SOMMARIO CAPITOLO I. LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO E LA SLOT ALLOCATION COME ESPRESSIONE DI RI- REGOLAZIONE DEL SETTORE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO CAPITOLO I. LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO E LA SLOT ALLOCATION COME ESPRESSIONE DI RI- REGOLAZIONE DEL SETTORE."

Transcript

1 SOMMARIO Premessa, P. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I. LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO E LA SLOT ALLOCATION COME ESPRESSIONE DI RI- REGOLAZIONE DEL SETTORE. 1. DEREGULATION E LIBERALIZATION NEL TRASPORTO AEREO. ALCUNI CHIARIMENTI CONCETTUALI PRELIMINARI, P LA REGOLAZIONE DEL TRASPORTO AEREO LIBERALIZZATO, P INQUADRAMENTO STORICO DELLA PROBLEMATICA DELLE BANDE ORARIE, P. 9 CAPITOLO II. LA SLOT ALLOCATION NELLA CONVENZIONE DI CHICAGO, NEGLI GLI ACCORDI BILATERALI DI TRAFFICO AEREO E NEGLI ACCORDI OPEN SKIES. 1) LA SLOT ALLOCATION NELLA CONVENZIONE DI CHICAGO E NEGLI ANNESSI ICAO, P. 15 2) LA SLOT ALLOCATION NELLA CONVENZIONE DI CHICAGO, P. 18 3) LE MODEL CLAUSES PROPOSTE DALL ICAO, P. 20 4) LA SLOT ALLOCATION NEGLI ACCORDI BILATERALI, P. 21 5) LE SENTENZE OPEN SKIES E L US/EC AIR TRANSPORT AGREEMENT DEL 30 APRILE IL RAPPORTO TRA ACCORDI BILATERALI E SISTEMA IATA, P. 24 6) CLAUSOLA DI RECIPROCITÀ, P. 28 CAPITOLO III LA RIPARTIZIONE DELLE BANDE ORARIE IN ITALIA NEL QUADRO DEL TRASPORTO AEREO COME ESPRESSIONE DI UN ATTIVITÀ TIPICA DELLO STATO. 1) PREMESSA, P. 29 2) L ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE FINO AL REGOLAMENTO N. 95/93, P. 30 3) IL REGOLAMENTO N. 95/93 E IL DIFFICILE ADEGUAMENTO DELL ORDINAMENTO ITALIANO ALLA NORMATIVA COMUNITARIA, P. 31 CAPITOLO IV IL SISTEMA DI RIPARTIZIONE DELLE BANDE ORARIE IN SEDE IATA. 1) AVVERTENZA METODOLOGICA, P. 34 2) LA NASCITA DELLE IATA WORLDWIDE SCHEDULING GUIDELINES. LORO NATURA GIURIDICA, P. 35 3) LE IATA SCHEDULE CONFERENCES, p. 38 4) L ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DEL TRAFFICO AEREO NEL SISTEMA IATA. PROFILI GENERALI, P. 41 i

2 CAPITOLO V LA RIPARTIZIONE DELLE BANDE ORARIE A LIVELLO COMPARATO. L ESPERIENZA USA. 1) AVVERTENZA METODOLOGICA, p. 45 2) LA RIPARTIZIONE DELLE BANDE ORARIE IN SEDE IATA, NEL SISTEMA USA E NELL UNIONE EUROPEA: DIFFERENZE ED ANALOGIE. LA SLOT ALLOCATION NEI PAESI ORIENTALI E NEL CONTINENTE AFRICANO. CENNI, P. 45 3) LA REGOLAZIONE DEL TRASPORTO AEREO STATUNITENSE. LE PRIME FORME DI CONTROLLO PUBBLICO E IL CIVIL AERONAUTICS ACT DEL 1938, p. 47 4) LA HIGH DENSITY AIRPORT RULE ELABORATA DALLA FEDERAL AVIATION AUTHORITY. LA RIGIDA REGOLAMENTAZIONE DELLA SLOT ALLOCATION IN UN SISTEMA FORTEMENTE ANTICONCORRENZIALE: GLI AIRLINE SCHEDULING COMMITTEES, P. 50 5) LA DEREGULATION, LA SOPPRESSIONE DEL CIVIL AERONAUTICS BOARD E I PRIMI INTERVENTI DELLA FEDERAL AVIATION AUTHORITY NELLA DISTRIBUZIONE DELLE BANDE ORARIE, P. 56 6) IL FONDAMENTALE APPORTO DELLA GIURISPRUDENZA NELL AFFERMAZIONE DI UN SISTEMA CONCORRENZIALE NELLA RIPARTIZIONE DEGLI SLOTS. L INTERIM OPERATION PLAN, P. 60 7) LE MODIFICHE ALLA HIGH DENSITY RULE. IL FEDERAL AVIATION AUTHORIZATION ACT, P. 61 8) LE PERIMETER RULES, P. 64 9) WENDELL H. FORD AVIATION INVESTMENT AND REFORM ACT FOR THE 21 ST CENTURY, P ) I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE BANDE ORARIE NELLA HIGH DENSITY RULE. CENNI. RINVIO, P. 67 CAPITOLO VI LA SLOT ALLOCATION IN AMBITO COMUNITARIO. 1) PREMESSA E AVVERTENZA METODOLOGICA, P. 69 2) L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCORRENZA AL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO. LA PRIMA FASE DI LIBERALIZZAZIONI COMUNITARIE, P. 69 3) LA SECONDA E LA TERZA FASE DI LIBERALIZZAZIONI, P. 75 4) L ART. 10 DEL REGOLAMENTO N DEL 24 LUGLIO 1990, LA PROPOSTA (E IL MEMORANDUM) DELLA COMMISSIONE EUROPEA N. 576 DEL 1991 E LA SCELTA TRA REGOLAMENTO E CODICE DI CONDOTTA. L INTERVENTO DELLA COMUNITÀ CON LA FONTE REGOLAMENTARE E IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ, P. 77 5) IL CARATTERE PROVVISORIO DEL REGOLAMENTO N. 95/93 E LE CRITICHE RIVOLTE ALLA SUA EMANAZIONE, P. 80 6) LE MODIFICHE ALLA ORIGINARIA VERSIONE DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P. 82 7) Il REGOLAMENTO N. 95/93 E I CONTROLLI PUBBLICI NEL (NUOVO) REGIME GIURIDICO- ECONOMICO DEL TRASPORTO AEREO, P. 86 PARTE SECONDA CAPITOLO I RATIO DEL REGOLAMENTO N. 95/93. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE ORARIE NELLA NORMATIVA INTERNA, COMUNITARIA, STATUNITENSE E NELLE IATA WSGs. 1) RATIO DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P. 93 2) IL PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE DELLA BANDA ORARIA, P. 95 ii

3 3) SLOT AEROPORTUALI E SLOT ATFM (O ATC), P. 97 4) LA DEFINIZIONE DI BANDA ORARIA NELLA VERSIONE CONSOLIDATA E IN QUELLA ORIGINARIA DEL REGOLAMENTO N. 95/93. RILIEVI CRITICI, P ) Segue. LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL LEGISLATORE COMUNITARIO DEL 2004, P ) LA DEFINIZIONE DI SLOT CONTENUTA NELLE IATA WORLDWIDE SCHEDULING GUIDELINES E QUELLA ELABORATA DALL ICAO, P ) LA DEFINIZIONE DI SLOT TRA NORMATIVA COMUNITARIA, NORMATIVA STATUNITENSE E IATA WORLDWIDE SCHEDULING GUIDELINES, P. 105 CAPITOLO II NATURA GIURIDICA DELLA BANDA ORARIA. 1) IL PROBLEMA DELLA NATURA GIURIDICA DELLA BANDA ORARIA, P ) LA NATURA GIURIDICA DELLO SLOT TRA DIRITTO ED ECONOMIA. LA BANDA ORARIA COME DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE RICOSTRUZIONI ELABORATE DURANTE LA VIGENZA DELLA VERSIONE ORIGINARIA DEL REGOLAMENTO N. 95/93. RILIEVI CRITICI, P ) Segue. LA QUESTIONE PROPRIETARIA RIGUARDO ALLO SCAMBIO DI SLOTS CON COMPENSAZIONE ECONOMICA NELLA VERSIONE ORIGINARIA DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P ) INERENZA DELLA BANDA ORARIA AL FENOMENO TEMPORALE, P ) Segue. LA NATURA GIURIDICA DEL TEMPO, P ) IL TEMPO COME RISORSA NATURALE, P ) Segue. SLOTS AEROPORTUALI E ORBITAL FREQUENCIES: ANALOGIE E DIFFERENZE, P ) LE BANDE ORARIE COME PUBLIC RESOURCE NELL AMBITO DELLA SOVRANITÀ CONDIVISA TRA STATI MEMBRI E UNIONE EUROPEA, P ) LA NATURA GIURIDICA DELLO SLOT NELLE ATTIVITÀ DI REVISIONE DELLA VERSIONE ORIGINARIA DEL REGOLAMENTO N. 95/93 E NEL VIGENTE QUADRO LEGISLATIVO, P ) Segue. L INQUALIFICABILITÀ DELLA BANDA ORARIA COME DIRITTO DI PROPRIETÀ ALLA LUCE DELLA VERSIONE CONSOLIDATA DEL REGOLAMENTO N. 95/93 E DELLA GIURISPRUDENZA, P ) LO SLOT COME BENE IMMATERIALE, P ) Segue. CRITICA ALLA TEORIA DELLO SLOT COME BENE MATERIALE, P ) NATURA GIURIDICA DEL PROVVEDIMENTO DI ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE, P ) LA NATURA GIURIDICA DELLO SLOT NEL DIRITTO COMPARATO, P. 158 CAPITOLO III IL COORDINAMENTO DEL TRAFFICO AEROPORTUALE. 1) IL COORDINAMENTO DEL TRAFFICO AEREO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI: PROFILI EVOLUTIVI, P ) IL CARATTERE ECCEZIONALE DELL ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE. LA DEFINIZIONE DI AEROPORTO COORDINATO NEL REGOLAMENTO N. 95/93, NELLA HIGH DENSITY RULE E NELLE IATA GUIDELINES, P. 163 CAPITOLO IV LA CLASSIFICAZIONE DI UN AEROPORTO COME COORDINATO E COME AD ORARI FACILITATI. 1) IL CONCETTO DI CONGESTIONE AEROPORTUALE. L ANALISI DI CAPACITÀ EX ART. 3, REGOLAMENTO N. 95/93, P. 168 iii

4 2) LE CARENZE DI CAPACITÀ AEROPORTUALE: POSSIBILI SOLUZIONI E (RELATIVE) PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE, P ) LA DESIGNAZIONE DI UN AEROPORTO COME COORDINATO PER UN SOLO PERIODO. LA REVOCA DELLA DESIGNAZIONE DI UN AEROPORTO COORDINATO, P ) LA DESIGNAZIONE DI UN AEROPORTO COME AD ORARI FACILITATI. LA DEFINIZIONE DI SCHEDULED FACILITATED AIRPORT NELLA NORMATIVA COMUNITARIA E NELLE IATA GUIDELINES, P ) ASSEGNAZIONE DI SLOTS E PARAMETRI DI COORDINAMENTO, P.178 6) LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI COORDINAMENTI NELL ORDINAMENTO ITALIANO DOPO LA SENTENZA 30 GENNAIO 2009, N. 18, DELLA CORTE COSTITUZIONALE, P. 181 CAPITOLO V LE FIGURE DEL COORDINATORE E DEL FACILITATORE DEGLI ORARI NEGLI AEROPORTI DESIGNATI COME COORDINATI E AD ORARI FACILITATI. 1) IL COORDINATORE NEL SISTEMA IATA NELLA FASE PRECEDENTE ALL EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P ) Segue. LA NOMINA E LE FUNZIONI DEL COORDINATORE, P ) LA FIGURA DEL COORDINATORE NELLA VERSIONE ORIGINARIA E IN QUELLA CONSOLIDATA DEL REGOLAMENTO N. 95/93. IL FACILITATORE DEGLI ORARI. LA NOMINA DEL COORDINATORE E DEL FACILITATORE, P ) LE FUNZIONI DEL COORDINATORE E DEL FACILITATORE DEGLI ORARI, P ) LE FUNZIONI DEL COORDINATORE NELL ORDINAMENTO ITALIANO NELLE PRONUNCE DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO E DELLA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA. LA CIRCOLARE ENAC DEL 24 AGOSTO 2009, EAL-18, P ) I REQUISITI DEL COORDINATORE E DEL FACILITATORE DEGLI ORARI, P. 194 CAPITOLO VI IL COMITATO DI COORDINAMENTO AEROPORTUALE. 1) LA COSTITUZIONE DEL COMITATO DI COORDINAMENTO, P ) Segue. COMPOSIZIONE, P ) Segue. LE FUNZIONI. I POTERI ISTRUTTORI, P ) IL COMITATO DI COORDINAMENTO AEROPORTUALE NELLA NORMATIVA INTERNA. RINVIO, P. 201 CAPITOLO VII LA FIGURA DEL COORDINATORE IN ITALIA E NEL DIRITTO COMPARATO. 1) L ESPERIENZA ITALIANA IN MATERIA DI COORDINATORE NELLA FASE PRECEDENTE ALLA COSTITUZIONE DI ASSOCLEARANCE. PREMESSA, P ) Segue. LE PROPOSTE DELLA DIREZIONE GENERALE AVIAZIONE CIVILE E DEL MINISTERO DEI TRASPORTI. LA SOLUZIONE PUBBLICISTICA AVALLATA DALL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, P ) LA COSTITUZIONE DI ASSOCLEARANCE. FUNZIONI, DURATA, CAUSE DI SCIOGLIMENTO, ORGANI. IL PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE. POTERI, P ) LA FIGURA DEL COORDINATORE A LIVELLO COMPARATO. CENNI, P. 209 iv

5 CAPITOLO VIII L INDIPENDENZA E L IMPARZIALITÀ DEL COORDINATORE E DEL FACILITATORE DEGLI ORARI. 1) L INDIPENDENZA DEL COORDINATORE COME FATTORE DI SUPERAMENTO DEL SISTEMA IATA, P ) L INDIPENDENZA E L IMPARZIALITÀ DEL COORDINATORE NEI LAVORI PREPARATORI E NELLA PRIMA VERSIONE DEL REGOLAMENTO N. 95/93. LE POSIZIONI ASSUNTE DALLA DOTTRINA E DALLA COMMISSIONE EUROPEA, P ) L INDIPENDENZA NELL ORGANIZZAZIONE E L IMPARZIALITÀ NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DEL COORDINATORE NELLA VERSIONE CONSOLIDATA DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P ) I CARATTERI DELL INDIPENDENZA. A) LA SEPARAZIONE FUNZIONALE DEL COORDINATORE, P ) Segue. I RAPPORTI TRA COORDINATORE E COMITATO DI COORDINAMENTO, P ) Segue. L INDIPENDENZA DEL COORDINATORE NELLE FONTI INTEGRATIVE IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE, P ) Segue. INDIPENDENZA DEL COORDINATORE E POTERI REGIONALI E LOCALI, P ) B) IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO NELLA NORMATIVA COMUNITARIA E IN QUELLA INTERNA. GLI INTERVENTI DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, P ) LA NATURA GIURIDICA DI ASSOCLEARANCE, P ) L ASSOCLEARANCE E IL CARATTERE TRANSITORIO DELLA OPZIONE PRIVATISTICA. LA SOLUZIONE PUBBLICISTICA NEI RECENTI INTERVENTI GOVERNATIVI, P ) LE PROPOSTE ORGANIZZATORIE FORMULATE DALL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO TRA IMPROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ESIGENZE DI SISTEMA, P ) IL COORDINATORE COME SOGGETTO PRIVATO INCARICATO DI SVOLGERE PUBBLICHE FUNZIONI, P ) L IMPARZIALITÀ, LA TRASPARENZA E LA NON DISCRIMINAZIONE NELL AGIRE DEL COORDINATORE. L OBBLIGO DI MESSA A DISPOSIZIONE DI INFORMAZIONI NELLA HIGH DENSITY RULE, P ) I PRINCIPI DI IMPARZIALITÀ, TRASPARENZA E DI NON DISCRIMINAZIONE NELLA NORMATIVA INTERNA, P ) Segue. LA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA E LE PRONUNCE DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, P ) LA COMMISSIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI INERENTI ALLE BANDE ORARIE. LE RECENTI INIZIATIVE COMUNITARIE: LA BASE DI DATI COMBINATA E L OSSERVATORIO PER LO STUDIO DELLA CAPACITÀ AEROPORTUALE IN EUROPA, P ) L OBBLIGO DI MOTIVAZIONE EX ART. 8, PARAGRAFO 6, REGOLAMENTO N. 95/93, P. 244 PARTE TERZA CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO DI ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE. 1) LA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE: DALLA FIRST COME FIRST SERVED RULE AL REGOLAMENTO N. 95/93. LA NATURA GIURIDICA DEI CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEGLI SLOTS, P ) I CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE. L ASSEGNAZIONE PROVVISORIA, P. 247 v

6 3) LA GRANDFATHER S RULE DA PRINCIPIO GENERALE A CRITERIO SPECIALE NELLA SLOT ALLOCATION, P ) LA GRANDFATHER S RULE NELLA NUOVA COMMON TRANSPORT POLICY E NELLA SLOT ALLOCATION. I FATTORI ESOGENI DEL CAMBIAMENTO, P ) Segue. I FATTORI ESOGENI, P ) LA NATURA GIURIDICA DELLA GRANDFATHER S RULE. LA GRANDFATHER S RULE COME DIRITTO (POTESTATIVO, IN PARTICOLARE DI PRELAZIONE). CRITICA, P ) Segue. LA GRANDFATHER S RULE E IL DIRITTO DI INSISTENZA NELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME, P ) LA GRANDFATHER S RULE NEL SISTEMA IATA E NELLA HIGH DENSITY RULE. LE HISTORIC CATCH RATES NEL SETTORE DELLA PESCA (CENNI), P ) RATIO DELLA GRANDFATHER S RULE, P ) GLI ALTRI CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE PREVISTI NELLA NORMATIVA COMUNITARIA. A) LA PRIORITÀ DEL TRAFFICO COMMERCIALE, P ) Segue. B) GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO. LA PREVISIONE DI CUI ALL ART. 9, PARAGRAFO 8, DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DEL 1991, P ) C) LE PRIORITÀ SUPPLEMENTARI E IL CARATTERE RESIDUALE DELL ART. 8, PARAGRAFO 5, REGOLAMENTO N. 95/93, P ) IL POOL DI BANDE ORARIE, P ) LA USE-IT-OR-LOSE-IT RULE NELLE IATA GUIDELINES E NELLA HIGH DENSITY RULE, P ) LA USE-IT-OR-LOSE-IT RULE NELLA NORMATIVA COMUNITARIA, P ) IL RITIRO DELLE BANDE ORARIE IN CASO DI SOSPENSIONE DELLA LICENZA D ESERCIZIO DEL VETTORE AEREO, P ) RATIO E NATURA GIURIDICA DELLA USE-IT-OR-LOSE-IT RULE, P ) IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DI UTILIZZO NELLA NORMATIVA COMUNITARIA, NEL SISTEMA IATA E NELLA HIGH DENSITY RULE, P ) IL PROBLEMA DEL MANCATO UTILIZZO E DELL UTILIZZO NON CONFORME DELLE BANDE ORARIE, P ) Segue. IL MANCATO UTILIZZO E L UTILIZZO NON CONFORME NELLA VERSIONE ORIGINARIA DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P ) Segue. LE MODIFICHE APPORTATE DAL REGOLAMENTO N. 793 DEL 2004, P ) Segue. LE QUESTIONI INTERPRETATIVE ANCORA APERTE, P ) LA NOZIONE DI GRUPPO RILEVANTE NEL PROCEDIMENTO DI ASSEGNAZIONE DEGLI SLOTS, P ) I VETTORI NUOVI ENTRANTI, P ) Segue. LA FIGURA DEL VETTORE NUOVO ENTRANTE NELLA NORMATIVA COMUNITARIA, NELLE IATA GUIDELINES E NELLA HIGH DENSITY RULE, P ) Segue I VETTORI AEREI NUOVI ENTRANTI NEL PROCEDIMENTO DI ASSEGNAZIONE DELLE BANDE ORARIE, P. 321 CAPITOLO II LA CIRCOLAZIONE DELLE BANDE ORARIE. 1) IL PROBLEMA DELLA CIRCOLAZIONE DELLE BANDE ORARIE. IL VALORE ECONOMICO DEGLI SLOTS, P ) LE VICENDE CIRCOLATORIE DELLE BANDE ORARIE NEI LAVORI PREPARATORI DELLA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI BANDE ORARIE E NELLA VERSIONE ORIGINARIA DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P. 331 vi

7 3) Segue. L ART. 8, PARAGRAFO 4, DELLA VERSIONE ORIGINARIA DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P ) Segue. LE FATTISPECIE DELLO SCAMBIO E DEL TRASFERIMENTO DI BANDE ORARIE. IL PROBLEMA DEL SECONDARY TRADING, P ) L INTRODUZIONE DI MECCANISMI DI ASTA DELLE BANDE ORARIE NELLE PROPOSTE ELABORATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA. RILIEVI CRITICI, P ) LA SLOT MOBILITY NELLA VERSIONE CONSOLIDATA DEL REGOLAMENTO N. 95/93. A) IL REGOLAMENTO N. 793 DEL RATIO DELL INTERVENTO LEGISLATIVO, P ) B) LE MODIFICHE APPORTATE DAL REGOLAMENTO N. 793 DEL 2004, P ) LA COMPRAVENDITA DI BANDE ORARIE E IL SECONDARY TRADING NELLA VERSIONE CONSOLIDATA DEL REGOLAMENTO N. 95/93, P ) LA MODIFICA DELLA COLLOCAZIONE ORARIA DEGLI SLOTS, P ) L ATTO DI CONFERMA DEL COORDINATORE, P ) LA CIRCOLAZIONE DI BANDE ORARIE E LA TUTELA DELLA CONCORRENZA: IL MECCANISMO DI SALVAGUARDIA DISCIPLINATO NELLA VERSIONE ORIGINARIA DEL REGOLAMENTO N. 95/93. IL PRINCIPIO DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI BANDE ORARIE E LA RETE EUROPEA DI CONCORRENZA. L OSSERVATORIO PER LO STUDIO DELLA CAPACITÀ AEROPORTUALE IN EUROPA, P ) ALTRE FORME DI TRASFERIMENTO DI BANDE ORARIE. A) LA CESSIONE DI SLOTS COME MISURA CORRETTIVA DEGLI EFFETTI DISTORSIVI DELLA CONCORRENZA, P ) B) AFFITTO DI RAMO D AZIENDA. NOLEGGIO. LEASING, P ) C) TRASFERIMENTO MEDIANTE REDISTRIBUZIONE DI UNA PERCENTUALE DI GRANDFATHERED SLOTS NELLE PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO N. 95/93 ELABORATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA E NELLE IATA GUIDELINES, P ) LA CIRCOLAZIONE DELLE BANDE ORARIE NEL SISTEMA IATA, P ) LA SLOT MOBILITY NEL DIRITTO COMPARATO: L ESPERIENZA STATUNITENSE, P ) Segue. I CONTROLLI PUBBLICI RELATIVI ALLA BUY-SELL SLOT RULE, P ) NEW ENTRANTS E SLOT MOBILITY NEL REGOLAMENTO N. 95/93 E NELLA HIGH DENSITY RULE, P ) RIFLESSIONI DE IURE CONDENDO: LE ESPERIENZE STATUNITENSE E COMUNITARIA A CONFRONTO. LA COMMISSIONE EUROPEA COME LEGISLATORE INDIRETTO E LA RILEVANZA DELLA PRASSI NELLA CIRCOLAZIONE DELLE BANDE ORARIE NELL UNIONE EUROPEA, P ) GLI EFFETTI ANTICONCORRENZIALI DELLA BUY-SELL SLOT RULE. GLI INTERVENTI DEL GENERAL ACCOUNTING OFFICE (GAO) E DEL DEPARTMENT OF TRANSPORTATION (DOT), P ) CHE COSA L UNIONE EUROPEA PUÒ IMPARARE DALL ESPERIENZA STATUNITENSE? I POTENZIALI EFFETTI DI UN SECONDARY TRADING COMUNITARIO DELLE BANDE ORARIE, P. 389 PARTE QUARTA CAPITOLO I I RIMEDI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO. 1) LA NORMATIVA COMUNITARIA, P ) LA NORMATIVA ITALIANA. LA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA E COSTITUZIONALE. GLI INTERVENTI DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, P. 401 vii

8 3) Segue. I RECLAMI, P ) Segue. LA DISCIPLINA SANZIONATORIA INTRODOTTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 OTTOBRE 2007, N. 172, P. 406 CAPITOLO II LA TUTELA GIURISDIZIONALE. 1) LA NORMATIVA ITALIANA E COMUNITARIA. LA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA. CENNI DI DIRITTO COMPARATO, P. 407 CAPITOLO III I CONTROLLI PUBBLICI DELLA COMMISSIONE EUROPEA E ILPRINCIPIO DI COOPERAZIONE. LA SLOT ALLOCATION E LA RETE EUROPEA DI CONCORRENZA. 1) LA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI BANDE ORARIE E I CONTROLLI PUBBLICI NELL ORDINAMENTO GIURIDICO GLOCALE, P ) IL CONTROLLO PUBBLICO COMUNITARIO SULLA SLOT ALLOCATION ESERCITATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA. IL PRINCIPIO DI COOPERAZIONE E LA RETE EUROPEA DI CONCORRENZA, P ) IL DIVIETO DI COMPENSAZIONE EX ART. 8 TER, REGOLAMENTO N. 95/93 E LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO, P ) IL CONTROLLO DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUGLI STATI MEMBRI IN MATERIA DI SLOT ALLOCATION, P. 424 CONCLUSIONI, P. 428 viii

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO INDICE Introduzione (Prof. Alfredo Antonini)... XIII Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI 1. Profili storici.... 1 2. Caratteri... 2 Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII IX INDICE-SOMMARIO Introduzione... Pag. VII Capitolo Primo IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE S.P.A. (hanno collaborato Giusy Staropoli, Eleonora Bianchi, avvocati) 1. L amministrazione della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione LA REGOLAZIONE DEI MERCATI DEL TRASPORTO: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE (di Stefano Zunarelli)

INDICE GENERALE. Introduzione LA REGOLAZIONE DEI MERCATI DEL TRASPORTO: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE (di Stefano Zunarelli) INDICE GENERALE Introduzione LA REGOLAZIONE DEI MERCATI DEL TRASPORTO: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE (di Stefano Zunarelli) 1. Premessa... pag. 1 2. Iniziale difficoltà nell applicazione dei principi

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA 1.1. L avvalimento nella direttiva servizi 92/50/CEE...

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP Dopo molti progetti di legge e ad oltre 20 anni dal DPR 616 del 1977, è stata emanata la legge quadro sul sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (L.. 328/2000). In questo contesto si

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa Calendario Corso Corso di formazione sulle Società pubbliche 1^ EDIZIONE ROMA I 19 gennaio ARGOMENTI Introduzione al tema. Tipi societari - Scopo lucrativo in senso oggettivo e fine pubblico - Società

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926......................... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa... XIII XV Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Guida Bibliografica... 5 1. Introduzione...

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA SOMMARIO CAPITOLO 1 GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA 1. Il giudizio in contumacia dalla codificazione postunitaria al codice del 1988... 1 2. Le sentenze della Corte EDU e le loro ricadute sul versante interno:

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 Capitolo I IL SISTEMA PREVIDENZIALE E LA SUA TUTELA COSTITUZIONALE 1. La ratio della previdenza privata e la necessità della sua riforma... 13 2. I precetti costituzionali in

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato

SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato SOMMARIO PARTE PRIMA Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato 1. Globalizzazione delle formule commerciali e le nuove esigenze delle imprese; contrazione della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Fondazione Provinciale Bresciana per L Assistenza Minorile onlus PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Triennio 2014 2016 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni........................................... Introduzione............................................ p. XIII» XXI Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO Capitolo Primo Le fonti................................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... INDICE-SOMMARIO Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... XI XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE OPERE INFINITE COME LE INCHIESTE 1. Premessa...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività SOMMARIO Presentazione, a cura di Giovanni Gabrielli p. 7 Introduzione» 13 Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività 1. L interpretazione corrente dell art. 2645

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO 1. Origine, evoluzioni e classificazioni del concetto di rete nelle scienze sociali... pag. 1 2. Una classificazione utile per il

Dettagli

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte INTRODUZIONE INDICE PRIMA PARTE: ANALISI DEL MERCATO ANALISI TECNICA DEL RAMO R.C. AUTO IN ITALIA DAL 1994 AL 1999 Premessa 1. I premi del lavoro

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE INDICE Abbreviazioni... xiii INTRODUZIONE 1. Il ruolo delle Nazioni Unite nel terzo millennio e la questione del finanziamento... 1 2. La rigidità del bilancio ordinario dell ONU: un limite alle risorse

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione Programma CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO Direzione scientifica: Avv. Andrea Sirotti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE I. La (ri)regolamentazione dei mercati finanziari... pag. 1 II. Cos è la soft law...» 3 III. Soft law e mercati finanziari...» 5 IV. Le funzioni svolte dalla

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI) * Traduzione a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali e Comunitarie maggio 2007 INTOSAI STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag. INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 1. Considerazioni introduttive: ampiezza delle divergenze esistenti tra le regolamentazioni nazionali, materiali e

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Parte Prima I SERVIZI TURISTICI Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Il viaggio e le sue trasformazioni: da semplice trasporto di persone ad attività turistica. Il viaggio

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.1. La concezione arcaica della salute pubblica... Pag. 1 1.2. Le prime leggi amministrative

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N.

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N. ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N. 192/05 Alberto Grossi Responsabile Unità Qualità dei servizi gas

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1 Indice Abbreviazioni XIII Introduzione 1 Capitolo I Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale 1. Il Gruppo della Banca mondiale 7 1.1. La Banca internazionale per la ricostruzione e

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. 8943 PALERMO 21 gennaio 2008. Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale.

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. 8943 PALERMO 21 gennaio 2008. Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale. REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE, DEI SERVIZI GENERALI, DI QUIESCENZA PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEL PERSONALE AREA INTERDIPARTIMENTALE FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

I nuovi principi contabili nazionali. Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof.

I nuovi principi contabili nazionali. Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof. I nuovi principi contabili nazionali Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof. Maurizio Comoli Agenda OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio di esercizio OIC 10

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

IL CONTRATTO DI FRANCHISING

IL CONTRATTO DI FRANCHISING ANNA DASSI IL CONTRATTO DI FRANCHISING CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE SOMMARIO Introduzione Pag. IX Capitolo I IL FRANCHISING COME FENOMENO COMMERCIALE 1. II contratto di franchising

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Sezione Prima PROFILI GENERALI DI COMPARAZIONE ITALIA - U.S.A. IN TEMA DI ENTI ECCLESIASTICI CAPO I IL CONFRONTO NEL CONTESTO DEI DIVERSI

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARPERA PAOLA Data di nascita 06.05.1966 Qualifica Collaboratore Amministrativo D 3 Amministrazione Agenzia Regionale per l Ambiente Incarico attuale Titolare

Dettagli

su proposta del Ministro dei trasporti d'intesa con la Presidenza del Consiglio

su proposta del Ministro dei trasporti d'intesa con la Presidenza del Consiglio ALLEGATO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI su proposta del Ministro dei trasporti d'intesa con la Presidenza del Consiglio e con Ministro dell economia e delle finanze Ministro dello sviluppo economico delibera

Dettagli

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale REGIONE C AL ABRI A CONTABILITA', BILANCI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI APRILE 2011 Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale MAURIZIO SANTONE DIRIGENTE SERVIZIO

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante disciplina dell attività di Governo e ordinamento

Dettagli

Diritto d'autore e Digital Technologies

Diritto d'autore e Digital Technologies DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE Internet Informatica Telematica Collana diretta da Vincenzo Franceschelli Emilie» Tosi Paolo Marzano Diritto d'autore e Digital Technologies II Digital Copyright nei Trattati

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000)

PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000) Pagina 1 di 5 PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000) Modifiche al provvedimento Isvap n. 1202 del 28 giugno 1999, recante modalità per l iscrizione nell Albo dei mediatori

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA ANTONIO CARULLO LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Seconda edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1999 INDICE INTRODUZIONE LA POSIZIONE DEL PROBLEMA 1. L'azione amministrativa e la modifica

Dettagli

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione C. De Stefanis ENTI NON PROFIT 5ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING V ed. 2011 C.Costa - M.C.Baldini - R. Plebani - 1 - Indice CAP. I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA INDIRIZZI GENERALI PER LA SUA GESTIONE 1.1. Come

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER I LIVELLO in Prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata di tipo mafioso e della corruzione politico-amministrativa N. Modulo. DEFINIZIONE, Obiettivi formativi

Dettagli