I MARCATORI TUMORALI: UTILIZZO PRATICO DA PARTE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MARCATORI TUMORALI: UTILIZZO PRATICO DA PARTE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE"

Transcript

1 I MARCATORI TUMORALI: UTILIZZO PRATICO DA PARTE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Savona, 6 dicembre 2008

2 I MARCATORI TUMORALI DAL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI LABORATORIO Franca Minetti

3 Biomarcatori Circolanti Sostanze che, dosabili liquidi biologici, costituiscono un segnale della presenza e dello sviluppo della neoplasia

4 Possibili criteri di classificazione Caratteristiche biologiche- biochimiche Specificità tissutale Localizzazione cellulare Scenario di applicazione Utilità clinica Modalità di identificazione

5 Caratteristiche biologiche-biochimiche Enzimi/ isoenzimi/ inibitori enz. Proteine tessuto specifiche Molecole di adesione Molecole di trasporto Ormoni, precursori, subunità Prodotti di differenziazione Citocheratine Proteine leganti il calcio ALP,NSE,LDH,CKBB,PSA PSA htg, Cromogranina A CEA AFP hcg, Catecolamine,, ACTH Poliamine,, Acidi sialici, ferritina, Betamicroglobulina TPA,TPS,Cyfra 21.1 S 100

6 Glicoproteine mucino- simili Fattori di crescita e recettori Proteasi ed inibitori Proteine codificate da oncogeni e geni oncosoppressori Autoanticorpi contro componenti del tumore Acidi nucleici circolanti CA 15.3, CA 125, CA 19.9, CA 50, CA 72.4, MCA EGF,PDGF, VEGF upa,, PAI-1, MMP erbb2, p53 Autoanticorpi anti erbb2, anti p53, anti MUC 1 mrna,, DNA totale, DNA mutazioni

7 Classificazione secondo lo scenario di applicazione Biomarcatori di rischio -Un incremento del rischio di sviluppare una neoplasia può dipendere da fattori genetici e/o ambientali. Sono stati identificati markers genetici legati a diverse neoplasie ( RT e retinoblastoma, ACP e cancro colon retto, BRCA e cancro mammario ed ovarico, etc). -Tali indicatori hanno valore predittivo molto alto, ma riguardano una percentuale bassa di neoplasie che rientrano nei tumori ereditari. Ci sono problemi organizzativi ed etici nel loro uso -Epidemiologicamente più rilevante è la ricerca di parametri associati ad un > rischio di sviluppare neoplasie ( ricordiamo studi su steroidi e loro metaboliti, sistema dei fattori di crescita insulino simili ( IGF e proteine leganti IGF-BP)

8 Classificazione secondo lo scenario di applicazione I biomarcatori dell interazione tumore-ospite ospite - Comprendono indicatori di invasione e/o danno metabolico ed indicatori di risposta immune dell ospite verso antigeni tumorali - Parametri biochimici: VES, proteine della fase acuta, enzimi, proteine plasmatiche, markers del metab.mo osseo - Tra questi l LDH l ha un ruolo riconosciuto nelle neoplasie a piccole cellule del polmone( è un indicatore prognostico nella fase di valutazione iniziale della malattia) - Più recentemente studiati autoanticorpi contro proteine tumore specifiche ( anti mucine anti MUC1 e contro proteine codificate da oncogeni e geni onco soppressori iper espressi o mutati ( anticorpi anti erbb-2/ 2/neu,, anticorpi anti p 53 - Siamo ancora a livello di studio

9 Classificazione secondo lo scenario di applicazione Biomarcatori di presenza e/o di estensione - Comprendono quasi tutti i markers classici - Non sono qualitativamente ma quantitativamente tumore- specifici in quanto rilasciati anche dai tessuti normali - In presenza di neoplasia ( ma anche di n. benigne) vengono rilasciate maggiori quantità) - In pazienti con neoplasia correlano con l estensione l di malattia soprattutto nei pz. con malattia avanzata - Nelle fasi iniziali non sono accurati nel distinguere variazioni di stadio - Possono, in talune neoplasie essere utilizzati in un algoritmo diagnostico ( es. PSA, insieme al reperto della esplorazione rettale ed il grado istologico ottenuto dalla biopsia)

10 Classificazione secondo lo scenario di applicazione Biomarcatori di meccanismo - Molecole legate a numerosi processi biologici - La deregolazione di oncogeni e geni oncosoppressori hanno un ruolo chiave nella fisipatologia della cellula tumorale - Tra i più studiati, le proteine circolanti codificate da oncogeni e geni oncosoppressori, biomarcatori associati ai meccanismi di neoangiogenesi (VEGF,FGF), le proteasi ed i loro inibitori specifici - È prevedibile che tali marcatori possano assumere un ruolo importante come fattori predittivi o monitoraggio di terapie mirate a bersagli biologici ( anticorpi contro proteine oncogeniche,, inibitori dell angiogenesi angiogenesi..) - L importanza di questi biomarcatori dipenderà dallo sviluppo e dalla disponibilità di metodiche ad uso dei laboratori di base

11 USO CORRETTO DEI MARCATORI TUMORALI CLASSICI -Non da utilizzarsi nello screening -Utilizzabili per diagnosi in casi particolari -Utile il monitoraggio nel tempo -Aiuto nella stadiazione e per la prognosi Per tutti, con poche eccezioni, vale questa regola: solo dopo aver identificato la neoplasia con idonee tecniche di immagine chiedere il marcatore specifico,per confermare e per seguirne l'evoluzionedurante la terapia

12 Number of Patients Patients Without Disease Patients With Disease Result

13 LA SITUAZIONE REALE Number of Patients Patients Without Disease False Negative False Positive Patients With Disease Result

14 SENSIBILITA Definisce la capacità di un test di riconoscere la presenza di malattia in pazienti realmente ammalati N veri positivi ( malati con test + ) Sensibilità = totale ammalati ( veri positivi + falsi negativi )

15 SPECIFICITA Definisce la capacità di un test di discriminare tra soggetti sani e soggetti malati N veri negativi ( sani con test - ) Specificità = totale sani ( veri negativi + falsi positivi )

16 CEA E a tutt oggi il marcatore più noto Sebbene non sia specifico né di tipo di tumore, né di organo,viene utilizzato per il follow up di diverse neoplasie. Non deve essere mai utilizzato come screening/diagnosi Nel caso di fumatori e patologie non neoplastiche si riscontrano spesso valori tra 0 e 10 ng/ml. Anche valori di pazienti oncologici possono rientrare in questo intervallo Malattie non neoplastiche : malattie epatiche, epatopatie alcoliche, cirrosi, pancreatiti, reazioni infiammatorie del tratto gastrointestinale, processi infiammatori polmonari

17 CEA il marcatore non può essere utilizzato come test di screening per il carcinoma colon rettale in fase iniziale. Gli studi in cui il marcatore è stato valutato con queste finalità hanno dimostrato che per ogni caso diagnosticato da aumentati valori del marcatore esistono almeno 250 casi falsamente positivi. G.Bonadonna e G.Robustelli della Cuna Trattato di Medicina Oncologica (6 edizione 1999; ed. Masson),

18 CEA Anche considerando popolazioni a più elevata prevalenza di malattia (pazienti sintomatici), la predittività del test non raggiunge livelli tali da consentirne un utilizzo con finalità diagnostiche. G.Bonadonna e G.Robustelli della Cuna Trattato di Medicina Oncologica (6 edizione 1999; ed. Masson),

19 CA 19.9 (follow up Ca pancreas) - Il 5% della popolazione non esprime tale antigene - Bassa specificità Possono dare aumenti: ca del pancreas ; ca del colon-retto ; ca delle vie biliari. Condizioni patologiche non neoplastiche : ittero, pat. benigne del tratto gastroenterico, del fegato, della colecisti, del pancreas, del polmone, nefropatia diabetica, malattie reumatiche CA 15.3 (follow up Ca mammella) Bassa specificità : Possono dare aumenti: ca dell ovaio, ca del CCR, ca del polmone. Condizioni patologiche non neoplastiche : pat. epatobiliari, infezioni vie urinarie, malattie autoimmuni, pancreatite acuta Nelle pat. Benigne l aumento è minore Nel monitoraggio è spesso richiesto insieme al CEA

20 CA 125 ( follow up Ca ovaio) -utile il dosaggio preop. (elemento di conferma della diagnosi, informazione sull estensione della neopl., valore basale per l interpretazione dei valori postoperatori) -utile per valutare il successo dell intervento chirurgico, per determinare la data della seconda laparatomia, per valutare la risposta alla chemioterapia, per valutare precocemente recidive Problemi di specificità. Aumenta in altre affezioni maligne : ovaio,colon,mammella,polmone e in affezioni benigne : tumori e cisti dell ovaio, endometriosi, mastopatia fibrocistica, patologie epatiche (cirrosi con ascite), pancreatite acuta Vengono riferiti aumenti anche nella gravidanza normale o extrauterina

21 AFP Proteina sierica sintetizzata dalle cellule epatiche fetali, dalle cellule del sacco vitellino, ed, in tracce, dal tratto gastrointestinale fetale Aumenta durante il II-III III trimestre di gravidanza per ridursi gradualmente dopo il parto Aumenta in corso di necrosi e/o flogosi epatica

22 AFP Sovrapponibilità di valori tra cirrosi ed HCC Cut-off > 400 ng/ml Elevata specificità Nei tumori epatici il rialzo correla con l aumento di dimensione e con la riduzione del grado di differenziazione

23 NECROLOGIO In conclusione, penso che sia giunto il momento di dare un affettuoso addio all alfafetoproteina come test per la diagnosi ed, in particolare, per la sorveglianza dell'epatocarcinoma. L'alfafetoproteina potrà ancora stare con noi, ma con un altro ruolo: come test di conferma nei pazienti nei quali tecniche di Immagine fanno sospettare un epatocarcinoma (M. Sherman, J.Hepatol, 2001, 34, 603-5) Le linee guida (2005) della Associazione Europea Per lo Studio delle Malattie Del Fegato confermano questo Ruolo con un Cut-off=400

24 CYFRA 21-1 Marcatore utile per il follow up del carcinoma polmonare non a piccole cellule in particolare per il tipo squamoso o epidermoide ha una discreta specificità ma aumenti sono riscontrati anche in patologie polmonari benigne ( asma, ostruzioni croniche, infezioni acute,tbc, altre) patologie benigne non polmonari ( epatite, cirrosi, insufficienza renale cronica)

25 CALCITONINA Consente la diagnosi precoce di carcinoma midollare della tiroide ( Indicativo per lo screening in caso di familiarità ) * Può aumentare in condizioni patologiche non neoplastiche: - Iperparatiroidismo - Insufficienza renale * e in altre condizioni neoplastiche -Leucemie - Patologie mieloproliferative - Carcinoma polmonare

26 TIREOGLOBULINA Unica indicazione : follow up dei pazienti con carcinoma della tiroide operati o trattati con radioiodio Altre possibili cause di incremento : * patologiche : - tireotossicosi -tiroiditi - adenomi tiroidei * non patologiche - agobiopsia della tiroide

27 PSA Marcatore organo specifico, ma non tumore specifico Ad oggi non c è evidenza per l utilizzo del PSA nello screening in soggetti asintomatici Importanza del valore soglia! ( Un valore basso aumenta la sensibilità a scapito della specificità ) Ai fini di evitare valori falsamente elevati, evitare, prima del prelievo, manipolazioni alla prostata. I valori possono avere un incremento anche di 3-4 volte )

28 NSE ( enolasi neurone specifica) Marcatore di scelta nel monitoraggio della terapia e del decorso in carcinoma bronchiale a piccole cellule o nel neuroblastoma Presenta buona correlazione con lo stadio clinico della malattia ma non con il luogo delle metastasi ( o met. cereb) Nel Ca bronchiale a piccole cellule vengono riportate sensibilità del 93% e valore predittivo positivo del 92% Nel neuroblastoma: riportati valori elevati nel 62% dei bambini, una correlazione significativa tra valori e stadio della malattia, correlazione inversa con la sopravvivenza senza malattia

29 NSE ( enolasi neurone specifica) -Aspecificita : Aumenti riportati in altre patologie tumorali: apudoma (34%), seminoma ( 65%), tumori cerebrali come gliomi, meningiomi, neurinomi ( aumenti sporadici), carcinomi renali ( 14%) - Aspecificità : Patologie benigne : aumenti sono stati riscontrati in malattie polmonari e cerebrali benigne, più spesso riscontrati nel liquido cefalo rachidiano ( meningite cerebrovascolare, ischemia cerebrale, encefalite disseminata, infarto cerebrale, ematoma, intracerebrale, emorragia subaracnoidea, etc.)

30 Cromogranina A Insieme alle forme B ec appartiene alla famiglia delle granine,, proteine acide osservate nei granuli di secrezione delle cellule neuroendocrine Numerosi studi ne suggeriscono il dosaggio in pazienti affetti da tumori neuroendocrini come il neuroblastoma,il feocromocitoma,il carcinoide intestinale e nel tumore bronchiale a piccole cellule Diametro tumorale, grading avanzato ed alto indice di proliferazione sembrano in grado di stimolare l espressione della proteina Vengono riportate una sensibilità del 70-90% ed una specificità del 70-80% Nei pz. trattati si osserva una consistente caduta dei valori basali ; la CrA è fortemente condizionata dallo stadio di malattia e dalla risposta terapeutica

31 Beta 2 microglobulina Piccola molecola presente nel siero, nelle urine,nel liquor ( concentrazione nel plasma molto bassa : mg/dl) Costituente degli antigeni del sistema HLA, è presente in alta concentrazione sulla superficie di cellule del sistema immunitario quali linfociti e macrofagi Viene utilizzata come marker nel mieloma m. Viene però riportato com marker anche in neoplasie renali e neoplasie bronchiali Aumenti aspecifici si osservano in malattie sistemiche da autoanticorpi,, in malattie infiammatorie croniche, nelle vasculiti,, nella sarcoidosi,, nelle epatiti, nella MNI, nell AIDS in fase progressiva È un buon indice di funzionalità renale in quanto indice di filtrazione glomerulare

32 Biomarcatori per i quali esistono in letteratura evidenze sufficienti a raccomandare l impiego l in fase diagnostica Marcatore Neoplasia Evidenza AFP Tumori Germinali Buona hct hcg 5-IHAA,5HT,5HTP NSE PSA ( % F/T) T. Midollare tiroide Tumori germinali, mola v. corioca Carcinoide T. a piccole cellule polmone Carcinoma Prostata Buona Buona Buona Discreta Discreta

33 M. per i quali esiste in letteratura ev. tale da raccomandarne l uso per identificare neoplasie d origine d in pz. con metastasi a partenza ignota hcg Tumori germinali Buona PSA tot. Ca della prostata Buona htg Ca differenziato Tiroide Buona CromograninaA Carcinoide Buona 5 HIAA,5HT,5HTP Carcinoide Buona hct T. Midollare tiroide Buona NSE T. a piccole cellule polm. Discreta

34 Effetto di malattie non oncologiche Molte patologie determinano un incremento aspecifico dei marcatori tumorali, che, in taluni casi può essere anche elevato In caso di ittero si possono avere incrementi notevoli del CA 19.9, compatibili con una neoplasia in stadio avanzato Condizioni come la pancretatite,, la peritonite o la psoriasi possono causare aumenti notevoli del CA 19.9, del CA 125

35 Epatopatia Epatite acuta Colelitiasi CEA,TPA,Cyfra Cyfra 21.1, CA 19.9,CA 15.3,CA 125, MCA CA 19.9, CA 125, CA 15.3 CA 19.9 Ittero CEA, TPA, Ferritina,, CA 15.3,CA 19.9, Cyfra 21.1, altri marcatori mucinici Pancreatite acuta CA 19.9, CA 125

36 Pancreatite cronica Malattie benigne della tiroide Ipertrofia prostatica b. Prostatite Ritenzione urinaria acuta Insufficienza renale cronica Polmonite Sierositi Malattie respiratorie croniche CA 19.9 TG PSA PSA CEA,CA 125, TPA, TG, NSE, Cromogranina A Ca 125 Ca 125 CEA, TPA, Cyfra 21.1

37 Diabete Ipertensione essenziale Insufficienza cardiaca congenita Malattie reumatiche autoimmuni Infarto Cerebrale Ca 19.9 Cromogranina A Ca 125 Ca 19.9 ed altri marcatori mucinici NSE

38 Effetto di eventi fisiologici e abitudini voluttuarie Condizione Alcool Gravidanza Ciclo mestruale Attività sessuale Fumo Attività fisica pesante/ uso della bicicletta Biomarcatore CEA,TPA,Ferritina AFP,hGC hgc,mca,c A 125,TPA,TG CA 125 PSA CEA,TPA,TG,SCC PSA Effetto Incremento Incremento Incremento Variabile Incremento Incremento

39 Diapositiva 38 s1 sia; 26/11/2008

40 Effetto di manovre diagnostiche o interventi terapeutici Esplorazione rettale PSA Incremento Cateterismo vescicale PSA Incremento Agobiopsia prostatica PSA Incremento Agobiopsia tiroidea TG Incremento Traumatismo chirurgico TPA Incremento Traumatismo ch. peritoneo CA 125 Incremento Ospedalizzazione PSA Riduzione G-CSF CA 15.3 Incremento Finasteride PSA Riduzione Inibitori pompa protonica Cromogranina A Incremento

41 Mark.. per i quali esistono in letteratura evidenze sufficienti a raccomandarne l impiego l in fase di valutazione di monitoraggio della terapia per la malattia metastatica Marcatore hcg AFP hct 5 IHAA,5HT,%HTP Neoplasia Tumori germinali Mola vescicolare Coriocarcinoma Tumori germinali Tumore midollare della tiroide Carcinoide Liv.o Evidenza Buono Buono Buono Buono Buono Buono

42 Marcatore PSA tot. CA 125 Ca 15.3 htg NSE CEA Neoplasia Ca prostata Ca ovaio Ca mammella Ca diff.to tiroide Tum.. a piccole cellule polmone Ca colon retto Liv.o evidenza Buono Buono Buono Buono Buono Discreto

43 Cosa ci dicono le Linee Guida.

44 .

45 Il costo dei falsi positivi 21 dicembre 2004 Gli screening per il cancro producono spesso risultati falsi positivi. I costi umani ed economici posso essere rilevanti. Una ricerca ha osservato che il 43 per cento dei partecipanti a screening per cancro alla prostata, ai polmoni, al colonretto e alle ovaie ha avuto un risultato positivo smentito dalle analisi successive. Dati gli alti costi sociali, concludono gli autori della ricerca, è necessario che i medici informino bene i pazienti della possibilità che il test dia un risultato non veritiero e chiariscano che per alcuni tumori (come polmone, prostata, colo retto) non ci sono prove certe che giungere alla diagnosi precoce attraverso lo screening dia vantaggi in termini di qualità e quantità di vita. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2004; 13: 2126

46 I MARCATORI TUMORALI: UTILIZZO PRATICO DA PARTE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Li stiamo usando bene? Sappiamo interpretarli bene? Ci sono cose da sapere circa i dosaggi effettuati dal laboratorio?

47

48 ALFAFETOPROTEINA anno 2007 (Range di riferimento: < 8) % % RISULTATI nella NORMA (<= 8) RISULTATI PATOLOGICI (> 8) TOTALE ALFAFETOPROTEINA INTERNI ESTERNI DH N 3865 N 781 N 2398 N 709

49 CA125 anno 2007 (Range di riferimento: < 35) % % RISULTATI nella NORMA (<= 35) RISULTATI PATOLOGICI (> 35) TOTALE CA 125 INTERNI ESTERNI DH N 4022 N 1102 N 2536 N 414

50 CA 15.3 anno 2007 (Range di riferimento:< 30) % % RISULTATI nella NORMA (<= 30) RISULTATI PATOLOGICI (> 30) TOTALE CA 15.3 INTERNI ESTERNI DH N 5044 N 545 N 3817 N 699

51 CA 19.9 anno 2007 (Range di rifetimento: < 37) 572 8% 651 9% % RISULTATI nella NORMA (<= 37) RISULTATI PATOLOGICI (> 37 e <= 100) RISULTATI FORTEMENTE PATOLOGICI (> 100) TOTALE CA 19.9 INTERNI ESTERNI DH N 7250 N 1475 N 4392 N 1419

52 CEA anno 2007 (Range di riferimento non fumatori: <7) % % RISULTATI nella NORMA (<= 7) RISULTATI PATOLOGICI (> 7) TOTALE CEA INTERNI ESTERNI DH N N 2042 N N 2828

53 CEA anno 2007 (Range di riferimento fumatori: <10) % % RISULTATI nella NORM A (< 10) RISULTATI PATOLOGICI (> 10) TOTALE CEA INTERNI ESTERNI DH N N 2042 N N 2828

54 CYFRA 21-1 anno 2007 (Range di riferimento: <3.3) 246; 31% 555; 69% RISULTATI nella NORMA (<= 3.3) RISULTATI PATOLOGICI (> 3.3) TOTALE CYFRA 21.1 INTERNI ESTERNI DH N 801 N 317 N 322 N 169

55 NSE anno 2007 (Range di riferimento: <= 16.3) 169; 17% 839; 83% RISULTATI nella NORMA (<= 16.3) RISULTATI PATOLOGICI (> 16.3) TOTALE NSE INTERNI ESTERNI DH N 1008 N 565 N 314 N 143

56 PSA anno 2007 (Range di riferimento: > 1 e < 4) % % % PRESUMIBILI FOLLOW UP (< 1) RISULTATI nella NORMA (>1 e <= 4) RISULTATI PATOLOGICI (> 4) TOTALE PSA INTERNI ESTERNI DH N N 2334 N N 930

57 GIVRAIN (Gruppo Interdisciplinare Veneto per la Richiesta Appropriata degli Indicatori di Neoplasia) Propone di tradurre le conoscenze e l esperienza l di Medicare nella realtà sanitaria veneta e nazionale La legge che regolamenta il programma Medicare prevede che gli IBN I non possano essere rimborsati se non sono ragionevolmente necessari per la diagnosi o per la terapia di una malattia ( come altri esami) Principi fondamentali per quanto riguarda gli IBN : Questi esami ( con pochissime eccezioni) non sono in grado di fare diagnosi di neoplasia Non possono ( con pochissime eccezioni) essere usati per questo scopo Usati correttamente possono dare informazioni circa gli effetti di una terapia o sulla malattia residua dopo un trattamento In generale un singolo IBN è sufficiente per il monitoraggio ******************************** Dopo una capillare attività di informazione presso i reparti, il gruppo decide che per una serie di marcatori, la richiesta dovrà essere accompagnata dalla diagnosi del paziente ( Diagnosi, non sospetto diagnostico!)

58

59

60

61

62 Dosaggio dei biomarcatori: : fattori che possono avere impatto clinico In genere si usano metodi immunometrici,, basati sulla elevata affinità della reazione antigene- anticorpo che garantiscono una elevata sensibilità analitica I metodi vengono classificati in sottocategorie secondo il tracciante utilizzato ( radioattivo, luminescente, enzimatico, fluorescente, etc.) Oggi tali classificazioni presentano valore molto limitato dal p.v. clinico: i metodi commerciali oggi sul mercato, per i marcatori più comuni, mostrano tutti buone performances

63 Cosa ci importa sapere sui dosaggi di laboratorio I metodi immunometrici sono metodi comparativi Alcuni vengono rapportati ad uno standard internazionale ( CEA, AFP, hcg, tireoglobulina, calcitonina e PSA) Per altri vengono utilizzati calibratori dell industria : i risultati vengono espressi in UA ( unità arbitrarie) e possono non essere comparabili con quelli di altri metodi Nel monitoraggio utilizzare sempre lo stesso laboratorio il laboratorio deve indicare sul referto il metodo utilizzato ed avvertire se questo cambia Il dosaggio dei marcatori t. dovrebbe essere fatto solo in Laboratori che partecipano a programmi di VEQ

64 Interferenze dovute al campione Interferenze da anticorpi umani anti immunoglobulina murina ( attenzione a somministrazione di anticorpi monoclonali murini per tecniche diagnostiche o per immunoterapia): la presenza di questi anticorpi può dare risultati aberranti sia falsi positivi che falsi negativi Interferenza da eccesso di antigene ( effetto gancio): fenomeno paradosso per cui concentrazioni molto alte determinano una saturazione di tutti i siti anticorpali ris.. NEG Interferenza da autoanticorpi anti tireoglobulina questo riguarda esclusivamente il dosaggio della tireoglobulina.. Ricordare che in molte patologie tiroidee si possono riscontrare autoanticorpi anti TG

65 Tempo di dimezzamento ( emivita) ) dei marcatori AFP 5 g. CA g. CA 15.3? CA 19.9? CEA 3-11 g. hct < 15 m m htg? hgc 1-22 g. NSE? PSA tot g. PSA free 1-22 h. SCC < 1 g. Cyfra 21.1? CgA?

66 Differenze critiche medie dei marcatori AFP 40% CA % CA % CA % CEA 40% hct? htg 40% CgA? hgc? NSE? PSA tot. 40% PSA free? SCC? Cyfra % IgG 18% IgA 16% IgM 22%

67 : I marcatori Tumorali oggi a disposizione. Non sono in grado di fare diagnosi di neoplasia Solo pochi sono utili in fase diagnostica Non possono essere utilizzati per screening L unico loro utilizzo corretto è per valutare gli effetti della terapia o riconoscere la malattia residua dopo il trattamento Sono un precoce indicatore di metastasi In genere un solo marcatore è sufficiente per monitorare la malattia Utilizzare sempre lo stesso laboratorio nel follow up

68 a M. Gion e R. Franceschini autori del capitolo I marcatori Biochimici di Neoplasia da cui ho tratto dati e le tabelle presentate Trattato Italiano Medicina di laboratorio -Volume VII- Interpretazione degli esami di Laboratorio

69 A TUTTI VOI PER LA VOSTRA GENTILE ATTENZIONE..

70

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

i principali markers tumorali

i principali markers tumorali Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia ì Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 i principali markers tumorali Stefano Ferretti Registro Tumori della Provincia di Ferrara Razionale

Dettagli

I Marcatori Tumorali

I Marcatori Tumorali Lezione di Medicina di laboratorio del 21/10/08 I Marcatori Tumorali Parleremo dei marcatori tumorali non soltanto in senso generale, ma soprattutto relazionandoli alla diagnostica di laboratorio e quindi

Dettagli

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI I MARCATORI TUMORALI CLASSICI Serenella Valaperta - Laboratorio Analisi Vanzago, 14 aprile 2011 Marcatore tumorale una sostanza misurabile quantitativamente nei tessuti e nei liquidi corporei, che possa

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

RUOLO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA PRATICA CLINICA RUOLO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA PRATICA CLINICA CATTEDRA DI PATOLOGIA CLINICA FACOLTA DI MEDICINA DELL UNIVERSITA DI UDINE CHE COSA SI INTENDE PER MARCATORE TUMORALE? DEFINIZIONE DI MARCATORE TUMORALE

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Marcatori tumorali. www.bayes.it Marcatori tumorali - ver 1.0 Pagina 1 di 6

Marcatori tumorali. www.bayes.it Marcatori tumorali - ver 1.0 Pagina 1 di 6 Marcatori tumorali Da punto di vista della specificità tessutale sono riconoscibili: marcatori tumorali espressi da un solo tipo tessutale: tireoglobulina (prodotta dalla tiroide), antigene prostatico

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Marcatori tumorali. scaricato da sunhope.it

Marcatori tumorali. scaricato da sunhope.it Lezione 21/10 prof. Corsi Marcatori tumorali Parleremo di marcatori tumorali dal punto di vista della patologia clinica intesa come approccio metodologico ai liquidi biologici. Per arrivare alla medicina

Dettagli

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Inspired to innovate Dott.ssa Annamaria Passarelli Direttore di U.O.C. di Medicina di Laboratorio A USL RM G Tivoli Indicazioni per l impiego

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

MARCATORI TUMORALI CRITERI DI VALUTAZIONE

MARCATORI TUMORALI CRITERI DI VALUTAZIONE Si definiscono MARCATORI TUMORALI tutte le sostanze evidenziabili nei liquidi biologici e/o nei tessuti per le quali è stabilita una correlazione con la presenza e/o la progressione di neoplasie maligne.

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

VALORE DIAGNOSTICO DEI MARCATORI TUMORALI.

VALORE DIAGNOSTICO DEI MARCATORI TUMORALI. VALORE DIAGNOSTICO DEI MARCATORI TUMORALI. Nelle cellule normali sia il processo di differenziamento che quello di proliferazione sono sotto rigido controllo. Se uno o entrambi i processi sfuggono al controllo,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Marcatori tumorali. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 15

Marcatori tumorali. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 15 Marcatori tumorali Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 15 Cancro Nelle cellule normali sia il processo di differenziamento che di proliferazione sono sotto rigido controllo. Se uno o entrambi

Dettagli

Sopravvivenza (in %) ai primi cinque anni dalla diagnosi in relazione alla localizzazione del tumore

Sopravvivenza (in %) ai primi cinque anni dalla diagnosi in relazione alla localizzazione del tumore Sopravvivenza (in %) ai primi cinque anni dalla diagnosi in relazione alla localizzazione del tumore Si definiscono MARCATORI TUMORALI tutte le sostanze evidenziabili nei liquidi biologici e/o nei tessuti

Dettagli

Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma)

Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma) Markers tumorali Colon CEA Ca199 Mammella Ca15.3 CEA Polmone CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma) Marcatori classici Problemi di interpretazione Bassa sensibilità Marcatore negativo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Una prospettiva storica

Una prospettiva storica Il problema cancro I tumori rappresentano una delle più importanti cause di mortalità Al di là degli enormi sforzi della ricerca, il tasso globale di mortalità per tumore non è praticamente cambiato, ma

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Utilizzo dei marcatori tumorali

Utilizzo dei marcatori tumorali Utilizzo dei marcatori tumorali 1/12 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Un biomarker è definito come una caratteristica oggettivamente misurabile, valutata come indicatore di un processo biologico normale,

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

AL PAZIENTE NEOPLASTICO

AL PAZIENTE NEOPLASTICO AL PAZIENTE NEOPLASTICO Storia clinica ed esame obiettivo completo Dimostrazione istologica della neoplasia (tipo e grading) Determinazione delle manifestazioni della neoplasia secondarie all invasione

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

NEUROENDOCRINI GENERICI

NEUROENDOCRINI GENERICI L indagine immunoistochimica richiesta prevede l utilizzo di marcatori neuroendocrini generici NEUROENDOCRINI GENERICI Enolasi Neurono-Specifica (NSE) Sinaptofisina (SYN) Cromogranina generalmente di tipo

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Un biomarker è definito come una caratteristica oggettivamente misurabile, valutata come indicatore di un processo biologico normale, di uno stato patologico o della risposta

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

cloni mutati di cellule sviluppo di eterogeneità cellulare nei tumori

cloni mutati di cellule sviluppo di eterogeneità cellulare nei tumori MARCATORI TUMORALI Nelle CELLULE NORMALI sia il processo di differenziamento che di proliferazione sono sotto rigido controllo; se uno o entrambi i processi sfuggono al controllo, aumenta il rischio di

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali Laboratorio analisi scheda 02.05 Esami strumentali Cos è Profili di laboratorio Il di MediClinic è una struttura organizzata secondo gli standard più moderni e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Indicazioni per la richiesta dei marcatori oncologici. Prof.ssa Laura Conti Patologia Clinica IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Indicazioni per la richiesta dei marcatori oncologici. Prof.ssa Laura Conti Patologia Clinica IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Indicazioni per la richiesta dei marcatori oncologici Prof.ssa Laura Conti Patologia Clinica IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Definizione Una sostanza misurabile quantitativamente nei

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli