LABORATORIO DI ALGEBRA. Elementi di calcolo combinatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI ALGEBRA. Elementi di calcolo combinatorio"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA INTERUNIVERSITARIA SICILIANA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO LABORATORIO DI ALGEBRA Elementi di calcolo combinatorio Specializzandi : Dott.ssa Paola Brigaglia Dott.ssa Cinzia Cerroni Ing. Roberta Ducato Dott.ssa Giuseppina Morreale Dott.re Francesco Quartana Prof.re: M. Cipolla

2 UNITA DIDATTICA Elementi di Calcolo Combinatorio Classi coinvolte La presente Unità Didattica è rivolta agli allievi del biennio di una scuola superiore e ha la durata prevista di circa 8 ore. Prerequisiti Nozioni di teoria degli insiemi. Le quattro operazioni e relative proprietà. L operazione di elevazione a potenza. Le proprietà delle potenze. Elementi di base del calcolo letterario. Nozioni generali sulle frazioni algebriche. Obiettivi Individuare il numero di scelte e di raggruppamenti possibili in un insieme finito di elementi. Comprendere le formule per permutazioni, disposizioni e combinazioni. Risolvere problemi di calcolo combinatorio. Rappresentare con diagrammi ad albero situazioni combinatorie. Contenuti La presente Unità Didattica è costituita da sei parti, i cui contenuti sono correlati agli obiettivi prefissati.

3 Gli alberi per rappresentare ordinamenti. Il numero delle permutazioni di n elementi. Permutazioni con ripetizione. Le disposizioni (semplici) di n elementi a k a k. Combinazioni (semplici) di n elementi a k a k. Combinazioni con ripetizione. Competenze Sapere individuare, anche elencandoli, il numero dei possibili raggruppamenti in un insieme finito. Sapere individuare, anche elencandoli, il numero dei possibili sottoinsiemi (scelte) in un insieme finito. Essere in grado di applicare correttamente le formule per permutazioni, disposizioni e combinazioni in contesti diversi. Sapere distinguere fra permutazioni, disposizioni e combinazioni. Metodologia Didattica Durante le lezioni si alterneranno tecniche e metodologie tradizionali, quali l impostazione frontale, il più possibile dialogata, a metodologie didattiche attive quali i brain-storming, le discussioni guidate e il lavoro di gruppo. Il lavoro di gruppo rappresenta una risorsa ad alto potenziale, sia come strumento che consente l emergere di aspetti emozionali, sia come veicolo che, facilitando lo scambio di idee ed esperienze induce un maggiore coinvolgimento e assunzione di impegno da parte degli allievi. Riteniamo più proficuo affrontare gli argomenti, oggetto delle lezioni, dapprima da un punto di vista intuitivo, utilizzando appropriati esempi e, solo successivamente mediante formalizzazione matematica. In questo modo si vuole rendere la trattazione degli argomenti quanto più semplice possibile, senza tuttavia trascurare la correttezza logica e terminologica. A completamento dell unità didattica vengono proposte due prove di valutazione finale sugli argomenti affrontati, una di tipo più tradizionale (compito in classe) e l altra formulata in una delle tipologie più nuove per la nostra scuola (test a scelta multipla, questionario aperto).

4 I a Lezione Introduzione Tutte le volte che si vuole mettere in ordine degli elementi appartenenti a un insieme finito o sceglierne alcuni, si pone il problema di calcolare quanti siano gli ordinamenti o le scelte possibili. Problemi di questo tenere sono piuttosto frequenti, sia nella vita quotidiana sia all interno della matematica:quanti numeri di telefono di 9 cifre si possono formare? Quante parole di 4 lettere si possono formare con le lettere dell alfabeto? In quanti modi diversi si possono sedere 5 persone se vi è una coppia di fidanzati, i quali vogliono stare seduti vicini? Premettiamo la seguente definizione: Due raggruppamenti sono differenti se gli elementi compaiono in ordine differente. Gli alberi per rappresentare ordinamenti Il primo problema che esamineremo riguarda il calcolo del numero degli ordinamenti che possono avere n elementi di un insieme, essendo n un qualunque numero naturale. dell alfabeto: Consideriamo un insieme di tre elementi, che indichiamo con le prime tre lettere A = {a,b,c}. Per ordinare questi tre elementi, dobbiamo innanzitutto scegliere l elemento da collocare per primo; poiché gli elementi sono tre, vi sono tre scelte possibili: I elemento a b c Occorre ora scegliere l elemento da collocare per secondo: se il primo elemento scelto è stato a, il secondo può essere b oppure c ; 4

5 se il primo elemento scelto è stato b, il secondo può essere a oppure c ; se il primo elemento scelto è stato c, il secondo può essere a oppure b. Riassumiamo questa possibilità disegnando un albero con due livelli di profondità: I elemento a b c II elemento b c a c a b Avendo solo tre elementi da ordinare, una volta che ne siano stati collocati due, il terzo è anche l ultimo e la scelta è obbligata. L albero completo è il seguente: I elemento a b c II elemento b c a c a b III elemento c b c a b a Ognuno dei percorsi che va dalla radice dell albero a un nodo terminale dà un possibile ordinamento. Tutti i possibili ordinamenti dei tre elementi sono perciò: abc, acb, bac, bca, cab, cba. 5

6 II Lezione Il numero delle permutazioni di n elementi PARTE Prendete due confezioni di colori a spirito da. Provate a sistemarli sul tavolo ordinandoli di volta in volta, per esempio, a tre atre. Scrivete sul vostro quaderno le varie triplette di colori che ottenete. Osserviamo alcuni possibili casi (ne otterrete tanti altri): GIALLO ROSSO BLU GIALLO BLU ROSSO GIALLO GIALLO ROSSO GIALLO ROSSO VERDE Osserviamo in particolare che i primi due raggruppamenti di colori differiscono tra loro per l ordine con cui sono disposti gli elementi sul tavolo. Il primo raggruppamento ed il quarto differiscono tra loro per un elemento, hanno uguali il giallo ed il rosso ma differiscono per il blu ed il verde. Il terzo raggruppamento ha un colore ripetuto. Alla fine dell unità riusciremo a contare i diversi raggruppamento che si possono ottenere da un insieme di oggetti dati prendendo ogni volta un certo numero di essi. Dall esempio deduciamo che possiamo distinguere: I raggruppamenti senza ripetizioni di oggetti, I raggruppamneti con ripetizione di oggetti. In particolare in questa lezione ci occuperemo di imparare a calcolare il numero delle permutazioni di n oggetti, e naturalmente acquisiremo la nozione di permutazione. Facciamo un esempio. Prendete quattro sedie e sistematele accanto alla cattedra, in quanti modi diversi quattro di voi, per esempio Alberto, Barbara, Claudio e Daniela, si possono sedere nelle sedie? Provate a scrivere tutte le possibilità sul quaderno. Rappresentiamo quanto detto con un albero: 6

7 A B C D B C D A C D A B D A B C C D B D B C C D A D A C D B A D A B B C A C A B D C D B C B D C D A C A B D D A B A C B C A B A Come potete osservare i diversi raggruppamneti sono 4. Per l albero relativo a 4 elementi le ramificazioni sono : 4 rami per il elemento (4 scelte possibili); rami per il elemento ( scelte possibili); rami per il elemento ( scelte possibili); ramo per il 4 elemento (scelta obbligata). Il numero delle permutazioni si ottiene moltiplicando 4, abbiamo infatti ottenuto che il numero dei modi diversi con cui quattro di voi si possono sedere in quattro sedie è proprio 4. Facciamo un altro esempio: quanti numeri di tre cifre (le cui cifre non si ripetono) fra loro diverse si possono formare con i numeri,5,7? Rappresentiamo le possibilità con un albero:

8 Anche in questo caso abbiamo: rami per il elemento ( scelte possibili); rami per il elemento ( scelte possibili); ramo per il elemento (scelta obbligata). Il numero delle permutazioni (in questo caso dei numeri di tre cifre) è 6. Generalizziamo quanto detto all albero delle permutazioni di n elementi esso avrà: n rami per il elemento (n scelte possibili); (n-) rami per il elemento (n- scelte possibili); ramo per il l ultimo elemento (scelta obbligata). Il numero delle permutazioni di n elementi è il prodotto dei primi n numeri naturali e viene indicato con n! (si legge n fattoriale). Per alcuni valori di n calcoliamo n!:! =! =! = 4! = 4 5! = 5 4 6! = DEF. Si dice permutazione ognuno dei raggruppamenti che è possibile dare agli elementi di un insieme. Potremmo dire che ogni permutazione è un diverso raggruppamento degli elementi di un insieme. 8

9 PARTE All inizio della lezione si era detto che vi sono dei sottoinsiemi nella cui costruzione non è prevista la possibilità di ripetizio ne di oggetti (per esempio le permutazioni semplici) e sottoinsiemi nella cui costruzione è prevista la possibilità che, all interno di uno stesso sottoinsieme, vi sia la possibilità che un oggetto sia ripetuto è il caso delle permutazioni con ripetizione. Provate a calcolare quanti anagrammi potete formare con le parole tre, afa, Anna. T R E R E T E T R E R E T R T Questo è il caso di una permutazione semplice il numero è 6. A F A F A A A A F A F A A A F 9

10 Questo è il caso di una permutazione di tre elementi in cui una coppia di elementi si ripete. A N N A N N A A N A A N A N N A N A N A N N N A A A A N N A A A A N N A N A N N A N A N N N A N A A N A A N A A N A A N A N N N Questo è il caso di una permutazione di 4 elementi in cui due coppie di elementi si ripetono. Adesso scrivete le permutazioni che si ripetono in riga e quelle distinte in colonna: FAA AFA AAF FAA AFA AAF Le coppie di permutazioni che si ripetono sono ossia il numero delle permutazioni degli elementi che si ripetono. Per ottenere il numero delle permutazioni con ripetizione dobbiamo dividere il numero delle permutazioni semplici per!:!! =. ANNA ANNA ANNA ANNA ANNA ANAN ANAN ANAN ANAN ANAN AANN AANN AANN AANN AANN NANA NANA NANA NANA NANA NAAN NAAN NAAN NAAN NAAN NNAA NNAA NNAA NNAA NNAA 0

11 Di ogni permutazione ne otteniamo quattro uguali ossia il prodotto delle permutazioni degli oggetti che si ripetono. Per ottenere il numero delle permutazioni con ripetizione dobbiamo dividere il numero delle permutazioni semplici per!! : 4!!! = 6. Generalizzando i ragionamenti fati possiamo dare una formula generale. Dati n oggetti di cui α identici il numero delle permutazioni con ripetizione è dato da: ( α ) n! P N =. α! Se degli n oggetti α, β, γ... sono identici fra loro risulta: P N ( α, β, γ,,,) n! =. α! β! γ!... Provate a svolgere i seguenti esercizi:. In un gioco a premi si vince con la combinazione. Quante diverse permutazioni si possono effettuare con 9 cifre di cui qualche cifra si ripete?. A cena fuori puoi scegliere tra antipasti, 5 primi, 6 secondi, frutta o dolce. In quanti modi si può ordinare una cena completa?. Una sera avete deciso di uscire avete in programma di andare in pizzeria, al cinema e a pattinare, ma siete indecisi su cosa fare prima e su cosa fare dopo. Stabilite tutti i modi con cui potete organizzare la serata

12 III a Lezione Le disposizioni di n elementi a k a k Consideriamo il seguente esempio: supponiamo di avere due sedie e quattro ragazzi : Alfredo, Benedetto, Carlo e Davide. In quanti modi possibili si possono sedere i quattro ragazzi? E quali sono? Indichiamo i quattro ragazzi con le loro iniziali A, B, C, D e scriviamo le varie possibilità con cui i ragazzi si possono sedere. Esse sono AB AC AD BA BC BD CA CB CD DA DB DC Contando tutte le possibilità troveremo che esse saranno nel numero di. Osserviamo che quando ordiniamo gli elementi di un dato insieme, scrivendo così una loro permutazione, il numero dei posti è uguale al numero degli elementi: se vi sono n elementi vi sarà un elemento al primo posto, un altro elemento al secondo posto e così via fino all ultimo elemento. In questo caso il numero dei posti (le due sedie) è inferiore al numero degli elementi (i quattro ragazzi). Occorre quindi disporre gli elementi in diversi posti, scartando di volta in volta, altri ottenendo un certo numero di scelte possibili. Volendo generalizzare questo tipo di problema e trovare una formula che consente di calcolare il numero delle scelte ordinate di n elementi da disporre in k posti, essendo k, n N e k n. DEF. Si dice DISPOSIZIONE di n elementi in k posti ognuna delle scelte ordinate di k elementi tra gli n disponibili.

13 Rappresentazione mediante gli alberi Supponiamo di avere un insieme di 4 elementi: A={a,b,c,d} e di avere due posti in cui disporre gli elementi. Possiamo seguire un ragionamento analogo a quello seguito per le permutazioni, rappresentando con un albero tutte le scelte per il primo e il secondo posto. L albero sarà, allora, formato da due livelli di profondità, cioè a b c d b c d a c d a b d a b c Il numero di tutte le disposizioni di 4 elementi in n posti è allora 4* =. Esse sono: ab, ac, ad, ba,bc, bd, ca, cb, cd, da, db, dc. Quindi il numero delle disposizioni di 4 elementi in posti è il prodotto di fattori (tanti quanti sono i posti): il primo fattore è 4 (le scelte possibili per l elemento al primo posto); il secondo fattore è (le scelte possibili per il secondo posto). Generalizzando i ragionamenti fatti in precedenza, si giunge alla conclusione che il numero delle disposizioni di n elementi in k posti è dato dal prodotto di k fattori, cioè tanti quanti sono i posti. Il primo fattore è n, il secondo n-, il terzo n-, e così via fino ad arrivare al k-esimo fattore che è n-(k-). Si ha quindi: Il numero delle disposizioni di n elementi in k posti è: o anche D n,k = n(n-)(n-)...(n-(k-)) D n,k = n! / (n-k)!

14 IV Lezione Le combinazioni semplici Metodologia Riteniamo proficuo trattare tale argomento - che è senza dubbio tra i più ostici del calcolo delle probabilità utilizzando il cosiddetto metodo induttivo, strategia didattica che consiste, in buona sostanza, nel partire da esempi concreti della vita quotidiana per passare poi, gradatamente, alla formalizzazione dei concetti introdotti. Tenuto presente che l argomento in questione è rivolto ad alunni di una seconda classe superiore, e quindi a ragazzi che, secondo quanto stabilito dagli psicologi, non hanno ancora sviluppato pienamente il pensiero logico-deduttivo, preferiamo non riportare le dimostrazioni delle formule di volta in volta utilizzate, scelta che oltretutto dovrebbe rendere meno sgradevole agli alunni un argomento ritenuto difficile come le combinazioni. Situazione stimolo n. Si hanno a disposizione fiori diversi tra loro, una rosa (R), una margherita (M) e un papavero (P). Si chiede alla classe, dovendo comporre un mazzetto di due fiori, quante sono le varianti che si presentano. Soluzione Prima di risolvere la questione, osserviamo che non è significativo l ordine con cui i fiori compaiono nel mazzetto (in altri termini, è evidente che il mazzetto costituito, ad esempio, dalla rosa e dalla margherita è identico a quello costituito dalla margherita e dalla rosa!) Si vede facilmente che tali varianti sono: ) R-M ) R-P ) M-P cioè sono in numero di. Situazione stimolo n. Supponiamo, adesso, di disporre di un quarto fiore, diciamo un tulipano (T). 4

15 Determiniamo le varianti che si presentano volendo comporre sempre un mazzetto di due fiori. Soluzione In questo caso troviamo: ) R-M ) R-P ) M-P 4) M-T 5) P-T 6) R-T Notiamo che, a partire da 4 fiori, sono state trovate 6 varianti, contro le del caso precedente. Formalizzazione del concetto di combinazione semplice In generale, dati n oggetti distinti tra loro, il numero dei possibili raggruppamenti distinti di k ( < n) di tali oggetti, tali che in ogni raggruppamento ciascun oggetto figuri una sola volta e che si assumano eguali raggruppamenti che differiscono solo per l ordine con cui i k oggetti vi compaiono, è dato da: () C n, k n! =. k!( n k )! Tali raggruppamenti vengono detti combinazioni semplici di n elementi a k a k. Osserviamo che due qualsiasi raggruppamenti si intendono distinti se, e solo se, uno di essi contiene almeno un oggetto che non figura nell altro. Giova ancora notare come le combinazioni semplici di n elementi a k a k costituiscano un sottoinsieme delle disposizioni semplici di n elementi a k a k. Per convincersi di ciò, basta riprendere in considerazione la situazione stimolo numero e determinarne, appunto, le disposizioni semplici mediante rappresentazione ad albero. Tra queste, rimangono subito individuate le combinazioni; infatti: 5

16 R M P M P R P R m Fig. M dall albero segue che l elenco completo delle disposizioni semplici è: R-M R-P M-R M-P P-R P-M e le combinazioni semplici da noi individuate sono: R-M R-P M-P che ne costituiscono un sottoinsieme: R-M R-P M-R M-P M-P P-R P-M Fig. Si invita a questo punto la classe a riprendere in esame le due situazioni precedenti, per verificare come la formula () sia in effetti corretta. Nella situazione erano n = e k =, così, applicando la formula: 6

17 C =! che è appunto quanto era stato trovato per altra via.! ( ), = Nella situazione cambiava solo il numero dei fiori disponibili, n = 4. In questo caso, applicando sempre la formula () troviamo: C! 4! 4, = =! ( 4 ) che, ancora una volta, è quanto era stato ottenuto altrove.! 6 Esercizio svolto Diciotto persone partecipano ad un concorso e soltanto le prime tre saranno assunte. Quante sono le possibili terne di concorrenti assunti? Svolgimento dell esercizio Osserviamo, innanzitutto, che si tratta di un problema di combinazioni semplici. Gli elementi di partenza (le persone) infatti, sono tutti diversi tra loro e figurano, in ciascuna terna, una e una sola volta. Inoltre, le possibili terne non sono caratterizzate dall ordine di composizione, essendo indifferente l ordine in cui i primi tre concorrenti si classificano. Utilizzando, a questo punto, la formula () con n = 8 e k = si trova: C =! 8!! ( 8 ) 8, = 86 le quali rappresentano tutte le possibili terne di concorrenti assunti. Esercizio svolto Un barman dispone di 0 liquori diversi. Quanti coktails diversi potrà preparare utilizzando, ogni volta, tre dei predetti liquori? Svolgimento dell esercizio E evidente che l ordine con cui i tre liquori vengono uniti non ha importanza quindi il numero dei coktails diversi è: 0! = =! 7! C 0, =

18 Esercizio svolto Quanti terni si possono fare con i 90 numeri del gioco del lotto? Svolgimento dell esercizio E noto che nel gioco del Lotto non conta l ordine con cui i numeri vengono estratti sicchè il numero dei terni è uguale a quello delle combinazioni semplici di 90 oggetti a tre a tre, ossia: 90! = =! 87! C 90, =

19 V Lezione Combinazioni con ripetizione Vediamo con un esempio in che cosa consiste il problema di trovare le combinazioni con ripetizione. Consideriamo la classica schedina totocalcio. Per potere determinare il numero di tutte le possibili schedine di una colonna che è possibile compilare, dobbiamo disporre con ripetizione a a i simboli, x,. Applicando la formula studiata si ottiene: D r,=.594. Vogliamo risolvere il seguente problema: quante diverse schedine di due colonne sarà possibile compilare considerando anche le schedine contenenti due colonne uguali? Si tratta evidentemente di un problema di combinazioni, perché non ha assolutamente importanza se all interno della schedina la colonna vincente è la prima o la seconda, e, come abbiamo già detto, vogliamo considerare anche le schedine con due colonne uguali (ammesso che esista un giocatore che sia disposto a giocarle tali). Dunque dobbiamo combinare a a le.594. colonne possibili. Allora possiamo dare la seguente definizione: Dati n oggetti distinti e indicato con k un numero intero positivo qualsiasi (ossia anche maggiore di n), si chiamano combinazioni con ripetizione di questi n oggetti, presi a k a k (o di classe k), tutti i raggruppamenti diversi che si possono formare con gli oggetti dati, in modo che valgano le seguenti proprietà:. ogni raggruppamento contiene k oggetti;. in ogni raggruppamento uno stesso oggetto può figurare ripetuto sino ad un massimo di k volte;. l ordine degli oggetti non conta, e quindi due raggruppamenti sono da considerarsi diversi quando uno di essi contiene almeno un elemento che non figura nell altro, oppure contengono gli stessi elementi ma non sono ripetuti lo stesso numero di volte. Dalla definizione risulta chiaro che, per esempio, data la terna A, B, C 9

20 le terne AAB, ABA e BAA devono considerarsi una sola volta dato che esse differiscono solo per l ordine in cui compaiono gli elementi. Individuato il problema, enunciamo la formula che ci consente di risolverlo. Indichiamo le combinazioni con ripetizione con il simbolo C r n,k r C n,k n( n + ) ( n + k ) = k! ricordando che n ( n ) ( n k + ) C n,k = (per le combinazioni semplici) k! otteniamo che: C r n,k = C n+k-,k In questo modo, riconduciamo il problema delle combinazioni con ripetizione al calcolo di combinazioni semplici. Non si ritiene per la classe a cui è destinata tale unità didattica di dimostrare la formula C r n,k. Tornando al problema precedente, si ha n= e k = e dunque si tratta di calcolare: C r, = C = C + -, +, ( = + )(! se invece si pensa di evitare le ripetizioni, si ottiene: ) = C, = ( ) = questo risultato si può ottenere più semplicemente calcolando che le ripetizioni sono pari al numero di schedine di una colonna. C r r, D +, + visto Osservazione: In generale, i problemi riguardanti le modalità di distribuzione in gruppi di oggetti indistinguibili, ossia per i quali non si opera distinzione tra gli oggetti stessi, si risolvono mediante combinazioni con ripetizione. Esempio: Calcoliamo il numero delle combinazioni con ripetizione di tre oggetti: {a, b, c} presi a tre a tre. In tal caso si ha n= k= Perciò 0

21 r C ) ( ) = 0, = = Ora, utilizzando un diagramma ad albero per scrivere effettivamente le combinazioni con ripetizione dei tre oggetti dati, presi prima a uno a uno, poi a due a due, ed infine a tre a tre. Così facendo si ha: a b c a b c b c c a b c b c c c c c c! a a a a a b a a c a b b a b c a c c b b b b b c b c c c c c Notiamo che nel raffronto tra l albero delle disposizioni con quello delle combinazioni, si può notare come il primo sia simmetrico mentre il secondo non lo sia. Nel primo caso infatti è importante l ordine con cui compaiono gli elementi, al contrario del secondo caso dove alcuni gruppi vanno contati una sola volta. Per evidenziare meglio la distinzione tra disposizione e combinazione è utile effettuare il seguente esempio: Calcoliamo le differenti modalità con cui sei penne identiche possano essere riposte in quattro cassetti A, B, C, D. supponendo, invece, che le penne siano distinguibili, quante diventano le modalità? ) Poiché le sei penne sono tutte uguali, ossia indistinguibili l una dall altra, allora le differenti modalità con cui esse possono essere collocate nei 4 cassetti sono tante quante le combinazioni con ripetizioni di n=4 oggetti di classe k=6, ossia: C ' = ,6 = = = 84

22 colore diverso: ) Se invece le penne sono distinguibili l una dall altra, ad esempio perché di Bianco, nero, rosso, verde, giallo, blu allora il numero dei modi con cui queste penne possono essere collocate nei quattro cassetti sarebbe maggiore. Per convincersi di ciò, basti pensare che, ad esempio, la seguente situazione: cassetto A B C D N di penne in esso contenute mentre si realizza secondo un unica modalità, nel caso in cui le penne siano indistinguibili, si può invece ottenere mediante sei modalità differenti, nell eventualità in cui le penne siano colorate, e cioè una distinta modalità per ogni colore della penna riposta nel cassetto A. Dunque, questa volta, l ordine ha importanza quindi occorre utilizzare le disposizioni. Ciò constatato, vediamo come può essere interpretata una qualsiasi disposizione con ripetizione dei quattro cassetti A, B, C, D di classe 6; ad esempio, la seguente disposizione con ripetizione: A A B B B C Può essere interpretata: cassetto A B C D Penne in esso contenute bianca nera rossa verde gialla blu Consideriamo adesso un altra disposizione con ripetizione di A, B, C, D di classe 6: B A C C C D Essa può essere così interpretata: cassetto A B C D Penne in esso contenute nera bianca rossa verde gialla blu

23 Procedendo su questa via, si comprende che le differenti modalità con cui le sei penne distinguibili (perché di diverso colore) possono essere collocate in quattro cassetti sono tante quante le disposizioni con ripetizione di n=4 oggetti di classe k=6, ossia: D 4,6 = 4 6 = 4096 Esercizi di verifica: ) In quanti modi dodici caramelle indistinguibili possono essere distribuite a quattro bambini? ) In quanti modi diversi quattro libri possono essere riposti in tre cartelle, supponendo che: a) I libri siano indistinguibili; b) I libri siano di differenti materie. ) Dati nove punti di un piano, a tre a tre non allineati, quanti sono i triangoli diversi che hanno i vertici nei punti dati?

24 Compito in classe A) Determina in quanti modi diversi si possono sistemare 4 palline diversamente colorate in 4 scatole, in modo tale che una scatola rimanga vuota, una scatola contenga due palline e le altre scatole contengano una pallina ciascuna. B) Determina quanti sono i numeri naturali con cifre tutte diverse, che si possono ottenere con le cifre,, 5, 7, 9. C) In quanti modi diversi 0 ragazzi possono essere divisi in tre gruppi di lavoro se questi debbono essere composti di 4, 5 e persone rispettivamente? 4

25 QUESTIONARIO ) Quanti sono gli anagrammi (anche senza senso) della parola ROMA? ) In un cinema vi sono 5 posti liberi affiancati. In quanti modi diversi si possono sedere 5 persone se vi sono due coppie di fidanzati che vogliono stare seduti vicini? ) Quale è il numero delle disposizioni di 8 elementi in posti? 4) Di un numero telefonico si ricorda soltanto che esso è formato da sette cifre tutte diverse tra loro e la prima è. Quanti sono i possibili numeri di telefono? 5) Quante e quali sono le combinazioni di 5 elementi di classe? 6) In un compito con cinque esercizi si chiede di farne tre; non interessa l ordine. Quante scelte sono possibili? 7) Ogni giorno l insegnante, in una classe di 5 persone, interroga due persone a caso. Quante scelte sono possibili? 8) Determina il numero dei sottoinsiemi di elementi in un insieme di 8 elementi. 9) Calcola il numero di terni possibili con i 90 numeri del lotto (non importa l ordine di estrazione). 5

26 Scheda di approfondimento: dalle permutazioni al concetto di gruppo. A partire dalle permutazioni di n oggetti, è possibile introdurre in modo elementare, ma comunque significativo l importante concetto matematico di gruppo. Situazione stimolo n. Tre amici, Antonio, Barbara e Carlo, dopo aver studiato le permutazioni di n oggetti, provano a determinare in quanti modi diversi possono occupare tre sedie numerate da a. Se hanno ben capito, tale numero dovrebbe essere pari a! = 6, come verificano facilmente costruendo il seguente schema: A A B B C C B C A C A B C B C A B A ( config. o seq. iniziale) ( seconda config.) ( terza config. ) ( quartaconfig. ) ( quinta config.) ( sesta config.) Nella configurazione iniziale, Antonio occupa la sedia, Barbara la sedia e Carlo la sedia. Nella configurazione successiva, Barbara e Carlo si scambiano di posto (sequenza A C B), mentre invece, nella terza configurazione, Barbara occupa la sedia, Antonio la e Carlo la (sequenza B A C); e così via per le rimanenti configurazioni. A questo punto Antonio il più sveglio dei tre osserva che il passaggio dalla configurazione iniziale alla successiva (dalla sequenza A B C alla sequenza A C B) può essere rappresentato con semplicità utilizzando la tabella: () la quale indica, in sostanza, che colui che occupava il posto (Antonio) continua ad occupare quel posto; Barbara, che occupava il posto, occupa ora il posto e, infine, Carlo, che occupava il posto, occupa adesso il posto. Allo stesso modo, il passaggio dalla seconda configurazione alla terza, la B A C, sarà rappresentato dalla tabella: () 6

27 dato che ora Antonio, che occupava il posto, si è spostato in ; Carlo, che occupava il posto, in e infine Barbara, che si trovava in, si è spostata in. Lasciamo un attimo da parte i tre amici e osserviamo che, il passaggio dalla terza alla quarta configurazione è anch esso rappresentato dalla tabella (). Quello dalla quarta alla quinta dalla tabella: () e quello dalla quinta alla sesta ancora una volta dalla tabella (). Il passaggio dalla prima alla terza configurazione è rappresentato dalla tabella: (4) ed infine il passaggio dalla prima alla sesta configurazione dalla tabella: (5). Alle cinque tabelle precedenti possiamo aggiungerne una sesta: (6) la quale esprime la circostanza che i tre amici continuano ad occupare le rispettive posizioni. Le sei tabelle precedenti esauriscono tutte le possibili combinazioni dei numeri, e, pertanto, il passaggio da una qualunque delle sei configurazioni dello schema visto all inizio ad una qualunque altra è sempre rappresentato da una, ed una sola delle sei tabelle precedenti. Indichiamo con S l insieme costituito dalle sei tabelle precedenti, cioè: S = {,,,,, }. E possibile eseguire una particolare operazione tra gli elementi (tabelle) di questo insieme. Esattamente, considerando la prima e la seconda di queste tabelle si ha: = dove la tabella a destra dell uguale è stata ottenuta a partire dalla prima seguendo gli spostamenti di ogni singolo numero.(si noti che la tabella ottenuta esprime il passaggio dalla prima alla terza configurazione ) 7

28 8 Si verifica subito che, eseguendo tale operazione tra due qualunque tabelle dell insieme, eventualmente anche eguali tra loro, si ottiene sempre una tabella dell insieme medesimo. In particolare, eseguendo l operazione tra una qualunque tabella, ad esempio la terza, e la sesta tabella di S, in qualunque ordine, si ha: = = che si interpreta pensando che ciascun occupante delle sedie non muta la posizione da cui parte. Si può anche verificare che, per qualunque tabella dell insieme ne esiste sempre un altra non necessariamente diversa da quella in esame tale che, l operazione tra le due, indipendentemente dall ordine con la quale si effettua, dà come risultato la sesta tabella di S. Ad esempio, considerando ancora la terza tabella di S : l operazione con la tabella, in qualunque ordine, dà come risultato sempre la sesta tabella: = =. Infine, l operazione tra tabelle introdotta in S gode della proprietà associativa, come si verifica senza alcuna difficoltà. A questo punto, viene da chiedersi se, in generale, l operazione introdotta è anche commutativa, cioè se il risultato è sempre indipendente dall ordine con cui si dispongono le tabelle. Per rispondere a tale domanda, basta osservare che, in particolare: = = pertanto concludiamo che l operazione, in generale, non è commutativa. Qui giunti, è possibile formalizzare il concetto matematico di gruppo dando la seguente:

29 Definizione: un insieme non vuoto G si dice un gruppo rispetto ad un operazione se, e solo se: a) a, b G, ( a b) G; b) a G, esiste un elemento (detto elemento neutro di G) e G tale che: a e = e a = a; c) a G, esiste un elemento (detto simmetrico di a) a G tale che: a a = a a = e; d) l operazione è associativa. Per quanto osservato prima, l insieme S delle permutazioni di oggetti è un gruppo (non commutativo) rispetto all operazione tra tabelle che abbiamo introdotto. L elemento neutro di tale gruppo è la tabella:. 9

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi Calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio consiste nello sviluppo di nozioni e tecniche per contare i possibili ordinamenti di un insieme e le possibili scelte di sottoinsiemi di un insieme Ha numerosi

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Cenni sul calcolo combinatorio

Cenni sul calcolo combinatorio Cenni sul calcolo combinatorio Disposizioni semplici Le disposizioni semplici di n elementi distinti di classe k con kn sono tutti i gruppi di k elementi scelti fra gli n, che differiscono per almeno un

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni Si dicono disposizioni di N elementi di classe k tutti quei gruppi che si possono formare prendendo ogni volta k degli N elementi e cambiando ogni volta un elemento o

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos è il calcolo combinatorio?

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO A cosa serve???? Wiki says: Il calcolo combinatorio studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti. In altre parole.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Cenni di calcolo combinatorio 1 Introduzione Calcolare quanti sono i diversi modi di ordinare un insieme di oggetti è un problema interessante. Quante sigle diverse si possono fare con le tre lettere RST?

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi di calcolo combinatorio CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi di calcolo combinatorio Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability di Sheldon Ross, quinta

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda Sandra Taccetti, 2013 LE CRITICITÀ LA NOSTRA INTENZIONE E' QUELLA DI PROBLEMATIZZARE QUESTI PERCORSI PERCHE' NONOSTANTE

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Giochiamo a dadi Nel XVII secolo il cavaliere De Meré, forte giocatore, come spesso accadeva fra la nobiltà di quel tempo, si pose questo quesito: Che cosa è più conveniente, scommettere

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Dagli insiemi al calcolo combinatorio

Dagli insiemi al calcolo combinatorio Dagli insiemi al calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio è una parte della matematica che si occupa di contare gli elementi di un insieme finito, ottenuto a partire da altri insiemi, dei quali si

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando tre lettere della parola AROMI. Quante sono? [R.

3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando tre lettere della parola AROMI. Quante sono? [R. 1. Scrivere tutti gli anagrammi della parola ARTO. [R. 24] 2. Scrivere tutti gli anagrammi della parola ORE. [R. 6] 3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia 20 febbraio 205 Introduzione Consideriamo l insieme Luca Goldoni PhD Università di Trento Dipartimento di Informatica Università di Modena Dipartimento

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli