Bioenergetica & metabolismo (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bioenergetica & metabolismo (1)"

Transcript

1 Bioenergetica & metabolismo (1) Tutte le vie metaboliche sono interconnesse (come le linee di una grande metropolitana) La maggior parte degli organismi viventi hanno vie metaboliche molto simili 1

2 Vie cataboliche Esoergoniche Convergenti Ossidative Bioenergetica & metabolismo (2) Vie anaboliche Endoergoniche Divergenti Riduttive 2

3 Bioenergetica & metabolismo (3) Cibo O 2 studiare biochimica saltare di gioia per aver superato l esame disperarsi per non aver superato l esame 3

4 Bioenergetica & metabolismo (4) La maggior parte dell energia libera dei combustibili metabolici viene convertita in energia chimica (ATP) attraverso due vie: 1) Fosforilazione ossidativa 2) Reazioni accoppiate In condizioni anaerobiche questa seconda via è la sola praticabile glucosio + Pi glucosio-6-p G o =+4 kcal/mol (endoergonica) ATP ADP + P i G o =-7 kcal/mol (esoergonica) glucosio + ATP glucosio-6-p + ADP G o =-3 kcal/mol (esorgonica) 4

5 Vie cataboliche Grassi Acidi Grassi e Glicerolo Polisaccaridi Zuccheri Semplici Glucosio Proteine Ammino Acidi Stadio I: scissione delle molecole complesse nelle loro unità costitutive Glicolisi Piruvato Acetil CoA Ciclo Krebs CoA 2 CO 2 8 H (NADH & FADH 2 ) Fosforilazione ossidativa ATP NADH O 2 H 2 O Citosol Mitocondri Stadio II: conversione delle unità costitutive in acetil CoA con produzione limitata di ATP e NADH Stadio III: completa ossidazione dell acetil CoA a CO 2 e H 2 O con alta produzione di NADH (matrice mitocondriale) e ATP (fosforilazione ossidativa nella MMI) ATP 5

6 Glicolisi e vie di utilizzazione del glucosio 6

7 Strategia della glicolisi deidrogenasi 7

8 Prima fase della Glicolisi ΔG (kj/mole) Fosforilazione Mg ,7 Isomerizzazione Fosforilazione (PFK-1) Mg 2+ -1,7 Mg ,2 Scissione 23,8 Isomerizzazione 8

9 Esochinasi Esochinasi : un esempio di adattamento indotto Per evitare che l esochinasi catalizzi l idrolisi dell ATP (attività ATP idrolasica) l enzima, in presenza di glucosio, subisce una variazione conformazionale che impedisce all H 2 O di entrare nel sito catalitico (meccanismo comune a tutte le chinasi) 9

10 Triosio fosfato isomerasi 96% 4% 7,5 kj/mole Per il principio di Le Chatelier l equilibrio è spostato tutto verso la gliceraldeide 3-fosfato perché utilizzata nella seconda fase della glicolisi 10

11 Seconda fase della Glicolisi Produzione di un composto ad alta energia ΔG (kj/mole) 6,3 Fosforilazione a livello del substrato Mg ,5 Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Riordinamento Mg 2+ 4,4 Produzione di un composto ad alta energia Fosforilazione a livello del substrato Mg 2+ K + 7,5-31,4 Tautomeria cheto-enolica 11

12 Bilancio energetico della glicolisi 12

13 Destino del piruvato 2 ATP Resa anaerobica di ATP % O 2 6 ATP (vino, birra) O 2 30 ATP (crauti, yogurt) 13

14 Il ruolo delle fermentazioni nella glicolisi 14

15 Fermentazione lattica Lattico deidrogenasi Lattato ΔG = 25,1kJ/mole 15

16 Il meccanismo d azione della fosfo esoso isomerasi H

17 Il meccanismo d azione della aldolasi I

18 Il meccanismo d azione della gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

19 Ciclo di Cori (1) Muscolo scheletrico Bianco: sforzi intensi ma brevi (Glicolisi) Ali tacchino, alligatori, grossi mammiferi, mammiferi marini*, celacantide, dinosauri? Rosso: sforzi lenti ma prolungati (Fosforilativa ossidativa) Uccelli migratori, piccoli vertebrati, cavallo *I grandi mammiferi marini e i rettili anfibi possono restare immersi per lunghi periodi perché oltre ad utilizzare il glicogeno tramite la glicolisi anaerobica, sono in grado di immagazzinare una buona quantità di O 2 sotto forma di MbO 2 19

20 Ciclo di Cori (2) 20

21 Fermentazione alcolica (1) 21

22 Fermentazione alcolica (2) Meccanismo comune a tutte le decarbossilasi Tiamina (vit.b 1 ) In carenza beriberi 22

23 Fermentazioni & biotecnologie Le fermentazioni dei microbi generano molti prodotti di interesse industriale vino, birra yogurt, formaggi acido formico, acetico propionico, succinico, metanolo, isopropanolo, butanolo glicerolo 23

24 Ingresso dei polisaccaridi e altri zuccheri nella via glicolitica (1) 24

25 Ingresso del glicogeno nella via glicolitica 25

26 La degradazione del glicogeno & amido inizia con una fosforolisi Piridossal fosfato è il cofattore della glicogeno fosforilasi che agisce come catalizzatore acido generale Glucosio 6-fosfato Fosfoglucomutasi Glicolisi 26

27 Deramificazione del glicogeno (e amido) Glucosio 6-fosfato Fosfoglucomutasi Glicolisi Glicolisi 27

28 Fosfoglucomutasi Enzima che permette l ingresso del glicogeno nella glicolisi 28

29 Idrolisi del glucosio 6-fosfato da parte della glucosio 6- fosfatasi dell ER

30 Ingresso di altri zuccheri nella via glicolitica Maltosio maltasi Fegato 30

31 Ingresso del galattosio nella glicolisi Se carente si accumula galattosio e galattosio-1- fosfato nel sangue e nei tessuti causando ingrossamento del fegato, diminuzione della vista e ritardo mentale (Galattosemia, da non confondere con l intolleranza al lattosio dovuto alla mancanza di b-galattosidasi Biosintesi del Lattosio 31

32 Biosintesi del lattosio: un esempio di controllo ormonale sulla specificità di un enzima Parto Adenoipofisi Pro-lattina a-lattalbumina 32

33 Via del pentosio fosfato Glucuronato Acido ascorbico 33

34 Via del pentosio fosfato isomerasi Ribulosio 5P epimerasi Regolatore chiave del metabolismo dei carboidrati e acidi grassi 34

35 La prima reazione catalizzata dalla transchetolasi

36 La reazione catalizzata dalla transaldolasi La seconda reazione catalizzata dalla transchetolasi

37 Intermedi carbanionici stabilizzati dalle interazioni covalenti con la transaldolasi e la transchetolasi

38 Le reazioni ossidative della via del pentosio fosfato La carenza di G6PD causa il Favismo (lisi eritrociti, itterizia, insufficienza renale) ma protegge dalla malaria (presente nella fave) 38

39 Favismo: un altro esempio di adattamento metabolico Il plasmodio della malaria (Plasmodium falciparum), è molto sensibile ai danni ossidativi e viene ucciso a un livello di stress ossidativo tollerabile dall eritrocita umano con un deficit di Glucosio 6-fosfato deidrogenasi 39

40 Regolazione della via del pentosio fosfato L ingresso del glucosio 6-fosfato nella glicolisi o nella via del pentosio fosfato dipende dalle esigenze al momento della cellula e dalle concentrazioni di NADPH + nel citosol 40

41 Metabolismo del 2,3 DPG 1,3 difosfoglicerato mutasi 2,3 difosfoglicerato fosfatasi Glicolisi & trasporto di O 2 nel GR carenza di EX normale carenza di PK 41

42 Principi generali delle vie biosintetiche La biosintesi di una molecola biologica non utilizza la stessa via della sua degradazione; Vi è almeno un passaggio enzimatico diverso. Ogni punto di deviazione è di solito finemente regolato ai fini della massima economia cellulare I processi biosintetici sono sempre accompagnati da un consumo di energia chimica superiore all energia prodotta dalla corrispondente via catabolica 42

43 Biosintesi dei carboidrati (1) 43

44 Cervello umano (120g/d) Sistema nervoso Midollare del rene Testicoli, eritrociti Biosintesi dei carboidrati (2) 4,4 5 mm Fegato e Corticale del rene Propionato Rumine 44

45 Gluconeogenesi (1) 3 a deviazione Reazioni irreversibili della glicolisi percorse con vie alternative nella gluconeogenesi 2 a deviazione G 1 a deviazione 45

46 1 a deviazione: sintesi del fosfoenolpiruvato (1) 46

47 1 a deviazione: sintesi del fosfoenolpiruvato (2) 47

48 1 a deviazione: sintesi del fosfoenolpiruvato (3) Vie alternative di alimentazione della gluconeogenesi Il diverso percorso dipende dalla disponibilità di NADH citosolico Eritrociti Muscolo (prolungata attività) Muscolo (intensa attività) Alanina Alanina transaminasi a-chetoglutarato Glutammato 48

49 2 a deviazione: fruttosio 1,6 bifosfatasi (FBPase-1) ΔG =-16,3 kj/mole Fruttosio 6 -fosfato fruttosio 1,6 bifosfatasi (FBPase-1) Mg 2+ H 2 O P Fruttosio 1,6 -bifosfato P 49

50 3 a deviazione: glucosio 6-fosfatasi ΔG =-13,8 kj/mole Glucosio Reni Fegato Glucosio 6-fosfatasi (G6Pase) Mg 2+ H 2 O P Glucosio 6-fosfato P 50

51 Bilancio energetico della gluconeogenesi 3 a deviazione 2 a deviazione Glicolisi +2 ATP +2 NADH -6 ATP -2 NADH Gluconeogenesi 1 a deviazione 51

52 Gli intermedi del ciclo dell acido citrico e molti amminoacidi sono glucogenici Gli amminoacidi glucogenici raggruppati per sito d ingresso La gluconeogenesi e la glicolisi sono regolate in modo reciproco Piruvato Alanina Cisteina Glicina Serina Triptofano* a-chetoglutarato Arginina Glutammato Glutammina Istidina Prolina Succinil-CoA Isoleucina* Metionina Treonina Valina Fumarato Fenilalanina* Tirosina* Ossalacetato Asparagina Aspartato Tutti questi amminoacidi possono essere precursori del glucosio nel sangue o del glicogeno nel fegato, in quanto possono essere convertiti in piruvato o in intermedi del ciclo dell acido citrico. Soltanto la leucina e la lisina sono completamente incapaci di fornire atomi di carbonio alla sintesi di glucosio. *Questi amminoacidi sono detti chetogenici.

53 Biosintesi del glicogeno (1) La polimerizzazione delle unità di glucosio presenti nei polisaccaridi quali glicogeno e amido non avviene per semplice aggiunta dello zucchero eventualmente fosforilato alla catena Lo zucchero per polimerizzare deve essere legato ad un nucleotide difosfato ( zucchero attivato ) UDP-glucosio Glicogeno ADP-glucosio Amido ADP-glucosio Glicogeno nei batteri 53

54 Biosintesi del glicogeno (2) 54

55 Biosintesi del glicogeno (3) almeno 11 residui 6-7 residui 55

56 Biosintesi del glicogeno (4) Per iniziare la formazione del glicogeno occorre la Glicogenina, una proteina che funge sia da iniziatore della catena sia da catalizzatore (attività glicosiltrasferasica) per unire i primi 7 residui di glucosio trasportati dall UDP e formare il primer 56

57 Regolazione del metabolismo L organismo in attività si trova sempre in uno stato stazionario lontano dall equilibrio termodinamico (omeostasi). Se una perturbazione altera una delle due velocità il sistema viene riportato nello stato stazionario mediante il cambiamento dell attività degli enzimi Degradazione (catabolismo) Biosintesi (anabolismo) turnover turnover 57

58 Regolazione coordinata glicolisi-gluconeogenesi (1) Tessuti che sintetizzano glucosio Tessuti che usano glucosio come fonte di energia primaria 58

59 Regolazione coordinata glicolisi-gluconeogenesi (2) 1 punto di controllo La concentrazione del glucosio nel sangue è mantenuta costante alla concentrazione di 5mM (omeostasi ) da: Enzimi Esochinasi I,II,III,IV Glucosio 6.fosfatasi Trasportatori del glucosio GLUT1,2,3,4 Insulina 59

60 Regolazione dell omeostasi del glucosio (1) Esistono quattro forme enzimatiche (isoenzimi) di esochinasi con due funzioni diverse Esochinasi I, II, III (la II è la più abbondante, chiamata comunemente Esochinasi) Funzione prevalente: utilizzazione di glucosio come fonte di energia nella glicolisi Esochinasi IV (chiamata comunemente Glucochinasi) Funzione prevalente: dirottare l eccesso di glucosio verso la gluconeogenesi [Glucosio ematico] Esochinasi Glucochinasi Muscolo SI NO Fegato NO (poco) SI Km Glucosio 0,1mM 10 mm Inib. da prodotto SI NO 60

61 Regolazione dell omeostasi del glucosio (2) Tutti i tessuti ATP Fegato Glicogeno e Acidi grassi Proteina nucleare che regola la quantità di esochinasi IV in relazione alla presenza di glucosio 61

62 Regolazione dell omeostasi del glucosio (3) Muscolo in attività ATP Muscolo a riposo 62

63 Regolazione della secrezione di insulina prodotta dalle cellule b del pancreas in base alla concentrazione di glucosio nel sangue 63

64 Regolazione coordinata glicolisi-gluconeogenesi 2 punto di controllo 64

65 Regolazione FPK-1: enzima chiave della glicolisi L attività della FPK-1 è modulata da una complicata regolazione allosterica Segnala che le necessità energetiche sono soddisfatte dal catabolismo di lipidi e proteine Il più importante ed efficace regolatore allosterico della FPK-1 e dalla FBPasi-1 65

66 Regolazione coordinata FPK-1 e FBPasi-1 66

67 Cicli futili nel metabolismo dei carboidrati Se le reazioni di controllo della glicolisi e della gluconeogenesi avvenissero simultaneamente e alla stessa velocità elevata, si avrebbe un notevole consumo di ATP con formazione di calore ( G di idrolisi dell ATP) Esempio di ciclo futile ATP + Fruttosio 6-fosfato FPK-1 ADP + Fruttosio 1,6-bisfosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato + H 2 O FBPasi-1 Fruttosio 6-fosfato + Pi ATP + H 2 O ADP + Pi G = -7,3 Kcal/mol In condizioni normali i cicli futili non avvengono perché impediti dai meccanismi di regolazione reciproca visti precedentemente. In alcuni casi i cicli futili sono utili come nel caso dei muscoli alari dei calabroni dove la FFK-1 non è inibita da un eccesso di ATP. Ne consegue che sia la FPK-1 che la FBPasi sono molto attive simultaneamente e il calore che si genera dall idrolisi dell ATP serve a mantenere la temperatura a 30 C necessaria per permettere ai calabroni di volare a temperature relativamente basse (~10 C) 67

68 Regolazione dei livelli di fruttosio 2,6-bisfosfato nel fegato La concentrazione epatica del modulatore allosterico è determinata dalla velocità della sua sintesi da parte della fosfofruttochinasi-2 (PFK-2) e dalla velocità della sua degradazione da parte della fruttosio 2,6 bisfosfatasi-2 (FBPasi-2). Questi due enzimi fanno parte di un unica catena polipeptidica e sono entrambi regolati in modo complementare e coordinato dall insulina e dal glucagone OH [Glucosio] Glucagone P Tessuti Sangue [Glucosio] 68

69 Regolazione dei livelli di fruttosio 2,6-bisfosfato nel muscolo Nel muscolo i processi si invertono: l adrenalina attiva la PFK-2 e inibisce la FBPase-2 con conseguente aumento della glicolisi e produzione di ATP La forma isoenzimatica muscolare del complesso PFK-2/FBPase-2 ha una regolazione covalente opposta a quella del fegato OH Stress, fuga Adrenalina P ATP 69

70 Xilulosio 5-fosfato: un regolatore chiave del metabolismo dei carboidrati e grassi Pasto ricco in zuccheri Glucosio 6-fosfato Fegato via ossidativa e non ossidativa del pentosio fosfato Xilulosio 5-fosfato NADPH Biosintesi Acidi grassi Acetil-CoA OH Glucagone P 70

71 Regolazione coordinata glicolisi-gluconeogenesi 3 punto di controllo 71

72 Regolazione della piruvato chinasi (PK) [Glucosio] camp Proteina chinasi A In questo modo, quando la concentrazione ematica è bassa, il fegato non consuma glucosio nella glicolisi e lo dirotta, tramite il sangue, ai tessuti L= liver M=Muscle 72

73 Due destini alternativi del piruvato L aumento di di Acetil-CoA, in seguito alla degradazione dei grassi e/o delle proteine, rallenta la glicolisi e accelera la produzione di glicogeno attraverso la gluconeogenesi 73

74 Regolazione covalente della glicogeno fosforilasi nel muscolo Siti glicogeno 74

75 Regolazione ormonale della glicogeno fosforilasi nel muscolo e fegato Amplificazione a cascata 75

76 Regolazione allosterica della glicogeno fosforilasi nel muscolo Siti AMP Forma T Effettore allosterico positivo 2AMP 2AMP Forma R Siti glicogeno 76

77 Regolazione allosterica della glicogeno fosforilasi nel fegato Il legame del glucosio ad un sito allosterico dell enzima induce una modificazione conformazionale che espone il residuo di serina fosforilato all azione della PP1 con conseguente diminuzione dell attività enzimatica Effettore allosterico negativo 77

78 Regolazione covalente, allosterica e ormonale della glicogeno sintasi Anche la glicogeno sintasi è regolata mediante fosforilazione e defosforilazione (Tirosina Chinasi) Glicogeno Sintasi Kinasi 3 ADP CKII ATP IRS-1=Substato 1 del recettore PI-3K=Fosfatidilinositolo 3-chinasi PIP 2 =Fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato PIP 3 =Fosfatidilinositolo 3,4,5-trifosfato PDK-1=Proteina chinasi PKB=Proteina chinasi B Fosfoproteina fosfatasi (fegato) Fosfoproteina fosforilasi 1 (muscolo) (o glucagone) 78

79 Priming della fosforilazione della glicogeno sintasi da parte di GSK3

80 Regolazione coordinata della glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi ADP Glicogeno Sintasi Kinasi 3 CKII ATP La fosfoproteina fosfatasi (PP1) chiamata anche fosforilasi a fosfatasi ha un ruolo centrale nel metabolismo del glicogeno 80

81 Coordinamento dei segnali allosterici e ormonali nel metabolismo dei carboidrati nel fegato ADP CKII ATP Glicogeno 81

82 Coordinamento dei segnali allosterici e ormonali nel metabolismo dei carboidrati nel muscolo ADP CKII ATP ATP 82

83 Differenze degli ormoni iperglicemizzanti nel metabolismo dei carboidrati nel fegato e nel muscolo IL muscolo utilizza le sue riserve di glicogeno per le proprie necessità. Durante un intensa attività muscolare l ATP è fornito dalla glicolisi Nel fegato il glucagone (che segnala una ridotta concentrazione di glucosio ematico) o l adrenalina (che segnala una condizione di stress, combattimento o fuga) hanno l effetto di favorire il trasferimento del glucosio al sangue Nel muscolo l adrenalina aumenta sia la demolizione del glicogeno che la glicolisi per fornire ATP per la contrazione Nel muscolo la gluconeogenesi non è attiva perché occorre molto ATP (6 mol/glucosio); viene fatta al fegato nella fase di recupero energetico 83

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Capitolo 16 La demolizione del glicogeno Concetti chiave 16.1 Il glicogeno, la forma di immagazzinamento del glucosio,

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) Metabolismo del glucosio La gluconeogenesi epatica è regolata

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI 1 ph= 7.0 2 Digestione dei polisaccaridi Amilasi salivare e pancreatica = endoglucosidasi 3 Digestione degli oligosaccaridi maltosio, maltotriosio, destrine, Saccarosio,

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse ) Glicogeno Glicogeno...1 Glicogenolisi...3 Glicogenosintesi...7 Regolazione ormonale della glicogenolisi e delle glicogenosintesi...13 Il recettore del glucagone e quello dell adrenalina sono 2 GPCR (G-Protein

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia

Dettagli

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs PIRUVAT glicogeno Glicogeno sintesi glicogenolisi Glucosio Glucosio 6-P Ribosio 5-P glicolisi Gluconeogenesi Amino acidi Piruvato Acetil CoA lattato Intermedi del ciclo di Krebs Concentrazione di glicogeno

Dettagli

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale Glucosio 6 fosfato Energia Fosfoenolpiruvato Ciclo dell acido citrico Piruvato Glicerolo Lattato Amminoacidi glucogenici Triacilgliceroli Esochinasi (Glucochinasi)

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione camp Proteina-CHINASI camp DIPENDENTE (PKA) Proteine target : ε metabolici

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO 1 2 DESTINI DEL GLUCOSIO 6-FOSFATO 3 RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DEL METABOLISMO DEL GLUCOSIO 4 Glucosio-6-fosfatasi Omeostasi del glicogeno Nell'organismo animale, il glicogeno

Dettagli

Glicogeno, amido, saccarosio. Glucosio

Glicogeno, amido, saccarosio. Glucosio Glicogeno, amido, saccarosio Riserva Ossidazione mediante la via del pentosio fosfato Glucosio Ossidazione mediante la glicolisi Ribosio 5-fosfato5 Piruvato Fase preparatoria Fase di recupero energetico

Dettagli

GLUCOSIO GLUCOSIO-6-FOSFATO ISOMERASI FRUTTOSIO-6-FOSFATO ATP FRUTTOSIO-1,6-DIFOSFATO ALDOLASI ISOMERASI

GLUCOSIO GLUCOSIO-6-FOSFATO ISOMERASI FRUTTOSIO-6-FOSFATO ATP FRUTTOSIO-1,6-DIFOSFATO ALDOLASI ISOMERASI GLUCOSIO ESOCHINASI (costitutivo) inibizione feed-back GLUCOCHINASI (induttivo) GLUCOSIO-6-FOSFATO ISOMERASI - 2 FRUTTOSIO-6-FOSFATO FOSFOFRUTTOCINASI allosterico reg +: e Fr-2,6-dP reg -:, citrato FRUTTOSIO-1,6-DIFOSFATO

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA

ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA La denaturazione delle proteine riguarda la struttura terziaria. La proteina attiva di solito è in forma globulare. La sequenza amminoacidica è responsabile dell assetto tridimensionale

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo L equilibrio tra proteolisi e sintesi determina la crescita, l ipertrofia e l atrofia del muscolo L equilibrio è anche importante per l omeostasi generale

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa

Dettagli

Variazioni di energia libera nella glicolisi

Variazioni di energia libera nella glicolisi Variazioni di energia libera nella glicolisi 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

SECREZIONE DI INSULINA:

SECREZIONE DI INSULINA: SECREZIONE DI INSULINA: O Ca ++ VGCC K-ATP GLUT2 Ca ++ K + O Ca ++ HK I P GK ATP O ADP piruvato acidi grassi corpi chetonici aminoacidi secretina glucagone incretine: colecistochinina (CCK) peptide inibitore

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI ESOCHINASI Disponibilità di trasportatori del glucosio Le esochinasi sono attivate dall elevato flusso di glucosio in direzione intracellulare (la loro attività è aumentata dalla concentrazione del substrato

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali delle biomolecole. -

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

Digestione delle proteine: 6 fasi

Digestione delle proteine: 6 fasi orletto a spazzola Digestione delle proteine: 6 fasi 1. Idrolisi gastrica del legame peptidico 2. Digestione a peptidi più piccoli da parte delle proteasi pancreatiche nel lume dell intestino tenue 3.

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 -4-2 0 +2 +4 metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 + ridotto + ossidato + ossidato Glicolisi 2 Glucosio Piruvato Glicolisi Glucosio + 2NAD + 2 piruvato + 2NADH + 2H + ΔG = -146 kj/mol 2ADP

Dettagli

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI AMINOACIDI ESSENZIALI Gli aminoacidi indispensabili, noti anche come aminoacidi essenziali, devono essere forniti al corpo con gli alimenti

Dettagli

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI Berg et al., BIOCHIMICA 6/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 PROTEINE INGERITE CON GLI ALIMENTI

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa Glucagone = innalza il livello ematico di glucosio Adrenalina = scatena una

Dettagli

Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi.

Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi. Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi. Il Ca++ si lega alle subunità (calmodulina) della fosforilasi chinasi attivando l enzimal attiva inattiva attiva La fosforilasi

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 24 Una panoramica del metabolismo Concetti chiave: Organismi diversi utilizzano strategie differenti per catturare l'energia

Dettagli

GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI

GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI GENERALITA SUL METABOLISMO DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI ENERGIA per Ø gradiente elettrochimico (Na + /K + ATPasi) Ø processi biosintetici (es. sintesi proteica) Ø trasporto transmembrana

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 18

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 18 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali

Dettagli

I carboidrati La maggior parte dei carboidrati, detti anche saccaridi o glucidi, è riconducibile alla formula chimica generale C n (H 2 O) n.

I carboidrati La maggior parte dei carboidrati, detti anche saccaridi o glucidi, è riconducibile alla formula chimica generale C n (H 2 O) n. MODULO 3 IL METABOLISMO GLUCIDICO RICHIAMI SULLA CHIMICA DEI CARBOIDRATI Introduzione I carboidrati sono macromolecole organiche molto abbondanti in natura. Essi svolgono funzioni metaboliche e strutturali

Dettagli

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione non c Ormone ipoglicemizzante, causa un forte abbassamento della glicemia (70-100 mg/100 ml) perché esalta i processi responsabili della sottrazione di glucosio dal sangue e inibisce i processi responsabili

Dettagli

Appunti dalle lezioni di Biochimica metabolica e della nutrizione PARTE II

Appunti dalle lezioni di Biochimica metabolica e della nutrizione PARTE II Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche dell attività motoria e sportiva per la tutela della salute Insegnamento:

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi I lipidi sono i principali costituenti delle membrane biologiche. Sono biomolecole insolubile in acqua ma solubili in solventi organici. La loro idrofobicità

Dettagli

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Glicolisi Glicolisi aerobica: Glucosio+6O2+35.5(ADP+Pi)- - > 6CO2+35.5 ATP Glicolidi anaerobica (Ambden- Meyerhof) Glucosio+3(ADP+Pi) - - >

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa La maggior parte di questo carbonio viene incorporato in composti organici attraverso le reazioni di riduzione del carbonio associate

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno;

dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno; Metabolismo dei lipidi Abbiamo già visto che il metabolismo energetico con produzione di ATP, avviene in seguito alla demolizione di zuccheri (glicolisi), lipidi, e in piccolissima percentuale delle proteine.

Dettagli