AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno Caso clinico Titolo articolo anche lungo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno 2015 80. Caso clinico Titolo articolo anche lungo"

Transcript

1 AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno Caso clinico Titolo articolo anche lungo

2 [ Tutto su / 2 ] Il pediatra ed il bambino con sindrome malformativa Se anche un bambino sindromico può non guarire dalla sua condizione, anche grazie alla dedizione del pediatra può aumentare la qualità della sua esistenza. Luigi Tarani Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Sapienza Università di Roma Le Sindromi Malformative Complesse hanno una prevalenza del 2 4% tra i nati vivi (OMS, 2012) pari a circa un paziente ogni 200 bambini e, pur essendo singolarmente malattie rare, nel complesso sono invece numerose. Si calcola infatti che siano circa 8000, un centinaio delle quali con un incidenza tra 1:2000 e 1:10.000, circa 250 tra 1: e 1: , e circa mille fino ad 1:1 milione. Le rimanenti 6500 circa rappresentano casi sporadici (Tabella 1). Quindi, per la comune origine genetica (80% dei casi), per l insorgenza in età pediatrica, per la frequente associazione con disabilità e per l interessamento di numerosi pazienti, esse costituiscono un importante problema di Sanità pubblica. 1,6 Infatti, in Italia la fascia di età 0 18 anni (età pediatrica-adolescenziale) comprende circa 10 milioni di persone, il 15% circa delle quali (1,5 milioni) è rappresentato dai cosiddetti bambini con bisogni speciali, affetti da patologie croniche che necessitano di un approccio sanitario impegnativo. All interno di questo gruppo di pazienti, la metà circa (8% del totale, pari a circa pazienti) è affetta da patologie che comportano disabilità (difetti fisici-mentali che rendono difficoltosa la partecipazione sociale) che, a loro volta, includono condizioni diverse AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno

3 AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno Tabella 1. L incidenza delle sindromi principali Sindrome Prevalenza (stimata) Sindrome Prevalenza (stimata) Down 1/800 Prader Willi 1/ Klinefelter 1/1.200 Trisomia 13 1/ Fra-X 1/2.000 Angelman 1/ Noonan 1/ Beckwith-Wiedemann 1/ Neurofibromatosi 1 1/3.000 Acondroplasia 1/ Del 22 (VCF-Di George) 1/4.000 Williams 1/ Trisomia 18 1/5.000 Saethre Chotzen 1/ Turner 1/5.000 Poland 1/ Sclerosi Tuberosa 1/5.800 Kabuki 1/ (Jap) VATER 1/7.000 Smith Lemli Opitz 1/ Artrogriposi multipla 1/ Wolf 1/ CHARGE 1/ Apert 1/ De Lange 1/ Crouzon 1/ Disostosi spondilo-costale 1/ Cohen 1/ Ehlers-Danlos 1/ Holt Oram 1/ Facio-auricolo-vertebrale 1/ Sotos 1/ Marfan 1/ come l autismo, le paralisi cerebrali infantili, gli esiti di tumori, ma anche patologie ad elevata complessità assistenziale, come le malattie genetiche (fibrosi cistica, talassemia, atrofia muscolare spinale etc.) e nello 0,5% dei casi ( pazienti), le Sindromi Malformative Complesse (s. Down, s. Cornelia de Lange, s. Noonan e altre). 3,5 Queste patologie possono comportare problematiche cliniche gravi e limitazioni dell autonomia personale, con rilevanti ricadute assistenziali e sociali, tanto che, negli ultimi anni, nell ambito della Società Italiana di Pediatria, si è sentita l esigenza di sviluppare la branca della Pediatria della disabilità, che non comprende soltanto l approccio sanitario multi-specialistico tipico delle malattie croniche, ma si arricchisce di un approccio multisettoriale, anche di tipo educativo-scolastico e sociale, esteso al territorio. Tale approccio andrebbe realizzato mediante la creazione di una rete assistenziale che integri il Centro di Riferimento per la Malattia Rara, che ha il compito di impostare il programma assistenziale, il Distretto Sanitario di competenza, che dovrebbe contribuire alla sua realizzazione ed il pediatra di famiglia che, ove opportunamente motivato, potrebbe coordinare gli interventi. Qual è quindi il ruolo del pediatra di famiglia in questa rete assistenziale integrata? Di sicuro è un ruolo fondamentale e poliedrico, che varia dalla possibilità di sospettare una diagnosi, alla gestione dei suoi risvolti clinici in collaborazione con il Centro di riferimento, all individuazione dei bisogni socio-assistenziali del bambino, alla gestione iniziale dell emergenza e dell invio alla riabilitazione, nonché alla vicinanza empatica alla famiglia. In altri termini egli può essere il responsabile territoriale, che lavora in partnership con la famiglia, per assicurare l accesso a tutti i servizi socio-sanitari utili a soddisfare i bisogni medici e non medici del bambino e della sua famiglia, al fine di favorire l espressione più completa delle potenzialità del bambino e di ottenere la sua migliore partecipazione alla vita sociale. Il pediatra incontra il bambino sindromico Il pediatra può incontrare il bambino sindromico in vari modi. 1. Quando accoglie tra i suoi assistiti un neonato dimesso con una specifica diagnosi. In questo caso il bambino ha già un etichetta che, oltre alle problematiche comuni alle malattie croniche, può comportare aspetti specifici delle sindromi genetiche che possono essere negativi o positivi. Tra i primi sono: il timore che il bambino venga discriminato per la sua condizione e le possibili difficoltà di attaccamento/relazione tra i genitori ed il bambino stesso. Tra i secondi la definizione della prognosi quoad vitam e quoad valetudinem, l impostazione di un programma assistenziale semplificato ma accurato perchè tarato sulla specifica sindrome (complicanze, emergenze, riabilitazione etc.), la consulenza genetica, per valutare il rischio di ricorrenza familiare, la certificazione di malattia rara ed il potenziale contatto con un associazione di genitori per ottenere un sostegno psicologico, pratico e legislativo. A questo punto al pediatra conviene acquisire le maggiori informazioni possibili su quella specifica condizione da cui è affetto il suo bambino, in particolare sulla variabilità del quadro clinico, sulle possibili complicanze mediche e sui protocolli di follow-up. Sarebbe inoltre opportuno che il pediatra verificasse la comprensione corretta delle informazioni ricevute dalla famiglia e, in caso negativo, la rimandasse al Centro che ha posto la diagnosi per chiarimenti ulteriori e, al fine di impostare un adeguato follow-up costruisse un interazione attiva con un Centro di Riferimento, che potrebbe essere diverso dal centro diagnostico. Sarebbe anche opportuno che eseguisse un attento monitoraggio pediatrico generale, provando a

4 L approccio clinico alle sindromi malformative presenta delle peculiarità dovute alla loro estrema varietà clinica, eziologica e patogenetica. normalizzare l anormalità, trattando il bambino sindromico come tutti gli altri assistiti, con valutazioni periodiche dell accrescimento staturoponderale facendo uso, se disponibili, delle curve di crescita specifiche della sindrome. Inoltre sarebbe necessario impostare l alimentazione in modo ponderato (ipocalorica nella sindrome di Prader-Willi ed ipercalorica nella sindrome di Costello), ma il più normale possibile e proporre le vaccinazioni facoltative che non presentano alcuna controindicazione a priori ed, anzi, sono di massima utilità, considerato l elevato rischio di infezioni respiratorie che hanno i bimbi con cardiopatie congenite o disfagia/reflusso gastroesofageo o pneumopatie restrittive da anomalie spondilo-costali e altre. Infine sarebbe opportuno che il pediatra verificasse costantemente dalla sua postazione privilegiata, l evoluzione del processo di accettazione/adattamento ai problemi da parte della famiglia, nonché l efficacia della rete socioassistenziale (riabilitazione, inserimento scolastico) che riguarda il suo assistito. 2. Quando accoglie un neonato dimesso senza diagnosi, ma con una o più malformazioni maggiori, il pediatra può essere un sicuro sostegno alla famiglia nella prosecuzione dell iter diagnostico e può continuare un attento monitoraggio sia pediatrico generale che relativo ai problemi di base del bambino, sapendo che, anche se in qualche caso manca l etichetta diagnostica, i singoli problemi possono essere affrontati e risolti con le stesse modalità. 3. Quando, tra i suoi assistiti, annovera un bambino inizialmente normale, che inizia a presentare un ritardo dello sviluppo psicomotorio od un problema di accrescimento, il pediatra si dovrebbe chiedere se se si tratta di un difetto isolato o se esistono anomalie strutturali e/o funzionali in altri organi e, quindi, se deve attendersi la comparsa di nuovi segni e/o complicanze. A tal fine è opportuno che prescriva dei test laboratoristici, radiologici o funzionali (EEG, ECG, esame audiometrico o oculistico) che svelino le problematiche associate. 4. Quando egli stesso pone una diagnosi post-neonatale di malformazione maggiore e/o di problema funzionale (visivo, uditivo, neurologico, cardiaco, renale etc.) che impone un inquadramento diagnostico più esteso, sarebbe utile che cercasse di documentare i problemi clinici del paziente ed i propri sospetti, anche inviando il bambino al genetista clinico, dopo aver preparato i genitori a questa strana visita, spiegando loro le ragioni (dubbio di patologia complessa) ed il possibile iter diagnostico successivo (prima visita, test genetici o diagnostica di immagini) e sostenendoli nel percorso previsto. A questo punto del percorso diagnostico sarebbe comunque utile per consolidare il rapporto di fiducia con la famiglia, che il pediatra ne spiegasse anche i limiti, in quanto il suo sospetto potrebbe essere sbagliato, oppure una diagnosi certa potrebbe non essere possibile, con la delusione delle aspettative che in qualche modo si creano sempre. Come e quando sospettare una sindrome Da quanto esposto risulta evidente che l approccio clinico alle sindromi malformative presenta delle peculiarità dovute alla loro estrema varietà clinica, eziologica e patogenetica. Il primo passo consiste, proprio, nel porre un sospetto diagnostico che, ovviamente, precede la definizione clinica ma che richiede da parte del pediatra una particolare sensibilità diagnostica. AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno

5 Gli elementi clinici fondamentali che fanno sorgere il sospetto diagnostico di una sindrome malformativa sono, essenzialmente quattro: 1) la presenza di dismorfismi facciali (Figura 1) come l ipertelorismo, la proptosi, le rime palpebrali oblique in alto o in basso, il naso corto con narici antiverse, il filtro lungo, la micrognatia e le orecchie impiantate in basso, per citarne alcune tra le più frequenti, che conferiscono al volto un aspetto particolare che rende il soggetto non assimilabile agli altri membri della famiglia (a tal proposito si consiglia di approfondire il metodo per descrivere il fenotipo con la pubblicazione alla voce 8); 2. la presenza di malformazioni maggiori o minori, variamente associate; un anomalia ano-rettale è sindromica nel 50% dei casi, una palatoschisi nel 30%, una cardiopatia congenita od una cataratta nel 20% ed un anomalia renale nel 15%. Esistono poi delle malformazioni che rappresentano delle maniglie diagnostiche di specifiche sindromi, come l amartoma linguale per la s. oro-facio-digitale, la stenosi valvolare polmonare per la s. di Noonan, la stenosi sopra-valvolare aortica e delle arterie polmonari per la s. di Williams, una cardiopatia tronco-conale e la palatoschisi per la S. di Di George, la stenosi duodenale per la s. di Down, etc. 3. la presenza di problemi di crescita, sia in eccesso (gigantismi) che in difetto (nanismi) oppure la presenza di disarmonie tra capo e tronco, tra tronco ed arti, tra gli arti stessi, tra emisomi, etc; oppure la presenza di macrocrania (s. di Sotos, idrocefalo) o di microcefalia che può essere presente alla nascita, come nella sindrome feto-alcolica o nella s. di Seckel od avere un esordio tardivo, come nella s. di Angelmann o nella s.di Rett. 4. la presenza di ritardo dello sviluppo psico-motorio, specie se associato a deficit sensoriali (udito, vista, olfatto) è tanto più probabilmente sindromica quanto più è grave. Se le anomalie congenite multiple si manifestano tutte alla nascita, è compito del neonatologo tentare un inquadramento, ma, successivamente sarà compito del pediatra identificare eventuali difetti dello sviluppo somatico o psicomotorio, o l insorgenza di malformazioni maggiori in un bambino che alla nascita appariva normale od era già portatore di una singola malformazione maggiore. In sostanza è fondamentale che il pediatra stabilisca se il difetto che rileva è isolato od associato ad altri segni di una possibile sindrome. Sarà poi compito del genetista clinico giungere ad una definizione causale della sindrome, passando attraverso la sua descrizione più completa, mediante AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno Figura 1. Sindrome malformativa Williams (a sinistra) e sindrome malformativa Noonan (a destra).

6 Si possono seguire due strade per giungere ad una diagnosi: quella della diagnosi gestaltica (a colpo d occhio) e quella della diagnosi analitica. un processo fatto di vari elementi e fasi che tendono a completarsi reciprocamente ma che, talvolta, possono condurre alla diagnosi anche se presi singolarmente. Si possono, infatti, seguire due strade per giungere ad una diagnosi: quella della diagnosi gestaltica (a colpo d occhio) e quella della diagnosi analitica. La prima consiste nel riconoscimento immediato ed intuitivo di un fenotipo noto, avvalendosi della semplice associazione tra memoria ed esperienza, come quando si riconosce un esantema infantile o un amico tra la folla. Il sospetto diagnostico va poi convalidato con strumenti analitici. La diagnosi analitica invece si avvale degli strumenti tradizionali della medicina, quali l anamnesi familiare (albero genealogico, di almeno 3 generazioni, per identificare malattie genetiche o deficit funzionali gravi), gravidica (minacce d aborto, quantità di liquido amniotico, crescita e movimenti fetali, infezioni, assunzione di alcool, droghe, fumo o farmaci, diagnosi prenatale) e perinatale (asfissia, ittero, cianosi), dell esame obbiettivo e degli esami chimici e strumentali, associati all uso di sistemi computerizzati di ausilio diagnostico (POSSUM, LDD) che elencano le ipotesi diagnostiche compatibili con il quadro clinico del paziente in esame. Sta poi al genetista clinico definire la diagnosi, avvalendosi anche di controlli clinici successivi, utili a rilevare elementi compatibili con la storia naturale della malattia e prescrivere i test genetici mirati, sapendo che solo 1/3 delle sindromi ha una diagnosi eziologica e che il tasso di diagnosi (detection rate) molecolare/ citogenetica dei singoli test per ogni sindrome è molto variabile: s. di Williams 95%, s. di Sotos 90%, S. di Noonan 80%, S. di Cornelia de Lange, di Kabuki e s. CHARGE 70%. 2,4,7 Nella Tabella 2 sono elencate le caratteristiche cliniche e genetiche delle più comuni sindromi genetiche. L assistenza dopo la diagnosi Una volta posta la diagnosi (eziologica, genetica) o anche nel caso che questa mancasse, il pediatra riprende in carico il bambino sindromico partendo dalla precisa valutazione delle sue competenze iniziali (diagnosi funzionale) chiedendosi: questo bambino, cosa sa fare? Cosa saprà fare se aiutato? Cosa in lui si può correggere? Cosa si può prevenire? Tutto ciò al fine di programmare il migliore follow-up clinico e riabilitativo possibile. Il lavoro del pediatra di territorio dovrebbe uscire dalle pareti dell ambulatorio ed estendersi verso tutto quello che è la vita del bambino (Zampino G, 2010). Quindi, mediante i bilanci di salute, può attuare interventi medici sul bambino, ma può anche valutare i fattori economici, ambientali e sociali della sua famiglia, può fornire indicazioni di educazione sanitaria, anticipando i possibili problemi e può mettere in atto interventi preventivi. Naturalmente sarà opportuno che conosca la sindrome, documentandosi autonomamente e presso il Centro di riferimento sul decorso, sulle complicanze e sulle emergenze possibili, nonché sui problemi inerenti la gestione dei devices come la PEG, od il CVC o la tracheostomia. Sarà anche opportuno che il pediatra garantisca il giusto apporto nutrizionale al bambino, monitorando le calorie assunte ed i parametri di crescita e valutando possibili deficit vitaminici od elettrolitici provocati da disturbi dell alimentazione o da eventuali farmaci, integrando quindi con specifici supplementi. Dato che in alcune condizioni esiste un elevato rischio di sindrome da aspirazione, sarà cura del pediatra diagnosticare la disfagia ed il reflusso gastroesofageo, per iniziare una riabilitazione deglutitoria od una terapia medica, prima di inviare il bambino allo specialista per posizionare una PEG od eseguire un intervento di fundoplicatio. La valutazione del sonno è un altro aspetto che spesso necessita l invio a centri specialistici per risolverne i AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno

7 Tabella 2. Aspetti clinici e genetici di alcune sindromi note Sindrome o Associazione Segni principali Difetto genetico AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno Acondroplasia Neurofibromatosi di tipo 1 Scarso accrescimento staturale con arti corti, brachidattilia, macrocefalia, dimorfismi facciali Chiazze caffelatte, noduli iridei di Lisch, neuro fibromi cutanei, pseudoartrosi tibiale, glioma del nervo ottico S. di Angelman Dismorfismi facciali, microcefalia, ritardo dello sviluppo, assenza di linguaggio, epilessia Mutazione del gene FGFR3 in 4p16.3 Mutazione o delezione del gene NF1 in 17q11.2 Assenza del contributo materno nella regione 15q11.2 S. di Apert Craniostenosi, dimorfismi facciali, sindattilia completa mani e piedi Mutazione del gene FGFR2 in 10q26.13 S. di Bardet Biedl Obesità, ritardo mentale,polidattilia post-assiale, nefropatia, ipogenitalismo,retinopatia S. di Beckwith Wiedemann Iperaccrescimento, ernia ombelicale, onfalocele, macroglossia, emipertrofia, visceromegalia Sono state identificate mutazioni di 12 geni diversi Mutazione o delezione dei geni sottoposti ad imprinting nella regione 11p15.5 (H19,KCNQ10T1,CDKN1C) S. di Crouzon Craniostenosi, dismorfismi facciali Mutazione del gene FGFR2 in 10q26.13 S. di Marfan Alta statura con sproporzione arti-tronco, aracno-dattilia, lussazione del cristallino, dilatazione bulbo aortico, prolasso della mitrale S. di Prader-Willi Dismorfismi facciali, ipotonia, mani e piedi piccoli, ipogenitalismo, obesità, iperfagia, bassa statura,ritardo mentale S. di Rubistein-Taybi Dismorfismi facciali, scarso accrescimento, ritardo mentale, pollici e alluci larghi o bifidi S. di Sotos Iperaccrescimento, macrocrania, età ossea aumentata, dimorfismi facciali, ritardo psicomotorio Mutazione del gene FBN1 in 15q21.1 Assenza contributo paterno nella regione 15q11.2 Microdelezione 16p13.3, mutazione del gene CBBP nel 16p13.3, mutazione del gene EP300 nel 22q13 Mutazione o delezione del gene NSD1 in 5q35 nel 90% dei pazienti S. del pianto del gatto Microcefalia e ritardo mentale Delezione di una porzione variabile del braccio corto del cromosoma 5 S. CHARGE Coloboma, cardiopatia congenita, atresia/stenosi delle coane, ritardo di crescita e/o sviluppo, anomalie genitali, ipoacusia, anomalie padiglione auricolare S. di Cornelia De Lange Dismorfismi facciali,ritardo di accrescimento, ritardo di sviluppo, irsutismo, mani e piedi piccoli S. di Di George Dimorfismi facciali, cardiopatia tronco-conale, ipocalcemia, deficit immunitario, ritardo dello sviluppo, palatoschisi, disturbo della suzione e deglutizione S. di Holt-Oram Cardiopatia congenita (o alterazione ECG), anomalia monolaterale dell arto superiore S. di Noonan Dismorfismi facciali, bassa statura, stenosi polmonare, pterigium colli, pectus excavatum/ carenatum S. di Silver Russell Scarso accrescimento pre e postnatale, asimmetria viso/arti, dimorfismi facciali, sproporzione tra neurocranio e splancocranio Mutazione del gene CHD7 in 7q21.11, mutazione del gene SEMA3E in 8q12.1-q12.2 (detection rate: 70%) Mutazione del gene NIBL in 5p13.1, mutazione del gene SMC1L1 in Xp11.22-p11.21, mutazione del gene SMC3 in 10q25 (detection rate 70%) Microdelezione 22q11.2 Mutazione del gene TBX5 in 12q24.21 nel 30% dei pazienti Mutazione del gene PTPN11 in 12q24.1 nel 50% circa dei pazienti, mutazione della via metabolica di RAS-MAPK, geni KRASS, SOS1, NRAS, RAF1, (detection rate. 80%) Upd materna del cromosoma7 nel 10 % dei pazienti, ipometilazione del gene H19 in 11p15 nel 30% dei pazienti S. di Treacher Collins Dismorfismi facciali, notevole variabilità di espressione clinica Mutazione del gene TCOF1 in 5q32-q33.1, mutazione del gene POLR1C in 6p21.1, mutazione del gene POLR1D in 13q12.2 S. di Williams Dismorfismi facciali, stenosi aortica, ritardo di sviluppo, carattere socievole S. di Wolf-Hirschorn Dismorfismi facciali, scarso accrescimento, ritardo mentale, malformazioni oculari, renali e del SNC Spettro oculo auricolo vertebrale VATER/VACTERL Asimmetria del volto, microtia o anomalia di conformazione monolaterale del padiglione auricolare, appendici preauricolari, dermoidi epibulbari, anoamlie vertebrali Anomalie vertebrali e anali, atresia esofagea con fistola tracheoesofagea, anaomalie renali/radiali, cardiopatia congenita Microdelezione 7q11.23 (detection rate: 95%) Delezione 4p16.3 Diagnosi clinica Diagnosi clinica

8 Un settore nel quale è richiesto al pediatra uno sforzo assistenziale aggiuntivo è quello dell emergenza nel bambino sindromico. disturbi. Le vaccinazioni vanno eseguite senza tema di complicazioni, anche perché la copertura vaccinale nei bambini disabili risulta essere molto bassa, mentre la protezione che trarrebbero dai vaccini antiinfluenzale, antiemofilo, antipneumocococco ed antimeningococco è altissima, data la loro maggior propensione alle malattie respiratorie. La supplementazione in vitamine e fluoro deve seguire le linee guida che riguardano tutti i bambini. Infine il pediatra di famiglia, vivendo accanto alla famiglia, può meglio verificare se essa gode di un adeguato sostegno sociale e se il bambino è ben inserito a scuola, se esegue la prescritta riabilitazione e se c è un dialogo costruttivo tra le varie strutture che lo assistono. 5 Un settore nel quale è richiesto al pediatra uno sforzo assistenziale aggiuntivo è quello dell emergenza nel bambino sindromico. Tale esigenza nasce dalla constatazione che questi bambini accedono ai Pronto Soccorso due volte più degli altri e da qui vengono ricoverati con più facilità. Alla base di questo fenomeno sta una tendenza dei familiari a non fidarsi dei presidi territoriali ed ogni volta a temere il peggio, ma anche il timore del pediatra riguardo alla maggior fragilità di questi bambini. La conoscenza della storia naturale della sindrome potrebbe facilitare la diagnosi della sua possibile complicanza e limitare i ricoveri ai soli casi in cui questa si presenti effettivamente ed in forma grave. Alcuni esempi possono spiegare il tipo di approccio richiesto, infatti il dolore toracico in un ragazzo con sindrome di Marfan deve far pensare ad uno pneumotorace od ad una dissecazione aortica, mentre il dolore addominale nella sindrome di Williams deve orientare verso una diverticolite intestinale o vescicale od un ischemia mesenterica, mentre nella sindrome di Cornelia de Lange, dove la comunicazione potrebbe essere molto difficoltosa, ad un volvolo da malrotazione intestinale e nella sindrome di Ehlers Danlos ad una rottura intestinale. La cefalea nella s. di Williams e nella Neurofibromatosi di tipo 1 deve orientare verso una crisi ipertensiva od uno stroke cerebrale, mentre l improvvisa ipotonia/emiplegia nella sindrome di Down, nell Acondroplasia e nelle Mucopolisaccaridosi devono orientare verso una compressione tronco-encefalica da instabilità atlanto-assiale. 6 In conclusione, il pediatra può prendere coscienza del fatto che se anche un bambino sindromico può non guarire dalla sua condizione, anche grazie alla sua dedizione può essere curato al meglio e così può aumentare la qualità della sua esistenza e le probabilità di attuare compiutamente le sue potenzialità di inserimento sociale. Gli autori dichiarano di non avere nessun conflitto di interesse. Bibliografia 1. Dallapiccola B, Novelli G. Genetica Medica Essenziale. Roma: CIC, Selicorni A. Cosa deve sapere il pediatra delle sindromi. Medico e Bambino 2013;2: Corsello G, Giuffrè M, Piccione M. Il neonato con anomalie congenite multiple: inquadramento e nosologia. Prospettive in Pediatria 2013;43(171): Tarani L. Genetica Clinica. In: Manuale di Pediatria Generale e Specialistica, M. Bonamico. Bologna: Esculapio, Zampino G, Selicorni A. Pediatria della Disabilità. Prospettive in Pediaria 2010;40 ( ): Andria G, Melis D, Santoro L, Selicorni A. Urgenze nelle malattie rare genetico-metaboliche. Loreto: Controvento, Selicorni A, Zampino G, Memo L, Scarano G. Le sindromi malformative: una guida per il pediatra. Pisa: Pacini, Carey J et al. Special issue Elements of morphology: standard terminology. Am J Med Genet 2009; 149: AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Dr.ssa Maria Segata Centri Medici GynePro, Bologna e Università di Bologna Diagnosi prenatale Anomalia Ecografia esperta

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Èun Associazione Amica di TELETHON. L Associazione ANGELI NOONAN Associazione Italiana Sindrome di Noonan Onlus è di recente costituzione: è nata il 15 marzo 2007. Si occupa dei bambini affetti dalla Sindrome di Noonan e dalle Sindromi Correlate

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Genetica medica Domanda #1 (codice domanda: n.311) : Qualora una donna risultasse positiva al test genetico per la ricerca di mutazioni del gene BRCA1, per quale

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

CONNOTAZIONI SOCIO-SANITARIE DELLE MALATTIE RARE. Anna Maria Guadagni. Consiglio Direttivo dell Associazione Onlus Giuseppe Dossetti: i Valori

CONNOTAZIONI SOCIO-SANITARIE DELLE MALATTIE RARE. Anna Maria Guadagni. Consiglio Direttivo dell Associazione Onlus Giuseppe Dossetti: i Valori CONNOTAZIONI SOCIO-SANITARIE DELLE MALATTIE RARE Anna Maria Guadagni Consiglio Direttivo dell Associazione Onlus Giuseppe Dossetti: i Valori Malattie Rare e Disabilità Prima Giornata Europea delle Malattie

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

L informazione ai pazienti

L informazione ai pazienti PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: LO STATO DELL ARTE L informazione ai pazienti La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di Screening e Consulenza

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini L UTENTE Si rivolge al Presidio di Rete per ottenere: -Il percorso diagnostico appropriato -La certificazione

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. San Filippo Neri Marialaura Santarelli PREMESSA La necessità di definire

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

2060. E IO COME SARO?

2060. E IO COME SARO? 2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali Remissione: riduzione della frequenza e dell intensità delle manifestazioni psicopatologiche Stabilizzazione:permanenza nel tempo

Dettagli

PROGETTO DI ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO AI BAMBINI CON MALATTIE RARE AD ALTA COMPLESSITÀ. COMMISSIONE MALATTIE RARE SIP/SIMGePeD

PROGETTO DI ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO AI BAMBINI CON MALATTIE RARE AD ALTA COMPLESSITÀ. COMMISSIONE MALATTIE RARE SIP/SIMGePeD PROGETTO DI ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO AI BAMBINI CON MALATTIE RARE AD ALTA COMPLESSITÀ COMMISSIONE MALATTIE RARE SIP/SIMGePeD Il bambino con malattie rare, croniche e complesse, presenta

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com Sindrome di Down Aspetti genetici, fisici, motori e medici www.diagnosiprenatale.it www.lucinafoundation.org www.fluitekruidje.com Corso di Disabilità cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena Istituto CSS-Mendel, Roma Con la collaborazione di Errepi Comunicazione, Roma OBIETTIVI

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli