ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA IMMACOLATA. Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA IMMACOLATA. Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2012"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA IMMACOLATA Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2012 ANNO SCOLASTICO

2 VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE V DELL ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE SEZ. A, 8 MAGGIO 2012 Il giorno 8 maggio 2012, alle ore si riunisce nella classe I ITE il Consiglio di Classe della quinta sezione A per discutere e deliberare sul seguente O.d.G.: verifica ed approvazione del Documento del Consiglio di Classe per la Commissione d esame, come previsto dall articolo 5 comma 2 del D.P.R. n. 323 dal 23/7/1998 e dall articolo 6 dell O.M. n. 43 dell 11/4/2002. Sono presenti tutti i docenti della classe, presiede il Preside, prof. Giovanni Frigerio, funge da segretario la prof.ssa Paola Ongaro. Il Documento già impostato nella sua struttura generale, è stato predisposto nel mese scorso dai diversi insegnanti che si sono divisi i compiti secondo un piano di lavoro precedentemente formulato; il Coordinatore di Classe, professoressa Paola Ongaro, ha curato la redazione finale, assemblando le varie parti. Tutti i docenti della classe hanno già avuto modo di leggere il testo completo e di segnalare al coordinatore le loro osservazioni in merito. La Professoressa Ongaro dà lettura del testo definitivo, durante la lettura vengono di comune accordo apportate variazioni di entità marginale; al termine il Consiglio approva il Documento all unanimità. Il Preside incarica il segretario di curare che una copia sia posta agli atti della scuola, una copia sia affissa all albo, una copia sia consegnata ad ogni insegnante e ad ogni studente. La seduta viene tolta alle ore 17,15. Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO Prof.ssa Paola Ongaro IL PRESIDENTE Prof. Giovanni Frigerio 2

3 INDICE 1 PRESENTAZIONE FINALITA EDUCATIVE OBIETTIVI SPECIFICI PERCORSO FORMATIVO LA GESTIONE DI UNA IMPRESA: IN GREEN JA GLI ALUNNI STORIA DELLA CLASSE QUADRO DEI DOCENTI E DELLE DISCIPLINE AMBITI DISCIPLINARI LINGUA ITALIANA LINGUA INGLESE MADRELINGUA LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA STORIA MATEMATICA APPLICATA GEOGRAFIA ECONOMICA DIRITTO PUBBLICO SCIENZA DELLE FINANZE ECONOMIA AZIENDALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE QUADRO SINTETICO DELLE ATTIVITA' SVOLTE SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA TESTI DELLE DOMANDE DELLE SIMULAZIONI DI COLLOQUIO ORALE MODALITA DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI OGNI TIPOLOGIA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA: TIPOLOGIA B MODALITA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE INTEGRAZIONI A GIUGNO SIMULAZIONI PROVE D ESAME TESTI DELLE DOMANDE DELLE SIMULAZIONI DI COLLOQUIO ORALE CREDITO SCOLASTICO ELENCO TESINE E APPROFONDIMENTI

4 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO MARIA IMMACOLATA Via S. Lucia, Bergamo 1 PRESENTAZIONE La classe V dell istituto Maria Immacolata che si presenta all esame di maturità tecnica commerciale, ha iniziato il corso di studi nell anno scolastico Tale corso sperimentale si è svolto secondo un progetto ad indirizzo informatico amministrativo (riconducibile all IGEA) finalizzato agli obiettivi educativi e di formazione professionale di seguito indicati. 1.1 FINALITA EDUCATIVE Educare significa aiutare il giovane ad aprirsi alla realtà totale, a sviluppare, cioè, tutte le sue capacità potenziali in rapporto ai molteplici aspetti della realtà, conducendo così ad un atteggiamento attivo nei confronti di se stesso e di tutto quello che rientra nella sua esperienza: persone, cose, avvenimenti. (Giovanni Paolo II agli studenti). L affermazione del Papa sintetizza in modo originale ed esauriente i caratteri di un cammino educativo. Tali parole sono il fondamento delle finalità della nostra opera. EDUCARE PER PORTARE GLI ALUNNI: Alla conoscenza di sé in modo positivo, accettando e superando i limiti delle difficoltà, dei difetti, delle carenze e rispondendo al bisogno di felicità di ciascuno. Ad aprirsi alla realtà totale, approfondendone tutti i fattori in rapporto alle persone, alle cose, agli avvenimenti. Ad essere capaci di accogliere sé e gli altri con libertà e gratitudine. 1.2 OBIETTIVI SPECIFICI Questo corso di studi ha come obiettivo quello di immettere nel settore terziario principalmente, e nella società in generale, dei giovani che, grazie alle conoscenze ed esperienze acquisite nel corso degli studi, attraverso un lavoro ed un confronto con gli insegnanti e alcune realtà aziendali sul territorio, possano diventare lavoratori responsabili, dotati di abilità professionale e capacità creative ed imprenditoriali. Si lavora quindi alla formazione del ragioniere perito commerciale con le seguenti caratteristiche: Conoscenze: Saper utilizzare metodi e tecniche contabili ed extracontabili idonee alle rilevazioni dei fenomeni gestionali. Saper leggere e redigere i documenti aziendali più importanti. Competenze: Saper elaborare dati e rappresentarli in modo tale da favorire i diversi processi decisionali. Capacità: Saper cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali per agire su di essi. 4

5 1.3 PERCORSO FORMATIVO Sinteticamente potremmo descrivere il metodo di lavoro attuato dal consiglio di classe come un mettere i ragazzi all opera, un fare per apprendere. Vorremmo però sottolineare che questo metodo nella scuola passa attraverso le competenze disciplinari che sono la base sicura su cui costruire esperienze formative in quanto a competenze e capacità. La realtà è il punto di partenza per favorire la conoscenza e coscienza di sé e quindi l apprendimento. Posti di fronte alla realtà gli alunni comprendono, attraverso l esperienza scolastica e personale in generale, che per conoscerla e giudicarla è necessario considerare ogni suo aspetto, il quale richiede adeguati strumenti, metodi e linguaggi. Ogni disciplina diventa quindi uno strumento; essa infatti si pone di fronte alla realtà con una particolare domanda a cui tenta di rispondere utilizzando un metodo che nasce dall osservazione del dato reale. Gli insegnanti sono il veicolo, perché in un dialogo continuo si impari a giudicare la realtà attingendo ai diversi metodi che ogni disciplina utilizza. Dalle conoscenze e dal giudizio sulla realtà è possibile muovere i primi passi in un impegno con l ambiente in cui si vive per verificare la verità di quanto proposto e imparato. 1.4 LA GESTIONE DI UNA IMPRESA: IN GREEN JA Premessa "Intraprendere per imparare potrebbe essere lo slogan dell attività imprenditoriale svolta dai nostri studenti. Come titolo comprende già in sé i contenuti dell'attività tipica del "fare impresa", ma anche la posizione corretta e i caratteri che si richiedono ad un alunno impegnato nel suo compito principale di studente: un'azione attiva e non passiva o solo recettiva, uno studio efficace e produttivo, un attenzione a raccogliere tutto con giudizio e capacità di scelta, una conoscenza che man mano sa far diventare cosa propria tutto ciò che incontra, un uso personale e intelligente di contenuti e strumenti. Aiutare i ragazzi a diventare protagonisti attraverso l'esperienza di gesti che permettano loro di cogliere in azione conoscenze imparate e problemi da affrontare, soluzioni da individuare e scelte nelle quali giocare capacità e inventiva. Percorrere insomma le diverse tappe della vita e della crescita attraverso la gestione di un'impresa, volendo imparare a reggere il confronto con tutti. Non è una presunzione, è la regola della vita quando non è gioco o finzione. In ogni caso è nostro primario obiettivo quello di cercare di mantenere sempre l'attenzione a che la preoccupazione nostra, far scuola, sia sempre al centro dell'attenzione. Il fare impresa per i giovani ha continuato ad essere l'occasione, lo strumento attraverso il quale mettere in azione le conoscenze apprese, utilizzare gli strumenti acquisiti, affrontare i problemi incontrati, gestire i successi realizzati ( Premio Best Collaboration Award alla Competizione Europea delle Giovani Imprese di Oslo, Norvegia). Fondamento normativo del progetto Gli Stati dell'unione Europa e, quindi, anche il nostro Paese, hanno concordato nel ritenere come obiettivo prioritario da perseguire nell'ambito delle politiche nazionali ed europee quello di promuovere un elevato livello di occupazione, stante l'intollerabilità del livello raggiunto dal problema della disoccupazione. Il Consiglio Europeo di Vienna del dicembre nel confermare i quattro "pilastri" che costituiscono gli orientamenti per l'occupazione (Occupabilità; Adattabilità; Imprenditorialità, Pari Opportunità), già delineati dal Consiglio di Lussemburgo - ha posto l'accento sulle "strategie di prevenzione" ed ha indicato, fra le priorità, lo sviluppo di sistemi che garantiscano o consentano: il passaggio dalla scuola alla vita attiva attraverso; a) il miglioramento della qualità del sistema scolastico con "particolare attenzione ai giovani che hanno maggiori difficoltà di apprendimento" in modo da ridurre sostanzialmente il numero di giovani che abbandonano il sistema scolastico; 5

6 b) il conseguimento di maggiori capacità di adattamento ai cambiamenti tecnologici ed economici nonché di qualifiche adeguate alle necessità del mercato del lavoro, realizzando e sviluppando sistemi di alternanza e tirocinio. la formazione all'imprenditorialità. Rispetto a tali orientamenti ed obblighi comunitari il nostro Paese ha adottato impegni concertati con le parti sociali e ha introdotto conseguenti innovazioni legislative. Rivestono particolare importanza a livello nazionale: I - il " Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione", siglato il 22 dicembre 1998 da Governo e Parti Sociali, che nell'individuare obiettivi e linee strategiche per lo sviluppo economico e la crescita occupazionale, ha confermato l'impegno fondamentale in direzione dell'organizzazione di un'offerta integrata di istruzione, formazione, ricerca e sviluppo tecnologico. In particolare, per quanto qui ci riguarda, nel rilanciare un insieme di obiettivi finalizzati a sostenere nel medio-lungo periodo una profonda trasformazione del sistema scolastico, ha considerato tra questi il raccordo del sistema formativo con il mercato del lavoro. II - Il Documento di programmazione economico finanziaria per il III - Il "Master Plan' che rappresenta lo strumento programmatico per l'attuazione degli interventi per la formazione e l'occupazione, con il quale il Governo italiano ha individuato le aree prioritario per lo sviluppo e l'innovazione dei sistemi formativi. In questo documento costituiscono obiettivi strategici e funzionali l'integrazione dell'offerta formativa con il mercato ed il mondo del lavoro e tra le azioni portanti e prioritario per raggiungere l'obiettivo sono indicati i tirocini. IV - Il "Piano nazionale per l'occupazione" elaborato dal Governo italiano - che, nell'individuazione degli obiettivi strategici, pone l'accento sulle misure preventive ed attive dell'impiego, con particolare riferimento alla qualità del sistema scolastico, alla integrazione con il mondo del lavoro ed alla riforma del sistema di formazione professionale al fine di sviluppare occupabilità, adattabilità e capacità imprenditoriali. V - La Legge , n. 30 "Legge - quadro in materia di riordino dei cicli di istruzione" contiene all'art. 4, comma 6 la presente previsione: "Negli ultimi tre anni, ferme restando le discipline obbligatorie, esercitazione pratiche, esperienze formative e stage possono essere realizzati in Italia o all'estero anche con brevi periodi di inserimento nelle realtà culturali, produttive, professionali e dei servizi." Vi è, quindi, l'espressa previsione dei tirocini che, pertanto, divengono parte integrante dell'attività formativa. Gli obiettivi formativi Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono i seguenti: utilizzare la metodologia attiva dell'apprendimento attraverso la simulazione aziendale e l apprendimento organizzativo; stimolare la cultura tecnologica nel processo di apprendimento; promuovere l'utilizzazione di tecnologie didattiche attive strettamente connesse alle tecnologie della comunicazione e dell'informazione; uniformare attraverso un patrimonio comune di conoscenze, competenze ed esperienze, la qualificazione dei giovani al momento dell'accesso al mercato del lavoro; accrescere la possibilità di scambi commerciali ed interculturali con studenti di altre realtà, di altri paesi, di altre culture; stimolare nei giovani la gestione autonoma delle proprie competenze orientata sia all'attivazione di imprese sia alla gestione autonoma delle proprie competenze nell'ambito del rapporto di lavoro; promuovere l'educazione etica negli affari; sviluppare attitudini alla cooperazione. 6

7 1.5 GLI ALUNNI Elenco degli alunni frequentanti la classe V nell'anno scolastico Belotti Stefano 2. Bosatelli Matteo 3. Brembilla Andrea 4. Bucca Riccardo 5. Cagnoli Silvia 6. Carminati Filippo 7. Cavallanti Giacomo 8. Cobildi Riccardo 9. Colleoni Gabriele 10. De Nunzio Nicolo 11. Deho' Matteo 12. Galbusera Francesca 13. Locatelli Ruben 14. Marchesi Matteo 15. Marchica Marco 16. Mazzucchelli Efrem 17. Pedrini Monica 18. Pellicioli Paolo 19. Pievani Carlo 20. Plebani Elisa 21. Premarini Simone 22. Sesani Luca 23. Urciuoli Federico 24. Valtolina Silvia 7

8 1.6 STORIA DELLA CLASSE I 14 alunni, di cui 3 femmine e 11 maschi, che si presentano quest anno all esame di stato, solo 10 fanno parte del gruppo iniziale di 16 alunni che si sono iscritti nell anno scolastico 2006/2007; molti sono stati gli ingressi e i trasferimenti durante il quinquennio. A.S. 2007/2008 Iscritti frequentanti 27 ( di cui 2 aggiunti) Ritirati 3 A fine anno Non promossi 5 Promossi 19 A.S. 2008/2009 Iscritti frequentanti 27 ( di cui 4 aggiunti ) Ritirati 0 A fine anno Non promossi 3 Promossi 24 A.S. 2009/2010 Iscritti frequentanti 29 (di cui 3 aggiunti e2 trasferiti da altro istituto) Ritirati 2 A fine anno Non promossi 5 Promossi 22 A.S. 2010/2011 Iscritti frequentanti 24 (di cui 2 trasferiti da altro istituto) Ritirati 0 A fine anno Non promossi 0 Promossi 24 A.S. 2011/2012 Iscritti frequentanti 24 A fine anno Ritirati 0 Da scrutinare 24 PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE La classe che si presenta all Esame è composta, nella maggioranza, dal gruppo di partenza; gli inserimenti e i trasferimenti si sono susseguiti nei primi tre anni, mentre negli ultimi due la composizione della classe si è stabilizzata favorendo un lavoro più ordinato e omogeneo e la formazione di salde relazioni tra gli alunni. Talvolta però il prevalere di personalità più forti ha reso più difficile il rapporto di collaborazione tra docenti e studenti: non sempre le proposte didattiche e culturali sono state accolte con disponibilità e impegno. Infatti, se da una parte la classe ha sempre avuto un rapporto corretto con i docenti e facilità nel discutere apertamente dei loro problemi, riconoscendo anche la validità delle indicazioni date dal Consiglio di Classe, dall altra la presenza di un gruppo compatto non ha permesso agli alunni di compiere appieno il percorso di crescita scolastica e ha limitato il lavoro personale di approfondimento e rielaborazione dei contenuti trattati. Ci sono studenti con buone capacità scolastiche che però non sono emerse in modo positivo e propositivo, ed hanno portato a termine il percorso scolastico lavorando in modo autonomo. Nel complesso la maggioranza degli studenti ha acquisito una discreta autonomia nello studio e sufficienti capacità di analisi delle problematiche proposte dalle singole discipline. Prevale nella classe l aspetto più esecutivo e tecnico rispetto ad una capacità di analisi e rielaborazione dei contenuti. La classe ha comunque raggiunto gli obiettivi che il Consiglio di classe si era prefissato. 8

9 2 QUADRO DEI DOCENTI E DELLE DISCIPLINE DOCENTI DISCIPLINE ORE SETTIMANALI CONTINUITA' DIDATTICA DELLI FEDERICA CONTE DARIO dal 13 marzo 2012 MATEMATICA APPLICATA 3 I, II, III, IV, V MASCARETTI LUCA BOLIS PATRIZIA LINGUA ITALIANA + STORIA LINGUE E LETTERATURA +STORIA I, II III, IV,V MARINUCCI SERGIO SCIENZE MOTORIE 2 I, II, III, IV, V GROSSI ALESSIA ONGARO PAOLA PERSICO ARMANDO GROSSI ALESSIA GROSSI ALESSIA PERSICO ARMANDO REMUZZI ANNA MARIA TURANI STEFANIA TURANI STEFANIA EMMA CHRISTOPHERSON AMIDONI SARA VERGANI NICOLA da novembre 2011 MARTIN CONDE ISABELL GALBIATI FRANCESCA DON DAVIDE ROTA ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO ECONOMIA EC.POLITICA + DIRITTO SC.DELLE FINANZE+DIRITTO 2 ore 6 ore 2 ore laboratorio I, II III, IV, V III, IV, V I, II III, IV V LINGUA FRANCESE 2 I, III II, IV, V LINGUA INGLESE MADRELINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA MADRELINGUA SPAGNOLA RELIGIONE I, II, III, IV, V I, II, III, IV, V I, II, III, IV V MASCARETTI LUCA GEOGRAFIA ECONOMICA 2 III, IV, V VALENTI MARIA RITA SCIENZA DELLA NATURA SCIENZA DELLA MATERIA TRATTAMENTO TESTI MAURI CRISTINA 2 I, II I, II I, II 9

10 2.1 AMBITI DISCIPLINARI Umanistico Italiano Francese / spagnolo Inglese Storia Scienze motorie Religione AMBITI Giuridico-aziendale Economia aziendale Diritto Scienza delle finanze Geografia Matematica applicata 10

11 2.2 LINGUA ITALIANA MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INSEGNANTE LIBRO DI TESTO Bolis Patrizia Baldi, Giusso, LA LETTERATURA, vol. 4, 5, 6, ed. Paravia Obiettivi della disciplina Competenze: Linguistiche, che consistono nel saper esporre e argomentare con semplicità, ma in modo chiaro e documentato, per iscritto e oralmente e nel saper comprendere un testo orale o scritto. Conoscenze: Gli obiettivi attinenti la conoscenza riguardano: Il corso di storia della letteratura italiana dell ultimo anno, con particolare attenzione all incontro con gli autori e le loro opere(leopardi, Manzoni e Verga); nella seconda parte dell anno si è lavorato su due diverse tipologie di testo: il romanzo (Svevo e Pirandello) e il testo poetico (Pascoli, Ungaretti, Montale); I principali generi di scrittura proposti dal ministero per la prima prova scritta, Capacità: Di lettura, analisi generale, rielaborazione e sintesi di un testo letterario e non letterario; Di confronto e collegamenti sia nell ambito della disciplina e del contesto storico, sia sul piano della propria storia personale. Metodi e Strumenti di Insegnamento: - Per la comprensione del testo: 1. lettura attenta del testo letterario 2. decodificazione del testo decifrando la specificità del linguaggio e delle strutture; 3. contestualizzazione, per riconoscere i rapporti tra testo-autore e struttura dell immaginario dell epoca. - Per l esposizione: 1. utilizzo di un linguaggio semplice ma specifico e documentato; 2. costruzione di un impianto sintattico-argomentativo corretto, logico e lineare 3. riproporre, correlare e rielaborare personalmente i messaggi proposti dal testo. Strumenti di Verifica - Interrogazione con contenuti definiti per verificarne l apprendimento, le capacità di esposizione, di collegamento e rielaborazione. - Lezioni dialogate con domande, commenti ed esperienze per verificare in itinere il grado di apprendimento e l interesse degli alunni. - Elaborati scritti, che sono lo spazio privilegiato per verificare sia le capacità espositive sia argomentative e critiche. 11

12 DAL NEOCLASSICISMO AL VERISMO Programma ORE CURRICOLARI : 3 SETTIMANALI Caratteri culturali del Neoclassicismo e Preromanticismo: (2 ore) ( crisi dell Illuminismo e diffusione della nuova cultura romantica; il conflitto sentimento-ragione; il rapporto uomo-natura; l individualismo dei romantici e il concetto di genio ; lo sviluppo dell idea di nazione; Neoclassicismo e Preromanticismo tra Sette e Ottocento). L età del Risorgimento: origini del termine Romanticismo ; i temi del Romanticismo europeo; gli eroi romantici; la fisionomia sociale e il ruolo degli intellettuali; il pubblico. GIACOMO LEOPARDI (ore lezione:18): la vita; il pensiero; la poetica del vago e indefinito; il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli; Le Operette morali; i grandi idilli; l ultimo Leopardi. Lettura e commento dei seguenti testi: - dallo Zibaldone: lettura dei brani offerti dall antologia - dai canti: L infinito; Alla luna; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell Asia; La quiete dopo la tempesta; Il Sabato del villaggio; A se stesso; Alla sua donna; Sopra il ritratto di una bella donna; A se stesso. - dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.. (la formazione culturale; la visione della storia e il destino dell uomo; il ruolo della ragione e la concezione materialistica; il contrasto tra cuore e ragione; come cambia la concezione della natura; caratteristiche della poesia moderna; la teoria del piacere; il tema della noia; rapporto tra forma e contenuto, tra significante e significato; le scelte lessicali: il valore della parola; la scrittura in due tempi e la doppia vista ; la riflessione filosofica nelle Operette ). Il romanzo e la cultura romantica europea: la grande stagione del romanzo europeo; il romanzo italiano (tra i generi ). ALESSANDRO MANZONI (ore lezione:12): la vita; i fondamenti culturali dell opera di Manzoni; la meditazione sulla storia; la scelta del romanzo e la riflessione sul genere. Contenuto delle tragedie. - dalle Osservazioni sulla morale cattolica, religione e idee moderne; religione, riforme e classi sociali. - dalla lettre à M. Chauvet, il romanzesco e il reale; storia e invenzione poetica. - dall Epistolario, la funzione della letteratura rende le cose un po più come dovrebbono essere. - dalla Lettera sul romanticismo, l utile, il vero, l interessante. - I Promessi Sposi: genesi, edizioni, visione storica e religiosa, tecniche narrative, lingua e stile, struttura generale dell opera.analisi del romanzo: l introduzione e il patto narrativo; le voci del narratore; il rapporto tra fabula e intreccio; il sistema dei personaggi; il rapporto tra storia e invenzione. (la formazione culturale; ricerca incessante di una conciliazione tra fede e ragione; un giudizio sul suo tempo; rapporto tra invenzione e verità; il confronto con la discussione europea sul dramma romantico; vero storico e vero poetico o verosimile; interesse morale per la storia; perché della scelta del romanzo; perché romanzo senza idillio; la tesi sulla lingua). Il romanticismo in Francia CHARLES BAUDELAIRE (ore lezione:4): - da I fiori del male: Corrispondenze ; L albatros ; Spleen. Perdita d aureola. L età postunitaria Caratteri culturali del periodo : le prospettive della cultura europea; il dibattito delle idee; le concezioni artistiche. (cambia il ruolo della borghesia; la società di massa; la concezione dello Stato; la nascita del nazionalismo; il positivismo: Comte e Spencer. Il Naturalismo francese) GIOVANNI VERGA e il VERISMO italiano (ore lezione:10): la poetica del verismo italiano; la tecnica narrativa di Verga; l ideologia verghiana; il verismo di Verga e il Naturalismo zoliano; Lettura e commento dei seguenti testi: 12

13 - stralci delle lettere offerti dall antologia: il primo progetto dei vinti: classi sociali e la lotta per la vita; sanità rusticana e malattia cittadina; l eclisse dell autore. - dalle novelle: Rosso Malpelo ; La Lupa; La roba; Fantasticheria ;Prefazione all amante di Gramigna - I Malavoglia, Prefazione, contenuto e tecniche di narrazione, lettura dei brani offerti dall antologia;. DAL DECADENTISO AL PERIODO TRA LE DUE GUERRE (2 ore) Il Decadentismo: l origine del termine Decadentismo ; la visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo; temi e miti della letteratura decadente. (l irrazionalismo e la crisi del positivismo; la crisi dell arte romantica; la nascita della poesia moderna) GIOVANNI PASCOLI (ore lezione:12) : la vita; le idee; la visione del mondo; la poetica; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali. - da Myricae: I puffini dell Adriatico; X Agosto; Novembre ; L assiuolo; Arano. - dai I poemetti: la prefazione ai primi poemetti; I due orfani; Il libro (fotocopia); La vertigine. - da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; Il fringuello cieco(fotocopia) - da Il fanciullino: Una poetica decadente (T47). La prosa narrativa: la crisi della tradizione ottocentesca; la situazione della prosa in Italia ITALO SVEVO (ore lezione:8) : la vita; la cultura di Svevo; la coscienza di Zeno. - Lettura e commento dei brani de La coscienza di Zeno offerti dall antologia la morte del padre (capiv); la salute malata di Augusta (cap.vi); la vita non è né brutta né bella, ma originale (capvii); la morte dell antagonista (cap.vii); Psico-analisi (cap.viii); la profezia di un apocalisse cosmica (cap.viii). (il valore della psicanalisi; il tempo nel romanzo; il rapporto tra salute e malattia; l inetto) LUIGI PIRANDELLO (ore lezione:6) : la vita; la visione del mondo; la poetica - Lettura e commento di alcuni brani de Il fu Mattia Pascal: la costruzione della nuova identità e la sua crisi(cap.vii e IX); lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (cap.xii e XII). - Lettura e commento delle novelle : Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato; la trappola. - Lettura e commento del brano tratto dall Umorismo. GIUSEPPE UNGARETTI (ore lezione:8) : la vita; le opere - Lettura e commento dei seguenti testi: Da L allegria: Noia; In memoria; Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Commiato; Mattina;Vanità; Soldati; Girovago. Da Sentimento del tempo: L isola; Di luglio. Da Il dolore: Mio fiume anche tu (fotocopia); Tutto ho perduto. EUGENIO MONTALE: (ore lezione 6): la vita,le opere - lettura e commento dei seguenti testi: Da Ossi di seppia: I Limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando in un aria di vetro. Da Le occasioni: La casa dei doganieri ELABORATO SCRITTO: (10 ore) - ho analizzato le diverse tipologie di elaborati scritti proposti all esame di stato e ho dato indicazioni in merito alla analisi e scelta delle tracce, alla costruzione dell impianto del testo, alla stesura dell elaborato, alla scelta del destinatario. 13

14 LINGUA INGLESE E COMPLEMENTI TECNICI MATERIA LINGUA INGLESE E COMPLEMENTI TECNICI INSEGNANTE Stefania Turani LIBRO DI TESTO Flavia Bentini, In Business, Longman, 2009 Obiettivi della Disciplina Competenze Obiettivo primario è il conseguimento della competenza comunicativa funzionale, intesa come capacità di usare in modo sia ricettivo sia produttivo la lingua (reading, writing, listening e speaking), per comprendere e produrre messaggi appropriati a contesti e registri linguistici diversi. Conoscenze Gli obiettivi attinenti la conoscenza riguardano: 1. L apprendimento delle strutture e funzioni linguistiche che coprono i language requirements attinenti il livello A2- B1-Threshold del Common European Framework of Reference; 2. l acquisizione dei contenuti della microlingua commerciale 3. l acquisizione di vocabolario; 4. l apprendimento di nozioni e di vocabolario attinenti la civiltà anglosassone. Capacità Obiettivo terminale è la capacità di usare la lingua, in quanto veicolo di valori essenziali, facendo interagire le conoscenze e le competenze acquisite in modo tale da: 1. essere in grado di comprendere testi di carattere comunicativo, commerciale o di civiltà; 2. essere in grado di sostenere una conversazione adeguatamente strutturata riguardante situazioni comunicative o d ufficio; 3. essere in grado di esprimere oralmente i contenuti acquisiti usando un vocabolario appropriato; 4. esser padroni degli scopi comunicativi attinenti i livelli di competenza A2- B1-Treshold già citati. 5. essere in grado di esprimere un giudizio su spettacoli, film, libri, eventi. Metodi e Strumenti di Insegnamento Per la realizzazione degli obiettivi sopra definiti si è fatto ricorso a diverse strategie di apprendimento, soprattutto riguardanti attività di tipo comunicativo in cui le abilità di base fossero usate quanto più possibile realisticamente nelle diverse situazioni. Le lezioni frontali sono state utilizzate prevalentemente per la spiegazione di aspetti teorici della microlingua, ricorrendo, per gli aspetti comunicativi, a lavori di gruppo, di simulazione e di role-playing e, last but not least, a lezioni o semplici conversazioni con insegnanti madrelingua. Strumenti di Verifica Si è verificato il raggiungimento degli obiettivi definiti con: prove scritte come reading comprehension con domande T/F, multiple choice o risposte sintetiche, fill in ed esercizi strutturali verifiche orali parziali e sommative conversazioni libere o su argomenti di attualità dal posto correzione dei compiti a casa 14

15 Programma ORE CURRICOLARI: 3 SETTIMANALI CONTENUTI ORDERS AND REPLIES - Understanding orders on the phone - Dealing with orders on the phone - Orders on the web - Positive replies to orders - Modification and cancellation of orders - Orders by - Negative reply to orders and follow-up REMINDERS AND REPLIES: - Talking about non-payments - Reminders by aand replies COMPLAINTS AND REPLIES - Talking about complaints - Complaints by and replies - Complaints by fax and replies CERTIFICAZIONE BEC. Revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche del livello B1. Preparazione all esame attraverso simulazioni fatte in classe e interventi della madrelingua. BANKING: - Current accounts - Saving accounts - Business loans and mortgages - Factoring - Leasing - Advice - Accessible banking - Methods of payment - Documentary collection - Bank transfer - Letter of credit INTERNATIONAL TRADE: - What is international trade? - The Balance of Payments and The Balance of Trade - Controlling foreign trade - Trading blocs - United Nation Organization - Documents in international trade - Certificate of Origin - Delivery note - Commercial invoice - Incoterms TEMPI 5 ore 5 ore 5 ore 20 ore 8 ore 8 ore TRANSPORT - Transport modes - Transport by road - Transport by rail - Sea transport - Transport by air - Pipelines - Forwarding agents 15

16 - Insurance - Packing - Transport documents: the International road consignment note, the Air Waybill, The Bill of Lading HISTORY: The United Kingdom: - Who are the British? Invasions. - Milestone in British history: Battle of Hasting, Magna Charta, Conquest of Wales, Black Death, Reformation, Defeat of Spanish Armada, Execution of king Charles I, Creation of the United Kingdom - The Industrial Revolution - The British empire - The Welfare State The USA - Who are the Americans: native Americans and Immigrants. - Milestones in American History: arrival of the English, declaration of Independence, Establishment of the USA - The Civil war - The USA becomes a world power - The Wall Street Crash POLITICS AND GOVERNMENT: - The United Kingdom: the Uk Constitution, the UK Government, the Monarchy, The Parliament, The prime Minister and the Cabinet, Regional and local government, Political Parties, the Law-making process. - The United States of America: the American Constitution, Us Government, The Legislative, The Executive, the Judicial, State Government, Political Parties LITERATURE : - OSCAR WILDE: Wilde s life and work - The importance of being Earnest 10 ore 12 ore 10 ore 16

17 2.3 LINGUA INGLESE MADRELINGUA MATERIA LINGUA INGLESE MADRELINGUA INSEGNANTE Emma Christopherson Between January and March 2012 the class and I completed 10 hours of lessons. My objectives were to: 1. Improve fluency and general communicative ability 2. Discuss various different topics of cultural interest 3. To prepare the students for the BEC exams. 4. To broaden students vocabulary, focusing especially on common and colloquial expressions I enjoyed the lessons as did the students in the class. I had no problems with discipline and the students were ready and happy to speak English. I only spoke in English and the students only spoke to me in English and did so voluntarily. 1. To improve fluency I encouraged the students to speak to each others and to myself in English. I also introduced weak form pronunciation and the linking of words in spoken English. 2. The cultural topics I chose reflect my own and I hope the students interests. We discussed the topics within the syllabus of the exams and completed all the different sections of various practice exams. Particular focus on written and oral parts of the exam. In conclusion I felt that the course went very well. The students improved both in their passive skills (listening and reading comprehension) and in their productive skills (writing and speaking). During our discussions they asked questions and expressed interests in the topics covered. 17

18 2.4 LINGUA FRANCESE MATERIA INSEGNANTE LIBRO DI TESTO LINGUA FRANCESE Turani Stefania L ENTRPRISE-ED.PETRINI Obiettivi della Disciplina Competenze Obiettivo primario è il conseguimento della competenza comunicativa funzionale, intesa come capacità di usare in modo sia ricettivo sia produttivo la lingua per comprendere e produrre messaggi appropriati ai diversi contesti e registri linguistici. Conoscenze Gli obiettivi attinenti la conoscenza riguardano: 1. le principali strutture e funzioni linguistiche; 2. l acquisizione dei contenuti della microlingua commerciale (con particolare riguardo alla compravendita); 3. cenni riguardanti il sistema legislativo, esecutivo e giudiziario francese. Capacità Obiettivo terminale è la capacità di usare la lingua, facendo interagire le conoscenze e le competenze acquisite in modo tale da: 1. essere in grado di redigere in lingua testi nella micro e macrolingua (dando prova di avere acquisito capacità di sintesi); 2. essere in grado di comprendere testi di carattere commerciale; 3. essere in grado di sostenere una conversazione adeguatamente strutturata sia di carattere generale sia tecnico. Metodi e Strumenti di Insegnamento Per la realizzazione degli obiettivi sopra definiti si è fatto ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità di base fossero usate quanto più possibile realisticamente nelle diverse situazioni. Le lezioni frontali sono state utilizzate prevalentemente per la spiegazione di aspetti teorici della microlingua, ricorrendo, per gli aspetti comunicativi, a lavori di gruppo e di simulazione. Indispensabile è stata l attività svolta dall insegnante madrelingua, la quale ha contribuito al miglioramento della competenza comunicativa. Strumenti di Verifica Si è verificato il raggiungimento degli obiettivi definiti con prove scritte (composizioni di lettere commerciali e comprensione di testi, risposte a scelta multipla o risposte sintetiche), verifiche orali parziali e sommative, conversazioni dal posto. 18

19 Programma ORE CURRICOLARI : 2 SETTIMANALI CONTENUTI Révision de grammaire, exercices d application Commerce: toutes le notions essentielles pour une complète transaction commerciale. LA LIVRAISON : la logistique, la livraison de la marchandise, la livraison par le fournisseur, par le transporteur, la réclamation du client au fournisseur, la réclamation du fournisseur au transporteur. LE REGLEMENT : la facturation de la marchandise ou du service, le règlement et ses différentes formes, les règlement à l initiative du client et du fournisseur, contestations du débiteur, les difficultés de paiement du client, les rappels de paiement. LES BANQUES : banques et opérations bancaires, les règlements internationaux TOURISME ET HOTELLERIE CIVILISATION : Etude individuelle d une région à choix. 5 ore 15 ore 20 ore 10 ore 3 ore 5 ore TEMPI 19

20 2.5 LINGUA SPAGNOLA MATERIA INSEGNANTE LIBRO DI TESTO LINGUA SPAGNOLA Amidoni Sara Vergani Nicola De Negocios por el mundo Obiettivi della Disciplina Competenze Obiettivo primario è il conseguimento della competenza comunicativa funzionale, intesa come capacità di usare in modo sia ricettivo sia produttivo la lingua per comprendere e produrre messaggi appropriati ai diversi contesti e registri linguistici, facendo riferimento al quadro comune europeo di riferimento per le lingue. È previsto il raggiungimento di un livello B2 negli skills: comprensione scritta, produzione scritta, comprensione orale, produzione orale e interazione orale. Conoscenze Gli obiettivi attinenti la conoscenza riguardano: 4. le principali strutture e funzioni linguistiche; 5. l acquisizione dei contenuti della microlingua commerciale (con particolare riguardo alla compravendita); 6. le principali forme di governo della Spagna e di alcuni paesi latinoamericani (Argentina, Cile e Cuba) 7. la economia della Spagna con particolare riferimento alla situazione attuale e al sistema dei trasporti. Capacità Obiettivo terminale è la capacità di usare la lingua, facendo interagire le conoscenze e le competenze acquisite in modo tale da: 4. essere in grado di redigere in lingua testi nella micro e macrolingua (dando prova di avere acquisito capacità di sintesi); 5. essere in grado di comprendere e produrre testi di carattere commerciale; 6. essere in grado di sostenere una conversazione adeguatamente strutturata sia di carattere generale sia tecnico. 7. essere in grado di parlare di temi economici e politici utilizzando un lessico specifico. 8. essere in grado di utilizzare la lingua per parlare di tematiche attuali inerenti anche ad altre discipline. Metodi e Strumenti di Insegnamento Per la realizzazione degli obiettivi sopra definiti si è fatto ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità di base fossero usate quanto più possibile realisticamente nelle diverse situazioni. Le lezioni frontali sono state utilizzate prevalentemente per la spiegazione di aspetti teorici del mondo economico, del suo registro linguistico e degli aspetti culturali, storici e politici della Spagna e dei paesi Latinoamericani. Grande spazio è stata data all interazione con l insegnante, in quanto si è cercato di coinvolgere gli alunni, rendendoli protagonisti del processo di apprendimento. Indispensabile è stata l attività svolta dall insegnante madrelingua, la quale ha contribuito al miglioramento della competenza comunicativa. Strumenti di Verifica Si è verificato il raggiungimento degli obiettivi definiti con prove scritte (composizioni di lettere commerciali e comprensione di testi, elaborazione di brevi saggi, risposte a scelta multipla o risposte sintetiche), verifiche orali parziali e sommative, conversazioni dal posto. 20

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^B IGEA A. S. 2013-2014

Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^B IGEA A. S. 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: OTTOBONI MIRELLA Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^B IGEA A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Flavia Bentini, IN BUSINESS, Pearson-Longman Sono

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli