3. SOFTWARE MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. SOFTWARE MANAGEMENT"

Transcript

1 3. SOFTWARE MANAGEMENT Introdurre caratteristiche e problematiche della direzione di progetto software (software management) Discutere la pianificazione di un progetto e la temporizzazione (scheduling) Presentare rappresentazioni grafiche della pianificazione di un progetto A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 1 Software project management Sono le attività necessarie per assicurare che un prodotto software sia sviluppato rispettando le scadenze fissate e risponda a determinati standard Interazione di aspetti economici e tecnici Un progetto diretto bene qualche volta fallisce, uno diretto male fallisce sicuramente L importanza dell esperienza A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 2

2 Che cos è un progetto Un progetto è un insieme ben definito di attività che ha un inizio ha una fine realizza un obiettivo è realizzato da un equipe di persone utilizza un certo insieme di risorse non è riconducibile a routine A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 3 Problemi Il prodotto software è intangibile : per valutare i progressi ci si deve basare sulla documentazione L ingegneria del software non è ancora riconosciuta come disciplina solida al pari dell ingegneria meccanica, elettrica, Non ci sono standard per il processo di produzione software Ogni progetto ha una storia a sé (problemi di scheduling) A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 4

3 I giocatori in campo... Senior managers definiscono i termini economici del progetto Project managers pianificano, motivano, organizzano e controllano lo sviluppo Practitioners hanno le competenze tecniche per realizzare il sistema Customers specificano i requisiti del software da sviluppare End users interagiscono con il sistema una volta realizzato A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 5 Perché c è bisogno di un team? La maggior parte dei progetti software sono troppo impegnativi per essere realizzati da una sola persona A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 6

4 The mythical man/month Perché non calcolare la forza lavoro in termini di mesi uomo necessari? Persone/mese * Tempo allocato = Numero_Persone_Necessarie Questa equazione non può essere utilizzata perché: Alcuni compiti possono essere condivisi, altri no Esempio: raccogliere fragole vs. produrre un bambino overhead necessario per il coordinamento e la comunicazione A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 7 Tipologie di team (1) Democratico Decentralizzato Assenza di un leader permanente Consenso di gruppo sulle soluzioni e sulla organizzazione del lavoro Comunicazione orizzontale Vantaggi Attitudine positiva a ricercare presto gli errori Funziona bene per problemi difficili (ad esempio per la ricerca) Svantaggi È difficile da imporre Non è scalabile... A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 8

5 Tipologie di team (2) Controllato Decentralizzato Un leader riconosciuto, che coordina il lavoro La risoluzione dei problemi è di gruppo, ma l implementazione delle soluzioni è assegnata a sottogruppi da parte del leader Comunicazione orizzontale nei sottogruppi e verticale con il leader A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 9 Tipologie di team (3) Controllato Centralizzato Il team leader decide sulle soluzioni e sull organizzazione Counicazione verticale tra team leader e gli altri membri A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 10

6 Ruoli in un team Controllato Decentralizzato Project Manager pianifica, coordina e supervisiona le attività del team Technical staff conduce l analisi e lo sviluppo (da 2 a 5 persone) Backup engineer supporta il project manager ed è responsabile della validazione Software librarian mantiene e controlla la documentazione, i listati del codice, i dati... A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 11 spazio condiviso & risultati condivisi Un team deve prima di tutto decidere gli strumenti che permettono la cooperazione La pianificazione Chi fa cosa Le scelte fatte Cosa è stato fatto A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 12

7 Le attività del project manager Stesura della proposta di progetto Stima del costo del progetto Pianificazione (planning) e temporizzazione (scheduling) Monitoraggio e revisioni del progetto Selezione e valutazione del personale Stesura di rapporti e presentazioni A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 13 Stimare i costi di un progetto Dilaziona la stima fino a quando il progetto non è in stato avanzato di sviluppo - modello non praticabile: la stima dev essere fatta all inizio Basa la stima su progetti simili già sviluppati - similarità di problemi, clienti, ecc. Usa tecniche di decomposizione per generare stime di costo e di risorse necessarie - approccio divide et impera, calcolando il costo delle componenti Usa uno o più modelli empirici - basati su dati storici, es. COnstructive COst MOdel (Boehm, 1981) A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 14

8 Stime quantitative: LOC KLOC = Migliaia di linee di codice Metriche: $ per KLOC errori o difetti per KLOC LOC per mese/persona pagine di documentazione per KLOC errori/mese-persona $/pagina di documentazione Il codice è il prodotto tangibile del processo di sviluppo, ed esiste già letteratura in proposito Dipende dal linguaggio di programmazione e penalizza programmi scritti bene e concisi A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 15 Stime quantitative: FP Function Points: la funzionalità offerta dall applicazione, a partire dal dominio informativo e da un giudizio sulla complessità del software Parametri Fattori di Peso F i numero di user inputs numero di user output numero di richieste numero di files numero di interfacce esterne FP = totale * [ * Σ F i ] dove gli F i sono fattori di aggiustamento A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 16

9 LOC/FP Linguaggio di programmazione LOC/FP media Assembler 320 C 128 Fortran 105 Cobol 105 Pascal 90 Ada 70 linguaggi orientati agli oggetti 30 fogli di calcolo (spreadsheets) 6 linguaggi grafici 4 A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 17 Struttura del piano di progetto 1. Introduzione 2. Organizatione del Progetto 3. Processi Gestionali 4. Processi Tecnici 5. Pianificazione del lavoro, delle risorse umane e del budget. A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 18

10 1. Introduzione 1.1 Overview del Progetto Descrizione di massima del progetto e del prodotto. 1.2 Deliverables del Progetto Tutti gli items che saranno consegnati, con data e luogo di consegna 1.3 Evoluzione del SPMP Piani per cambiamenti ipotizzabili e non 1.4 Materiale di riferimento Lista dei documenti cui ci si riferisce nel SPMP 1.5 Definizioni e Abbreviazioni A.Cortesi Ingegneria del Software Slide Organizzazione del progetto 2.1 Modello del Processo Relazioni tra le varie fasi del processo 2.2 Struttura Organizzativa Gestione interna, chart dell organizzazione 2.3 Interfacce Organizzative Relazioni con altre entità 2.4 Responsabilità di Progetto Principali funzioni e attività; Di che natura sono? Chi ne è il responsabile? A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 20

11 3. Processi gestionali 3.1 Obiettivi e Priorità 3.2 Assunzioni, Dipendenze, Vincoli Fattori esterni 3.3 Gestione dei rischi Identificazione, Valutazione, Monitoraggio dei rischi 3.4 Meccanismi di monitoraggio e di controllo Meccanismi di reporting, format, flussi di informazione, revisioni 3.5 Pianificazione dello staff Skill necessari (cosa?, quanto?, quando?) A.Cortesi Ingegneria del Software Slide Processi tecnici 4.1 Metodi, Strumenti e Tecniche Sistemi di calcolo, metodi di sviluppo, struttura del team, ecc. Standards, linee guida, politiche. 4.2 Documentazione del Software Piano di documentazione, che deve includere milestones, e revisioni 4.3 Funzionalità di supporto al progetto Pianificazione della qualità Pianificazione della gestione delle configurazioni A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 22

12 5. Pianificazione del lavoro, delle risorse umane e del budget. 5.1 Work Packages (Work breakdown structure) Il progetto è scomposto in tasks; definizione di ciascun task 5.2 Dipendenze Relazioni di precedenza tra funzioni, attività e task 5.3 Risorse Necessarie Stima delle risorse necessarie, in termini di personale, di tempo di computazione, di hardware particolare, di supporto software ecc. 5.4 Allocazione del Budget e delle Risorse Associa ad ogni funzione, attività o task il costo relativo 5.5 Pianificazione Deadlines e Milestones A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 23 Analisi dei rischi Identificazione dei rischi legati alla taglia del prodotto da costruire o modificare legati ai vincoli importi dal mercato o dal contratto legati alle caratteristiche del cliente legati alla buona definizione del processo legati all ambiente di sviluppo (qualità e affidabilità degli strumenti) legati alla complessità del sistema da costruire e alle novità tecnologiche legate al sistema legati alla dimensione e all esperienza del team di sviluppo Sviluppare una tabella: probabilità e impatto Strategia di gestione: evitare/monitorare/gestire A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 24

13 Pianificazione del lavoro p:project f1:function f2:function a1:activity a2:activity a3:activity a2.1:activity a2.2:activity a2.3:activity t1:task t2:task t3:task t4:task A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 25 Attività p:project f1:function f2:function a1:activity a2:activity a2.1:activity a2.2:activity t1:task t2:task t3:task Unità principali di lavoro, con date di consegna precise Scomponibili in una serie di tasks Culminano in una milestone A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 26

14 A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 27 Organizzazione delle attività In un progetto le attività devono essere organizzate in modo da produrre risultati valutabili dal management Milestones sono i punti finali di ogni singola attività di processo Deliverables sono i risultati che sono forniti al committente Il modello a cascata suggerisce una definizione ovvia di milestone A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 28 Milestones & deliverables Evaluation report Prototype development Requirements definition Requirements analysis Feasibility report Feasibility study Architectural design Design study Requir ements specification Requir ements specification ACTIVITIES MILESTONES

15 Funzioni Actività o insiemi di attività che coprono tutta la durata del progetto Project management Configuration Management Documentation Quality Control (Verification and validation) Training A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 29 Tasks Unità di lavoro atomiche Hanno durata stimabile, necessitano di certe risorse, producono risultati tangibili (documentazione, codice,...) Specifica di un task: Work package Nome e descrizione del lavoro che deve essere fatto Precondizioni per poter avviare il lavoro, durata, risorse necessarie Risultato del lavoro e criteri di accettabilità Rischi A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 30

16 Scheduling di progetto Dividi il progetto in attività e mansioni (tasks) e stima il tempo e le risorse necessarie per completare ogni singola mansione Organizza le mansioni in modo concorrente, per ottimizzare la forza lavoro Minimizza la dipendenza tra le singole mansioni per evitare ritardi dovuti all attesa del completamento di un altra mansione Sono necessari intuito ed esperienza A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 31 Problemi nello scheduling E difficile stimare la difficoltà dei problemi ed il costo di sviluppo di una soluzione La produttività non è proporzionale al numero di persone che lavorano su una singola mansione Aggiungere personale in un progetto in ritardo può aumentare ancora di più il ritardo Imprevisti succedono sempre... A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 32

17 Grafico a barre, grafo delle attività e diagramma di Gannt Diversi tipi di rappresentazione grafica dello scheduling del progetto Mostrano la suddivisione del lavoro in mansioni. Le mansioni non devono essere troppo piccole (una settimana o due di lavoro) Il grafo delle attività evidenzia le dipendenze e il cammino critico Il grafico a barre mostra lo scheduling come calendario lavori Il diagramma di Gannt per la temporizzazione A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 33 Mansioni: durata e dipendenze Mansioni Durata (giorni) Dipendenze T1 8 T2 15 T3 15 T1 T4 10 T5 10 T2, T4 T6 5 T1, T2 T7 20 T1 T8 25 T4 T9 15 T3, T6 T10 15 T5, T7 T11 7 T9 T12 10 T11 A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 34

18 A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 35 Network delle attività start T2 M3 T6 Finish T10 M7 T5 T7 M2 T4 M5 T8 4/7/94 8 days 14/7/94 15 days 4/8/94 15 days 25/8/94 7 days 5/9/94 10 days 19/9/94 15 days 11/8/94 25 days 10 days 20 days 5 d ays 25/7/94 15 days 25/7/94 18/7/94 10 days T1 M1 T3 T9 M6 T11 M8 T12 M4 A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 36 Temporizzazione delle attività 4/7 11/7 18/7 25/7 1/8 8/8 15/8 22/8 29/8 5/9 12/9 19/9 T4 T1 T2 M1 T7 T3 M5 T8 M3 M2 T6 T5 M4 T9 M7 T10 M6 T1 1 M8 T12 Start Finish

19 Allocazione della forza lavoro 4/7 11/7 18/7 25/ 1/8 8/8 15/8 22/8 29/8 5/9 12/9 19/9 Fred Jane T4 T1 T8 T11 T12 T3 T9 Anne T2 T6 T10 Jim T7 Mary T5 A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 37 Pianificazione collaborativa A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 38

20 A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 39 Sommario parte introduttiva Prodotto software & processo software Modelli di processo: a cascata, evolutivi, a spirale Visibilità del processo di sviluppo software Progettazione di sistemi ambiente acquisizione di sistemi Processo di sviluppo di un sistema Modello di architettura di un sistema Affidabilità di un sistema Project Management Pianificazione di progetto Organizzazione e scheduling A.Cortesi Ingegneria del Software Slide 40

Obiettivi della Lezione. Project Management. Software Project Management. Che cos è un progetto

Obiettivi della Lezione. Project Management. Software Project Management. Che cos è un progetto Project Management Dott. Andrea F. Abate e-mail: abate@unisa.it Web: http://www.dmi.unisa.it/people/abate Gestione di Progetti Software: Pianificazione delle attività e rappresentazioni grafiche Obiettivi

Dettagli

Software project management. www.vincenzocalabro.it

Software project management. www.vincenzocalabro.it Software project management Software project management Sono le attività necessarie per assicurare che un prodotto software sia sviluppato rispettando le scadenze fissate rispondendo a determinati standard

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università degli Studi di Napoli Federico II Ingegneria del Software a.a. 2013/14 Lezioni 18: Strumenti per la gestione di Progetti Software 1 Obiettivi della lezione Introdurre caratteristiche e problemi

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0 Gestione Pianificazione e gestione del progetto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value) IT Project Management Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università degli Studi di Napoli Federico II Ingegneria del Software a.a. 2012/13 Tecniche e strumenti per la gestione di Progetti Software 1 Obiettivi della lezione Introdurre caratteristiche e problematiche

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE Le domande che ci si è posti Controllare costi e avanzamento rispondendo alle domande: Ma a che

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

EVMS e sua implementazione

EVMS e sua implementazione Practice Standard for Earned Value Management EVMS e sua implementazione implicazioni tecniche ed organizzative in una PMI italiana Esperienza in una PMI nel campo aerospaziale Mazzoni Giovanni Giovanni.Mazzoni@it.flextronics.com

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S I R S PROGETTO DI MASSIMA Fornitore: [digita qui il nome del fornitore] Prodotto: [digita qui il nome del prodotto software] Tipo Intervento: [scegli il tipo di intervento] Titolo Intervento:

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Mystic Pizza Gestione Pizzeria Scheda di Progetto Version 1.0 Data 19/03/2007 Indice degli argomenti 1. Introduzione 3 a. Scenario

Dettagli

5 Gestione dei progetti software. 5.1 Attività gestionale. Sistemi Informativi I Lezioni di Ingegneria del Software

5 Gestione dei progetti software. 5.1 Attività gestionale. Sistemi Informativi I Lezioni di Ingegneria del Software 5 Gestione dei progetti software. Dopo aver completato lo studio del ciclo di vita del software, in questa parte vengono discussi gli aspetti gestionali della produzione del software. Vengono esaminate

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT 6 Diagrammi GNTT: definizione ed esempi. 6.1 Definizione. Il diagramma GNTT è la modalità standard di presentare in modo visuale la pianificazione di un progetto. I software di Project Management offrono

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

02: Project Management

02: Project Management 02: Project Management Le tre P del project management Persone motivate / esperte SEI PM-CMM (People Management Capability Maturity Model) assunzione / selezione addestramento / cultura di gruppo stipendio

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Gestione di progetto. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Gestione di progetto. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Gestione di progetto Contenuti Gestione di progetto Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto Rischi

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

-Sistemi per il rilevamento di flussi di persone- Progetto:

-Sistemi per il rilevamento di flussi di persone- Progetto: -Sistemi per il rilevamento di flussi di persone- Progetto: Sistema per il rilevamento e l analisi dei flussi dei clienti in un megastore di 1 piano di 1250m 2, composto da 20 corsie di 1m di lunghezza

Dettagli

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI Baan IV IV - Enterprise e Orgware Strumento Enterprise (Azienda) Sistema Informativo Aziendale (EIS Enterprise Information System) Indicatori di Rendimento (PI - Performance

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

Sistemi Informativi I

Sistemi Informativi I Sistemi Informativi I Modalità di Esame L esame consta in una prova orale, durante la quale viene discusso un progetto approntato individualmente dallo studente. Il progetto consiste nella elaborazione

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

L OPPORTUNITA DI PREVEDERE E GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA - APPROCCIAMO LA ISO 9001:2015

L OPPORTUNITA DI PREVEDERE E GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA - APPROCCIAMO LA ISO 9001:2015 L OPPORTUNITA DI PREVEDERE E GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA - APPROCCIAMO LA ISO 9001:2015 UNA RISPOSTA CONCRETA DALLA NORMATIVA LE PRINCIPALI MODIFICHE E NOVITA CHE LA ISO 9001:2015 VUOLE INTRODURRE Di Simone

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Scope Management. IT Project Management. Lezione 3 Scope Management. Monitoring del progetto (Earned Value) Creazione diagrammi Pert/CPM/Gantt

Scope Management. IT Project Management. Lezione 3 Scope Management. Monitoring del progetto (Earned Value) Creazione diagrammi Pert/CPM/Gantt IT Project Management Lezione 3 Scope Management Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

DISEGNATORE MECCANICO

DISEGNATORE MECCANICO DISEGNATORE MECCANICO Gestione distinte base, progettazione meccanica, tolleranze lavorazioni meccaniche e fusioni Stesura e rezione di documentazione e manuali tecnici necessari durante l intero ciclo

Dettagli

L Europa ci aspetta! BENVENUTI!

L Europa ci aspetta! BENVENUTI! Ufficio Europa & Ufficio Politiche Giovanili L Europa ci aspetta! Seminario - Workshop sulla Progettazione Europea e non. BENVENUTI! COME SCRIVERE UN PROGETTO EUROPEO Mini - Guida per ogni tipo di programma

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi 5 Novembre 2008 Andrea Pellei Il processo di attuazione dell audit Obiettivi della valutazione del rischio L attività di audit effettuata sul Sistema di Gestione e Controllo di un

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw Pianificazione e gestione di progetto Responsabile di progetto: attività 1) Pianificazione 2) Organizzazione 3) Gestione del personale (staffing) 4) Direzione 5) Controllo Adozione di tecniche e metodologie

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Strumenti di rilevazione per l operatore e da allegare al Portfolio

Strumenti di rilevazione per l operatore e da allegare al Portfolio INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FSE 2007 2013 POR

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Le discipline del Project Management

Le discipline del Project Management Cmanpmn04 Le discipline del Project Management Pag 1 di 6 Le discipline del Project Management Obiettivo: Formare personale amministrativo/dirigenziale sulle discipline del Project management Figure interessate

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli