APPARATO DIGERENTE. Pagina 1 di 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO DIGERENTE. Pagina 1 di 11"

Transcript

1 APPARATO DIGERENTE Il nostro organismo ha bisogno di materia per accrescersi e rinnovare le cellule, nonché di energia per assicurare il funzionamento degli organi, la contrazione dei muscoli, ecc Tale apporto viene assicurato dagli alimenti costituiti da sostanze indispensabili all organismo dette principi nutritivi. Essi sono: proteine, glucidi, lipidi, acqua, sali minerali o ioni e vitamine. Attraverso la digestione, definibile come una serie di processi fisici e chimici, le macromolecole vengono scisse in sostanze semplici assimilabili. Il processo chimico è sostanzialmente un processo di idrolisi in cui la scissione delle molecole è operato dall acqua e mediato da enzimi specifici secreti da ghiandole o cellule digestive. Così le proteine vengono ridotte in amminoacidi, i glucidi in monosaccaridi, i lipidi in glicerolo ed acidi grassi. L'apparato digerente è essenzialmente un lungo tubo muscolare all'interno del quale vengono secreti i succhi digestivi (enzimi) e assorbiti i principi nutritizi. Lungo questo tubo si succedono le seguenti strutture: la bocca, la lingua, i denti, l esofago, lo stomaco, l intestino tenue e l intestino crasso. Fanno parte dell'apparato digerente anche organi annessi qualli: tre paia di ghiandole salivari, il pancreas e il fegato con la cistifellea e le vie biliari annesse. Il rivestimento interno del canale gastrointestinale prende il nome di mucosa, all'interno della quale si trovano numerosissime piccole ghiandole dette ghiandole della mucosa, che secernono i succhi digestivi. Il tubo gastroenterico è collocato nella cavità addominale e pelvica, rivestita da una membrana sierosa, il peritoneo che, ripiegandosi va a coprire anche gran parte dei visceri contenuti nella cavità stessa (peritoneo parietale e viscerale). La membrana peritoneale è simile alle membrane che ricoprono il cuore e i polmoni, vale a dire il pericardio e la pleure. EVOLUZIONE DELL APPARATO DIGERENTE Per la maggior parte degli organismi eterotrofi, il procurarsi il cibo e trasformarlo poi in molecole di piccole dimensioni, che possano penetrare all'interno delle cellule, è ovviamente una delle funzioni vitali più importanti. Negli organismi più semplici unicellulari la digestione avviene ad opera di un vacuolo digestivo, ad esempio certi protozoi, quali il Paramecio, usano un imbuto ciliato per indirizzare le particelle alimentari verso una zona della membrana cellulare detta citofaringe dove si formano i vacuoli digestivi. Le sostanze non digerite vengono espulse per esocitosi attraverso una zona della membrana detta poro anale. Negli organismi pluricellulari più semplici la digestione è intracellulare. Ad esempio nei Poriferi il nutrimento, costituito prevalentemente di microrganismi, viene tratto dall'acqua che circola nella cavità del corpo e la digestione viene effettuata da cellule specializzate dell endoderma dette coanociti dotate di proprietà fagocitarie. Con i Celenterati la digestione diventa extracellulare. Ad esempio l Idra attraverso la bocca, introduce i microrganismi presenti nell acqua, nella cavità corporea (celenteron) dove avviene la digestione. Alcuni enzimi vengono secreti nella cavità del corpo e qui avviano la scissione degli alimenti rendendoli assorbibili; il processo viene tuttavia completato all'interno delle cellule. I prodotti non digerite vengono espulsi dalla bocca. Pagina 1 di 11

2 I Celenterati, come i Platelminti, possiedono un'unica apertura corporea, attraverso la quale passa un flusso a doppio senso: entra l'alimento ed escono i prodotti di rifiuto. Con i Nematodi prima, e poi con gli Anellidi, compare un secondo orifizio, deputato all'espulsione dei prodotti di rifiuto; la digestione avviene a senso unico. Da questo momento il percorso si suddivide in tratti via via sempre più specializzati che diventeranno i precursori dell apparato digerente vero e proprio degli organismi superiori. Negli Anellidi il tubo digerente è già suddiviso in tratti specializzati a compiere funzioni specifiche. Questa situazione si afferma nella scala evolutiva, dagli insetti ai vertebrati, anche se la complessità del tubo digerente non è la stessa in tutti i phyla. La struttura dell'apparato digerente dipende infatti strettamente dal regime alimentare. BOCCA E CAVO ORALE Pagina 2 di 11

3 Il tubo gastrointestinale inizia con la cavità della bocca, separata per mezzo del palato dalle cavità nasali. Il cavo orale è delimitato anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente comunica con l orofaringe, in alto è chiuso dal palato duro e molle, il suo pavimento è formato buona parte dalla lingua, dalla regione sottolinguare e dalla mandibola. Il palato è costituito da una porzione anteriore detta palato duro costituita dai processi palatini mascellari e da porzioni delle ossa palatini rivestiti da mucosa; aderisce a questo e lo continua il palato molle piega mobile costituita internamente da fibre muscolari, vasi sanguigni, tessuto linfatico, nervi, ghiandole mucose, rivestite da mucosa. La porzione mediana del palato molle si prolunga verso il basso formando l ugola. Da ciascun lato alla base dell ugola si solleva una piega costituita da tessuto muscolare rivestito da mucosa che delimita due zone una anteriore detta arcata glossopalatina e l altra posteriore detta faringopalatina. Comprese tra tali arcate si trovano le tonsille palatine. Grazie alla mobilità dell'osso mandibolare e alla presenza dei denti, in bocca avviene la masticazione del cibo, digestione meccanica che sminuzza il boccone aumentando la superficie di contatto e velocizzando il processo chimico di digestione ulteriormente catalizzato dagli enzimi. In bocca le coppie di ghiandole parotidi, sottomascellari e sottolinguali riversano il loro secreto, la saliva. La saliva è composta da muco e da una soluzione contenente un enzima la ptialina. Presenti anche sali inorganici quali cloruri e carbonati e fosfati di calcio di sodio, calcio e potassio responsabili congiuntamente a sostanze organiche della saliva alla formazione del tartaro.la funzione della ptialina è quella di iniziare la digestione dell'amido e di altri carboidrati trasformandoli in maltosio. Tale processo avviene in modo ottimale alla temperatura corporea e in un ambiente con ph neutro. Il cibo tuttavia resta a contatto della saliva, per poco tempo, sufficiente alla demolizione del 5-10% dell'amido presente, ma l'azione della saliva continua nello stomaco dove il cibo si ferma per un periodo molto più lungo; qui può venir digerito fino al 50% dell'amido. La secrezione delle ghiandole salivari è controllata da particolari nuclei nervosi, i nuclei salivatori che si trovano nel bulbo dell'encefalo. Il flusso della saliva è continuo, ma diviene più abbondante per la stimolazione da parte dei cibi. Anche il semplice odore di un cibo gradevole induce la secrezione salivare. Si parla pertanto di una fase psichica della secrezione (l'«acquolina in bocca»). DENTI La masticazione del cibo avviene soprattutto ad opera dei denti; questi sono disposti in due arcate e in parte incapsulati nell'osso mascellare superiore e inferiore (mandibola). Nei primi anni di vita le due arcate portano in totale 20 denti (dentizione decidua o di latte).la dentizione definitiva (32 denti) si completa a partire dai 6-7 anni per sostituzione dei denti decidui. Per le loro caratteristiche i denti definitivi, otto per ogni emiarcata, vengono suddivisi in quattro gruppi: 2 incisivi, 1 canino, 2 premolari, 3 molari. Ogni dente è costituito da tre parti: a) radice (più di una nei premolari e molari) infissa nell'alveolo, formata da tessuto osseo, la dentina e il cemento; il suo canale è percorso da terminazioni vascolari e nervose (trigemino); Pagina 3 di 11

4 b) corona, parte esterna del dente che emerge dalla gengiva, formata anch'essa da dentina rivestita di smalto, un tessuto epiteliale fortemente corneificato; il suo interno è occupato dalla polpa dentaria, ricca di fibre nervose e capillari sanguigni; e) colletto punto di passaggio tra radice e corona. LA FARINGE Tratto comune dell apparato respiratorio e digerente. E costituita da tre parti: superiormente dalla rinofaringe, segue l orofaringe e l ipofaringe posta dietro alla laringe. Comunica con le fosse nasali, l orecchio medio e la cavità orale ed in basso con l esofago. Le pareti della faringe sono provviste di recettori sensitivi che eccitati meccanicamente dal cibo stimolano la deglutizione e tappezzate da mucosa contenente ghiandole secernenti muco. Nella zona centrale della rinofaringe è presente una massa di tessuto linfatico detta tonsilla faringea che se è sviluppato in modo abnorme è indicato con il termine di adenoidi. L ESOFAGO E un tubo lungo cm dotato di una cospicua tonaca muscolare. Attraverso i movimenti peristaltici permette il passaggio del bolo nello stomaco. L ultimo tratto della tonaca muscolare dell esofago funge da sfintere impedendo il reflusso del contenuto gastrico nello stomaco. L'esofago secerne soltanto muco e viene attraversato dal cibo in pochi secondi DEGLUTIZIONE II cibo triturato e impastato in bocca (bolo alimentare) è pronto per la deglutizione; essa inizia quando il bolo alimentare raggiunge la parte posteriore della bocca e tocca le pareti della faringe stimolando le aree recettrici per la deglutizione. Il movimento della deglutizione può essere volontario, ma abitualmente è riflesso. Il palato molle si solleva in modo da chiudere posteriormente le vie nasali; l'epiglottide si rovescia all'indietro e chiude l'accesso alle vie respiratorie. La laringe si sposta verso l'alto così da distendere l'esofago la cui estremità superiore, normalmente chiusa, si rilassa e si apre. Una volta che il cibo è entrato nell'esofago, esso viene fatto avanzare per mezzo di onde di contrazione in lenta progressione. Questo movimento è detto peristalsi. DIGESTIONE GASTRICA L'esofago, dopo il suo tratto toracico, attraversa il muscolo diaframma e quindi comunica attraverso un'apertura, il cardias, con un organo a forma di sacco, lo stomaco, che ha la funzione di immagazzinare una grande quantità di cibo dopo un pasto, e di rimescolarlo con il succo gastrico, prima di trasferirlo nell'intestino tenue. Il bolo staziona nello stomaco per due tre ore. Lo stomaco consta di tre parti principali, il fondo cioè la porzione superiore arrotondata accanto al cardias, il corpo porzione mediana e l antro o porzione pilorica parte conica più ristretta che permette la comunicazione, a sua volta, con l'intestino attraverso l'apertura pilorica (piloro) provvista di un anello muscolare molto robusto, lo sfintere pilorico. La parete gastrica è costituita da quattro tonache: la tonaca sierosa, la tonaca muscolare, la tonaca mucosa e la sottomucosa. La tonaca sierosa è costituita dal peritoneo viscerale, membrana che avvolge la maggior parte dei visceri. La tonaca muscolare è costituita da tre strati di tessuto muscolare Pagina 4 di 11

5 liscio, uno longitudinale, uno circolare intermedio ed una obliquo interna. La disposizione di tali strati permette i vari movimenti dello stomaco per comprimere e spostare il cibo avanti ed indietro. La tonaca sottomucosa è costituita da connettivo lasso che permette di interconnettere la tonaca mucosa e muscolare. La tonaca mucosa è molto spessa per la presenza di ghiandole gastriche capaci di secernere enzimi quali il pepsinogeno, ioni idrogeno e ioni cloro per la formazione di acido cloridrico ed il fattore intrinseco. Il succo gastrico viene secreto continuamente anche durante il digiuno. Quando il cibo è entrato nello stomaco, le ghiandole gastriche secernono grandi quantità di succo digestivo. Le onde di contrazione si propagano con maggiore energia quando il cibo è presente; la peristalsi rimescola il contenuto dello stomaco che viene sempre più intaccato dalle secrezioni gastriche e inoltre mosso verso la regione dell'antro. Il succo gastrico è prodotto dalla mucosa gastrica e contiene acqua, sali minerali e proteine quali la mucina ad azione protettiva delle cellule del lume intestinale, (la mucina difatti si fissa sulle cellule impedendo l azione corrosiva operata dal ph acido dello stomaco) ed il pepsinogeno precursore dell enzima per la digestione delle proteine. Il meccanismo della secrezione viene stimolato attraverso due vie: la via nervosa e la via ormonale. La presenza del cibo nello stomaco causa dei riflessi che sollecitano la secrezione, riflessi che si svolgono o internamente nella parete dello stomaco stesso, oppure mediante impulsi che vanno al bulbo encefalico e ritornano allo stomaco attraverso il vago. Ma un altro meccanismo che regola la secrezione gastrica è dovuto alla presenza di un ormone, la gastrina. L ingresso del cibo nello stomaco, ma particolarmente le sostanze proteiche (carne), stimolano le cellule mucose dell antro pilorico a secernere l ormone gastrina che viene riversato nel sangue grazie al quale riesce a raggiungere le cellule mucose della regione del fondo stimolando la produzione di acido cloridrico (HC1). In minore quantità viene secreta la lipasi gastrica, l'enzima della digestione dei grassi. Le ghiandole gastriche secernono ioni cloro prelevati dal sangue e ioni idrogeno che portano il ph a valori sempre più bassi. Quando il ph raggiunge valori intorno a 2 avviene un azione combinata di retroinibizione, attivazione, denaturazione e sterilizzazione. L ambiente acido difatti agisce sulle cellule dell antro pilorico inibendo l ulteriore formazione di gastrina ed allo stesso tempo agisce sul pepsinogeno che viene attivato a trasformarsi nella forma attiva detta pepsina. Tale enzima opera sul legame peptidico formando peptidi, permettendo quindi la digestione delle proteine. Quando il cibo è completamente mescolato al succo gastrico, il contenuto assume l'aspetto di un liquido denso e lattiginoso che è chiamato chimo. Tali reazioni di scissione sono facilitate anche dall ambiente acido che consente la denaturazione delle proteine. Inoltre tale ambiente distrugge la potenziale flora microbica che può essere introdotta con il bolo alimentare. La digestione può subire dei processi di inibizione dovuti all azione del sistema nervoso autonomo che ostacolano la secrezione gastrica. Ecco perché emozioni o sensazioni di disgusto possono ritardare la digestione. Stessi effetti possono essere apportati anche da attività fisica intrapresa subito dopo il pasto. La contrazione muscolare difatti richiama il sangue che viene sottratto all apparato digerente. Inoltre ritardi digestivi e variazioni di secrezione gastrica possono favorire reazioni di fermentazione sugli zuccheri ad opera della flora microbica provocando la formazione di gas nello stomaco. GHIANDOLE ANNESSE Le ghiandole annesse sono fegato e pancreas. Il fegato Il fegato, che ricorda nella sua forma un cuneo, è diviso in due lobi, il destro e il sinistro. È l'organo più grande di tutto l'organismo con un peso, nell'adulto, pari a g e si presenta di colore rosso scuro. È collocato nella cavità addominale subito sotto l'emidiaframma destro ed è ricoperto da un involucro di Pagina 5 di 11

6 connettivo fibroso, la capsula glissoniana, che serve da sostegno al parenchima piuttosto molliccio. Inoltre quasi tutto l'organo è avvolto dal peritoneo. Nella faccia inferiore si trova l'ilo epatico dove convergono l'arteria epatica, la vena porta e il dotto epatico; questo si continua nel dotto cistico che a sua volta si apre nella cistifellea (o colecisti), piccolo sacco a forma di pera (8-10 cm x 3-4 cm) dove la bile viene raccolta e concentrata. Un altro dotto, il coledoco, fa defluire la bile nel duodeno. All'interno della massa epatica, le diramazioni arteriose, venose, e biliari si suddividono in molteplici ramificazioni e decorrono parallelamente. Va sottolineato che la vena porta è centripeta rispetto al fegato, avendo la funzione di convogliare a questo grosso viscere le sostanze assorbite dall'apparato digerente. Il sistema venoso di scarico è costituito invece da vene che avviano il sangue al cuore e che si raccolgono nelle vene sovraepatiche, le quali, a loro volta, sboccano nella vena cava inferiore. L unità funzionale del fegato è il lobulo, formato dalle cellule tipiche del fegato, gli epatociti, disposti secondo strati unicellulari detti lamine. Ogni lobulo è percorso internamente ed esternamente da vasi linfatici che convogliano in tronchi linfatici che sfociano nell ilo epatico. Tra le lamine di epatociti si intercalano i sinusoidi, cioè capillari sanguigni che ricevono il sangue dalla vena porta e dall arteria epatica. Tali sinusoidi, come tutti i capillari sono rivestiti da solo endotelio, in cui però sono intercalate cellule reticolo-endoteliali a funzione immunitaria e fagocitaria (macrofagi). Se si seziona trasversalmente un lobulo si osserva la tipica disposizione a raggiera dei capillari che convergono centralmente nella vena. Nei lobuli sono presenti anche fibre nervose. Tra epatociti vicini si trovano i capillari biliari, privi di parete propria che confluiscono nei dotti biliari e nel dotto epatico che decorre parallelamente alla vena porta. Le funzioni del fegato sono: Attività di sintesi, vale a dire produzione di: Alcune vitamine Lipoproteine Aminoacidi Bile (1) Enzimi (2) Alcune globuline (2) Albumina (2) Protrombina (come il fibrinogeno) (2) Fibrinogeno (proteina per la coagulazione del sangue) (2) Colesterolo Attività metabolica, vale a dire trasformazione di: Proteine (2) Zuccheri (3) Grassi (4) Colesterolo (4) Pagina 6 di 11 Ormoni(5) Farmaci

7 Attività per la riserva di: (6) Rame Ferro, ecc Zucchero (glicogeno) Aminoacidi Grassi Vitamina A Vitamine complesso B Vitamina D Attività depuratrice e fagocitaria (7) (8) Mediante processi di coniugazione, riduzione, ossidazione, ecc, il fegato modifica ed elimina con la bile un gran numero di sostanze organiche ed inorganiche che, se passassero nel circolo generale del sangue, avrebbero azione tossica nei riguardi dell'organismo. Attua la fagocitosi attraverso i macrofagi. Attività emodinamica (9) Questa funzione epatica, insieme con altri dispositivi, regola il volume del sangue circolante. 1) La bile è un liquido alcalino secreto continuamente dal fegato in quantità pari a ml giornalieri. Il suo colore è giallo o giallo-bruno o verde-oliva determinato dalla concentrazione dei pigmenti biliari (biliverdina e bilirubina). Tali pigmenti derivano dalla degradazione dell eme dei globuli rossi che viene trasformato dapprima in biliverdina e successivamente in bilirubina. La bile risulta costituita da acqua, acidi biliari, sali biliari, colesterolo, lecitina e grassi. I sali biliari, riversati con la bile nel duodeno vengono, una volta utilizzati, riassorbiti dall intestino e convogliati attraverso la vena porta di nuovo nel fegato per essere reintegrati nella bile. Tuttavia circa un 10-15% dei sali biliari viene perso e secreto dall intestino, pertanto il fegato provvede comunque a sintetizzarli ex novo da sostanze presenti normalmente nella dieta. La bile viene immagazzinata nella colecisti e concentrata per sottrazione di acqua. Esce, solo dopo che il chimo viene introdotto nel duodeno, per contrazione della tonaca fibromuscolare della colecisti e per la successiva apertura dello sfintere di Oddi. La bile ha la funzione di emulsionare i grassi cioè di trasformarli in minute goccioline aumentando così la superficie di contatto tra questi e gli enzimi digestivi intestinali; in tale modo viene accelerata la velocità di reazione e facilitata la digestione dei lipidi. I sali biliari inoltre facilitano l assorbimento dei grassi e la bile è necessaria per l assorbimento della vitamina K e di altre vitamine liposolubili. Il suo ph basico concorre a neutralizzare l acidità del chimo in arrivo, determinando così un ambiente ottimale per il buon funzionamento degli enzimi digestivi intestinali. La bile è anche il mezzo con cui il fegato elimina prodotti tossici, colesterolo e metalli. Se esiste un ostruzione delle vie biliari e la bile non viene riversata nell intestino viene accumulata nel sangue e nei tessuti determinando un colore giallognolo della cute, un orina verdastra per eliminazione attraverso i reni dei pigmenti biliari e delle feci bianco-grigiastre per la mancata presenza di bile nel tratto intestinale. Tale condizione patologica viene indicata col termine ittero. Si può verificare anche per eccessive demolizione delle emazie. I calcoli biliari invece sono invece cristalli di natura salina che precipitano per saturazione e solitamente si raccolgono nella colecisti. Tale fenomeno si verifica quando la composizione della bile è anomala. Tali cristalli se transitano nel dotto cistico o nel coledoco possono provocare intensi dolori che accompagnano le coliche epatiche. Se i calcoli ostruiscono le vie biliari possono anche provocare l ittero. Pagina 7 di 11

8 2) Il fegato è responsabile della sintesi e secrezione di svariate proteine plasmatiche quali albumina, e -globuline, protrombina e fibrinogeno. Sintetizza amminoacidi non essenziali, cioè non introdotti con la dieta ed è capace di trasformare un amminoacido in un altro. Partecipa al catabolismo delle proteine, difatti opera la deaminazione degli amminoacidi e sintetizza urea dagli amminoacidi. 3) Il fegato è capace di sintetizzare glucosio, di anabolizzare il glicogeno dal glucosio e viceversa di catabolizzare il glicogeno formando glucosio (vedi Apparato muscolare- fonti energetiche del muscolo) 4) Il fegato sintetizza fosfolipidi, lipoproteine, colesterolo e sintetizza ex novo acidi grassi utilizzando amminoacidi e glucosio. 5) Il fegato provvede al catabolismo degli ormoni 6) Il fegato immagazzina il ferro dell emoglobina e rame oltre alle vitamine A, D e B12 7) Il fegato ha funzione antitossica, trasformando le sostanze tossiche in sostanze innocue eliminate per via biliare o renale. 8) Grazie ai macrofagi presenti nell endotelio dei sinusoidi il fegato agisce con attività fagocitaria nei confronti di quei microrganismi pervenuti attraverso il sangue per via portale dall intestino. Degrada l emoglobina liberatasi dagli eritrociti lisati nella milza 9) Il fegato può essere considerato un organo di deposito del sangue difatti il sangue sinusoidale può essere rilasciato nel circolo generale in caso di diminuzione di volume del sangue circolante ad esempio conseguentemente ad un fenomeno emorragico. Viceversa è possibile immagazzinare nei sinusoidi fino a 400 ml di sangue, qualora la vena cava inferiori presenti valori pressori troppo alti, in tal modo diminuendo il volume ematico si interviene sulla regolarizzazione della pressione sanguigna. Il pancreas Pagina 8 di 11

9 Il Pancreas è una ghiandola posta dietro lo stomaco, a forma allungata di peso 60/90 gr lungo 12,5 cm. Ha un estremità più voluminosa dell altra, così da evidenziare tre parti: la testa ( più grande), il corpo (parte mediana) e la coda (parte terminale stretta). La testa aderisce strettamente al tratto discendente del duodeno, la coda, libera si spinge in prossimità della milza. Il pancreas è una ghiandola acinosa suddivisa in lobuli. Ogni lobulo è provvisto di canalicoli che confluiscono con il dotto escretore, tutti i dotti escretori si aprono nel dotto escretore principale di Wirsung che si congiunge al coledoco e si apre nel duodeno. Nel duodeno si apre anche il dotto pancreatico accessorio di Santorini. Intercalati tra gli acini (che costituiscono la porzione di pancreas esocrino) si rinvengono gruppi di cellule dette Isolotti di Langherhans, particolarmente ricchi di capillari sanguigni. Tali cellule abbondano nella coda pancreatica e costituiscono la porzione del pancreas endocrino difatti riversano nel sangue due ormoni: insulina e glucagone a funzione antagonista difatti il primo tende ad allontanare il glucosio dal sangue ed a riversarlo nei tessuti, il secondo invece tende ad estrarre il glucosio dai tessuti per riversarlo nel sangue. L azione combinata di questi due ormoni, mantiene un tasso di glucosio costante nel circolo ematico. L insulina viene prodotta da cellule dette, il glucagone da altre dette. Il pancreas esocrino provvede alla formazione del succo pancreatico, necessario alla digestione enterica. Come per lo stomaco, la secrezione del succo pancreatico è indotta da stimoli nervosi o da stimoli chimici. Il chimo entrato nel duodeno, per la sua forte acidità e per la presenza di polipeptidi, stimola la produzione di due ormoni: secretina e colecistochinina, che vengono riversati nel sangue e raggiungono il pancreas inducendo la produzione del succo pancreatico. Qualora il succo venga indotto per stimolazione nervosa, la sua composizione chimica varia solo nel quantitativo di acqua che risulta notevolmente più basso. Il succo pancreatico ha ph basico e tale basicità aumenta con la sua secrezione grazie all azione della secretina che accresce la produzione di ioni bicarbonato e contemporaneamente inibisce la produzione gastrica di acido cloridrico. Il succo pancreatico contiene tre gruppi di enzimi: proteasi pancreatiche (tripsinogeno e chimotripsinogeno) ad azione proteolita amilasi pancreatica che idrolizza l amido a maltosio lipasi pancreatica che idrolizza i grassi in glicerolo ed acidi grassi DIGESTIONE ENTERICA Si svolge nelle due porzioni intestinali dette: intestino tenue ed intestino crasso. L intestino tenue si estende dal piloro alla valvola ileo-cecale. E un tubo di lunghezza intorno ai sette metri suddiviso in tre tratti detti: duodeno, digiuno ed ileo. Anche qui, come nello stomaco, si distinguono quattro tonache: tonaca sierosa (di cui è sprovvista la superficie posteriore del duodeno), tonaca muscolare costituita da due strati di cui quello esterno più sottile con fibre longitudinali, Pagina 9 di 11

10 quello interno più spesso con fibre ad andamento circolare, tonaca sottomucosa costituita da connettivo lasso e tonaca mucosa costituita da fibre reticolari, vasi sanguigni e linfatici e ghiandole; costituisce l asse connettivale dei villi intestinali. I villi hanno la funzione di assorbire le sostanze digerite. Appaiono come strutturre digitiformi nella cui porzione centrale decorrono un vaso linfatico detto anche vaso chilifero circondato da capillari sanguigni. L altezza e l ampiezza dei villi diminuisce man mano che ci si allontana dal duodeno. L intestino crasso si estende dalla valvola ileo-cecale all apertura anale. E un tubo lungo un metro e mezzo, di diametro maggiore rispetto al tenue. Si distinguono i seguenti tratti: cieco, colon e retto. Nel cieco si rinviene una struttura tubulare detta appendice vermiforme provvista di tessuto linfatico. Il colon è a sua volta suddiviso in quattro porzioni: colon ascendente, traverso, discendente e sigmoideo. Come nel tenue abbiamo quattro tonache, fatta eccezione per il canale anale che non è rivestito dalla tonaca sierosa. Diversamente da l tenue la mucosa non presenta villi. Il chimo entra nell intestino tenue per essere ulteriormente digerito; qui infatti continua la digestione dei glucidi, delle proteine e dei lipidi. Il chimo presenta un ph acido per la presenza di acido cloridrico e di acido lattico prodotto dalla fermentazione dei glucidi. Anche l intestino ha movimenti peristaltici che permettono lo spostamento dei prodotti digeriti, incrementano il flusso sanguigno e facilitano i processi secretivi ghiandolari. Appena il chimo entra nel duodeno le ghiandole enteriche riversano nel sangue la secretina che stimola la produzione da parte del pancreas di ioni bicarbonato e inibisce la produzione di ulteriore acido cloridrico gastrico, e la colecistochinina che attiva la produzione degli enzimi digestivi pancreatici e stimola la contrazione della colecisti ed il suo svuotamento. Il succo pancreatico si mescola quindi con la bile e con con il succo enterico contenente enterochinasi, enzima che trasforma il tripsinogeno nella forma attiva di tripsina che a sua volta trasforma il chimotripsinogeno nella forma attiva di chimotripsina. Il succo enterico contiene peptidasi, per la digestione delle proteine, maltasi, saccarasi e lattasi per la digestione degli zuccheri e lipasi per la digestione dei lipidi. DIGESTIONE DEGLI ZUCCHERI E LORO ASSORBIMENTO I carboidrati più comuni della nostra dieta sono: amido, lattosio e saccarosio. L amido viene aggredito dalla ptialina della saliva e dall amilasi pancreatica e trasformato in maltosio. Il succo enterico con i suoi enzimi: maltasi, lattasi e saccarasi trasforma i disaccaridi rimasti nei loro monosaccaridi costituenti quali glucosio, fruttosio e galattosio. I monosaccaridi passano attraverso i villi intestinali nella circolazione sanguigna per un processo di trasporto attivo. Durante tale passaggio l epitelio intestinale provvede alla trasformazione di fruttosio e galattosio in glucosio. Nel sangue difatti si rinviene solo questo zucchero. Mediante il sistema portale lo zucchero raggiunge il fegato che provvede ad immagazzinarlo in buona parte, sotto forma di glicogeno. Pagina 10 di 11

11 DIGESTIONE DELLE PROTEINE E LORO ASSORBIMENTO La digestione delle proteine avviene nello stomaco ad opera della pepsina che trasforma le proteine in peptoni (grossi polipeptidi). Questi vengono scissi dalla tripsina e dalla chimotripsina in polipeptidi più piccoli. Su questi agisce la peptidasi del succo enterico che li riduce a singoli amminoacidi. Anche le proteine passano nei villi intestinali e da questi nei capillari sanguigni e con il circolo portale raggiungono il fegato. DIGESTIONE DEI LIPIDI E LORO ASSORBIMENTO Le lipasi pancreatica ed intestinale idrolizzano i grassi a glicerolo ed acidi grassi. La loro scissione viene operata solo per consentire il passaggio attraverso i villi intestinali. Una volta passati attraverso trasporto attivo, si riformano i legami originali e si riforma il grasso che entra nei vasi linfatici, nel dotto toracico per essere restituito successivamente al sangue. ASSORBIMENTO NELL INTESTINO CRASSO Dall intestino tenue, i prodotti digeriti raggiungono il colon che svolge un importante funzione di assorbimento di acqua e sali minerali, accumulando il materiale fecale. Il secreto della mucosa del crasso è alcalino, ricco di mucina, ma sprovvisto di enzimi digestivi. La permanenza nel crasso è piuttosto prolungata dal momento che sono ancora presenti gli enzimi digestivi del succo enterico e pancreatico, continuano a svolgersi i processi digestivi e di assorbimento. Nel crasso è presente anche la flora batterica che provvede sia alla formazione di vitamine che alla demolizione putrefattivi di sostanze non digerite. I prodotti di demolizione di tali sostanze vengono eliminati attraverso le feci o assorbite e portati al fegato per essere convertiti in sostanze meno tossiche ed eliminati con le urine. Pagina 11 di 11 e

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

DIGESTIONE E METABOLISMO

DIGESTIONE E METABOLISMO DIGESTIONE E METABOLISMO Il cibo è essenzialmente costituito da proteine, lipidi (grassi e oli), zuccheri, acqua e sali minerali: le due ultime entità vengono assorbite senza cambiamenti. Le altre sostanze

Dettagli

unità C6. L alimentazione e la digestione

unità C6. L alimentazione e la digestione Il cibo è composto da tre tipi di molecole organiche proteine grassi carboidrati che vengono scomposti dagli enzimi digestivi rispettivamente in amminoacidi acidi grassi semplici glucosio e altri zuccheri

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE NUTRIZIONE ACCRESCIMENTO CORPOREO REINTEGRAZIONE ENERGIE PERDUTE INGESTIONE DI CIBI PROFONDE TRASFORMAZIONI ASSIMILAZIONE DIGESTIONE NEL TUBO DIGERENTE >> ORGANI GHIANDOLARI

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE APPARATO DIGERENTE La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE Bocca Faringe Esofago Ghiandole salivari INGESTIONE Il cibo viene triturato dai denti,

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Unità 9. L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Obiettivi Capire come avviene l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali Saper descrivere la struttura e le

Dettagli

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia cavità orale

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca)

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca) APPARATO DIGERENTE Ha la funzione di trasformare le sostanze estranee introdotte con l alimentazione nel nostro corpo in termini compatibili con lo stesso. Tale processo avviene in diverse fasi: ingestione:

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente 1. A che cosa servono gli alimenti 2. Nutrienti organici: i carboidrati 3. Nutrienti organici: i lipidi 4. Nutrienti organici: le proteine 5. Nutrienti organici: le vitamine 6. I nutrienti inorganici 7.

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Apparato digerente Parte 1

Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente: Canale alimentare lungo tubo muscolo-membranoso con caratteristiche di organo cavo circa 9-11 metri dalla rima buccale all orifizio anale Ghiandole annesse:sostanze

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI

I PRINCIPI NUTRITIVI I PRINCIPI NUTRITIVI Le Proteine (o Protidi) Sono sostanze organiche indispensabili, composte sempre da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e Azoto che le nostre cellule utilizzano per crescere e riprodursi.

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

apparato digerente e alimentazione

apparato digerente e alimentazione apparato digerente e alimentazione L apparato digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: L apparato digerente Masticazione Secrezione Mescolamento

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Apparato digerente dei mammiferi domestici

Apparato digerente dei mammiferi domestici Apparato digerente dei mammiferi domestici Prof. Daniele Galli L apparato digerente è formato da diversi organi che concorrono all espletamento della funzione digestiva che assicura all organismo le sostanze

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli