Autismo e altri DGS collaborazione fra genitori e professionisti e il parent training. a cura di Flavia Caretto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autismo e altri DGS collaborazione fra genitori e professionisti e il parent training. a cura di Flavia Caretto"

Transcript

1 Autismo e altri DGS collaborazione fra genitori e professionisti e il parent training a cura di Flavia Caretto Sommario Breve storia della contrapposizione fra genitori e professionisti Motivi a sostegno della collaborazione Collaborazione nella diagnosi e nella valutazione Collaborazione nell intervento Formazione dei genitori e genitori a sostegno dei genitori La relazione d aiuto Conclusioni e prospettive Breve storia della contrapposizione fra genitori e professionisti I motivi storici della contrapposizione Identificazione recente della sindrome autistica e primi approcci teorici all autismo Autismo come fenomeno invisibile e quindi psicologico Storico gap di potere nella relazione medico-paziente Convinzioni storiche sulla relazione madre-bambino La falsa credenza: l autismo ha una relazione diretta con il comportamento dei genitori, in particolare delle madri: in breve, sono le madri a causare l autismo del figlio (a partire dagli anni 40) La falsa evidenza: i bambini sono fisicamente sani, sono belli (!), i fratelli sono sani (!), i genitori sono chiaramente disturbati (!), non esiste una causa organica dell autismo (e ancora: famiglie altolocate, genitori freddi ) La conseguenza erronea: il bambino deve essere allontanato dalla famiglia, deve godere della privacy e della sicurezza di buoni sostituti genitoriali, grazie ai quali trovare il coraggio di aprirsi (psicoterapia) il circolo vizioso dell incomprensione: perchè? Professionista

2 Paura del fallimento (il bambino è oggettivamente difficile e non so che fare ) Paura del giudizio (pensano che io non sia in grado) Necessità di mantenere la stima di se (sto facendo quello che è meglio) Necessità di attribuire il fallimento all esterno (non è colpa mia se va male, è colpa loro) Necessità di giustificare le proprie azioni professionali (il mio lavoro si basa su studi autorevoli ) il circolo vizioso: perchè? Genitore Paura del giudizio (pensano che sia colpa mia) Ansia per il futuro (cosa succederà? Se va male, chi seguirà il mio bambino?) Convinzioni negative storiche nei confronti dei professionisti (questo professionista è probabilmente incompetente come gli altri) Necessità di gestire e controllare ciò che riguarda il figlio (devo essere sicuro che per mio figlio si stia facendo il meglio) Necessità di essere aiutato e di fidarsi di qualcuno (non posso farcela da solo) Genitori e professionisti: una motivazione in comune! Ad entrambi interessa il bambino! Motivi a sostegno della collaborazione ➄ la famiglia è la prima risorsa del bambino ➄ e, ad oggi, è la principale risorsa della persona con autismo nel tempo ➄ i genitori sono coloro che amano maggiormente il bambino, lo conosco più di chiunque e sono responsabili di lui ➄ la motivazione dei familiari ha sollecitato i maggiori cambiamenti sociali, culturali e scientifici sull autismo ➄ il benessere del bambino passa attraverso il benessere dei suoi familiari Motivi a sostegno della collaborazione inoltre... ➄ 1. l autismo è un disturbo generalizzato o pervasivo : esiste 24 ore su 24, tende a perdurare ed è ambiente-dipendente ➄ 2. uno dei principali problemi di apprendimento nell autismo è legato alla generalizzazione

3 ➄ per cui l implicazione dei familiari nella valutazione, definizione degli obiettivi ed intervento non è solo un diritto ➄ ma anche una necessità per ottenere risultati effettivi dall intervento Collaborazione: diagnosi e valutazione Sospetto diagnostico Considerazioni è il genitore che generalmente nota per primo delle particolarità nello sviluppo del figlio Il bambino non può essere osservato o diagnosticato se il genitore non si rivolge ad un Servizio diagnostico L intervento precoce ha più probabilità di ottenere buoni risultati Conseguenze operative I genitori devono essere informati al pari di insegnanti e pediatri, di quali possono essere i primi segni È necessario stabilire un alleanza con i genitori al fine di ottimizzare e rendere precoci le segnalazioni Collaborazione: diagnosi e valutazione Valutazione Considerazioni Non è possibile definire l intervento da fare senza valutazione I genitori conoscono il bambino meglio di chiunque altro e possono mediare la relazione con gli osservatori La collaborazione con il genitore durante la valutazione facilita la restituzione dei risultati Conseguenze operative Prima di vedere il bambino è necessario raccogliere informazioni dai genitori I genitori devono essere informati in precedenza di ciò che verrà fatto durante la valutazione I genitori devono poter osservare la valutazione Collaborazione: diagnosi e valutazione Diagnosi Considerazioni Il bambino con autismo è ambiente-dipendente, per cui non è possibile avere informazioni esaustive su di lui senza ricorrere ai familiari Una buona comprensione della diagnosi ed una partecipazione attiva del genitore offre al genitore l opportunità di assumere un ruolo attivo nel lavoro successivo Conseguenze operative Spiegare ai genitori di cosa si tratta e cosa comporta il disturbo dello sviluppo e l autismo Effettuare insieme ai genitori alcuni passi topici della diagnosi (es: ADI R) e soprattutto discutere insieme i criteri del DSM IV Essere franchi e diretti (non brutali!) e aiutare la famiglia nel difficile momento che sta vivendo Collaborazione: intervento Considerazioni

4 Il professionista mira ad aiutare il bambino a funzionare meglio in ambiente naturale Conseguenze operative Il professionista deve mettere in grado i caregiver naturali di interagire positivamente con il bambino Collaborazione: intervento Ascoltare le priorità dei genitori Definire insieme gli obiettivi Implicare attivamente i familiari nel modo più naturale possibile rispettando il contesto familiare preservando affettivamente la casa e il ruolo proteggendo il benessere familiare Verificare costantemente con i familiari la presenza di cambiamenti e progressi e la spendibilità ecologica degli apprendimenti Collaborazione: contesto dell intervento Intervento in un contesto specialistico Richiedere l aiuto del genitore Intervenire lasciandosi osservare dal genitore Aiutare il genitore ad attuare ciò che ha osservato Scambiare feedback su quanto succede Intervento a casa Aiutare i genitori nell organizzazione domestica Provare a migliorare le capacità di comunicazione e interazione del bambino e dei familiari in contesto domestico Aiutare il genitore ad interagire più efficacemente nel contesto domestico Attenzione! il genitore NON È l educatore, il riabilitatore, il terapeuta bensì è genitore di un bambino speciale e come tale necessita di un aiuto speciale per essere un buon genitore. Tutti i genitori si occupano della crescita dei propri figli. È possibile confrontarsi con una crescita speciale come quella di un bambino con autismo, senza avere informazioni speciali, capacità speciali, un aiuto speciale?

5 Collaborazione Suggerimenti per il professionista Cercare informazioni su quelle che vengono considerate le buone prassi per l intervento sull autismo Fornire, prima dell inizio dell intervento, un informazione chiara degli obiettivi, dei risultati attesi, delle aspettative nei confronti del genitore, e spiegando ciò che farà Dare rilievo alle informazioni che il genitore fornisce sul bambino Dare rilievo a quelli che sono gli obiettivi del genitore, i suoi sentimenti, le sue paure e le sue speranze Accettare di mettere in discussione il proprio punto di vista, e di assumere, almeno momentaneamente, quello del genitore Mostrargli la terapia, fornirgli testi, invitarlo alle formazioni Coinvolgerlo nei propri dubbi, facendolo partecipe dei problemi (senza dargliene il carico!) e discutendo insieme i risultati Essere consapevole che il bambino non è il proprio figlio, e che la persona che sarà sempre responsabile del bambino, e che non è sostituibile, è il genitore I genitori per i genitori Niente su di noi senza di noi Il parent training o la formazione dei genitori Obiettivi Il parent training mira a rendere i genitori consapevoli delle possibilità di intervento su una problematica che riguarda i figli o la loro relazione con questi inoltre fornisce ai genitori la possibilità di sollecitare interventi adeguati da parte dei professionisti può tendere a creare una rete di auto e mutuo aiuto all interno di un gruppo di persone che ha in comune delle caratteristiche e condivide lo stesso linguaggio, gli stessi bisogni e la stessa prospettiva. Tipologie ed evoluzione Informazione e formazione informale Formazione alla famiglia Home training Colloqui in setting clinico Formazione a gruppi di genitori Su argomenti educativi

6 Su problematiche di gestione domestica e relazionale Avvio dell auto-aiuto Attività in gruppo Si effettua generalmente a partire da incontri tematici che prevedono l esposizione di un esperto ( docente, trainer, tutor ) su argomenti teorici considerati di rilievo per il miglioramento della qualità della vita in famiglia Gli argomenti vengono trattati in gruppo secondo la modalità del dibattito, con esempi pratici e la possibilità, per i partecipanti, di condividere la propria esperienza e contribuire al dibattito con la mediazione del tutor Nei gruppi è generalmente prevista la partecipazione, diretta o indiretta, di un genitore esperto e anziano, in qualità di coordinatore. Preparazione dei gruppi Si effettua generalmente attraverso l analisi dei bisogni dei genitori Tramite colloquio intervista alla coppia Tramite questionario (per i gruppi) È possibile prevedere un periodo di parent training di coppia con l obiettivo di preparare la famiglia all inserimento in un gruppo Evoluzione Il parent training di coppia si risolve con l evoluzione del problema del bambino e della famiglia, o con l invito della famiglia di entrare a far parte di un gruppo o di una associazione parentale Il parent training di gruppo, si evolve generalmente nei gruppi di auto e mutuo aiuto, dove il professionista può fungere da facilitatore (ma può anche non essere presente, nei gruppi più evoluti) e le famiglie contano sull aiuto reciproco Genitori a sostegno dei genitori Il parent to parent I gruppi di auto e mutuo aiuto Le associazioni dei genitori I genitori - professionisti e una comunità a sostegno I gruppi di fratelli

7 La sensibilizzazione a scuola La cultura dell autismo Collaborazione Suggerimenti per il genitore Informarsi sugli sviluppi della ricerca e sulle buone prassi per l autismo Chiarire con il professionista prima di iniziare un intervento, la propria posizione, i propri obiettivi e le proprie aspettative Fare richieste chiare, decise, operative, motivate ma non aggressive Implicarsi, per quanto concerne il proprio ruolo, nel lavoro educativo Confrontarsi con altri genitori e lavorando per un progetto comune che ampli le conoscenze e la cultura sull autismo Lavorare a livello politico affinché siano diffuse e accettate le buone prassi Aiutare il professionista concretamente e politicamente a migliorare il servizio Essere consapevole di non poter aiutare professionalmente il proprio figlio (magari, altri bambini, si!) e di dover avere fiducia in un buon professionista INFO Per essere sempre aggiornati sul punto di vista dei genitori, si suggerisce di abbonarsi a: INFORMAUTISMO Per informazioni: Autismo Italia ONLUS, via Pinaroli, 3, Milano, tel , fax , e mail giavivan@tin.it il sito di Autismo Italia, curato da Donata Vivanti Bollettino dell ANGSA Per informazioni: ANGSA, via Casal Bruciato, 13, Roma, tel e fax , È possibile leggere testi scritti da genitori, come: Claiborne Park C (2001) Via dal Nirvana: vita con una figlia autistica. Astrolabio: Roma Sereni C (1994) Diario. In AAVV, Mi riguarda, e/o: Roma Oppure libri in cui viene preso in considerazione il punto di vista dei genitori, come: Asperger H (2003) Bizzarri, isolati e intelligenti. Erickson: Trento Brauner A & F (1983) Vivere con un bambino autistico. Giunti Barbera: Firenze Brauner A & F (1986, it 2002) Storia degli autismi. Erickson: Trento Hanau C. & Mariani Cerati D. (a cura di) (2003) Il nostro autismo quotidiano: storie di genitori e figli. Erickson: Trento Peeters T (1998) Autismo infantile. Phoenix: Roma Powers M (1994) Autismo: guida per genitori ed educatori. Raffaello Cortina: Milano Schopler E (1998) Autismo in famiglia: manuale di sopravvivenza per genitori. Erickson: Trento

8 La relazione d aiuto Dispensa di Flavia Caretto fcaretto@libero.it università di roma tor vergata Che cos è la relazione d aiuto La relazione d aiuto è un processo che comporta una crescita di una o di entrambe le persone coinvolte attraverso la relazione Nel contesto delle relazioni d aiuto, è possibile individuare una linea di specializzazione progressiva, che parte dalle relazioni spontanee della vita quotidiana per arrivare a forme di aiuto via via più complesse che si definiscono ( ) come counseling o psicoterapia (adattato da Carkhuff, 1987, it 98, vol. 1) Il counseling Il counseling consiste nell aiutare qualcuno a comprendere una situazione e a gestire un problema prendendo da solo e pienamente la responsabilità delle eventuali scelte (autodeterminazione) Si basa sul presupposto che nella persona vi siano le risorse interiori e che l aiuto debba consistere nel rendere possibile una riattivazione o riorganizzazione di queste risorse originarie gli atteggiamenti personali dell helper I due attori del counseling possono essere definiti helper o colui che aiuta e colui che viene aiutato (paziente? cliente? Persona!) Due autori hanno definito gli atteggiamenti o disposizioni personali dell helper come Rogers autenticità e congruenza accettazione positiva incondizionata empatia Carkhuff confronto e immediatezza

9 Autenticità e congruenza Essere se stessi, ovvero essere realmente come si appare, senza negare la propria personalità ma esprimendola Mostrare una autentica congruenza o coerenza fra ciò che si è e ciò che si sente (emozioni) ciò che si pensa (pensieri) ciò che si fa (comportamenti) Accettazione positiva incondizionata Essere interessati sinceramente e profondamente all altro come essere umano, sospendendo il giudizio su idee e motivazioni, sentimenti e comportamenti dell altro Empatia Capacità di mettersi al posto dell altro, di vedere il mondo come lo vede l altro, nei suoi significati più intimi e personali; sentire insieme all altro (come se si fosse l altro), continuando a mantenere la propria identità senza eccessiva intellettualizzazione e senza confondersi con l altro e provare per forza simpatia (avere sentimenti positivi di adesione personale in comune con l altro) Confronto e immediatezza Essere pronti a confrontarsi su discrepanze o incongruenze distorsioni giochi e tattiche relazionali evasioni Essere capaci di riferirsi a ciò che avviene nella relazione al momento

10 Gli stili di comunicazione Aggressivo Passivo Aggressivo Passivo ASSERTIVO Le modalità della relazione d aiuto L accoglienza L attenzione, l ascolto e il rispecchiamento La parafrasi Gli esempi, le metafore, i gerghi L autorivelazione L uso delle informazioni La ridefinizione Disporsi all accoglienza Una pausa di silenzio fra due incontri Preparare il setting Spazio Connotazione degli ambienti Disposizione delle sedie Personalizzazione dell arredo Tempo Comunicare calma e disponibilità Presentazione e cura di sé Abbigliamento, trucco, capigliatura Pulizia, monili, profumi Attenzione, ascolto e rispecchiamento Dare attenzione e ascolto Sguardo Retroazione o feedback Assenso vocale e motorio Rispecchiamento para verbale e non verbale Para verbale Volume, altezza, intensità, velocità, fluenza Non verbale Mimica, gestualità, orientazione e postura

11 Movimenti Distanze e spazi interpersonali La parafrasi Parafrasare significa riformulare verbalmente quello che l interlocutore sta dicendo, ripetendolo con parole proprie, riassumendolo e chiarificandolo Si può parafrasare cominciando con: Lei mi sta dicendo Se ho ben capito Quindi mi sembra che In altre parole Non si tratta di ripetere a pappagallo ciò che ha detto l interlocutore! Bensì di riorganizzare ciò che dice l altro in maniera personale ma senza tradirne il senso. La parafrasi può essere fatta: al contenuto Riformulazione dei contenuti espliciti, dei fatti raccontati dall altro Risponde alle domande: cosa è successo? Di cosa mi sta parlando? Come mi sentirei io al suo posto? all emozione Riproposizione dei sentimenti che l altro dice di aver provato o che sembra provare al momento Risponde alle domande: come si è sentito? Come si sente adesso? al significato Riproposizione di contenuti ed emozioni insieme Risponde alle domande: qual è il senso di ciò che dice questa persona e di come lo dice? Cosa sta cercando veramente di dirmi? Il linguaggio verbale Gli esempi Le metafore Uso di linguaggio gergale Uso di linguaggio tecnico Dare del tu, del lei, del voi L autorivelazione L autorivelazione ovvero il parlare di sé può essere fatto nella relazione d aiuto, quando è davvero pertinente, non per suscitare simpatia o per togliere uno spazio all interlocutore, bensì per fornire l esempio di un esperienza sentita con un autentica partecipazione

12 stare insieme quando le cose sono difficili Quando l altro ci porta sentimenti di lutto, di disperazione, di impotenza cosa possiamo fare? Imparare a stare insieme su qualcosa, condividere in silenzio, risuonare della stessa emozione, senza andare in pezzi aiutare quando è impossibile cambiare le cose Imparare ad accettare che certe cose non si possono cambiare: si può aiutare qualcuno a convivere meglio con gli eventi aiutare quando vorremmo cambiare l altro... Per quanto si possa desiderarlo, non si può salvare lo spirito di un altra persona. Si può soltanto indurlo a lottare per salvarsi (Donna Williams) Imparare ad accettare che non possiamo cambiare l altro: possiamo solo aiutarlo a trovare una motivazione a cambiare, e sostenerlo nel suo percorso Fornire informazioni Mettere in grado l interlocutore di reperire informazioni Citare le fonti Distinguere il parere personale dalla fonte Contestualizzare, ovvero: manipolazione vs correttezza e umiltà dire la verità senza ferire e senza rovesciare il carico dell informazione sull interlocutore Ridefinire Ridefinire in positivo significa cogliere la parte della situazione utilizzabile concretamente per un possibile miglioramento di fatto o di prospettiva (accettazione) Insegnare a ridefinire in positivo Mostrandosi come modelli Sollecitando la ridefinizione con domande dirette Aiutare ad identificare obiettivi Con il problem solving Come vorrebbe che andasse, invece? Cosa si potrebbe fare?

13 Quali potrebbero essere le conseguenze? È realistico? È davvero attuabile? Un aiuto a partire concretamente Riassumere quello che è stato fatto Definire insieme le cose da fare Obiettivi Attività Fare un piano a piccoli passi Dare speranza, mostrare disponibilità e presenza E poi? E poi, salutare. Salutare mia madre mi diceva: lascia un piccolo oggetto alle persone, si ricorderanno di te Finite con qualcosa di positivo Date qualcosa all altro (metaforicamente o concretamente), lasciandolo libero di prenderla o meno Non pensate che DEBBA esserci un seguito: definite appuntamenti futuri, ma chiudete ogni incontro come se fosse l unico Lasciate sempre aperta una porta Le regole del counseling Adattate da Meier e Davis. Guida al Counseling: in 40 regole fondamentali, cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d aiuto. Franco Angeli Le regole del counseling Entrate in contatto con la persona Prepararsi ad accogliere Presentarsi Fase sociale Create un alleanza Spiegate alla persona chi siete e quello che farete insieme, ed eventualmente alcune regole (es: il segreto professionale )

14 Accompagnate e guidate la persona: non siete voi a decidere per l interlocutore, ma dovete essere realmente presenti! Parlate poco Se non sapete cosa dire, non dite niente Quanto più avete fatto sentire la persona sostenuta, tanto più potete fare delle obiezioni Se volete cambiare qualcosa, fatene oggetto del counseling Personalizzate: usate le vostre parole, i vostri oggetti, i vostri gesti con consapevolezza! Attenti alle resistenze: se la persona non vuole entrare in contatto con qualcosa ha i suoi buoni motivi! Se affrontate una problematica, attenti: dovete poi saperla gestire! Se avete dei dubbi, state attenti ai sentimenti Ragionate in maniera paradossale: dandovi sempre obiettivi per un prossimo incontro, ma facendo in modo che l incontro presente sia qualcosa di finito (come psicoterapia a seduta singola Guardate sempre al presente e al futuro Fatevi un programma che preveda sempre la fine degli incontri Non date consigli a buon mercato: nelle cose ci vuole buon senso, ma il buon senso spesso non è sufficiente Non date soluzioni premature: insegnate all altro a risolvere i problemi Non contate troppo sulle domande in cui chiedete perché o esplicitamente le motivazioni dell interlocutore (soprattutto con i bambini e gli adolescenti!) Fate molta attenzione a ciò che la persona dice e a come lo dice State attenti ai messaggi non verbali e alle incongruenze fra diversi livelli comunicativi Concentratevi completamente sulla persona Siate concreti Attenzione alle metafore, agli esempi, ecc : a quelli usati dalla persona e a quelli che usate voi Fate costantemente il punto della situazione Pensiero positivo e pensiero razionale non sono la stessa cosa! Fate attenzione alle idee irrazionali, anche se non è detto che sapere che una determinata idea sia irrazionale serve a liquidarla facilmente! L intesa non è la stessa cosa dell empatia Non pensate che cambiare sia facile! Fate le vostre valutazioni, ma non date giudizi! Non date per scontato di conoscere i sentimenti, i pensieri e i comportamenti dell interlocutore

15 Non siate troppo sicuri di sapere come la persona reagirà a pensieri, sentimenti e comportamenti Cercate di prevedere possibili situazioni di emergenza Mantenete il controllo della situazione Cercate di capire chi ha più bisogno di aiuto Sottolineate tutti gli elementi positivi Mobilitate tutta la rete di rapporti sociali State attenti a variabili quali il genere, l età, la razza, l orientamento sessuale Pur offrendo disponibilità, siate disponibili a considerare anche la modificazione del rapporto, l interruzione, l invio Documentatevi! E passate informazioni quando è necessario. State attenti che non si verifichino dei peggioramenti Continuate a seguire l evoluzione degli studi Documentate il vostro lavoro: scrivete sempre qualcosa, ma attenzione al modo in cui prendete appunti durante il colloquio Se la persona non viene ad un appuntamento, non la prendete come un fatto personale, ma cercate di analizzare le motivazioni senza fare troppe scene Sistemate il setting nel modo migliore e rispettatelo! Vestite ecc in modo appropriato Collocate le sedie Fate in modo che l ambiente sia il più possibile confortevole, calmo, silenzioso Evitate interruzioni e distrazioni (telefonini!) Siate sempre puntuali Tenete con voi i fazzolettini di carta Raccontate dei vostri clienti solo ai colleghi e in ambiti professionali Siate consapevoli delle vostre caratteristiche, motivazioni, problemi Perché hai deciso di iniziare questa professione? Quali sono le emozioni che ti mettono a disagio? Che tipo di soddisfazioni ti aspetti dal lavoro? Come reagirai ai sentimenti che le persone nutriranno nei tuoi confronti? Come reagirai ai sentimenti che nutrirai nei confronti delle persone con cui lavorerai? Riesci ad essere flessibile, tollerante e delicato? Siate aperti alla supervisione Supervisione di un maestro Supervisione reciproca fra colleghi Supporto e aiuto reciproco fra colleghi Non nascondetevi dietro i test Per i problemi etici, consultatevi

16 Situazioni particolari nel counseling Una relazione amicale o di innamoramento Accettare regali Richieste eccessive o alle quali non ci si sente comunque in grado di rispondere Il coinvolgimento in giochi relazionali: es: la coalizione Il senso della relazione d aiuto Cosa significa SERVIZIO Cosa significa PRENDERSI CURA di qualcuno Forza, coraggio e capacità signore, dammi la forza di cambiare ciò che posso cambiare, il coraggio di accettare ciò che non posso cambiare, e la capacità di vedere la differenza Bibliografia Carkhuff R. (1987, it 1989) L arte di aiutare (2 vol). Erickson: Trento Dass R. & Gorman P. (1985, it 1990) Io e gli altri. Cittadella: Assisi Goldfarb LA et al. (1986, it 1990) La sfida dell handicap e della malattia cronica: guida all auto aiuto per la famiglai e gli operatori professionali. Erickson: Trento Hough M. (1996, it 1999) Abilità di counseling: manuale per la prima formazione. Erickson: Trento Mambriani S. (1992) La comunicazione nelle relazioni d aiuto. Cittadella: Assisi Meier ST & Davis SR (1993, it 1994) Guida al counseling: in 40 regole fondamentali, cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d aiuto. Franco Angeli: Milano Mucchielli R. Apprendere il counseling. Erickson: Trento Flavia Caretto fcaretto@libero.it Grazie!

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative per modi diversi di capire ed imparare Sabato 17 ottobre 2015 ore 9.30-12.00 Io

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training Premessa Le famiglie con un figlio disabile si differenziano dalle altre famiglie a partire dalla nascita del figlio: problemi di accettazione,

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI PER IL RUOLO DI COUNSELOR

LE COMPETENZE ESSENZIALI PER IL RUOLO DI COUNSELOR 1 LE COMPETENZE ESSENZIALI PER IL RUOLO DI COUNSELOR 2 LE COMPETENZE ESSENZIALI PER IL RUOLO DI COUNSELOR conoscere 1) CONOSCENZA DEL CAMPO DI APPLICAZIONE 2) CONOSCENZA DELL'ANALISI TRANSAZIONALE 3) CONTRATTUALITAʼ

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010 Tipologie di rispecchiamento Il rispecchiamento può avvenire: -a livello non verbale, quando si riproducono la posizione, i gesti, i movimenti, la respirazione, l espressione

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Insegnare può essere facile

Insegnare può essere facile Insegnare può essere facile Raccomandazioni per lo staff della formazione permanente per rendere i loro corsi accessibili Inclusion Europe Prodotto all'interno del progetto Creazione di percorsi di formazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli