SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO"

Transcript

1 SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo 1: coibentazione sottotetto con climacell 4. Simulazione intervento migliorativo 2: coibentazione pareti verticali con cappotto 5. Simulazione intervento cumulativo: cappotto + climacell Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

2 EDIFICIO DI RIFERIMENTO ABITAZIONE UNIFAMILIARE, POSTA SU UN UNICO PIANO; MURATURA ESTERNA TIPO CASSAVUOTA ISOLATA DA 37 CM., PAVIMENTO CONTROTERRA E SOFFITTO VERSO SOTTOTETTO NON ISOLATI; TETTO CON MURICCI E TAVELLONI SENZA ISOLAMENTO. SERRAMENTI IN LEGNO CON VETROCAMERA. IMPIANTO PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA TRADIZIONALE COMPOSTO DA CALDAIA MURALE A GAS, RADIATORI IN GHISA E TERMOSTATO AMBIENTE. Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

3 FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo UNI EN Dati climatici della località: Località Montichiari Provincia Brescia Altitudine s.l.m. 104 m Gradi giorno 2399 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -7,0 C Dati geometrici dell intero edificio: Superficie in pianta netta 84,45 m 2 Superficie esterna lorda 338,40 m 2 Volume netto 228,01 m 3 Volume lordo 346,00 m 3 Rapporto S/V 0,98 m -1 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Coefficienti di esposizione solare: Nord: 1,20 Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20 Ovest: 1,10 Est: 1,15 Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10 Sud: 1,00 Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

4 DISPERSIONI DEI COMPONENTI Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] θe [ C] S Tot [m 2 ] Φ tr [W] % Φ Tot [%] M1 T Parete esterna 1,032-7,0 123, ,9 M2 T Porta esterna 2,055-7,0 1, ,0 P1 G Pavimento su terreno 0,408-7,0 100, ,9 S1 U Soffitto sottotetto 1,918 0,0 100, ,0 Dispersioni strutture trasparenti: Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] θe [ C] S Tot [m 2 ] Totale: ,8 Φ tr [W] % Φ Tot [%] W1 T 100x150 3,087-7,0 4, ,3 W2 T 150x150 3,091-7,0 9, ,9 Totale: ,2 Legenda simboli U Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico θe Temperatura di esposizione dell elemento S Tot L Tot Φ tr Superficie totale su tutto l edificio dell elemento disperdente Lunghezza totale su tutto l edificio del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell elemento e il Φ tr totale dell edificio Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

5 DISPERSIONI COMPLESSIVE DELL EDIFICIO Dispersioni per Trasmissione raggruppate per esposizione: Prospetto Nord: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot [%] M1 Parete esterna 1,032-7,0 33, ,0 W1 100x150 3,087-7,0 1, ,5 Prospetto Est: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Totale: ,4 Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot [%] M1 Parete esterna 1,032-7,0 30, ,8 W1 100x150 3,087-7,0 1, ,4 W2 150x150 3,091-7,0 2, ,1 Totale: ,4 Prospetto Sud: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot [%] M1 Parete esterna 1,032-7,0 28, ,8 M2 Porta esterna 2,055-7,0 1, ,0 W2 150x150 3,091-7,0 4, ,7 Prospetto Ovest: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Totale: ,5 Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot [%] M1 Parete esterna 1,032-7,0 30, ,4 W1 100x150 3,087-7,0 1, ,4 W2 150x150 3,091-7,0 2, ,0 Totale: ,8 Prospetto Orizzontale: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot [%] P1 Pavimento su terreno 0,408-7,0 100, ,9 S1 Soffitto sottotetto 1,918 0,0 100, ,0 Totale: ,9 Legenda simboli U Ψ θe Sup. Lung. Φ tr Trasmittanza termica di un elemento disperdente Trasmittanza termica lineica di un ponte termico Temperatura di esposizione dell elemento Superficie di un elemento disperdente Lunghezza di un ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell elemento e il totale dei Φ tr Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M4 Trasmittanza termica 0,397 W/m 2 K Spessore 370 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -7,0 C Permeanza 69, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 266 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 218 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,101 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,256 - Sfasamento onda termica -10,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0, , Blocco forato 200,00 0,328 0, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 60,00 0,040 1, , Mattone forato 80,00 0,400 0, , Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

7 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,755 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,905 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 93 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 66 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim ) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Negativa gennaio Completa Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

8 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Porta esterna Codice: M2 Trasmittanza termica 2,055 W/m 2 K Spessore 30 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -7,0 C Permeanza 15, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 9 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 9 kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,926 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,993 - Sfasamento onda termica -0,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10,00 0,120 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 10,00 0,067 0, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10,00 0,120 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

9 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Porta esterna Codice: M2 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Negativa Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,755 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,588 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 23 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim ) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

10 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento su terreno Codice: P1 Trasmittanza termica 0,789 W/m 2 K Trasmittanza controterra 0,408 W/m 2 K Spessore 610 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -7,0 C Permeanza 10, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 993 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 993 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,036 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,088 - Sfasamento onda termica -17,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica 10,00 1,000 0, , Sottofondo di cemento magro 50,00 0,700 0, , C.l.s. di argilla espansa pareti interne a struttura aperta (um. 4%) 100,00 0,160 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 150,00 1,480 0, , Ghiaia grossa senza argilla (um. 5%) 300,00 1,200 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

11 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO Pavimento appoggiato su terreno: Pavimento su terreno Codice: P1 Area del pavimento 100,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 40,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 270 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

12 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento su terreno Codice: P1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 13,8 C (media annuale) Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,440 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,815 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 13 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim ) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva ottobre Completa Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

13 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Soffitto sottotetto Codice: S1 Trasmittanza termica 1,918 W/m 2 K Spessore 230 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 0,0 C Permeanza 37, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 292 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 278 kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,096 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,572 - Sfasamento onda termica -6,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40,00 1,160 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

14 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Soffitto sottotetto Codice: S1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,670 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,696 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

15 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 100x150 Codice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 3,087 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 3,279 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,16 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza 100,0 cm Altezza 150,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,60 W/m 2 K K distanziale K d 0,06 W/mK Area totale A w 1,500 m 2 Area vetro A g 1,170 m 2 Area telaio A f 0,330 m 2 Fattore di forma F f 0,78 - Perimetro vetro L g 4,440 m Perimetro telaio L f 5,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,127 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 3,087 W/m 2 K Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

16 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 150x150 Codice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 3,091 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 3,279 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,16 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza 150,0 cm Altezza 150,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,60 W/m 2 K K distanziale K d 0,06 W/mK Area totale A w 2,250 m 2 Area vetro A g 1,714 m 2 Area telaio A f 0,536 m 2 Fattore di forma F f 0,76 - Perimetro vetro L g 7,960 m Perimetro telaio L f 6,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,127 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 3,091 W/m 2 K Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

17 Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

18 Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

19 INTERVENTO MIGLIORATIVO 1 CIOBENTAZIONE DEL SOFFITTO VERSO SOTTOTETTO CON CLIMACELL CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Soffitto sottotetto + CLIMACELL Codice: S2 Trasmittanza termica 0,141 W/m 2 K Spessore 480 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 0,0 C Permeanza 35, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 303 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 289 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,015 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,106 - Sfasamento onda termica -15,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, CLIMACELL 250,00 0,038 6, , C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40,00 1,160 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

20 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Soffitto sottotetto + CLIMACELL Codice: S2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,670 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,966 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

21 Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

22 Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

23 INTERVENTO MIGLIORATIVO 2 COIBENTAZIONE DELLE PARETI VERTICALI ESTERNE CON CAPPOTTO CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Parete esterna- cappotto Codice: M5 Trasmittanza termica 0,189 W/m 2 K Spessore 470 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -7,0 C Permeanza 11, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 269 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 221 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,011 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,058 - Sfasamento onda termica -14,8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0, , Blocco forato 200,00 0,328 0, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 60,00 0,040 1, , Mattone forato 80,00 0,400 0, , Polistirene espanso estruso con pelle (80 mm < sp <= 120 mm) 100,00 0,036 2, , Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

24 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Parete esterna- cappotto Codice: M5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,755 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,954 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 2 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 60 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim ) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

25 Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

26 INTERVENTO MIGLIORATIVO CUMULATIVO Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

27 COIBENTAZIONE DELLE PARETI VERTICALI ESTERNE CON CAPPOTTO E DEL SOTTOTETTO CON CLLIMACELL Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

28 GRAFICI DI CONFRONTO Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

29 INDICE DI PRESTAZIONE DI ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE EDIFICIO CONSUMO GAS NATURALE PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA Vicolo Mercato, 3 Montichiari (BS)

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS)

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS) RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B STI Studio Tecnico Impianti ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD SOFTWARE MOLD SIMULATOR ANALISI PONTI TERMICI Edificio: Uffici Enac

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli

Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente

Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente Retrofit Upgrade Re-load Relatore Arch. Ing. Giuliano Venturelli

Dettagli

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2. Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica TESI DI LAUREA COMPARAZIONE ENERGETICA ED ECONOMICA TRA SOSTITUZIONE E RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato 03/2014 Validità Riferimenti catastali MUNICIPIO - Codice Catastale I266 Foglio 12 particella 2393

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE

PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE PLUG-IN HOUSE 2.0 02 PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE concept Progetto di Arch. Pierluigi Molteni con Arch. Alessia Curella, Arch. Sophie Berianidze e Arch. Angelica Verdini Strutture ed impianti Ing. Michele

Dettagli

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni CAT2007 Laurea specialistica IngEdile Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia Ing. Mainini Andrea giovanni I ponti termici 2 Considerando l involucro edilizio si è in presenza

Dettagli

Articolo per Newsletter delle "Coperture", del "Faccia a Vista", Gazzetta dei Solai e IDL novembre 2008

Articolo per Newsletter delle Coperture, del Faccia a Vista, Gazzetta dei Solai e IDL novembre 2008 IL LATERIZIO AL SAIENERGIA 2008: gli involucri opachi per il comfort termico ed il risparmio energetico* R. Gulino, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Grazie alla collaborazione

Dettagli

EC501 - [19-07-2] Mod.1

EC501 - [19-07-2] Mod.1 Tipo di struttura: PARETE CLS ISOLATA SU ESTERNO Codice struttura M1 (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di cemento e sabbia 15 1,000 66,667

Dettagli

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html REL AZI ONETECNI CA-I SOL AMENTOACUSTI CO PE. RT. 09 file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html Piano Terra - Sala Riunioni parete nord Volume ambiente ricevente: 452,70 (m 3 ) 42 (db) Indice

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

18 - CASO STUDIO 2 673

18 - CASO STUDIO 2 673 18 - CASO STUDIO 2 673 Sommario 18.1 Descrizione... 675 18.2 Dati generali e climatici... 678 18.3 Energia netta... 681 18.4 Energia primaria... 704 18.5 Risultati e interventi migliorativi... 723 674

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

TRAINING THE TRAINERS

TRAINING THE TRAINERS TRAINING THE TRAINERS Presentazione e verifica del TOOLKIT Toolkit.1. Potenzialità di riduzione dei consumi energetici sull edilizia residenziale, costo degli interventi ed esempi concreti. ing. Anna Benetti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI QUADRO NORMATIVO L.373/1976 Introduce il primo concetto di prestazione energetica, in particolare riferimento alla coibentazione degli impianti di produzione di energia.

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

SPECIALE ponte termico

SPECIALE ponte termico Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella Abaco dei ponti termici Prof. Livio Mazzarella MADE EXPO - 6 ottobre 2011 Rho Centro servizi Fiera Milano Sala Sagittarius PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA Scambio termico negli edifici 2 L involucro

Dettagli

Ing. Alessandro MARCIANO

Ing. Alessandro MARCIANO e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Modulo 4 Certificazione energetica degli edifici scolastici Parte seconda Esempi applicativi Ing. Alessandro MARCIANO a.marciano@unicas.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

3ENCULT presentation template

3ENCULT presentation template Restauro della Sala Urbana a Palazzo d Accursio a Bologna: aspetti innovativi nell applicazione di soluzioni domotiche all interno di un edificio storico January 2011 3ENCULT presentation template Palazzo

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA "PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE"

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA "PROGETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PER ABITAZIONE CIVILE" LAUREANDO: BETTINI MASSIMO

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

qualificazione energetica

qualificazione energetica Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e qualificazione energetica Il rivestimento a cappotto, tecnicamente definito come Sistema d isolamento esterno delle facciate con intonaco sottile

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Tecniche

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

DAL 17 GENNAIO 1991 FINO AL 8 OTTOBRE 2005: LEGGE 10/91 E RELATIVI DECRETI ATTUATIVI; DAL 9 OTTOBRE 2005 AL 1 FEBBRAIO 2007: D. LGS.

DAL 17 GENNAIO 1991 FINO AL 8 OTTOBRE 2005: LEGGE 10/91 E RELATIVI DECRETI ATTUATIVI; DAL 9 OTTOBRE 2005 AL 1 FEBBRAIO 2007: D. LGS. SOLAMENTO ERMICO Un corretto isolamento termico dell involucro edilizio contribuisce sensibilmente al contenimento dei consumi energetici necessari per la climatizzazione degli edifici, aumentando notevolmente

Dettagli

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40 Corso per certificatori energetici degli edifici ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE Ing. Sonia Subazzoli 1/40 SOMMARIO DELLA LEZIONE 1. RIPASSO DEL BILANCIO ENERGETICO; ESEMPI DI CALCOLO DI TRASMITTANZA,

Dettagli