Interazioni fondamentali della Natura. [ N.B. nel seguito quantità vettoriali sono indicate in grassetto ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni fondamentali della Natura. [ N.B. nel seguito quantità vettoriali sono indicate in grassetto ]"

Transcript

1 Interazioni fondamentali della Natura [ N.B. nel seguito quantità vettoriali sono indicate in grassetto ]

2 lnterazioni fondamentali della Natura Permettono di descrivere (e spiegare) i fenomeni che osserviamo in Natura. Ne sono state individuate 4, di diversa natura: - interazione gravitazionale - interazione elettromagnetica (elettrica+magnetica) - interazione nucleare forte (quark) - interazione nucleare debole Le interazioni gravitazionale ed elettromagnetica sono forze che sperimentiamo quotidianamente. Le interazioni nucleari si manifestano in fenomeni come, ad esempio, la radioattività e la produzione di energia nucleare.

3 lnterazioni fondamentali della Natura di nostro interesse Permettono di descrivere (e spiegare) i fenomeni che osserviamo in Natura. Ne sono state individuate 4, di diversa natura: - interazione gravitazionale - interazione elettromagnetica (elettrica+magnetica) - interazione nucleare forte (quark) - interazione nucleare debole

4 Legge di Gravitazione Universale L interazione gravitazionale è responsabile di gran parte dei fenomeni che si osservano su scala macroscopica nell universo. In particolare, la legge di Gravitazione Universale di Newton : m m r 1 F = G 2 2 u r Si tratta di una forza centrale, diretta lungo la congiungente i due punti materiali, sempre attrattiva. G è detta costante di gravitazione universale e nel S.I. vale G = 6.67 * Nm 2 /kg 2 La legge di gravitazione universale è valida per punti materiali.

5 Legge di Gravitazione Universale la legge di Gravitazione Universale di Newton : m m r 1 F = G 2 2 u r Si tratta di una forza centrale, diretta lungo la congiungente i due punti materiali. E una forza conservativa e U(r) = m1m r G 2

6 Gravitazione in prossimità della superficie terrestre Eguagliamo la forza di attrazione gravitazionale alla forza peso del corpo di massa m M G R g = TERRA 2 TERRA M G R m = TERRA 2 TERRA mg = 9.83 m/s 2 Vero ad un altezza dal suolo di 0 km! A 5 km g = 9.81 m/s 2 Il valore di g dipende da diversi fattori anche se noi lo assumiamo costante.

7 Esercizio: Un pianeta ha un satellite che ruota con orbita circolare di raggio pari a 1.5 x 10 5 km. Il periodo di rotazione è pari a 12 giorni. Determinare la massa del pianeta. M p m s F g = m s a G m s M p /r 2 = m s v 2 /r G M p /r = v 2 v = 2πr/T M p = rv 2 /G = 4π 2 r 3 /(GT 2 ) M p = 1.6 x kg

8 lnterazioni fondamentali della Natura di nostro interesse Permettono di descrivere (e spiegare) i fenomeni che osserviamo in Natura. Ne sono state individuate 4, di diversa natura: - interazione gravitazionale - interazione elettromagnetica (elettrica+magnetica) - interazione nucleare forte (quark) - interazione nucleare debole Le prime leggi quantitative vennero formulate tra la fine del 1700 e la prima metà del Ci occupiamo dapprima di studiare i fenomeni di natura elettrica.

9 Elettrizzazione e carica elettrica VII sec a.c. : materiali come l ambra (elèctron) o l ebanite, se strofinati, si elettrizzano ossia acquistano la proprietà di attrarre corpuscoli leggeri (Es. panno swiffer!) XVI sec: studio sistematico dei fenomeni di elettrizzazione ad opera di Gilbert materiali elettrizzati e forza elettrica - 2 bacchette di vetro elettrizzate si respingono - 2 bacchette di plastica elettrizzate si respingono - 1 bacchetta di vetro e una di plastica, elettrizzate, si attraggono Risulta sperimentalmente che esistono 2 tipologie di sostanze che si comportano o come il vetro o come la plastica. Le forze attrattive o repulsive che si manifestano devono essere legate ad una proprietà intrinseca di queste sostanze che chiameremo CARICA ELETTRICA. Per A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) convenzione: vetro carica +, plastica carica - 9

10 La carica elettrica Oggi sappiamo che: - La carica elettrica è una caratteristica intrinseca delle particelle elementari che costituiscono la materia; - La materia, normalmente, si presenta in uno stato elettricamente neutro; - I corpi carichi, esercitano delle forze elettriche tra di loro. I fenomeni di elettrizzazione sono di fatto spiegabili se si guarda alla struttura atomica del materiale gli atomi sono costituiti da protoni (+) ed elettroni (-) L elettrizzazione consiste in una alterazione dell equilibrio tra cariche + e a livello microscopico. A. Pastore 10

11 Conservazione e quantizzazione della carica elettrica 11

12 Conduttori e isolanti Cosa cambia se una sbarretta metallica strofinata è impugnata con manico di vetro o direttamente a contatto con la mano dello sperimentatore? Nei gas le cariche libere possono essere sia elettroni che ioni. 12

13 Conduttori e isolanti Elettrizzazione di isolanti per: - strofinio - induzione Elettrizzazione di conduttori per: - conduzione (o contatto) - induzione 13

14 Misura della carica elettrica Lo strumento di riferimento è l elettroscopio a foglie: Come funziona? Cosa accade nelle situazioni fisiche schematizzate in questa immagine? 14

15 Legge di Coulomb Tra due cariche puntiformi q1 e q2 agisce una forza attrattiva o repulsiva (a seconda che le cariche siano rispettivamente discordi o concordi) Tale forza è: - diretta lungo la congiungente - direttamente proporzionale al prodotto delle cariche - inversamente proporzionale al quadrato della distanza LEGGE DI COULOMB 15

16 Legge di Coulomb 16

17 Legge di Coulomb 17

18 Esempio L elettrone e il protone di un atomo di idrogeno si trovano ad una distanza media r = 0.53*10-10 m, che coincide con le dimensioni dell atomo. Calcolare l intensità della forza gravitazionale e di quella elettrica tra protone ed elettrone. Gravitazionale: F pe = F ep = G m e m p /r 2 = = (6.67*10-11 *9.11*10-31 *1.67*10-27 )N/( *10-20 ) = = 3.6 * N Elettrica: F pe = F ep = k q e q p /r 2 = (9*10 9 * *10-38 ) N/( *10-20 ) = = 8.2 * 10-8 N La forza di interazione gravitazionale è trascurabile rispetto a quella elettrica, cui si devono formazione e stabilità degli atomi.

19 Esempio Nel modello di Bohr dell atomo di idrogeno, l elettrone si muove su orbita circolare attorno al protone fermo. Sapendo che r = 0.53*10-10 m e che l elettrone ha massa 9.11*10-31 kg, calcolare : - La velocità dell elettrone - La frequenza del moto orbitale dell elettrone F pe = F ep = k q e q p /r 2 = (9*10 9 * *10-38 ) N/( *10-20 ) = 8.2 * 10-8 N Ma F pe = m e a = m e v 2 /r m e v 2 /r = 8.2 * 10-8 N v = radq[(8.2 * 10-8 N)r/m e ] v = 2.19 * 10 6 m/s v = 2πr/T = 2πrν ν = v/(2πr) = 6.6 *10 15 Hz

20 Principio di sovrapposizione 20

21 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici di un triangolo equilatero di lato l. Calcolare la forza elettrica agente su ogni carica.

22 Azione a distanza e Campo elettrico 22

23 Campo elettrico nel SI si misura in N/C 23

24 Campo elettrico per una carica puntiforme 24

25 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 25

26 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici di un triangolo equilatero di lato l. E possibile calcolare il campo elettrico al centro del triangolo? Se si, quanto vale?

27 Moto di una carica in campo elettrico (I)

28 Moto di una carica in campo elettrico (II)

29 Lavoro della forza elettrostatica Data una regione di spazio sede di un campo elettrico uniforme, una carica di prova q 0 si sposti, per effetto della forza elettrostatica, da A a B. A C AC = l θ B a) L AB = F AB = F AB cosθ = F AC b) L AB = L AC + L CB = = F AC La forza elettrostatica è una forza conservativa L = - U E per il caso fisico qui studiato: L AB = Fl = q 0 El 29

30 Esercizio Si consideri una stampante a getto d inchiostro. Una goccia di inchiostro di massa 1.3*10-10 kg e carica Q = -1.5*10-13 C, penetra tra i piatti di deflessione, muovendosi inizialmente lungo l orizzontale con velocità pari a 18 m/s. La lunghezza dei piatti è 1.6 cm. I piatti sono carichi e producono un campo elettrico nella regione interposta, rivolto verso il basso e pari a 1.4*10 6 N/C. Qual è la deflessione verticale della goccia in corrispondenza dell estremo destro dei piatti? (si trascuri la forza di gravità agente sulla goccia) 29/10/

31 Potenziale elettrostatico (energia potenziale elettrostatica della carica unitaria positiva) Q 31

32 Potenziale elettrostatico 0 vero in generale per il campo elettrostatico prodotto da una qualsiasi distribuzione di cariche! a) L >0 oppure L<0 : dipende dal segno di q 0 e dal segno di V b) L > 0 movimento spontaneo di q 0 nel campo: - se q 0 >0: si muove spontaneamente da punti a potenziale più elevato a punti a potenziale più basso ( V < 0) - se q 0 <0: si muove spontaneamente da punti a potenziale più basso a punti a potenziale più alto ( V > 0) Unità di misura fuori sistema: elettronvolt 1 ev = (1.6*10-19 C) 1V = 1.6*10-19 J è l energia che acquista un elettrone in moto attraverso una differenza di potenziale (ddp) di 1 V.

33 Potenziale elettrostatico: applicazione Gli effetti di una distribuzione di carica (processi di natura elettrica) si possono descrivere sia in termini di campo elettrico che in termini di V. L attivazione dei tessuti cardiaci, dalla quale conseguono le periodiche contrazioni del cuore, dà luogo anche a processi di natura elettrica si manifestano sui tessuti superficiali del corpo con una distribuzione di potenziali elettrici elettrocardiogramma: registrazione dei segnali elettrici opportunamente rivelati

34 Esercizio Quattro cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un quadrato di lato 1.3 m. Calcolare il potenziale elettrico nel centro del quadrato. (q1 = 12nC, q2 = -24 nc, q3 = 31 nc, q4 = 17 nc)

35 Esercizio Una carica puntiforme vale q = +1.0 µc. Si considerino il punto A posto ad una distanza di 2m da essa ed il punto B, ad 1m dalla carica q. - Se A e B si trovano in direzione diametralmente opposta, qual e la ddp V A -V B? - Se invece sono disposti come in figura, calcolare la ddp V A -V B B + A

36 Superfici equipotenziali I Si definisce superficie equipotenziale il luogo dei punti in cui il potenziale elettrostatico assume lo stesso valore V. Esempi: V(r) = -Er

37 Superfici equipotenziali II Si definisce superficie equipotenziale il luogo dei punti in cui il potenziale elettrostatico assume lo stesso valore V. Se una carica si sposta su una superficie equipotenziale il lavoro è nullo. Il campo elettrico deve risultare punto per punto perpendicolare alla superficie equipotenziale. Le linee di campo (tangenti punto per punto al vettore campo elettrico) e le superfici equipotenziali sono sempre perpendicolari tra loro.

38 Definizione di flusso Sia dato E uniforme ed una superficie piana S per cui definiamo il vettore superficie S = S n. Cosa si intende per flusso di E attraverso S? il flusso valuta il numero delle linee di campo che attraversano la superficie considerata. Dalla figura si ricava che superfici diverse ma legate fra loro dalla relazione S = S cosθ sono attraversate dallo stesso numero di linee di campo ovvero hanno lo stesso flusso

39 Definizione di flusso

40 Teorema di Gauss (senza dimostrazione) il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche q int interne alla superficie ed è pari a S Φ = E S cosθ = = Φ = Q 4πε 0 S' = 2 r Q 4πε Q 1 4πε 0 0 Ω Q S cosθ = 2 r 4πQ Φ i i = Ω i i = = 4πε 0 4πε 0 Q ε 0 Per il principio di sovrapposizione, il risultato precedente è generalizzabile a qualsiasi distribuzione di cariche.

41 Conduttori

42 Conduttori in equilibrio elettrostatico In un conduttore carico in equilibrio elettrostatico ed isolato, il campo elettrico nei punti interni è nullo. Infatti, se vi fosse un campo diverso da zero, gli elettroni di conduzione sarebbero soggetti ad una forza elettrica che li manterrebbe in moto. Per lo stesso motivo, il campo elettrico esterno è perpendicolare, punto per punto, alla superficie del conduttore.

43 Conduttori in equilibrio elettrostatico Teorema di Coulomb: Il campo elettrico in punti prossimi alla superficie di un conduttore carico ha modulo pari a σ E = ε 0 con σ densità superficiale di carica del conduttore (σ = Q/S)

44 Dimostrazione del Teorema di Coulomb

45 Conduttori in equilibrio elettrostatico Il potenziale è costante in ogni punto del conduttore. La sua superficie è equipotenziale.

46 Conduttori in equilibrio elettrostatico generica superf. gaussiana A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 46

47 Alcuni casi studio

48 Capacità elettrica V = V Sia dato un conduttore sferico carico e isolato, di raggio R e centro O + + O R sappiamo che V = cost in ogni suo punto Lo calcoliamo in O con V O = V V se consideriamo Q come somma di n q elementari. O 1 = V = i i 4πε 0 Q R i = 1 4πε i 0 q R V Q Q = CV i i Capacità elettrica di un conduttore

49 Capacità elettrica C = Q V nel S.I. si misura in Farad 1 F = 1 C/V C dipende generalmente dalle caratteristiche geometriche del conduttore in questione. 1 Farad è una misura molto grande di capacità. Tipicamente si usano suoi sottomultipli come il microfarad o picofarad

50 Sistemi di più conduttori Sia dato un conduttore C sferico carico e isolato, di raggio R e centro O C C ad esso avviciniamo un conduttore C, elettricamente neutro

51 Sistemi di più conduttori Sia dato un conduttore C sferico carico e isolato, di raggio R e centro O C C ad esso avviciniamo un conduttore C, elettricamente neutro. Per induzione elettrostatica C acquista carica nella parte più vicina a C, positiva all altra estremità. La carica fa diminuire il potenziale di C, mentre quella positiva lo fa aumentare. Il loro effetto complessivo consiste in una diminuzione del potenziale di C. PERCHE?. La capacità di un conduttore carico aumenta se si avvicinano ad esso altri conduttori.

52 Condensatori La capacità di un conduttore carico aumenta se si avvicinano ad esso altri conduttori si ricorre a sistemi di più conduttori per ottenere capacità più elevate Il sistema più semplice da realizzare è quello di due conduttori affacciati, detti piani o armature, tra cui ci sia induzione completa (cariche uguali ed opposte) Tale sistema è detto CONDENSATORE A. Pastore 52

53 Condensatori Sia dato un condensatore a facce piane parallele, inizialmente neutre. Tale sistema può essere caricato collegando le armature del condensatore ad una pila. Come avviene il processo di carica di un condensatore? Tale condensatore, una volta caricato, ha capacità C = Q/ V Il lavoro esterno speso dalla pila nel processo di carica è in valore assoluto pari a : I condensatori consentono dunque di immagazzinare energia potenziale elettrostatica in quantità tanto maggiore quanto maggiore è la capacità del condensatore di accumulare carica. Tale energia può essere rilasciata quando è più conveniente, anche in tempi brevissimi (defibrillatore, flash della macchina fotografica) L = 1 QV 2 1 CV 2 A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) = 2 = 1 2 Q C 2 53

54 Corrente elettrica A. Pastore 54

55 Corrente elettrica Si definisce intensità di corrente elettrica media, la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore in un dato intervallo di tempo Se V è costante nel tempo, lo è anche la corrente, per cui I = I m Si parla di corrente continua (condizione stazionaria). I è una grandezza scalare fondamentale nel SI. Si misura in Ampère: 1A = 1 C/s Convenzionalmente si assume come verso positivo della corrente quello del moto delle cariche positive anche se a muoversi sono gli elettroni. A. Pastore 55

56 Resistenza elettrica Sia dato un conduttore elettricamente neutro e lo si colleghi ad una pila. All interno del circuito così costruito si verifica passaggio di corrente elettrica. Se misuriamo sperimentalmente I al variare di ΔV, e si osserva che I V La costante di proporzionalità, indicata con R, è detta resistenza elettrica: R = V I R misura la difficoltà a generare una corrente in un conduttore: per un dato ΔV, maggiore è R, più piccola è la corrente I. A. Pastore

57 Resistenza elettrica La resistenza elettrica è una grandezza derivata e si misura in Ohm nel Sistema Internazionale La relazione ΔV = IR è nota come legge di Ohm. Un conduttore che verifica tale legge è detto ohmico. A. Pastore

58 esempio A. Pastore

59 Simboli generalmente usati per circuiti elettrici A. Pastore

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 11 Elettrostatica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 11 Elettrostatica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 11 Elettrostatica Lezione 11 Elettrostatica 1. Carica elettrica Elettrizzazione Conduttori/Isolanti 2. Legge di Coulomb e Campo elettrico 3. Capacità

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme ELETTROSTATICA 1. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna dei protoni e dei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acquistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò Fisica II Modulo A. Mastroserio, S. Rainò Argomenti n ELETTROSTATICA n CORRENTE ELETTRICA n MAGNETISMO n OTTICA ELETTROSTATICA Carica elettrica n I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra Elettrostatica La storia Talete di Mileto (IV secolo AC) Esperimenti con l'ambra XVIII secolo iniziò uno studio approfondito Elettrizzazione per strofinio La forza dipende dalla distanza La forza elettrica

Dettagli

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Ricordiamo che: La velocità è data dal percorso fatto nel tempo. Esempio: una velocità di 30Km/ora indica che in un ora si percorrono

Dettagli

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2 Le leggi di Keplero Lo studio del moto dei pianeti, tramite accurate misure, permise a Keplero tra il 1600 ed il 1620 di formulare le sue tre leggi: I legge: I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Indice CAPITOLO I. I.1 La carica elettrica... I.2 Il campo elettrostatico... CAPITOLO II. Il potenziale elettrostatico...

Indice CAPITOLO I. I.1 La carica elettrica... I.2 Il campo elettrostatico... CAPITOLO II. Il potenziale elettrostatico... Indice CAPITOLO I I.1 La carica elettrica... I.2 Il campo elettrostatico... 7 9 CAPITOLO II Il potenziale elettrostatico... 17 CAPITOLO III III.1 Conduttori in equilibrio elettrostatico... III.2 Condensatori...

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

Il campo elettrico T R AT TO DA:

Il campo elettrico T R AT TO DA: Il campo elettrico Michael Faraday T R AT TO DA: I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a n d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e I n t e g ra z i o n

Dettagli

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Elettrostatica. Elettromagnetismo Elettrostatica Elettromagnetismo Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni ) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO Studente GAETANO FILOCAMO CLASSE 5^ SEZ. H A.s. 2004-2005 Sono chiamati fenomeni elettrostatici tutti quei fenomeni elettrici

Dettagli

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: Legge di Coulomb 1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: A togliere neutroni. B aggiungere neutroni. C aggiungere elettroni. D togliere elettroni. E riscaldarlo per produrre un

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA Fenomeni di elettrizzazione noti dall antichità ( Talete di Mileto e ambra, etc), produzione di elettricità per strofinamento, elettricità passa da un corpo all altro

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente CAMPO MAGNETICO Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente INTERAZIONI MAGNETICHE Le proprietà magnetiche di alcuni

Dettagli

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc. Interazioni fondamentali (origine delle forze) orte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi,

Dettagli

Elettromagnetismo. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Elettromagnetismo. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Elettromagnetismo È lo studio deli fenomeni collegati alle cariche elettriche in quiete o in movimento Alcuni fenomeni sono stati osservati fin dall antichità sull ambra (electron) e su materiali provenienti

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico 2 La carica elettrica La carica elettrica è una proprietà della materia. si è stabilito

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Forze elettriche e Legge di Coulomb

Forze elettriche e Legge di Coulomb Forze elettriche e Legge di Coulomb T R AT TO DA: I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a n d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e I n t e g ra z i o

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrico Leggi di Ohm, Leggi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008 POLICNICO DI MILANO IV FACOLÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 008 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI 1) Qual è la prima osservazione documentata dell esistenza della carica elettrica? ) Da dove deriva il termine elettricità? 3) Cosa

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1 LA FORZA ELETTROSTATICA G. Pugliese 1 La carica elettrica: proprietà Un pò di storia: la capacità di alcuni materiali come l ambra (resina naturale), o il vetro, quando strofinati sulla lana, di attrarre

Dettagli

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione La fibrillazione è una contrazione disordinata del muscolo cardiaco. Un forte shock elettrico può ripristinare la normale contrazione. Per questo è necessario applicare al muscolo una corrente

Dettagli

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I 1 Fenomeno noto fin dall antichità greca! (Talete di Mileto VI secolo a.c) Strofinando con un panno di opportuno materiale (lana, pelle di gatto!! ) del vetro o dell

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico lettromagnetismo e ottica Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico Carica ele)rica () Alla domanda che cosa è la carica elettrica non sappiamo rispondere. Ma trattandola come una proprietà intrinseca

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

Fisica Sperimentale II

Fisica Sperimentale II Fisica Sperimentale II P r o f. G a b r i e l e S p i n a Recapito : Dip. di Fisica Stanza 223 Telefono: 055 4572285 Email : gabriele.spina@fi.infn.it Appunti : http://www.fi.infn.it/dida/fisica2.html

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Pagina 1 ELETTROSTATICA

Pagina 1 ELETTROSTATICA Pagina ELETTROSTATICA. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna ei protoni e ei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Mentre era su una piattaforma panoramica questa ragazza si accorse che i suoi capelli le si rizzavano in testa. Suo fratello, divertito, le scattò questa foto. Cinque minuti dopo un fulmine

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

La fisica al Mazzotti

La fisica al Mazzotti La fisica al Mazzotti Elettrostatica: Elettrizzazione e Legge di Coulomb 24 1 2 ELETTROLOGIA 3 Elettrologia: è quella parte della fisica che studia i fenomeni e le leggi dell'elettricità e dell elettromagnetismo

Dettagli

Fenomeni elettrici e magnetici

Fenomeni elettrici e magnetici Fenomeni elettrici e magnetici Le forze elettromagnetiche sono percepibili nella maggior parte dei fenomeni che avvengono in natura Caricamento elettrostatico di un corpo per strofinamento Fulmine Magnetismo

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. IIS SILVESTRI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico 2017-2018 PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. Le Grandezze Strumenti matematici La misura Le forze o La misura

Dettagli