ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 1"

Transcript

1 Isidoro KZ (IsidoroKZ) ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 8 January 2010 Introduzione Gli alimentatori transformerless sono stati magistralmente descritti da Powermos in [1]. L'analisi colà sviluppata si basa sull'assunzione di segnali sinusoidali per i quali è possibile utilizzare il concetto di reattanza del condensatore, facendo uso di queste approssimazioni: Tensione di uscita piccola rispetto alla tensione di picco della rete Situazione ciclostazionaria Diodi ideali Piccolo ripple di uscita In questo articolo sarà presentato un differente metodo di calcolo della capacità di caduta, mantenendo solo l'assunzione di piccolo ripple di uscita, e non sarà neppure richiesto che la forma d'onda della rete sia sinusoidale. Simboli utilizzati ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 1

2 Calcolo della tensione di uscita Il circuito di riferimento è ripreso (con il permesso dell'autore) dal precedente articolo. Il carico è resistivo, e la tensione di uscita è mantenuta livellata dalla capacità di filtro CF. Figura 1 - Circuito di riferimento (da [1]) L'analisi qui presentata non fa uso della reattanza del condensatore, che è definita solo per segnali sinusoidali, ma si svolge nel dominio del tempo, dove si possono trattare un po' più facilmente le non linearità. La sola assunzione fatta in questa analisi è che la tensione di uscita abbia un piccolo ripple e possa essere considerata costante durante un ciclo della tensione di rete. L'idea base è quella di valutare la variazione di carica attraverso il condensatore durante mezzo ciclo della tensione di rete. La carica che transita moltiplicata per il numero di volte in cui avviene in una unità di tempo fornisce la corrente media. Quando la tensione di linea sale, la corrente scorre nel condensatore verso destra, e vengono accesi i diodi D1 e D4. Durante questo periodo la tensione VAB è quindi uguale alla tensione di uscita (supposta costante) più la caduta sui diodi. Nel semiperiodo successivo, quando la tensione di linea scende, la corrente inverte il senso di percorrenza e si accendono i diodi D2 e D3 e la tensione all'ingresso del ponte vale. Questo punto dovrebbe essere chiaro se si ricorda che la corrente in un condensatore dipende dalla variazione della tensione sul condensatore. La ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 2

3 variazione di tensione sul condensatore determina la corrente che lo attraversa, e questa corrente decide quale coppia di diodi conduce. Consideriamo adesso cosa capita quando la tensione di rete raggiunge il picco positivo della tensione (fine della salita), e dopo mezzo ciclo quando raggiunge il picco negativo (fine della discesa). La situazione delle tensioni è rappresentata nella figura 2. Le tensioni importanti sono quelle del nodo A e del nodo B. La tensione di rete è rappresentata da un generatore alternato, mentre quella all'ingresso del ponte di Graetz da una batteria. Figura 2 - Tensioni al picco positivo e negativo della rete Quando la tensione di rete, salendo, raggiunge il suo picco positivo, la tensione del nodo A vale, mentre quella del nodo B vale. La tensione sul condensatore, misurata con il positivo a sinistra, raggiunge il suo valore massimo Mezzo periodo dopo, quando la tensione di rete raggiunge il picco negativo, la tensione del nodo A vale, la tesione all'ingresso del ponte, nodo B, vale e quindi la tensione sul condensatore, sempre misurata con il positivo a sinistra, raggiunge il suo valore minimo. Durante un semiperiodo, dal picco positivo al picco negativo della rete, la variazione di tensione sul condensatore è quindi Questa variazione di tensione ai capi del condensatore sposta una carica attraverso il condensatore data da, cioè Questo passaggio di carica avviene per ogni transizione da picco positivo a negativo e viceversa. La carica nel condensatore circola in un verso durante un semiperiodo e in verso opposto nel ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 3

4 successivo semiperiodo. Il ponte raddrizzatore rende unidirezionale questo spostamento di carica che circola nella maglia di uscita CF e RL. La carica spostata in un secondo è data da dalla carica spostata ad ogni semiperiodo moltiplicata per due volte la frequenza di rete. La carica spostata in un secondo è, per definizione, pari alla corrente media che esce dal ponte. La corrente media che esce dal ponte e passa nel carico può anche essere scritta, usando la legge di Ohm come Vo/RL. La relazione si basa sul fatto che la corrente media che passa nel condensatore è nulla, e quindi la corrente media che esce dal ponte passa tutta nella resistenza di carico. Risolvendo questa equazione si può trovare la tensione di uscita, conoscendo C1 e il carico rappresentato da RL oppure dalla corrente assorbita dal carico. Le formule (4) sono normalmente usate per analizzare un circuito esistente. Notare il significato di (4b): l'alimentatore è modellabile in uscita come un equivalente Thevenin con una tensione a vuoto molto elevata, praticamente la tensione di picco della rete, e una resistenza in serie di valore. Questa resistenza non dissipa potenza, ed essendo di valore molto elevato fa sì che la corrente di cortocircuito sia limitata. Da notare che non è la reattanza del condensatore. Un indizio di questo fatto è l'assenza del fattore che sbuca sempre fuori quando si tratta di sinusoidi e reattanze. L'equazione (4) è stata ricavata senza nessuna ipotesi sulla forma d'onda dell'ingresso, basta solo conoscere la metà del suo valore di picco-picco. L'equazione (4) dice anche che se il carico viene rimosso, la tensione di uscita tende al valore picco picco della tensione di ingresso, con costante di tempo pari a ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 4

5 Un comportamento del genere è quasi sempre da evitare, poiché potrebbe ad esempio danneggiare il condensatore CF o eventuale elettronica in stand by collegata all'uscita. Questi alimentatori devono avere una limitazione della tensione di uscita. Se la tensione è regolata da un integrato ad esempio della famiglia 78XX, la limitazione può essere costituita da uno zener prima del regolatore. In alcuni altri casi è possibile usare un regolatore di tensione a zener, che limita automaticamente la tensione di uscita. Altre soluzioni basate su partitori capacitivi sull'ingresso sono presentate in [2]. Consideriamo ora l'equazione (4a), in cui si può sostituire. Si ottiene: L'ultima equazione rappresenta un partitore fra la resistenza interna della sorgente resistenza di carico. e la Il circuito, sempre nell'ipotesi di basso ripple, ha quindi un circuito equivalente di Thevenin di questo tipo: Figura 3 - Circuito equivalente dell'alimentatore è da ricordare che la resistenza non dissipa potenza, è solo un modello del comportamento del circuito. Anche se vi sono condensatori e interruttori, non si ha dissipazione di potenza perché le commutazioni sono naturali, non forzate. Calcolo della capacità C1 Per il progetto del circuito è necessario calcolare il valore della capacità di C1 conoscendo la corrente voluta e la tensione di uscita oppure tensione di uscita e il valore della resistenza di carico. La relazione da usare per il progetto è una delle (7), ricavate invertendo le (4). (7a) è usata nel caso si conosca resistenza di carico e tensione di uscita, mentre (7b) serve quando si conosce la corrente di uscita e la tensione voluta. ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 5

6 Per la rete europea, con tensione efficace di 230V (tensione di picco di 325V) e frequenza 50Hz queste relazioni diventano: dove si sono considerati 2V di caduta diretta sui diodi del ponte. Se la tensione di uscita Vo è piccola rispetto alla tensione di picco, è possibile trascurare il termine Vo a denominatore e si arriva alla formula solita: vale a dire la capacità C1 deve essere di 1uF per ogni 65mA di corrente richiesta in uscita, nell'ipotesi di tensione efficace di rete di 230V e tensione di uscita trascurabile rispetto a questo valore. Da notare che in presenza di rete "bassa" del 10% e tensione di uscita di 12V, la corrente si riduce a 58mA per ogni microfarad di capacità di C1. Variante al calcolo di C1 Un altro modo per calcolare il valore di C1 è il seguente. Osservando la Figura 3 e la relativa equazione (4a') si osserva che la tensione di uscita è data dalla partizione di RL con la resistenza Req. Conoscendo Vpk, Vd, f, RL si può invertire la (4a') e si ottiene Trovata, si può calcolare il valore di C1 dalla (5) Verifiche Questa procedura di calcolo è stata verificata confrontandola con i valori simulati in [1], sia montando un circuito in laboratorio e misurando i reali valori. ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 6

7 Verifica simulativa L'equazione (4) ricavata in precedenza è stata verificata usando i valori di simulazione presenti nell'articolo citato. I dati della simulazione si riferiscono a un condensatore C1=1uF. I valori di Vo calcolati sono in ottimo accordo con quelli simulati. Sono stati assunti 2V di caduta sui diodi. Confronto eq. (4) con simulazioni di [1] Una seconda verifica è stata fatta analizzando la tensione di uscita con carico di 100Ω che viene improvvisamente staccato. In questo caso la capacità C1 è stata presa di 1.006uF e CF=105uF. La tensione di picco di ingresso è stata assunta di 325V. Il grafico della tensione di uscita rimane a 6.3V circa finché il carico è connesso. Quando a t=0.1s il carico viene scollegato, la tensione di uscita Vo sale esponenzialmente fino a 323V. La costante di tempo (cioè il tempo impiegato dalla tensione per percorrere il 63.2% della variazione) e visualizzato dai cursori, risulta essere di 520ms circa, mentre l'equazione (6) fornisce un valore Verifica sperimentale ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 7

8 Oltre alla simulazione, è stata fatta in laboratorio una verifica su un circuito in cui è stato montato come C1 un condensatore ICEL in polipropilene da 1uF, tensione di lavoro 630V ( pdf/13_ppb.pdf), resistenza di protezione di inrush current da, condensatore di filtro da 105uF con ESR di (misurati su impedenzimetro vettoriale HP4192A) e carico formato da resistori vari. Il setup di misura è nella Figura 4. Poiché questi circuiti sono collegati direttamente a rete, si sono usate probe isolate. Staccare la connessione di terra dell'oscilloscopio per poter usare le sonde normali è una procedura PERICOLOSA E CRIMINALE! Figura 4 - Set up di misura. Strumenti utilizzati: Multimetro Agilent 34401A, oscilloscopio Tek 3014, sonda di corrente Tek A6301, amplificatore Tek AM503B, sonda differenziale di tensione LeCroy AP030 Le tensioni di uscita calcolate con l'equazione (4) e misurate nel circuito reale con diversi carichi sono riportate nella tabella seguente. Anche in questo caso si sono assunti 2V di caduta sui diodi. ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 8

9 Tab 2 - Valori calcolati con l'eq. (4) e misurati nel circuito reale In questo caso l'errore è maggiore, a causa della distorsione della tensione di rete e delle non indealità dei componenti. Nelle figure seguenti sono riportate nella foto di sinistra la tensione di rete (blu) e la corrente assorbita dalla rete (gialla), nella foto di destra la tensione di ripple (blu) e la corrente (gialla), per il carico da, da e da. Carico 100 ohm. - Sinistra: Tensione di rete e corrente assorbita. Destra: corrente assorbita e tensione di ripple Carico 1 kohm. - Sinistra: Tensione di rete e corrente assorbita. Destra: corrente assorbita e tensione di ripple Carico 10 kohm. - Sinistra: Tensione di rete e corrente assorbita. Destra: corrente assorbita e tensione di ripple (la tensione di ripple è a rovescio, per errore di connessione del probe!) Negli oscillogrammi è evidente l'anticipo di fase della corrente sulla tensione. Si notano anche due ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 9

10 altri fenomeni. L'angolo di conduzione dei diodi diminuisce all'aumentare della tensione di uscita, come mostrato in [1] da Powermos. Tuttavia il metodo qui presentato continua a fornire una ottima stima della tensione media sull'uscita. Il secondo fenomeno è la forma d'onda della corrente molto distorta (ho verificato che la sonda di corrente funzionasse :)). La ragione è che la tensione di rete non è una sinusoide perfetta, la cui derivata sarebbe ancora sinusoidale. Le piccole distorsioni della tensione vengono esaltate dall'operazione di derivazione fatta dal condensatore. Il rumore sovrapposto sulla corrente sembra una tredicesima armonica della rete, ma non sono andato ad indagare con l'fft. Al momento pare solo di poter escludere sia un ringing o una risonanza parassita. La forte distorsione della corrente rende anche difficile calcolare la tensione di ripple. In ogni caso non ho trovato una espressione semplice per la tensione di ripple, neanche in caso di onda sinusoidale. Le due foto successive riportano la tensione all'ingresso del ponte e la tensione ai capi del condensatore nel caso di carico di. La curva gialla è sempre la corrente, quella azzurra la tensione. Carico 1 kohm - Sinistra: Tensione all'ingresso del ponte e corrente assorbita. Destra: Tensione sul condensatore e corrente di ingresso La tensione all'ingresso del ponte è praticamente un'onda quadra con valore di picco pari alla tensione di uscita (più la caduta sui diodi), come anche mostrato nel precedente articolo. Questa costanza di tensione permette di ricavare facilmente la quantità di carica che passa sull'uscita, e quindi la tensione di uscita. Anche la forma d'onda della tensione sul condensatore era già stata presentata in simulazione nell'articolo precedente. Conclusioni è stato presentato un metodo di calcolo della capacità di alimentatori transformerless basata su una analisi nel dominio del tempo, al posto della tradizionale analisi nel dominio della frequenza. ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 10

11 Con questo metodo si ottengono risultati precisi anche in presenza di tensioni di uscita elevate e tensioni di ingresso non sinusoidali. Una elevata tensione di uscita è ad esempio richiesta quando si vogliono mettere in serie molti led. Per quanto riguarda i dettagli di progetto del circuito completo, si rimanda al pluricitato [1] Una doppia nota di invito alla prudenza: si lavora con tensione di rete, questo alimentatore non è isolato! Il secondo invito alla prudenza riguarda la bontà dell'informazione che si trova su questo circuito. Ad esempio [1][2] e [3] sono articoli affidabili e completi. L'articolo [4] è abbastanza buono, anche se mi lascia con qualche dubbio, come se l'autore non avesse indagato a fondo quello che sta raccontando. Infine [5] è un brutto articolo, con errori (figura 3), informazioni incomplete fuorvianti e pericolose... In [6] e` riportata la storia di come la Microchip ha (o meglio non ha) risposto quando le e` stato fatto notare che aveva scritto una castroneria pericolosa. Ringraziamenti Desidero ringraziare Powermos per l'opportunità che mi ha dato di approfondire questo argomento, nonché per le proficue discussioni notturne avute con lui e i suggerimenti su come migliorare questo articolo. Bibliografia [1] Powermos - Analisi e progetto di alimentatori senza trasformatore (transformerless) - Electroportal, Jan 2010 [2] Nathan O. Sokal, K. Kit Sum, David C. Hamill, "A Capacitor-Fed, Voltage-Step-Down, Single- Phase, Non-Isolated Rectifier", APEC 1998, Volume 1, Issue, Feb 1998 Page(s): vol.1 [3] Nathan O. Sokal, K. Kit Sum, David C. Hamill, "Stepdown Rectifier Makes a Simple Power Supply" EDN Apr. 9, 1998, Pages: [4] Microchip AN954, "Transformerless Power Supplies: Resistive and Capacitive" [5] Microchip TB008, "Transformerles Power Supplies" (microchip ha tolto questa vaccata dal suo sito, 15/8/2011, l'application note AN954 [4] e` decisamente migliore). La technical note TB008 e` scaricabile qui ed e` PERICOLOSA, fatta da un criminale. [6] Rod Elliott, "Cheap Death (or How Not to Design a Power Supply)", Elliot's website Estratto da " index.php?title=userspages:isidorokz:articolo1" ALIMENTATORI SENZA TRASFORMATORE 2: LA VENDETTA! 11

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Introduzione all elettronica

Introduzione all elettronica Introduzione all elettronica L elettronica nacque agli inizi del 1900 con l invenzione del primo componente elettronico, il diodo (1904) seguito poi dal triodo (1906) i cosiddetti tubi a vuoto. Questa

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ Appunti di Elettronica Capitolo 3 Parte II Circuiti limitatori di tensione a diodi Introduzione... 1 Caratteristica di trasferimento di un circuito limitatore di tensione... 2 Osservazione... 5 Impiego

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Alimentatori cinesi, non tutti sanno che

Alimentatori cinesi, non tutti sanno che Alimentatori cinesi, non tutti sanno che di Roberto IS0GRB Ho acquistato di recente 3 alimentatori cinesi da 30A e uno da 50A mi e' stato regalato dal collega Salvatore IS0XGA perche' troppo rumoroso.

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. e reti elettriche in alternata (- ; - ; --) e reti elettriche possono contenere i componenti,, collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. l loro studio in alternata parte dall analisi

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email:

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale

Dettagli

Generatore di forza elettromotrice f.e.m.

Generatore di forza elettromotrice f.e.m. Generatore di forza elettromotrice f.e.m. Un dispositivo che mantiene una differenza di potenziale tra una coppia di terminali batterie generatori elettrici celle solari termopile celle a combustibile

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 37 di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it L'integrato LM37 Questo integrato, che ha dimensioni identiche a quelle di un normale transistor di media potenza tipo TO.0,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA NOME SIMBOLO ELETTRICO E FOTO CATEGORIA GRANDEZZA ELETTRICA [simbolo della grandezza elettrica] UNITA DI MISURA Accumulatore, batteria, pila E un in tempo; per specificare questa categoria si parla comunque

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Direttive di esecuzione dell esperienza: 1) Riportare sul quaderno tutto il presente contenuto; 2) Ricercare su datasheet il valore di h fe, Ic MAX,e la

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione.

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione. 1. Esercizio Due lampadine hanno resistenza pari a R 1 = 45 Ω e R 2 = 75 Ω rispettivamente, e possono essere collegate in serie o in parallelo ad una batteria che fornisce una differenza di potenziale

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Caratteristiche dei componenti con metodi dinamici all'oscilloscopio

Caratteristiche dei componenti con metodi dinamici all'oscilloscopio Caratteristiche dei componenti con metodi dinamici all'oscilloscopio Le caratteristiche dei componenti elettronici sono relativamente facili da rilevare all'oscilloscopio con l'uso di metodi di tipo dinamico

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli