Presentazione della struttura
|
|
- Flavia Martini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Presentazione della struttura Istituto Superiore Giovanni Verga Scuola di Counseling Filosofico-Autogeno Sede legale: Pavia, Corso Carlo Alberto 38, Telefono della Segreteria dell Istituto Superiore Giovanni Verga Telefono del Direttore scientifico didattico (prof. Pietro Pontremoli) Telefono del Coordinatore delle attività formative (dott.ssa Francesca Guma) sito web:
2 Rappresentante legale Sig. Giovanni Curti Socio accomandatario dell'istituto Superiore Giovanni Verga Responsabile scientifico-didattico Prof. Pietro Pontremoli Laureato con Lode in Filosofia presso l'università degli Studi di Pavia. Master di II livello in Counseling conseguito presso la Facoltà di Scienze dell Educazione Università Pontificia Salesiana. Formazione psicanalitica presso la Scuola di psicanalisi freudiana di Milano. Corso di formazione per Operatore di Training Autogeno seguito presso l Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy and Training. Docente stabile di Teoria e tecnica del counseling e "Teoria e pratica delle conoscenza" al Master Universitario di II livello UPS in counseling filosofico, docente di filosofia, psicologia, storia e pedagogia in Istituti Superiori e Scuole di formazione, counselor didatta con funzioni di training e supervisione, counselor filosofico, counselor in ambito psichiatrico, educatore psichiatrico, formatore, consulente di orientamento, operatore di training autogeno, operatore di gruppi di auto-mutuo aiuto, giornalista pubblicista iscritto all'albo, ricercatore e coordinatore dell'area Filosofia della Mente e della conoscenza dell Istituto Superiore di Ricerca e Formazione in Filosofia, Psicologia e Psichiatria di Torino. Direttore didattico del Seminario permanente in filosofia applicata a counseling. Titolare dello Studio di Counseling & Training Autogeno Pontremoli (www.pontremoli.info) Coordinatore delle attività formative Dott.ssa Francesca Guma Laureata in Scienze filosofiche con lode presso l'università degli Studi di Pavia. Formazione psicanalitica presso la Scuola di psicanalisi freudiana di Milano. Corsi di formazione su Bullismo e comportamento prosociale organizzato dal Centro Studi Erickson di Trento. Corso di formazione per Operatore di Training Autogeno seguito presso l Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy and Training. Operatore nell'ambito del progetto di supporto alle attività del Dipartimento di clinica neurologica e psichiatrica dell'età evolutiva della Fondazione Istituto neurologico Casimiro Mondino di Pavia. Professional counselor. Consulente di orientamento e formazione Scuola Media Statale di San Martino Siccomario (PV). Operatore di training autogeno, educatore psichiatrico, formatore, orientatore, responsabile dei Corsi di formazione di FormAcademy snc counseling formazione didattica. Comitato scientifico-didattico Dott.ssa Cristina Anelli, avvocato Prof. Guido Bosticco, giornalista Dott.ssa Francesca Guma, professional counselor Prof. Luca Nave, counselor filosofico Prof. Pietro Pontremoli, psicanalista e counselor
3 Docenti stabili Dott.ssa Cristina Anelli Si laurea in Giurisprudenza presso l Università di Pavia con una tesi in diritto penale dell ambiente sulla Bonifica ed il ripristino ambientale nel D. Lgs. n. 22/1997 e nel D. Lgs. n. 152/1999. E iscritta all Albo degli Avvocati di Milano e nelle liste della difesa d ufficio per i minorenni presso il Tribunale dei minori di Milano. E titolare di un proprio studio legale a Pavia e collabora con lo studio legale de Mari di Milano, dove si occupa didiritto civile, diritto minorile e diritto penale. E docente di materie giuridiche presso l Istituto G. Verga di Pavia. Prof. Guido Bosticco Laureato con lode in Filosofia presso l'università degli Studi di Pavia. Diplomato con lode presso la Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali dell'università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, collabora con diverse testate nazionali. Professore a contratto di composizione e scrittura creativa presso l'università degli Studi di Pavia. Docente di scrittura alla Scuola del viaggio. Socio fondatore di Epoché, agenzia giornalistica culturale con sede a Pavia. Direttore del Laboratorio del Governo di sé, presso Ethica - Forum di riflessione. Dott.ssa Francesca Guma Laureata in Scienze filosofiche con lode presso l'università degli Studi di Pavia. Formazione psicanalitica presso la Scuola di psicanalisi freudiana di Milano. Corsi di formazione su Bullismo e comportamento prosociale organizzato dal Centro Studi Erickson di Trento. Corso di formazione per Operatore di Training Autogeno seguito presso l Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy and Training. Operatore nell'ambito del progetto di supporto alle attività del Dipartimento di clinica neurologica e psichiatrica dell'età evolutiva della Fondazione Istituto neurologico Casimiro Mondino di Pavia. Professional counselor. Consulente di orientamento e formazione Scuola Media Statale di San Martino Siccomario (PV). Operatore di training autogeno, educatore psichiatrico, formatore, orientatore, responsabile dei Corsi di formazione di FormAcademy snc counseling formazione didattica. Dott. Andrea Invernizzi Laureato in Filosofia presso l'università degli Studi di Milano, è laureato nello stesso ateneo nella laurea magistrale in Scienze cognitive e processi decisionali con la specializzazione nel settore medico-sanitario nello studio dell'attuazione di processi mentali implicati nel decision making e risk management. Si interessa di indagare il rapporto tra le neuroscienze e la filosofia, particolarmente nella sua accezione estetica, all interno della percezione estesiologica tra l uomo, il cervello umano e il mondo esterno. E collaboratore della cattedra di Filosofia della mente e conoscenza dell Istituto Superiore di Ricerca e Formazione in filosofia, psicologia e psichiatria di Torino afferente alla facoltà di Scienze del educazione dell Università Salesiana Pontificia di Roma. Redattore della Rivista Italiana di Counseling Filosofico e collaboratore della Società Italiana di Couseling Filosofico. Dott.ssa Licia Lambertenghi Laureata in filosofia presso l Università degli Studi di Pavia, diplomata al Master universitario di II livello in Counseling filosofico presso la Scuola Superiore di Formazione Rebaudengo, Facoltà di scienze dell educazione, Università Pontificia Salesiana e diplomata in Counseling filosofico presso la Scuola Superiore di Counseling Filosofico, sede di Torino. Collabora con il Centro di neuroftalmologia e Scienze integrate di Milano al Progetto "Cura globale del paziente affetto da disturbi visivi". Prof. Eugenio Lombardi Si è laureato presso l I.S.E.F. dell'università Cattolica in Milano. Insegnante di scienze motorie presso la scuola media di San Martino Siccomario. Ha partecipato regolarmente a numerosi corsi di aggiornamento e di formazione che gli hanno consentito di conseguire la certificazione di formazione completa in Psicocinetica e la possibilità di insegnare Psicomotricità Funzionale. Presidente dell associazione il Melograno che ha tra le finalità primarie la ricerca nell'ambito dell'educazione funzionale e l'attivazione di corsi di formazione e di aggiornamento, ad indirizzo psicomotorio, rivolti ad insegnanti ed educatori. Docente a contratto nel corso di laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate per
4 i corsi di Teorica tecnica e didattica delle attività motorie e sportive nelle diverse età e Attività motoria funzionale presso l'università degli Studi di Pavia. Dott. Marco Molinari Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Pavia, specialista in Igiene e Medicina preventiva, medico competente e coordinatore Azienda Ospedaliera di Lodi e dell'ospedale San Matteo di Pavia, medico della Polizia di Stato. Prof. Luca Nave Laureato in Filosofia presso l'università degli Studi di Torino. Master in Counseling Filosofico, Università Pontificia Salesiana. Docente di Pratiche Filosofiche presso la Scuola Superiore di Counseling Filosofico (Torino, Vicenza, Roma). Coordinatore dell area Filosofia e Medicina dell Istituto Superiore di Ricerca e Formazione in Filosofia, Psicologia e Psichiatria di Torino. Tutor e docente di Filosofia Applicata presso il Master in Bioetica ed etica applicata dell Università degli Studi di Torino. Docente di Counseling Filosofico presso il Master in Consulenza Filosofica dell Università Ca Foscari di Venezia. Direttore della Rivista Italiana di Counseling Filosofico. Dott.ssa Margherita Pasini Laureata in Filosofia presso l Università degli Studi di Milano. Attività professionale in ambito HR. Master di II livello in Counseling conseguito presso la Facoltà di Scienze dell Educazione Università Pontificia Salesiana. Si occupa di reclutamento e selezione del personale con compiti di coordinamento progetto, counseling, tutoraggio e orientamento. Dal 2006 entra a far parte di un team dedicato a percorsi di transizione di carriera occupandosi di progettazione e gestione di percorsi di outplacement individuali e di gruppo, e consulenza di carriera. Prof. Pietro Pontremoli Laureato con Lode in Filosofia presso l'università degli Studi di Pavia. Master di II livello in Counseling conseguito presso la Facoltà di Scienze dell Educazione Università Pontificia Salesiana. Formazione psicanalitica presso la Scuola di psicanalisi freudiana di Milano. Corso di formazione per Operatore di Training Autogeno seguito presso l Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy and Training. Docente stabile di Teoria e tecnica del counseling e "Teoria e pratica delle conoscenza" al Master Universitario di II livello UPS in counseling filosofico, docente di filosofia, psicologia, storia e pedagogia in Istituti Superiori e Scuole di formazione, counselor didatta con funzioni di training e supervisione, counselor filosofico, counselor in ambito psichiatrico, educatore psichiatrico, formatore, consulente di orientamento, operatore di training autogeno, operatore di gruppi di auto-mutuo aiuto, giornalista pubblicista iscritto all'albo, ricercatore e coordinatore dell'area Filosofia della Mente e della conoscenza dell Istituto Superiore di Ricerca e Formazione in Filosofia, Psicologia e Psichiatria di Torino. Direttore didattico del Seminario permanente in filosofia applicata a counseling. Titolare dello Studio di Counseling & Training Autogeno Pontremoli (www.pontremoli.info) Prof. Giovanni Spanu Medico specialista in Neurochirurgia e in Neurologia. Docente di Neurotraumatologia e Neurochirurgia presso diverse scuole di specializzazione dell Universita degli Studi di Pavia. È stato ricercatore coordinatore e collaboratore in diversi progetti di ricerca sia clinici sia sperimentali finanziati dal MURST, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Regione Lombardia e da Enti Privati. Gli argomenti delle ricerche e delle pubblicazioni riguardano la neurotraumatologia, la neuro-oncologia, le vasculopatie cerebrali, la patologia idrocefalia, la spina bifida, la patologia spinale e la neurochirurgia del sistema nervoso periferico.
5 Presentazione del Corso La Scuola di Counseling Filosofico-Autogeno di Pavia rientra nelle attività formative dell'istituto Superiore Giovanni Verga, il quale da circa trent'anni rappresenta sul territorio un punto di riferimento per la formazione. Situata nel pieno centro della città, propone un modello di counseling caratterizzato da un decisivo valore preventivo e di aiuto in condizioni di malessere più o meno profondo. Negli anni la Scuola ha organizzato, oltre ai propri corsi, anche seminari, workshop e convegni rivolti ai professionisti impegnati nelle relazioni d'aiuto quali counselor, psicologi, medici, operatori sociali e altre figure afferenti. La Scuola si avvale dell'operato di Docenti universitari e Professionisti di comprovata capacità. Orientamento teorico Umanistico-esistenziale. Il modello del Counseling Filosofico-Autogeno ha le proprie radici nel counseling umanistico esistenziale, in quello rogersiano, nell'approccio cognitivo, nella filosofia, nella filosofia della mente, nel training autogeno e nel costruttivismo. È un modello di counseling caratterizzato da un decisivo valore preventivo e d'aiuto in condizioni di malessere e difficoltà. Attraverso la pratica del Counseling Filosofico- Autogeno la persona sviluppa sia un pensiero critico-argomentativo, sia una predisposizione al riequilibrio corporeo. È una pratica agile, duttile, applicabile e accessibile a tutti in grado di fornire all'individuo massimi livelli di autoefficacia. Presentazione del corso Denominazione Corso triennale in Counseling Filosofico-Autogeno Obiettivi L'obiettivo del corso è consentire all'allievo lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative efficaci nella gestione delle relazioni d'aiuto individuali e di gruppo. Il corso forma quindi alle diverse tecniche del counseling umanistico-esistenziale integrate all'utilizzo di pratiche di pensiero filosofiche e pratiche mutuate dal training autogeno. A conclusione del corso il counselor professionista saprà aiutare la persona a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, all'interno della prospettiva temporale, facendo forza e incrementando le sue abilità cognitive, affettive, corporee e transpersonali attraverso un training specifico. Metodologia d insegnamento Il corso di Counseling Filosofico-Autogeno verrà condotto con tecniche interattive e di tipo esperienziale. Il corso prevede attività didattiche articolate in lezioni teoriche (aula), lavoro in gruppo, tirocini/stage, training, attività seminariali e convegni. Oltre alle lezioni nella sede principale, la Scuola si avvale di convenzioni con strutture ed enti formativi (palestre, centri educativi, teatri, cooperative, residenze socio-assistenziali) dove si svolgeranno parte delle lezioni.
6 Struttura del corso Il corso ha una durata triennale per un monte ore totali pari a 738 così suddiviso: 396 ore di formazione teorica, 342 ore di formazione esperienziale a cui si aggiungono 150 ore di tirocinio tutorato. Organizzazione didattica Criteri di ammissione Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente (per equipollente si intende un titolo non uguale nella forma, ma nel valore intrinseco: è specifico di titoli di studio di Stati esteri) Modalità di ammissione Per essere ammessi al corso è necessario sostenere uno o più colloqui individuali di ammissione al fine di valutare le motivazioni e le predisposizioni del candidato. Esami Al termine del secondo anno è previsto un colloquio di passaggio al terzo anno al fine di verificare la preparazione in itinere degli allievi. A conclusione del terzo anno sono previsti un esame scritto e un esame finale che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato che testimoni la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. Assenze Le assenze non possono superare il 25% annuo. Superata tale percentuale è facoltà del Comitato scientifico didattico ammettere l'allievo all'annualità successiva con un debito di ore da colmare entro i termini prescritti. Materiale didattico Per ogni insegnamento verrà individuato un testo bibliografico obbligatorio e due testi di consultazione (opzionali). È previsto l'uso di dispense e materiale informatico. Percorso di accreditamento Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all allievo: a) attestato di formazione al counseling secondo la denominazione data dalla struttura in cui sia evidenziato l accreditamento di AssoCounseling. b) certificato contenente nel dettaglio le ore teoriche effettuate e il relativo monte ore. c) certificato contenente nel dettaglio le attività esperienziali svolte e il relativo monte ore.
7 Programma del corso PRIMO ANNO (materie propedeutiche) Teorie psicologiche e pedagogiche Teorie dello sviluppo Tecniche della comunicazione Pratica del ragionamento e della decisione Filosofia dei gruppi Storia del Counseling Psicocinetica ed educazione funzionale Diritto (soggetti del diritto, contratti, famiglia) SECONDO ANNO (materie di indirizzo) Teoria e tecniche del Counseling Pratica del ragionamento e della decisione Teorie morali Laboratori di comunicazione Diritto del lavoro e diritto sanitario Seminari e workshop in plenaria TERZO ANNO (materie di indirizzo e specifiche) Counseling filosofico-autogeno Pratica del ragionamento e della decisione Teorie morali e bioetica Filosofia della mente Dialogo socratico Training Autogeno Etica e deontologia professionale Seminari e workshop in plenaria PERCORSO PERSONALE e SUPERVISIONE Il percorso personale dovrà essere svolto col professor Pontremoli (counselor didatta con funzioni di training e supervisione) per un totale di ore pari ad almeno 30. Il costo delle sedute individuali non è inlcuso nella quota annuale della Scuola. TIROCINIO Sono previsti, nel corso dell'iter formativo, periodi di tirocinio supervisionato per un monte ore pari a un minimo di 150 ore. Tale tirocinio potrà essere svolto nelle strutture convenzionate con la Scuola o in altre strutture proposte dall'allievo, previo parere favorevole del Comitato scientifico didattico.
8 Bibliografia generale del corso [i libri da consultare verranno indicati dai Docenti] Materie aspecifiche Psicologia generale a) testo obbligatorio: Sims A., Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Raffaello Cortina Editore, Milano, b) testo opzionale 1: Lang M., del Corno F. (a cura di), La relazione con il paziente, Franco Angeli, Milano, c) testo opzionale 2: Mecacci L., Storia della psicologia del Novecento, Laterza, Roma-Bari, Psicologia sociale - Sociologia a) testo obbligatorio: Giddens A., Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, b) testo opzionale 1: Cotesta V., Sociologia del mondo globale, Laterza, Roma-Bari, c) testo opzionale 2: Todorov T., La conquista dell'america. Il problema dell'altro, Einaudi, Torino, Psicologia dello sviluppo a) testo obbligatorio: Bee H., La psicologia dello sviluppo. Dall'età prenatale all'età senile, Zanichelli, Bologna, b) testo opzionale 1: Bernardi M., Condolf A., Psicologia per l'operatore sociale, Clitt, Roma, c) testo opzionale 2: Berger K. S., Lo sviluppo della persona, Zanichelli, Bologna, Psicologia dinamica a) testo obbligatorio: Liss A., Stella S., Zavattini G. C., Manuale di psicologia dinamica, Franco Angeli, Milano, b) testo opzionale 1: Lingiardi V., Madeddu F., I meccanismi di difesa, Raffaello Cortina Editore, Milano, c) testo opzionale 2: Ferro A., Evitare le emozioni, vivere le emozioni, Raffaello Cortina Editore, Milano, Psicologia dei gruppi a) testo obbligatorio: Pravettoni G., Psicologia sociale, Guerini, Milano, b) testo opzionale 1: Amerio P., Teorie in psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, c) testo opzionale 2: Badolato G., Gruppi terapeutici e gruppi di formazione, Bulzoni, Roma, Teorie e tecniche della comunicazione a) testo obbligatorio: Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson Don D., Pragmatica della comunicazione, Astrolabio, Roma, b) testo opzionale 1: Nave L., Il counseling. Comunicazione e relazione nell'incontro con l'altro, Xenia, Milano, c) testo opzionale 2: Maglionico A., Manuale di comunicazione e counseling, Centro scientifico Editore, Torino, Psicocinetica ed educazione funzionale a) testo obbligatorio: Le Boulch J., Educare con il movimento, Armando Editore, Roma, b) testo opzionale 1: Aucouturier B., Darrault I., Empinet J. L., La pratica psicomotoria, Armando Editore, Roma, c) testo opzionale 2: Lowen A., Il linguaggio del corpo, Feltrinelli, Milano, Pedagogia generale a) testo obbligatorio: Frabboni F., Introduzione alla pedagogia generale, Laterza Roma-Bari, b) testo opzionale 1: Cambi F., Storia della pedagogia, Laterza, Roma-Bari, c) testo opzionale 2: Neil A. S., I ragazzi felici di Summerhill, Red Edizioni, Novara, Diritto a) testo obbligatorio: Galgano F., Istituzioni di diritto privato, Cedam, Padova, b) testo opzionale 1: Nivarra L., Ricciuto V., Scognamiglio C., Istituzioni di diritto privato, Giappichelli Editore, Torino, c) testo opzionale 2: Torrente A., Schlesinger P., Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, Materie di indirizzo Elementi di counseling a) testo obbligatorio: Pontremoli P. E., Il tempo che cura Teoria e pratica del Counseling autogeno, FormAcademy, Pavia, b) testo opzionale 1: Binetti P., Bruni R., Il counseling in una prospettiva multimodale, Magi, Roma, 2003.
9 c) testo opzionale 2: Di Fabio A., Sirigatti S., Counseling. Prospettive e applicazioni, Ponte alle Grazie, Firenze, Storia del counseling a) testo obbligatorio 1: Counseling Giornale italiano di ricerca e applicazione, anno 1, numero 1, Erickson, Trento, b) testo obbligatorio 2: Di Fabio A., Counseling e relazione d'aiuto, Giunti, Firenze, c) testo obbligatorio 3: Mucchielli R., Apprendere il counseling, Erickson, Trento, d) testo opzionale: Rahm E., La storia del counseling, in Id. AA. VV., Integrazione nelle psicoterapie e nel counseling, E.S.A., Diritto del lavoro e diritto sanitario a) testo obbligatorio: Marra R., Lineamenti di diritto del lavoro, Zanichelli, Bologna, b) testo opzionale 1: Sangiuliano R., Diritto sanitario, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli, c) testo opzionale 2: Giorgetti R., Legislazione e organizzazione del servizio sanitario, Maggioli Editore, Rimini, Dialogo e comunicazione a) testo obbligatorio: Testa A., Farsi capire, Bur, Milano, b) testo opzionale 1: Canseco J., Ragionare con chiarezza, Giunti, Firenze, c) testo opzionale 2: Anolli L., Prima lezione di psicologia della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, Counseling medico a) testo obbligatorio: Berti L., Il counseling medico centrato sulla persona, Footprint, Milano, b) testo opzionale 1: Cocco G., Tiberio A., Lo sviluppo delle competenze relazionali in ambito sociosanitario. Comunicazione di gruppo e team building, Franco Angeli, Milano, c) testo opzionale 2: Furnari M.G. (a cura di), Il paziente, il medico e l'arte della cura, Rubbettino, Soveria Mannelli, Counseling e mercato del lavoro a) testo obbligatorio: Watzlawick P., Weakland J. H., Fisch R., Change, Astrolabio, Roma, b) testo opzionale 1: Bolles R. N., Ce l'hai il paracadute?, Sonda Edizioni, Casale Monferrato, c) testo opzionale 2: Johnson S. P., Chi ha sposato il mio formaggio?, Sperling & Kupfer, Milano, Teoria e tecniche del counseling a) testo obbligatorio 1: Carkhuff R., L'arte di aiutare, Erickson, Trento, b) testo obbligatorio 2: Hough M., Abilità di counseling, Erickson, Trento, c) testo obbligatorio 3: May R., L'arte del counseling, Astrolabio, Roma, Counseling centrato sulla persona a) testo obbligatorio 1: Mearns D., Thorne B., Counseling centrato sulla persona, Erickson, Trento, b) testo obbligatorio 2: Rogers C., La terapia centrata sul cliente, Psycho, Firenze, c) testo opzionale: Rogers C., Un modo di essere, Psycho, Firenze, Counseling con adolescenti a) testo obbligatorio: Albero D., La psicoterapia dell'adolescente. Setting, relazione, trattamento, Franco Angeli,Milano, b) testo opzionale 1: Lancini M., Ascolto a scuola. La consultazione con l'adolescente, Franco Angeli, Milano, c) testo opzionale 2: Maggiolini A., Sballare per crescere? La prevenzione delle droghe a scuola, Franco Angeli, Milano, Counseling e alla coppia e alla famiglia a) testo obbligatorio: Scabini E., Psicologia sociale delle famiglia. Sviluppo dei legami e trasformazioni sociali, Bollati Boringhieri, Torino, b) testo opzionale 1: Mondo R., L'arco e la freccia. Prospettiva per una genitorialità consapevole, Edizione Magi, Roma, c) testo opzionale 2: Pelanda E., Non lo riconosco più. Genitori e adolescenti: un'alleanza possibile, Franco Angeli, Milano, Counseling geragogico a) testo obbligatorio: Luppi E., Pedagogia e terza età, Carocci, Roma, b) testo opzionale 1: Heron C., Aiutare i care, Erickson, Trento, c) testo opzionale 2: Marshall G., Il lavoro sociale con l'anziano, Erickson, Trento, Laboratorio esperienziale a) testo obbligatorio: Romagnoli A. M., La parola che conquista, Mursia, Milano, 2006.
10 b) testo opzionale 1: Sofia M., Manuale di educazione della voce. Tecniche ed esercizi per l'uso consapevole della voce, Hermes, Roma, c) testo opzionale 2: Mengaldo V. (a cura di), Poeti italiani del Novecento, Mondadori, Milano, Laboratorio di comunicazione a) testo obbligatorio: Bosticco G., Riempire i vuoti. Un manuale (soggettivo) di scrittura e comunicazione, Ibis, Como-Pavia, b) testo opzionale 1: Volli U., Lezioni di filosofia della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, c) testo opzionale 2: Queneau R., Esercizi di stile, Einaudi, Torino, Materie specifiche Counseling Autogeno a) testo obbligatorio: Pontremoli P. E., Il tempo che cura Teoria e pratica del Counseling autogeno, FormAcademy, Pavia, b) testo opzionale 1: Langen D., Mann K., Training autogeno, Red Edizioni, Novara, c) testo opzionale 2: Kabat-Zinn J., Vivere momento per momento, Corbaccio, Milano, Bioetica a) testo obbligatorio 1: D Antuono, E., Bioetica, Guida, Napoli, b) testo obbligatorio 2: Lecaldano E., Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari, b) testo opzionale 1: Maffettone, S., Ferranti, G., a cura di, Introduzione alla bioetica, Liguori, Napoli, c) testo opzionale 2: Fornero, G., Bioetica cattolica e bioetica laica, Bruno Mondadori, Milano, Etica e deontologia professionale a) testo obbligatorio: Giannella E., Etica e deontologia nel counseling professionale e nella meditazione familiare, Sovera Editore, Roma, b) testo opzionale: Sartea C., L'emergenza deontologica. Contributo allo studio dei rapporti tra deontologia professionale, etica e diritto, Aracne, Roma, Dialogo socratico a) testo obbligatorio: Dordoni P., Il dialogo socratico, Apogeo, Milano, b) testo opzionale 1: Nave L., Bisollo M., Filosofia del benessere. La cura dei pensieri e delle emozioni, Mimesis, Milano, c) testo opzionale 2: Cosentino A., La filosofia come pratica sociale, Apogeo, Milano, Counseling in ambito psichiatrico a) testo obbligatorio: Bodei R., Le logiche del delirio, Laterza, Roma-Bari, b) testo opzionale 1: Guidorizzi G., Ai confini dell'anima. I greci e la follia, Raffaello Cortina Editore, Milano, c) testo opzionale 2: Szasz T., Il mito della malattia mentale, Il Saggiatore, Milano, Filosofia della mente e della conoscenza a) testo obbligatorio: Pontremoli P. E., La conoscenza applicata alla vita, FprmAcademy, Pavia, b) testo opzionale 1: Marconi D., Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari, c) testo opzionale 2: Nannini S., L'anima e il corpo, Laterza, Roma-Bari, Training Autogeno Essendo un insegnamento tecnico-esperienziale non prevede l'utilizzo di libri di testo.
11 Programmi sintetici Materie aspecifiche Psicologia dello sviluppo Scopo dell insegnamento è fornire una conoscenza base dei principali modelli evolutivi riguardanti vari aspetti dello sviluppo. Verranno presentati i concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo approfondendo quei temi che, nella pratica della professione del counselor, costituiscono un bagaglio culturale indispensabile. Si focalizzerà l attenzione sullo sviluppo infantile, dell adolescenza, della giovane età adulta, dell età di mezzo e dell anzianità. Teorie e tecniche della comunicazione Il principale obiettivo del corso consiste nel mostrare agli allievi la ricchezza e la complessità della comunicazione intesa in senso globale. Partendo dall illustrazione dei modelli lineare e circolare della comunicazione, vengono illustrati i postulati della comunicazione umana proposti dagli autori della Pragmatica della comunicazione, in vista di un approfondimento dei diversi elementi coinvolti nel fenomeno del comunicare, con particolare attenzione a quelli che sono direttamente coinvolti in una relazione d aiuto di counseling. Accanto agli aspetti linguistici e semantici viene analizzato il vasto regno della comunicazione non verbale e il linguaggio del corpo, per una presa di consapevolezza dell importanza che essa riveste nel contesto delle relazioni umane. Completeranno il corso le lezioni di consapevolezza corporea, di ascolto attivo, dell arte del domandare (e del rispondere) e delle tecniche del colloquio. Psicocinetica ed educazione funzionale La Psicocinetica: una scienza che utilizza il movimento per educare; Il concetto di unità psicosomatica; La visione sistemica; Il quadro funzionale; Le funzioni psicomotorie. L'insegnamento si propone di chiarire gli aspetti pedagogici e metodologici e quelli scientifici (anatomici e neuro-psico-fisiologici). Inoltre verrà fatta luce sull'analisi funzionale riguardante la psicocinetica, in particolare si focalizzerà sulle condizioni di interazione determinate dall ambiente e dalle persone, sulle funzioni psicomotorie energeticoaffettive, su quelle psicomotorie operative, di aggiustamento e senso-percettive. Pedagogia generale L insegnamento, oltre a delineare storicamente lo sviluppo della pedagogia, intende affrontare le principali problematiche relative alle dinamiche educative, in particolare la complessità della relazione psico-educativa, all'interno delle varie fasi del ciclo di vita. Inoltre si analizzeranno i processi e i fenomeni tipici della società postmoderna e frammentata in cui viviamo, partendo dalle due differenze insopprimibili dell'esistenza umana: l'essere maschio e femmina, l'essere piccolo e grande. Quest'ultima polarità viene ulteriormente suddivisa e analizzata nel quadro delle varie fasi del ciclo di vita: infanzia, fanciullezza, adolescenza e gioventù, adultità e anzianità. All'interno della fase dell'adultità vengono poi presi in esame i due status che caratterizzano la maturità, e cioè l'essere coppia e l'essere genitori/famiglia. Gli obiettivi sono quelli di far comprendere agli allievi i differenti modi di concepire e di vivere il tempo in cui viviamo, la postmodernità, le differenze psicologiche proprie di ogni fase del ciclo di vita e i conseguenti interventi psico-educativi, caratteristici di ogni fase del ciclo vitale. Diritto Le persone: capacità ed incapacità; Il diritto al rispetto della persona umana; La tutela dei dati personali; Il contratto (struttura e funzioni); I limiti dell autonomia contrattuale; Gli effetti del contratto; Invalidità e risoluzione del contratto; La famiglia nella Costituzione; Nozione di famiglia; Il vincolo matrimoniale; Separazione e divorzio; La filiazione; L adozione e l affidamento. Obiettivo dell'insegnamento è di offrire un quadro dei principali istituti del diritto privato, cioè di quel settore del diritto che regola i rapporti "comuni" tra privati. All'interno del diritto privato, particolare attenzione sarà dedicata alle situazioni giuridiche soggettive (capacità ed incapacità), alla famiglia (rapporti di coppia e filiazione) ed infine al contratto in generale.
Corso di aggiornamento in counseling Corso breve e strategico per Operatore del Benessere Autogeno (OBA) Ente formativo erogante il Corso
Ente formativo erogante il Corso Lo Studio di Counseling & Training Autogeno Pontremoli [www.pontremoli.info] svolge da anni attività di supporto e formazione a livello individuale e gruppale in sinergia
Curriculum professionale
Curriculum professionale Pietro Edmondo Pontremoli counselor formatore didatta counselor in ambito psichiatrico educatore psichiatrico formatore, consulente di orientamento operatore di training autogeno
Curriculum di Pietro E. Pontremoli
Curriculum di Pietro E. Pontremoli Istruzione e formazione professionale 2000 Laurea con lode in Filosofia (vecchio ordinamento) conseguita presso la FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Accreditamento corso di aggiornamento
Accreditamento corso di aggiornamento Denominazione della struttura Accademia Palermitana di Psicologia Integrata (A.P.P.I.). Via Marchese Di Villabianca, 229-90143 Palermo. Tel. 091/342673, E-mail associazioneappi@gmail.com,
PSINE, su proposta e in collaborazione con E.C.Fo.P., organizza una
PSINE, su proposta e in collaborazione con E.C.Fo.P., organizza una SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE POSTUNIVERSITARIA in PSICOMOTRICITA NEUROFUNZIONALE Premessa La psicomotricità funzionale viene definita
Divisione Didattica e Studenti
Divisione Didattica e Studenti Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica Progetti per la Didattica Decreto del Rettore Repertorio n. 306/2010 Prot. n. 16328 del 22/07/2010 Tit. III Cl.
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015. Scuola secondaria primo e secondo grado
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015 Scuola secondaria primo e secondo grado ORIENTARE è Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e progredire con i suoi studi e la sua professione,
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli"
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO DI SUPERVISIONE E PERFEZIONAMENTO PER PSICOTERAPEUTI "L'EVOLUZIONE DELLA RELAZIONE
FOTO. Facoltà di. Laurea triennale. Servizio orientamento. Milano a.a. 2013-2014. www.unicatt.it. Percorsi Formativi. www.unicatt.
Percorsi Formativi Facoltà di Psicologia XXXXX Servizio orientamento FOTO Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30
Presentazione della struttura
Presentazione della struttura Denominazione Associazione di Counseling e Formazione alla Relazione Interpersonale COESI. Piazza della Repubblica, 4-33100 Udine (UD). Codice fiscale 94093160300, Partita
MASTER DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING BIOETICO E PER LE MEDICAL HUMANITIES
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN COUNSELING BIOETICO E MEDICAL HUMANITIES Area didattica ISTITUTO SUPERIORE DI RICERCA E FORMAZIONE IN FILOSOFIA, PSICOLOGIA E PSICHIATRIA - ISFiPP MASTER DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
Divisione Attività Istituzionali e del Personale
Divisione Attività Istituzionali e del Personale Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica Ufficio Accreditamento e Qualità Decreto del Rettore Repertorio n. 440/2007 Prot. n. 24536 del
Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nome Indirizzo Annaguya Fanfani Telefono 055-4490059 Telefono mobile 338-8232792 E-mail Partita Iva Codice Fiscale Sito Via Bruschi 29-50019 SESTO FIORENTINO -
MASTER TRIENNALE DI COUNSELING
MASTER TRIENNALE DI COUNSELING COUNSELOR: ESSERE UN AGEVOLATORE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE RISORSE DELL INDIVIDUO E DELLA COMUNITA IL MASTER E RIVOLTO A: ASSISTENTI SOCIALI, MEDIATORI FAMILIARI,
Master in tecniche di rilassamento occidentali e orientali: Metodo di integrazione psicosomatica CCoIntegra Edizione 2015
Master in tecniche di rilassamento occidentali e orientali: Metodo di integrazione psicosomatica CCoIntegra Edizione 2015 Responsabile scientifico: Elena Lamperti elena.lamperti@coreincare.it Coordinatore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia Scolastica e dell'educazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008
Via Lovati, 33 27100 PAVIA - ITALIA. melograno90@hotmail.com, melogran90@pec.it www.il-melograno.eu
INFORMAZIONI RELATIVE ALL ASSOCIAZIONE Nome Indirizzo IL MELOGRANO Via Lovati, 33 27100 PAVIA - ITALIA Telefono Fisso 0382-527987 cell 3335288370 Fax 0382-527987 E-mail Sito Web melograno90@hotmail.com,
REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )
1 REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) Articolo 1 - Denominazione del Corso di Studio e classe di appartenenza 1. E istituito
PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO
PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO FINALITA : il corso propone di fornire agli studenti le nozioni di base della Medicina del lavoro al fine di
Facoltà di Scienze della formazione
Percorsi Formativi Facoltà di Scienze della formazione Laurea magistrale Brescia a.a. 2011-2012 www.unicatt.it 1 2 INDICE Scienze della Formazione 4 Laurea magistrale in Progettazione 6 pedagogica e formazione
I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale
I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi
ARTICOLO 1 (Denominazione)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA: INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO E ANALISI DELLA DOMANDA (Approvato dal consiglio di amministrazione SPS s.r.l.
Università degli Studi di Cagliari MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA
Università degli Studi di Cagliari MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Facoltà di scienze della Formazione, Corsi di Laurea in Psicologia Facoltà di Giurisprudenza Premessa La proposta
Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap
Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione
Antropologia culturale 9 cfu
Antropologia culturale 9 cfu Prof.ssa Cristiana Cardinali Obiettivi formativi: Il corso vuole fornire una panoramica generale sull'antropologia culturale, sia in prospettiva diacronica (la storia del pensiero
Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)
Resilienza ed educazione alla salute. Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione
Resilienza ed educazione alla salute Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione 21/24 ottobre 2009 1 Presentazione Il tema della resilienza è oggi diventato oggetto di interesse nel lavoro di
Master sulla Perizia Psicologica. Crediti ECM - Tirocinio con Consulenti del Tribunale
Master sulla Perizia Psicologica TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONSULENZA IN AMBITO CIVILE E PENALE Con il patrocinio del Movimento Psicologi Indipendenti Crediti ECM - Tirocinio con Consulenti del Tribunale
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare
COUNSELOR: ESSERE UN AGEVOLATORE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE RISORSE DELL INDIVIDUO E DELLA COMUNITA
COUNSELOR: ESSERE UN AGEVOLATORE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE RISORSE DELL INDIVIDUO E DELLA COMUNITA IL MASTER E RIVOLTO: ASSISTENTI SOCIALI, MEDIATORI FAMILIARI, MEDICI, SOCIOLOGI, PSICOLOGI,
Presidio di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 Struttura Privata Accreditata e Convenzionata con il S.S.R.
Presidio di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 Struttura Privata Accreditata e Convenzionata con il S.S.R. Regolamento Art. 1 - Finalità del Corso Il Corso di Specializzazione in Psicoterapia
OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI
DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Franco Burla Psichiatra, specialista in Psicologia Clinica - Sapienza Università di Roma. DOCENTI Prof.ssa Sociologo, Counselor, Formatore - Sapienza Università di Roma. Dott.
EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO
Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista
Accreditamento corso di aggiornamento
Accreditamento corso di aggiornamento Denominazione della struttura I.P.SO. Istituto di Psicologia Somato-Relazionale. Via Kramer 6 20146 Milano (MI). Telefono Segreteria: 0267070210. Email: info@biosofia.it
PADOVA Via V.Bellini, 12
CORSO TRIENNALE IN COUNSELING RELAZIONALE ORGANIZZATIVO PADOVA Via V.Bellini, 12 Inizio del corso: SABATO 18 APRILE 2015 ore 10 SPERIMENTA NUOVI ED EFFICACI MODI DI RELAZIONARTI FORMATI PER IL TUO FUTURO
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome: NICCOLÒ CAPPELLI Indirizzo: VIA ROMENA 34-50061, FIRENZE Telefono: + 39 347-3953624 E-mail: Codice fiscale: Nazionalità: niccocappelli@libero.it
II Edizione PSICOMOTRICITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 II Edizione PSICOMOTRICITÀ Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORI: Prof.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2012 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza,
Master sulla Perizia Psicologica. Crediti ECM - Tirocinio con Consulenti del Tribunale
Master sulla Perizia Psicologica TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONSULENZA IN AMBITO CIVILE E PENALE Con il patrocinio del Movimento Psicologi Indipendenti Crediti ECM - Tirocinio con Consulenti del Tribunale
Dirigente Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile - Consultorio Familiare
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Barbieri Cristina Data di nascita 01/11/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo Psicoterapeuta ASL DI VERONA Responsabile
LA MORTE E IL MORIRE
Convegno LA MORTE E IL MORIRE Domenica 14 novembre 2010, ore 9.30-17.30 c/o Istituto San Giorgio, via Bernardino da Feltre, 9 - Pavia La morte scatena in ciascuno paura e imbarazzo, incertezza e confusione,
Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA GLOBALE Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Villaggio Globale, 25 Maggio 2015 Ai Docenti della Scuola dell Infanzia e del
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007 Presentazione del corso - Afferenza: il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria afferisce alla Facoltà di Scienze della
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome STEFANO BECAGLI Telefono 349 3810997 Sito Internet e-mail www.stefanobecagli.it info@stefanobecagli.it Nazionalità Italiana
CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA DIRETTORE: Prof. Marco Bartoli COORDINATORE: Prof. Sergio Deragna
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia. LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Provider ECM n 2948 CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE
Presentazione della struttura
Presentazione della struttura Denominazione Scuola di counseling Thymos presso Auriga Onlus. Via Pucci, 91 55049 Viareggio (LU). Tel./fax 0584 962689, cell. 338 3852783, email pbertuccelli@hotmail.it Rappresentante
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Psicologia
II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare
Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze
Programmi del primo anno
Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del
CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) (Corso di laurea a distanza con il Consorzio NETTUNO) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITA DEGLI STUDI
COSTRUIRE UNA CULTURA COMUNE PER IL LAVORO CON LE FAMIGLIE
COSTRUIRE UNA CULTURA COMUNE PER IL LAVORO CON LE FAMIGLIE PREMESSA PERCORSO DI FORMAZIONE AUTOFORMAZIONE PER OPERATORI DEI SERVIZI TERRITORIALI E DELLA TUTELA MINORI DELL'AMBITO DICREMA La proposta di
20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015
MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio
REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione
REGOLAMENTO Il è una Società Cooperativa ONLUS, riconosciuta dal M.I.U.R. come Ente Formatore che si occupa del disagio infantile svolgendo attività di consulenza in campo educativo, promuovendo corsi
PARTE PRIMA. Offerta Formativa in Regione Lombardia
PARTE PRIMA Offerta Formativa in Regione Lombardia Di seguito saranno presentati i Corsi di Laurea di Area psicologica (Triennale e Magistrale) che sono stati attivati nell A.A. 2011/1012 nel panorama
Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Corso di Laurea Magistrale in Scienz delle professioni sanitarie Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione comprende unità didattiche in numero non inferiore a 0 crediti. Sono ammessi
IL COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE. Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web
IL COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente)
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA
MASTER TRIENNALE IN COUNSELING
MASTER TRIENNALE IN COUNSELING IL COUNSELOR Essere counselor vuol dire essere un agevolatore delle risorse dell'individuo e della comunità. Counseling è un termine inglese che solitamente, e con un po
ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito
Istituto Albert di Lanzo
Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali www.istituto-albert.it Profilo del Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver acquisito le conoscenze
Corso di formazione al Counselor Professional ad indirizzo Psicosintetico
La funzione più importante della psicologia è aiutarci alla conoscenza, a divenire consapevoli dell essere umano e comprenderlo: prima noi stessi poi gli altri. (R. Assagioli) Roberto Assagioli (1888 1974)
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
SCUOLA DI ANALISI TRANSAZIONALE E COUNSELLING (A.T.C.)
La (ATC) è rivolta ai professionisti impegnati in ambito sociale, sanitario, educativo e nei contesti organizzativi pubblici e privati. A partire dall Analisi Transazionale, la Scuola fornisce le conoscenze
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016
6 edizione MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITA : Analisi
Counseling organizzativo aziendale
Corso di specializzazione in Counseling organizzativo aziendale Il Counseling aziendale aiuta le persone a star bene nella vita lavorativa e ne facilita la crescita professionale. Sviluppando una maggiore
FIPED FEDERAZIONE ITALIANA PEDAGOGISTI
FIPED FEDERAZIONE ITALIANA PEDAGOGISTI REGOLAMENTO DELLA ISTITUZIONE E DELLE NORME DI ACCESSO AGLI ALBI/REGISTRI PROFESSIONALI NAZIONALI DELLA FIPED 1. ALBO PROFESSIONALE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI DELLA
LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO
BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia
MANAGEMENT IN COMUNICAZIONI E RELAZIONI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO
Facoltà di Lettere Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Formazione ed Aggiornamento Master Universitario di I^livello in MANAGEMENT
COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi
Progetto La ComuneArte Premesse L del Comune di Novara, con il decisivo contributo della Provincia di Novara, attraverso il Progetto La ComuneArte ha intenzione di proporre un percorso di formazione triennale
Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it
Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Il Rettore Decreto n. 51955 (922) Anno 2009 VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82 e
PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto
PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso
PADOVA Via V.Bellini, 12
CORSO TRIENNALE IN COUNSELING RELAZIONALE ORGANIZZATIVO PADOVA Via V.Bellini, 12 Inizio del corso: SABATO 10 MAGGIO 2014 Formula per professionisti: 1 WEEK END AL MESE SPERIMENTA NUOVI ED EFFICACI MODI
Minorile. [1 Corso di Formazione sulla. sulla Devianza. Devianza Minorile] Associazione Dedalo in collaborazione con. l Istituto Isppref di Napoli
Corso di Formazione sulla Devianza Minorile Associazione Dedalo in collaborazione con l Istituto Isppref di Napoli presenta il [1 Corso di Formazione sulla Devianza Minorile] Contatti ed Iscrizioni Presidente
ERGONOMIA E FATTORI UMANI
Società Italiana di Ergonomia Sezione Territoriale Lazio VOCATIONAL MASTER IN ERGONOMIA E FATTORI UMANI SECONDA EDIZIONE ROMA 27 MAGGIO 2005 / 26 MAGGIO 2006 con la collaborazione di S3 Opus S.r.l. Presentazione
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANI SAVINO ESPERIENZA LAVORATIVA 10/2008 09/2014 Nome e indirizzo del datore di Associazione onlus OPERATORI
III Edizione PSICOMOTRICITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 III Edizione PSICOMOTRICITÀ Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORI:
CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II - VI EDIZIONE BIENNALE: A.A. 2015-2016 E A.A. 2016-2017
CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II - VI EDIZIONE BIENNALE: A.A. 2015-2016 E A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente nell ambito della consulenza filosofica i laureati
CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita stato civile CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PAOLA CANGINI ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore Università
Noto Città Universitaria
Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della
Attività didattica Universitaria
Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione
Master Executive. MASTER di I Livello IP 03 - PROFESSIONE ORIENTATORE. 1500 ore - 60 CFU. Anno Accademico 2014/2015
Master Executive MASTER di I Livello IP 03 - PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Titolo Categoria Livello IP 03 - PROFESSIONE ORIENTATORE MASTER I Livello Anno Accademico
CONVENZIONE tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'università degli Studi di Firenze,
CONVENZIONE tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'università degli Studi di Firenze, e l'ufficio Scolastico Regionale per l Umbria in collaborazione con il Dipartimento di Scienze
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche
Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [NAVONE, STEFANO ] Indirizzo [ 8, via Pagliarino, 36015, Schio, (VI) ] Telefono 347 8518151 Fax E-mail musicoterapia@istitutomusicaleveneto.it
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE
ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione
MASTER IN LIFE COACHING
MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness
CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE
CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 29.10.87 presso l Università degli Studi di Genova; punteggio 110/110 e lode e discussione tesi Aspetti psicosomatici
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTRICA SIMONETTA Indirizzo studio VIA DI TOR FIORENZA, 38 00199 ROMA Telefono 347 7132846 Fax E-mail simonettacastrica@psiconauti.it
CON IL PATROCINIO MORALE PROGETTO DI FORMAZIONE AUTISMO: CONOSCERE, INCONTRARE, COMUNICARE
1 Associazione Nazionale Aperta/MENTE IL MONDO INTERNO Onlus ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI Provincia di Napoli Soggetto qualificato per la formazione dal M.I.U.R. con D.M. del 10 luglio 2000
Counselling Medico. Scuola di specializzazione in Counselling Medico (quadriennale IV grado)
Counselling Medico Scuola di specializzazione in Counselling Medico (quadriennale IV grado) Master Scientifico in Counselling medico con l adolescente (triennale- III grado) Il Dpto di Medicina Centrata
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum
DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia
Informazioni generali
I Disturbi del Comportamento Alimentare Teoria, clinica e trattamento multidisciplinare coi DCA 2 weekend 32 ore riservato a assistenti sociali, infermieri, dietisti, operatori socio-sanitari, insegnanti,
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUADALUPI MARCO Telefono 347/3037030 Fax E-mail marcoguadalupi@alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 26/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA