IL CONTRATTO DI TRASPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTRATTO DI TRASPORTO"

Transcript

1 IL CONTRATTO DI TRASPORTO 1. NOZIONE DI CONTRATTO DI TRASPORTO. Il contratto di trasporto è il contratto con il quale il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro. Questa definizione, letteralmente mutuata dall'art c.c., è valida in realtà per ogni tipo di contratto di trasporto, sia di persone che di cose, pubblico o privato, collettivo o individuale, e prescindendo altresì dal modo con il quale il trasporto venga effettuato. La definizione, rappresenta il momento unificante dell'istituto del contratto di trasporto, a prescindere da tutte le differenze soltanto evidenziate, una sostanziale e fondamentale unitarietà. Se, la definizione è idonea a identificare una figura unitaria di contratto e a distinguerla da altre figure contrattuali, è anche vero che non vi è poi una disciplina unitaria dei rapporti giuridici nascenti da! contratto di trasporto. Nello stesso codice civile vi è una distinzione per quanto concerne la disciplina dei pubblici servizi di trasporti di linea, seguita dalla affermazione della applicabilità delle norme, ai trasporti per via d'acqua e per via d'aria e a quelli ferroviari e postali, in quanto non derogato dal codice della navigazione e dalle leggi speciali. Anche per gli altri trasporti regolati dal solo codice civile sorge una fondamentale partizione fra disciplina dei trasporti di persone e disciplina del trasporto di cose. Il contratto di trasporto è un contratto obbligatorio. Contenuto specifico ed essenziale del contratto di trasporto è l'obbligazione del vettore di dislocare da un luogo ad un altro persone o cose. Non è essenziale che il trasporto avvenga con mezzi propri del vettore. Così pure non è necessario che il vettore partecipi direttamente e personalmente all'attività di trasporto. L'assunzione dell'obbligo di trasportare è quindi essenziale per identificare il contratto di trasporto e distinguerlo, da altre fattispecie. Il codice civile, così come le varie leggi speciali che regolano gli altri tipi di contratto di trasporto, si preoccupa di disciplinare più le modalità di esecuzione del contratto, che non le modalità di perfezionamento del contratto. Gran parte dei contratti di trasporto, e in particolare gran parte dei contratti di trasporto terrestre, non presentano un momento di formale stipulazione del contratto. 2. DISTINZIONE DA ALTRI CONTRATTI TIPICI. Dalla nozione stessa del contratto di trasporto si evince chiaramente che essa non comprende la fattispecie in cui uno dei contraenti si obblighi, a mettere a disposizione della controparte un mezzo di trasporto funzionante ed eventualmente il personale necessario per la conduzione del medesimo. In quest'ultima ipotesi, si configura il diverso contratto di noleggio. A differenza da quanto avviene nel contratto di trasporto, nel contratto di noleggio il noleggiante non assume responsabilità per l'esercizio dell'attività di trasporto, ma si limita soltanto a consentire il godimento del mezzo di trasporto, rispondendo eventualmente della sua inefficienza, e a fornire, salvo i casi in cui il noleggio avvenga senza conducente, la attività della persona o delle persone addette alla conduzione del mezzo di trasporto. Parimenti, non rientra nella nozione di contratto di trasporto la fattispecie in cui il contraente si limiti ad assumere l'obbligo di reperire il trasportatore e concludere con il medesimo un contratto di trasporto. In questa ipotesi, si ha il cosiddetto contratto di spedizione, che null'altro è se non un contratto di mandato avente per oggetto specifico la conclusione di un contratto di trasporto.

2 Da non confondere con il contratto di spedizione ora menzionato (espressamente disciplinato dagli art c.c.) è la figura del contratto di trasporto cumulativo (art e 1700 c.c.), nel quale più vettori assumono l'obbligo di trasportare persone o cose, ciascuno per una tratta di un unico percorso. 3. LA ONEROSITÁ DEL CONTRATTO DI TRASPORTO. Come si è detto il contratto di trasporto è per definizione oneroso, (ai sensi dell'art cc) cosi che la sua eventuale gratuità deve espressamente risultare dal contratto medesimo e non può essere comunque presunta, ma che la onerosità non assurge a requisito di essenzialità per la validità o per la identificazione del contratto, a differenza di quanto avviene, ad esempio, nel contratto di appalto che è essenzialmente oneroso. IL TRASPORTO DI PERSONE 1.GENERALITA. Il contratto avente per oggetto il trasporto di persone ha connotazioni nettamente distinte dal contratto concernente il trasporto di cose. Nel trasporto di persone viene particolarmente in luce la esigenza della sicurezza personale e quindi di obblighi specifici cui il vettore è tenuto al riguardo, e delle responsabilità che conseguono in caso di inadempimento o comunque di sinistro. Viceversa, nel trasporto di cose viene maggiormente in luce la problematica economica del trasporto come strumento di consegna di beni, generalmente indirizzati dal mittente a soggetto diverso, il destinatario, cosicché il trasporto diventa strumentale alla esecuzione di diversi contratti (vendita, noleggio, locazione, somministrazione di merci), mentre il rapporto contrattuale tra mittente e vettore può divenire anche strumento per la riscossione dei corrispettivi dovuti al mittente. 2. CARATTERISTICHE DEL TRASPORTO DI PERSONE. Il codice civi1e prende in considerazione, negli art.1681 e 1682, il trasporto di persone solo per regolare le responsabilità del vettore. L'art comma 1 non disciplini espressamente la responsabilità per il ritardo e per l'inadempimento nella esecuzione del trasporto, e che quindi trova la sua disciplina generale negli art ss. c.c. Ne consegue che, sulla base dei principi generali, il vettore che non esegua esattamente il trasporto convenuto è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione. Di fatto la responsabilità del vettore per mancato trasporto ovvero per ritardo del trasporto di persone è praticamente inesistente, in quanto espressamente esclusa da fonti normative o lecitamente esclusa da condizioni generali o particolari di contratto che regolano i singoli rapporti. Dove non sussistano diverse valide pattuizioni o diverse disposizioni normative, il vettore dovrebbe rispondere anche del mancato trasporto ovvero del ritardo nel trasporto medesimo. Oggetto di risarcimento possono essere solo i danni che siano conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento o del ritardo (art c.c.).

3 3. LA RESPONSABILITA PER I SINISTRI. L'art disciplina la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscano le persone dei viaggiatori durante il viaggio o per la perdita od avaria delle cose che il viaggiatore porta con se. Viene stabilita per tale ipotesi una sorta di responsabilità aggravata, dalla quale il vettore può liberarsi solo se provi di avere adottalo tutte le misure idonee ad evitare il danno. La formulazione è identica a quella presente nell'art c.c., riguardante la responsabilità per l' esercizio di attività pericolose. La giurisprudenza ha in proposito affermato che la responsabilità del vettore sussiste, non soltanto quando il sinistro sia avvenuto a causa del trasporto ma anche quando esso si sia verificato semplicemente in occasione del trasporto. Nel caso di incidenti verificatisi a causa del contratto di trasporto spetta al viaggiatore provare il nesso di causalità tra il trasporto e il danno, ed incombe invece al vettore la prova liberatoria, consistente nel dimostrare che l'evento dannoso è stato conseguenza di un fatto imprevedibile e non evitabile. Per gli incidenti verificatisi semplicemente in occasione del trasporto, spetta al viaggiatore provare che si è trattato di un vero e proprio infortunio, e cioè di un evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, mentre incombe al vettore la prova liberatoria consistente, nella dimostrazione di aver posto in essere le cautele per assicurare, la incolumità del viaggiatore. 4. RESPONSABILITA NEL TRASPORTO GRATUITO E NEL TRASPORTO DI CORTESIA. Mentre la responsabilità del vettore nel trasporto di persone, si applica anche, al trasporto gratuito di persone, diversa disciplina è applicabile al cosiddetto" trasporto amichevole" o " di cortesia ". Ciò che distingue, secondo la interpretazione giurisprudenziale, il trasporto meramente gratuito dal trasporto di cortesia è la sussistenza, o meno, di un interesse proprio del vettore alla effettuazione del trasporto. Nel trasporto gratuito il vettore ha comunque un proprio interesse nell'espletamento del servizio di trasporto. Si considera trasporto amichevole, o di cortesia, quello che sia offerto dal vettore al trasportato senza alcun interesse economico, ma per pura benevolenza o liberalità. In questi casi di trasporto amichevole la giurisprudenza ha ritenuto che si possa configurare esclusivamente una responsabilità extracontrattuale ai sensi dell'art c.c., potendosi così considerare risarcibili solo i danni arrecati al trasporto da una condotta dolosa o colpo sa del trasportatore; incombe al danneggiato l'onere della prova sia del danno, sia del nesso di causalità, sia della sussistenza del dolo o colpa del danneggiante. 5. MOMENTO PERFEZIONATIVO E MOMENTO FINALE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE. La identificazione del momento perfezionativo del contratto di trasporto, peraltro niente affatto semplice, non ha un significato solo meramente teoretico o scientifico, ma riveste una importanza determinante per accertare la sussistenza o meno del rapporto contrattuale e la sussistenza conseguente della responsabilità contrattuale, e per identificare il momento in cui tale responsabilità insorge. La problematica non trova una soluzione omogenea per i vari tipi di trasporto. Mentre, infatti, nel contratto di trasporto marittimo e di trasporto aereo è necessario il rilascio di apposito titolo di viaggio, di regola specifico per il singolo viaggio, per altre forme di trasporto un titolo di viaggio non è minimamente previsto ovvero può essere acquistato anche successivamente all'inizio del trasporto. In altri casi può esservi un titolo di viaggio permanente e non riferito ai singoli viaggi.

4 Nei casi in cui vi è emissione preventiva del titolo di viaggio, si concreta il momento perfezionativo del contratto di trasporto. Dove la emissione del titolo di viaggio non è espressamente prevista, il contratto si perfeziona, con il consenso delle parti. 6. TRASPORTI CUMULATIVI DI PERSONE. Nei trasporti cumulativi di persone, nei quali la dislocazione del passeggero dal punto di partenza al punto di arrivo è assicurata, pur sulla base di unica contrattazione, da una molteplicità di vettori, per tratte successive, non si configura una responsabilità solidale tra i vettori, ma ciascuno di essi risponde solo nell ambito del proprio percorso. Unico correttivo a tale frazionamento della responsabilità è dato dalla circostanza che, per espresso disposto del comma 2 dell'art c.c., il danno per ritardo o interruzione di viaggio si determina in ragione dell'intero percorso. Ciò ha un evidente senso logico, dal momento che la interruzione o il ritardo rileva solo in relazione all'arrivo del passeggero a destinazione. E quindi è in relazione alla esigenza di pervenire a destinazione che si può commisurare il danno, restando lo stesso, comunque, a carico esclusivamente del vettore che sia risultato inadempiente per la propria tratta, determinando il ritardo finale o il mancato arrivo. IL TRASPORTO DI COSE 1. LA CONSEGNA DELLA COSA DA TRASPORTARE. Il contratto di trasporto di cose si conclude tra il mittente e il vettore. Il vettore si obbliga a trasportare o far trasportare le cose da un luogo all altro, per un prezzo stabilito. Destinatario per la consegna può essere lo stesso mittente, ovvero un terzo. Quando è un terzo, la sua posizione è quella di un beneficiario del contratto, poiché mittente e vettore hanno concluso un contratto a favore di lui. Obbligazioni del mittente Il mittente deve dare al vettore gli elementi per eseguire il trasporto. Deve perciò indicargli il nome del destinatario e il luogo di destinazione, la struttura, il peso, la quantità e il numero delle cose da trasportare. I danni che derivano dalla omissione o dalla inesattezza della indicazioni sono a carico del mittente. Il mittente, su richiesta del vettore, deve rilasciargli una lettera di vettura, con la propria sottoscrizione. In essa sono contenute tutte le indicazione per il trasporto. Per i trasporti con le ferrovie dello Stato, il mittente deve sempre rilasciare la lettera di vettura anche senza speciale richiesta. Il mittente è tenuto a consegnare le cose al vettore in buono stato per il trasporto Il mittente è tenuto a pagare il prezzo del trasporto. Deve rimborsare il vettore delle spese fatte per la conservazione delle cose. Obbligazioni del vettore Il vettore deve ricevere le cose sul mezzo di trasporto che egli adopera. Deve quindi provvedere al trasporto e alla custodia della merce durante il viaggio. Il mittente dopo la consegna delle cose al vettore può sospendere il trasporto, ritirando le cose; può mutarne la destinazione. Il vettore deve eseguire gli ordini del mittente fino al momento in cui le cose sono passate a disposizione del destinatario.

5 Il vettore deve chiedere immediatamente istruzioni al mittente quando l inizio o la continuazione del trasporto sono impediti per causa a lui non imputabile. Intanto deve provvedere alla custodia delle cose. Quando per particolari circostanze vi è l impossibilità di domandare istruzioni, il vettore deve provvedere al deposito delle cose, o può farle vendere per conto del mittente se sono soggette a rapido deterioramento, dando al mittente pronta notizia del deposito o della vendita. Compiuto il trasporto, il vettore deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario, eseguendo la riconsegna nel luogo, nel termine e con le modalità stabilite dal contratto. Qualora la riconsegna debba farsi presso il vettore, questi deve dare prontamente avviso al destinatario dell arrivo della merce. 2. IL DIRITTO DEL DESTINATARIO ALLA RICONSEGNA Il diritto del destinatario sorge e trae misura dal contratto, ma si perfeziona e passa a sua completa disposizione dopo che egli ha reso una dichiarazione di volontà, che ha per obiettivo la richiesta di riconsegna. Il destinatario può chiedere la riconsegna o quando le cose sono giunte, ovvero quando è scaduto il termine nel quale sarebbero dovute giungere. Egli però deve adempiere agli obblighi relativi: deve pagare al vettore i crediti derivanti dal trasporto e gli assegni da cui le cose trasportate sono gravate. In caso di contestazione circa l ammontare delle somme dovute, deve depositare la differenza contestata presso un istituto di credito(art. 1689). 3. LA RESPONSABILITA DEL VETTORE Qualora il vettore esegue la riconsegna e non riscuote i suoi crediti o gli assegni da cui è gravata la cosa, ovvero non esige il deposito della somma controversa, non si può rivolgere al mittente per il pagamento dei propri crediti; ed è personalmente responsabile verso il mittente della mancata riscossione degli assegni(art. 1692). Valgono i principi generali in tema d inadempimento contrattuale e le disposizioni delle leggi speciali in tema di trasporti. Il vettore è tenuto alla responsabilità ex recepto e risponde quindi della perdita e dell avaria delle cose consegnategli dal momento del ricevimento a quello della riconsegna. La prova liberatoria deve consistere nella dimostrazione che la perdita o l avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose o dal loro imballaggio. Sono nulle le clausole di esonero da responsabilità. Sono valide soltanto quelle clausole le quali stabiliscono presunzioni di caso fortuito, purché siano riferite a eventi i quali normalmente costituiscono caso fortuito, tenuto conto dei mezzi e delle condizioni del trasporto. 4. L ACCERTAMENTO DELLE PERDITE E DELLE AVARIE La perdita è l avaria, salvo le disposizioni delle leggi speciali, si accertano nei modi stabiliti dall art. 696 cod. proc. civ. Su istanza dell interessato il presidente del tribunale, il pretore o il conciliatore competenti provvedono, nelle forme indicate, per un accertamento tecnico o un ispezione giudiziale. S intende che quando si è verificata la perdita, manca, il più delle volte, la materia per l accertamento. La perdita si ammette allora per presunzione, con riguardo al tempo in cui la merce sarebbe dovuta arrivare. Nei trasporti ferroviari vi è la presunzione di perdita dopo il decorso di trenta giorni dal termine di resa nelle spedizioni a grande e piccola velocità. Però il destinatario ha il diritto di far accertare, a sue spese, prima della riconsegna, l identità e lo stato delle cose trasportate. Qualora la perdita o l avaria sia provata, il vettore deve rimborsare al destinatario le spese.

6 5. I TRASPORTI CUMULATIVI Quando le cose da trasportare debbono fare un percorso gestito da più imprese, possono verificarsi i casi che seguono: a) il mittente fa tanti contratti separati di trasporto quante sono le imprese e i tratti di linea; b) il mittente conclude il contratto con uno solo dei vettori, che si assume l obbligo di far trasportare le cose anche dagli altri, oltre le proprie linee e senza farsi rilasciare dal mittente una lettera di vettura fino al luogo di destinazione; c) il mittente contratta col proprio vettore,, lasciando però che aderiscano i vettori successivi, in modo che il trasporto sia assunto cumulativamente da più vettori successivi con unico contratto. Il primo caso non ha nulla di notevole perché, trattandosi di distinti contratti di trasporto, sono distintamente regolati i rapporti dell unico mittente con i diversi vettore. Nel secondo caso vi è la presunzione che il vettore, il quale contratta col mittente, assuma per il trasporto oltre le proprie linee gli obblighi di uno spedizioniere(art. 1699). Nel terzo caso si ha il trasporto cumulativo, che impegna rispetto al mittente o al destinatario la responsabilità solidale di tutti i vettore per l esecuzione del contratto dal luogo originario di partenza fino al luogo di destinazione. Nei rapporti interni è data al vettore, che è chiamato a rispondere di un fatto non proprio, l azione di regresso contro gli altri vettori singolarmente o cumulativamente. E se dimostrasi che il danno si è verificato esclusivamente sul percorso di uno dei vettori, l onere integrale del danno ricade a carico di lui. Mancata tale dimostrazione, il danno si ripartisce fra tutti i vettori in proporzione dei percorsi, con esclusione di quei vettori che riescano a provare che il danno non è avvenuto sul proprio percorso(art. 1700). In tutti e tre i casi indicati i vettori successivi, al momento della consegna delle cose per il percorso della propria linea, hanno il diritto di far constatare lo stato in cui si trovano le cose e di farlo risultare dalla lettera di vettura o da atto separato. In mancanza della dichiarazione nella lettera di vettura o in atto separato, si presume che le cose siano state consegnate in buono stato e conformi alla lettera di vettura(art. 1702). TRASPORTO DIRITTO INTERNAZIONALE Con la comunità europea e poi con l unione europea e sempre più rilevante l esigenza di uniformità di trattamenti per vari aspetti relativi ai rapporti nell ambito di stati in cui essi gravitano. Ciò si caratterizza particolarmente in alcuni rapporti del commercio internazionale, fra cui rientrano sicuramente i trasporti. con riferimento ai trasporti, pur in presenza di rigide regole nazionali l obiettivo e quello di uniformare il trattamento in un unico sistema di diritto internazionale privato. I trasporti sono regolati in larga misura da convenzioni internazionali idonee a disciplinare gli aspetti del fenomeno. non senza incertezze la giurisprudenza assicura la prevalenza del diritto internazionale privato sulle norme nazionali; ciò e giustificato alla luce del carattere della specialità delle convenzioni e poiché gli interessi possono essere meglio realizzati a livello internazionale. Il trasporto internazionale concerne varie categorie: trasporto aereo che trova il fondamento nella convenzione di Varsavia del In quest ambito non poteva non destare l interesse della comunità economica europea si e stabilita in una disciplina volta a tutelare il relativo scambio di diritti di traffico ed un sistema efficace di fissazione delle tariffe. trasporto marittima, disciplina riguardante il trasporto marittimo scaturita dalla convenzione di Bruxelles del tale trasporto ha subito in tempi recenti un evoluzione caratteristica che evidenzia l esigenza di una integrazione fra il ruolo normativo programmatico attribuito alla comunità internazionale e quello di ulteriore dettagli, infatti si rileva nel settore una carenza di riferimenti normativi.

7 trasporto stradale, disciplina che trova la fonte nella convenzione di Ginevra del normativa di diritto uniforme relativa al trasporto ferroviario internazionale (convenzione di Berna 1890) anche se i vari tipi di trasporto presentano differenze sensibili ciò che li accomuna e l internazionalità de fenomeno economico e la conseguente disciplina. Per questo tipo di trasporto le soluzioni normative interstatali hanno la loro sede nell ambito del trattato CEE con particolare riferimento ai principi vigenti in ambito interstatale non vi e dubbio che si appalesa l esigenza di rendere il prezzo tale da rappresentare l effettiva situazione del mercato evitando, peraltro, abusi da parte di quelle imprese che si trovano in posizione dominante. in questa prospettiva, in un primo tempo, il sistema delle tariffe a forcella parve il migliore, ma costituiva una valida indicazione ai fini della formazione del prezzo visto l andamento dei cambi. la comunità europea ha già preso atto della opportunità di riesaminare ed innovare la materia, ed a tal fine ha deliberato di sopprimere il metodo delle tariffe a forcella per predisporre principi più coerenti con una chiara ripartizioni di competenza tra il ruolo della collaborazione interstatale e quello assegnato alle determinazioni interaziendali con l introduzione delle tariffe di riferimento. Affinché possa configurarsi il trasporto internazionale e necessario che lo spostamento si realizzi tra paesi differenti, uno almeno dei quali sia parte contraente della convenzione; le eventuali interruzioni, modifiche di tragitto per cause accidentali non ne eliminano, il carattere internazionale, questo con lo scopo di esigenza di prevedibilità della disciplina. Il trasporto internazionale di cose e di persone rappresenta complessivamente l esempio più indicativo di un fenomeno economico al cui riguardo opera un modello di disciplina rivolta, da un lato, ad evitare sovrapposizioni di competenze degli stati coinvolti nel fenomeno stesso e, l operatività di soluzioni normative uniformi all interno dei singoli ordinamenti nazionali. Infatti, i trasporti acquistano un ruolo ed una posizione sempre più centrale in funzione della realizzazione degli obbiettivi di cooperazione economica internazionale, sia su un piano universale sia a livello regionale. proprio con riguardo al trasporto, infatti, e stata elaborata, ormai da parecchi decenni, per opera degli stati e delle organizzazioni internazionali, una disciplina quadro che si rivela idonea ad incidere in modo significativo su tutti i più importanti aspetti (organizzativi e privatistici) della materia. Sono ormai in crisi le teorie, imperanti all inizio del secolo, che ponevano in rilievo la peculiarità di ogni tipo di trasporto ma, si configura un unico diritto di trasporto tutelato da un vero e proprio ordinamento internazionale sul quale incidono non solo le forze imprenditoriali ma anche e soprattutto gli stati e le organizzazioni internazionali. Si afferma, allora, l esistenza di veri e propri principi comuni sia a livello interindividuale che interstatale dovuta all indivisibilità della disciplina, ed in questo senso non e senza rilievo la circostanza che gli stati tengono ampiamente conto degli atti emergenti dai rapporti tra privati. Le convenzioni di diritto uniforme sui trasporti, si sostituiscono alle corrispondenti norme di diritto interno; peraltro non sono infrequenti situazioni in cui aspetti rilevanti di una determinata fattispecie risultino non completamente disciplinati. in tali ipotesi il diritto materiale contenuto nelle predette convenzioni dovrà essere integrato da norme appartenenti ad uno o più ordinamenti nazionali individuati sulla base delle regole di conflitto del foro,ovvero, molto più spesso, sulla base di norme di diritto internazionale privato uniformi che le stesse convenzioni internazionali si preoccupano di stabilire. In talune convenzioni sono garantite la simultanea applicazione. oltre ai tradizionali criteri ermeneutici del diritto uniforme, un ausilio fondamentale all interprete e dato proprio dalle specifiche normative contenute nelle convenzioni, qualsiasi problema interpretativo dovrà essere risolto in una direzione favorevole e privilegiare soluzioni adottate nelle convenzioni poiché il trasporto è dotato di un elevato grado di omogeneità nonostante l accennato e progressivo riconoscimento da parte dell ordinamento internazionale di un ruolo quanto mai penetrante degli stati di registrazione in tema di controllo, disciplina e verifica delle condizioni di efficienza ed idoneità dei mezzi di trasporto e dell organizzazione del personale che vi opera, ben difficilmente può dirsi che al legge nazionale di tali mezzi di trasporto debba essere riconosciuta quella centralità

8 di ruolo che sembra di essere ad esse assegnata da alcune norme italiane di diritto internazionale privato. Pertanto si può concludere che si osserverà la legge nazionale quando a) risulti in concreto impossibile individuare un altro criterio di collegamento; b)gli altri criteri di collegamento risultino inidonei ad individuare un ordinamento giuridico coerente con la protezione degli interessi sostanziali; c)le altre possibili leggi applicabili presentino intensità di collegamento fra loro equivalenti rispetto al rapporto, ma una di queste coincida con la legge nazionale della nave e dell aeromobile. Il problema che si presenta con maggiore frequenza e, qualora si verifichi, l assenza di una clausola che stabilisce specificamente la legge che le parti vogliono adottare, ma comunque il loro rapporto si e posto in una logica inevitabilmente collegata ad una determinata legge; questa ultima si applicherà sulla volontà tacita delle parti. altri criteri per l individuazione della legge da applicare sono la nazionalità del vettore (parte che predispone il contratto ed elabora le relative condizioni generiche ); tenere in considerazione alcuni ambiti che sono di giurisdizione esclusiva dell ordinamento statale; il luogo di conclusione del contratto, rispondente ad esigenze di traffico. Questi criteri saranno adottati qualora non c e una volontà delle parti di scegliere una determinata legge statale e si escluda la ricorrenza di uno solo di essi, ma effettuando una valutazione complessiva. Tra vari criteri un ruolo di peso e dato dalla giurisprudenza straniera alla nazionalità del vettore sia perché e normalmente quello più intensamente collegato ad altri elementi essenziali del rapporto sia perché la sua applicazione consente di ottenere un regime contrattuale uniforme a tutti i rapporti che fanno capo alla stessa impresa. Gli esiti e le scelte normative della convenzione di Roma del 19 giugno 1980 relativamente alla determinazione della legge regolatrice del trasporto tenda a privilegiare altri criteri di collegamento, maggiormente idonei a consentire un effettiva localizzazione materiale del rapporto: e fra questi, in particolare, oltre all ordinamento statale espressamente o implicitamente scelto dalle parti assumono un sempre maggior rilievo gli ordinamenti statali in cui sono localizzati la sede principale del vettore ed il luogo di esecuzione del trasporto nella duplice connotazione del suo luogo di partenza e/o del suo luogo di destinazione. COMMENTO ARTICOLI La disposizione dell art.1678 ci da la nozione di CONTRATTO DI TRASPORTO inteso come quel contratto ove il vettore si obbliga verso corrispettivo a trasferire persone o cose da un luogo a un altro a questa nozione si rifanno anche i trasporti per via d acqua o per d aria e quelli ferroviari e postali.della responsabilità del vettore ci parla la disp. dell art il cui definisce che il vettore è responsabile oltre che per ritardo e per inadempimento anche per sinistri che colpiscono la persona durante il viaggio e dalla perdita o dall avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. Nei trasporti cumulativi cioè quei trasporti ove vi è la presenza di un unico biglietto a carico di due o più persone ciascun vettore risponde nell ambito del proprio percorso ciò si desume dalla disp. Dell art Per quanto riguarda il trasporto di cose la disp. dell art.1683 ci definisce che il mittente deve indicare con esattezza al vettore il nome del destinatario e il luogo di destinazione, la natura il peso, la quantità e il numero delle cose trasportate ed altro. Se per il trasporto occorrono particolari documenti il mittente deve rimetterli all atto in cui consegna le cose al trasportatore. Su richiesta del vettore deve rilasciare una lettera di vettura contenente le indicazioni prima enunciate e su richiesta del mittente il vettore deve rilasciare un duplicato della lettera di vettura con la propria sottoscrizione al fine di prova. Il codice attribuisce al mittente una serie di diritti esplicati nella disp. dell art in cui definiscono che il mittente può sospendere il trasporto e chiedere la restituzione delle cose questo nono può disporre delle cose trasportate dal momento in cui esse sono passate a disposizione del destinatario, ma lo stesso codice attribuisce diritti anche al destinatario ciò si esplica nella disp. dell art in cui definisce che i diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore spettano al destinatario dal momento in cui arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine in sarebbe

9 dovuta arrivare, il destinatario ne richiede la consegna al vettore. Inoltre il destinatario non può esercitare i diritti nascenti dal contratto se non verso pagamento al vettore dei crediti derivanti dal trasporto e dagli assegni da cui le cose trasportate sono gravate. Lo stesso vettore ha una responsabilità nei confronti del mittente ciò si deduce dall art in cui definisce che il vettore che esegue la riconsegna al destinatario senza riscuotere i propri crediti o gli assegni da cui è gravata la cosa è responsabile verso il mittente dell impegno degli assegni dovuti. Lo stesso vettore è responsabile delle perdite e dell avaria delle cose consegnategli per il trasporto se non prova che la perdita o l avaria è derivata da caso fortuito. Dall art si evidenzia la possibilità di calcolare il danno in caso di perdita o avaria dato dal prezzo corrente delle cose trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna. È possibile inoltre che si possano effettuare prescrizioni in materia di spedizioni e di trasporto, infatti si prescrivono in un anno i diritti derivanti dal contratto di spedizione e di trasporto. La prescrizione si compie con il decorso di diciotto mesi se il trasporto ha inizio o termine fuori d Europa. Si prescrivono in un anno dalla richiesta del trasporto i diritti verso gli esercenti pubblici, servizi di linea indicati nell art

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale

QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale VAN001 Con il contratto di trasporto il vettore A si obbliga verso un corrispettivo V B si obbliga a titolo gratuito F

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Avv. Lucia Secchiaroli lucia.secchiaroli@studiopirola.com Novità normative Art. 13 ter

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 160/E

RISOLUZIONE N. 160/E RISOLUZIONE N. 160/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 Oggetto: Interpello Art.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Riscossione dei compensi dovuti per attività di lavoro autonomo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PUBBLICI SERVIZI DI LINEA.

PUBBLICI SERVIZI DI LINEA. IL CONTRATTO DI TRASPORTO PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 NOZIONE. TIPI. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PUBBLICI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI TITOLO VI 167 Capitolo primo PRESTAZIONI D OPERA VARIE E DI SERVIZIO (nessun uso accertato) Capitolo secondo USI MARITTIMI (nessun uso accertato) 169 Capitolo terzo USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA ALLEGATO A Alla delibera n. REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA Art. 1 (Definizioni) 1. 1.

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO Prendendo spunto dalle definizioni di cui alla direttiva 94/46/CE, con parere 1/2010 (WP 169) il Gruppo di Lavoro art. 29 si è soffermato sui concetti di Responsabile

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE.

PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE. CONTRATTO DI TRASPORTO DI MERCI SU STRADA PER PRESTAZIONE SINGOLA O PLURALITÀ DI PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE. Art. 1. Identificazione delle Parti Con la presente scrittura privata da valere ad

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA INTERO CONTRATTO Le presenti Condizioni Generali di vendita ed i termini e le obbligazioni in esse contenute sono le uniche e sole obbligazioni vincolanti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia. Capitolo V USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI A MEZZO AUTOCARRI 1050. Ordinazione. L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli