Osservazioni bibliologiche sull'athenaion Politeia di Berlino * Marco Stroppa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservazioni bibliologiche sull'athenaion Politeia di Berlino * Marco Stroppa"

Transcript

1 Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) Osservazioni bibliologiche sull'athenaion Politeia di Berlino * P.Berol. inv (MP 3 164; LDAB 398) fu edito per la prima volta da F. Blass nel 1880; 1 in séguito fu riedito da altri studiosi, fra cui H. Diels nel 1885, 2 e infine da M. Chambers nel Si tratta di due frammenti (il fr. I misura cm 14.3 x 13, il fr. II cm 9.8 x 19) di un codice papiraceo, testimone della tradizione manoscritta dell'athenaion Politeia di Aristotele, come riconobbe per primo T. Bergk nel Il grande merito di Chambers è quello di aver presentato uno studio sistematico del papiro di Berlino usando come confronto 5 il testo del noto papiro dell'athenaion Politeia di Londra (P.Lond.Lit. 108), edito per la prima volta da F. Kenyon nel Una nuova indagine autoptica sul papiro di Berlino è stata effettuata da Guido Bastianini, da Franco Montanari e da me nel novembre 2005 presso la Papyrussammlung di Berlino. I risultati emersi da questa autopsia sono stati in parte pubblicati nel volume Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta (CLGP) I.1.4 (Aristoteles-schede) , e ulteriori progressi sono stati fatti utilizzando le immagini digitali del papiro ottenute dopo un intervento di restauro, grazie alla disponibilità di F. Reiter. I nuovi dati sulle caratteristiche bibliologiche del manufatto modificano in parte le informazioni presenti nell'edizione di Chambers. Questi dati sono elencati e schematizzati nella colonna di destra della tabella 6 alla fine della comunicazione e riguardano: 1) il formato del codice; 2) il rapporto tra il fr. I e il fr. II; 3) la presenza di un restauro effettuato in età antica; 4) la datazione; 5) la presenza di scoli. 1) Il formato del codice Le condizioni attuali del papiro sono tali che oggi in molti punti non è possibile leggere il testo a causa dell'inchiostro svanito, ma le tracce di scrittura sono ben riconoscibili. Quindi è identificabile il contenuto: il fr. Ia ( ) conserva Ath. Pol , il fr. Ib ( ) ; il fr. IIa ( ) conserva , 3 e il fr. IIb ( ) * Ringrazio D. Delattre, R. Janko e R. Cribiore per la discussione seguita all'intervento. 1 F. Blass, "Neue Papyrusfragmente eines Historikers im Aegyptischen Museum zu Berlin," Hermes 15 (1880) H. Diels, "Über die Berliner Fragmente der des Aristoteles," Abhandlungen der königl. Akad. der Wiss. zu Berlin, Philos.-hist. Kl. II (1885) M.H. Chambers, "The Berlin Fragments of the Ath. Pol.," TAPhA 98 (1967) Per la bibliografia completa sul papiro, vedi Corpus dei papiri filosofici greci e latini (CPF) I.1* 24.8, p T. Bergk, "Zur Aristotelischen Politie der Athener," RhM 36 (1881) Vedi Chambers, op.cit. (sopra, n. 3) I dati divergenti sono evidenziati in grassetto.

2 748 Le indicazioni relative al contenuto del fr. II sono leggermente diverse da quelle di Chambers ( nel fr. IIa [ ] e nel fr. IIb [ ]). Infatti, dal controllo autoptico alla luce di una lampada a raggi ultravioletti risulta che nel fr. II, sia sulla pagina a che sulla pagina b, il r. 25 è l'ultimo della pagina. Nel fr. IIa l'ultimo rigo è μ, oggi quasi del tutto illeggibile: le lettere che si vedono più chiaramente sono la sequenza di μ nella parte finale del r. 24. Nel fr. IIb l'ultimo rigo è ], [ μ, la cui lettura è molto difficoltosa: le ultime lettere leggibili con sicurezza sono μ di μ al r. 24. Al di sotto del r. 25 si trova il margine inferiore che reca sporadiche tracce di inchiostro, ma queste tracce sono in realtà impronte o macchie casuali, non scrittura. Quindi i 9 righi in più per pagina che sono riportati nell'edizione di Chambers non sono presenti e devono quindi essere considerati perduti nella parte superiore della pagina rispettivamente successiva: al loro posto abbiamo invece un ampio margine inferiore. La conferma di questa situazione è data anche dal confronto con il fac-simile del papiro pubblicato da Diels nel 1885: anche qui è visibile il margine inferiore. La presenza di tracce sporadiche ha indotto l'autore del fac-simile a trascrivere lettere isolate al di sotto dell'ultimo rigo. Il margine inferiore Confronto con il fac-simile di Diels A questo punto, le dimensioni di una pagina del codice sono così ricostruibili con buona approssimazione, grazie al confronto con il testo del papiro di Londra. Il campo di scrittura di una pagina misura almeno 20 cm per l'altezza, 7 con un margine inferiore (visibile nel fr. II) di 5 cm e un margine superiore stimabile in 3 cm (questo margine è andato perduto, con i righi iniziali di ogni pagina, in entrambi i frammenti). 8 L'altezza del codice arriva così a 28 cm. La larghezza del campo di scrittura 9 è di 11 cm, con un margine esterno di 4 cm (conservato nel fr. II) e un margine interno di 1.5 cm (conservato nel fr. I). La larghezza della pagina è quindi di 16.5 cm. Il codice rientra dunque nel "Group 6" (16 x 28) La pagina integra doveva contenere 37 righi, come calcolato da Chambers. Se i 25 righi conservati occupano 14 cm in altezza, i 12 righi perduti dovevano occupare circa 6/7 cm, per un totale, appunto, di più di 20 cm. 8 Nel fr. I nulla rimane dei margini superiore e inferiore, ma è conservata parte del solo margine interno: di conseguenza non è possibile stabilire a quale altezza nel foglio si collocasse il frammento. 9 Ogni rigo contiene da 32 a 42 lettere, in media 36/37 (vedi Chambers, op.cit. [sopra, n. 3] 63). 10 Descritto da E.G. Turner, Typology of the Early Codex (Philadelphia 1977) 18.

3 Osservazioni bibliologiche sull'athenaion Politeia di Berlino 749 Infine Chambers, op.cit. (sopra, n. 3) 63 64, valuta intorno a 66 il numero delle pagine necessarie in questo codice per accogliere il testo dell'intera Athenaion Politeia. Questo dato è puramente indicativo poiché è basato sul numero di lettere per rigo (43) presenti in media nell'edizione Teubner dell'athenaion Politeia curata da H. Oppermann. 11 Il formato del codice 2) Il rapporto tra il fr. I e il fr. II La reciproca posizione dei due frammenti, visti dalla parte con le fibre orizzontali, permette di ricavare un nuovo dato sul rapporto fra il fr. I e il fr. II. Il fr. I conserva anche una parte dell'altra metà del bifoglio: si vede la piegatura mediana del bifoglio e il margine interno delle due pagine. Purtroppo i resti di testo dell'altra metà sono troppo esigui per consentire una sicura identificazione con parti già note dell'athenaion Politeia, per cui è impossibile dire se questo foglio così malridotto precedesse o seguisse, nel codice, il foglio connesso. Ma è possibile che il fr. I e il fr. II appartengano allo stesso bifoglio? Secondo Chambers è possibile, anche se non ci sono sufficienti dati a sostegno dell'ipotesi. 12 A questo proposito, un nuovo dato è ricavabile dall'analisi del papiro. Sulle facce perfibrali sono ben visibili due kolleseis: una prima kollesis è visibile nel fr. Ib ( ) a circa 3.5 cm a destra dal bordo di frattura e una seconda kollesis è visibile nel fr. IIa ( ) a circa 4.5 cm a sinistra dal margine. Nell'ipotesi che i due frammenti appartengano allo stesso bifoglio 11 D'altra parte non ci si può basare sulla distribuzione del testo nel papiro di Londra, poiché quest'ultimo è un prodotto librario con un'impaginazione poco rigorosa e caratterizzato da frequenti abbreviazioni. 12 Chambers, op.cit. (sopra, n. 3) 63 64, oltre alla ricostruzione delle dimensioni del codice, propone anche una ricostruzione abbastanza precisa della distribuzione del testo perduto fra fr. Ib e fr. IIa, ma i calcoli sono necessariamente troppo approssimativi. Infatti, se si può determinare con buona verosimiglianza la quantità di testo che era presente nel fr. IIa, perché è conservato il margine inferiore e, quindi, i 12 righi che mancano per completare la pagina si trovavano sicuramente prima dei righi conservati, non si può invece determinare la quantità di testo che il fr. Ib conteneva dopo la frattura, poiché non sappiamo a quale porzione della pagina corrisponda. I 12 righi da integrare potrebbero trovare posto tutti dopo il testo di Ib (questa è l'ipotesi di Chambers, ma senza fondamento), oppure sia prima che dopo. Quindi il calcolo che porta a distribuire esattamente su 8 pagine il testo in lacuna fra la fine del fr. Ib (cap. 13.5) e l'inizio del fr. IIa (cap. 21.4) è poco utile per determinare se i due frammenti siano parte dello stesso bifoglio.

4 750 avremmo dunque un unico kollema di circa 21 cm di larghezza, che è una misura, di per sé, assolutamente plausibile. 13 Da un confronto diretto tra il fr. I e il fr. II, risulta però con sufficiente evidenza che il fr. II non appartiene allo stesso bifoglio del fr. I: le rispettive facce perfibrali, in effetti, non mostrano nessuna somiglianza nella struttura delle fibre, all'interno di quello che dovrebbe essere, nell'ipotesi, un unico kollema. La struttura delle facce perfibrali: un unico bifoglio? 3) Il restauro antico Dall'autopsia dell'originale è emerso che sul fr. II è stato eseguito un restauro antico. Oltre alla kollesis "regolare," 14 nella pagina a, più a destra è visibile invece una kollesis "anomala." Infatti, una striscia di papiro è stata incollata al margine esterno del foglio, con lo scopo di rinforzarlo: questo intervento di restauro è avvenuto quando il codice era già in uso, come si evince dalla sfrangiatura del bordo originario. 15 Le fibre della striscia di papiro sono disposte perpendicolarmente alle fibre del foglio stesso: dalla parte del fr. IIa si vedono le fibre verticali della striscia a destra delle fibre orizzontali della pagina. Dalla parte del fr. IIb si vedono le fibre orizzontali della striscia a sinistra delle fibre verticali della pagina. La striscia di rinforzo è incollata sopra la pagina b ( ) e si soprammette al foglio originario del codice per almeno 1 cm. 13 Fra la kollesis e il bordo di frattura nel fr. I ci sono 10 cm, a cui bisogna aggiungere lo spazio occupato dalla parte sinistra perduta della pagina del fr. IIa, circa 5 cm, e, infine, lo spazio fra il bordo di frattura e la kollesis del fr. IIa, cioè 6 cm. 14 Vedi sopra 2) per la presenza di kolleseis. 15 L'evidente sfrangiatura del margine rende poco probabile l'ipotesi che la kollesis anomala indichi la presenza di un protokollon, e che quindi le tracce di inchiostro corrispondano a resti di scrittura cancellata di un rotolo, tagliato per ricavare i bifogli del codice.

5 Osservazioni bibliologiche sull'athenaion Politeia di Berlino 751 Il restauro antico 4) La datazione del papiro La grafia del papiro è stata attribuita da alcuni studiosi, fra cui Chambers, op.cit. (sopra, n. 3) 54 55, al II sec. d.c.; da altri, fra cui Kenyon, 16 al IV sec. d.c. La scrittura, di tipo rotondo e non costante, è databile, a mio parere, almeno alla fine del III, se non al IV sec. d.c., sulla base delle caratteristiche di alcune lettere: omicron talvolta piccolo, rho con occhiello grande e asta verticale che scende sotto il rigo, alpha con sacca grande e occhiello piccolo in alto, kappa in due movimenti, in cui la parte superiore destra è tracciata in legatura con l'asta verticale. È difficile proporre un parallelo paleografico davvero calzante: 17 oltre ai testi indicati in CLGP I.1.4, p. 266, nota 3, può essere utile un confronto con P.Brit.Libr. inv P.Ryl. III 489 (MP ), 18 frammenti di un codice di Lisia dell'inizio del IV sec. d.c. 5) La presenza di scoli Chambers, op.cit. (sopra, n. 3) 62, riferisce che nei margini esterni del codice sarebbero presenti tracce di scoli ormai illeggibili. Dall'indagine autoptica non risulta la presenza di scoli, nemmeno sottoponendo il papiro alla luce di una lampada a raggi ultravioletti, per far risaltare la presenza di inchiostro. Anche in questo caso, come per i righi di testo "supplementari" trascritti da Chambers, le tracce di inchiostro non sono resti di scoli svaniti, ma semplici sbavature o impronte lasciate dal contatto con altri fogli. È significativo il confronto con un altro codice papiraceo, del V sec. d.c., contenente gli Analitici Secondi di Aristotele, P.Berol. inv (CPF I.1* 24.1 = MP 3 158): in questo caso i righi di annotazione nei margini si riconoscono distintamente Aristotelis Atheniensium Respublica, recognovit brevitque adnotatione instruxit F.G. Kenyon (Oxford 1920) p. IV. 17 Vedi G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione (Pisa 2008) , per le caratteristiche delle scritture nel IV sec. d.c. 18 Una riproduzione parziale si trova in P.Ryl. III, plate 10, e in G. Cavallo e H. Maehler, Greek Bookhands of the Early Byzantine Period: A.D BICS Suppl. 47 (Londra 1987) Pl. 8b. 19 Vedi Aristoteles 1 CLGP, pp

6 752 In conclusione, i nuovi dati ricavati dall'autopsia del papiro portano a precisare alcune caratteristiche dell'athenaion Politeia di Berlino, che rivelano un libro 20 leggermente diverso rispetto a quello presentato da Chambers, op.cit. (sopra, n. 3) 65. Risulta un codice di dimensioni maggiori, poiché quando era integro doveva raggiungere i 28 cm di altezza, e più recente, essendo stato scritto nel IV e non nel II sec. d.c. Ciò che resta di questo codice testimonia che non è stato "oggetto di cure testuali," attraverso annotazioni nei margini, ma che è stato in qualche modo "oggetto di cure," sia pure di genere diverso: infatti, il restauro effettuato in età antica dimostra che chi lo eseguì era ben consapevole dell'importanza di questo manufatto. Questo tentativo di preservare il testo da danneggiamenti materiali è molto significativo perché, come è noto, si sono conservate fino ai giorni nostri le parti, più o meno estese, di due sole copie dell'athenaion Politeia di Aristotele: 21 tutte le altre copie sono andate perdute. E se abbiamo i frammenti di questo codice di Berlino, in parte è proprio grazie a questo restauro. I dati bibliologici a confronto Edizione M. Chambers 1) Altezza della pagina: cm 24 circa (altezza del campo di scrittura cm 20 + margine inferiore cm [2] + margine superiore cm [2]) Larghezza della pagina: cm 15.3 (larghezza del campo di scrittura cm margine interno cm 1 + margine esterno cm 4) CLGP Altezza della pagina: cm 28 circa (altezza del campo di scrittura cm 20 + margine inferiore cm 5 + margine superiore cm [3]) Larghezza della pagina: cm 16.5 circa (larghezza del campo di scrittura cm 11 + margine interno cm margine esterno cm 4) Contenuto Athenaion Politeia (fr. Ia [ ]) (fr. Ib [ ]) (fr. IIa [ ]) (fr. IIb [ ]) Contenuto Athenaion Politeia (fr. Ia [ ]) (fr. Ib [ ]) (fr. IIa [ ]) (fr. IIb [ ]) 2) È probabile che i due frammenti appartengano allo stesso Non è probabile che i due frammenti appartengano allo bifoglio stesso bifoglio 4) II sec. d.c. IV sec. d.c. 5) Tracce di scoli sono presenti nei margini esterni Non ci sono scoli: le tracce non sono riconducibili a scrittura 20 Dall'analisi della scrittura, chiara e sicura, e dai dati bibliologici (primo fra tutti l'ampiezza dei margini) è possibile affermare con una certa sicurezza che i frammenti provengono da un vero e proprio libro. Non ci sono elementi che giustifichino la definizione di "esercizio scolastico," proposta in anni precedenti la pubblicazione del papiro di Londra, quando era stata formulata l'ipotesi che i brani restituiti dal papiro non provenissero da un libro con l'intera opera, ma fossero degli excerpta copiati da uno studente. 21 Per i papiri dell'athenaion Politeia vedi CPF I.1* (T) e 42T 45T e M. Manfredi, "L'Athenaion Politeia di Aristotele e i papiri," in A.H.S. El-Mosallamy (ed.), Proceedings of the XIX th International Congress of Papyrology, Cairo 2 9 September 1989 (Il Cairo 1992) I

7 Osservazioni bibliologiche sull'athenaion Politeia di Berlino 753 P.Berol. inv. 5009, fr. Ia ( ) (foto di J. Liepe) Plate I

8 754 P.Berol. inv. 5009, fr. Ib ( ) (foto di J. Liepe) Plate II

9 Osservazioni bibliologiche sull'athenaion Politeia di Berlino 755 P.Berol. inv. 5009, fr. IIa ( ) (foto di J. Liepe) Plate III

10 756 P.Berol. inv. 5009, fr. IIb ( ) (foto di J. Liepe) Plate IV

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

COSTRUIRE UN CRUCIVERBA CON EXCEL

COSTRUIRE UN CRUCIVERBA CON EXCEL COSTRUIRE UN CRUCIVERBA CON EXCEL In questo laboratorio imparerai a costruire un simpatico cruciverba. Sfruttando le potenzialità di Excel non ti limiterai a creare lo schema di caselle bianche e nere,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Spiegazione Open Interest Storico:

Spiegazione Open Interest Storico: Spiegazione Open Interest Storico: Ogni volta che viene scaricata la chain delle opzioni, tutti i dati ottenuti vengono memorizzati anche nel database storico, che comprende quindi sia i valori degli Open

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA Premessa Con la Circolare n. 6/2006, la Fondazione Luca Pacioli ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle novità introdotte

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...).

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). Durante l interrogazione,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli