soligo info 0438 663485 informatica@ulss7.it L ULSS

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.300 25.848

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Casa della salute, sanità pubblica e di comunità Lorenzo Spreafico Distretto di Montecchio

Casa della salute, sanità pubblica e di comunità Lorenzo Spreafico Distretto di Montecchio Casa della salute, sanità pubblica e di comunità Lorenzo Spreafico Distretto di Montecchio 1 La Casa della salute La Casa della salute è un unico luogo, sempre lo stesso, vicino e abituale, dove le persone

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM SCHEDA DI SINTESI PER IL MONITORAGGIO DEI PROGETTI REGIONALI Linea operativa: Assistenza primaria, assistenza h 24 e riduzione degli accessi impropri al Pronto Soccorso Regione BASILICATA Titolo del progetto

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

ATTIVITA SPECIALISTICA

ATTIVITA SPECIALISTICA Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 ASST Bergamo Est 1 Ambito Valle Seriana Superiore e valle di Scalve OSPEDALE M.O. A. LOCATELLI DI PIARIO 2 STRUTTURA dell

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto L Oss nell Sede di Fermo Antonino Longobardi Mariangela Cococcioni FERMO 20 GIUGNO 2012 L evoluzione del numero

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli