Carta dei Servizi 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi 2010"

Transcript

1 Carta dei Servizi 2010

2

3 Il 2010 è il primo anno della nuova Atac, l azienda che a seguito di un profondo processo di riorganizzazione, è alla guida del sistema della mobilità urbana. Con la nuova veste organizzativa presentiamo anche la prima edizione della Carta dei Servizi, strumento che vuole essere di riferimento per i servizi che Atac eroga alla città e, quindi, per tutti quanti hanno la possibilità o la necessità di muoversi nella città. Assorbendo i servizi in precedenza erogati da Trambus S.p.A. e Metro S.p.A., Atac S.p.A. è infatti diventata il soggetto con il compito di gestire tutte le modalità di trasporto pubblico della città di Roma (superficie, metropolitana e ferrovia metropolitana), le linee turistiche nonché alcuni servizi dedicati agli alunni della scuola dell infanzia e dell obbligo e ai diversamente abili. Garantisce inoltre l integrazione tra il trasporto pubblico e il mezzo privato attraverso la gestione dei parcheggi di scambio e della sosta tariffata su strada. Oltre ad ottimizzare l efficienza dei nostri servizi intendiamo, anche e con questo documento, assicurare la piena trasparenza dell Azienda nei confronti dei cittadini-utenti che sono sia i destinatari dei nostri servizi che una fonte preziosa di informazioni utili al miglioramento continuo della qualità della nostra offerta. In una città come Roma, caratterizzata da un elevata e diversificata richiesta di spostamenti e da un ambito territoriale molto esteso, il ruolo di Atac risulta fondamentale per l offerta di un sistema di trasporto che sia sostenibile e fruibile da tutti, obiettivi questi ultimi che sono al tempo stesso anche le nostre priorità. Ecco perché l attenzione alla qualità riguarda in particolare il comfort dei mezzi e delle strutture, la sicurezza, la tutela ambientale, l informazione e l accessibilità. Per raggiungere questi obiettivi e offrire un sempre miglior servizio il personale tutto mette quotidianamente a disposizione le proprie competenze che, sommate all esperienza accumulata nel tempo rappresentano il fattore decisivo di qualità nel rapporto tra i servizi erogati e la città che li fruisce. È con l auspicio di intraprendere un percorso di collaborazione e partecipazione che vi salutiamo e vi auguriamo buona lettura e buon viaggio. Il Presidente Atac SpA Luigi Legnani L Amministratore Delegato Atac SpA Adalberto Bertucci

4

5 Indice 1 La Carta dei Servizi 4 2 Presentazione di Atac 6 3 I servizi offerti 7 Trasporto pubblico di superficie 7 Trasporto pubblico su metropolitana 10 Trasporto pubblico su ferrovia metropolitana 13 Sosta tariffata su strada 18 Sosta di scambio 19 Servizio scolastico 21 BusAbile 22 Servizio turistico Trambus Open 22 4 Impianti per la sicurezza (video sorveglianza e colonnine SOS) 24 5 Accessibilità e servizi per le persone con disabilità 26 Servizi di superficie 26 Linee di metropolitana 26 Ferrovia metropolitana 29 Sosta 31 Servizio turistico Trambus Open 31 6 Attenzione alla qualità 32 Risultati e impegni 32 Indagini di customer satisfaction 36 Segnalazioni dei cittadini-utenti 40 7 Tariffe e modalità di acquisto 41 Trasporto pubblico 41 Sosta tariffata su strada 48 Sosta di scambio 48 Servizio scolastico 49 Bus Abile 49 Servizio turistico Trambus Open 50 8 Comunicazione, informazione e assistenza 51 9 Diritti, doveri e condizioni generali di utilizzo dei servizi 54 Trasporto pubblico (superficie e metropolitana) 54 Servizio scolastico 57 Servizio turistico Trambus Open Tutela dei Cittadini-utenti 61 Copertura assicurativa 61 Oggetti smarriti 63 Sciopero 64 Contestazione sanzioni 64 3

6 1 La Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è il documento con il quale Atac, gestore del trasporto pubblico della città di Roma (bus, tram, metropolitane, ferrovia metropolitana e servizi dedicati) e della sosta (tariffata su strada e di scambio), stringe un patto con la città e con i cittadini, dichiarando gli obiettivi di qualità e quantità che si intendono raggiungere nell anno per i servizi offerti dall azienda. La Carta, quindi, rappresenta uno strumento di verifica periodica dell efficacia delle strategie perseguite e della gestione operativa attuata, nonché uno stimolo al miglioramento continuo. Le fonti normative Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio Principi sull erogazione dei servizi pubblici Legge 11 luglio 1995, n. 273 Qualità dei servizi pubblici Norma UNI 10600:2001 del luglio 1997 Presentazione e gestione dei reclami rientranti nell ambito di applicazione della Carta della Mobilità Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998 Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti (Carta della Mobilità) Legge regionale 16 luglio 1998, n. 30 Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale Legge 30 luglio 1998, n. 281 Disciplina dei diritti e dei doveri dei consumatori e degli utenti D. lgs 30 luglio 1999, n. 286 Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell attività svolta dalle Amministrazioni pubbliche, a norma dell art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali D. lgs. 6 settembre 2005, n. 206 Codice del consumo Deliberazione Giunta Comunale 14 settembre 2005, n. 477 Contratto di Servizio sottoscritto con il Comune di Roma Deliberazione Giunta Comunale 14 settembre 2005, n. 475 Contratto di Servizio sottoscritto con il Comune di Roma Deliberazione Giunta Comunale 14 settembre 2005, n. 474 Contratto di Servizio sottoscritto con il Comune di Roma Deliberazione Giunta Comunale 7 marzo 2007, n. 81 Contratto di Servizio sottoscritto con il Comune di Roma Contratto di Servizio sottoscritto il 31 ottobre 2007 con la Regione Lazio Deliberazione Consiglio Comunale n. 36 del 30 marzo

7 I principi generali La Carta si ispira e garantisce il rispetto dei sei principi generali dettati dal DPCM del 30/12/98: 1) eguaglianza; 2) imparzialità per tutti coloro che intendono usufruire dei servizi Atac; 3) continuità e regolarità dei servizi (salvo cause di forza maggiore); 4) efficienza ed efficacia; 5) tutela ambientale; 6) partecipazione e trasparenza. Con questa pubblicazione Atac: fornisce informazioni sui servizi erogati; descrive gli indicatori di qualità ed i relativi obiettivi nonché i margini di miglioramento; favorisce la partecipazione e la condivisione degli obiettivi di qualità con utenti e cittadini. 5

8 2 Presentazione di Atac L anno 2010 ha visto la costituzione della nuova azienda del trasporto pubblico romano, nata dalla fusione per incorporazione in Atac S.p.A. di Trambus S.p.A. e Met.Ro. S.p.A. La creazione della nuova Atac è solo uno dei passaggi dell ultimo processo di riassetto del trasporto pubblico nella capitale, avviato con la delibera di C.C. n.36 del 30 marzo 2009 Riordino organizzativo e societario del sistema del trasporto pubblico locale del Comune di Roma, nell ambito del quale è stata prevista anche la creazione di Roma Servizi per la Mobilità con ruolo di supporto all amministrazione locale per l attività di pianificazione e programmazione della mobilità, e di Roma Patrimonio, le cui attività consistono principalmente nella valorizzazione del patrimonio disponibile, nella gestione dell indebitamento finanziario e nel reperimento di risorse finanziarie per nuovi investimenti. L integrazione delle tre aziende (Atac, Trambus e Metro) in un unico soggetto ha come scopo di garantire un efficiente sistema di mobilità integrato nonché di migliorarne l offerta e la qualità. Atac con i suoi quasi dipendenti e con i milioni di passeggeri trasportati è una delle più grandi aziende del trasporto pubblico attualmente operanti in Europa (la prima in Italia). Le attività gestite dal nuovo soggetto e descritte in questa carta dei servizi sono: trasporto di linea urbano di superficie 1 trasporto di linea urbano di metropolitana trasporto urbano ed extraurbano su ferrovia leggera rete di vendita dei titoli di viaggio e di sosta sosta su strada a pagamento sosta di interscambio servizi dedicati (servizio scolastico e BusAbile) servizio turistico attraverso Trambus Open (società tra Atac, azionista al 60%, e Les Cars Rouges) 1 Si ricorda che una parte del trasporto urbano di superficie è gestito da Roma Tpl. 6

9 3 I servizi offerti Trasporto pubblico di superficie Il servizio di trasporto di superfi cie gestito da Atac, si articola in tre modalità (autobus, fi lobus e tram) lungo una rete che si snoda per oltre chilometri di linee e che serve in modo capillare tutta la città di Roma. Sulla rete di superfi cie sono attive 316 linee servite da bus, 4 linee servite da bus elettrici, due linee da fi lobus e, infi ne, 5 linee da tram. Dati strutturali ( ) Parco mezzi bus 164 tram 30 filobus Km di linee Km corsie preferenziali 112 N. fermate Numero linee 327 di cui: linee bus 316 linee con bus elettrici 4 linee tram 4 6 linee fi lobus 5 2 tra cui 27 notturne, 10 cimiteriali, 30 festive (di cui 6 attive solo nei giorni festivi) Distanza media delle fermate (metri) 383 Copertura giornaliera (ore) 24 volume di produzione (vett.km) Passeggeri trasportati nel Nel calcolo delle lunghezze chilometriche: le linee circolari vengono conteggiate con la lunghezza complessiva del giro; le linee festive cui corrisponde anche una linea feriale vengono conteggiate una sola volta. Sono state incluse anche le fermate servite da Roma Tpl. Attualmente la linea 3, a causa di lavori in corso sui binari, è gestita con bus, di conseguenza le linee servite da tram attive sono 5. Le linee 90 e 90D sono state considerate distinte. vett.km: chilometri percorsi complessivamente dalle vetture utilizzate per il servizio. Sono stati inclusi anche i passeggeri trasportati da Tevere Tpl. 7

10 Dotazione capolinea, fermate, nodi e/o parcheggi di scambio Impianti Capolinea Fermate Nodi e/o parcheggi di scambio Prisma/tavoletta porta orario Palina elettronica con display (linee esatte e linee notturne) a maggior affluenza Pannelli informazioni e mappe con pensiline con pensiline Meb/Mebit (emettitrici automatiche di biglietti) a maggiore affluenza a maggiore affluenza 8

11 Frequenza dei passaggi (intervalli minimi e massimi e frequenza media) Linee % Express 2% Urbane ad alta frequenza Urbane a media frequenza Urbane a bassa frequenza Esatte (ad orario) Notturne (ad orario) 10% 49% 28% 2% 7% orario invernale (int. min max e medio) di punta (7 9) (17 19) 4 9 media media media media media media 26 Giorni feriali di basso utilizzo (11 13) (14 16) 5 9 media media media media media media 38 orario estivo (int. min max e medio) di punta (7 9) (17 19) 6 10 media media media media media media 26 di basso utilizzo (11 13) (14 16) 6 10 media media media media media media 38 Giorni festivi tutto l anno (int. min max e medio) di punta (11 13) (17 19) 7 10 media media media media media media 26 di basso utilizzo (7 9) (14 16) 7 11 media media media media media media 38 Legenda express linee veloci (ad alta frequenza) caratterizzate da percorsi lunghi con poche fermate. urbane linee a frequenza alta, media o bassa, programmata in base al percorso e alla destinazione, al tasso di utilizzo, al periodo dell anno cui si fa riferimento, al giorno (feriale o festivo), alla fascia oraria. Si possono distinguere in: - ad alta frequenza (intervallo massimo inferiore a 10 minuti) collegano perlopiù aree interessate da alto afflusso di persone (scuole, ospedali, ASL, stazioni ferroviarie, zone ad alta densità abitativa ecc ). Nella definizione del valore medio delle frequenze, sono escluse le linee scolastiche e le cimiteriali, che per la loro specificità sono caratterizzate da intervalli dei passaggi non omogenei, sia nell arco del giorno che dell anno. - a media e a bassa frequenza (intervallo massimo superiore a 10 minuti) attraversano e collegano i percorsi delle linee express, delle urbane ad alta frequenza e delle linee ferroviarie (metropolitane e ferrovie regionali), assicurando la capillarità della rete di trasporto pubblico. esatte sono linee ad orario perlopiù periferiche, con gli orari dei passaggi indicati ad ogni fermata. notturne linee ad orario attive dopo la mezzanotte e fino alle 5.30 circa del mattino, con gli orari dei passaggi indicati ad ogni fermata. Hanno una programmazione legata al giorno della settimana e non al periodo dell anno, pertanto gli orari di punta si riferiscono al venerdì e sabato, mentre gli orari di basso utilizzo dalla domenica al giovedì. 9

12 Trasporto pubblico su metropolitana Il servizio di metropolitana viene erogato sulle due linee A e B per un estensione complessiva della rete pari a circa 37 km. Attiva dal 1980, la Linea A effettua un percorso di oltre 18 km, che viene coperto da capolinea a capolinea in un tempo medio di 41 minuti ed è dotata di 27 fermate/stazioni (due delle quali di interscambio con la rete ferroviaria); il servizio giornaliero viene erogato mediante l impiego di circa 33 treni. La linea B, operativa sin dal 1955 lungo la tratta Laurentina-Termini (km 10,570), dal 1990 è stata prolungata fino a Rebibbia; allo stato attuale la linea si sviluppa lungo un percorso di oltre 18 km, con 22 fermate/stazioni (tre delle quali in connessione con la rete ferroviaria) e un tempo medio di percorrenza di 34 minuti. L erogazione giornaliera del servizio è garantita da circa 21 treni. Dati strutturali ( ) orario di inizio e fine servizio Linea A Anagnina-Battistini Linea B Rebibbia-Laurentina lunedì-giovedì e domenica venerdì e sabato lunghezza percorso (km) 18,424 18,151 stazioni tempo di percorrenza 41 min 34 min treni (parco rotabili) volume di produzione (vett.km) passeggeri trasportati nel Frequenza dei passaggi (intervalli minimi e massimi) Giorni feriali Sabato e festivi orario invernale (min - max) orario estivo (agosto) (min - max) tutto l anno (min - max) Linea ora di punta ora basso utilizzo ora di punta ora basso utilizzo nell arco del giorno (escl. fascia serale) (escl. fascia serale) (escl. fascia serale) Linea A Linea B

13 Dotazione Stazioni Linea A Stazioni Scale mobili Ascensori Acc. bici WC Locali commerciali MEB 8 Biglietterie ATAC Battistini Cornelia Baldo degli Ubaldi Valle Aurelia Cipro Musei Vaticani Ottaviano S. Pietro Lepanto Flaminio Spagna Barberini Repubblica Termini Vittorio Emanuele Manzoni S. Giovanni Re di Roma Ponte Lungo Furio Camillo Colli Albani Arco di Travertino Porta Furba Quadraro Numidio Quadrato Lucio Sestio Giulio Agricola Subaugusta Cinecittà Anagnina PS PS PS PS PS PS uscita Trinità dei Monti PS Parcheggio di scambio in fase di apertura all esercizio 8 Emettitrici automatiche di biglietti. 11

14 Dotazione Stazioni Linea B Stazioni Scale mobili Ascensori Acc. bici WC Locali commerciali MEB 8 Biglietterie ATAC Rebibbia Ponte Mammolo S.M. del Soccorso Pietralata Monti Tiburtini Quintiliani Tiburtina Bologna Policlinico Castro Pretorio Termini Cavour Colosseo Circo Massimo Piramide Garbatella Basilica S. Paolo Marconi Eur Magliana Eur Palasport Eur Fermi Laurentina 9 montascale montascale montascale P 10 posti P 10 posti P 10 posti P 12 posti P 12 posti PS PS PS PS PS PS PS Parcheggio di scambio Dotazione treni Linea A Linea B Indicazione percorso e stazioni Annuncio vocale di prossima fermata Avvisatore acustico apertura/chiusura porte Video informativi a bordo Informazioni fisse in stazione Linea A Linea B Mappa delle metro e delle ferrovie metropolitane a Roma Mappa di Roma e del centro città Mappa stradale della zona limitrofa la stazione con indicazione dei percorsi del trasporto urbano di superficie Mappa del servizio di superficie extraurbano Cartelli informativi delle condizioni di trasporto 9 Ascensore atrio strada in ristrutturazione. 12

15 Trasporto pubblico su ferrovia metropolitana Il servizio di ferrovia metropolitana regionale viene svolto sulle tre linee Roma-Lido, Roma-Giardinetti 10 e Roma-Viterbo per un estensione complessiva di circa 140 km. Sulla linea Roma-Viterbo si svolgono due servizi: urbano, da Piazzale Flaminio a Montebello, ed extraurbano, da Piazzale Flaminio a Viterbo. Dati strutturali ( ) Roma-Lido Roma-Giardinetti Roma-Viterbo orario di inizio e fine servizio da P.le Flaminio Lun/sab Domenica e festivi da Montebello Lun/sab Domenica e festivi Lunghezza di esercizio (km) 28,359 9, fermate/stazioni - tratta urbana fermate/stazioni - tratta extraurbana 25 tempo di percorrenza - tratta urbana tempo di percorrenza - tratta extraurbana 155 Treni (parco rotabile) volume di produzione - tratta urbana (vett.km 6 ) volume di produzione - tratta extraurbana (vett.km 6 ) passeggeri trasportati nel Attualmente, a seguito dell apertura dei cantieri della linea C, la linea è limitata a Giardinetti. 13

16 Dotazione Stazioni Linea Roma-Lido Stazioni Scale mobili Ascensori Acc. bici WC Locali commerciali MEB 8 C.Colombo Castel Fusano Stella Polare Lido Centro Lido Nord Ostia Antica Acilia Casal Bernocchi Centro Giano Vitinia Tor di Valle Magliana Basilica S.Paolo Porta S.Paolo P 20 posti P 20 posti P 10 posti P 10 posti P 10 posti P 10 posti P 20 posti PS PS PS Parcheggio di scambio Frequenza media Roma-Lido Lunedì/Venerdì Domenica e festivi Sabato orario annuale agosto orario invernale agosto orario orario orario estivo estivo annuale eccetto agosto 5.30/ ' 13' 30' 30' 30' 13' 13' 6.30/8.30 8' 10' 30' 30' 30' 8' 8' 8.30/ ' 15' 15' 12' 9' 14' 10' 12.00/ ' 15' 15' 12' 9' 15' 13' 12.30/ ' 13' 30' 30' 30' 13' 13' 15.00/ ' 15' 15' 12' 12' 15' 15' 17.00/ ' 11' 15' 12' 12' 15' 10' 19.00/ ' 15' 30' 30' 30' 15' 15' 21.00/ ' 15' 30' 30' 30' 15' 15' 23.30/ ' 15 Legenda orario annuale - Lunedì/Venerdì orario valido in tutti i mesi dell anno ad eccezione di agosto orario invernale - Domenica e festivi orario valido nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre e dicembre orario estivo - Domenica e festivi orario valido nei seguenti mesi: maggio, giugno, luglio e settembre orario annuale - Sabato orario valido nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, agosto, ottobre, novembre e dicembre orario estivo eccetto agosto - Sabato orario valido nei seguenti mesi: maggio, giugno, luglio e settembre 14

17 Dotazione Stazioni Linea Roma-Giardinetti Stazioni Scale mobili Ascensori Acc. bici WC Locali commerciali MEB 8 Roma Laziali S.Bibiana P.Maggiore Ponte Casilino S.Elena Villini Alessi Filarete Torpignattara Berardi Centocelle - Balzani Centocelle Togliatti Grano Alessandrino Torre Spaccata Torre Maura Walter Tobagi Giardinetti Frequenza media Roma-Giardinetti lunedi-venerdi feriale (eccetto luglio e agosto) sabato (eccetto luglio e agosto) domenica e festivi (eccetto agosto) feriale luglio dall 1 all 11 feriale luglio dal 12 al 31 agosto dall 1 al 16 agosto dal 17 al /6.30 7' 7' 7' 7' 7' 10' 7' 6.30/ ' 5' 7' 5' 7' 10' 7' 11.00/ ' 6' 7' 6' 7' 10' 7' 15.00/ ' 6' 7' 6' 7' 10' 7' 20.00/ ' 8' 10' 8' 10' 12' 10' 15

18 Dotazione Stazioni Linea Roma-Viterbo (tratta urbana) Stazioni Montebello Giustiniana Prima Porta La Celsa Labaro Centro Rai Saxa Rubra Grottarossa Due Ponti Tor di Quinto Monte Antenne Campi Sportivi 11 Acqua Acetosa Euclide Flaminio Scale mobili Ascensori Acc. bici WC Locali commerciali MEB 8 PS PS PS PS in fase di apertura all esercizio PS Parcheggio di scambio Frequenza media (tratta urbana) 12 Roma-Viterbo feriale feriale (luglio/agosto) festivi 5.40/8.00 8' 8' 20' 8.00/9.00 8' 9' 20' 9.00/ ' 11' 20' 11.00/ ' 12' 20' 13.00/ ' 10' 20' 14.30/ ' 12' 20' 20.30/ ' 16' 30' 22.00/ ' 20' 30' 11 Attualmente la fermata è chiusa per i lavori di ristrutturazione che prevedono anche l abbattimento di tutte le barriere architettoniche. 16

19 Dotazione Stazioni Linea Roma-Viterbo (tratta extraurbana) Stazioni Viterbo Bagnaia Vitorchiano La Fornacchia Santa Lucia Soriano del Cimino La Selva Vallerano Vignanello Caldarelli Corchiano Fabrica di Roma Faleri Catalano Civita Castellana Ponzano Pian Paradiso S.Oreste Rignano Morolo Magliano Romano Morlupo Castel Nuovo di Porto Riano Sacrofano Scale mobili Ascensori Acc. bici WC Locali commerciali MEB 8 12 Le frequenze della tratta extraurbana non sono sintetizzabili per fasce orarie. 17

20 Sosta tariffata su strada La sosta tariffata sul territorio comunale è attiva nelle aree della città che possono definirsi, per densità abitativa e presenza di attività commerciali, ad elevata rilevanza urbanistica e quindi caratterizzate da particolari condizioni di traffico e sosta di mezzi privati, per intensità e congestione. La sosta nelle strisce blu della città è soggetta al pagamento della tariffa oraria, che si differenzia tra zone interne ed esterne alla ZTL del centro storico, ma prevede anche delle tariffe agevolate per la sosta breve, per la sosta gionaliera e per la sosta nel corso del mese solare. In alcune zone con le strisce blu sono presenti aree di sosta dove è prevista la tariffa di prossimità per agevolare la sosta di lunga durata in presenza di particolari punti di interesse della città. Negli ambiti di sosta con le strisce blu e in prossimità di alcuni ospedali sono previsti inoltre stalli di sosta gratuita, delimitati da strisce bianche, regolamentata con disco orario per un massimo 3 ore. L orario principale nel quale gli stalli delimitati dalle strisce blu vengono soggetti a tariffazione, è compreso tra le 8 e le 19/20 durante i giorni feriali. In alcune strade l orario viene esteso fino alle ore serali/notturne (fino alle 23 o fino alle 3) in particolare nelle zone centrali incluse nella ZTL o in alcune vie in cui esiste una elevata richiesta di sosta nelle ore notturne (per conoscere gli orari dettagliati per ambito si veda il sito Dati strutturali ( ) Ambiti territoriali a sosta tariffata (n.) 28 Estensione territoriale (kmq) 37 Posti auto tariffati Posti a sosta gratuita (max 3 ore) di cui presso gli ospedali Parcometri Sanzioni elevate nel Il limite delle tre ore di sosta non è applicabile ai residenti, che hanno sempre diritto alla sosta gratuita illimitata, ad eccezione delle aree presso gli ospedali per cui il limite delle tre ore è applicabile a tutti (residenti e non). 18

21 Ambiti territoriali a sosta tariffata su strada ( ) Appio Latino (Municipio 9) Ostiense entro cinta ferroviaria (Municipio 1) Aurelio (Municipio 18) Ostiense fuori cinta ferroviaria (Municipio 11) Borgo (Municipio 17) Parioli (Municipio 2) Centro Storico (Municipio 1) Pinciano (Municipio 2) Campitelli Ripa (Municipio 1) Prati (Municipio 17) Castro Pretorio (Municipio 1) Ripa (Municipio 1) Celio (Municipio 1) San Saba (Municipio 1) Della Vittoria (Municipio 17) Salario (Municipio 2) Esquilino (Municipio 1) Tiburtino (Municipio 3) Europa (Municipio 12) Testaccio (Municipio 1) Flaminio (Municipio 2) Trastevere (Municipio 1) Ludovisi Sallustiano (Municipio 1) Trieste (Municipio 2) Monti (Municipio 1) Trionfale (Municipio 17) Nomentano (Municipio 3) Tuscolano (Municipio 9) Sosta di scambio L opportunità di favorire in città una sempre maggior intermodalità fra sistema di trasporto pubblico e mezzo privato passa anche attraverso la disponibilità di parcheggi di scambio, che consentono di limitare l uso del mezzo proprio al perimetro più esterno del territorio urbano, per privilegiare nelle aree centrali le linee metroferroviarie (metropolitana e ferrovie) e i bus urbani o extraurbani. Atac gestisce 30 parcheggi di scambio presso i quali gli abbonati Metrebus, le persone con disabilità e le altre categorie esenti da pagamento 14 possono usufruire di sosta gratuita negli orari di apertura, ovvero nei giorni feriali dalle 6.00 alle (ad eccezione dei parcheggi multipiano di Anagnina A e C, Laurentina, Magliana e Cinecittà che sono aperti tutti i giorni feriali e festivi con orario , venerdì e il sabato ). Per i cittadini che non rientrano in tali categorie il parcheggio è tariffato. Dati strutturali ( ) Impianti di parcheggio 30 Posti auto disponibili Ingressi/giorno di cui non paganti 90 % Modalità di pagamento impianti automatizzati, parcometri 14 Le categorie esentate dal pagamento della sosta nei parcheggi di scambio sono individuate dalla Delibera del Consiglio Comunale. n.178/00 e succ. mod. 15 Media annua per giorno feriale tipo. 19

22 Dotazione parcheggi di scambio Impianti Localizzazione Posti auto 20 Posti auto per persone con disabilità Interscambio con trasporto pubblico Anagnina Via Tuscolana Metro A e linee di superficie Anagnina A e C Via Giudice Metro A e linee di superficie Anagnina B Via Otello Stefanini Metro A e linee di superficie Angelo Emo Via G. Di Bartolo (staz. Valle Aurelia) Metro A, FM3 e linee di superficie Arco di Travertino Via Carroceto Metro A e linee di superficie Mattia Battistini Via Lucio II Metro A e linee di superficie Cipro Via Cipro Metro A e linee di superficie Cinecittà Via Tuscolana (fronte studi Cinecittà) Metro A e linee di superficie Elio Rufino Via Marco e Marcelliano linee di superficie Grotte Celoni Via Casilina RM/Pantano e linee di superficie La Celsa Via Flaminia RM/Viterbo e linee di superficie La Giustiniana Via Bassano Romano FM3 e linee di superficie La Storta Via della Storta FM3 e linee di superficie Labaro Via Flaminia RM/Viterbo e linee di superficie Laurentina (multipiano) Via F. De Suppé Metro B e linee di superficie Magliana (multipiano) Via di Val Fiorita Metro B, RM/Lido e linee di superficie Montebello Via Flaminia RM/Viterbo e linee di superficie Nomentana Via Val D Aosta FM1 e linee di superficie Nuovo Salario Via Serpentara FM1 e linee di superficie Ostiense Palmiro Togliatti Via Ostiense (adiac. staz. Magliana) Via Palmiro Togliatti (staz. Ponte Mammolo) Metro B, RM/Lido e linee di superficie Metro B e linee di superficie Ponte Mammolo 1 Via delle Messi d Oro Metro B e linee di superficie Ponte Mammolo 2 Rampa di collegamento Via Tiburtina - Via Palmiro Togliatti Metro B e linee di superficie Rebibbia Via Casal de Pazzi Metro B e linee di superficie S. Maria del Soccorso Via Tiburtina Metro B e linee di superficie Saxa Rubra Vle Maurizio Barendson RM/Viterbo e linee di superficie Stazione Tiburtina Via Pietro l Eremita Metro B, FM1 e linee di superficie Stazione S. Pietro Via della Stazione S. Pietro, FM3, FM5 e linee di superficie Villa Bonelli Via della Magliana Nuova FM1 e linee di superficie Vitinia Via Ostiense RM/Lido e linee di superficie Totale (nei 30 parcheggi di scambio)

23 Servizio scolastico Il Comune di Roma, in esecuzione di quanto previsto dalla Legge Regionale n. 29 del 30 maggio 1992, recante norme per l attuazione per il diritto allo studio, assicura l erogazione del servizio di trasporto riservato scolastico per gli alunni della scuola dell infanzia e dell obbligo, anche appartenenti a comunità nomadi, nonché agli alunni diversamente abili della scuola dell infanzia, dell obbligo e della scuola secondaria di II grado. Il servizio viene garantito agli studenti nel rispetto del calendario scolastico approvato dalla Giunta Regionale del Lazio. In particolare, per l anno scolastico , il servizio verrà attivato il 13 settembre 2010, data di inizio delle lezioni per gli studenti della scuola dell infanzia e della scuola primaria e secondaria di I grado e II grado. Il servizio avrà termine in data 11 giugno 2011, per gli allievi delle scuole primaria e secondaria di I e II grado, ed in data 30 giugno 2011, per i bambini della scuola dell infanzia. Il servizio non verrà erogato la domenica, nei giorni di festività nazionale e comunale, durante la sospensione per le vacanze natalizie (dal 23 dicembre 2010 al 8 gennaio 2011) e durante la sospensione per le vacanze pasquali (dal 21 aprile al 27 aprile 2011). Le attività di trasporto vengono svolte da vettori individuati a seguito di gara ad evidenza pubblica europea, bandita da Atac, in qualità di stazione appaltante. Ogni vettura in servizio è facilmente identificabile, in quanto espone due targhe ben visibili con l indicazione del numero della linea esercitata. Su ciascun veicolo che effettua il trasporto scolastico è sempre presente personale di assistenza. Questa attività di bordo è svolta da personale appartenente a Enti/Aziende individuati dal Comune di Roma attraverso gara pubblica. Il servizio di trasporto scolastico è riservato agli studenti normodotati, anche appartenenti a comunità nomadi, che frequentano le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I grado, residenti in zone non servite, o poco servite, dal trasporto pubblico locale ed agli alunni diversamente abili che frequentano le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I e II grado. In particolare, hanno diritto al trasporto: - gli alunni normodotati della Scuola dell Infanzia e dell obbligo che frequentano scuole pubbliche e sono domiciliati nel Comune di Roma, purché, in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente, le loro abitazioni e le scuole abbiano distanze dalle fermate dei mezzi pubblici superiori a metri, rispettivamente per la Scuola dell Infanzia, Elementare e Media. Tali distanze sono considerate le distanze massime percorribili a piedi da parte degli studenti; - gli alunni rom appartenenti a famiglie nomadi ubicate in campi lontani dagli itinerari dei servizi pubblici hanno diritto al trasporto scolastico, che viene assicurato nell ambito del progetto di scolarizzazione predisposto dal Comune di Roma; - gli alunni diversamente abili, per i quali il servizio di trasporto è attivato per la frequenza alle scuole dell infanzia e dell obbligo pubbliche del territorio del Municipio di appartenenza, fatta eccezione per la frequenza a scuole specializzate. Non è attivato il servizio per le scuole private o parificate, anche se specializzate per l accoglienza di alunni portatori di handicap. Viene escluso anche il trasporto degli alunni diversamente abili, presso i centri di formazione professionale, ad eccezione di quelli gestiti direttamente dal Comune. Per quanto riguarda il trasporto dedicato agli alunni normodotati, il servizio svolto con scuolabus o autobus GT è articolato su linee con itinerari e fermate prefissati. In particolare, le fermate vengono localizzate in punti baricentrici rispetto alle abitazioni di gruppi di utenti residenti in aree limitrofe. 21

24 Le linee a servizio degli alunni appartenenti a comunità nomadi vengono esercite con autobus e svolgono il servizio tra i campi di residenza e le scuole di destinazione. Il servizio dedicato agli alunni diversamente abili, svolto con vetture cat.m1 attrezzate anche con pedane mobili per utenti in carrozzina, è di tipo porta a porta tra le abitazioni degli studenti e le scuole. Dati strutturali ( ) Linee dedicate ad alunni normodotati 284 di cui appartenenti a comunità nomadi 31 Linee dedicate ad alunni diversamente abili 180 di cui esercite con vetture elettriche 15 Alunni normodotati trasportati di cui appartenenti a comunità nomadi 350 Alunni diversamente abili trasportati 850 di cui non deambulanti 240 di cui deambulanti 610 BusAbile Il servizio BusAbile svolto da Atac per conto del Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Sociali - Dipartimento V, è rivolto a persone con difficoltà motorie e non vedenti che non possono utilizzare i normali mezzi di trasporto e che necessitano di spostarsi nell ambito del Comune di Roma per motivi di lavoro, studio o terapie riabilitative e, con limitazioni, per attività sociali svolte presso enti. Sono attive, inoltre, convenzioni con enti ed associazioni, pubblici e privati, per il trasporto di cittadini diversamente abili e persone a ridotta capacità motoria. Il servizio viene assegnato, mediante gara rispettosa delle norme europee, ad imprese private alle quali vengono affidate le vetture di cat. M1, tutte equipaggiate con pedana di sollevamento e dispositivi di sicurezza per le carrozzine. Atac ha, recentemente, implementato il parco veicoli con ulteriori 25 autovetture Fiat Punto, messe a disposizione di utenti disabili, deambulanti e non vedenti. La gestione del servizio è curata da Atac, attraverso la Centrale Operativa dedicata a Fabrizio Bellocchio e il Dipartimento V - Politiche Sociali. Complessivamente, Atac mette in campo, ogni giorno, oltre 110 mezzi a disposizione degli utenti. Dati strutturali ( ) Vetture a disposizione BusAbile 110 Servizio turistico Trambus Open Trambus Open S.p.a. tramite una flotta imponente di autobus tradizionali a due piani scoperti - double decker open top - e innovativi ad un piano scoperto, gestisce a Roma due linee turistiche: 110 Open La linea turistica 110 Open, con capolinea in piazza dei Cinquecento Stazione Termini, attraversa 22

25 il centro storico della capitale toccando le mete di principale interesse storico, artistico, archeologico e monumentale della capitale. La linea è attiva tutti i giorni dell anno, feriali e festivi, con frequenza ogni 15 minuti circa dalle ore 8:30 alle ore 20:30. L itinerario completo si svolge in circa 2 ore, lungo un percorso di circa 11 fermate. La linea è gestita con in media 14 autobus scoperti a due piani dotati di sistema audioguida in 8 lingue (italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese), postazione disabile e monitor interno per visione dal secondo piano. La validità del biglietto è di 24 o 48 ore con formula Stop&Go (possibilità di salire e scendere ad ogni fermata). E prevista la distribuzione gratuita a bordo vettura della mappa ufficiale del Comune di Roma e di auricolari usa e getta. Archeobus La linea turistica Archeobus, con capolinea in piazza dei Cinquecento Stazione Termini, si sviluppa all interno del centro storico romano e prosegue lungo il Parco dell Appia Antica. E attiva tutti i giorni, feriali e festivi, con partenze ogni 30 minuti circa dalle 9.00 alle L itinerario completo si svolge in circa 1 ora e 30 minuti lungo un percorso di 14 fermate. La linea è gestita con in media 3 autobus ad un piano scoperto dotati di sistema audio-guida in 8 lingue (italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese), postazione disabile e pedana di sollevamento al primo piano scoperto. La validità del biglietto è di 24 o 48 ore con formula Stop&Go (possibilità di salire e scendere ad ogni fermata). E prevista la distribuzione gratuita a bordo vettura della mappa ufficiale del Comune di Roma e di auricolari usa e getta. Dati strutturali ( ) Parco mezzi 26 autobus di cui a due piani scoperti 22 di cui ad un piano scoperto 4 Passeggeri trasportati di cui per la linea 110 Open di cui per la linea Archeobus

26 4 Impianti per la sicurezza (video sorveglianza e colonnine SOS) Nel 2008 l Amministrazione comunale ha intrapreso un Piano pluriennale per la messa in sicurezza di 136 siti individuati tra i principali nodi del trasporto urbano (stazioni ferroviarie e di metropolitana, capolinea bus, parcheggi di scambio), per cui è stato valutato necessario migliorare le condizioni generali di sicurezza e del decoro urbano. Ad Atac è stato affidato il coordinamento del Piano, l analisi di rischio per l individuazione dei luoghi su cui intervenire in via prioritaria e la realizzazione degli interventi. Fino ad oggi si è operato su 32 siti con interventi consistenti nel miglioramento dell illuminazione dei luoghi di transito/sosta e nell installazione di telecamere e colonnine SOS che, collegate ad una Sala Operativa, consentono il monitoraggio in tempo reale delle aree e il coinvolgimento tempestivo delle Forze dell Ordine in caso di necessità. 24

27 Nei primi 32 siti sono state installate complessivamente telecamere e 120 colonnine SOS. Sito Servizio di tpl offerto Municipio Colosseo Linea metro B I Acqua Acetosa FS linea Roma-Viterbo II Tiburtina Linea metro B; FS linea FR1; Parcheggio III Nomentana FS FR1; Parcheggio IV Ponte Mammolo Linea metro B; Parcheggio (1 e 2) V Prenestina FS linea FR2; Parcheggio VI Capolinea Via Boglione Linea 541 VII Tuscolana FS linea FR1 IX Anagnina Linea metro A; Parcheggio (a, b, c) X Torricola FS linea FR7 XI Tor di Valle FS linea Roma-Lido XII Magliana Linea metro B; FS linea Roma-Lido; Parcheggio XII Capolinea Via Idroscalo Linee 014 e 015 XIII Muratella FS linea FR1 XV Trastevere FS linee FR1 e FR5 XVI Quattro Venti FS linea FR3 XVI Cipro Linea metro A; Parcheggio XVII Mattia Battistini Parcheggio XVIII La Storta Parcheggio XIX Saxa Rubra FS linea Roma-Viterbo; Parcheggio XX Labaro + Park ATAC FS linea Roma-Viterbo XX Tor di Quinto FS linea Roma-Viterbo XX Capolinea Via Andersen Linea 916 XIX Nuovo Salario 16 FS Linea FR1; Linea 335; Parcheggio IV Rebibbia 17 Linea Metro B; Parcheggio V Magliana 16 Parcheggio multipiano XII Valle Aurelia 16 FS Linea FR3; Linea Metro A; Parcheggio XVII - XVIII Castel Fusano 16 Linea Roma - Lido XIII Acilia 16 Linea Roma - Lido XIII Capannelle 16 FS Linea FR6 X Ponte Casilino 16 Linea Roma - Pantano VI Capolinea Via Settebagni 16 Linea 135 IV 16 Installazione completata, in attesa di connessione rete dati. 17 Lavori in corso. 25

28 5 Accessibilità e servizi per le persone con disabilità L Amministrazione comunale è impegnata da tempo nel progressivo abbattimento delle barriere architettoniche presenti sul territorio urbano allo scopo di assicurare ai cittadini con disabilità, temporanee o permanenti, la migliore fruibilità dei servizi alla mobilità. Atac è coinvolta nei processi di progettazione, realizzazione e gestione di alcune infrastrutture e specifici servizi dedicati. Servizi di superficie L accessibilità del servizio di superficie all utenza con una diversa abilità motoria è facilitata da un parco mezzi che presenta per circa il 70% vetture equipaggiate di pedana mobile per la salita delle sedie a ruote e area attrezzata per il loro ancoraggio. Per le persone con disabilità visiva sono attivi, in via sperimentale su 20 linee bus e una linea tram, annunci vocali a bordo e in fermata, mentre su alcune paline elettroniche si sta testando un sistema di vocalizzazione delle informazioni su display (linee in arrivo e tempi di attesa previsti alla fermata). Inoltre, tutte le nuove banchine di fermata e quelle in ristrutturazione vengono dotate di scivoli e rampe nonché di percorsi tattili per consentire l accesso a tutta l utenza diversamente abile. Infine, Atac garantisce 6 linee, (H, 81, 85, 90, 170, 490), completamente attrezzate per il trasporto dei diversamente abili. Linee di metropolitana L accessibilità delle linee di metropolitana è il risultato di progressivi interventi per l adeguamento di impianti, mezzi e strutture: sulla linea A sono in servizio 45 treni attrezzati anche per il trasporto di disabili su sedia a ruote, dotati di avvisatore acustico di fermata e di sistema automatico di apertura/chiusura delle porte in sicurezza; sulla linea B sono in servizio 36 treni attrezzati anche per il trasporto di disabili su sedia a ruote, dotati di avvisatore acustico di fermata e di sistema automatico di apertura/chiusura delle porte in sicurezza; i treni della linea B sono dotati di barriere in gomma a protezione degli spazi intra-vagoni; 11 stazioni della linea A, compresa Manzoni recentemente ristrutturata, sono dotate di percorsi e mappe tattili per i disabili visivi, le restanti 15 di un codice di arresto pericolo lungo la banchina; tutti gli ascensori presenti sono dotati di pulsantiera in Braille e di annunciatore di sintesi vocale (italiano/inglese) che informa sulle varie fasi di funzionamento e sul piano servito; le stazioni della linea B sono dotate di percorsi e mappe tattili, di ascensori con pulsantiera in Braille e annunciatore di sintesi vocale (italiano/inglese) che informa sulle varie fasi di funzionamento e sul piano servito, mentre sono installati impianti montascale nelle tre stazioni prive di ascensori; tutte le stazioni delle due linee saranno interessate da un piano per l installazione ex novo o l adeguamento di mappe e percorsi tattili, secondo il modello realizzato nella stazione Manzoni; è in corso il progetto di ristrutturazione del nodo Termini secondo criteri di accessibilità e sicurezza. 26

29 Accessibilità Linea A Stazioni Battistini Cornelia Baldo degli Ubaldi Valle Aurelia Cipro Ingressi ed interni Ascensori WC Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti 18 Ottaviano S. Pietro/Musei Vaticani 19 Lepanto 19 Flaminio 19 Spagna 19 Barberini 19 Repubblica 19 Termini 20 Vittorio Emanuele 19 Manzoni - Museo delle Liberazioni S. Giovanni 19 Re di Roma Ponte Lungo Furio Camillo Colli Albani - Parco Appia Antica 19 Arco di Travertino 19 Porta Furba Quadraro 19 Numidio Quadrato 19 Lucio Sestio 19 Giulio Agricola 19 Subaugusta Cinecittà Anagnina è previsto un piano di adeguamento o realizzazione dei percorsi tattili secondo le indicazioni progettuali concordate con le Associazioni dei disabili visivi in occasione della recente realizzazione dei percorsi tattili nella stazione di Manzoni. Nella stazione Termini le mappe e i percorsi tattili verranno attuati nell ambito dei lavori del nodo. 19 Stazioni prive di percorsi tattili, ma con installazione lungo la banchina della striscia gialla di arresto-pericolo del tipo tattile. 20 Le mappe e i percorsi tattili verranno attuati nell ambito dei lavori del nodo. 27

30 Accessibilità Linea B Stazioni Rebibbia Ponte Mammolo S.M. del Soccorso Pietralata Monti Tiburtini Quintiliani Tiburtina Bologna Policlinico Castro Pretorio Termini Cavour Colosseo Circo Massimo Piramide Garbatella Basilica S. Paolo Marconi Eur Magliana Eur Palasport Eur Fermi Laurentina Ingressi ed interni Ascensori WC Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Legenda in fase di apertura all esercizio Ingresso ed interno accessibili a persone su sedia a ruote Ambienti senza gradini o con soglie fino a 2,5 cm; rampe con pendenza inferiore o uguale all 8%; porte o passaggi con luce netta minima di 75 cm; congrui spazi di manovra per la fruibilità interna; collegamenti verticali; banchine a raso treno. Ascensore accessibile Porta con luce netta minima di 75 cm; profondità minima della cabina 130 cm; spazio di manovra antistante di 150x150 cm. WC - Sevizio igienico accessibile Porta con luce netta di 75 cm; possibilità di manovra per la sedia a ruote all esterno ed all interno; possibilità di accostamento laterale (min.80 cm) o obliquo al WC; presenza di sostegni accanto al WC. Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Ausili e soluzioni specificate di volta in volta. 28

31 Ferrovia metropolitana L accessibilità delle stazioni/fermate della ferrovia metropolitana Roma-Lido viene favorita dall esistenza di una serie di ausili sia per persone con difficoltà motoria che per non vedenti o ipovedenti (percorsi e mappe tattili, rialzo del piano banchina per l incarrozzamento delle sedie a rotelle, collegamenti verticali...). Nell ambito dei lavori di ammodernamento e potenziamento della tratta urbana della Roma Viterbo prosegue la ristrutturazione delle stazioni e fermate al fine di renderle accessibili tramite l abbattimento delle barriere architettoniche 21. Accessibilità Roma-Lido Stazioni Porta San Paolo San Paolo Basilica Magliana Ingressi ed interni ingresso lato MB Ascensori WC Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Tor di Valle 22 Vitinia Casal Bernocchi Acilia Ostia Antica Lido Nord Lido Centro Stella Polare Castel Fusano Cristoforo Colombo 21 L attuale stazione di Prima Porta non è accessibile ai disabili per l assenza di collegamenti verticali, ma nel progetto di rifacimento della nuova stazione è prevista l installazione di ascensori. Per la stazione di P.le Flaminio si stanno ancora definendo i dettagli progettuali. Infine nel progetto di ristrutturazione della stazione Centro Rai è prevista l installazione di ascensori. 22 È stato approvato un progetto in Conferenza dei Servizi per il rifacimento totale della fermata che prevede anche l accessibilità ai diversamente abili. 29

32 Accessibilità Roma-Viterbo (tratta urbana) Stazioni Flaminio Euclide Acqua Acetosa Ingressi ed interni Ascensori WC Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Campi Sportivi 11 Monte Antenne Tor di Quinto Due Ponti Grottarossa Saxa Rubra Centro Rai Labaro La Celsa Prima Porta Giustiniana Montebello Legenda in fase di apertura all esercizio Ingresso ed interno accessibili a persone su sedia a ruote Ambienti senza gradini o con soglie fino a 2,5 cm; rampe con pendenza inferiore o uguale all 8%; porte o passaggi con luce netta minima di 75 cm; congrui spazi di manovra per la fruibilità interna; collegamenti verticali; banchine a raso treno. Ascensore accessibile Porta con luce netta minima di 75 cm; profondità minima della cabina 130 cm; spazio di manovra antistante di 150x150 cm. WC - Sevizio igienico accessibile Porta con luce netta di 75 cm; possibilità di manovra per la sedia a ruote all esterno ed all interno; possibilità di accostamento laterale (min.80 cm) o obliquo al WC; presenza di sostegni accanto al WC. Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Ausili e soluzioni specificate di volta in volta. 30

33 Sosta La mobilità con mezzo privato (ad es. piedi, autovettura,..) dei diversamente abili viene supportata attraverso la creazione, all interno della Capitale, di una serie di impianti e strutture. Parcheggi riservati generici su strada Parcheggi riservati nominativi su strada 952 Posti riservati nei parcheggi di scambio Servizio turistico Trambus Open L accessibilità di servizi turistici delle linee 110 open e Archeobus all utenza con una diversa abilità motoria è facilitata da un parco mezzi al 100% dotato di vetture equipaggiate di pedana mobile per la salita delle sedie a ruote e area attrezzata per il loro ancoraggio. Inoltre sui mezzi della linea 110 open, sono disponibili monitor che permettono la visione dal secondo piano scoperto. 23 I posti per disabili disponibili presso i parcheggi di scambio sono diminuiti a seguito dell apertura dei cantieri della linea C di metropolitana. 31

34 6 Attenzione alla qualità Risultati e impegni 24 I servizi ai cittadini Impegni 2009 Livello raggiunto Impegni 2010 Comfort mezzi di superficie climatizzati (% su tot.) 82,3% 98,5% 85% treni climatizzati metropolitane (% su tot.) 51,9% 89,6% 53% treni climatizzati ferrovie metropolitane (% su tot.) 17,2% 100% 18% fermate con pensiline (% su tot.) 13% 92,3% 14,6% Tutela ambientale (mezzi di superficie) mezzi a basso impatto ambientale (% su tot.) 74,6% 99,3% 75% mezzi a metano (% su tot.) 13,8% 96,7% 13,8% mezzi elettrici (bus, tram, filobus) (% su tot.) 9,5% 84,2% 10% mezzi a carburante (euro 3) (% su tot.) 51,3% 100% 51,3% Informazione e comunicazione Superficie fermate con indicazione orari (% su tot.) 45,6% 53,9% 36,3% fermate con orari affissi nei prismi 25 (% su tot.) 41,8% 49,8% 32,5% fermate con display a messaggio variabile (% su tot.) 3,8% 100% 3,8% numero mezzi con video informativi a bordo ,2% 843 Metropolitane banchine con indicazione tempo di attesa prossimo treno (% su tot.) 100% 95% 100% numero vetture con video informativi a bordo ,2% 294 Ferrovie Metropolitane banchine con indicazione tempo di attesa prossimo treno (% su tot.) 26,1% numero vetture con video informativi a bordo 6 100% 7 Assistenza clienti tempo medio di risposta alle segnalazioni scritte (giorni) % 20 Rete di vendita e attività di verifica titoli di viaggio n. punti vendita/1.000 ab. 1,49 96,6% 1,39 n. mezzi con emettitrici automatiche a bordo ,0% presenza personale di verifica a bordo e in stazione (ore/anno) % Accessibilità per le persone con disabilità bus e filobus con pedana per salita carrozzelle e area attrezzata (% su tot.) 70,9% 96,3% 71% tram con pianale a liv. banchina e area attrezzata per carrozzelle (% su tot.) 68,3% 100% 70% treni metro con pianale a liv. banch. e area attrezzata per carrozzelle (% su tot.) 95% 99,1% 95% treni ferrovie con pianale a liv. banch. e area attrezzata per carrozzelle (% su tot.) 37,6% stazioni metro con percorsi e mappe tattili (% su tot.) 69,3% 94,2% 65,3% stazioni ferrovia metropolitana con percorsi e mappe tattili (% su tot.) 34,7% posti riservati per disabili/tot. parcheggi tariffati (%) 5% 100% 5% impianti semaforici con segnalatori acustici (% su tot.) 20% 100% 20% 24 Gli impegni 2010 riguardano esclusivamente Atac. 25 I prismi con orari sono presenti sulle paline dei capolinea, delle fermate delle linee esatte (ad orario) e di quelle notturne. 32

35 Linee di superficie Impegni 2009 Livello raggiunto Impegni 2010 Produzione corse effettuate/corse programmate (%) 97,5% 99% 98% velocità commerciale media (km/h) 14,8 100% 14,8 Sicurezza del viaggio sinistri passivi 26 sul totale dei sinistri (%) 51,0% 100% 51% Età del parco mezzi età media bus e filobus (anni) 6,6 98,1% 7,6 età media tram (anni) 25,9 100% 26,9 Pulizia mezzi ordinaria giornaliera (% mezzi trattati/tot.) 85,0% 90,3% 85,0% a fondo mensile con lavaggio e disinfezione (% mezzi trattati/tot.) 100% 98% 100% vetture con sedili imbottiti in stoffa (% su tot.) 27 7,3% 99,3% 7,5% Linee di metropolitana Produzione corse effettuate/corse programmate (%) 99% 100% 99% Sicurezza treni con avvisatore acustico chiusura porte (% su tot.) 95% 99,1% 95% stazioni con sistema di video sorveglianza (% su tot.) 100% 100% 100% stazioni con presidio vigilanza armata (% su tot.) 100% 100% 100% Età del parco rotabile età media parco rotabile (anni) 14,7 100% 14,4 Pulizia Treni ordinaria giornaliera (% vetture trattate/tot.) 100% 100% 100% a fondo mensile con lavaggio (% vetture trattate/tot.) 100% 100% 100% bonifica graffiti interni (% vetture trattate/tot.) 100% 100% 100% Stazioni ordinaria giornaliera 28 (% stazioni trattate/tot.) 100% 100% 100% raccolta rifiuti (n. interventi giornalieri per stazione) 4 100% 4 lavaggio pavimenti ceratura (n. interventi settimanali per stazione) 1 100% 1 disinfestazioni, derattizzaz., impianti illuminazione (n. interventi ogni trimestre) 1 100% 1 presidio servizi igienici automatizzati (% stazioni presidiate/tot.) 56% 100% 56% 26 Sinistri passivi: incidenti per i quali viene accertata una responsabilità diretta delle aziende nel sinistro. 27 L imbottitura in stoffa dei sedili è in corso di progressiva rimozione da tutte le vetture del parco mezzi, ad eccezione dei filobus e dei bus del tipo interurbano che sono utilizzati sulle tratte ultraperiferiche. Per entrambe le tipologie l imbottitura dei sedili è fissata come standard obbligatorio dalla normativa europea di omologazione. 28 Si intende la pulizia dei pavimenti, degli ascensori, delle scale, dei portarifiuti. 33

ROMA VITERBO (Estratto dalla Carta dei Servizi 2013)

ROMA VITERBO (Estratto dalla Carta dei Servizi 2013) Orario di inizio e fine servizio 1 Roma-Lido Roma-Viterbo Roma-Giardinetti ROMA VITERBO (Estratto dalla Carta dei Servizi 2013) Trasporto pubblico su ferrovia metropolitana Il servizio di ferrovia metropolitana

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Ferrovia Roma Civita Castellana Viterbo

Ferrovia Roma Civita Castellana Viterbo Ferrovia Roma Civita Castellana Viterbo http://pendolariromanord.com Stato attuale delle stazioni Ultimo aggiornamento: Sa 04/10/2014 Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord Elenco delle stazioni Piazzale

Dettagli

Il trasporto pubblico capitolino è un sistema complesso, dove operano diversi soggetti con ruoli e funzioni differenti. Conosciamo da vicino quali

Il trasporto pubblico capitolino è un sistema complesso, dove operano diversi soggetti con ruoli e funzioni differenti. Conosciamo da vicino quali Il trasporto pubblico capitolino è un sistema complesso, dove operano diversi soggetti con ruoli e funzioni differenti. Conosciamo da vicino quali sono gli attori principali della mobilità collettiva di

Dettagli

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la Il caso di Roma Capitale: interventi prioritari nell area metropolitana e regionale Stazioni, città e ferrovie verso l Europa - Bologna, 17 ottobre 2012 Piano Strategico della Mobilità Sostenibile Roma

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

53 milioni di Euro. il Parcheggio di Acilia Nord, 550 mila Euro. Acilia sud.

53 milioni di Euro. il Parcheggio di Acilia Nord, 550 mila Euro. Acilia sud. Gent.mo sig. Mazzanti, la stazione di Tor di Valle non è certo abbandonata a se stessa come non lo è l intera tratta Roma Lido. Lo dimostrano i provvedimenti che il nostro Assessorato alla Mobilità ha

Dettagli

Informazioni utili sui servizi Atac

Informazioni utili sui servizi Atac Atac SpA Via Prenestina, 45 00176 Roma Informazioni utili sui servizi Atac Per maggiori informazioni su tutti i servizi Atac: www.atac.roma.it Il presente documento vuole essere un agile manuale in risposta

Dettagli

File scaricato da www.presidiolazio.it

File scaricato da www.presidiolazio.it MUOVERSI A ROMA MEZZI PROPRI La persona con disabilità, munita del contrassegno speciale per la circolazione, può percorrere le corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi, nonché sostare

Dettagli

È passato un anno dalla prima volta che ho firmato come amministratore delegato di Atac la Carta dei Servizi, il documento che suggella il rapporto

È passato un anno dalla prima volta che ho firmato come amministratore delegato di Atac la Carta dei Servizi, il documento che suggella il rapporto È passato un anno dalla prima volta che ho firmato come amministratore delegato di Atac la Carta dei Servizi, il documento che suggella il rapporto tra azienda e cittadinanza. Sono stati mesi vissuti con

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA ANAGRAFICA Nome o Ragione sociale Indirizzo Città Provincia Telefono Fax E-mail Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA Esiste un servizio in grado di offrire informazioni alla clientela disabile?

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

Carta dei Servizi 2013

Carta dei Servizi 2013 Carta dei servizi 2013 Carta dei Servizi 2013 Indice 1 La Carta dei Servizi 6 2 Presentazione di Atac 8 3 I servizi offerti 9 Trasporto pubblico di superficie 9 Trasporto pubblico su metropolitana 11

Dettagli

In treno. In aereo. dalla Stazione Termini è possibile raggiungerci:

In treno. In aereo. dalla Stazione Termini è possibile raggiungerci: In treno dalla Stazione Termini è possibile raggiungerci: in metropolitana* direttamente nella stazione andate a prendere la linea B (colore blu) direzione Laurentina scendere alla prima fermata Cavour.

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

NATALE 2009: IL PIANO PER LA MOBILITÀ

NATALE 2009: IL PIANO PER LA MOBILITÀ In occasione delle prossime festività natalizie il Campidoglio ha predisposto un piano integrato di interventi atti ad incentivare l'uso del trasporto pubblico per spostamenti motivati dallo shopping natalizio.

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 25 Emissione Febbraio 25 Presentazione dell Autolinee Val Borbera L Autolinee Val Borbera, con sede a Cabella Ligure in via Cosola n, è stata costituta come

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità SEZIONE A - Elenco delle tariffe regionali con riferimento alle Condizioni e Tariffe di Ferrovie delle Stato S.p.A. 1. ESTRATTO DELLE TARIFFE TRENITALIA Di seguito

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO. MULTISERVIZI S.B. S.R.L. Sede legale: Piazza Costituzione, 4 37047 SAN BONIFACIO (VR) Sede amministrativa: Via Camporosolo, 119 37047 SAN BONIFACIO (VR) Iscritta al R. I. VR C.F. e n. iscrizione 03457850232

Dettagli

Disabilità e Trasporti. 1 07 giugno 2013

Disabilità e Trasporti. 1 07 giugno 2013 Disabilità e Trasporti 1 07 giugno 2013 Servizio di trasporto Urbano Verona 6.000.000 km Urbano Legnago 150.000 km Extraurbano 12.000.000 km Servizi scuole 600.000 km 2 Passeggeri Trasportati Urbano 32.000.000

Dettagli

PER EXPO Milano 2015

PER EXPO Milano 2015 Italiano PER EXPO Milano 2015 L impegno, gli interventi e i servizi di ATM per il semestre dell Esposizione Universale ATM e la sua rete di mezzi pubblici hanno un ruolo centrale nel piano di mobilità

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

CONVEGNO DISABILITA E TRASPORTI VERONA, 7 GIUGNO 2013. Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni Piazza Brà 7 37121 Verona

CONVEGNO DISABILITA E TRASPORTI VERONA, 7 GIUGNO 2013. Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni Piazza Brà 7 37121 Verona CONVEGNO DISABILITA E TRASPORTI VERONA, 7 GIUGNO 2013 Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni Piazza Brà 7 37121 Verona Libertà di spostamento: diritti La Costituzione Italiana - art.3 Tutti i cittadini

Dettagli

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA [CONFERENZA STAMPA] Udine - 27 Ottobre 2014 Assessorato Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 Oggetto: L.R. 45/98, DGR n. 3530/95. - Determinazione del costo degli abbonamenti particolari

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

2.1.8 Legalità e sicurezza

2.1.8 Legalità e sicurezza 2.1.8 Legalità e sicurezza Legalità e sicurezza Le attività finalizzate a garantire la sicurezza urbana e la civile convivenza tra i cittadini sono svolte da: Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale al

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7 1.ATAF GESTIONI CHI SIAMO Ataf Gestioni Srl gestisce il trasporto pubblico di persone con autobus nell area metropolitana di Firenze. La Società, nata dalla cessione del ramo di azienda TPL di Ataf Spa

Dettagli

Carta dei Servizi VENETO. Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

Carta dei Servizi VENETO. Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO VENETO Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO Servizio Extraurbano di Padova DATI Km percorsi 13.141.764 Autobus 268 Età media del parco

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione

Riqualificazione TAF. Treni Alta Frequentazione Riqualificazione TAF Treni Alta Frequentazione Premessa Negli ultimi anni il consistente incremento della domanda di mobilità nell area metropolitane intorno alle grandi città, Roma fra tutte, ha evidenziato

Dettagli

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1 Direzione Programmazione della Mobilità 1 Febbraio 2006 Carlo Gentile 1 ROMA CAR SHARING Il Car Sharing Una nuova concezione dell uso dell autovettura privata che mira al servizio e non più al possesso:

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Carta dei Servizi del Trasporto Pubblico a Roma

Carta dei Servizi del Trasporto Pubblico a Roma Carta dei Servizi del Trasporto Pubblico a Roma 2009 La nona edizione della Carta dei Servizi viene pubblicata in un momento importante della storia del trasporto pubblico romano: l Amministrazione comunale

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Gentili colleghi, COS È IL SISTEMA METREBUS

Gentili colleghi, COS È IL SISTEMA METREBUS PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Politiche dei Trasporti e della Mobilità Ufficio del Mobility Manager presso la Direzione del Dipartimento VI Governo del Territorio e della Mobilità INFORMATIVA SUL

Dettagli

L esperienza del nuovo Tram su gomma

L esperienza del nuovo Tram su gomma L esperienza del nuovo Tram su gomma La Mobilità Elettrica nel territorio padovano 13 novembre, 2012 Una soluzione strutturale ai problemi della mobilità cittadina PADOVA > Abitanti: 220.000 > Numero totale

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linea C Tracciato Fondamentale

Linea C Tracciato Fondamentale www.romametropolitane.it Le nuove linee delle metropolitane di Roma Linea C Tracciato Fondamentale PROLUNGAMENTO NORD TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI - GROTTAROSSA LUNGHEZZA LINEA 9 Km STAZIONI n.

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO E REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio dell Unione N. 21 del 30/04/2013 CAP.

Dettagli

RELATORE: MAURIZIO MILAN

RELATORE: MAURIZIO MILAN LA FERROVIA ROMA-LIDO Tra carenza di risorse, propositi di privatizzazione ed inefficienze quotidiane INTRODUZIONE A CURA DI cittainmovimento RELATORE: MAURIZIO MILAN 1 MA QUESTA FERROVIA SERVE OPPURE

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

Gli abbonamenti agevolati del trasporto pubblico

Gli abbonamenti agevolati del trasporto pubblico Gli abbonamenti agevolati del trasporto pubblico Invalidi e pensionati sociali La nuova agevolazione entra in vigore il 25 maggio 2012, ha validità annuale e non più mensile. Possono ottenerla i residenti

Dettagli

Riorganizzazione rete TPL del Comune di Empoli per l ATO regionale

Riorganizzazione rete TPL del Comune di Empoli per l ATO regionale COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico Settore OO.PP. e Infrastrutture Riorganizzazione rete TPL del Comune di Empoli per l ATO regionale RELAZIONE TECNICA L ISTRUTTORE TECNICO DIRETTIVO - Ing. Roberta Scardigli

Dettagli

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21 Paola Poggipollini Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre a Ferrara Martedì 16 settembre 2004 Forum la mobilità delle persone disabili Mercoledì

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Dipartimento Politiche Territoriali DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITÀ per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Documento redatto per i fini di cui alla L. 23 Dic 2014, n.190

Dettagli

Condizioni di trasporto e Tariffe

Condizioni di trasporto e Tariffe Condizioni di trasporto e Tariffe aggiornate al 10.02.14 Il trasporto Per accedere ai servizi di trasporto, il viaggiatore deve essere munito di un idoneo titolo di viaggio, che può acquistare presso le

Dettagli

dott. Demetrio Arena Amministratore Unico

dott. Demetrio Arena Amministratore Unico La realizzazione dell autostazione di Largo Botteghelle rappresenta il raggiungimento di un importante traguardo per la città e per la nostra azienda, conseguito grazie alla valida azione sinergica tra

Dettagli

ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO

ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO SU UN CAMPIONE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE STIPULATI AI SENSI DELL ART. 2 COMMA 3 DELLA LEGGE 431/98 NELL AREA METROPOLITANA DI ROMA. E stato sviluppato uno studio

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli