LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA DEI SERVIZI NELL AREA DELLE TOSSICODIPENDENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA DEI SERVIZI NELL AREA DELLE TOSSICODIPENDENZE"

Transcript

1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO LAVORO E WELFARE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA DEI SERVIZI NELL AREA DELLE TOSSICODIPENDENZE SETTEMBRE 2012

2 1. PREMESSA Le attività sanitarie e socio-sanitarie a favore dei soggetti dipendenti da sostanze rientrano nei Livelli essenziali di assistenza assistenza territoriale. L Azienda provinciale per i servizi sanitari provvede alla prevenzione dei comportamenti favorenti, alla cura e alla riabilitazione dei cittadini affetti da dipendenze patologiche attraverso il Servizio per le tossicodipendenze e il Servizio di riferimento per le attività alcologiche afferenti al Dipartimento dipendenze inter-distretto. Nello svolgimento di tale attività di cura e riabilitazione l Azienda sanitaria si avvale del contributo di molte associazioni del privato sociale, enti e istituzioni accreditate e convenzionate con il servizio sanitario nazionale. 2. INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO E INTERVENTI DI CONTRASTO NELL AMBITO DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI ILLEGALI 2.1. CONCETTI GENERALI E DEFINIZIONI Il consumo di sostanze stupefacenti rappresenta un problema di sanità pubblica non solo per gli effetti diretti sulla salute del consumatore ma perché tali effetti si estendono alle famiglie e alla società nel suo insieme. I rischi per la salute associati al consumo di sostanze stupefacenti illegali aumentano con l aumentare della frequenza del consumo e della quantità della sostanza consumata. L uso problematico viene suddiviso dalla International Classification of Diseases (10th revision) in uso dannoso (harmful use) e dipendenza. Per essere definito dannoso l uso deve essere alla base di danni fisici (per esempio danni a qualche organo) oppure causa di danni psicologici (per esempio la psicosi indotta dalla sostanza). La dipendenza è definita in presenza di almeno tre indicatori per almeno un mese nell ultimo anno. Tali indicatori comprendono: forte desiderio di assumere la sostanza; mancanza di controllo dell uso; sindrome di astinenza seguita da cessazione dell assunzione/in seguito alla riduzione del dosaggio; bisogno di assumere quantità crescenti per avere l effetto psicologico desiderato; quantità di tempo importante trascorsa nel tentativo di procurarsi e consumare la sostanza e riprendersi dai suoi effetti; persistenza nell assunzione della sostanza nonostante i problemi provocati dal consumo. La dipendenza e l uso dannoso possono istaurarsi nell ambito delle quattro maggiori classi di sostanze stupefacenti (stimolanti tipo anfetamine, cannabis, cocaina, oppiacei). Tuttavia l European Monitoring Centre for Drugs and Drug addiction (EMCDDA) limita la definizione di uso problematico all uso per via endovenosa oppure di lunga durata/con assunzione regolare di oppiacei, cocaina e/o anfetamine PREVALENZE IN PROVINCIA DI TRENTO In Trentino la sostanza stupefacente illegale maggiormente consumata risulta essere la cannabis (si stima che circa l 11% della popolazione tra i 15 e i 64 anni abbia consumato cannabis nell anno precedente l inchiesta). Sostanza Consumato almeno una volta nella vita (% sulla popolazione generale tra anni) Consumato nell ultimo anno (% sulla popolazione generale tra anni) Cannabis 35% 10,5% 11% Cocaina 6% 1,8% 1,6% Eroina 1,7% 0,4% 0,4 Anfetamine 3,6% 0,8% 0,5 Dati IPSAD riferiti al Trentino Alto Adige, anno 2010 Media nazionale di consumo nell ultimo anno 2

3 La prevalenza di uso problematico di sostanze stupefacenti viene stimata essere di 6,5 persone ogni mille residenti di età compresa tra i 15 e i 64 anni, corrispondenti a circa persone, di cui consumatori problematici di oppiacei e 800 consumatori problematici di stimolanti (principalmente cocaina). Mentre i valori di consumo stimati in Trentino-Alto Adige si sovrappongono sostanzialmente alla media di consumo nazionale (vedi tabella sopra), i valori stimati di uso problematico risultano inferiori alla media nazionale (8,5 persone ogni abitanti) GLI EFFETTI SULLA SALUTE Gli effetti sulla salute possono essere raggruppati in quattro categorie: - effetti tossici acuti (overdose) - effetti acuti dovuti allo stato di intossicazione (incidenti e violenza) - sviluppo della dipendenza - effetti dovuti al consumo cronico (malattie cardiovascolari, cirrosi, infezioni batteriche e virali parenterali e problemi di salute mentale). Il consumo di cannabis è associato a problemi di dipendenza e di salute mentale (comprese le psicosi) ma non sembra avere un effetto apprezzabile sulla mortalità. Il consumo di oppiacei rappresenta una delle cause principali per morte per overdose e dipendenza; infezioni con HIV, epatite C e B rappresentano un importante rischio collegato all assunzione per via endovenosa di eroina, cocaina e amfetamine. Problemi di salute mentale, incidenti stradali, suicidio e violenza sono più frequenti nelle persone che consumano sostanze stupefacenti I FATTORI DI RISCHIO PER IL CONSUMO E LO SVILUPPO DI DIPENDENZA I modelli prevalenti dell iniziazione del consumo di sostanze (per esempio la successione temporale del consumo in cui si inizia con il consumo di alcol e tabacco seguito da cannabis e altre sostanze) varia tra Paesi e culture diverse. Ciò confermerebbe l influenza dei fattori sociali, della disponibilità delle sostanze nonché di altri fattori di contesto ambientale, nel favorire od ostacolare l iniziazione del consumo e la sua evoluzione in consumo problematico e dipendenza. Il consumo di sostanze può quindi essere considerato il risultato di complesse interazioni multifattoriali tra l esposizione ripetuta alle sostanze, fattori biologici e ambientali (modello biopsico-sociale così definito dall Organizzazione mondiale della sanità). Ciò premesso, i fattori di rischio si possono suddividere in: fattori sociali e di contesto (disponibilità delle sostanze, consumo di alcol e tabacco in giovane età, accettazione sociale del consumo di alcol e di altre sostanze, difficoltà economiche, basso livello di istruzione); fattori familiari (scarsa qualità della relazione con i genitori, violenza intra-familiare, conflitti tra i genitori, uso di sostanze da parte di genitori e/o fratelli); fattori individuali (sesso maschile, tratti particolari del carattere di ricerca di novità sensazionali, problemi comportamentali nell infanzia, scarsi successi scolastici e abbandono scolastico); pressione del gruppo (rappresenta uno dei fattori predittivi l iniziazione del consumo di alcol/sostanze più forte in adolescenza, anche indipendentemente da altri fattori individuali o familiari). Spesso più di uno di questi fattori coesistono nello stesso individuo. Il consumo di sostanze provoca a sua volta disregolazioni del sistema dei mediatori cerebrali, prevalentemente della dopamina, responsabili della sensazione di gratificazione e di una forte spinta (craving) al consumo ulteriore della sostanza. La resistenza a tale spinta è inversamente proporzionale al numero/intensità dei fattori di rischio sopra elencati. 3

4 2.5. LA PREVENZIONE Il target maggiore delle azioni di prevenzione è rappresentato dai giovani, visto che l esposizione alle sostanze e la probabilità di iniziare a consumarle è maggiore in quella fascia di età. Le misure di prevenzione dovrebbero servire a impedire l iniziazione del consumo ma possono servire a spostare in età maggiore l iniziazione o a impedire che i consumatori occasionali diventino consumatori regolari e dipendenti. I programmi di prevenzione possono essere classificati rispetto all ambito in cui vengono realizzati (scuola, media, comunità, medicina di base ecc.) o ad altre modalità: interventi sul contesto ambientale finalizzati alla riduzione della disponibilità delle sostanze; interventi psico-sociali; interventi di educazione sanitaria finalizzati ad aumentare la consapevolezza dei rischi; interventi di screening e di counselling breve in ambito sanitario. Secondo i review sistematici della Cochrane collaboration gli interventi sullo sviluppo psicosociale possono essere efficaci; gli interventi di educazione sanitaria finalizzati ad aumentare conoscenze e consapevolezza (come quelli solitamente veicolati dai mass-media) sono spesso di scarsa efficacia. Gli interventi psico-sociali più promettenti, sia a livello di contesto familiare che scolastico, risultano essere quelli improntati sullo sviluppo delle abilità vitali in generale (life skills) e non specificatamente sul consumo di alcol o droga. Una tattica efficace sembra essere inoltre la correzione di alcune percezioni errate sulla presunta grande diffusione del consumo di sostanze tra i giovani. Nel campo della prevenzione secondaria risultano efficaci interventi basati su screening e counselling motivazionale breve, in ambito sanitario GLI INTERVENTI DI SANITÀ PUBBLICA E A FAVORE DEI CONSUMATORI Gli interventi rivolti ai consumatori di sostanze coprono una grande varietà di bisogni, dal trattamento farmacologico della dipendenza a sostegno dell astinenza, ai servizi finalizzati alla riduzione della frequenza/quantità di consumo e altri danni/comportamenti ad alto rischio. Gli interventi devono seguire un approccio olistico mettendo l individuo al centro e non dimenticando che il recupero completo è possibile e auspicabile. Le diverse opzioni a disposizione e la loro efficacia sono riassunti nella tabella seguente. Interventi Efficacia Forza delle prove Commenti Terapia sostitutiva Buona evidenza per l efficacia nella riduzione della mortalità, consumo di eroina, criminalità, infezioni da HIV e epatiti virali. Numerosi studi in molti paesi. Programmi di scambio di siringhe Trattamento psicosociale Trattamento comportamentale familiare o di coppia Riduzione delle infezioni da HIV e avvicinamento al trattamento. Buona evidenza per l efficacia nella riduzione del consumo, dei problemi legati al consumo e delle attività criminali. Alcuni studi randomizzati evidenziano l efficacia nell astinenza durante il trattamento per consumo di Ricerche condotte in Canada, Regno Unito, Australia e USA. Molti studi in molti paesi diversi. Studi quasi esclusivamente condotti in USA. Solo per consumatori di oppiacei. La combinazione con interventi psicosociali aumenta l efficacia. Buon rapporto costo-efficacia. Solo per chi usa droghe per via endovenosa. Nessun effetto sull epatite C. Nessun trial randomizzato controllato disponibile. Appropriato per tutti i tipi di consumo e di sostanze. Possono essere combinati a interventi farmacologici e somministrati in ambito sia ambulatoriale, che residenziale, sotto forma sia individuale che di gruppo. Non molto diffuso in USA, non testato in altri paesi/culture. 4

5 eroina e cocaina. Comunità residenziali Sono stati realizzati pochi trial randomizzati. Una durata maggiore del Disponibilità di poche evidenze di buona qualità scientifica nonostante la Molto diffuso in tutto il mondo con approcci diversi. soggiorno è associato ad outcome migliori, benché queste osservazioni non vengano confermate dai trial randomizzati che evidenziano benefici identici con durate inferiori del soggiorno e successivo follow-up oppure con interventi ambulatoriali. diffusione molto ampia di tale approccio. Organizzazioni di automutuo-aiuto Buona evidenza per l efficacia nella riduzione del consumo e della criminalità. Evidenze disponibili da molti Paesi anche molto diversi tra di loro (USA, Regno Unito, Iran, Cina). Buon rapporto costoefficacia. Probabilmente l approccio più diffuso a livello mondiale. Interventi brevi nell ambito sanitario Buona evidenza sull efficacia nella Evidenze disponibili dal Regno Unito, USA, Sud- Le evidenze riguardano molte sostanze diverse. riduzione del consumo tra i consumatori ad alto rischio. Africa, India, Australia e Brasile. La tabella è stata tratta e adattata da: John Strang, Thomas Babor, Jonathan Caulkins, et al., Drug Policy and the public good: evidence for effective interventions, The Lancet, Vol. 379, pp , January 7, L efficacia e i benefici dei singoli interventi dipendono molto dal contesto in cui vengono realizzati, la scelta delle strategie e degli interventi deve essere calibrata alle caratteristiche del contesto locale. Risulta infine fondamentale suddividere la tipologia di intervento a seconda dei bisogni specifici, dei potenziali beneficiari (per esempio interventi differenziati per persone con co-morbidità psichiatrica o di altra natura, con poli-dipendenze, giovani, non autosufficienti, oppure con figli piccoli, ecc.). 3. IL SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE SER.T All interno di un modello aziendale di tipo dipartimentale, dove forte è l integrazione con i diversi soggetti pubblici e privati parte della rete assistenziale, il Ser.T ha un ruolo centrale nella prevenzione, cura e riabilitazione delle persone a rischio o che fanno uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. L'equipe multidisciplinare del Ser.T costituisce il contesto all interno del quale sono elaborati e attuati i diversi interventi che si strutturano in tre fasi strettamente correlate: l accoglienza, la valutazione, la presa in carico. ACCOGLIENZA L attività di accoglienza si rivolge a tutte le persone che accedono al servizio per sé o per altri, portando una generica o specifica richiesta d aiuto legata alla tossicodipendenza. La persona che si rivolge al servizio per la prima volta, o dopo un periodo d assenza, è accolta senza tempi d attesa al fine di rendere il più agevole possibile il primo contatto e l accesso. VALUTAZIONE La fase della valutazione, può essere definita come l insieme delle attività che consentono una conoscenza più approfondita del caso e che permettono di formulare un ipotesi di trattamento personalizzato in relazione ai bisogni del singolo utente. La valutazione interessa tre aree: psicologica, sociale e medica. La valutazione psicologica è finalizzata a produrre ipotesi diagnostiche inerenti l organizzazione di personalità del paziente, la psico-dinamica delle sue relazioni familiari e il significato soggettivo dell esperienza tossicomanica. E volta a individuare le risorse psicologiche attivabili ai fini del cambiamento. La valutazione sociale permette di cogliere il 5

6 livello d integrazione, il grado di conservazione e/o compromissione delle abilità sociali nell ambito dei differenti contesti di vita del paziente e gli eventuali problemi giuridici connessi alla tossicodipendenza. La valutazione medica permette di formulare una diagnosi, secondo i criteri del DSM IV, di abuso o dipendenza da sostanze e di avere un quadro sulla situazione clinica generale e sulla presenza o meno di patologie correlate e di comorbilità psichiatrica. PRESA IN CARICO Consiste nella definizione e nell avvio di un progetto terapeutico coerente con la valutazione diagnostica e rispondente alla domanda d aiuto del soggetto. Il progetto terapeutico è sempre concordato con l utente, ricercando l attivo coinvolgimento del paziente rispetto alla definizione degli obiettivi, del reciproco impegno e dei criteri di verifica. 4. LE TIPOLOGIE DI INTERVENTO E I PERCORSI DI CURA E ASSISTENZA Le tipologie di intervento si differenziano in relazione alle esigenze specifiche dei diversi gruppi di utenti, ma si accomunano per la valenza terapeutico riabilitativa volta al superamento dello stato di dipendenza. Per ognuno degli interventi e dei percorsi di cura proposti sono stati formulati alcuni obiettivi specifici, rispetto ai quali l Azienda provinciale per i servizi sanitari individua indicatori d esito che ne documentino il grado di raggiungimento SERVIZIO DI TRATTAMENTO PER PAZIENTI IN COMORBILITA PSICHIATRICA Questo servizio specialistico è diretto a persone dipendenti da sostanze in comorbilità psichiatrica nonché a persone poli-dipendenti o ristrette da provvedimenti giudiziari per le quali è richiesto un servizio di tipo specialistico. Per questa tipologia di utenza, accanto ai trattamenti ambulatoriali del Ser.T., del Servizio di alcologia, delle U.O. di Psichiatria e dei Centri di Salute Mentale (CSM), è necessario prevedere un trattamento residenziale in una comunità specialistica per doppia diagnosi attrezzata all accoglienza, secondo criteri di appropriatezza, alla gestione, alla cura e alla riabilitazione. Gli obiettivi, modulabili anche in funzione della patologia psichiatrica associata, possono essere: - l approfondimento e la valutazione diagnostica; - la stabilizzazione del quadro clinico sia psichiatrico sia tossicologico; - la continuità assistenziale; - il progressivo reinserimento del paziente nel contesto sociale SERVIZIO DI TRATTAMENTO PER PAZIENTI POLIDIPENDENTI E/O CON PERSISTENZA DEL SINTOMO Questo servizio è diretto a persone con poli-dipendenze e/o persistenza nel sintomo da molti anni, nonché per pazienti ristretti da provvedimenti giudiziari. Questo gruppo di persone è caratterizzato frequentemente dalla presenza di problematiche sociali e di salute mentale. Per questa tipologia di utenza, accanto ai trattamenti ambulatoriali del Ser.T. è necessario un trattamento residenziale in comunità attrezzata all accoglienza secondo criteri di appropriatezza, alla gestione, alla cura e alla riabilitazione. Gli obiettivi, modulabili anche in funzione del quadro clinico, sono: - il pronto soccorso sociale; - il contenimento nell uso di sostanze; - la stabilizzazione delle condizioni sociali, psico-fisiche e di salute mentale; - la continuità e/o l adattamento terapeutico dei trattamenti farmacologici impostati dalle strutture ambulatoriali; - il miglioramento della qualità della vita. 6

7 4.3. SERVIZIO DI TRATTAMENTO PER PAZIENTI GIOVANI CON DIPENDENZA E/O GRAVE USO PROBLEMATICO Questo servizio è diretto a pazienti giovani con dipendenza e/o grave uso problematico (associato o meno a problematiche di salute mentale di lieve entità). Accanto ai trattamenti ambulatoriali del Ser.T. è necessario un trattamento residenziale riabilitativo strutturato su più moduli in funzione della tipologia di questi pazienti, inclusa l accoglienza secondo criteri di appropriatezza. Gli obiettivi sono così individuabili: - l approfondimento diagnostico; - la ristrutturazione della personalità nelle diverse gradualità e sfaccettature possibili attraverso la mobilizzazione delle risorse personali attivabili; - il rafforzamento della motivazione alla cura; - il reinserimento nel contesto sociale SERVIZIO SOCIO-RIABILITATIVO E DI REINSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO CHE NON ABBISOGNA DI GESTIONE INTENSIVA E SPECIALISTICA Rappresenta un servizio in continuità con gli interventi precedentemente attivati presso le strutture ambulatoriali del Ser.T. o presso le comunità residenziali per assicurare agli ospiti attività educative e riabilitative finalizzate al reinserimento sociale e lavorativo. Gli obiettivi, da definire in funzione della tipologia dei pazienti ospitati, sono: - gli interventi di prossimità; - la facilitazione dell accesso ai trattamenti farmacologici per i pazienti che contestualmente seguono un trattamento ambulatoriale presso il Ser.T.; - la gestione del tempo libero e il miglioramento della qualità della vita; - il progressivo reinserimento sociale con la strutturazione di reti territoriali di supporto SERVIZIO DI TRATTAMENTO PER DIPENDENTI CON SITUAZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA CORRELATA A PATOLOGIE CRONICHE EVOLUTIVE Accanto ai trattamenti ambulatoriali dell Azienda provinciale per i servizi sanitari può essere necessario un trattamento residenziale in una struttura attrezzata alla gestione dei pazienti con gravi problematiche sanitarie associate alla dipendenza con conseguente necessità di integrazione con i reparti di infettivologia, con l assistenza domiciliare integrata dei distretti sanitari, con i Comuni e con il Servizio sociale territoriale. I tempi di permanenza sono decisi in funzione della gravità della patologia associata alla dipendenza. Gli obiettivi, modulabili in funzione del quadro clinico, sono: - la gestione clinica delle complicanze legate alle diverse patologie; - la continuità assistenziale dei trattamenti farmacologici in atto; - il pronto soccorso sociale nei casi in cui è necessario; - il miglioramento della qualità della vita SERVIZIO DI TRATTAMENTO PER LE SITUAZIONI DI COPPIA E MADRE BAMBINO Accanto ai trattamenti ambulatoriali del Ser.T. può essere opportuno un trattamento residenziale specialistico per coppie e/o madri con figli. Il lavoro deve prevedere l interazione madre-bambinopadre. Gli obiettivi del trattamento consistono nel reinserimento sociale e nello sviluppo di capacità genitoriali. Alla data attuale, vista la specificità dell intervento richiesto e la contenuta numerosità dei pazienti eleggibili, pare indicato appoggiarsi a strutture terapeutiche esistenti fuori provincia. 7

8 4.7. SERVIZIO DI TRATTAMENTO PER NUOVE DIPENDENZE NON DA SOSTANZE, TIPO GAMBLING, CON CONSEGUENTE NECESSITÀ DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI AMBULATORIALI CON TRATTAMENTI RESIDENZIALI SPECIFICI Accanto ai trattamenti ambulatoriali del Ser.T. e dei gruppi di auto mutuo aiuto, può essere necessario un trattamento residenziale in una comunità terapeutica per le dipendenze non da sostanze. L obiettivo è il contenimento di una particolare situazione di crisi. Alla data attuale, vista la specificità dell intervento richiesto e la contenuta numerosità dei pazienti eleggibili, rispetto a eventuali trattamenti residenziali, qualora non fosse possibile intraprendere i medesimi sul territorio provinciale, pare indicato appoggiarsi a strutture terapeutiche esistenti fuori provincia. 5. L UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Le dipendenze rappresentano una delle cinque aree di fragilità che la legge provinciale 16/2010 in materia di tutela della salute, ha ricompresso nella dimensione più vasta della integrazione sociosanitaria di cui la valutazione multidimensionale e il punto unico provinciale di accesso, rappresentano due strumenti fondamentali. Il Punto unico di accesso infatti ha tra le proprie funzioni l attivazione dell unità valutativa multidimensionale atta a favorire la presa in carico integrata di problemi complessi (per gravità, situazioni familiari, incertezze, diagnosi e prognosi, relazioni conflittuali o sfiduciate tra utenti e servizi, multi-problematicità ) consentendo di creare, anche nelle situazioni di particolare problematicità, le condizioni che possono favorire lo sviluppo di un progetto condiviso e coordinato. L unità di valutazione multidimensionale mira ad assicurare i seguenti obiettivi: - definisce il progetto individualizzato di intervento attraverso la condivisione delle esigenze della persona valutata complessivamente in tutte le sue dimensioni (biologica, relazionale, socio-ambientale, ecc.), attivando le risorse appropriate ed evitando la frammentazione di obiettivi e strumenti di intervento; - definisce in modo chiaro responsabilità e compiti di ciascun operatore o professionista coinvolto nel processo di presa in carico ed erogazione del servizio; - pianifica la fruizione dei servizi secondo criteri di priorità e tenuto conto delle risorse disponibili; - opera con la finalità di promuovere la qualità della vita della persona, concordando con tutti i soggetti interessati, ivi compreso il paziente e la famiglia (laddove realizzabile), soluzioni personalizzate, adeguate e appropriate; - individua, in relazione alle caratteristiche della situazione, un case manager; - pianifica, rispetto agli indicatori individuati, la revisione dei progetti individualizzati per assicurare l adeguatezza e l appropriatezza degli stessi nel tempo. La valutazione UVM rappresenta la modalità di inserimento nelle strutture residenziali come specificato nei relativi atti provinciali e aziendali. La proposta di inserimento in strutture residenziali, si ritiene coerente con la presenza di una situazione complessa a elevata integrazione sanitaria che quindi necessita di essere gestita all interno di un progetto individualizzato di intervento elaborato in sede UVM. L UVM è uno degli strumenti a cui ricorrere nelle situazioni di criticità e inefficacia dei progetti di presa in carico territoriale nonché quando emerga la necessità di un approfondimento integrato e di una progettualità condivisa con la persona interessata e la famiglia. La gestione da parte dell UVM favorisce un appropriato governo delle risorse secondo criteri di priorità ed equità e facilita il necessario approfondimento in caso di abbandono del percorso proposto, al fine di attivare correttivi e valutazioni dell offerta assistenziale. 8

9 Nei casi in cui il progetto assistenziale prevede l inserimento in una struttura residenziale, l UVM individua la struttura sulla base delle caratteristiche della stessa, degli obiettivi fissati facendosi carico, laddove compatibile, delle preferenze espresse dalla persona e dalla famiglia. Qualora il paziente sia inserito in una struttura residenziale e, nel tempo, siano maturate le condizioni per un suo trasferimento presso una diversa struttura residenziale, sarà sempre l UVM, attivata direttamente dalla comunità terapeutica, a decidere e ratificare il nuovo percorso terapeutico. La comunità terapeutica si impegna a definire, in collaborazione con il Ser.T, il progetto terapeutico della persona accolta sulla base del piano assistenziale individualizzato e proposto dall unità di valutazione multidimensionale. 6. CONCLUSIONI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO FUTURO Gli interventi di prevenzione e controllo del consumo di sostanze in essere nelle provincia di Trento, rispondono agli standard internazionali del settore e rappresentano una componente importante della sanità pubblica trentina. Si riportano di seguito gli ambiti di attività che paiono essere rilevanti in una prospettiva di continuo sviluppo della prevenzione e del controllo del fenomeno della tossicodipendenza e delle nuove dipendenze: 1. implementare le attività di prevenzione e di promozione della salute, puntando su interventi di maggiore efficacia (vedi paragrafo 2.5 La prevenzione); 2. avviare un percorso che porti allo sviluppo di una rete di gruppi di auto-mutuo-aiuto in stretto collegamento con i servizi aziendali per le tossicodipendenze. Nella letteratura biomedica internazionale viene evidenziata l efficacia/costo-efficacia dei gruppi di automutuo-aiuto nel mantenimento dell astinenza, nella riduzione dei costi sanitari e nel miglioramento psicosociale complessivo dei partecipanti. Fare rete con tali gruppi viene indicata quale buona prassi per i servizi pubblici anche dal National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) del Regno Unito. Al Dipartimento territoriale per le dipendenze dell Azienda sanitaria il compito di valutare come avviare tale processo sul modello di quanto già in essere nel campo alcologico e nel campo emergente della dipendenza da gioco; 3. rafforzare gli interventi nel campo della ludopatia, facendo emergere il bisogno di salute reale ma solo parzialmente espresso dalla popolazione: - promuovere il contatto precoce con le persone con disturbi da gioco patologico; - attivare offerte terapeutiche specifiche finalizzate alla cura, riabilitazione e prevenzione delle recidive anche attraverso una diffusione più capillare dei gruppi di auto-mutuo-aiuto sul territorio trentino; 4. promuovere le necessarie collaborazioni con i servizi territorialmente competenti, anche attraverso lo strumento delle unità di valutazione multidimensionale, al fine di dare maggiori opportunità di inclusione sociale e lavorativa ai cittadini in cura. 7. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Louisa Degenhardt, Wayne Hall, Extent of illicit drug use and dependence, and their contribution to the global burden of disease, The Lancet, Vol 379, pp , January 7, John Strang, Thomas Babor, Jonathan Caulkins, et al., Drug Policy and the public good: evidence for effective interventions, The Lancet, Vol 379, pp , January 7, Robin Room, Peter reuter, How well do international drug conventions protect public health?, The Lancet, Vol 379, pp , January 7,

10 - Virginia Berridge, The rise, fall, and revival of recovery in drug policy, The Lancet, Vol 379, pp , January 7, National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE), Drug misuse, Psychosocial interventions, NICE clinical guideline 51, July HM Government, Drug Strategy 2010 Reducing Demand, Restricting Supply, Building recovery: Supporting People to Live a Drug Free Life - WHO, World Drug Report, 2010: html - Dipartimento Politiche Antidroga, Stockholm Statement Report of the Global Commission on Drug Policy, Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento, Anno 2010, infosalute 23, Provincia Autonoma di Trento,

Il consumo di sostanze stupefacenti illegali

Il consumo di sostanze stupefacenti illegali Il consumo di sostanze stupefacenti illegali Il consumo di sostanze stupefacenti rappresenta un problema di sanità pubblica non solo per gli effetti diretti sulla salute del consumatore, ma anche perché

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE T.U. 309/90 e L.n.49/06 Prov.to30/10/07 (Conferenza stato/regioni) D.M.S. 444/90 e LR n.22/02 con relativi decreti Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi CONFERENZA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMA/H Pomezia, 17-18 18 Aprile 2015 Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi Dr.

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento progetti di inclusione socio-lavorativa SerT del Dipartimento hanno costruito negli anni una gnificativa esperienza nel settore dell

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Nei disturbi da uso di sostanze la metodologia che si è rilevata più efficace consiste

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali: attività sociali a rilevanza sanitaria rivolte a persone in carico al Servizio Ambulatoriale ed al Programma di Riabilitazione Psichiatrica del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 1 Torino Nord L intervento

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli