INDICE. Presentazione... pag.2. Mission... pag.3. Principi fondamentali... pag.4. Clienti ed Utenti dei servizi... pag.5. Chi siamo... pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Presentazione... pag.2. Mission... pag.3. Principi fondamentali... pag.4. Clienti ed Utenti dei servizi... pag.5. Chi siamo... pag."

Transcript

1 CARTADEISERVIZI

2 INDICE Presentazione... pag.2 Mission... pag.3 Principi fondamentali... pag.4 Clienti ed Utenti dei servizi... pag.5 Chi siamo... pag.6 La nostra storia... pag.6 Progetti e Servizi... pag.7 Strutture... pag.8 Laboratori ed eventi... pag.8 Procedura per l attivazione... pag.9 Tariffe... pag.10 Condivisione di Servizi... pag.11 Collaborazioni... pag.12 Organizzazione... pag.13 Reclami e segnalazioni... pag.14 1

3 PRESENTAZIONE Cari lettori, gentili utenti, la Cooperativa Sociale Società Aperta sin dalla sua fondazione ha orientato il suo lavoro cercando di porre estrema cura alla personalizzazione dei suoi servizi, orientando le sue scelte in modo da intercettare la qualità attesa degli utenti al fine di progettare interventi nuovi ed idonei a rispondere ad ogni singola situazione di bisogno. Per raggiungere tali traguardi, la Cooperativa ha cercato da sempre di individuare operatori con grande sensibilità e capacità di interagire con le persone. Con la capacità di accoglienza degli operatori e le spinte solidaristiche della Cooperativa, negli anni sono sempre stati garantiti servizi adatti ad ogni specifica situazione. La Cooperativa rivolge le sue attenzioni non solo verso l utenza dei suoi servizi, ma anche verso tutti gli operatori che prestano la loro preziosa opera, cercando di offrire percorsi di formazione continua e di occupazione stabile, al fine di garantire il rispetto della persona e le basi per vivere armonicamente. A seguito di un importante opera di rinnovamento, Società Aperta è passata dalla costruzione e gestione di servizi rivolti in particolar modo alle persone anziane, alla progettazione di interventi innovativi per qualsiasi tipologia di utenza e bisogno. La Carta dei Servizi, proposta di seguito, rappresenta quindi un valido strumento di comunicazione verso gli utenti, i cittadini e il mondo del sociale, per favorire una descrizione esauriente delle attuali iniziative e servizi della Cooperativa, oltre a condividere insieme la sua mission e i principi ispiratori. Società Aperta, tramite i suoi operatori e collaboratori, è a disposizione per rispondere a qualsiasi esigenza, chiarimento, indicazione. Cordiali saluti. Amministratore Unico Cooperativa Sociale Società Aperta Sara Saltarelli MISSION La Cooperativa Sociale Società Aperta è parte integrante del territorio, impegnandosi in attività di sostegno alla famiglie e di contrasto alle situazioni di disagio. La Cooperativa si impegna con particolare intensità nella costruzione di iter personalizzati per garantire servizi unici e continui. Società Aperta da sempre coltiva rapporti con le Istituzioni Pubbliche e Private, oltre a contribuire alla realizzazione di più reti di aziende private e del privato sociale, in modo da ottenere un feedback sulle proposte progettuali. La mission di Società Aperta è racchiusa nel suo statuto fondativo: ] art.3 la Cooperativa non ha fini di lucro e deve essere retta da principi di mutualità ] art.4 la Cooperativa ha lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità, alla promozione sociale e all integrazione dei cittadini attraverso: la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi l organizzazione e/o la gestione di convegni e di corsi di formazione e/o aggiornamento nell area dei servizi di cura alla persona, rivolto ad operatori, utenti e cittadini. La Cooperativa al fine di rendere più efficace la propria azione, con deliberazione dell Assemblea dei soci, potrà associarsi ad altre Cooperative, aderendo a consorzi di cooperative, ad una delle associazioni di rappresentanza riconosciute dal movimento Cooperativo. 2 3

4 PRINCIPI FONDAMENTALI Società Aperta ha redatto questa Carta dei Servizi per cercare di rendere ancora più chiari e condividibili tutti i progetti e le iniziative realizzati e realizzabili in futuro. Tale documento è stato pensato anche per aumentare il confronto con tutti gli stakeholders ma soprattutto per rispettare le normative vigenti in materia come la Direttiva Ciampi del 27/1/1994 Principi sulla erogazione dei servizi pubblici e la Legge 8 novembre del 2000 n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. La Cooperativa si attiene ai seguenti principi: ] eguaglianza: la Cooperativa eroga i suoi servizi e realizza le sue attività secondo criteri di eguaglianza, senza distinzioni di sesso, razza, etnia, lingua, religione e opinioni politiche. Il principio di eguaglianza si traduce nei servizi attraverso la possibilità di vedere rispettate le proprie condizioni personali e il proprio contesto sociale, al fine di creare dei progetti mirati e personalizzati ] imparzialità: Società Aperta entrerà in relazione con ogni persona in modo obiettivo, giusto ed imparziale ] continuità: la Cooperativa si impegna ad assicurare lo svolgimento dei suoi servizi in modo regolare e continuo, anche collaborando con altri attori presenti sul territorio di riferimento, rispettando le normative di settore, adottando tutte le azioni volte ad assicurare minor danno possibile all utenza in caso di funzionamento irregolare del servizio (es. sciopero) ] diritto di scelta: Società Aperta in ogni momento dell iter di fornitura del Servizio, rispetta e garantisce la persona attraverso il suo diritto di scelta della modalità di cura ] partecipazione: ogni utente e cittadino può partecipare alla vita della Cooperativa, conoscendo in ogni momento la sua struttura, le sue attività e finalità. La Cooperativa inoltre si impegna a rispettare la normativa in merito al trattamento dei dati personali dell utenza, di accettare eventuali comunicazioni, reclami e suggerimenti. Una partecipazione continua è la base delle azioni progettuali della Cooperativa, che costruisce la sua attività sulle persone ] efficienza: Società Aperta progetta e realizza ogni attività cercando di trovare l equilibrio ottimale tra costi sostenuti e benefici, al fine di ottimizzare sempre i fondi e le risorse ricevute ] efficacia: ogni servizio erogato ed ogni progetto realizzato rispettano sempre i criteri formali di qualità e standard tecnici presenti nel settore, sia a livello delle figure professionali impiegate e sia nella fase iniziale di ideazione ] rispetto per la dignità della persona: la Cooperativa nella sua attività garantisce il rispetto della dignità della persona, attraverso la riduzione dei tempi di attesa e con l ideazione di iter altamente personalizzati. CLIENTI ED UTENTI DEI SERVIZI (STAKEHOLDERS) La Cooperativa Sociale Società Aperta opera e progetta servizi per persone di ogni fascia di età: bambini, adolescenti, adulti ed anziani, sia autosufficienti che non autosufficienti, con e senza disabilità. Ogni persona che si rivolge alla Cooperativa, ha la certezza di essere ascoltata e di ottenere un valido contributo per uscire dal suo stato di disagio e difficoltà. Società Aperta pone al centro la persona e per questo si impegna a costruire una solida rete di relazioni con enti e attori presenti nel territorio di riferimento. 4 5

5 CHI SIAMO La Cooperativa Sociale Società Aperta Società Cooperativa è una cooperativa di tipo A presente nel settore dei servizi alla persona e nella progettazione di iniziative sperimentali dal 2001, con sede a: LA NOSTRA STORIA Sede Legale e Amministrativa via Cristina da Pizzano 5, Bologna tel fax Sedi Operative via Saffi 72/3 c/o Coop. Soc. Società Dolce- Area Assistenza alla Persona, Bologna tel fax via Matteotti 275,40018 San Pietro in Casale (BO) tel fax La Cooperativa nasce nel 2001 a Bologna, da un iniziativa di alcuni rappresentanti della Cooperativa Sociale Società Dolce, per poter dare una risposta al Progetto Anziani con la Fondazione Del Monte. Tale iniziativa si è configurata come un programma vasto di solidarietà sociale per dare un supporto alle famiglie, al fine di assistere i loro congiunti all interno dell abitazione. Il progetto ha garantito l accesso ai servizi a prezzi convenzionati per persone con limitazione dell autonomia lieve, media e grave anche durante la notte. Dai primi servizi costruiti un modo particolare per le persone anziane, Società Aperta ha allargato le proprie attività per ogni fascia di età e per ogni problematica legata a bisogni fisici, sociali, relazionali e familiari. Quindi nel 2008 la Cooperativa ha iniziato un importante campagna di rinnovamento che ha inizio con l approvazione del R.E.I. (Regolamento Economico Interno) e con la scelta di fasce contrattuali ben definite. Dopo aver definito le nuove procedure interne in materia di lavoro dei suoi soci, Società Aperta si è concentrata nella costruzione e sviluppo di nuove collaborazioni con enti privati e pubblici del territorio, per realizzare progetti sperimentali nei servizi alla persona con accesso privato e convenzionato.tra queste esperienze si ricorda, a titolo esemplificativo, l attività di babysitteraggio a chiamata per l ASTER (Associazione Scienza e Tecnologia Emilia-Romagna) in merito all azione di conciliazione del tempo lavoro-famiglia come previsto dalla legge 53/00. Società Aperta, collaborando con altre Associazioni e Cooperative, come Società Dolce, si impegna a creare nuove soluzioni nel campo dei servizi alla persona affinché siano accessibili a più persone, sviluppando in modo particolare iter mirati per il supporto alla vita famigliare. Per questo motivo la Cooperativa propone la formazione di un gruppo di lavoro denominato Family Supporter, come professionisti ed esperti in vari settori (sociologi, psicologi, OSS, Infermieri, ecc), in grado di intercettare i nuovi bisogni delle famiglie e provvedere alla costruzione di risposte adeguate. PROGETTI E SERVIZI I principali servizi della Cooperativa Sociale Società Aperta sono: ] attività di babysitteraggio continuativa o per le emergenze non prevedibili, da attivare per ogni singolo nucleo familiare o per interi condomini, quartieri ed aziende. ] attività di assistenza scolastica domiciliare per bambini ed adolescenti ] accompagnamenti da e verso scuola per bambini di un singolo nucleo familiare o per diverse famiglie ] spazi per servizi ludici e ricreativi ] assistenza domiciliare specializzata ] assistenza domiciliare domestica ] spesa a domicilio ] attività infermieristica ] fisioterapista ] manicure/pedicure ] parrucchiera/barbiere 6 7

6 Ogni servizio può essere richiesto dalla singola persona, dal nucleo familiare o anche da parte di interi condomini (palazzi) e quartieri, oltre che da aziende private e pubbliche. Società Aperta, in un ottica orientata alla condivisione di servizi e attrezzature, cerca di offrire una maggiore accessibilità agli stessi, garantendo delle percentuali di sconto progressive in base alla partecipazione di più persone alla stessa attività-servizio. STRUTTURE Società Aperta gestisce attualmente un Baby-Parking e uno Spazio Bambini in via Brugnoli 21-B/C, all interno delle mura cittadine, quindi in pieno centro storico, con possibilità di parcheggio nelle vicinanze ed immediatamente di fronte all ingresso della struttura. La possibilità di fruire di ampi spazi interni ed esterni, ha consentito di diversificare l offerta dei servizi per bambini e bambine, organizzando: ] Spazio Bimbi: la soluzione più vicina al nido d infanzia ed in particolare a quello a tempo parziale dal quale si differenzia per alcune specificità che ne semplificano il funzionamento. ] Baby-Parking: servizio con finalità puramente ricreative e solo per poche ore giornaliere, nato per consentire ai bambini di età compresa tra gli zero e sei anni di socializzare e ai genitori di giovarsi di una struttura di supporto. Per informazioni è possibile contattare il servizio al numero telefonico: , oppure la direzione della Cooperativa al num mail: servizi@societaaperta.info LABORATORI ED EVENTI Come già anticipato in premessa a questa Carta dei Servizi, la Cooperativa da tempo ha avviato un intenso processo di rinnovamento, che è stato indirizzato verso la ricerca di soluzioni innovative nel campo dei servizi alla persona e in modo particolare per favorire la conciliazione dei tempi lavorativi con i bisogni familiari. Società Aperta in quest opera di studio e analisi avviata su tutto il territorio regionale, e non solo, ha trovato validi partner come la Cooperativa Sociale Società Dolce, con la quale da tempo è attiva una collaborazione per progettare servizi estensivi, ossia attività socio-ricreative da intraprendere nelle strutture di proprietà, in continuità con i servizi istituzionali rivolti all infanzia. Quindi in vari nidi d infanzia e altri servizi, in orari post-scolastici e nelle giornate di chiusura, Società Aperta organizza feste di compleanno, laboratori espressivi, lettura di libri, attività di animazione e qualsiasi evento socio-educativo gradito alle famiglie e ai minori. Per informazioni sulle strutture che hanno adottato questo servizio e per le tariffe, è possibile contattare: ] Info Point Società Dolce: tel Mail: infanzia@societadolce.it ] Società Aperta: tel Mail: servizi@societaaperta.info Società Aperta applicherà a favore di tutti i soci di Società Dolce, e per tutte le famiglie che usufruiscono di un servizio rivolto all infanzia, particolari agevolazioni sulle tariffe. PROCEDURA DI ATTIVAZIONE Per richiedere qualsiasi servizio o per cercare una risposta a delle esigenze complesse, è possibile contattare la Cooperativa per un preventivo e per costruire assieme una risposta adeguata. Società Aperta prevede la seguente procedura di attivazione: 1 richiesta dell utente, famiglia, condominio, azienda 2 incontro conoscitivo con l équipe professionale per valutare una proposta personalizzata (durata, luogo, modalità, tipo di intervento) 3 visita dell Assistente Sociale o altra figura professionale, per valutare il piano di assistenza personalizzata o la costruzione di una rete di supporto per la condivisione dei servizi 4 stipula del contratto e della Scrittura Privata 5 verifiche dell attività ed eventuali rinnovi nel tempo 8 9

7 TARIFFE Ogni tipologia di intervento e qualsiasi servizio richiesto saranno valutati dalla Cooperativa come momenti unici e personali, per questo motivo le tariffe di riferimento saranno calcolate volta per volta. In ogni preventivo Società Aperta considererà fattori come: ] la tipologia di servizio richiesto ( es. intervento socio-sanitario, attività ludiche, babysitteraggio, ecc.) ] la durata dell intervento ] la continuità nel tempo ] la partecipazione di altre persone allo stesso servizio ] la condivisione di uno o più servizi nello stesso condominio-quartiere-luogo di lavoro, ecc. ] altre ed eventuali richieste dell utente/cliente. CONDIVISIONE DI SERVIZI Per ogni nucleo familiare, singole persone, aziende e associazioni, ma soprattutto per coloro che, vivendo nello stesso condominio o quartiere, intendono condividere ed usufruire della stessa tipologia di servizio, Società Aperta è disponibile ad offrire una percentuale di sconto progressiva in base al numero di servizi richiesti e alla loro durata. SERVIZI CONDIVISI Pacchetti Frequenza Percentuale orari e tipologia di sconto sul costo del servizio del servizio Tariffa BASIC richiesta individuale del servizio una tantum 5% Tariffa STANDARD Tariffa FAMILY richiesta individuale di un servizio continuativo richiesta di più servizi da parte della stessa famiglia 10% 15% Tariffa CONDOMINIO richiesta di un servizio continuativo e condiviso con altri condomini 20% (o abitanti dello stesso Quartiere) Tariffa richiesta di più servizi da ALL parte di uno stesso INCLUSIVE condominio 25% (anche abitanti dello stesso Quartiere) 10 11

8 COLLABORAZIONI La Cooperativa Sociale Società Aperta, nello svolgimento delle sue attività, da anni collabora con le Istituzioni del territorio e con tutti i soggetti impegnati nel campo del sociale e dei servizi alla persona. In particolar modo si sottolineano le collaborazioni e condivisioni progettuali con: Cooperativa Sociale Società Dolce: nasce a Bologna il 26 febbraio 1988, fondata da un gruppo di giovani studenti universitari che condividono valori e idee sul mondo e sulla società. Il primo obiettivo di Società Dolce è quello di offrire buone opportunità di lavoro a chi desidera impegnarsi nel settore del sociale. Il secondo obiettivo è sintetizzato nella denominazione stessa della Cooperativa. Società Dolce è insieme un auspicio e una speranza: in una società sempre più complessa, difficile e veloce, che lascia ai margini chi trova difficoltà a tenere il passo, la Cooperativa è lo strumento scelto per produrre servizi che favoriscano una condizione di vita migliore, più serena, in sintesi più dolce. Dalla data di fondazione, Società Dolce ha continuato a crescere e, oggi, rappresenta una delle più significative realtà nell ambito della cooperazione sociale e dei servizi alla persona. Poliambulatorio Medico Privato Spazio Salute: Il Poliambulatorio è un iniziativa nata nel 1994 dal Consorzio Arkè, consorzio di Cooperative Sociali (Società Dolce, Solidarietà e Partecipazione, Società Aperta, ecc.) e dal 2009 gestita dalla Cooperativa Sociale Società Dolce, impegnata non solo ad organizzare e sperimentare servizi di rilevanza socio-educativa ma anche sanitaria, in collaborazione con Enti pubblici/privati. SpazioSalute è un Poliambulatorio Specialistico Privato autorizzato dal Servizio Sanitario Nazionale che si prefigge di offrire all utente tutto quanto necessario per la salvaguardia della propria salute. La qualità della prestazione sanitaria si giova della presenza di apparecchiature medicali di grande contenuto tecnologico nonché dell elegante comfort della struttura nella quale sono disposti tutti gli ambulatori. Il valore aggiunto del Poliambulatorio è sicuramente costituito dall équipe medica presente. La direzione sanitaria da sempre ha perseguito l obiettivo di fornire un assistenza di qualità, per questo motivo si è avvalsa della collaborazione di professionisti di provata esperienza. ORGANIZZAZIONE La Sede Legale e quella Amministrativa della Cooperativa Sociale Società Aperta è sita in via Cristina da Pizzano, n.5 a Bologna, c/o la sede della Cooperativa Sociale Società Dolce. Le Sedi Operative sono ubicate in via Aurelio Saffi n.73/2 a Bologna, c/o l Area Sede Assistenza alla Persona, ed in via Matteotti n.275, a San Pietro in Casale (BO), sempre in condivisione con la Cooperativa Sociale Società Dolce

9 I nostri recapiti sono: tel fax servizi@societaaperta.info - sito web P.I C.F QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO Gentile cliente e/o suo familiare, le chiediamo di compilare il presente questionario che ha lo scopo di rilevare il suo grado di soddisfazione del servizio erogato. Le sue opinioni sono un prezioso elemento per indurre la nostra Cooperativa a organizzare progetti ed attività corrispondenti alle esigenze di tutte le persone che ne usufruiscono, siano essi bambini, adulti ed anziani. Siamo a proporle di rispondere a tutte le domande segnando una crocetta sulla risposta che intendi fornire. Per rispetto della riservetta di ciascuno e per facilitare l'espressione più sincera delle sue valurazioni, il questionario non va firmato. Società Aperta ringrazia per la gentile collaborazione. 1. Di quale servizio ha usufruito? RECLAMI E SEGNALAZIONI Tutte le persone e gli Enti che usufruiscono dei servizi della Cooperativa, possono comunicare in qualsiasi momento la loro segnalazione o reclamo alla sede di Società Aperta, tramite comunicazione scritta o verbale ai riferimenti presenti nel paragrafo dedicato all organizzazione. Ogni comunicazione e suggerimento sarà accolto dalla Cooperativa per poter orientare i propri servizi e per valutare eventuali modifiche delle attività. 2. L organizzazione complessiva del Servizio è, secondo Lei: a. ottima b. buona c. sufficiente d. insufficiente 3. La competenza professionale degli operatori è: a. ottima b. buona c. sufficiente d. insufficiente 4. Ritiene che Le vengano date le informazioni in modo: a. ottimo b. buono c. sufficiente d. insufficiente 5. Come giudica le forme di coinvolgimento dei familiari nelle attività del servizio? a. ottime b. buone c. sufficienti d. insufficienti 6. I servizi offerti dalla Cooperativa sono per Lei personalizzati ed individualizzati? a. sempre b. quasi sempre c. a volte d. raramente 7. Le attività proposte possono essere una soluzione per la conciliazione dei tempi di lavoro con i bisogni della famiglia? a. sempre b. quasi sempre c. a volte d. raramente 8.Come valuta l'accoglienza nei servizi? a. ottima b. buona c. sufficiente d. insufficiente 14 15

10 9. La Cooperativa ha risposto adeguatamente e in breve tempo al suo bisogno? a. sempre b. quasi sempre c. a volte d. raramente 10. Esponga, se lo desidera, le Sue osservazioni e i Suoi suggerimenti: MODULO SEGNALAZIONE RECLAMI Origine reclamo: Cliente/Utente: Familiare: Committente: Personale: Altro: Proveniente dal Servizio: Allegati: Data di compilazione Oggetto: Data: Il compilatore: Firma: (nome per esteso e firma) Da compilarsi a cura della Cooperativa: Soluzione adottata: Verifica soluzione adottata: SI NO Data: Firma: 16 17

11 Ci sono occasioni in cui le scelte che facciamo sono in grado di cambiare le cose. Emil Banca ti offre una di queste occasioni: Ethical Banking. Ethical Banking è un modo diverso di investire e il denaro: perché è trasparente, e, perché è dedicato al, perché porta un iniezione di, perché favorisce lo sviluppo e non la speculazione. inves ire nei valori veri Se vuoi che le cose cambino,.

12 Un particolare ringraziamento è rivolto a tutti i bambini della Scuola Elementare Giordani e della Scuola elementare Garibaldi di Bologna. Tutti i loro disegni e le loro immagini rappresentano un limpido sguardo sul mondo della famiglia e dei suoi componenti, così come è trasmesso nella nostra società attuale. Società Aperta vuole indirizzare il suo sguardo ai servizi alla persona come quei bambini, in modo da poter apprendere nel momento stesso in cui si fornisce assistenza, avere un feed-back continuo tra le persone e la nostra organizzazione.

13 Stampato su carta ecologica riciclataj Con il contributo di società dolce

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO Strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e utenti nonché dichiarazione d intenti con la quale la cooperativa Il Punto

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua

Dettagli

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA. Segreteria tel. 010 5577254

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA. Segreteria tel. 010 5577254 Delibera n.34/2011 Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei servizi ai bambini di 0-6 anni Anno Scolastico 2011-2012 PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi edizione anno 2011/2012 Presentazione della Cooperativa Sociale A.S.A.R. A.S.A.R Coop. Sociale Via Principe Nicola, 123 Catania Tel / Fax 095-533980 Cell. 3389273899

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13

Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Carta del Servizio CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Chi siamo 2 Cooperativa Sociale ACLI, senza fini di lucro, opera da più di venticinque anni nel territorio provinciale fornendo servizi socio-assistenziali ed

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3

Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 Carta dei servizi Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. PRINCIPI FONDAMENTALI... 4 2.1. L AZIENDA... 4 2.2. I PRINCIPI... 4 2.2.1. Eguaglianza e imparzialità di trattamento... 4 2.2.2. Continuità di servizio...

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli