Energy Management Solution
|
|
- Arnoldo Bonelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Energy Management Solution Migliori risultati, meno emissioni.
2 2
3 Riconoscere un'opportunità vantaggiosa Caro lettore, al giorno d'oggi utilizzare in modo attento le risorse e ridurre i costi è fondamentale per il successo di un impresa. L'aumento dei costi energetici e dell'intensificarsi della concorrenza obbliga le imprese ad utilizzare le risorse in modo efficiente, tuttavia vi sono ancora molti casi in cui viene posta poca attenzione al loro utilizzo e molte aziende si lasciano così sfuggire opportunità di risparmio energetico e di conseguente contenimento dei costi di gestione. In alcuni casi, come ad esempio nell'industria produttiva, è raro che l'energia venga percepita come fattore di produttività e dunque si ottiene un risparmio potenziale solo parziale. In altri casi, invece, come nel settore dei trasporti e all'interno degli edifici stessi, esiste un enorme potenziale di risparmio che non viene sfruttato. È però da qualche tempo che l'approccio sta mutando: in Francia, ad esempio, la normativa RT2012 ridimensiona i consumi energetici dei nuovi edifici e impone perciò vengano installati contatori energetici. Anche in Germania la normativa EnEV sul risparmio energetico (Energieeinsparverordnung) definisce i valori massimi di consumo. I'Green building' e le certificazioni degli edifici assumono importanza crescente. Il nuovo standard ISO 50001:2011 per i sistemi di gestione energetica, valido a livello mondiale, evidenzia il bisogno di linee guida internazionali. Una valida cornice omnicomprensiva che include, oltre agli edifici, l'industria energivora e le strutture pubbliche. È dunque evidente che riduzione dei costi e sostenibilità, lungi dall'essere in contraddizione, possono invece essere perseguite simultaneamente, adottando un sistema di gestione energetica sofisticato. Grazie all'esperienza profonda, alla competenza nel campo della building automation e alla diffusione globale, SAUTER è in grado di sostenere le aziende a tutto campo: grazie ad alcune considerazioni generali sul consumo energetico degli edifici e delle apparecchiature di produzione, si tratteggia un quadro complessivo dei consumi energetici dell'azienda in base a cui i nostri clienti possono introdurre misure specifiche volte a ridurre i consumi energetici e dunque i costi di gestione. Editoriale 3
4 Scopriamone di più. Uno sguardo al software EMS di SAUTER. NUTZUNG NUTZUNG PLANUNG PLANUNG Frutto dell'esperienza Metodi di certificazione ed efficienza energetica Perché utilizzarlo? In quanto specialista in edifici ad elevata efficienza energetica SAUTER mira sempre alla gestione energetica. Esistono valide ragioni per cui utilizzare EMS. Migliorare continuamente è parte REALISIER REALISIER U U NN G G essenziale della gestione energetica. Metodi particolari e certificazioni possono essere utilizzati per determinare il potenziale risparmio energetico. EMS per ogni necessità Sei il CEO, il facility manager o il capo del service tecnico? EMS offre informazioni personalizzate e strumenti per le necessità più disparate. Scopri quali sono i vantaggi di cui puoi beneficiare. Gestione energetica come da normativa ISO Introdurre un sistema di gestione energetica è una delle sfide maggiori per un'azienda. Il software EMS supporta qualsiasi requisito di certificazione come da ISO offrendo così all'azienda l'opportunità di certificarsi. Progetto Futuro Lavorare in modo sistematico. EMS di SAUTER tratta molti dei punti contenuti nel decalogo ECO 10. Questo vi permette di ridurre i costi di gestione in modo controllato e assicura un contributo durevole nei confronti della protezione dell'ambiente. 4 in uno sguardo
5 La soluzione ideale Storie di successo in SAUTER e SAP Research Particolarità del software tutto il mondo collaborano insieme EMS In che ambito viene utilizzato EMS? EMS è in grado di individuare il potenziale risparmio di ogni azienda. Ci sono tuttavia alcune categorie che ne beneficiano in modo particolare. Qual è il ruolo cardine che ricopre l'energia? In che ambito viene utilizzato EMS? EMS registra i dati relativi all'energia e analizza il potenziale risparmio della vostra azienda. Oggi, molte imprese e istitu- Nel futuro con EMS. L'energia è un aspetto importante nelle aziende produttrici. SAUTER e SAP Research stanno sviluppando una fortunata partnership di ricerca volta a migliorare costantemente i Sapete quali sono le sue particolarità? EMS è molto flessibile, eppure conforme agli standard; è facilmente implementabile; visualizza i consumi energetici permettendo così di migliorarli co- zioni autorevoli si servono del dati relativi al consumo ener- stantemente. Fatevi un'idea di software EMS di SAUTER. getico. come funziona. Scopri come è stato ridotto il consumo energetico dei nostri clienti grazie ad EMS. in uno sguardo 5
6 Frutto dell'esperienza. Scegliete SAUTER. Da oltre 100 anni creiamo condizioni confortevoli all'interno di ambienti in tutto il mondo. Riduciamo contemporaneamente i vostri costi e le emissioni di CO 2 così che sia voi che l'ambiente beneficiate delle soluzioni proposte per il vostro stabile. Individuiamo i flussi energetici e li regoliamo di conseguenza, ritenendo che la nostra responsabilità sia quella di assicurare il funzionamento efficiente dell'edificio nell'arco dell'intero ciclo di vita oltre a quella di preservare le risorse dell'ambiente. È possibile ottenere tutto ciò non solo installando il sistema corretto, ma anche disponendo di un service di notevole forza. Trasparenza e visualizzazione dei consumi energetici sono prerequisiti importanti per poter adottare misure di ottimizzazione, soprattutto quando si tratta di proprietà estese su vaste superfici. L'anima di tutto ciò è un sistema di gestione centralizzato, l'energy Management Solution (EMS) di SAUTER. Definire in modo chiaro i vostri flussi energetici mediante EMS, non solo aiuta ad illustrare in modo chiaro il notevole risparmio potenziale, ma risponde anche a necessità pratiche. Perché utilizzarlo: EMS fornisce monitoraggio costante e aggiornato dei consumi energetici e ne individua immediatamente qualsiasi aumento. Questo vi permette di ridurre i costi di gestione in modo permanente. EMS è una componente fondamentale per l'attuazione, la certificazione e l'adeguamento agli standard nazionali e internazionali come ad esempio alla normativa ISO 50001:2011 (che sostituisce lo standard EN16001), oppure a LEED, BREEAM, DGNB, HQE, Green Calc+ e così via. EMS permette di difendere gli investimenti a lungo termine supportando prodotti di terzi e protocolli standardizzati. Questo riduce i costi dell'investimento e quelli correlati. La struttura modulare di EMS rende più affidabile la pianificazione, grazie alla possibilità di espansione rapida e versatile. Rispetta tutti gli standard attuali e comporta dunque minori costi di acquisto. EMS mostra i livelli di consumo energetico, permettendovi di ridurre in modo significativo le emissioni di CO 2 per proteggere l'ambiente. 6 Esperienza
7 Per sistemi di gestione energetica come da normativa ISO Le aziende hanno la necessità di introdurre sistemi di gestione energetica, certificarsi o sottoporsi a audit ufficiali, cosa cui, tra l'altro, li induce la legislazione di diversi paesi il cui scopo principale è quello di soddisfare gli obiettivi in materia di protezione climatica. Gli obiettivi di ogni azienda dovrebbero essere definiti in modo più dettagliato. Si tratta di utilizzare molteplici forme di energia in modo efficiente, riducendo i costi e aumentando da ultimo la competitività dell'azienda. Ottimizzare Misurare La capacità di implementare un software EMS all'interno di un'azienda dipende dalla competenza della squadra dedicata al progetto e dal sostegno, potremmo dire dal coinvolgimento, da parte del management aziendale, persino del consiglio di amministrazione. Il coinvolgimento effettivo del cliente finale e degli utenti della proprietà è elemento chiave perché l'adozione del software abbia successo. Il management dovrebbe infatti definire la politica energetica dell'azienda e fissare insieme ai project manager obiettivi appropriati e relativo calendario. Analizzare Monitorare EMS offre misurazioni complete, analisi e monitoraggio dei diversi livelli di consumo energetico da cui vengono estrapolate ulteriori misure di ottimizzazione che offrono alla squadra di gestione energetica, ai project manager di EMS e al management aziendale la base di partenza per la fase decisionale. Durante la fase di analisi e di sviluppo di proposte migliorative, SAUTER mette a disposizione specialisti in misure per l'efficienza energetica e agisce secondo il principio di ottimizzazione illustrato. Esso viene utilizzato nello standard ISO e si basa sul metodo PDCA (plan, do, check, act) per diversi processi di gestione qualità. Continue migliorie Revisione strategica Audit interno dell EnMS Politica energetica Ottimizzare Pianificazione energetica Introduzione e adozione Misurare Analizzare Monitorare Esperienza 7
8 Metodi di certificazione ed efficienza energetica. SAUTER utilizza le metodologie più all'avanguardia per sviluppare e assicurare l'efficienza energetica dei sistemi di automazione. Esse si affiancano all'esperienza di lunga data maturata dall'azienda riguardo ai sistemi di building management e di automazione. I nostri specialisti sono membri di diversi comitati per la standardizzazione e utilizzano sia modelli come lo standard EN15232, che certificazioni per i sistemi di building automation energeticamente efficienti. Le prime certificazioni conformi ai sistemi eu.bac e le misure di ottimizzazione connesse sono già state adottate. System A+ A B C D E F In particolare, il funzionamento quotidiano di un edificio offre un alto potenziale di ottimizzazione e dunque di risparmio sui costi negli anni. Ecco perché è fondamentale considerare gli investimenti necessari per sistemi a tecnologia efficiente fin dalla fase di pianificazione dell'edificio. «I costi di gestione di un edificio, nell'arco di una decade, sono indicativamente pari all'investimento totale iniziale in infrastrutture tecniche per un nuovo edificio, sistemi di building automation inclusi. È inoltre possibile ridurre questi costi grazie ad ulteriori investimenti in tecnologia per sistemi efficienti e in una building automation integrata. Una gestione ottimale apporta inoltre ulteriori significative riduzioni. Essa necessita che tutti i dati relativi all'energia vengano radunati e processati da un sistema di gestione energetica (software) e una volta visualizzati è possibile esporre con trasparenza tutti i processi più importanti e i parametri. In questo modo chi si occupa della gestione dell'edificio ha uno strumento per migliorarne costantemente il consumo energetico, i proprietari di un edificio risparmiano sul lungo periodo, preservando al contempo l'ambiente.» Prof. Dr.-Ing. Rainer Hirschberg FH Aachen Corso di studi: Architettura (infrastrutture tecniche e metodologie di costruzioni sostenibili) Costi di gestione Durta del servizio Ulteriore investimento in tecnologia di sistema efficiente Investimenti in fase di costruzione Risparmi grazie a sistemi efficienti Risparmi di gestione 8 Metodologie
9 Grenzwert Nichtwohngebäude Neubau Ziel Grenzwert Nichtwohngebäude Altbau saniert Ist 450 KWh/m²a Progetto Futuro. EMS rispecchia la nostra aspirazione maggiore ovvero quella di progettare e adottare un utilizzo energetico efficiente ed ecocompatibile all'interno degli edifici. Per farlo utilizziamo il decalogo ECO10. EMS di SAUTER ci permette i adottare molti dei punti di questo innovativo programma di efficientamento direttamente per voi. Utilizzando EMS, centralizziamo e visualizziamo tutte le informazioni relative all'energia che ci permettono di confrontare i nostri livelli di consumo con benchmark interni ed esterni. EMS è un sostegno decisivo per la nostra strategia di building automation aperta, interoperabile e flessibile e per un'integrazione ininterrotta di tutti i sistemi specialistici. Così facendo, EMS di SAUTER mostra quanto sia importante che in situazioni quotidiane l'utente adotti un comportamento consapevole dal punto di vista energetico. Questo è l'ambito in cui il nostro sistema di gestione energetica rivela tutto il suo potenziale ed ecco perché con il punto 10 del nostro programma ECO10 vi facciamo una promessa importante: vi assicuriamo una riduzione dei costi di gestione. Questo ci permette di ridurre al minimo le vostre emissioni e, perciò, di contribuire in modo durevole alla protezione climatica, soprattutto se possiamo fare affidamento su prodotti e soluzioni SAUTER all'avanguardia e certificati da eu.bac. ECO 10 SAUTER : la soluzione contro dispendio energetico e costi inutili. Vedere è più semplice con EMS. Monitoriamo e misuriamo, analizziamo e valutiamo, poi reagiamo e ottimizziamo, accompagnando gli edifici nel futuro. ECO 10 di SAUTER, un decalogo che permette a SAUTER di dimostrare quanto vasta sia la propria competenza nell'accrescere l'efficienza energetica: 1. CENTRALIZZAZIONE e VISUALIZZAZIONE di tutti i dati relativi all'energia 2. Analisi critica dei CONSUMI: benchmark interni ed esterni 3. CONCETTO ENERGETICO personalizzato per l'intero ciclo di vita dell'edificio 4. Valutazione delle ENERGIE RINNOVABILI 5. Drastica RIDUZIONE delle EMISSIONI di CO 2 6. PRODOTTI e SOLUZIONI certificati verso il futuro 7. SISTEMI di BUILDINGAUTOMATION aperti e universali 8. La STRUTTURA DELL'EDIFICIO, correlazione tra sistemi di building automation e sistemi tecnici. Minergie - P Minergie SIA 380/1 9. CAMBIAMENTO di APPROCCIO nei confronti del risparmio energetico 10. Decisa RIDUZIONE dei COSTI DI GESTIONE ciclo di vita dell'edificio Creazione di un nuovo edificio A B C Misure per la preservazione del valore durante il ciclo di vita come da programma 9
10 Quali sono i vantaggi di utilizzare EMS? Siete CEO o CFO chi prende le decisioni si affida ad EMS poiché esso non solo garantisce buoni risultati in termini di CO 2, ma anche buoni risultati di bilancio. Oggi infatti la trasparenza dei costi, il risparmio e la protezione ambientale sono questioni di cui si occupa il board aziendale. Inoltre, per un'azienda un aspetto responsabile nei riguardi della gestione delle risorse e l'utilizzo efficiente ed ecocompatibile dell'energia è parte importante della strategia di business e della filosofia aziendale ( corporate social responsibility'). facility manager o site manager Il facility manager o il site manager lavora con EMS. Esso permette di monitorare i consumi in modo centralizzato e di tenere sotto controllo i costi. Un vantaggio poiché, soprattutto nel caso di proprietà che si estendono su di una vasta superficie, i facility manager necessitano di monitorare continuamente i loro edifici per garantirne un funzionamento efficiente. proprietari I proprietari traggono benefici da EMS. Gli effetti collaterali positivi derivanti dalla riduzione di emissioni aumentano l'attrattiva di una proprietà in affitto. Oggi, l'aumento di valore di una proprietà e la difesa del capitale investito possono essere raggiunti solo mediante un sistema di gestione energetica moderno. direttori tecnici Per i direttori tecnici lavorare con EMS è più semplice. La notifica immediata di un scostamento permette di intervenire immediatamente. Grazie all'aggiornamento giornaliero dei valori energetici, i tecnici sono ora molto più informati. Questo assicura risposte rapide, qualità di servizio più elevata e, di conseguenza, maggior soddisfazione per il cliente. 10 Ogni esigenza
11 La soluzione ideale. Le soluzioni di gestione energetica sono in grado di individuare un notevole risparmio potenziale in qualsiasi ambito industriale. I migliori risultati con EMS di SAUTER si ottengono quando è utilizzato nei seguenti casi: Filiali ad alto potenziale di ottimizzazione derivante dall'applicazione di quanto individuato per una filiale all'intera rete Data center con capacità di rielaborazione sempre più elevate Real Estate con un nutrito portafoglio di proprietà in affitto Aeroporti con edifici e strutture tecniche dislocate su di un'ampia superficie Gestione di edifici con destinazioni d'uso differenti o complesse Aziende di produzione Edifici destinati ad uffici dal frequente passaggio proprietario e gestione centralizzata Ospedali, cliniche e strutture mediche con edifici dislocati su di una vasta superficie ambiti industriali 11
12 L'energia è uno dei fattori principali nella determinazione dei costi e delle emissioni di CO 2. Ridurre il consumo energetico è un aspetto di grande interesse per ogni azienda. Sono molte, tuttavia, quelle incerte su come muoversi per riuscirvi. Grazie al software EMS di SAUTER, esse hanno a disposizione uno strumento che permette di adottare le misure adeguate e di affrontare i passi corretti per il futuro. Quali sono i reali dati di consumo e quale il consumo di ciascuna fonte energetica, quali quelli delle singole parti dell'edificio, di ogni zona produttiva o apparecchiatura, o dell'edificio intero? Queste le domande che ci si pone nella fase iniziale di ogni progetto di gestione energetica e il software EMS (Energy Management Solution) di SAUTER è in grado di rispondere. Tre sono i risultati dell'effetto estremamente positivo che EMS ha su qualsiasi decisione: la riduzione dei consumi energetici, la diminuzione delle emissioni di CO 2 e la riduzione dei costi. Pronti per il futuro grazie ad EMS Grazie ad EMS le aziende possono ridurre sostanzialmente i propri costi di gestione: a seconda dei casi, è possibile ottenere un risparmio sui costi energetici fino al 40%. Questo a sua volta permette alle aziende di ridurre notevolmente le proprie emissioni di CO 2. Inoltre con EMS le aziende sono ben equipaggiate per affrontare tutte le normative legislative esistenti o future riguardanti obiettivi energetici e protezione dell'ambiente. Solo i manager in grado di effettuare misurazioni puntuali e analisi adeguate potranno gettare le basi di un futuro sicuro 12 Storie di successo in SAUTER
13 per la propria azienda, nell'interesse di una sostenibilità attiva. Numerosi vantaggi Inoltre, EMS è un sistema estremamente flessibile e può sempre essere adeguato in modo puntuale alle richieste del cliente. Utilizzando i dati registrati, EMS presenta il consumo energetico in modo chiaro e semplice, interpretandolo in modo significativo; L'utente ha così a disposizione un sistema attivo ed ottimizzato di gestione energetica. Questo rende più semplice individuare a colpo d'occhio il potenziale risparmio sul consumo energetico e, di conseguenza, un funzionamento più economico degli impianti di produzione e degli edifici. In breve, le aziende hanno la possibilità di raggiungere i propri obiettivi energetici in modo molto più semplice grazie ad EMS. Esso aiuta le aziende ad aumentare la propria efficienza e produttività e, di conseguenza, a migliorare l'intera catena di produzione e utilizzo dell'energia. In quanto specialista di soluzioni globali a risparmio energetico, con molti anni di esperienza nella gestione energetica, SAUTER è partner ideale per la consulenza, la messa in servizio e la fornitura di servizi relativi ad EMS. Affrontare in modo intelligente requisiti complessi Nell'ambito della building automation, SAUTER è molto richiesta come fornitore di soluzioni negli settori industriali più disparati, e lo è ormai da molti anni. Il risultato di tale esperienza e di oltre un secolo di know how è stata la costruzione in tutto il mondo di edifici all'avanguardia. Inoltre, grazie a tecnologie all'avanguardia, SAUTER offre evidenti vantaggi rispetto alla concorrenza per quanto riguarda la disponibilità, la sicurezza dell'investimento e l'efficienza energetica. I tre principali vantaggi di EMS di SAUTER: Visualizzazione dei consumi energetici, opzioni di analisi completa e sostegno nella certificazione Riduzione delle emissioni di CO 2 Riduzione dei costi Storie di successo in SAUTER 13
14 EMS nel settore delle Life Science: Boehringer Ingelheim lancia un progetto pilota per ridurre i costi energetici e le emissioni di CO 2. Il dipartimento di progettazione di Boehringer Ingelheim prevede di ridurre del 20% il fabbisogno energetico e le emissioni di CO 2 all'interno del centro Ingelheim entro il Per farlo, l'azienda si affida ad EMS di SAUTER. Grazie all'analisi di circa 5000 punti e misuratori all'interno del progetto pilota di Ingelheim è emerso che l'energia richiesta per il trattamento dell'aria è necessaria principalmente all'interno dei laboratori, e che questa è dunque l'area in cui vi è il maggiore potenziale di risparmio. Si è inoltre dimostrato evidente che il comportamento dell'utente permette di ottenere un risparmio potenziale ben più elevato di quanto pensato. È così partito un progetto volto al risparmio e l'azienda ha già fatto un passo avanti verso il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi che si è posta. Attualmente è molto semplice definire il consumo energetico di ogni ambiente. Tuttavia, illustrare la richiesta energetica per metro cubo di aria di mandata è una sfida che è possibile affrontare solo con soluzioni software adeguate. A questo proposito EMS di SAUTER registra inizialmente i livelli energetici per ciascun sistema di ventilazione e calcola i costi energetici per metro cubo di aria trasportata. Misurare la portata ad ogni utilizzo significa essere in grado di individuare la quantità di aria immessa all'ora all'interno di ogni singolo ambiente. Da qui è possibile calcolare i costi energetici per ciascun utente e/o ambiente e esprimerli secondo il principio'chi inquina paga'. Ai fini di questa analisi, i valori provenienti dai sensori di temperatura, pressione e umidità (tra gli altri) vengono visualizzati mediante sistema di building management e inoltrati all'ems. Un ulteriore vantaggio si è avuto grazie al fatto che, a causa dell'installazione di sistemi di building automation e automazione per laboratori, l'ambiente era caratterizzato da un'elevata densità di automazione dei sistemi di regolazione e misurazione, e questo ha permesso di installare in versione virtuale circa i due terzi di tutti i nuovi misuratori previsti, riducendo così ovviamente i costi di investimento. Prime procedure di ottimizzazione adottate L'analisi del software EMS in Boehringer Ingelheim ha messo in evidenza che gran parte delle necessità energetiche destinate alla ventilazione e al condizionamento riguardano i la- Abbildung: Boehringer Ingelheim 14 Storie di successo in SAUTER
15 boratori. Klaus Roos, del dipartimento progettazione di Boehringer Ingelheim, ha spiegato come fosse possibile ottenere risposte persino più precise, "Siamo stati in grado di scoprire che la maggior parte dell'energia viene utilizzata in modo specifico per l'umidificazione." Di conseguenza sono state intraprese misure che mirano a migliorare ulteriormente la tecnologia dei sistemi. Dato che la ventilazione di ogni ambiente viene gestita mediante un'unità di trattamento aria centralizzata, sono stati applicati regolatori di portata. "Per migliorare il funzionamento del sistema, abbiamo dovuto comprendere quali fossero i regolatori di portata meno efficienti individuando, ad esempio, dove avvenisse la maggior perdita di pressione." Spiega Sven Pohlmann, un altro specialista del dipartimento di progettazione di Ingelheim. A que- sto punto viene imposta una pressione più bassa all'intero sistema, riducendo in modo significativo il consumo energetico. Funzione di reportistica integrata come da EnEV Il sistema di reportistica integrato nell'ems di SAUTER è di aiuto per l'operatore poiché, come da normativa EnEV 2009 (Energieeinsparverordnung), ogni 10 anni è necessario effettuare un'ispezione energetica. La normativa EnEV stabilisce che i dati sulle prestazioni energetiche debbano essere documentati per tutti gli edifici di nuova costruzione e per tutti gli edifici pubblici sottoposti a ristrutturazione energetica. Gli operatori che non sono in grado di fornire questi dati rischiano pensanti sanzioni. Perciò aziende esterne vengono spesso incaricate della raccolta dati, causando ovviamente costi aggiuntivi. "Per questa ragione, in collaborazione con lo staff di progettazione di Ingelheim, abbiamo sviluppato un'applicazione che crei automaticamente la documentazione richiesta," spiega Alfred Streit, project manager in SAUTER. Ne è nato una sorta di strumento di ispezione. Ulteriori progetti in programma Come risultato dell'esperienza ottenuta grazie al progetto pilota di Ingelheim, la squadra di progettazione sta pianificando di installare EMS di SAUTER anche in altri edifici. Per il prossimo progetto, la cosiddetta «comfort zone» dovrà essere allineata alle specifiche di processo e all'ottimizzazione energetica. Lo scopo è quello di garantire condizioni di calore confortevoli in inverni freddi e secchi in cui si raggiunge almeno il 30% di umidità statica; e di contro garantire nei mesi estivi caldo umidi condizioni piacevolmente fresche e con umidità leggermente inferiore. Boehringer Ingelheim La farmaceutica Boehringer Ingelheim venne fondata nel 1885 ad Ingelheim, Rheinland-Pfalz, Germania. Un'azienda fortemente orientata alla ricerca che attualmente impiega dipendenti nel mondo. All'interno del suo campus di ricerca di Biberach an der Riss, nello stato del Baden- Württemberg, si trova una delle strutture europee più vaste e all'avanguardia nella produzione di culture di cellule; è chiamato Biotechnikum ed è in funzione dal La struttura è rinomata a livello internazionale per i suoi prodotti farmaceutici biotecnologici. Storie di successo in SAUTER 15
16 Software EMS all'euroairport: un unico sistema per edifici completamente diversi. Per un aeroporto come il tri-nazionale EuroAirport di Basilea-Mulhouse-Friburgo, avere in ogni istante una panoramica dei movimenti di volo è fondamentale. È almeno altrettanto importante essere in grado di conoscere il consumo energetico dei molteplici edifici dislocati sulla superficie aeroportuale in ogni dato momento. Il software EMS di SAUTER offre tutti i dati energetici in un unico sguardo e aiuta EuroAirport ad utilizzare risorse in modo efficiente e sostenibile. Nel 2009, EuroAirport ha utilizzato circa MWh di energia, principalmente sotto forma di elettricità e gas naturale. Vale la pena dare uno sguardo ai dati di consumo reali per individuare dove vi sia un potenziale di risparmio. Molteplici utilizzi Il sito dell'euroairport di Basilea- Mulhouse-Friburgo contiene numerosi edifici e strutture destinati agli scopi più svariati: dal terminal passeggeri all'hangar per velivoli, dall'edificio destinato a magazzino alla torre di controllo. Di conseguenza, le necessità microclimatiche possono differire notevolmente a seconda dell'utilizzo dell'edificio. Con una simile quantità di utilizzatori di energia, è una sfida tenere tutto sotto controllo. Ecco perché nel 2010 EuroAirport ha deciso di migliorare il dispendio energetico. Il primo passo è stato quello di definire le linee guida del consumo energetico. Successivamente, è stata effettuata una diagnosi delle prestazioni energetiche di ciascun edificio. Da un lato questo è servito ad indicare dove fossero necessarie alcune migliorie, ma non si è trattato che di una fotografia. Era perciò giunto il momento di trovare un sistema che permettesse di monitorare in tempo reale il complesso consumo energetico dell'euroairport. Uno per tutti Era necessario un nuovo sistema di monitoraggio e di gestione energetica dai requisiti eccezionalmente elevati. Doveva essere compatibile con i sistemi di building management pre-esistenti, permettere l'utilizzo di numerosi sistemi prodotti da terzi oltre all'utilizzo di informazioni quali, ad esempio, l'elenco dei fornitori, ed era inoltre necessario che fosse flessibile, intuitivo e semplice da utilizzare. Le soluzioni proposte dal software EMS di SAUTER per una gestione energetica Foto: Juri Weiss 16 Storie di successo in SAUTER
17 attiva sono state apprezzate poiché esso rispetta appieno ciascun requisito. Dati energetici in un colpo d'occhio EMS di SAUTER (Energy Management Solution) integra, visualizza e confronta i dati di consumo relativi a un qualsiasi arco temporale e mostra in un solo colpo d'occhio tutti i rispettivi dati energetici. In questo modo è semplice identificare e regolare le fluttuazioni di consumo energetico che si verificano ad esempio nel corso della giornata. La verifica dei dati avviene in tempo reale e viene visualizzata continuamente e in modo dinamico. Non appena viene oltrepassato un limite specifico, il sistema invia un allarme sotto forma di o messaggio di testo. Philippe Gauthier, Direttore dei Servizi Tecnici all'euroairport, è decisamente soddisfatto del software EMS di SAU- TER: «Il particolare vantaggio di questa soluzione è la semplicità con cui i dati e le analisi possono essere integrati. È l'unico modo in cui possiamo raggiungere lo standard necessario in termini di progresso ambientale e funzionamento ottimale dei sistemi tecnici. Il fatto che tale processo di integrazione si sia concluso con successo è dovuto alla gestione del progetto e all'affidabilità di EMS di SAUTER. Nel complesso le migliorie energetiche hanno portato a risparmi significativi.» «L'intento di tenere il nostro consumo energetico sotto stretto controllo, raggiungendo così gli obiettivi di risparmio prefissati e riducendo il nostro impatto ambientale richiedeva un sistema di misurazione e lettura costante e affidabile, che fosse semplice da utilizzare. Allo stesso tempo era necessario tenere in considerazione la diversità delle strutture tecniche esistenti. Più di ogni altra cosa è stata la flessibilità della soluzione EMS di SAUTER a convincerci e ora ci permette di rispondere alle nostre necessità.» dice Vincent Devauchelle, vice direttore di EuroAirport. EuroAirport di Basilea-Mulhouse-Friburgo La prima infrastruttura di EuroAirport venne inaugurata nel La posizione decisamente strategica nel cuore dell'europa Occidentale e di tre regioni economicamente forti come L'Alsazia, la Svizzera nord-occidentale e il Baden-Wuerttemberg ne spiega il successo. Grazie alle sue infrastrutture EuroAirport è in grado di gestire qualsiasi tipo di traffico. Nel 2011 è stato registrato per la prima volta un volume di oltre 5 milioni di passeggeri. La rete di connessioni serve tra i sessanta e gli ottanta aeroporti in trenta paesi diversi, collegati mediante voli diretti giornalmente o più volte la settimana. Oltre venti diverse compagnie aeree offrono una programmazione tra gli ottanta e i cento voli al giorno in partenza da EuroAirport. Storie di successo in SAUTER 17
18 Il fattore sostenibilità porta Rabobank a scegliere l'ems di SAUTER. Il nuovo centro amministrativo di Rabobank Nederland di Utrecht è stato costruito tendo in considerazione soprattutto il principio della sostenibilità. Sostenibilità ed efficienza energetica, non da ultimo in termini di materiali utilizzati ed installazioni, sono stati aspetti chiave nella costruzione delle due torri di 105 metri, rivestite di vetro. Ecco perché Rabobank ha scelto EMS di SAUTER. Sostenibilità e ambiente sono aspetti fondamentali per Rabobank. Lo dimostra non solo la costruzione del nuovo stabile della banca nel centro di Utrecht, ma anche la demolizione del precedente edificio Rabobank che si ergeva al suo posto: la quasi interezza (98%) dei materiali dell'edificio demolito sono stati riciclati. Centinaia di tonnellate di vetro sono state fuse e riutilizzate, pareti divisorie e porte di sicurezza sono state disinstallate e riutilizzate in uno degli altri edifici della banca e la grande pompa idraulica è stata inviata ad una scuola nel Malawi. La sostenibilità è stata anche centrale nella costruzione del nuovo edificio il quale vanta, ad esempio, un coefficiente di performance energetica estremamente basso, addirittura più basso del 35% rispetto al livello prescritto dal governo Olandese. Oltre a questo, uno dei fattori decisivi nella scelta di Rabobank Nederland, è stato il fatto che SAUTER produca ogni prodotto in linea con la direttiva RoHS (restriction of hazardous substances).in Olanda la sostenibilità degli edifici è valutata in base alla certificazione Green- Calc, che considera fattori quali consumo energetico, acqua e materiali da costruzione. Con i suoi 300 punti l'edificio Rabobank di Utrecht è uno dei più sostenibili del paese. Rabobank insiste sul fatto che tutti i suoi edifici utilizzino la minor quantità possibile di materiali da costruzione, 18 Storie di successo in SAUTER
19 energia e acqua, il che spiega perché non appena possibile utilizzi materiali riciclati e fonti rinnovabili. Trasparenza e sostenibilità sono valori centrali per Rabobank, ecco perché SAUTER è stata scelta per fornire il sistema di gestione energetica dell'edificio di Utrecht. Cardine della soluzione EMS per Rabobank è un sofisticato concetto di misurazione. «La forza e la flessibilità del software EMS di SAUTER sono entrate in gioco in modo particolare nel corso della fase di implementazione poiché siamo stati in grado di adeguare il sistema alle nostre esigenze in modo semplice», sostiene Nardi Kemp, Project Manager in Rabobank. Nel complesso EMS di SAUTER sostiene Rabobank nel suo impegno nei confronti della sostenibilità. Secondo Rabobank Group il concetto è così sintetizzabile: la sostenibilità deve essere accettata, e tutto ciò che viene accettato deve essere sostenibile. L'edificio Rabobank di Utrecht Con 105 metri di altezza e una superficie di metri quadrati, la nuova sede generale di Rabobank è caratterizzata dal design aperto e dalla struttura flessibile degli uffici. Vi è lo spazio per 6500 dipendenti che, utilizzando computer portatili, possono scegliere la postazione di lavoro che meglio si presta al compito che stanno svolgendo. EMS in Rabobank Il progetto Rabobank è stato caratterizzato dalla stretta cooperazione tra il cliente e SAUTER. Questo significa che Rabobank ha avuto il controllo del progetto fin dal principio. La struttura del software EMS di SAUTER è stata scelta in modo che permettesse di visualizzare in ogni momento e in modo chiaro il consumo proveniente da fonti rinnovabili. Siamo fieri di poter affermare che l'efficienza è addirittura superiore a quanto previsto durante la fase di progettazione. È in progetto la realizzazione di ulteriori migliorie, sempre all'interno di una stretta collaborazione Rabobank-SAUTER. Storie di successo in SAUTER 19
20 L'aeroporto Charles de Gaulle soddisfa le linee guida ambientali grazie al software EMS di SAUTER. Il Satellite 3 (S3) del Terminal 2E all'interno dell'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi ha metri quadrati di superficie dislocati su sette livelli, ed è in grado di gestire 8.5 milioni di passeggeri. Nel 2011, il Satellite 3 è stato dotato di software EMS di SAUTER. Un investimento che ha portato un risparmio del 38 per cento rispetto al 2010, se si considera il solo riscaldamento. Per garantire un livello decisamente elevato di benessere ambiente e un monitoraggio energetico continuo, l'aeroporto Charles de Gaulle ha cercato un sistema di misurazione semplice da utilizzare che fornisse un'analisi globale e generasse grafici dettagliati e report completi, individuando tutto ciò nel software EMS di SAUTER. Il sistema è in grado di verificare se l'energia prodotta equivalga all'energia consumata. Dopo che l'impianto di produzione ha calcolato l'energia necessaria mediante contabilizzatori, si passa alla distribuzione. Ogni parte della rete è dotata di misuratori, a loro volta collegati ad EMS. Questo permette di tracciare e monitorare il consumo energetico, oltre che di analizzarlo e processarlo giornalmente. Inoltre, il software di gestione energetica EMS e il sistema di monitoraggio per le installazioni tecniche sono costantemente interconnessi così da regolare le impostazioni delle installazioni in modo da raggiungere gli obiettivi predefiniti senza compromettere il comfort dei passeggeri. Rispetto al 2010, il quantitativo di acqua calda utilizzata per il sistema di riscaldamento all'interno dell's3 è stato ridotto del 38%. Per essere onesti, il clima mite dell'anno in questione ha sicuramente influito, ma il monitoraggio giornaliero del consumo energetico ha significato che gli strumenti di regolazione sono stati impostati in base al fabbisogno, permettendo così una gestione ottimale Aéroports de Paris Didier Boy de la Tour 20 Storie di successo in SAUTER
Systems. Components. Services. Facility Management. www.sauteritalia.it Con riserva di modifiche 2008 Fr. Sauter AG 70010970004 V4
Components Services Facility Management www.sauteritalia.it Con riserva di modifiche 2008 Fr. Sauter AG 70010970004 V4 Systems Services SAUTER Services A salvaguardia del patrimonio tecnologico. Systems
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica
In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,
Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001
Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001 Oggi più che mai, le aziende italiane sentono la necessità di raccogliere,
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
PORTFOGLIO PER PROCESSI OTTIMALI
Profilo aziendale PORTFOGLIO PER PROCESSI OTTIMALI Consulenza SAP Sviluppo SAP Soluzioni Add-On SAP add IL NOSTRO PORTFOGLIO Servizi di consulenza SAP La gamma di servizi di consulenza offerta da ParCon
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Uffix Srl è una realtà attiva nella vendita, assistenza e noleggio di sistemi per l ufficio, a cui si aggiungono
Professional Services per contact center Mitel
Professional Services per contact center Mitel Una struttura rigorosa per un offerta flessibile Rilevamento Controllo dello stato Requisiti della soluzione Architettura Roadmap strategica Ottimizzazione
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.
L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai
Il ROI del consolidamento dei Server
Il ROI del consolidamento dei Server Sul lungo periodo, un attività di consolidamento dei server è in grado di far scendere i costi IT in modo significativo. Con meno server, le aziende saranno in grado
Independent Market Energy Saving Consulting
Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi
Trasformiamo le vostre sfide in vantaggi. Produzione intelligente, sicura e sostenibile
Trasformiamo le vostre sfide in vantaggi Produzione intelligente, sicura e sostenibile Trasformiamo la vostra azienda Pensate di poter continuare a lavorare nel solito modo? Le cose sono cambiate. Le aziende
Soluzioni intelligenti per l integrazione di servizi tecnici in un ospedale 2011-1. Ronny Scherf
2011-1 Ronny Scherf Product Marketing Manager CentraLine c/o Honeywell GmbH Soluzioni intelligenti per In Europa gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico complessivo. Gli ospedali, in particolare,
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE Manifesto per l energia del futuro È in discussione in Parlamento il disegno di legge sulla concorrenza, che contiene misure che permetteranno il completamento del
Il vostro partner per le soluzioni integrate nel settore dell energia
E.ON Connecting Energies Il vostro partner per le soluzioni integrate nel settore dell energia Volete ridurre i costi energetici della vostra azienda? Avete obiettivi ambientali ambiziosi? La sicurezza
Efficienza operativa nel settore pubblico. 10 suggerimenti per ridurre i costi
Efficienza operativa nel settore pubblico 10 suggerimenti per ridurre i costi 2 di 8 Presentazione La necessità impellente di ridurre i costi e la crescente pressione esercitata dalle normative di conformità,
measuring your life energy and future
measuring your life energy and future = 200.000 Kg di CO2 La Leaf Community ha risparmiato 3,77 milioni di Kg di CO2 pari alla quantità annua assorbita da 377.000 alberi MYLEAF MEASURING YOUR LIFE, ENERGY
Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*
Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
ST-XXXXX-XXXX D-18954-2010. Al vostro fianco in sala operatoria
ST-XXXXX-XXXX D-18954-2010 Al vostro fianco in sala operatoria 2 La sala operatoria costituisce metà delle entrate annuali complessive. È l efficienza dei processi che conta. D-18956-2010 D-18957-2010
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione. La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici Angelo Santoro, Fondatore & CEO L efficienza energetica e le energie rinnovabili giocano un ruolo
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
GE Measurement & Control. Guida al software di gestione di calibrazione e manutenzione
GE Measurement & Control Guida al software di gestione di calibrazione e manutenzione Introduzione Calibrazione e manutenzione della strumentazione di processo sono fondamentali per tutta una serie di
Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla
HEMPACORE. Protezione antincendio passiva
HEMPACORE Protezione antincendio passiva Durabilità La robustezza dei nostri rivestimenti riduce al minimo i danni connessi al trasporto e alla movimentazione. Potete contare sulla qualità per una lunga
LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10
LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. La
01. Efficienza Su tutto il percorso di produzione ci impegnamo per ottenere prodotti con valori di efficienza energetica elevata
01. Efficienza Su tutto il percorso di produzione ci impegnamo per ottenere prodotti con valori di efficienza energetica elevata 02. Innovazione L innovazione ci dà la forza di creare prodotti per il futuro.
vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business
vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business la soluzione PER IL MERCATO CHE CAMBIA Enerpoint, attiva da oltre 12 anni nel settore Fotovoltaico e da sempre in prima linea per promuovere il cambiamento,
La norma ISO 50001 per il risparmio energetico delle aziende
La norma ISO 50001 per il risparmio energetico delle aziende La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia Requisiti e linee guida per l uso è la versione ufficiale italiana della
Efficienza energetica da professionisti
Efficienza energetica da professionisti Ricerca sistematica dei potenziali di risparmio Accordi sugli obiettivi con la Confederazione e i cantoni Esenzione dalle tasse su energia e CO 2 Realizziamo guadagni
1 IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO
1 IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO Quello che generalmente viene chiamato sistema di automazione d edificio si compone di diverse parti molto eterogenee tra loro che concorrono, su diversi livelli
Ottima per la vostra immagine. Ottima per il vostro budget.
Business Ottima per la vostra immagine. Ottima per il vostro budget. Risparmiate sui costi e proteggete l ambiente. Scoprite come, con la Green ICT, la vostra azienda può ridurre gli spostamenti, risparmiare
Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia
organizzato da: in collaborazione con: Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Energy management for a smarter energy Sala Rossini Smart Energy Expo 11 Ottobre
Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System
PRESENTAZIONE COMPANY PROFILE 1.5 Company Profile Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System STORIA E MISSIONE 2004 nasce come system integrator 2005
Qualificazione di esperto in gestione dell energia (Energy Manager) nel settore industriale: Livello 6
Qualificazione di esperto in gestione dell energia (Energy Manager) nel settore industriale: Livello 6 REQUISITI MINIMI PER ACCEDERE AL PROCESSO DI QUALIFICAZIONE E PROPOSTE DI E LEARNING CONOSCENZE DI
Il Partner ideale per lo sviluppo di strategie per l'efficienza. Efficienza - Vision - Riduzione dei costi
Il Partner ideale per lo sviluppo di strategie per l'efficienza Efficienza - Vision - Riduzione dei costi ETANOMICS_L' Azienda Per l'industria - Per i fornitori di servizi - Per tutte le realtà energivore
Wazee. il sistema che mette a dieta gli eccessivi consumi della tua azienda.
Wazee il sistema che mette a dieta gli eccessivi consumi della tua azienda. Produrre meglio consumando meno. WAZEE CREA UNA DIETA PERSONALIZZATA PER OGNI AZIENDA E AIUTA A METTERE IN FORMA I CONSUMI. L
Soluzioni di telecontrollo
Soluzioni di telecontrollo FAST si presenta come il partner ideale per soluzioni di telegestione degli impianti distribuiti, proponendo sistemi flessibili, affidabili e dotati della massima capacità di
"Pure Performance" per i Partner. Una direzione chiara per una crescita comune
"Pure Performance" per i Partner Una direzione chiara per una crescita comune 2 "Pure Performance" per i Partner "Pure Performance" per i Partner 3 Alfa Laval + Partner Valore per il Cliente Partner per
Soluzioni ABB per l efficienza energetica
Flavio Beretta, Senior Vice President ABB Full Service and Global Consulting, Aprile 2013 Soluzioni ABB per l efficienza energetica Il sistema di misura come strumento per la gestione dell energia Dicembre
La prossima ondata di innovazione aziendale introdotta da Open Network Environment
Panoramica della soluzione La prossima ondata di innovazione aziendale introdotta da Open Network Environment Panoramica La crescente importanza dei ruoli assunti da tecnologie come cloud, mobilità, social
AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT
CUSTOMER SUCCESS STORY Ottobre 2013 AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT PROFILO DEL CLIENTE Settore: Manifatturiero Azienda: AT&S Dipendenti: 7500
QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico
QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
L approccio globale ABB per l efficienza energetica.
Luca Zanella - ABB Energy Efficiency Country Team Manager 6a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie - 14 Maggio 2013 L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dall audit al supporto
Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001
Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 04/2013 Gestione della qualità Awite Il sistema di gestione della qualità Awite comprende, soddisfa e regolamenta le tecniche
Collettore Schüco CTE 220 CH 2 per. grandi impianti. Stazione solare Schüco PS 2.2 per. grandi impianti
Indice Schüco 3 Indice Sistemi solari Schüco 4 Energy² - risparmiare e produrre energia Sistemi 6 Impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria in istantaneo Collettore Schüco CTE 220 CH 2
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare
Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management
Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management Il mercato 1 Il panorama IT è in costante evoluzione È necessario tenere sotto controllo i rischi e le sfide della gestione
Il modello di ottimizzazione SAM
Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per
Nell efficienza la differenza
Nell efficienza la differenza - Fotovoltaico - Installazioni elettriche - Impianti di sicurezza - Automazione - Illuminazione L impresa 2 Chi siamo Quello che offriamo Dal 1980 Wilhelm Holzmann è alla
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E UN LUSSO PER IL NOSTRO COMUNE
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E UN LUSSO PER IL NOSTRO COMUNE O E UNA REALE ESIGENZA DI TUTELA DEI CITTADINI? La salvaguardia dell'ambiente ha visto in questi ultimi anni una costante crescita di sensibilità
Smart grid roadmap. Scheda informativa 27.3.2015
Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE 27.3.2015 Scheda informativa Smart grid roadmap Introduzione La conseguenza
Progettazione/Redazione Contributi/Coordinamento Versione Visto. Ing. Massimiliano Bagagli Rev. 0
Studio preliminare sull ipotesi di introduzione di un Sistema di Gestione dell Energia in ARPA Umbria Ottobre 2010 La norma UNI EN 16001 sul Sistema di Gestione dell Energia... 3 La Pubblica Amministrazione
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO
SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO Marco Bandiera Gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza Bologna, 1 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione energetica?
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione
Ferrovie dello Stato Italiane Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight
CUSTOMER SUCCESS STORY April 2014 Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight PROFILO DEL CLIENTE: Azienda: S.p.A. Settore: logistica e trasporti Fatturato: 8,2
Un catalizzatore per una maggiore produttività nelle industrie di processo. Aggreko Process Services
Un catalizzatore per una maggiore produttività nelle industrie di processo Aggreko Process Services Soluzioni rapide per il miglioramento dei processi Aggreko può consentire rapidi miglioramenti dei processi
CON NOI IL FUTURO È SOTTO CONTROLLO
CON NOI IL FUTURO È SOTTO CONTROLLO PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI INTEGRATI DI SICUREZZA, TELECOMUNICAZIONI E CONTROLLO UNA SOLUZIONE A OGNI ESIGENZA Operiamo da molti anni nel
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
We save energy for a better future.
environment, efficiency, economy We save energy for a better future. Conserviamo energia, per un futuro migliore. RIQUALIFICAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO PROGETTAZIONE E GESTIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE
DA DOVE ARRIVIAMO CHI SIAMO SERVICE IN PLANTS GREEN VISION
VISION l Page 2 CHI SIAMO DA DOVE ARRIVIAMO La nostra società detiene un back-ground maturato in oltre trent anni nei settori di produzione e gestione impianti, manutenzione e conduzione macchine. Facendo
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità
Implenia Real Estate In qualità di fornitore globale di servizi, vi affianchiamo durante l intero ciclo di vita del vostro bene immobiliare. Con costanza e vicinanza al cliente. 2 4 Implenia Development
Case study. AkzoNobel: siti multipli operanti all unisono
Case study AkzoNobel: siti multipli operanti all unisono Le componenti utente configurabili di Quintiq consentono un certo grado di personalizzazione pur utilizzando un unica architettura software presso
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA PER GARANTIRE L EFFICIENZA ENERGETICA
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA PER GARANTIRE L EFFICIENZA ENERGETICA Il CRM: controllo e performance Il CRM, customer relationship management, è una strategia competitiva basata
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)
SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu
Specialista della rete - Un team di specialisti della rete
Allied Telesis - creare qualità sociale Allied Telesis è da sempre impegnata nella realizzazione di un azienda prospera, dove le persone possano avere un accesso facile e sicuro alle informazioni, ovunque
Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo
CUSTOMER SUCCESS STORY Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo CUSTOMER PROFILE Settore: servizi finanziari Azienda: Nordea Bank Dipendenti:
Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale
Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive
Vodafone Case Study UnoPiù. Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore.
Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore. L esperienza di Vodafone ci è utile anche per comprendere meglio quali tra le tante tecnologie
L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By
La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare
ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB
ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB ABB Mondo: Italia 145.000 dipendenti in oltre 100 paesi 39 miliardi di dollari in ricavi (2012) Nata nel 1988 dalla fusione di società
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl
Logo azienda/università I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome
Calcolatore Energetico
Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come
Utilizzare la soluzione giusta, semplicemente.
Grandi Aziende Utilizzare la soluzione giusta, semplicemente. Nuove prospettive per la vostra azienda. Sempre in buona compagnia con la nostra gamma di servizi. Consulting Benvenuti al «think tank»! Qui
p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?
Pompa di calore 2 il nuovo standard I VRV Daikin, fin dal lancio del primo sistema a Volume di Refrigerante Variabile nell ormai lontano 1982, hanno sempre rappresentato il riferimento nell ambito della
Business Software IT-Management Process Consulting Security for your IT Investments
Business Software IT-Management Process Consulting Security for your IT Investments www.wuerth-phoenix.com Security for your IT Investments Business Software IT-Management Process Consulting La vita è
DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA
Comfort e flessibilità energetico Sicurezza e affidabilità OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC Il sistema facile,
PROGETTARE ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA IN EDIFICI COMPLESSI. Soluzioni intelligenti KONE
PROGETTARE ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA IN EDIFICI COMPLESSI Soluzioni intelligenti KONE 1 Progettare il flusso di persone in edifici complessi Le soluzioni intelligenti KONE assicurano un flusso di persone
EFFICIENZA ENERGETICA L S. Energy Consulting
EFFICIENZA ENERGETICA L S L UXS A Rsnc Energy Consulting L UXS AR snc LL Il nostro team di professionisti è formata da ingegneri, progettisti, tecnici, esperti e personale operativo. Abbiamo le competenze
Piazza delle Imprese alimentari. Viale delle Manifatture. Via della Produzione
Piazza delle Imprese alimentari Viale delle Manifatture Via della Produzione PASSEPARTOUT MEXAL è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente
Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl
Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007
SOLUZIONI PER LA GESTIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI
Promotori di efficienza energetica SOLUZIONI PER LA GESTIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI Il nostro futuro energetico inizia adesso AMAECO s.r.l. 41043 Formigine (MO) Tel. 059.5961360 Fax 059.5961779 info@bht-amaeco.it
LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server
SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni
09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili
09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici
Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria
energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010
Utilizzato con successo nei più svariati settori aziendali, con Passepartout Mexal BP ogni utente può disporre di funzionalità
PASSEPARTOUT MEXAL BP è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente flessibile, sia dal punto di vista tecnologico sia funzionale. Con più di
Dalla potenza del sole un rendimento potente. Centrali solari di e con Phoenix Solar
Dalla potenza del sole un rendimento potente. Centrali solari di e con Phoenix Solar IL NOSTRO OBIETTIVO È SFRUTTARE L INTERO POTENZIALE DEL FOTOVOLTAICO PER OGNI PROGETTO SOLARE. PHOENIX SOLAR SIGNI-