18. Cosa si intende per aumento reale del capitale sociale? M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18. Cosa si intende per aumento reale del capitale sociale? M"

Transcript

1 Le società di capitali Cosa si intende per aumento reale del capitale sociale? M Tra le modificazioni statutarie un ruolo assolutamente preminente deve essere riconosciuto all aumento di capitale. L aumento può essere di due diverse specie: 1) quello che si attua attraverso un corrispondente aumento del patrimonio sociale, mediante il conferimento di nuove attività da parte dei vecchi azionisti o di terzi (cd. aumento reale o a pagamento del capitale sociale); 2) quello che si realizza senza un corrispondente aumento del patrimonio sociale, mediante il trasferimento in conto capitale delle riserve e degli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili (cd. aumento nominale o gratuito del capitale sociale) Qual è la disciplina prevista per l aumento del capitale a pagamento? D A seguito dell aumento, l ente dovrà procedere all emissione di nuovi titoli. Al fine di evitare la formazione di capitali sociali formalmente ingenti, ma sostanzialmente inconsistenti (in quanto formati da titoli azionari per i quali è stato effettuato solo il parziale conferimento iniziale), ai sensi dell art c.c. «l aumento di capitale non può essere eseguito fino a quando le azioni precedentemente emesse non siano interamente liberate», cioè fino a quando i soci non abbiano effettivamente eseguito i conferimenti promessi all atto della sottoscrizione delle azioni. Lo statuto può attribuire anche agli amministratori la facoltà di aumentare (in una o più volte) il capitale, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese (art. 2443, 1 comma, c.c.). Il verbale della deliberazione degli amministratori, redatto da un notaio, deve essere depositato e iscritto a norma dell art c.c. L aumento di capitale reale determina, oltre all aumento del capitale sociale nominale, anche un aumento del patrimonio netto della società. Esso si attua mediante l emissione di nuove azioni a pagamento, che sono sottoscritte dai soci attuali, ai quali, per legge, è riconosciuto il diritto di opzione, ovvero da terzi che così diventano soci. Nel caso di aumento reale del capitale sociale la delibera di aumento deve indicare il termine entro il quale le operazioni di sottoscrizione devono esaurirsi. Qualora, alla scadenza stabilita, le azioni di nuova emissione non siano state integralmente sottoscritte è possibile l aumento parziale del capitale solo se, nella deliberazione di aumento, sia stata espressamente prevista tale ipotesi (cd. aumento di capitale scindibile); in mancanza di una specifica previsione, infatti, l aumento del capitale è configurato come un operazione unitaria ed indivisibile e pertanto, qualora l aumento non sia stato sottoscritto in modo integrale, i sottoscrittori stessi sono liberati dall impegno assunto ed hanno altresì diritto alla restituzione della percentuale iniziale versata (cd. aumento di capitale inscindibile).

2 152 Parte Quarta 18.2 Quali sono le caratteristiche dell aumento gratuito di capitale? D Molto più lineare è, invece, il procedimento che conduce al cd. aumento nominale (o gratuito) del capitale sociale: in pratica, si tratta di una semplice operazione di carattere contabile, realizzata mediante l imputazione (o passaggio) a capitale di riserve e fondi disponibili iscritti in bilancio, cioè di valori già esistenti nel patrimonio sociale. Si ha, pertanto, un aumento del capitale sociale nominale che non è accompagnato da un aumento del patrimonio della società. L aumento gratuito è, pertanto, un operazione che non dà luogo a nuovi conferimenti e non determina alcun incremento del patrimonio sociale, il quale resta invariato. L operazione non è, però, senza conseguenze giuridiche: il passaggio a capitale di riserve e fondi disponibili comporta che la società non può più disporre a favore dei soci dei corrispondenti valori del patrimonio netto. Essi restano assoggettati al vincolo di indisponibilità proprio del capitale sociale. A differenza dell aumento oneroso, l aumento gratuito ha efficacia immediata e comporta un immediata modifica dell atto costitutivo, fin da subito iscrivibile nel registro delle imprese. Si tratta, quindi, di un aumento che è eseguito in un unica fase e che non pone tutti quei problemi (quali la scindibilità, la modifica della clausola dello statuto relativa al capitale, l allegazione dello statuto aggiornato, ecc.) che si pongono nell aumento oneroso (GENGHINI). Le azioni di nuova emissione che devono avere le caratteristiche di quelle in circolazione «devono essere assegnate gratuitamente agli azionisti in proporzione di quelle da essi già possedute». Tuttavia tale aumento del capitale può essere realizzato anche mediante (il semplice) aumento del valore nominale delle azioni in circolazione, senza procedere a nuove emissioni di titoli. A seguito dell aumento gratuito di capitale ciascun socio conserva la stessa posizione che aveva rispetto al capitale precedente, con riferimento sia ai diritti patrimoniali, sia ai poteri sociali. 19. Qual è la ratio che sta alla base del diritto di opzione? M In caso di aumento del capitale a pagamento (e di emissione di obbligazioni convertibili in azioni) spetta ai vecchi azionisti il diritto di opzione, cioè il diritto di essere preferito ai terzi nella sottoscrizione dell aumento reale del capitale sociale. In questo modo viene tutelato l interesse dei soci a mantenere inalterato il peso della propria partecipazione sociale. Il diritto di opzione consiste nel diritto spettante a ciascun socio di sottoscrivere le azioni di nuova emissione, in proporzione al numero delle azioni da lui già possedute, a preferenza di altri soggetti (art c.c., modificato da ultimo dal D.L. 91/2014, conv. in L. 116/2014). Due sono gli scopi di tale previsione: evitare un alterazione delle partecipazioni sociali esistenti, assicurando, così, al socio la possibilità di conservare la sua posizione nella società, mantenendo la sua percentuale di voti e di azioni; offrire ai soci già esistenti la possibilità di ulteriori investimenti dei loro capitali.

3 Le società di capitali 153 Il diritto di opzione spetta agli azionisti, anche privilegiati e senza voto, ed agli eventuali possessori di obbligazioni convertibili: ha ad oggetto sia le azioni di qualsiasi categoria che le obbligazioni convertibili di nuova emissione. Il diritto di opzione, tenuto conto della sua funzione patrimoniale, ha un proprio valore economico e può essere alienato a terzi dall azionista che non desideri partecipare all aumento del capitale sociale. Sulla disciplina del diritto di opzione è intervenuto, da ultimo, il D.L. 91/2014 (cd. decreto competitività), conv. in L. 116/2014 prevedendo che l offerta di opzione possa essere pubblicizzata con apposito avviso anche nel sito internet della società (con modalità tali da garantire sicurezza, autenticità e certezza di dati e documenti) ovvero, in alternativa, presso la sede sociale. È stata ridotta, inoltre, la durata minima del termine previsto per l esercizio del diritto di opzione da trenta a quindici giorni. In questo modo è stata equiparata la disciplina prevista per le società non quotate a quella già vigente per le società quotate. I soci che esercitano il diritto di opzione inoltre, purché ne facciano contestuale richiesta, hanno altresì un diritto di prelazione sui titoli che restino eventualmente inoptati: essi, cioè, a parità di prezzo, sono preferiti ai terzi acquirenti Qual è la natura giuridica del diritto di prelazione contenuto nell art c.c.? D Si discute, in dottrina, in ordine alla natura giuridica del diritto di prelazione in parola. Alcuni Autori ritengono che si tratti di un vero e proprio diritto di prelazione che, pertanto, assicura agli azionisti la preferenza, a parità di condizioni, rispetto ad altri soggetti. Ciò importerebbe la possibilità che gli amministratori stabiliscano condizioni economiche diverse e più vantaggiose per la società, rispetto a quelle contemplate per l opzione nella delibera di aumento del capitale (in questo senso CAMPOBASSO). Altri Autori, invece, sottolineano come il diritto di prelazione contemplato dall art c.c. non rappresenti altro che una proiezione dell originario diritto di opzione, per cui non potrebbe operare se non alle medesime condizioni previste per l esercizio di quest ultimo In quali casi il diritto di ozpione può essere escluso? D Il diritto di opzione si riconnette normalmente all aumento di capitale, anche se la relativa deliberazione non ne fa menzione. Tuttavia, la società potrebbe decidere, nei casi previsti dall art c.c., di deliberare l aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione. L esclusione del diritto di opzione avviene: per le azioni di nuova emissione che, secondo la deliberazione di aumento del capitale, debbono essere liberate mediante conferimenti in natura; per deliberazione dell assemblea, quando l interesse della società lo esige, cioè quando sussista un concreto interesse sociale che giustifichi tale sacrificio; per deliberazione dell assemblea, quando le azioni di nuova emissione devono essere offerte in sottoscrizione ai dipendenti della società, o di società che la controllano o che sono da essa controllate. Il D.Lgs. 184/2012 ha apportato sostanziali modifiche alla disciplina del diritto di opzione in occasione di un aumento di capitale. È stato, infatti, modificato l art c.c. allo scopo di semplificare il processo di aumento di capitale per stimolare gli investimenti esteri in Italia. È stato, innanzitutto, abrogato l inciso (comma 5 dell art c.c.) che prevedeva che la deliberazione di aumento del capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione dovesse essere approvata, in qual-

4 154 Parte Quarta siasi convocazione, con la convocazione di oltre la metà del capitale sociale. Ora, invece, basta raggiungere il quorum deliberativo normalmente previsto dalla legge o dallo statuto per l adozione delle deliberazioni dell assemblea straordinaria che delibera con voto favorevole dei soci che rappresentano almeno i due terzi del capitale rappresentato in assemblea. Anche il comma 8 dell art c.c. è stato modificato, eliminando il limite quantitativo dell esclusione del diritto di opzione, pari a un quarto delle azioni di nuova emissione, nei casi di aumento di capitale riservato ai dipendenti ed eliminando l ultimo periodo nel quale si richiedeva per l approvazione la stessa maggioranza prevista dal quinto comma. Quindi potrà essere deliberato un aumento di capitale riservato ai dipendenti con esclusione del diritto di opzione per l intero numero di azioni di nuova emissione e con le stesse maggioranze, oggi semplificate, sopra descritte. Per quanto riguarda le società con azioni quotate nei mercati regolamentati, lo statuto può escludere il diritto di opzione nel limite del dieci per cento del capitale sociale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato in apposta relazione del revisore legale o della società di revisione legale. Il D.Lgs. 184/2012 ha introdotto la possibilità che il parere di congruità sia rilasciato, oltre che dal revisore incaricato della revisione periodica, anche da altri revisori. Trattasi di condizioni volte a tutelare la compagine sociale preesistente sotto il profilo gestionale e patrimoniale. 20. Cosa si intende per riduzione del capitale sociale per perdite? M Nello svolgimento dell attività, può accadere che la società subisca delle perdite. Qualora la misura delle perdite sia tale che il valore del patrimonio netto sia inferiore a quello del capitale sociale e superi una soglia stabilita dal legislatore, il capitale sociale deve essere ridotto. Si tratta di una riduzione nominale del capitale sociale perché consiste nell adeguare il capitale sociale nominale all attuale minor valore del capitale reale (patrimonio netto), quindi non comporta alcuna riduzione del patrimonio sociale che si è già verificata per effetto delle perdite subite dalla società. In questi casi, la riduzione, in sé e per sé, non arreca alcun danno ai creditori sociali, in quanto la stessa non fa altro che manifestare una diminuzione dell entità del patrimonio sociale che si è già prodotta per effetto di perdite. La norma, quindi, vuole ricostruire la corrispondenza tra capitale sociale e patrimonio effettivo, permettendo ai terzi che contrattano con la società di potersi rendere conto, immediatamente, della reale situazione economica Quali sono le diverse ipotesi di riduzione del capitale sociale per perdite? D La riduzione del capitale è facoltativa qualora si verificano perdite che sono inferiori ad 1/3 del capitale sociale. Il limite fissato dal legislatore per la riduzione obbligatoria, quindi, è di 1/3, per cui, se le perdite non superano questo limite, la società non è tenuta a ridurre il capitale. Se si verificano perdite che sono superiori ad 1/3 del capitale ma che non intaccano il minimo legale, gli amministratori, o, nelle s.p.a., il consiglio di gestione e, nel caso di loro inerzia, il collegato sindacale o il consiglio di sorveglianza, devono convo-

5 Le società di capitali 155 care l assemblea per gli opportuni provvedimenti e sottoporre al suo esame una relazione sulla situazione patrimoniale della società. In questa fase, la riduzione del capitale non è ancora obbligatoria, per cui l assemblea può deliberare di attendere il risultato dell esercizio successivo. Se però, entro l esercizio successivo, la perdita non risulta diminuita a meno di 1/3, l assemblea che approva il bilancio di questo esercizio deve ridurre il capitale in proporzione alle perdite accertate. Può accadere che le perdite siano, non solo di importo superiore ad 1/3 del capitale sociale, ma anche tali da portare il valore del capitale al di sotto del minimo legale (riduzione sotto il minimo legale). In questo caso non è previsto l ampio termine concesso alla società per decidere se ridurre o meno il capitale; infatti, la società, non può attendere i risultati dell esercizio successivo ma deve provvedere subito deliberando: la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento ad una cifra non inferiore al minimo o la trasformazione della società. In mancanza, la società si scioglie ed entra in stato di liquidazione. 21. Quali sono le principali caratteristiche della società in accomandita per azioni? M La società in accomandita per azioni è una società di capitali, dotata di personalità giuridica. Essa è caratterizzata dalla contemporanea presenza di due distinte categorie di soci: i soci accomandatari che, ai sensi dell art c.c., rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali; i soci accomandanti, che sono obbligati nei limiti della quota di capitale sottoscritta. Accomandanti e accomandatari non esprimono posizioni azionarie differenti, cioè non formano categorie distinte di azioni. Infatti, dall acquisto dell azione deriva l acquisto della qualità di socio non amministratore a responsabilità limitata. Solo per il socio cui viene attribuito il potere di amministrazione scatta la responsabilità illimitata e l acquisizione della qualità di socio accoman datario Cosa distingue la s.a.p.a. dalla s.a.s. con riguardo alla posizione dei soci accomandatari? M Nella s.a.p.a., l azionista diventa accomandatario quando viene nominato amministratore e degrada ad accomandante in caso di cessazione dalla carica. Per cui, in caso di trasferimento della partecipazione dell accoman datario, colui che subentra nella titolarità delle azioni non diventa accomandatario, ma accomandante a responsabilità limitata.

6 156 Parte Quarta L acquisto della veste di socio, infatti, è condizione necessaria ma non sufficiente per la nomina ad accomandatario, per la quale occorre comunque una designazione ex novo ad amministratore. Da ciò si desume che l investitura del socio alla carica di amministratore determina automaticamente l acquisto della veste di accomandatario, quindi, tutti gli accomandatari fanno necessariamente parte dell organo amministrativo. Questo non avviene nella s.a.s., in cui possono esserci anche accomandatari non amministratori. Inoltre, vi è un nesso indissolubile tra lo status di socio accomandatario, la titolarità della carica di amministratore e la responsabilità per le obbligazioni sociali. Di conseguenza, nelle ipotesi (revoca, dimissioni) di cessazione dalla carica, gli amministratori perdono la qualità di accomandatari e restano quali semplici azionisti nella società: in pratica, essi vengono ad assumere lo status di accomandante. Quest ultimo dato consente di operare una netta distinzione tra la società in accomandita semplice e la società in accomandita per azioni. Nella società in accomandita semplice, infatti, può ben accadere che vi siano accomandatari non amministratori, ciò nonostante, responsabili delle obbligazioni sociali (CAMPOBASSO) Quali sono le principali differenze tra s.a.p.a. e s.p.a.? M Ai sensi dell art c.c., alla società in accomandita per azioni sono applicabili le norme relative alla società per azioni, salvo la loro compatibilità con le poche disposizioni dettate specificamente per tale tipo societario. Pertanto, la disciplina relativa al procedimento di costituzione dell ente, ai conferimenti da parte dei soci ed alle stesse partecipazioni azionarie è, sostanzialmente, mutuata da quella predisposta in materia di s.p.a., salvo le seguenti differenze: l atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari (art c.c.) e non può limitarsi ad indicare il numero massimo e minimo di essi, come avviene per gli amministratori nelle s.p.a.; la denominazione sociale della s.a.p.a. deve essere costituita dal nome di almeno uno dei soci accomandatari, con l indicazione di società in accomandita per azioni (art c.c.). La dottrina prevalente, in assenza di un esplicito richiamo all art. 2314, comma 2, c.c. ritiene inapplicabile la norma, propria della società in accomandita semplice (art c.c. cpv.), che assoggetta a responsabilità limitata l accomandante che abbia consentito all inserimento del suo nome nella denominazione sociale, e ciò sul rilievo che la responsabilità illimitata nasce dalla funzione amministrativa, non da altro. In virtù del generico rinvio operato dall art c.c. alle norme della s.p.a., il limite minimo di capitale sociale è fissato in euro (a seguito dell intervento del D.L. 91/2014, conv. in L. 116/2014). Per quanto riguarda l assemblea, questa svolge la sua attività secondo le modalità di funzionamento stabilite per la s.p.a. ma vi sono delle differenze: i soci accomandatari non hanno diritto di voto nelle delibere riguardanti la nomina e la revoca dei sindaci e del consiglio di sorveglianza per garantirne l autonomia e l indipendenza; le modificazioni dell atto costitutivo devono riportare il consenso unanime dei soci accomandatari; in materia di sostituzione degli amministratori, la delibera dell assemblea, riunita in sede straordinaria, che provvede alla nomina dei nuovi membri dell organo gestorio, deve essere altresì approvata dagli amministratori rimasti in carica.

7 Le società di capitali Quali sono le cause di scioglimento della s.a.p.a.? M La società in accomandita per azioni si scioglie, oltre che per le cause previste per le altre società di capitali, anche nell ipotesi di cessazione dall ufficio di tutti gli amministratori. L art c.c., infatti, stabilisce che qualora vengano a mancare tutti gli accomandatari, la società si scioglie se nel termine di 180 giorni non si è provveduto alla loro sostituzione e i sostituti non hanno accettato la carica. Per questo periodo il collegio sindacale nomina un amministratore provvisorio, che non assume la qualità di accomandatario e può essere anche un terzo estraneo alla società, per il compimento degli atti di ordinaria amministrazione Quali sono gli elementi di differenziazione dallo scioglimento della s.a.s.? M Diversamente da quanto disposto per la società in accomandita semplice (art c.c.), non costituisce causa di scioglimento della s.a.p.a. il venir meno di tutti i soci accomandanti, in quanto la società può continuare a funzionare anche con i soli soci accomandatari, almeno fino a quando non sia necessario adottare una delibera assembleare riservata in via esclusiva ai soci accomandanti (come quella di nomina dei sindaci, così CAMPOBASSO e GALGANO che parla, in tale ipotesi, di scioglimento per impossibilità di funzionamento dell assemblea). 23. Qual è la nozione giuridica della società a responsabilità limitata? M Società a responsabilità limitata è «la persona giuridica che esercita una attività col patrimonio conferito dai soci e con gli utili eventualmente accumulati ed in cui le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni» (GRAZIANI). Nell originario disegno del codice civile la società a responsabilità limitata doveva configurarsi, dunque, come una sorta di società per azioni in piccolo, da essa distinta per «la struttura più intima». Da ciò la previsione di una disciplina giuridica composta in parte da norme «proprie» dello specifico tipo di società ed in parte da norme mutuate dalla disciplina delle s.p.a., attraverso un articolato sistema di richiami puntuali che si è rivelato, tuttavia, fonte di non poche incertezze interpretative. La riforma societaria (D.Lgs. 6/2003) ha completamente riscritto le norme in materia di società a responsabilità limitata, delineandone un tipo del tutto nuovo ed autonomo rispetto a quello previgente. A seguito della riforma, pertanto, la società a responsabilità limitata è stata dotata di una disciplina propria e non più mutuata dalle società per azioni, la cui caratteristica principale risiede nel principio di «elasticità», realizzato attraverso il riconoscimento di ampi spazi all autonomia privata dei soci.

8 158 Parte Quarta Questi ultimi, infatti, potranno decidere, in sede di costituzione o durante la vita della società, di «costruire» una struttura organizzativa simile a quella della s.p.a., dotata di un organo amministrativo collegiale, di un consenso assembleare e di un organo di controllo, oppure, pur mantenendo la responsabilità limitata tipica della s.p.a., potranno attenuare i profili tipici di quest ultima, fino a giungere ad un azzeramento dell organizzazione corporativa, avvicinandosi allo schema della società di persone Qual è la funzione economica della società a responsabilità limiatata? M La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali preordinata al fine di fornire, alle imprese sociali di ridotte dimensioni, uno schema societario che permetta di fruire del beneficio della responsabilità limitata. La s.r.l. risponde in grandi linee alle stesse funzioni economiche soddisfatte dalla s.p.a., e più precisamente realizza: la ripartizione del rischio fra più persone, che è funzione comune ad ogni tipo sociale; la limitazione del rischio, in quanto il socio restringe il proprio rischio all ammontare del conferimento. La s.r.l. estende questo beneficio anche ad aggruppamenti minori di capitali: infatti il capitale minimo richiesto dalla legge per la costituzione di essa è fissato in un ammontare minimo non inferiore a euro. Tuttavia, la L. 99/2013, di conversione del D.L. 76/2013 ha introdotto la possibilità, per tutte le s.r.l., di determinare l ammontare del capitale in misura inferiore a euro, pari almeno ad 1 euro, con conferimenti esclusivamente in denaro. In tale ipotesi sorge l obbligo per la società di accantonare una somma da dedurre dagli utili netti risultanti dal bilancio pari ad un quinto degli stessi, obbligo che permane fino a che riserva e capitale non abbiano raggiunto l ammontare di euro. La riserva può essere utilizzata solo per imputazione a capitale e per copertura di eventuali perdite con obbligo di sua reintegrazione laddove essa sia diminuita; la mobilizzazione del capitale, in quanto le quote di partecipazione dei soci, pur non essendo rappresentate da titoli di credito, sono, tuttavia, normalmente trasferibili e divisibili. 24. Quali sono i requisiti per la costituzione della s.r.l.? M L atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve rogarsi per atto pubblico e deve indicare (art c.c.): le generalità complete ed il domicilio di ciascun socio; la «denominazione sociale», in cui possono anche non comparire i nomi dei soci, ma che deve sempre contenere a tutela dei terzi l indicazione di «società a responsabilità limitata»; il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie;

9 Le società di capitali 159 l attività che costituisce l oggetto sociale; l ammontare del capitale, non inferiore a euro, sottoscritto e versato; i conferimenti di ciascun socio ed il valore attribuito ai crediti ed ai beni conferiti in natura; la quota di partecipazione di ciascun socio; le norme relative al funzionamento della società, indicando quelle conconcernenti l amministrazione, la rappresentanza; le persone cui è affidata l amministrazione e gli eventuali soggetti incaricati della revisione legale dei conti; l importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società. Non è ammessa la stipulazione successiva dell atto costitutivo. Si applicano le stesse regole della società per azioni, per quanto riguarda: la sottoscrizione integrale del capitale sociale; i conferimenti dei soci in danaro e in natura; il versamento di almeno il 25% dei conferimenti in danaro; la stima dei conferimenti in natura; il deposito dell atto costitutivo presso l ufficio del registro delle imprese ai fini della conseguente iscrizione della società. La s.r.l. acquista la personalità giuridica con l iscrizione nel registro delle imprese Perché si usa definire la s.r.l. con l espressione «società di persone a responsabilità limitata»? M Nel sistema del codice, non c è dubbio che la s.r.l. appartenga al novero delle società di capitali; questo si comprende, ad esempio, dalla disciplina dello «scioglimento e liquidazione della società», disciplina che si riferisce alle s.p.a., s.a.p.a. e s.r.l. Tuttavia, la s.r.l. è un modello di società disciplinato in modo tale da far emergere maggiormente la rilevanza delle persone dei soci, sia sul piano di alcune disposizioni di legge inderogabili (es.: quella relativa al regime di finanziamento dei soci), sia sul piano dei principi generali (es.: per la presenza di un più forte obbligo fiduciario di buona fede e correttezza tra i soci), sia sul piano delle potenzialità riconosciute all autonomia statuaria. La s.r.l., quindi, si caratterizza come una società personale che, pur godendo del beneficio della responsabilità limitata, non è soggetta alla rigida disciplina dettata per la s.p.a La disciplina dei conferimenti nella s.r.l. si avvicina a quella delle società di persone o delle società di capitali? M Il carattere personale delle s.r.l. emerge anche dalla disciplina dei conferimenti, in quanto è riconosciuta all autonomia negoziale la possibilità di svincolare, da un

10 160 Parte Quarta rapporto di diretta proporzionalità, la misura del conferimento e la misura della partecipazione sociale. Infatti, solo se l atto costitutivo non dispone diversamente, le partecipazioni dei soci sono determinate in misura proporzionale al conferimento. In questo modo si dà rilevanza, sul piano della partecipazione alla società, ad apporti dei soci di carattere strettamente personale, che sfuggono ad una valutazione economica obiettiva (es.: fama legata ad un certo nome). Inoltre è possibile conferire nelle s.r.l., come nelle società di persone, tutto ciò che sia suscettibile di valutazione economica, quindi, non solo denaro, crediti e beni in natura, ma anche prestazioni di carattere personale (diritti sui marchi, diritti di brevetto, diritti patrimoniali d autore). Il conferimento di prestazioni d opera o di servizi è ammesso a condizione che il socio presti alla società una polizza assicurativa o una fideiussione bancaria a garanzia degli obblighi assunti e per l intero valore ad essi assegnato. Il comma 2 dell art c.c. ha recepito nel corpo del codice la possibilità che, nella società a responsabilità limitata, il versamento del 25% dei conferimenti in danaro, o del loro intero ammontare (in caso di costituzione unilaterale della società), sia sostituito dalla stipula, per un importo almeno corrispondente, di una polizza assicurativa o di una fideiussione bancaria. La prestazione della garanzia, pertanto, necessaria in caso di conferimenti di opera o di servizi, è invece prevista come ipotesi alternativa al versamento dei conferimenti in danaro. In considerazione della natura meramente accessoria ed eventuale di queste garanzie, la norma prevede che in qualsiasi momento il socio potrà sostituire la polizza o la fideiussione con il versamento del corrispondente importo in danaro. È opportuno tener presente la novità introdotta dalla L. 99/2013, di conversione del D.L. 76/2013 (decreto Lavoro) che, nella prospettiva della semplificazione degli adempimenti a carico della società, ha modificato l art c.c., prevedendo che il versamento del 25% dei conferimenti in denaro avvenga direttamente all organo amministrativo nominato nell atto costitutivo, in luogo della banca Come si caratterizza la partecipazione sociale nella s.r.l.? M Anche dalla partecipazione sociale in s.r.l. emerge il carattere personale di questo modello societario. Le partecipazioni sociali, infatti, non possono essere rappresentate da azioni: il numero delle quote è pari al numero dei soci che partecipano alla costituzione della società e, ciascuno di loro, diventa titolare di un unica partecipazione. La misura di ciascuna partecipazione, quindi, non è costante come nel caso delle azioni, ma si caratterizza in virtù delle diverse misure dei conferimenti iniziali dei singoli soci e in virtù delle successive vicende di circolazione delle quote. Le partecipazioni sociali, inoltre, non possono essere oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari: ciò significa rimarcare la rilevanza delle persone dei soci che non ammette tecniche indiscriminate di raccolta di adesioni alla società.

11 Le società di capitali Qual è la differenza tra azioni della s.p.a. e quote della s.r.l.? M La partecipazione azionaria non si distingue dagli altri tipi di partecipazioni sociali per il solo fatto di poter essere incorporata in titoli documentali, ma vi sono anche differenze di carattere sostanziale. La prima differenza consiste nell autonomia delle singole partecipazioni e nella spersonalizzazione della partecipazione rispetto al suo titolare. Il capitale sociale, infatti, viene suddiviso in un determinato numero di azioni, ciascuna delle quali ne rappresenta una frazione identica rispetto a tutte le altre. Questo non significa che tutti i soci si trovino nella stessa situazione, infatti, è un fenomeno naturale della s.p.a. che uno stesso socio divenga titolare di più azioni. In tutti gli altri tipi di società, la quota è misurata per la sua dimensione globale di investimento nel capitale, mentre, nella società per azioni, si procede all inverso, suddividendo il capitale sociale, nominalmente indicato nello statuto, in frazioni uguali, ciascuna delle quali rappresenta un azione. La differenza concettuale rispetto alle quote di s.r.l., quindi, sta nel fatto che il socio di una s.p.a. non detiene un unica partecipazione sociale ma un determinato numero di azioni, ciascuna delle quali autonoma nei confronti delle altre. Il socio di una s.r.l., invece, è titolare di un unica quota che rappresenta una frazione del capitale sociale in misura che può essere diversa da socio a socio. 25. Come avviene il trasferimento delle quote? D Caratteri naturali della quota sociale (salvo limitazioni introdotte dalla volontà delle parti) sono la trasferibilità e la divisibilità. In particolare, circa la trasferibilità delle quote: le partecipazioni sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione a causa di morte, salvo contraria disposizione dell atto costitutivo. Il trasferimento delle quote ha effetto nei confronti della società dal momento del deposito. Qualora l atto costitutivo preveda l intrasferibilità delle partecipazioni o ne subordini il trasferimento al gradimento di organi sociali, di soci o di terzi, senza stabilirne limiti e condizioni, o ponga condizioni o limiti che nel caso concreto impediscono il trasferimento a causa di morte, il socio o i suoi eredi possono esercitare il diritto di recesso. Tale diritto, tuttavia, può essere subordinato ad un limite: l atto costitutivo può fissare un termine, non superiore a due anni dalla costituzione della società o dalla sottoscrizione della partecipazione, prima del quale il recesso non può essere esercitato; l atto di trasferimento delle quote deve essere redatto per iscritto con firma autenticata dal notaio, il quale provvederà, entro 30 giorni, a depositare lo stesso nel registro delle imprese nella cui circoscrizione ha sede la società alle cui quote ci si riferisce ai fini dell iscrizione. L art c.c., quindi, pur riconoscendo la trasferibilità della quota, prevede che la società possa limitare, o addirittura escludere, il trasferimento

12 162 Parte Quarta della partecipazione. La ratio della norma è quella di attribuire rilevanza alla persona del socio e di limitare l ingresso di nuovi soci per consolidare la compagine sociale. Il D.L. 112/2008, conv. in L. 133/2008, ha introdotto la possibilità, per i soci di società a responsabilità limitata di rivolgersi, in alternativa agli studi notarili, anche agli iscritti all albo dei dottori commercialisti ai fini del trasferimento di quote. Le nuove norme prevedono che l atto di trasferimento delle partecipazioni potrà essere sottoscritto, d ora in poi, con firma digitale (in luogo di quella autenticata) dal cedente e dal cessionario e il deposito presso il registro delle imprese dovrà essere effettuato dagli iscritti all albo dei dottori commercialisti e ragionieri. L introduzione di questa novità da parte del D.L. 112/2008, conv. in L. 133/2008, aveva suscitato un acceso dibattito con particolare riferimento alla portata derogatoria o meno della stessa rispetto al comma 2 dell art c.c. che prevede il deposito dell atto di trasferimento della proprietà delle quote presso il registro delle imprese a cura del notaio. Secondo alcuni, infatti, sussisterebbe la competenza concorrente del notaio e dei detti intermediari al deposito presso il registro delle imprese; secondo la dottrina maggioritaria e parte della giurisprudenza sarebbe, invece, comunque necessario che l atto di trasferimento rivesta la forma notarile ai fini dell iscrizione nel registro delle imprese e della relativa opponibilità alla società della cessione di quota sociale. La L. 183/2011 (Legge di stabilità per il 2012) ha dato un interpretazione autentica, chiarendo una volta e per tutte che nel caso di trasferimento di quote di s.r.l. con atto sottoscritto digitalmente non è necessario l intervento del notaio Quali sono, nella pratica, i modi in cui è possibile trasferire le partecipazioni di una s.r.l.? D La partecipazione di una srl può essere trasferita fra diversi soggetti a fronte di diverse cause e con molte tipologie di contratto. 1) Cessioni inter vivos: si tratta della più frequente tipologia di trasferimento della partecipazione; uno dei soci decide di alienare la stessa ad altro soggetto a fronte di un corrispettivo in denaro o in natura. 2) Donazione: la partecipazione societaria può essere oggetto di donazione, contratto a titolo gratuito con cui una parte (donante) arricchisce l altra (donatario) disponendo a favore di questa di un suo diritto. La donazione deve essere fatta per atto pubblico, a pena di nullità; è lecito che nel contratto sociale sia vietato il trasferimento delle partecipazioni a titolo gratuito. 3) Patti di famiglia: in dottrina si ritiene che possano trasferirsi quote societarie attraverso il patto di famiglia solo qualora si tratti di pacchetti che consentano al titolare di dirigere le scelte della società. 4) Recesso: nel recesso, il rimborso può essere effettuato, oltre che attraverso l utilizzo delle riserve disponibili o riduzione del capitale sociale: mediante acquisto da parte di altri soci delle partecipazioni; mediante l acquisto in parte da soci ed in parte da terzi delle partecipazioni; mediante l acquisto delle partecipazioni da parte di terzi individuati dai soci.

13 Le società di capitali 163 5) Trasferimenti mortis causa: in tal caso la quota potrà essere trasmessa o per successione naturale o per volontà testamentaria. L atto costitutivo potrà negare la trasferibilità della quota in caso di decesso del socio, allo scopo di evitare che i soci superstiti debbano subire l ingresso in società di soggetti non graditi. 26. Quali sono i caratteri peculiari della società semplificata a responsabilità limitata? M Il D.L. 1/2012 (Decreto liberalizzazioni), conv. in L. 27/2012, ha introdotto nel codice civile l art. 2463bis «Società semplificata a responsabilità limitata», che si aggiunge alle norme del codice che disciplinano la costituzione delle s.r.l. La società semplificata a responsabilità limitata è una società di capitali con personalità giuridica autonoma: come nella s.r.l., per le obbligazioni sociali risponde solo il patrimonio della società. A seguito dell intervento del D.L. 76/2013 (decreto Lavoro), conv. in L. 99/2013 è stato eliminato il precedente limite dei 35 anni di età per la creazione di s.r.l. semplificate le quali, dunque, potranno essere costituite con contratto o atto unilaterale da persone fisiche senza più limiti di età. L atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico in conformità al modello standard tipizzato con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico (D.M. 138/2012). Le clausole del modello standard sono inderogabili. Anche la s.r.l. semplificata deve avere un atto costitutivo il quale deve indicare: il cognome, il nome, la data, il luogo di nascita, il domicilio, la cittadinanza di ciascun socio; la denominazione sociale contenente l indicazione di società semplificata a responsabilità limitata e il Comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie; l ammontare del capitale sociale pari almeno ad 1 euro e inferiore all importo di euro. È previsto che il conferimento deve farsi in denaro, per cui, almeno al momento della costituzione sono escluse altre forme di conferimento e deve essere versato all organo amministrativo. Il capitale sociale, inoltre, deve essere interamente versato al momento della costituzione; l oggetto sociale ex art. 2463, n. 3, c.c.; le quote di partecipazione di ciascun socio; le norme relative al funzionamento della società, indicando quelle concernenti l amministrazione, la rappresentanza ex art. 2463, n. 7, c.c.; le persone cui è affidata l amministrazione e l eventuale soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti; luogo e data di sottoscrizione; gli amministratori. Mentre in precedenza era previsto che gli amministratori dovessero essere scelti tra i soci, il D.L. 76/2013, conv. in L. 99/2013 ha introdotto la possibilità di nominare amministratori che non siano necessariamente soci. La denominazione di s.r.l. semplificata, l ammontare del capitale sottoscritto e versato, la sede della società e l ufficio del registro delle imprese pres-

14 164 Parte Quarta so cui questa è iscritta devono essere indicati negli atti, nella corrispondenza della società e nello spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato con la rete telematica ad accesso pubblico Quali sono le differenze tra s.r.l. semplificata e s.r.l. a capitale ridotto? D Tra le novità introdotte dal D.L. 76/2013, conv. in L. 99/2013 vi è la soppressione delle s.r.l. a capitale ridotto, introdotte nel nostro ordinamento dal D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012 in affianco alle s.r.l. semplificate ma che, a differenza di queste ultime, nel precedente regime potevano essere costituite anche da persone fisiche che avevano compiuto i 35 anni alla data della costituzione. Con le modifiche introdotte, invece, che non prevedono più il limite dei 35 anni per la costituzione né per la cessione di quote di una s.r.l. semplificata, né l obbligo di scegliere gli amministratori tra i soci, non vi sono più differenze sostanziali tra s.r.l. semplificata e s.r.l. a capitale ridotto: da qui l abrogazione di quest ultima fattispecie. Le s.r.l. a capitale ridotto iscritte al registro delle imprese ai sensi del D.L. 83/2012, a decorrere dal 23 giugno 2013, sono qualificate come s.r.l. semplificate. 27. Quali sono le cause di recesso del socio della s.r.l.? D Il testo dell art c.c., abbandonando il criterio della tassatività previsto dalla precedente normativa, ha previsto un ampliamento delle ipotesi in cui è consentito recedere dalla società. Le ipotesi che giustificano il recesso del socio sono: il cambiamento dell oggetto sociale o del tipo di società; la fusione o scissione della società; la revoca dello stato di liquidazione; il trasferimento all estero della sede sociale; l eliminazione di una o più cause di recesso previste dall atto costitutivo; il compimento di operazioni che comportano una modificazione sostanziale dell oggetto sociale determinato nell atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti attribuiti ai soci a norma dell art c.c. Occorre tener conto che, nella società a responsabilità limitata, la partecipazione del socio è difficilmente negoziabile sul mercato; la possibilità offerta dalla legge di uscire dalla società in caso di oppressione da parte della maggioranza, da un lato consente al socio di sottrarsi a scelte che contraddicono i suoi interessi, dall altro, gli offre in sostanza uno strumento di contrattazione con gli altri soci e la maggioranza, in quanto il suo recesso comporterebbe per la società e, dunque, per i soci che rimangono, un impegno economico.

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti 1 Le operazioni sul capitale Il capitale può subire, nel corso della gestione aziendale, variazioni di due tipi: Aumenti di capitale Riduzioni

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Lezione 10 Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Conferimento È un operazione mediante la quale un soggetto (denominato conferente) trasferisce un azienda oppure un ramo aziendale (vicolo

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

DL 76/2013 Decreto Salva IVA. DL 76 del 28.06.2013 (GU 28.06.2013) Convertito con L. 99 del 09.08.2013 (GU 22.08.2013)

DL 76/2013 Decreto Salva IVA. DL 76 del 28.06.2013 (GU 28.06.2013) Convertito con L. 99 del 09.08.2013 (GU 22.08.2013) DL 76/2013 Decreto Salva IVA DL 76 del 28.06.2013 (GU 28.06.2013) Convertito con L. 99 del 09.08.2013 (GU 22.08.2013) INCREMENTO ACCONTI Incremento IVA: slittamento al 1.10 (e poi?) IRPEF IRES Dal 99%

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO Capitolo 10 LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO a cura di Giuseppe Pogliani 10.1 GLI AUMENTI DI CAPITALE Le imprese, allo scopo di migliorare qualitativamente e rafforzare quantitativamente la loro struttura

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

LEZIONE 20 dicembre 2013

LEZIONE 20 dicembre 2013 1 LEZIONE 20 dicembre 2013 Società per azioni (S.P.A.) > è una persona giuridica, cioè un soggetto di diritto autonomo, dotato di capacità giuridica e di agire e di autonomia patrimoniale perfetta. La

Dettagli

LEZIONE 10 GENNAIO 2014

LEZIONE 10 GENNAIO 2014 LEZIONE 10 GENNAIO 2014 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA> Come noto, è un ente dotato di personalità giuridica che rientra nel novero delle società di capitali. La riforma ha portato un integrale revisione

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE REGISTRO DELLE IMPRESE LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it INDICE PREMESSA...3 INTRODUZIONE...3 1. DELIBERA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE...3

Dettagli

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione 1 - ottobre

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede straordinaria convocata per il giorno 13 febbraio 2012 in merito all eliminazione dell indicazione del valore nominale delle azioni della

Dettagli

Testo vigente. Testo proposto Articolo 5 Capitale sociale. Articolo 5

Testo vigente. Testo proposto Articolo 5 Capitale sociale. Articolo 5 1. Proposta di eliminazione del valore nominale espresso delle azioni ordinarie e di risparmio in circolazione. Conseguenti modifiche dello statuto sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SUL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI DELLA SOCIETÀ

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SUL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI DELLA SOCIETÀ RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SUL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI DELLA SOCIETÀ predisposta ai sensi dell art. 72 e secondo lo schema n. 3 dell Allegato 3A del Regolamento adottato con Delibera

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 04 29.01.2014 Srl a capitale minimo Studio n. 892-2013 del Consiglio Nazionale del Notariato Categoria: Società Sottocategoria: Varie Come noto, il D.L.

Dettagli

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni OPERAZIONI STRAORDINARIE Oggetto : RILEVANZA LEGALE DEI DOCUMENTI SUL WEB Norme e prassi : D.LGS. 123/2012; ART. 2501-TER, 2501-QUATER,

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti.

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti. Le società di capitali 89 anche se non iscritte, vengono ad esistenza pur assumendo la condizione di società irregolari. In particolare, la società in nome collettivo non registrata è irregolare per tutto

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28. Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n.

CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28. Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n. CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28 Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n. 365 Capitale Sociale di Euro 109.200.000 i.v. RELAZIONE DEL RAPPRESENTANTE

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Le novità del D.L. 76/2013, convertito nella L. 99/2013 Stefano A. Cerrato video & more Il modello classico della società a responsabilità limitata: - Capitale sociale minimo di euro 10.000,00 - Possibilità

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A.

OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A. OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A. Ai sensi dell articolo 2437-quater, primo e secondo comma, del codice civile Premesso che: (i) (ii) (iii) (iv) (v) in data 28 maggio 2013

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano Elica S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PRIMO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI CONVOCATA PER IL GIORNO 25 GIUGNO 2007

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Regime legale della successione mortis causa della partecipazione liquidare

Dettagli

21 00824960157 R.E.A.

21 00824960157 R.E.A. Aedes S.p.A. Sede legale in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21 Numero Iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano e Codice Fiscale 00824960157 R.E.A. Milano n. 112395 Partita IVA 13283620154,

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 Il conferimento Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 1 Agenda 21 febbraio: Aspetti generali, legali e valutativi 22 febbraio: Aspetti contabili e fiscali 2 Indice

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Introduzione alle società di capitali

Introduzione alle società di capitali Appunti di Economia Società per azioni Introduzione alle società di capitali... 1 Società per azioni (S.p.A.)... 2 Diritto di voto... 3 Diritto agli utili ed al dividendo... 4 Diritto di opzione... 5 Le

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

SRL SEMPLIFICATA. A cura del Dott. Davide Colarossi

SRL SEMPLIFICATA. A cura del Dott. Davide Colarossi SRL SEMPLIFICATA A cura del Dott. Davide Colarossi 1 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 3 COMMA 1 DEL D.L. 1/2012 CONVERTITO IN LEGGE 27/2012 INTRODUCE ART. 2463-BIS CODICE CIVILE 2 COSTI PER LA COSTITUZIONE COSTI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Aumento capitale sociale della Società Co.Se.A. Ambiente SPA per ingresso nuovo socio e modifiche allo Statuto societario. IL CONSIGLIO COMUNALE DATO ATTO che codesto Comune è socio della società

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

A.1) per riportare, allegandolo al modello S1, i dati essenziali dei soci al momento della costituzione della società e, allegandolo al modello S2 i

A.1) per riportare, allegandolo al modello S1, i dati essenziali dei soci al momento della costituzione della società e, allegandolo al modello S2 i MODELLO INT. S Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali Avvertenze generali Soggetti utilizzatori del modello Società a responsabilità limitata, anche unipersonali Società

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA INTRODUZIONE 1) Generalità Limitazione della responsabilità dei soci; Cenni storici: codice del 1942 (piccola s.p.a., rinvio alle norme); riforma 2003 (soc. di persone,

Dettagli

capitale sociale e per emettere obbligazioni, ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter del codice civile, delega che non è stata esercitata dall organo

capitale sociale e per emettere obbligazioni, ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter del codice civile, delega che non è stata esercitata dall organo Relazione Illustrativa - Parte Straordinaria 1. Attribuzione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell articolo 2443 del codice civile, della facoltà (i) di aumentare in una o più volte, a pagamento

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

E U R O T E C H S. P. A.

E U R O T E C H S. P. A. E U R O T E C H S. P. A. SED E IN AMARO (UD) VIA F RAT ELLI SOLARI, 3/A CODICE FISCALE 01791330309 ISCRITTA AL REGIST RO IMPRESE DI UDIN E AL N. 01791330309 CAPITALE SO CIALE IN EURO 8.878.946,00 I.V.

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale Procedure per le Operazioni sul capitale 6 ottobre 2014 3 marzo 2014 Procedure per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

S.p.A. in Italia: disciplina generale, adempimenti amministrativi e fiscali

S.p.A. in Italia: disciplina generale, adempimenti amministrativi e fiscali S.p.A. in Italia: disciplina generale, adempimenti amministrativi e fiscali Aspetti generali Il codice civile prevede due modi di costituzione della Società per azioni: la costituzione simultanea (mediante

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale

i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale Relazione del Consiglio di amministrazione Proposta di rinnovo della delega agli Amministratori,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREDISPOSTA AI SENSI DELL ART

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREDISPOSTA AI SENSI DELL ART MAILUP S.P.A. Sede legale in Milano (MI) Viale Francesco Restelli n. 1 Capitale sociale interamente sottoscritto e versato per Euro 200.000,00 Registro delle Imprese di Milano e Codice fiscale n. 01279550196

Dettagli

MODELLO S6 Iscrizione nel Registro Imprese di atto di trasferimento di quote sociali di s.r.l. (L. n. 310/1993) Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina,

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI DI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2013) Indice Premessa... 3 1.

Dettagli

Avviso di posticipazione dell assemblea ordinaria e straordinaria

Avviso di posticipazione dell assemblea ordinaria e straordinaria DMAIL GROUP S.p.A. Sede legale e amministrativa: Via San Vittore n. 40 20123 MILANO (MI) - Capitale Sociale: 15.300.000,00 euro C.F. P.IVA e Registro delle Imprese: 12925460151 Sito internet: www.dmailgroup.it

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo 1. Premessa Sia le S.P.A. che le S.A.P.A. ed in particolari casi anche le cooperative 1, hanno la facoltà di emettere prestiti

Dettagli