architetturasostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "architetturasostenibile"

Transcript

1 architetturasostenibile corsi di formazione EdicomEdizioni il tuo punto di riferimento per il costruire sostenibile progettazione bioclimatica / ventilazione controllata e raffrescamento / costruire in legno / isolamento termico dell involucro edilizio / progettazione del verde pensile / edifici scolastici ecocompatibili

2 calendario corsi venerdì 17 aprile 2009 Isolamento termico dell involucro edilizio sistemi a cappotto e serramenti sabato 18 aprile 2009 Costruire in legno tecnologie e sistemi costruttivi venerdì 15 maggio 2009 Progettazione bioclimatica strategie progettuali per il risparmio energetico sabato 16 maggio 2009 Ventilazione controllata e raffrescamento sistemi di ventilazione naturale e meccanica venerdì 22 maggio 2009 Progettazione del verde pensile coperture a verde e verde di facciata giovedì 4 giugno 2009 Isolamento termico dell involucro edilizio sistemi a cappotto e serramenti venerdì 12 giugno 2009 Progettazione del verde pensile coperture a verde e verde di facciata sabato 13 giugno 2009 Costruire in legno tecnologie e sistemi costruttivi giovedì 18 giugno 2009 Imola Edifici scolastici ecocompatibili linee guida e strategie di progettazione venerdì 26 giugno 2009 Progettazione bioclimatica strategie progettuali per il risparmio energetico sabato 27 giugno 2009 Ventilazione controllata e raffrescamento sistemi di ventilazione naturale e meccanica

3 Costruire in legno Tecnologie e sistemi costruttivi sabato 18 aprile 2009 sabato 13 giugno 2009 Roberto Teneggi ingegnere, professore a contratto Università di Bologna, responsabile laboratorio di progetto e qualità dell architettura Master Architettura Ecosostenibile, Università di Bologna Presentazione Il legno, utilizzato da sempre come materiale da costruzione per le sue caratteristiche fisiche e meccaniche di flessibilità ed adattabilità, sta destando oggi molto interesse tra i consumatori sia per le prestazioni energetiche degli edifici realizzati in legno sia per le caratteristiche ecologiche del materiale, sia per i ridotti tempi di costruzione e i bassi costi di gestione. Le soluzioni tecnologiche per la realizzazione di edifici in legno sono però molteplici e soprattutto poco conosciute non solo dai consumatori ma anche dal progettista che, al fine di utilizzare il legno nel modo più idoneo, deve tener presente le prescrizioni normative, le possibilità offerte dalle varie soluzioni tecnologiche, gli schemi operativi di progettazione. Il corso di formazione si pone l obiettivo di fornire al progettista gli elementi per comprendere le diverse tipologie costruttive, le caratteristiche e le modalità di messa in opera, in modo da arrivare a una scelta corretta del sistema costruttivo più idoneo agli obiettivi progettuali e prestazionali. Saranno approfonditi gli schemi operativi di progettazione, attraverso l analisi di alcuni progetti, evidenziando i punti critici da affrontare, le modalità di posa e le problematiche di cantiere. Programma Caratteristiche fisiche e meccaniche del legno / Tipologie costruttive a gabbia (sistema scandinavo, germanico e inglese) e sua evoluzione (sistema a traliccio, sistema intelaiato, sistemi lineari) / Tipologie costruttive a setti (block-bau, balloon frame, platform frame) e sua evoluzione (sistema a segati sovrapposti) / Tipologie costruttive a pannelli portanti (a telaio e tavolato inchiodato, a tavole incrociate incollate, a tavole impilate inchiodate) / Tipologie costruttive a blocchi (pareti in mattoni di legno) / Tipologie costruttive miste / Schemi operativi di progettazione (maglia strutturale della pianta, dimensionamento preliminare, scelta del sistema costruttivo) / Pacchetti di isolamento termo-acustico nei sistemi costruttivi in legno / La posa a secco dei pannelli di legno, dei sistemi a telaio, dei solai e delle coperture. Isolamento termico dell involucro edilizio Sistemi a cappotto e serramenti venerdì 17 aprile 2009 giovedì 4 giugno 2009 Manuel Benedikter architetto, libero professionista, docente Master universitario di II livello CasaClima, Libera Università di Bolzano Presentazione Progettare edifici caratterizzati da elevate prestazioni energetiche non è solamente una scelta ma un obbligo dettato dalla normativa vigente. L adeguato isolamento termico di un fabbricato comporta una riduzione dei consumi di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento con conseguente risparmio dei costi di gestione e miglioramento del comfort interno ed una diminuzione di emissioni di CO 2 in atmosfera. Diventa pertanto indispensabile comprendere quali siano i criteri per la corretta progettazione della coibentazione di un edificio e quali le caratteristiche indispensabili per individuare il serramento adeguato all involucro progettato. Il corso di formazione si pone l obiettivo di fornire al progettista gli strumenti per realizzare involucri efficienti, analizzando gli aspetti tecnici del progetto di isolamento a cappotto delle strutture opache e le proprietà degli elementi trasparenti a maggiore efficienza. Sarà approfondita la precisa progettazione e realizzazione del raccordo cappotto-serramento, anche attraverso la presentazione di casi studio, e le problematiche connesse alla posa in opera dei sistemi a cappotto e dei serramenti. Programma Ottimizzazione del consumo energetico degli edifici (caratteristiche di un edificio a basso consumo, isolamento termico dell involucro edilizio, certificazione energetica) / Sistemi di isolamento termico delle strutture opache verticali: sistemi a cappotto (elementi disperdenti dell involucro, sistemi di coibentazione, materiali di coibentazione, problematiche e risoluzione dei ponti termici, tenuta all aria) / Strutture trasparenti a basso consumo energetico (il cassonetto per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni, il vetro, il telaio, gli obblighi del serramentista) / Soluzioni per il collegamento serramento cappotto (la corretta sequenza di posa della finestra, esempi pratici di raccordi tra isolamento a cappotto e serramenti nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni) / La posa in opera dei sistemi a cappotto: problematiche di cantiere; la posa in opera dei serramenti: esempi applicativi di montaggio e fissaggio.

4 Progettazione bioclimatica Strategie progettuali per il risparmio energetico venerdì 15 maggio 2009 venerdì 26 giugno 2009 Mario Grosso architetto, professore associato Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Politecnico di Torino Presentazione La progettazione bioclimatica si propone di ottimizzare l apporto delle fonti energetiche ambientali, soddisfacendo i requisiti di comfort e di benessere attraverso il controllo passivo del microclima e dell ambiente naturale e costruito. Riducendo i consumi di energia per la climatizzazione grazie ad una scelta corretta delle caratteristiche costruttive e strutturali, un edificio bioclimatico massimizza i benefici dell apporto solare invernale e, al contempo, evita i rischi del surriscaldamento estivo senza ridurre i livelli di comfort interno. Lo studio dei fattori climatici e del sito di progetto e la conoscenza approfondita di tecnologie e materiali consentono di effettuare delle valutazioni progettuali corrette, che non comportano alcun costo aggiuntivo, e contribuiscono invece in modo sensibile al risparmio energetico dell edificio. Il corso di formazione si pone l obiettivo di fornire al progettista gli elementi per la progettazione di un edificio bioclimatico. Saranno affrontati gli aspetti legati all analisi del sito e del microclima locale; lo studio degli ombreggiamenti ed il controllo della radiazione solare e dei venti; l orientamento, la forma e la distribuzione interna dell edifico; l uso passivo dell energia solare; la progettazione dell involucro in relazione al clima ed al benessere interno. Programma Analisi del sito (orientamento e morfologia, vegetazione, specchi d acqua, sistemi insediativi e clima urbano) / Analisi del microclima locale (temperatura aria, precipitazioni, umidità relativa, radiazione solare, venti dominanti) / Orientamento dell edificio, forma dell edificio, distribuzione interna / Strategie di progettazione dell involucro in relazione al clima (controllo della radiazione solare, controllo della dinamica dei venti, distribuzione e tipologia aperture, tipologia e posizionamento degli elementi schermanti, scelta dell involucro, sistemi impiantistici) / Analisi progetti. Ventilazione controllata e raffrescamento Sistemi di ventilazione naturale e meccanica sabato 16 maggio 2009 sabato 27 giugno 2009 Mario Grosso architetto, professore associato Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Politecnico di Torino Presentazione La ventilazione rappresenta un fattore fondamentale per la salubrità ed il comfort interni degli ambienti, mirando alla sostituzione dell aria viziata di uno spazio chiuso con aria pulita. La ventilazione può avvenire in modo naturale attraverso lo sfruttamento e il controllo dei movimenti d aria all interno degli edifici, per cui diventa fondamentale un adeguata progettazione architettonica, oppure con sistemi meccanici più sofisticati fino ad arrivare ai sistemi più innovativi a doppio flusso con recupero di calore che permettono anche il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. La scelta e la progettazione del sistema di ventilazione deve tener conto della destinazione d uso dell edificio, della distribuzione planimetrica e dei periodi di occupazione e comporta un alta integrazione con il progetto architettonico. Il corso di formazione analizza le diverse tecniche di ventilazione naturale controllata, ibrida e meccanica, chiarendone tipologie, caratteristiche, proprietà, criteri e modalità progettuali a seconda delle caratteristiche dell edificio. Saranno approfonditi i sistemi più innovativi di raffrescamento ventilativo geotermico e di ventilazione meccanica controllata con sistemi di recupero del calore. Programma La ventilazione naturale: approccio prescrittivo e approccio prestazionale / Ventilazione naturale controllata negli edifici / Sistemi di raffrescamento passivi / Ventilazione naturale ambientale e ventilazione naturale strutturale / Ventilazione passiva (passante orizzontale, passante verticale, a lato singolo, combinata effetto vento-camino, ibrida, chiusure esterne permeabili, raffrescamento ventilativo geotermico) / Ventilazione meccanica: caratteristiche e classificazione dei sistemi / Ventilazione meccanica controllata a doppio flusso con riscaldamento e raffrescamento / Ventilazione meccanica controllata a doppio flusso con sistemi di recupero del calore.

5 Progettazione del verde pensile Coperture a verde e verde di facciata venerdì 22 maggio 2009 venerdì 12 giugno 2009 Matteo Fiori ingegnere, ricercatore Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito, Politecnico di Milano, vicepresidente AIVEP - Associazione Italiana Verde Pensile Paolo Abram dottore in scienze forestali, libero professionista Presentazione Il verde pensile, grazie alle sue caratteristiche tecniche, sta assumendo connotazioni molto differenti dalla semplice funzione decorativa, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici in stagione estiva, alla riduzione degli apporti idrici, alla dispersione delle polveri. Utilizzare coperture continue a verde comporta pertanto degli indubbi vantaggi ambientali, economici e costruttivi. Questa nuova concezione, che considera il tetto verde un utile strumento di mitigazione degli impatti negativi nel processo di inurbamento delle città, ha portato ad una regolamentazione della progettazione dei tetti verdi secondo direttive tecniche ben precise e dettagliate. Il corso di formazione analizza i criteri di progettazione del verde pensile partendo dalla normativa tecnica di riferimento sulle coperture a verde. Saranno approfondite le prestazioni della copertura a verde, gli elementi che costituiscono la stratigrafia del tetto, le caratteristiche e peculiarità delle essenze vegetali, la posa in opera, la manutenzione ed il collaudo, presentando infine le applicazioni più innovative del verde di facciata. Programma La norma UNI sulle coperture a verde: definizioni, caratteristiche, progettazione, esecuzione, controllo, manutenzione e collaudo / Criteri generali di progettazione di una copertura a verde: obiettivi e prestazioni / La progettazione della stratificazione di una copertura a verde (elemento di tenuta all acqua, elemento resistente all azione delle radici, elemento drenante, elemento di accumulo idrico, elemento filtrante, strato colturale) / Caratteristiche, tipologia e prestazioni dei materiali utilizzabili nelle coperture a verde / Progetto del verde: caratteristiche e peculiarità delle essenze vegetali / Il verde di facciata (protezione solare degli elementi opachi, trasparenti e dagli elementi atmosferici, tipologie di verde verticale, il verde parietale nella riduzione dei carichi estivi) / Analisi di progetti. Edifici scolastici ecocompatibili Linee guida e strategie di progettazione Imola [Bologna] giovedì 18 giugno 2009 Mario Grosso architetto, professore associato Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Politecnico di Torino Paola Gallo architetto, ricercatore Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design, Università di Firenze Andrea Dal Fiume architetto, responsabile Servizio Opere Pubbliche, Comune di Imola Presentazione L esigenza di rinnovare le modalità costruttive per gli edifici scolastici nasce dalla consapevolezza che il patrimonio edificato appare oggi in stato di degrado e obsolescenza elevato e soprattutto non più adeguato alle esigenze della scuola attuale. Gli edifici scolastici devono coniugare qualità edilizia e fruibilità, al fine di tutelare la crescita dei giovani fruitori Progettare scuole ecocompatibili significa prestare attenzione a parametri che rispondono a criteri di salubrità, sostenibilità ed ecologicità e al tempo stesso affrontare ed esplorare nuove tipologie progettuali e tecnologie. Diventa pertanto indispensabile la conoscenza delle buone pratiche e delle più recenti ed innovative esperienze realizzate. Il corso di formazione si pone l obiettivo di approfondire l approccio progettuale ottimale all edilizia scolastica partendo dai requisiti degli edifici scolastici (fruibilità, distribuzione delle funzioni, illuminazione, spazi esterni,...) e dalle linee guida per la salvaguardia e il rispetto dell ambiente naturale. Attraverso alcuni casi studio, saranno infine approfonditi gli schemi operativi per la progettazione integrata architettonica e impiantistica di una scuola ecocompatibile. Programma Edilizia scolastica ecocompatibile: requisiti degli edifici, quadro normativo di riferimento, principi di sostenibilità ambientale / Linee guida per la salvaguardia e il rispetto dell ambiente naturale (controllo delle manipolazioni del sito, controllo dell uso delle risorse idriche, controllo della qualità dei materiali da costruzione, uso razionale dell energia) / Guida alla progettazione edilizia: analisi del sito, analisi dei fattori climatici e strategie di progettazione dell involucro, qualità dell ambiente esterno, qualità dell ambiente interno (illuminazione naturale ed artificiale, comfort termo-acustico, progetto del colore), involucro edilizio (tecniche costruttive: strutture in muratura e in legno, coperture, isolamento, chiusure trasparenti) / Sistemi impiantistici: ventilazione controllata e raffrescamento passivo, impianti ad energie rinnovabili / Analisi di progetti.

6 informazioni e iscrizioni Modalità di partecipazione La partecipazione può avvenire ad uno o più corsi, individuando la sede più idonea alle proprie esigenze. La partecipazione ad ogni corso è riservata a un numero massimo di 30 persone per sede. Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (l iscrizione è considerata valida al ricevimento dell attestazione di pagamento). In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti, EdicomEdizioni si riserva di rinviare le date dei corsi, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di Euro 250,00 + IVA per ogni corso, e comprende: il materiale di documentazione (cartaceo e informatico), l attestato di partecipazione, coffee break e buffet. È previsto lo sconto del 20% per iscrizioni multiple (partecipanti appartenenti allo stesso ente/studio) e per iscrizioni contemporanee a più corsi (sconti non cumulabili). Le iscrizioni a più corsi (effettuate in momenti diversi nell arco dell anno) danno diritto al 20% di sconto sulla quota di partecipazione ai corsi successivi al primo. Struttura dei corsi Tutti i corsi si svolgono nell arco di una giornata (ore ), con il seguente orario: 9.00 Registrazione partecipanti / Relazioni / Coffee break / Relazioni / Buffet / Relazioni Modalità di iscrizione L iscrizione va effettuata, per ogni singolo corso, online sul sito oppure inviando via fax al nr la scheda di iscrizione (scaricabile dal sito) e l attestazione dell avvenuto versamento della quota di partecipazione a mezzo bonifico bancario su: Unicredit Banca - codice IBAN: IT 13 P intestazione: Edicom sas Recesso Il recesso comunicato 15 giorni prima del corso garantisce la restituzione dell importo versato con una penalità di 20,00 euro. La rinuncia comunicata successivamente non dà diritto ad alcun rimborso. Detrazione fiscale La quota di partecipazione ai corsi è deducibile, secondo la normativa fiscale vigente, in quanto costo per l aggiornamento professionale. Sedi dei corsi Le sedi dei corsi verranno individuate tenendo conto di requisiti di qualità, comfort e sostenibilità al fine di consentire ai partecipanti che lo desiderassero di cogliere l occasione per un piacevole weekend rigenerante. Le sedi dei corsi saranno consultabili sul sito Segreteria organizzativa EdicomEdizioni tel fax eventi@edicomedizioni.com

7 corsi di formazione Modalità di partecipazione La partecipazione può avvenire ad uno o più corsi, individuando la sede più idonea alle proprie esigenze. La partecipazione ad ogni corso è riservata a un numero massimo di 30 persone per sede. Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (l iscrizione è considerata valida al ricevimento dell attestazione di pagamento). In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti, EdicomEdizioni si riserva di rinviare le date dei corsi, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di Euro 250,00 + IVA per ogni corso, e comprende: il materiale di documentazione (cartaceo e informatico), l attestato di partecipazione, coffee break e buffet. È previsto lo sconto del 20% per iscrizioni multiple (partecipanti appartenenti allo stesso ente/studio) e per iscrizioni contemporanee a più corsi (sconti non cumulabili). Le iscrizioni a più corsi (effettuate in momenti diversi nell arco dell anno) danno diritto al 20% di sconto sulla quota di partecipazione ai corsi successivi al primo. Modalità di iscrizione L iscrizione va effettuata, per ogni singolo corso, online sul sito oppure inviando via fax al nr la scheda di iscrizione e l attestazione dell avvenuto versamento della quota di partecipazione a mezzo bonifico bancario su: Unicredit Banca - codice IBAN: IT 13 P intestazione: Edicom sas Recesso Il recesso comunicato 15 giorni prima del corso garantisce la restituzione dell importo versato con una penalità di 20,00 euro. La rinuncia comunicata successivamente non dà diritto ad alcun rimborso. Calendario primo semestre 2009 Isolamento termico dell involucro edilizio sistemi a cappotto e serramenti venerdì 17 aprile 2009 Costruire in legno tecnologie e sistemi costruttivi sabato 18 aprile 2009 Progettazione bioclimatica strategie progettuali per il risparmio energetico venerdì 15 maggio 2009 Ventilazione controllata e raffrescamento sistemi di ventilazione naturale e meccanica sabato 16 maggio 2009 Progettazione del verde pensile coperture a verde e verde di facciata venerdì 22 maggio 2009 Isolamento termico dell involucro edilizio sistemi a cappotto e serramenti giovedì 4 giugno 2009 Progettazione del verde pensile coperture a verde e verde di facciata venerdì 12 giugno 2009 Costruire in legno tecnologie e sistemi costruttivi sabato 13 giugno 2009 Edifici scolastici ecocompatibili linee guida e strategie di progettazione giovedì 18 giugno 2009 Imola Progettazione bioclimatica strategie progettuali per il risparmio energetico venerdì 26 giugno 2009 Ventilazione controllata e raffrescamento sistemi di ventilazione naturale e meccanica sabato 27 giugno 2009 Scheda di iscrizione Il sottoscritto compilare in stampatello il tuo Segreteria puntoorganizzativa di riferimento per il costruire sostenibile EdicomEdizioni - tel fax eventi@edicomedizioni.com Cognome Nome... arch. ing. geom. p.i. altro... ente azienda studio... libero professionista collaboratore dipendente per i dati seguenti, specificare se: casa lavoro Indirizzo... comune... c.a.p... prov... tel.... cell... fax intestazione fattura... C.F... P.IVA... si iscrive ai corsi sopraindicati e allega la ricevuta del versamento effettuato. Informativa ai sensi dell art. 13 d.lgs. 196/03 Codice in materia di trattamento dei dati personali. Il consenso al trattamento dei Suoi dati personali è raccolto al fine di informarla su possibili collaborazioni, iniziative culturali, nuove pubblicazioni e promozioni editoriali, ricerche di mercato, novità tecnologiche e di prodotto. I Suoi dati personali sono trattati ai sensi dell art. 11, con l ausilio di sistemi informatici da personale Edicom all uopo addestrato. I Suoi dati saranno comunicati ad aziende operanti nel settore della architettura-edilizia sostenibile per le medesime finalità. Non è previsto il trattamento della diffusione. Il conferimento dei dati è di natura facoltativa. Qualora non intendesse sottoscrivere la presente informativa, potrà partecipare all evento ma non riceverà materiale informativo, attestati di partecipazione e ulteriori comunicazioni su successive iniziative. Possono essere esercitati i diritti previsti dall art. 7, tra cui ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati, l indicazione dell origine, la finalità e modalità di trattamento, la logica informatica applicata, i soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, l aggiornamento, la rettificazione, l integrazione, la cancellazione o il blocco dei dati. Titolare del trattamento è Edicom sas di Marusig Fabrizio & C., Via I Maggio 117, Monfalcone (Go); responsabile del trattamento dott. Fabrizio Marusig - tel , fax Data... Firma...

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO Contestualizzazione dell intervento in funzione dei caratteri climatici dell area mediterranea Requisiti di controllo

Dettagli

Corso CasaClima COSTRUIRE INTELLIGENTE Corso Base per professionisti

Corso CasaClima COSTRUIRE INTELLIGENTE Corso Base per professionisti Corso CasaClima COSTRUIRE INTELLIGENTE Corso Base per professionisti La Fondazione dei Geometri e dei Geometri Laureati di Asti con CasaClima Network Piemonte e Valle d Aosta promuove il Corso CasaClima

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3 IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3 Valutazione della prestazione energetica per il raffrescamento estivo ai sensi del D.P.R. n 59/09 e delle Linee guida nazionali per la certificazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Belluno Tecnologia organizza il seguente corso su:

Belluno Tecnologia organizza il seguente corso su: Belluno Tecnologia organizza il seguente corso su: 1- Guida alla nuova Legge 10 esercitazione Tutte le novità del nuovo DM requisiti minimi attuativo della Legge 90 mercoledì 8 luglio 2015 orario 9.30-12.30

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding INVITO VI ASPETTIAMO AL NOSTRO STAND Siamo presenti alla Fiera internazionale della sostenibilità Padiglione 6 stand 6/b CONVEGNI ed EVENTI sabato 18 maggio 16.00 17.00 Sala 3 (padiglione 6) CONFERENZA

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo T I T O L O D E L C O R S O : Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo D U R A T A : 16 ore D A T A : 08 09 ottobre 2015 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O R S O e C O N T E N U T I : Aule Più

Dettagli

CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI MAGGIO-GIUGNO 2014 L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, in collaborazione con l Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008 Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

PROGETTARE LA QUALITÀ DELL ABITARE DALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA AL COMFORT AMBIENTALE

PROGETTARE LA QUALITÀ DELL ABITARE DALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA AL COMFORT AMBIENTALE CONVEGNO PROGETTARE LA QUALITÀ DELL ABITARE DALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA AL COMFORT AMBIENTALE Rimini8maggio2007 Hotel Ambasciatori Sala Quarzo viale Vespucci 22 Ore 15.00 EdicomEdizioni L Architettura

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Secondo linee guida nazionali emanate in applicazione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

Venerdì 05 dicembre 2008 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il centro Cardinal Urbani (Villa Visinoni) in Via Visinoni 4 a Zelarino VE

Venerdì 05 dicembre 2008 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il centro Cardinal Urbani (Villa Visinoni) in Via Visinoni 4 a Zelarino VE Venezia Mestre, lì 12 novembre 2008 A tutti gli iscritti all Albo Circolare tematica Prot. n. 2759/08 Oggetto: Giornata di studio Tetti in Legno Gentile Collega, il Collegio dei Geometri riconosce il patrocinio

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011 , 29, 30, 31 marzo 1 aprile In collaborazione con: Docenti: (Coordinatore) Architetto, Professore di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di, esperto in diagnosi

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA Per la verifica di qualitá del progetto, il richiedente o i suoi incaricati (delegati) devono inviare la documentazione sotto elencata. La documentazione

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A AL COMUNE DI VIGGIANO SPORTELLO PER LO SVILUPPO VIA ROMA, 51 85059 VIGGIANO (PZ) OGGETTO: DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE.

Dettagli

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it 27005594 - rev. 1 12/2013 Formazione Guida al catalogo 2014 www.riello.it Domande e risposte. Guida al catalogo 2014 Questa guida è uno strumento di lavoro costituito da una serie di domande e di risposte

Dettagli

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI MODULO DI ISCRIZIONE CEVI CORSO ESPERTO VALUTATORE IMMOBILIARE ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI Si prega di compilare, sottoscrivere e inviare via email all indirizzo

Dettagli

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA Corso di formazione per AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA 6, 13 e 20 febbraio 2006 ore 9.30-13.30/14.30-17.30 Docente: Ing. Francesco Salerno Consulente su Sistemi di Gestione Qualità e Auditor

Dettagli

EDIFICI NZEB: LE NUOVE COSTRUZIONI E LA RIQUALIFICAZIONE DELL ESISTENTE

EDIFICI NZEB: LE NUOVE COSTRUZIONI E LA RIQUALIFICAZIONE DELL ESISTENTE CORSO DI FORMAZIONE EDIFICI NZEB: LE NUOVE COSTRUZIONI E LA RIQUALIFICAZIONE DELL ESISTENTE Organizzato da: Collegio dei Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi Obiettivi La Direttiva Europea

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3 IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3 Valutazione della prestazione energetica per il raffrescamento estivo ai sensi del D.P.R. n 59/09 e delle Linee guida nazionali per la certificazione

Dettagli

CORSO ABILITANTE AI SENSI DEL D.P.R. 75/13 PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI

CORSO ABILITANTE AI SENSI DEL D.P.R. 75/13 PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Accreditato MISE ai sensi dell art.2, comma 5, DPR n. 75/2013 Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO MARTEDI 29 MARZO 2016 PRESENTAZIONE Il corso proposto

Dettagli

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno

Dettagli

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa AREA BASIC SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Modulo Avanzato SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa Il corso approfondisce i temi fondamentali della logistica,

Dettagli

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato

Dettagli

Il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova. in collaborazione con. la Società di Servizi Geometri Mantovani

Il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova. in collaborazione con. la Società di Servizi Geometri Mantovani Il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova in collaborazione con la Società di Servizi Geometri Mantovani e con il patrocinio del CITTA DI MANTOVA Assessorato Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici Mario Mosca Direttore Dipartimento Laboratori di Taratura m.mosca@accredia.it

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI CORSI 1 SEMESTRE 2009

ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI CORSI 1 SEMESTRE 2009 ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI CORSI 1 SEMESTRE 2009 CORSO N. 1 Corso Efficienza Energetica negli Edifici EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Modulo A 72 ore Riferimenti normativi e inerenti l efficienza

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard IFS versione 6

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard IFS versione 6 Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard IFS versione 6 Palermo, Giugno 2012 Pagina 1 di 6 Presentazione Dal secondo semestre del 2012 entrerà in vigore la revisione 6 dello Standard IFS (International

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

Programma di Sviluppo

Programma di Sviluppo Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROV INCI A DI RIMINI AS SOCI AZIO NE CONGENIA EDIFICI CON STRUTTURA IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROV INCI A DI RIMINI AS SOCI AZIO NE CONGENIA EDIFICI CON STRUTTURA IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO «Quello Quello che per un uomo è "magia", per un altro è ingegneria». Robert Anson Heinlein ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROV INCI A DI RIMINI AS SOCI AZIO NE CONGENIA Corso di aggiornamento sulle Norme

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su: Marche Divisione formativa per le Energie rinnovabili e la Sostenibilità ambientale Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su: D.Lgs. 311/2006, Certificazione energetica degli edifici

Dettagli

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT AREA Production Planning Modulo Base STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire gli strumenti operativi per implementare alcune attività

Dettagli

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE Corso di aggiornamento professionale La norma UNI 11367 si congiunge alla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (UNI-TS 11300),

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Corso di formazione. Lunedì 15 e 22 settembre 2008

Corso di formazione. Lunedì 15 e 22 settembre 2008 Corso di formazione Lunedì 15 e 22 settembre 2008 Orario 9.30-13.30 / 14.30 17.30 INDICI DI BILANCIO E RENDICONTAZIONE FINANZIARIA CON EXCEL Relatori: Prof. Marco Allegrini Professore straordinario di

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ED ESAME DI CERTIFICAZIONE PER IL SETTORE CLIMATIZZAZIONE E REFRIGERAZIONE I

CORSO DI PREPARAZIONE ED ESAME DI CERTIFICAZIONE PER IL SETTORE CLIMATIZZAZIONE E REFRIGERAZIONE I CORSO DI PREPARAZIONE ED ESAME DI CERTIFICAZIONE Confartigianato Imprese Bologna, in collaborazione con Freddo Network S.r.l., organizza il corso di preparazione e l esame per il conseguimento della certificazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI MARTEDI 1 VENERDI 4 MARTEDI 8 VENERDI 11 LUNEDI 3 MERCOLEDI 5 LUNEDI 10 MERCOLEDI

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA

CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA DOMANDA DI ISCRIZIONE IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome nato a prov.

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli

Le case in legno. Il Progetto

Le case in legno. Il Progetto Le case in legno Le case in legno oggi suscitano notevole interesse per la versatilità del materiale impiegato per la facilità e rapidità di costruziione per le doti di solidità e resistenza alle sollecitazioni

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

Bologna 28 novembre 2007

Bologna 28 novembre 2007 TERRITORIO ENERGIA AMBIENTE Programmazione, pianificazione e gestione progetti Provincia di Bologna progettazione edilizia e risparmio energetico negli edifici ad uso produttivo Bologna 28 novembre 2007

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013 AZIENDA: c.a.: RICERCHE E STUDI SRL Area Formazione Via Cesare Uva, 24 83100 Avellino Tel. 0825 785514 Fax: 0825 271945 info@ricerchestudi.com SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Quadro normativo di riferimento: obblighi a livello nazionale/regionale e direttrice evolutiva Progettazione del sistema di regolazione e valutazione tecnico-economica

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori) MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori) _ Nome* Cognome* _ Indirizzo* Città* CAP* Provincia* _ Telefono* Cellulare Email* _ Luogo e data di nascita* Codice fiscale* N.b.: Per partecipare

Dettagli