Ente ACLI Istruzione Professionale Friuli Venezia Giulia, SCIENTER Italy,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ente ACLI Istruzione Professionale Friuli Venezia Giulia, http://www.enaip.fvg.it/ SCIENTER Italy, http://scienter.org"

Transcript

1

2 Ente ACLI Istruzione Professionale Friuli Venezia Giulia, SCIENTER Italy, Gwent Careers Service Partnership Limited/Trading as Careers Wales Gwent-UK Instituto Municipal de Formacion y Empleo, Ayuntamiento de Granada (IMFE)-ES FIM-NewLearning-DE SCIENTER España, Nova Distance GEMS AB, TEHNE Center for Innovation and Development in Education, South East Wales Racial Equality Council (SEWREC),

3 Work Package WP 2: Sviluppo del modello e degli struementi Document Title Guida per l insegnamento apprendimento della L2 Date: Agosto 2007 Document type: Version: Editor: Guida Finale F. Virgilio, S. Opack Le parti relative alle pratiche in ambito europeo sono state curate dai partner per i rispettivi paesi. Legal notice: The content of this document does not necessarily reflect the view or legislation of the European Commission. Neither the European Commission nor the project partners or any person acting on behalf of the Commission is responsible for the use that might be made of the information in this document. 2

4 Prefazione Conformemente a quanto previsto nel progetto, questa guida si rivolge agli insegnanti, agli operatori e ai formatori che lavorano con gli immigranti in centri di formazione, orientamento, consulenza e accoglienza. I presupposti da cui siamo partiti per organizzare la guida sono: - i documenti prodotti a livello europeo per la definizione delle politiche linguistiche dell Unione - le buone pratiche sperimentate dai partner, utilizzando per la descrizione il modello proposto dall Handbook on integration - presentazione di alcuni strumenti/metodi di insegnamento della lingua considerati innovativi, con particolare attenzione ai diversi momenti dei percorsi di inserimento e alle diverse competenze degli apprendenti. Il criterio usato per la selezione delle pratiche innovative e la loro pertinenza con i percorsi di formazione personalizzata. Lo strumento dà per acquisito tutto il dibattito teorico su cosa significa insegnare/apprendere una lingua, e si propone di: - fornire agli operatori, agli insegnanti e ai formatori uno strumento utile per lavorare sull insegnamento/apprendimento delle lingue con gli immigrati nel quadro delle attività di orientamento e accompagnamento; - fornire agli operatori un quadro degli strumenti messi a punto dall Unione Europea nella definizione della politica linguistica; - far conoscere le buone pratiche sperimentate dagli operatori, inserendole nel contesto delle politiche europee; - sintetizzare e chiarire alcuni concetti chiave delle politiche linguistiche dell Unione; - proporre alcuni strumenti che esplicitano come la percezione culturale sia uno degli elementi centrali nei processi di apprendimento, specialmente nei gruppi multilinguistici e multiculturali; - promuovere un approccio alla formazione linguistica il più possibile personalizzato. La Guida è organizzata nei seguenti capitoli: 1. Concetti chiave per l insegnamento/apprendimento delle lingue, in relazione ai principi del Framework Europeo. 2. Insegnare/apprendere le lingue in un contesto di immigrazione. In questo capitolo vengono presentati alcuni metodi/strumenti utili nelle diverse fasi del processo di apprendimento linguistico (prima valutazione, riconoscimento e rafforzamento delle competenze, promozione dell inclusione sociale attraverso il dialogo interculturale) 3. Strumenti: vengono presentati in questo capitolo alcuni strumenti didattici innovativi per la gestione delle classi multilingui e pluriculturali. 4. Casi studio: in questa sezione vengono presentati alcuni curricoli per la formazione linguistica relativi a diversi livelli di competenza, presi dalle esperienze di Enaip e dei partner. 3

5 4. Introduzione Questa guida si rivolge agli insegnanti, agli operatori e ai formatori che lavorano con gli immigrati in centri di formazione, orientamento, consulenza e accoglienza. Non è una guida per insegnare agli insegnanti ad insegnare una lingua straniera agli immigrati, in considerazione del fatto che questa competenza complessa non può essere l obiettivo di un semplice strumento come questo, che ha lo scopo di fornire ai lettori strumenti di orientamento e informazioni in un campo complesso come quello delle politiche linguistiche nel contesto dell inclusione sociale degli immigrati. Per i lettori che volessero avere un idea più precisa dal punto di vista teorico e metodologico di che cosa significa insegnare/apprendere una lingua seconda/straniera, indichiamo per iniziare due siti interessanti: A livello europeo il sito offre un ampia quantità di risorse on line per l apprendimento/insegnamento delle lingue straniere. I lettori possono utilizzare questa Guida in diversi modi per: - Trovare metodi e proposte per organizzare la valutazione delle competenze linguistiche nell ambito delle attività di orientamento condotte nei Centri Servizi e Consulenza (Support Service Centre SSC, in inglese). - Confrontarsi con esempi di buone pratiche realizzate nel contesto europeo. - Conoscere alcuni strumenti metodologici per la gestione dei gruppi di apprendenti in contesti formativi multilingui e pluriculturali e nelle attività di orientamento. - Trovare una sintesi delle linee guida del QCER per rendere le proprie proposte formative in linea con il mainstreaming europeo. Nel dettaglio: - il primo capitolo contiene un glossario essenziale per contestualizzare alcune delle parole chiave maggiormente utilizzate nell ambito dlel inegnamneto apprendimento delle lingue. I lettori possono utilizzarlo per chiarire l impostazione delle proprie attività linguistiche con riferimenti teorici chiari e coerenti con il QCER. - Il secondo capitolo presenta alcuni strumenti per organizzare l orientamento, tenendo presente anche la componente di carattere linguistico negli SSC. Gli strumenti proposti sono differenziati per i diversi livelli di analisi: valutazione iniziale, identificazione e rafforzamento delle competenze precedenti, formazione interculturale. I lettori possono usare le informazioni presenti nel capitolo per dotare il loro SSC di un kit di base di strumenti di diagnosi e orientamento nell ambito della formazione linguistica. - Il terzo capitolo presenta alcuni strumenti innovativi per la formazione linguistica. I lettori possono utilizzarlo per rinnovare le attività che stanno conducendo o come inventari di buone partiche verso cui orientare gli utenti in relazione ai bisogno formativi e alle prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. - Il quarto capitolo può essere utile per organizzare un archivio di buone pratiche dell insegnamento linguistico realizzate in diversi contesti. Gli operatori possono utilizzarlo per elaborare i progetti coerentemente con i criteri previsti dalle politiche linguistiche dell Unione Europea. 4

6 Indice 1. Concetti chiave e nodi critici nell insegnamento apprendimento delle lingue 1.1 Plurilinguismo e multilinguismo 1.2 Apprendere e usare le lingue 1.3 Apprendere e insegnare le lingue 1.4 Valutazione 1.5 Situazioni e domini di comunicazione in relazione alle competenze linguistiche 1.6 Ruolo degli approcci e dei metodi nell insegnamento/apprendimento delle lingue 1.7 Programmazione dei curricoli linguistici nella prospettiva della formazione permanente 2. Insegnare e apprendere le lingue con gli immigrati adulti 2.1 Specificità dell insegnamento/apprendimento dell Italiano come L2 ad immigrati adulti 2.2 Valutare le competenze: metodi e strumenti La biografia linguistica Strumenti di autovalutazione nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) 2.3 Rafforzare le competenze: metodi e strumenti La certificazione linguistica Il Portfolio 2.4 Rafforzare l inclusione: metodi e strumenti Il counseling interculturale La mediazione culturale 3 Strumenti 3.1 Autonomous Technology-Assisted Language Learning (ATALL): Principi e risorse. 3.2 Corsi di lingua a distanza 3.3 Content and Language Integrated Learning (CLIL) 3.4 Approccio autobiografico nei contesti multilinguistici e multiculturali 3.5 Approccio etnografico nei contesti multilinguistici e multiculturali 4 Casi studio 4.1 Casi studio Enaip (Italia) 4.2 Casi studio Scienter (Spagna) 5

7 1. Concetti chiave e nodi critici nell insegnamento apprendimento delle lingue. Questa sezione ha l obiettivo di chiarire alcuni concetti chiave nei processi di insegnamneto apprendimento delle lingue, mettendo al centro alcuni concetti basilari nell approccio alla formazione linguistica in connessione ai processi di accoglienza e orientamneto degli immigrati. I concetti e l approccio proposto sono ampiamente basati sull impostazione del QCER 1.1. Plurilinguismo e multilinguismo Nelle recenti politiche linguistiche dell UE si è affermato sempre di più il concetto di plurilinguismo. Il plurilinguismo differisce dal multilinguismo, che consiste nella contemporanea conoscenza di più lingue o nella contemporanea presenza in un contesto di molteplici lingue. Il multilinguismo si può promuovere semplicemente aumentando e diversificando l offerta di apprendimenti linguistici in un dato sistema scolastico o in una proposta curricolare, oppure incoraggiando i bambini a imparare più di una lingua straniera, contrastando nel contempo la posizione dominante dell inglese nella comunicazione internazionale. Il plurilinguismo, invece, sottolinea il fatto, che mentre l esperienza linguistica di una persona si allarga, partendo dal contesto familiare per arrivare al contesto sociale in cui la persona è inserita, le lingue e gli aspetti culturali vengono acquisiti dall apprendente non come se si trovassero in compartimenti stagni, ma piuttosto costruendo una competenza linguistica complessa a cui contribuiscono le diverse lingue e in cui le stesse si integrano e interagiscono. In questa prospettiva, l obiettivo dell educazione linguistica si modifica profondamente e non è da intendersi più come la tensione ad acquisire la padronanza in due o anche tre lingue, ognuna appresa isolatamente, con il parlante nativo come modello finale, ma piuttosto come il tentativo di sviluppare un repertorio linguistico in cui le diverse abilità trovino spazio e collocazione. Ovviamente, questo implica che l offerta formativa istituzionale sia diversificata e dia agli studenti l opportunità di sviluppare una competenza plurilingue, anche in relazione al fatto che, se l apprendimento linguistico è un compito permanente e un elemento fondante l approccio di Life Long Learning, allora bisogna promuovere già nei giovani la motivazione ad affrontare esperienze di apprendimento linguistico anche fuori dal contesto scolastico. Le conseguenze di questo cambiamento di prospettiva devono essere trasformate in azioni concrete, come incoraggiato dalle recenti innovazioni inserite nel programma linguistico del Consiglio d Europa, anche attraverso la messa a punto di strumenti, come il Portfolio Europeo delle Lingue, che costituisce un format nel quale l apprendimento linguistico e le esperienze interculturali possono essere registrate, documentate e formalmente riconosciute Apprendere e usare le lingue Un quadro di riferimento per l apprendimento, l insegnamento delle lingue moderne e la relativa valutazione che sia il più esaustivo, trasparente e coerente possibile deve riferirsi a una concezione molto generale dell uso, dell apprendimento e dell insegnamento delle lingue. L approccio adottato nel QCER, in termini generali, è orientato all azione, nel senso che considera le persone che usano e apprendono una lingua come attori sociali, vale a dire come membri di una società che hanno dei compiti (di tipo non solo linguistico) da portare a termine in circostanze date, in un ambiente specifico e all interno di un detreminato campo di azione. 6

8 L uso della lingua, che comprende anche l apprendimento, include quindi le azioni compiute da persone che come individui e/o come attori sociali sviluppano un insieme di competenze, sia generali che specificamente comunicative Apprendere e insegnare le lingue Quanto generalmente si sostiene a proposito di scopi e obiettivi dell apprendimento e dell insegnamento linguistico, dovrebbe basarsi sulle valutazioni dei bisogni degli apprendenti e della società, sui compiti, le attività, i processi che gli apprendenti devono affrontare per soddisfare questi bisogni e sulle competenze e le strategie che devono sviluppare/costruire per riuscirci. Occorre un approccio alla metodologia di apprendimento e insegnamento sostanzialmente esaustivo; le opzioni vanno tutte presentate in modo esplicito e trasparente evitando le posizioni aprioristiche e dogmatiche. Il Consiglio d Europa considera principio metodologico fondamentale che i metodi utilizzati per l apprendimento, l insegnamento e la ricerca in campo linguistico siano quelli più efficaci per raggiungere gli obbiettivi, e che questi vengano stabiliti in base ai bisogni degli individui di agire nel contesto sociale. L efficacia dipende tanto dalle motivazioni e dalle caratteristiche degli apprendenti quanto dalle risorse umane e materiali che possono essere messe in gioco. Dall applicazione coerente di questi principi risulta necessariamente una grande varietà di obbiettivi e una ancor più grande varietà di metodi e materiali. Oggigiorno le lingue moderne possono essere imparate e insegnate in molti modi. Da lungo tempo il Consiglio d Europa promuove un approccio basato sui bisogni comunicativi degli apprendenti e sull impiego di materiali e metodi che consentono di soddisfarli e che siano adatti alle loro caratteristiche individuali. Il Quadro di riferimento non ha però la funzione di promuovere una determinata metodologia glottodidattica, come si è cercato di chiarire nella sezione e in altre parti di documento, ma quella di presentare delle opzioni. In genere ci si aspetta che l apprendimento di una lingua seconda o straniera (L2) avvenga in uno o più dei modi seguenti: a. esposizione diretta all uso autentico della lingua seconda in uno o più dei modi seguenti: faccia a faccia con parlanti nativi sentendo delle conversazioni a cui non si partecipa ascoltando la radio, delle registrazioni ecc. guardando e ascoltando la televisione, i video ecc. leggendo testi scritti autentici, non modificati e non graduati (giornali, riviste, racconti, romanzi, cartelli e avvisi pubblicitari ecc.) usando programmi per computer, CD-ROM ecc. partecipando a forum on-line e off-line partecipando a corsi di altre discipline che fanno uso della L2 come veicolo di insegnamento. b. Esposizione diretta a enunciati orali e testi scritti in L2 appositamente selezionati e graduati ( stimoli comprensibili ) c. Partecipazione diretta a interazioni comunicative autentiche in L2, ad esempio comunicazione con un interlocutore competente d. Partecipazione diretta a compiti in L2, specificatamente progettati e costruiti ( prodotti comprensibili ) e. Applicazione di procedure autodidattiche, con studio autonomo (guidato) finalizzato a obbiettivi negoziati e uso di strumenti didattici disponibili f. Combinazione di presentazione, spiegazione, esercizi (ripetitivi) e attività di reimpiego, ma con uso della L1 per la gestione della classe, la spiegazione ecc. 7

9 g. Combinazione di attività come quelle indicate in f, ma con l uso esclusivo della L2 per qualsiasi scopo h. Una qualche combinazione delle attività citate, partendo probabilmente da f, ma con progressiva riduzione dell uso della L1, maggior impiego di compiti e testi autentici, orali e scritti, e incremento della componente di studio autonomo i. Combinazione di tutte le attività citate con la pianificazione, l esecuzione e la valutazione individuali o di gruppo, con il sostegno dell insegnante e con la negoziazione sul modo di soddisfare bisogni di apprendimento diversi ecc Valutazione Tutti i test linguistici sono una forma di valutazione (assessment), ma ci sono anche molte altre forme di valutazione (check list per la valutazione continua, osservazioni informali dell insegnante) che non possono essere descritte come test. Tutte le valutazioni sono anche misurazioni e tutte le misurazioni sono anche valutazioni, anche se nella valutazione linguistica vengono incluse una serie di cose che vanno oltre la competenza dell apprendente, inclusa l efficacia di alcuni strumenti, metodi e materiali, la soddisfazione dell insegnante e dell apprendente, l efficacia delle strategie di apprendimento e così via. Ci sono tre concetti che vengono considerati essenziali in ogni discorso sulla valutazione: validità, affidabilità e fattibilità. La validità è un concetto basilare per il QCER. Si può definire un testo una procedura di valutazione validi nella misura in cui si può dimostrare che ciò che si sta effettivamente valutando è ciò che, in quel contesto, si vuole valutare, e che l informazione ottenuta rappresenta con precisione la competenza del candidato sulla questione. Per quanto riguarda l affidabilità, si considera una prova affidabile se permette di classificare nello stesso ordine i candidati ai quali viene somministrata la stassa prova in due momenti distinti. Una procedura di valutazione deve anche essere fattibile. La fattibilità è un aspetto fondamentale del controllo delle prestazioni. I valuatatori lavorano sempre con tempi molto limitati e possono quindi considerare solo un campione delle prestazioni, assumendo anche un numero limitato di categorie come criteri di valutazione Situazioni e domini di comunicazione in relazione alle competenze linguistiche. Le attività linguistiche sono contestualizzate in domini, che sostanzialmente vengono ricondotti a quattro grandi ambiti: dominio pubblico, dominio personale, dominio educativo, dominio professionale. Il dominio pubblico riguarda tutto ciò che è legato alla normale interazione sociale, come ad esempio imprese e organismi amministrativi, servizi pubblici, attività culturali e del tempo libero, rapporti con i media. In maniera complementare il dominio personale comprende le relazioni familiari e le pratiche sociali proprie dell individuo. Il dominio professionale comprende tutto ciò che si riferisce alle attività e alle relazioni di una persona nell esercizio della sua professione. Il dominio educativo si riferisce al contesto di apprendimento/formazione (di solito di tipo istituzionale) dove si acquisiscono abilità specifiche. La comunicazione e l apprendimento implicano l esecuzione di compiti che non sono esclusivamente linguistici, anche se implicano attività linguistiche e mettono in gioco la competenza comunicativa dell individuo. Nelle situazioni in cui questi compiti non 8

10 sono rutinari o automatici, richiedono l impiego di strategie di comunicazione e di apprendimento. Nella misura in cui, per portarli a termine, si ricorre ad attività linguistiche, è necessario un trattamento dei testi orali e scritti. L approccio che qui viene delineato è orientato all azione ed è centrato sulla relazione tra l uso che i soggetti fanno delle strategie (connesse alle loro competenze) e la loro rappresentazione della situzione comunicativa. D altra parte questa percezione è anche connessa al compito o ai compiti da portare a termine in situazioni specifiche Ruolo degli approcci e dei metodi nell insegnamento/apprendimento delle lingue. I termini apprendimento linguistico e acquisizione linguistica sono correntemente usati in numerose e differenti situazioni, alcune volte in modo intercambiabile. Alcuni usano uno dei termini come generale, attribuendo all altro un significato più ristretto. Acquisizione può quindi essere utilizzato come termine generale o ristretto: a) all interpretazione della lingua di parlanti non nativi nei termini delle attuali teorie della grammatica universale. Questo approccio rientra nella prospettiva della psicolinguistica teorica, di poco interesse per chi opera nel campo delle lingue, soprattutto perchè afferma che la grammatica è ad un livello assai lontano da quello consapevolmente accessibile. b) alla conoscenza o alla capacità di usare una lingua non materna che non sono frutto di istruzione formale, ma derivano dall esposizione diretta ai testi o dalla partecipazione diretta agli eventi comunicativi. Apprendimento linguistico può essere usato come un termine generale oppure essere ristretto al processo mediante il quale si conseguono delle capacità linguistiche come risultato di un processo pianificato, realizzato soprattutto attraverso lo studio formale in un ambiente istituzionale. Al momento non sembra possibile imporre una terminologia standardizzata, sopratutto perchè manca un termine sovraordinato che comprenda apprendimento e acquisizione nei loro significati ristretti. Al momento non c è accordo scientifico sufficiente sulle modalità di apprendimento perchè il QCER possa prendere a proprio riferimento una precisa opzione teorica. Alcuni studiosi ritengono che le capacità degli esseri umani di trattare le informazioni siano così forti da rendere sufficiente l esposizione ad un linguaggio sufficientemente comprensibile per produrre apprendimento e capacità di usare la lingua, sia per comprendere che per produrre testi. In questa prospettiva la cosa più importante che un insegnante può fare è predisporre un ambiente il più ricco possibile di stimoli linguistici nel quale l apprendimento si realizzi senza insegnamento formale. Altri ritengono che la partecipazione attiva all interazione sia un altra condizione necessaria per lo sviluppo linguistico. Anche per loro l insegnamento esplicito e lo studio della lingua non sono determinanti. All estremo opposto c è chi ritiene che basti aver imparato le regole grammaticali e il lessico per essere in grado di comprendere e usare una lingua. Tra queste due polarità estreme, molti operatori seguono un approccio eclettico, riconoscendo che gli apprendenti non necessariamente apprendono grazie agli insegnanti, ma che necessitano di input linguistici contestualizzati e comprensibili e di opportunità di utilizzare la lingua in modo interattivo. 9

11 Nello stesso tempo si riconosce che, soprattutto nell artificiosità dell aula scolastica, l apprendimento viene agevolato da processi che facilitano una consapevole riflessione linguistica, liberando energie da dedicare a strategie linguistiche di alto livello, anziché tenerle vincolate dalle abilità di livello basso e dall attenzione dedicata al controllo morfosintattico Progettazione dei curricoli linguistici nella prospettiva della formazione permanente. La rilevazione e la valutazione delle conoscenze e delle abilità dovrebbero tenere conto delle circostanze e delle esperienze che hanno contribuito a sviluppare le stesse. Lo sviluppo di un Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) consente di registrare e presentare diversi aspetti della biografia linguistica e rappresenta un passo in questa direzione. E elaborato per includere non solo le competenze formalmente acquisite durante i corsi di lingua, ma anche le competenze informali derivanti da contatti ed esperienze con altre lingue e altre culture. Tuttavia, per valorizzare la relazione tra il curricolo scolastico e quello extrascolastico, nel momento in cui si deve valutare l apprendimento linguistico a conclusione dell istruzione secondaria, sarebbe importante riconoscere formalmente la competenza plurilingue e pluriculturale in quanto tale, magari specificando un profilo d uscita che comprenda combinazioni variabili, invece di basarsi su un indicazione predeterminata del livello raggiunto in una data lingua. Il riconoscimento ufficiale di competenze parziali costituisce un passo in questa direzione. Le più importanti certificazioni internazionali, ad esempio, adottando un simile approccio, riconoscono separatamente le quattro abilità risultanti dalle prove di certificazione. Inoltre sarebbe vantaggioso poter riconoscere e tenere conto anche delle capacità di cavarsela in più lingue e culture, attivando tutte quelle comptenze e strategie che devono giocare un ruolo nella valutazione e nel riconoscimento della capacità di gestire un repertorio plurilingue e pluriculturale. Nello stesso tempo il QCER incoraggia la modularità e la multidimensionalità nell elaborazione dei curricoli linguistici. Modularità e multidimensionalità sono concetti chiave per lo sviluppo di curricoli e procedure di valutazione diversificate. La discussione sulla formulazione dei curricoli in una prospettiva coerente con il QCER deve tenere conto di tre elementi principali. Il primo rigurda il fatto che la discussione sui curricoli deve essere in linea con la promozione del plurilinguismo e del pluriculturalismo. Ciò significa che l insegnamento di una lingua deve essere considerato nel più ampio quadro di riferimento che vede gli apprendenti alle prese con scelte che li porteranno a sviluppare una molteplicità di competenze liguistiche. Il secondo principio è che questa diversificazione è possibile, in particolare nelle scuole, solo se si tiene in considerazione il rapporto costi risultati, evitando sprechi e promuovendo le economie di scala e il trasferimento di abilità facilitato dalla diversità linguistica. Il terzo principio consiste nel fatto che i provvedimenti relativi ai curricoli non possono riferirsi ad un singolo curricolo a più curricoli integrati, ma devono invece avere la prospettiva dell educazione linguistica generale, nella quale le conoscenze 10

12 linguistiche e le competenze e la capacità di apprendere giocano un ruolo trasversale tra le lingue. 2. Insegnare e apprendere le lingue con gli immigrati adulti Il progetto E-drim è indirizzato ai bisogni linguistici e agli obiettivi formativi degli immigrati adulti con elevate competenze, per promuovere l integrazione nelle società europee. E-drim intende favorire il processo di integrazione degli immigrati, specialmente, ma non esclusivamente, quelli con elevate competenze e professionalità, supportando un ruolo più attivo nella società, appoggiandoli con iniziative, in particolare rivolte all autoimprenditorialità, come un modo nuovo e alternativo per promuovere la realizzazione personale. La necessità di rimuovere le barriere occupazionali che ostacolano la mobilità lavorativa degli immigrati è infatti vista come un elemento fondamentale per la promozione della coesione sociale e dell integrazione in Europa. L attenzione politica, infatti, mira a fare dell Europa una società inclusiva, promuovendo negli immigrati una percezione dell Europa stessa come una terra ricca di opportunità, dove realizzare i propri sogni personali e professionali: l Europa diventa il luogo dove rendere vero il sogno europeo. In questa prospettiva la formazione linguistica diventa uno strumento chiave per rafforzare la capacità degli immigrati di promuovere la mobilità verticale sul mercato del lavoro, in particolare rafforzando le capacità di autoimprenditorialità. I capitoli seguenti presentano alcuni strumenti per rafforzare la capacità di autovalutazione degli immigrati in diverse fasi del processo di integrazione. Gli strumenti stessi sono rivolti agli operatori dei Centri di servizi e consulenza per immigrati, per consentire un migliore orientamento finalizzato ad una soddisfacente integrazione nel mercato del lavoro. 2.1 Specificità dell insegnamento/apprendimento dell italiano come L2 ad immigrati adulti Gli adulti che studiano l'italiano sono donne e uomini diversissimi tra loro per l'età, la lingua o le lingue parlate, le culture in cui si riconoscono, i livelli di scolarizzazione, la collocazione lavorativa e sociale nel paese di origine e in Italia. Alcuni di loro, circa un terzo, hanno terminato la scuola superiore o l'università e hanno buone capacità di studio, ma un altro terzo ha solo la licenza elementare o non ha studiato affatto. Alcuni vivono e lavorano a stretto contatto con italiani, altri frequentano quasi esclusivamente dei connazionali e hanno limitatissime occasioni di usare l'italiano; alcuni hanno figli inseriti nelle scuole italiane, altri intendono essi stessi intraprendere percorsi di educazione o di formazione professionale. E le diversità non si fermano qui. Diversi sono anche i motivi per cui studiano l'italiano, l'atteggiamento che hanno verso l'italiano e gli italiani che lo parlano, gli obiettivi che si pongono nel momento in cui si avvicinano allo studio formale e sistematico della lingua. Sono motivazioni e bisogni linguistici che a loro volta cambiano nel tempo, con le esperienze e le esigenze legate alle varie biografie. Una didattica dell'italiano standardizzata e unica è sempre inadeguata. Ma lo è a maggior ragione di fronte ad una così ampia eterogeneità di competenze, conoscenze, atteggiamenti, motivazioni. L'insegnante di italiano come lingua seconda nell'educazione degli adulti ha il costante bisogno di rivedere i propri strumenti didattici per adeguarli ai percorsi formativi che va concordato con i propri discenti. 11

13 I criteri da utilizzare nella scelta dei materiali didattici dovrebbero tenere conto di : - possibilità di creare una didattica flessibile e modulare - specificità dei gruppi di discenti: adulti e adulte nella formazione professionale, in cerca di lavoro, analfabeti o altri ancora - specificità degli obiettivi didattici: affrontare temi legati all'esperienza di immigrazione, come la ricerca della casa o il colloquio di lavoro - attenzione all uso e alla comprensione di linguaggi specialistici, ad esempio il linguaggio burocratico amministrativo o quello tecnico dell'informatica - sviluppo mirato delle abilità linguistiche - promozione della consapevolezza metalinguistica osservando ed esercitando alcuni aspetti lessicali, morfosintattici o pragmatici. - Un esempio di materiali costruiti secondo questi criteri si può vedere all indirizzo Valutare le competenze: metodi e strumenti Coerentemente con il QCER, la valutazione delle competenze è una questione centrale nel processo di insegnamento/apprendimento delle lingue. In questa sezione proponiamo due strumenti per gli operatori che lavorano con gli immigrati in questa prima fase La biografia linguistica In situazioni in cui è possibile la scelta e l uso di più lingue, è necessario disporre di strumenti che riflettano la complessità e la dinamicità dei comportamenti lingistici. Biografia linguistica è un termine empirico utilizzato per descrivere la dinamicità della scelta e dell uso delle lingue, le preferenze linguistiche e le competenze in individui pluri/multilingui. La biografia linguistica completa il curriculum vitae e può costituirne, in certe occasioni, una parte specifica. In effetti dà delle informazioni sulle proprie conoscenze linguistiche (lingue parlate, livello di competenza), nonché sulle modalità di acquisizione di queste conoscenze (lingue imparate in famiglia, a scuola, al lavoro, nel luogo di domicilio, corsi di formazione continua, soggiorni linguistici ecc.). La redazione della biografia linguistica implica una riflessione sulla lingua, sull'apprendimento linguistico, nonché su situazioni di comunicazione ("Language Awareness"). Un insegnamento finalizzato alla comunicazione userà con profitto questo approccio, specie in classi plurilingui. Gli apprendenti avranno l'occasione di affinare la loro sensibilità alla diversità delle situazioni di plurilinguismo e ai modi in cui esse si sono sviluppate. La biografia linguistica mette in evidenza certe attività e situazioni di apprendimento e di insegnamento (scambi, soggiorni all'estero ecc.). La programmazione dell'apprendimento può essere completata da certi elementi della biografia linguistica, p. es. dall'uso delle liste di controllo per l'autovalutazione. Con la preparazione della sua biografia linguistica, l'apprendente impara ad autovalutarsi, ad organizzarsi, e diventa più responsabile e più autonomo. La collaborazione tra insegnante e apprendente ne risulta rafforzata e più efficace. Il concetto di Biografia Linguistica obbliga ad una revisione critica del concetto stesso di madrelingua. L esercitazione presentata nell approfondimento 1 contribuisce ad avviare una riflessione approfondita su questo concetto anche con i discenti. 12

14 Approfondimento 1 STORIA LINGUISTICA Tipologia dell attività: - autoriflessione personale - facilitazione della riflessione in gruppo Contesti di applicazione: fasi iniziali di corsi linguistici o di integrazione sociale. In percorsi individuali per avviare la riflessione sui bisogni di apprendimento linguistico. Tipo di target: target di ogni origine. Particolarmente utile in gruppi plurilingui e pluriculturali. Tempo necessario: da mezz ora ad un ora, in relazione alla numerosità del gruppo. Obiettivi generali: - promuovere la consapevolezza delle competenze luiguistiche dei discenti. - promuovere il confronto sui significati autobiografici attribuiti dalle diverse persone alle lingue. - promuovere il confronto su cosa significa sapere/imparare una lingua. Obiettivi liguistici: - l attività risponde ai livelli comuni di riferimento da B1 in poi e consente di esercitare abilità di ascolto, interazione e produzione orale nei diversi domini. Attività Prima fase: Chiedere ai componenti del gruppo di disegnare una sagoma umana e di collocare sulla sagoma le lingue che conoscono, annotando vicino ad ogni lingua una ragione per cui essa si trova collocata in quel particolare punto del corpo. Seconda fase: Dividere i partecipanti in gruppi di tre/quattro persone e chiedere al gruppo di scambiarsi idee e riflessioni relativamente a: - le lingue importanti della mia vita - relazioni tra rilevanza delle lingue nell esperienza personale e loro collocazione simbolica nel corpo Dopo questa prima fase di riflessione il gruppo dovrà produrre una sintesi da presentare per la discussione collettiva sui seguenti punti: - esiste il monolinguismo? - cosa intendiamo per madrelingua? - Come le varie lingue già inscritte nel nostro corpo influenzano l esperienza di apprendimento in questo nuovo corso che stiamo iniziando. La discussione collettiva potrà incentrarsi su: - significato delle diverse lingue nelle esperienze di vita e professionali delle persone - intersezioni tra esperienze autobiografiche e esperienze di apprendimento delle lingue - relazioni tra lingua, relazioni sociali, esperienze emotivo/affettive. In sintesi la biografia linguistica include: - la storia dell apprendimento linguistico - le esperienze con le lingue e le culture - la proiezione verso il futuro - l autovalutazione dei risultati ottenuti - i modi di imparare. - Si tratta in sostanza di : - far emergere la storia linguistica dei discenti (approfondimento 2) - far emergere le esperienze interculturali (approfondimento 3) - far emergere il progetto di apprendimento e di autorealizzazione dei discenti (approfondimento 4) - promuovere la consapevolezza dei processi di apprendimento (approfondimento 5) - promuovere la capacità di autovalutazione (approfondimento 6) Approfondimento 2 (da Mariani, Tomai, Il portfolio delle lingue, Roma, Carocci Faber, 2005) FAR EMERGERE LA STORIA LINGUISTICA Per far emergere la storia linguistica dei discenti si può partire dalle seguenti suggestioni di riflessione: - nella mia famiglia si parla in - a scuola sto studiando - fuori dalla scuola ho imparato - con i miei amici stranieri parlo in - ai fini del lavoro ho imparato 13

15 - sto imparando - ho seguito questi corsi nel mio paese - ho frequentato questo corso in (nome del paese) - conosco in parte questa/e lingua/e - ho letto questi libri in - abitualmente leggo queste riviste, giornali, ecc, in. - Vedo film in lingua Esempi di schede per la raccolta di questi dati in un formato coerente con il PEL sono consultabili al sito Approfondimento 3 (da Mariani, Tomai, Il portfolio delle lingue, Roma, Carocci Faber, 2005) FAR EMERGERE LE ESPERIENZE INTERCULTURALI Per far emergere le esperienze interculturali dei discenti si può partire dalle seguenti suggestioni di riflessione: - ho incontrato dei coetanei nel mio paese/in (nome del paese) e ho parlato in.(lingua) con loro - corrispondo con un amico/a..(nazionalità) in.(lingua) - a scuola abbiamo fatto uno scambio con e ho parlato in - il mio gruppo è partner di un progetto europeo e ci scriviamo in, parliamo in, e in, stiamo facendo un giornalino in - sono stato in, ho frequentato un corso di e ho ottenuto un diploma finale - con la mia classe sono stato in gita a e ho provato a parlare in con risultati - ho fatto un viaggio in sono riuscito a capire le indicazioni e a chiedere informazioni in - ho letto/visto/ascoltato molte cose interessanti sulla storia, l arte i problemi di questi paesi: - ho studiato un anno in - c è stato un malinteso con Non ci siamo capiti perchè non conoscevamo le nostre rispettive abitudini Approfondimento 4 FAR EMERGERE IL PROGETTO DI AUTOAPPRENDIMENTO E DI AUTOREALIZZAZIONE DEI DISCENTI Per far emergere il progetto di autoapprendimento dei discenti si può partire dalle seguenti suggestioni di riflessione: - quali sono i miei obiettivi nell apprendiemento delle lingue - che esperienze vorrei fare per cui voglio imparare la lingua - i miei progetti per il futuro - i miei piani - quali obiettivi mi motivano a studiare le lingue straniere - quali competenze linguistiche e culturali vorrei raggiungere Approfondimento 5 COME SI IMPARA? La biografia linguistica sollecita la riflessione non solo su cosa si impara, ma anche su come lo si impara, cioè sui modi con cui i singoli discenti preferiscono imparare. Si sollecita quindi una riflessione e una autovalutazione non solo sulle competenze, ma anche sui processi di apprendimento, cioè sui percorsi individuali che ciascuno compie nello studio di una lingua. Alcuni fattori da tenere in considerazione possono essere: - preferenze nell utilizzo delle modalità sensoriali (visiva, uditiva, cinestetica) - preferenze rispetto agli stili cognitivi - tratti di personalità (introversione, impulsività.) nella misura in cui possono influenzare l apprendimento - strategie di apprendimento: cognitive, metacognitive, di comunicazione - atteggiamenti e convinzioni sulle lingue e sulle culture straniere e su come si apprendono le lingue - preferenze rispetto ai compiti liunguistici - punti di forza e di debolezza sperimentati nelle esperienze di apprendimento delle lingue Approfondimento 6 14

16 AUTOVALUTARSI Le pagine del portfolio relative a questa parte sono di solito intitolate Schede di autovalutazione, Che cosa so fare, Autovalutazione delle mie competenze, Descrittori, Di fatto si tratta di liste di descrittori disposti per livello e per attività comunicative aventi come riferimento il QCE. I descrittori vengono semplificati tenendo conto degli utenti cui ci si rivolge. In questo processo è fondamentale il passaggio dall esperienza di apprendimento alla sua concettualizzazione nei descrittori. Per promuovere questo passaggio è possibile seguire due itinerari: - partire dalle esperienze vissute per ritrovare nel portfolio uno o più descrittori su cui autovalutarsi - partire da un descrittore e costruire un itinerario per acquisire la competenza implicata e, nello stesso tempo, dotarsi di strumenti di autovalutazione Strumenti di autovalutazione nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Valutazione: giudizio dato da un insegnante o da un esaminatore. Auto-valutazione: giudizio dell apprendente sulle sue stesse competenze. Gli apprendenti possono essere coinvolti in molte delle tecniche di valutazione normalmete utlizzate dagli insegnanti, ma la ricerca suggerisce che l autovalutazione può a tutti gli effetti compleatare la valutazione attraverso i test e il giudizio dell insegnante. L accuratezza nell autovalutazione può essere aumentata: (a) quando la valutazione è correlata a descrittori chiari per definire gli standard di competenza e/o quando la valutazione è correlata a esperienze specifiche, anche le stesse esperienze di valutazione. Generalmente l autovalutazione è più accurata quando gli apprendenti sono preparati ad eseguirla. Quando l autovalutazione fa parte di un processo strutturato, può raggiungere livelli di affidabilità pari a quelli rilevati comparando valutazioni fate da diversi insegnanti. La cosa più interessante dell autovalutazione, tuttavia, è il suo uso come strumento di motivazione e di sensibilizzazione. Aiutare gli apprendenti ad apprezzare i propri punti di forza e a riconoscere i propri punti di debolezza può aiutare ad orientare il porcesso di apprendimento, rendendolo più efficace. Nei capitoli 2 e 3 del QCER sono presentate le griglie per l autovalutazione e l eterovalutazione. La differenza più evidente tra le due griglie è data dal fatto che, mentre la prima è focalizata sulle attività comunicative, la seconda si concentra su aspetti generali della competenza che si manifestano in qualunque prestazione orale. Gli apprendenti adulti, infatti, sono in grado di dare giudizi qualitativi di questo tipo sulla propria competenza. 2.3 Rafforzare le competenze: metodi e strumenti L empowerment è un processo di capacitazione degli individui o dei gruppi a compiere scelte che possano essere concretizzate in azioni per produrre i risultati desiderati. Centrali in questo processo sono le azioni che rafforzano contemporaneamente le risorse individuali e collettive e aumentano l efficienza e l equità dei contesti organizzativi e istituzionali che governano l uso delle risorse stesse. E chiaro che il rafforzamento è una questione essenziale nel processo di inclusione sociale, ma rigurda contemporaneamente sia gli immigrati che il contesto di arrivo. Come sottolinea l Handbook of Integration I programmi di inserimento sono un investimento sul futuro che sia gli immigrati che la società di accoglienza devono essere determinati a fare. Essi assicurano agli immigrati la possibilità di acquisire gli standard per divenire autosufficienti, e questo certamente li rende vantaggiosi, mentre consentono alla società di formare cittadini più adatti e capaci di cooperare al benessere della società. 15

17 Promuovere il rafforzamento, allora, significa realizzare azioni precise per migliore l autonomia degli immigrati, ma anche la capacità di accoglienza della società ospite La certificazione linguistica Abbiamo analizzato il ruolo della certificazione linguistica nel contesto delle politiche linguistiche europee nella Guida per la valutazione delle competenze e l autodiagnosi. Qui, coerentemente con quanto previsto dall Handbook, vogliamo evidenziare alcuni criteri per promuovere la diffusione della certificazione con evidenti vantaggi sia per gli immigrati sia per la società di accoglienza. Offrire corsi a diversi livelli e con diverse strutture ed approcci didattici aiuta gli immigrati con qualunque background culturale a raggiungere una formazione linguistica soddisfacente, riconosciuta con una certificazione finale. La certificazione deve essere in un formato riconoscibile sia dai datori di lavoro, sia dal sistema dell istruzione e della formazione, in modo da costituire un opportunità per la mobilità lavorativa e per la prosecuzione della formazione. E evidente che è importante progettare azioni che rafforzino non solo gli immigrati, ma anche le capacità dei sistemi locali delle società ospitanti. L integrazione è una responsabilità condivisa tra molti attori che collaborano per sviluppare buone politiche e risultati di integrazione. E importante che tutti i sogetti coinvolti siano disponibili a confrontarsi per ottimizzare le azioni coinvolgendo utenti, partner e finanziatori. La partnerships tra diversi livelli di governo locale deve essere organizzata attraverso la condivisione delle responsabilità e la consultazione sulla progettazione delle politiche e sulla distribuzione dei budget. I partner sociali che beneficiano della presenza di immigrati ben formati e autosufficienti devono essere coinvolti nella definizione delle politiche di integrazione. I governi a tutti i livelli devono impegnare di più le imprese nel dibattito sull integrazione degli immigrati, collegando i programmi di integrazione con i programmi di responsabilità sociale delle imprese. La certificazione linguistica, allora, dovrebbe essere parte di un percorso articolato che includa: - lo sviluppo di strumenti e procedure per l accoglienza, il counselling, il tutoraggio in aree specifiche (bilancio di competenze, piani formativi personalizzati, alternanza formazione e lavoro, formazione on the job, ); - lo sviluppo di strumenti e procedure per creare una rete tra operatori della scuola e del lavoro, servizi e associzioni di immigrati; - la diffusione a tutti i livelli, specialmente al livello degli attori chiave del mercato del lavoro e delle imprese, della sensibilizzazione sull importanza della formazione linguistica e della certificazione per valorizzare le competenze degli immigrati e consolidare i percorsi di accoglienza. In questa direzione bisogna ricordare: - la corrispondenza tra livelli di competenza e mansioni lavorative - la connessione tra conoscenza del contesto e possibilità di successo nel mondo del lavoro, come esemplificato dal seguente questionario, che sottolinea la relazione tra competenze linguistiche e autoimprenditorialità. 16

18 2.3.2 Il Portfolio Le parole chiave che definiscono l introduzione del portfolio a livello formativo possono essere così sintetizzate: - appartenenza e motivazione degli apprendenti - plurilinguismo e pluriculturalità - competenze - trasparenza e comparabilità - documentazione e autovalutazione - metacognizione - autonomia - imparare ad imparare. Il portfolio come strumento formativo si colloca nell ambito delle politiche linguistiche dell Unione Europea ed è uno degli strumenti chiave per promuovere la mobilità dei cittadini attraverso il plurilinguismo, valorizzando le conoscenze e le competenze di ognuno e di ognuna. 17

19 Un modello completo di portfolio in Inglese, Tedesco, Olandese e Finnico è scaricabile dal sito Il sito contiene anche un manuale per l insegnante in quattro lingue. Sono consultabili per altre lingue i modelli di biografia inseriti in diversi portfoli validati. Tutti prevedono una sezione di materiali per discenti adulti. Modello svizzero Modello EAQUALS compilabile in versione elettronica in inlgese e francese Modello francese Modello inglese Modello irlandese pensato per immigrati neoarrivati prodotto dal Refugee Language Support Unit, Trinity College, Dublin. Lo stesso centro ha prodotto un modelo di portfolio per immigrati che vogliono iniziare percorsi di formazione professionale per migliorare la propria carriera o continuare l attività che svolgevano nel loro paese. In questo Portfolio la Biografia Linguistca contiene parti specifiche connesse a questi obiettivi. Modello ungherese Modello olandese Rafforzare l inclusione: metodi e strumenti " La cultura è più spesso una fonte di conflitti che di sinergie.le differenze cuturali sono nella migliore delle ipotesi una noia, più spesso un disastro (Prof. Geert Hofstede, Professore emerito,università di Maastricht.) mentre farsi un identità è un esigenza fortemente sentita e un esercizio incoraggiato da ogni autorevole medium culturale, avere un identità solidamente fondata e restarne in possesso per tutta la vita, si rivela un handicap piuttosto che un vantaggio poiché limita la possibilità di controllare in modo adeguato il proprio percorso esistenziale. (Prof. Zigmunt Bauman, Porfessore Emerito, Università di Leeds e Varsavia.) In questa sezione vogliamo presentare alcuni approcci all inclusione sociale focalizzando i temi della diversità culturale e del dialogo intercultuarle. 18

20 Come ben ci indica Abdelmalek Sayad 1, tutti quei termini di derivazione coloniale quali "integrazione", "adattamento", "assimilazione", "minoranza", "inserimento", tutta questa terminologia identitaria, che dissimula una molteplicità di orientamenti normativi, più che parlarci dei problemi dell'immigrato, ci informa sui problemi della società di approdo e delle sue istituzioni di fronte agli immigrati. E anche la normativa europea e italiana sull integrazione, più o meno recente, più che parlarci dei problemi e delle difficoltà degli immigrati, ci parla delle difficoltà e dei problemi degli autoctoni, delle inadeguatezze e delle insufficienze del sistema locale. Si tratta forse, allora, di riconoscere che stiamo lavorando in un contesto postcoloniale e che gli immigrati sono persone che negoziano le loro identità tra lingue, generazioni e culture. Avendo in mente queste considerazioni, e ben conoscendone i limiti teorici, proponiamo due strumenti, di pratica consolidata almeno in Italia, che rappresentano pratiche chiave nell incontro tra immigrato e sistema dei servizi locali Il counseling interculturale Il Counselor Interculturale è una professione che si rivolge a persone (individui, gruppi, famiglie, comunità) appartenenti a gruppi minoritari con l'obiettivo di favorirne l'inserimento, la sistemazione/adattamento e l'integrazione, di migliorarne la salute mentale e di dare supporto nell'affrontare le crisi di transizione culturale tipiche dei processi migratori. Il Counseling Interculturale si presenta come intervento trasversale in quanto può essere applicato in tutti gli ambiti (aziendale, educativo, legale o giuridico, psicologico, sanitario, sociale). Nel settore formativo le fasi dell accoglienza e dell orientamento sono quelle in cui il counselling inerculturale viene maggiormente utilizzato, solo da personale specificamente preparato. Esempi di attività formative per il training nell ambito dell approccio di counselling interculturale sono esmplificate ai seguenti indirizzi. Il counselling interculturale nei contesti organizzativi tiene conto delle acquisizioni della teoria di Hofstede sul diversity management 2. La ricerca di Hofstede tenta di descrivere le culture secondo 5 dimensioni critiche, in modo che sia possible interagire con le persone di paesi diversi in modo più effiace, conoscendone in anticipo l orientamento culturale. Se compresa e applicata in modo corretto, la teoria di Hofstede contribuisce a ridurre il livello di frustrazione di ansietà e di preoccupazione derivato dall incontro con culture sconosciute, ma soprattutto il metodo di Hofstede, attraverso la conoscenza della cultura dell interlocutore, vorrebbe assicurare interazioni di successo, in particolare nel mondo degli affari, ma non solo. La teoria si basa sull analisi di cinque dimensioni culturali: 1 A. Sayad, La doppia assenza. Dalle illusioni dell emigrato alle sofferenze dell immigrato, Raffaello Cortina, Milano, See 19

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

STRUMENTO DI AUTO VALUTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA BASATO SULLO STANDARD DI SCUOLA ELOS

STRUMENTO DI AUTO VALUTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA BASATO SULLO STANDARD DI SCUOLA ELOS Come usare lo strumento di auto-valutazione della Certificazione di Qualità La scuola sarà valutata sulla base della raccolta e dell analisi delle prove scritte seguite o dalla visita della scuola, intervista

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli