Puoi ottenere tutto quello che vuoi nella vita a patto che tu voglia investire. energia e l impegno necessari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Puoi ottenere tutto quello che vuoi nella vita a patto che tu voglia investire. energia e l impegno necessari"

Transcript

1 Psicologia dello sport Comitato Ragionale Judo Lazio 1

2 Puoi ottenere tutto quello che vuoi nella vita a patto che tu voglia investire tempo energia e l impegno necessari 2

3 Carta dei diritti del bambino nello sport Diritto di divertirsi e di giocare come un bambino Diritto di fare lo sport Diritto di beneficiare di un ambiente sano Diritto di essere trattato con dignità Diritto di essere allenato e circondato da persone qualificate Diritto di seguire allenamenti adeguati ai propri ritmi Diritto di misurarsi con giovani che abbiano la stessa probabilità di successo Diritto di partecipare a gare adeguate Diritto di praticare il suo sport nella massima sicurezza Diritto di avere dei tempi di riposo Diritto di non essere un campione UNESCO, Service des Loisirs, Geneve,

4 Preparazione globale Atletica Preparazione Tecnica Tattico Strategica Prestazione Mentale 4

5 La formazione psicologica dell allenatore Competenze tecnico/didattiche Competenze organizzative (pianificazione, goal setting) Competenze motivazionali (stimolazione, feedbacking, gratificazione) Competenze gestionali (valutazione e presa di decisione in tempi rapidi, gestione dello stress, management delle risorse umane, team building) 5

6 Le Abilità Mentali dell atleta Controllo dei pensieri Controllo dell attenzione Formulazione degli obiettivi Gestione dello stress Modulazione dell arousal Controllo delle immagini (Martens, 1987, modificato) 6

7 Zona di Funziona mento ottimale Livello di attivazione 7 Livello di prestazione

8 Stai attento ai tuoi pensieri, diventeranno parole Stai attento alle tue parole diventeranno azioni Stai attento alle tue azioni, diventeranno abitudini Stai attento alle tue abitudini, diventeranno carattere Stai attento al tuo carattere, diventerà il tuo destino (Motto dell YMCA Young Men s Christians Association) 8

9 Le abilità dell allenatore La Filosofia dell allenamento Allenatore come educatore: l auto-consapevolezza Le mete dell allenatore: vincere, divertirsi, aiutare gli atleti a svilupparsi fisicamente, psicologicamente e socialmente Abilità comunicative e leadership condivisa 9

10 Le abilità dell allenatore Alcune ricerche sull abbandono dello sport in età evolutiva, hanno evidenziato una struttura multifattoriale del fenomeno. Una delle variabili che incidono in maniera determinante sembra essere il rapporto che si crea tra bambino / atleta e l allenatore. La qualità di tale rapporto diviene decisivo in relazione al sesso e in determinate fasce d età. 10

11 Obiettivo principale per un buon allenatore L obiettivo principale è quello di rendere consapevoli gli istruttori del loro ruolo di educatori, in grado di creare un atmosfera socio affettiva favorevole, formativa, improntata sul ben essere del giovane atleta. 11

12 Conosci te stesso E una meta della psicologia dello sport. Nell aiutare gli atleti ad individuare quali abilità hanno bisogno di sviluppare, gli allenatori hanno bisogno di accrescere una maggiore autoconsapevolezza, specialmente delle loro forze e delle loro debolezze. 12

13 Le abilità essenziali dell allenatore Auto consapevolezza: la propria filosofia dell allenamento Auto rivelazione: la comunicazione di sé Stabilire gli obiettivi Divenire leader Ascoltare in maniera efficace Mostrare un comportamento empatico Comunicare in maniera efficace 13

14 Auto consapevolezza Perché ho scelto di fare l allenatore? Lo faccio per un giusto motivo? Facendo l allenatore, che scopi mi prefiggo? Sono un buon allenatore? Che cosa ci vuole per migliorare? Quanto è lontano il concetto che ho di me stesso come allenatore rispetto alla figura ideale? Quali sono gli aspetti che mi differenziano? 14

15 Le mete dell allenatore Le tre grandi mete dell allenatore sono: Vincere Divertirsi Aiutare gli atleti a svilupparsi fisicamente, psicologicamente e socialmente L attenzione dell allenatore può essere: centrata sull atleta centrata sulla vittoria 15

16 Condizioni fondamentali dell attività educativa Aspettative dall esterno Pensieri Emozioni Attività educativa Esperienza 16

17 L interazione allenatore-atleta Livello di contenuti Interazione istruttore allievo Comunicazio ne Livello relazionale 17

18 Teorie soggettive degli allenatori Gli atleti non imparano mai nulla da soli Per apprendere, gli atleti devono essere motivati dagli allenatori Gli atleti non sono in grado di autovalutarsi e di trarre conclusioni dai propri errori La motivazione ad apprendere si sviluppa in funzione dei premi e delle punizioni date dagli allenatori Gli atleti apprendono soprattutto per imitazione L educazione si basa sul buon senso, non necessita di alcuna pianificazione L apprendimento del comportamento sociale è esclusivamente cognitivo L allenatore sa meglio di chiunque altro ciò che deve essere appreso 18

19 Tipologie di allenatori Stile autoritario: tendono a sottoscrivere la filosofia La vittoria prima di tutto. Stile cooperativo: tendono a sottoscrivere la filosofia Gli atleti prima di tutto. 19

20 20

21 L empatia i grandi leader hanno l abilità di assumere come proprio il punto di vista di un altro individuo, per capire come quella persona percepisce gli eventi e le emozioni. Questa abilità è chiamata empatia. Questo comportamento si svolge in tre tappe: riconoscere la necessità di essere empatici impegnarsi a capire i propri atleti agire, alla luce di questa comprensione, per aiutare gli atleti a raggiungere le proprie mete. non esiste empatia quando gli allenatori presumono di conoscere bisogni e aspettative dei loro atleti senza comunicare con loro, quando trattano tutti allo stesso modo senza rispettare le differenze individuali, quando si rifiutano di ammettere che una persona può cambiare. 21

22 Abilità di leadership Allenatevi a conoscere le capacità possedute dai vostri atleti Sviluppate ambedue gli stili di leadership (autoritario e democratico) ed usateli appropriatamente Conoscete e sostenete i membri della vostra squadra Adattatevi alle diverse aspettative riposte in voi Comportatevi da leader Delegate, non abdicate. Rinforzate il gruppo con le responsabilità ma non scaricate la vostra. Costruite una vera squadra sviluppando l ambiente psicologico, la cultura di squadra. Dirigete la squadra verso obiettivi futuri (goal setting) Siate consapevoli che state comunicando il senso dei valori personali Motivate il gruppo a perseguire obiettivi comuni. Proponete confronti in relazione ai problemi che insorgono, tentate di risolvere eventuali conflitti. Prima di tutto risolvete i conflitti di gruppo. Comunicate nel modo giusto (comunicazione assertiva). 22

23 Cosa fa un leader Principi che rendono efficaci i messaggi: I messaggi devono essere diretti Assumete la responsabilità dei vostri messaggi I messaggi devono essere completi e specifici Il vostro messaggio deve essere chiaro e consistente. Evitate i doppi messaggi. Dichiarate apertamente i vostri bisogni ed i vostri sentimenti I vostri messaggi devono separare i fatti dalle opinioni Mettete a fuoco nel vostro messaggio, una cosa per volta Inviate il messaggio immediatamente I vostri messaggi non devono avere secondi fini I vostri messaggi devono dare l idea del vostro appoggio I vostri messaggi verbali e non verbali devono essere congruenti I vostri messaggi devono essere ridondanti Rendete il messaggio adeguato allo schema di riferimento di chi lo deve ricevere Dovete ottenere un feedback sulla corretta interpretazione del messaggio 23

24 L ascolto Sentiamo la metà di quello che si dice (50%) Ne ascoltiamo la metà, (25%) Ne comprendiamo la metà, (12,5%) Ne crediamo la metà, (6,25%) E, infine, ne ricordiamo la metà (3,125%) 24

25 L ascolto attivo L ascolto attivo è una partecipazione totale dell ascoltatore che fa uso della parafrasi per comunicare all altro ciò che si è capito ( quindi tu mi stai dicendo che ; Capisco allora tu pensi che ). 25

26 L ascolto attivo Ascoltate con empatia, cercate di capire chi è l interlocutore Ascoltate con serenità, senza valutare o discriminare il messaggio prima di comprenderlo Siate mentalmente preparati all ascolto Fate pratica per migliorare la vostra concentrazione Ricordate di non giudicare chi parla dal suo aspetto o dalla sua reputazione, ma dal contenuto del suo messaggio Ascoltate con gli occhi osservando il linguaggio corporeo di chi parla Ascoltate centrando l attenzione sul filo principale del discorso Costruite meglio il vostro vocabolario per migliorare la vostra comprensione Se possibile, eliminate le distrazioni provenienti dall ambiente Convincetevi che diventerete un buon ascoltatore e fate pratica. 26

27 Il vero successo non consiste nel non cadere, ma nel rialzarsi ogni volta che si cade Vince Lombardi, allenatore di football americano ( ) 27

28 L apprendimento delle abilità psicologiche Educare gli atleti ad ogni abilità psicologica, così che essi possano riconoscere che queste possono essere realmente apprese Capire come queste abilità influenzano la loro prestazione Imparare come sviluppare tali abilità 28

29 Aiutare gli atleti ad acquisire queste abilità attraverso un programma di allenamento strutturato, usando le migliori informazioni possibili. Praticare queste abilità in modo che vengano integrate in gara. Praticare affinché diventino abituali. Educare Apprendere - Praticare 29

30 Strategie per apprendere le abilità Automonitoraggio Autovalutazione Autorinforzo 30

31 Terry Orlick (1990) descrive i significati personali che accompagnano un atleta alla ricerca del successo. Senso di completa padronanza del gesto La sensazione di riuscirci La ricerca della perfezione Esprimere sé stesso attraverso lo stile, la creatività, l espressività Mettere sé stesso alla prova Attingere alle proprie riserve Condividere con gli altri la gioia del successo, il riconoscimento dello sforzo comune, la cultura della squadra, poi, una bevuta al bar 31

32 Nel corso dei Giochi Olimpici del 1984 Terry Orlick e John Partington (1988) hanno messo a confronto un gruppo di atleti che avevano offerto una buona prestazione e che avevano migliorato il loro personale con un gruppo di atleti che invece avevano gareggiato al di sotto del loro standard. Gli autori conclusero che il solo fattore che distingueva i due gruppi era che gli atleti di successo avevano seguito un programma di preparazione psicologica. 32

33 Rapporti tra autopercezione di controllo, immagine di sé, successo / insuccesso e motivazione Feedback Accresce Diminuisce Alta Autopercezione di controllo Bassa Immagine di sé positiva Immagine di sé negativa Più sicurezza Meno ansia Motivazione e ricerca di situazioni nuove Probabile successo Demotivazione ed evitamento di situazioni nuove Meno sicurezza più ansia Feedback Probabile insuccesso 33

34 La motivazione Può essere considerata una configurazione organizzata di esperienze che consentono di spiegare inizio direzione durata intensità persistenza di un comportamento diretto ad uno scopo 34

35 Diverse ricerche (Fry, Mc Clements e Sefton, 1981; Wankel e Pabich, 1982; Klint e Weiss, 1987; Wenkel e kreisel, 1985; Flood e Hellstedt, 1990; Buonamano, Cei, Mussino, 1996) evidenziano dei fattori che sono delle costanti e che motivano i soggetti ad allenarsi o gareggiare: Migliorare le proprie abilità Sentirsi competenti (padronanza), importanti (status) Vincere Praticare le abilità di gioco, competere ad alti livelli Pensare con piacere alla prossima gara Divertirsi Provare il piacere della sfida Sentirsi in squadra / avere amici Sentirsi in forma, avere una buona forma fisica 35

36 La motivazione intrinseca Per padroneggiare e controllare l ambiente e le situazioni e sentirsi competenti ed efficaci (motivazione di effectance ) Per sentire la sensazione di poter decidere, scegliere liberamente di condurre un azione (teoria dell autodeterminazione) Per sentire la sensazione di profondo coinvolgimento, piacere provato nel controllo e nella realizzazione del compito, accompagnato da una intensa concentrazione (Csiksentmihalyi, 1993) 36

37 37

38 Come motivare? Adeguati feedback esterni Passaggio dalla motivazione estrinseca a quella intrinseca Adeguati obiettivi (goal setting) Self talk positivo Attribuzione di causalità realistica Pensare positivo : pensare ai successi passati, focalizzazione sulla forza attuale, focalizzando l attenzione sul miglioramento percepito di abilità e prestazione rispetto a obiettivi realistici. Costruire situazioni in cui si sperimenta controllo e successo Interiorizzare la modalità di auto ricompensa e degli obiettivi di padronanza Sperimentare il piacere dell allenarsi e del gareggiare 38

39 Il Mental training (approccio cognitivo comportamentale) 1. Preparazione. Ricerca di un ottimale stato di arousal e di un corretto atteggiamento motivazionale, emotivo e comportamentale. Ripetizione di comportamenti associati a precedenti prestazioni di successo. 2. Immaginazione. Anticipazione polisensoriale dell azione completa, eseguita in maniera perfetta dall inizio alla fine. 3. Focalizzazione dell attenzione. Concentrazione intensa ed esclusiva su un aspetto importante della situazione. 4. Esecuzione. Realizzazione dell azione come programmato, in modo automatico, senza pensare al movimento o al possibile risultato. 5. Valutazione. Analisi e valutazione dell azione e dei vari passi della strategia. Se necessario, correzione della procedura. 39

40 Aspetti educativi 1. Allenare l allievo a fronteggiare situazioni di (percepito) rischio elevato (tramite simulate, mental training, ecc.) Insegnare e praticare la tolleranza. Allenare la propria mente alla tolleranza verso gli stimoli che provocano maggiormente ostilità. Questa capacità passa attraverso: a) la consapevolezza delle proprie convinzioni e la abilità di metterle in discussione; b) la capacità di tenere sotto controllo le reazioni fisiologiche e muscolari (rilassamento istantaneo). 40

41 Interventi di ultima generazione - Mindfulness e preparazione mentale dell atleta - Nonostante il notevole l utilizzo dei programmi di mental training da parte degli psicologi dello sport, la ricerca condotta per verificarne l efficacia ha evidenziato dei chiari limiti. Ad esempio alcuni ricercatori hanno dimostrato come un programma comprendente SELF TALK, IMAGERY e GOAL- SETTING proposto a tennisti universitari contribuiva a determinare una riduzione significativa dello stato d ansia competitiva senza però evidenziare, rispetto ad un gruppo di controllo, un miglioramento della prestazione atletica. 41

42 Interventi di ultima generazione - Mindfulness e preparazione mentale dell atleta - L evidenza clinica ha evidenziato come i tentativi di sopprimere pensieri ed immagini disfunzionali possano determinare spesso effetti paradossali. La ricerca dei pensieri negativi non può che attivare una sorta di scanning metacognitivo che determina una focalizzazione eccessiva verso sé stessi e verso elementi irrilevanti rispetto il compito. La letteratura scientifica evidenzia inoltre, come i tentativi di soppressione dei pensieri e di controllo degli schemi mentali negativi possano indurre un aumento indesiderato dell attività che cognitiva, che determina a sua volta l attivazione del sistema nervoso autonomo e degli stati affettivi correlati interferendo pesantemente con la performance. 42

43 Interventi di ultima generazione - Mindfulness e preparazione mentale dell atleta - La meditazione mindfulness, utilizzato all interno dell approccio cognitivo comportamentale, ha avuto un utilizzo molto importante in ambito clinico soprattutto per il trattamento della depressione, dei disturbi di personalità, dello stress, del dolore cronico, dei disturbi di attacco di panico e dell ansia generalizzata. Le ricerche neurofisiologiche dimostrano che con soli tre mesi di allenamento quotidiano di 20 minuti, la pratica comporta una modificazione del tessuto nervoso a livello. 43

44 Neuroplasticità e mindfulness Nei soggetti che praticano mindfulness vi sono cambiamenti funzionali: nella crescita significativa del tessuto neurale (Lazar e altri, 2005) e più in particolare nella corteccia prefrontale mediale e nell insula destra. nei circuiti dell attenzione e della socialità: la mindfulness migliora la relazione con sé stessi e con gli altri (per la rassegna delle neuroscienze sociali vedere Goleman, 2006) a carico della corteccia anteriore sinistra (durante test che si servono di stimoli emotigeni) i cambiamenti nell emisfero sinistro correlano con la forza del sistema immunitario (non solo la mindfulness ci fa stare bene ma migliora effettivamente la salute fisica) con la dissoluzione del pilota automatico, si acquisiscono nuovi livelli di auto-regolazione 44

45 The RelaxationResponse di H. Benson dell Harvard Medical School di Boston 45

46 La Meditazione Rilassante Seduti comodamente, espirando ripetete ONE Se vi distraete, tornate a sentire l aria, ripetendo ONE Dopo 20 minuti, dolcemente uscite dal rilassamento 46

47 Abbiamo incontrato il nemico, siamo noi!! 47

48 Piccola bibliografia ragionata L allenatore vincente. Hanke e altri, Soc. Stampa Sportiva, Psicologia dello Sport e del movimento umano. A cura di Donatella Spinelli. Zanichelli, Psicologia dello sport. Manuale per gli allenatori. Martens e Bump. Ed. Borla Fisiologia e psicologia dello sport. Saibene, Rossi, Cortili. Edizioni Scientifiche Mondadori. Psicologia e attività sportiva. Butler. Il Pensiero Scientifico Editore Mindfulness. A. Montano. Ed. Ecomind Minfulness e cervello. D.J. Siegel. Ed. Raffaello Cortina 48

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

E-mail: calla2002@libero.it

E-mail: calla2002@libero.it RELATORE: FABIO FOSSATI - HEAD-COACH ADVISOR FIP FIBA EUROPE - DOCENTE BASKET FACOLTA SCIENZE - MOTORIE UNIVERSITA STATALE DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA - CERTIFIED MENTAL COACH E-mail: calla2002@libero.it

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE La psicologia ed il coaching si incontrano per assistere a 360 atleti, società sportive e aziende. SPORT GUIDELINES

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato 1 Il Modello di Deci & Ryan DECI & RYAN 2 Deci e Ryan (1985) propongono la teoria dell autodeterminazione. L essere umano è visto come un organismo attivo che tende a realizzare le proprie capacità e a

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Conversazione sulla comunicazione didattica

Conversazione sulla comunicazione didattica 2010 Conversazione sulla comunicazione didattica 1. Il saper fare didattico e pedagogico del tecnico 2. Saper comunicare 3. Il processo comunicativo 4. L effetto dell etichettamento - 5. L articolazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013 CUS BARI BASKET DNA 2012/2013 Quale professionista? Dott. La Forgia Victor Psicologo e Formatore Coach Giovanni Putignano Allenatore Nazionale Basket Mental Coach Professionista Regole del nostro gruppo

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Nozioni di psicologia applicata ai giovani atleti. Dott.ssa Claudia Fiorini, psicologa

Nozioni di psicologia applicata ai giovani atleti. Dott.ssa Claudia Fiorini, psicologa Nozioni di psicologia applicata ai giovani atleti Un po di teoria: cos è la motivazione L allenatore quale costruttore di un ambiente motivante Motivare la squadra e l atleta PER QUALE MOTIVO, QUESTA SERA,

Dettagli

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Due giornate di formazione per diventare abili comunicatori e gestire in modo autorevole

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI Teoria biosociale del BPD Disfunzione biologica del sistema di regolazione emozionale Ambiente invalidante Disregolazione emozionale pervasiva Condotte parasuicidarie

Dettagli

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni 1 Una mappa per lo studio delle differenze individuali nel comportamento organizzativo L'individuo unico Tratti di personalità Valori personali

Dettagli

L innovazione è intrinseca, si mette in atto attraverso gesti e comportamenti, non serve parlarne e descriverla.

L innovazione è intrinseca, si mette in atto attraverso gesti e comportamenti, non serve parlarne e descriverla. STRATEGIA, INNOVAZIONE e PROGETTAZIONE tre percorsi per una meta: rendere l impresa più competitiva L innovazione è intrinseca, si mette in atto attraverso gesti e comportamenti, non serve parlarne e descriverla.

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

FORMARSI AL BEN-ESSERE: FORMARSI AL BEN-ESSERE: come dare il meglio di sé sui luoghi di lavoro e nella vita 16 ottobre 2015 Relatore: Formatore Coach A.N.CO.R.S. - Management e Sviluppo Personale 1) ORARI WORKSHOP:! dalle ore

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Corso Nordic Walking Torino 04-10-2014 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO CANALI DELLA COMUNICAZIONE METODI DI INSEGNAMENTO STILI DI INSEGNAMENTO ORGANIZZARE UNA SEDUTA I CANALI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI Raduno arbitri 2011 D.ssa Barbara Bononi Prendete un foglio e scrivete ognuno la propria definizione di.. ARBITRAGGIO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Da Politico a Leader. D'Immagine, di Comunicazione e di Strategie Vincenti

Da Politico a Leader. D'Immagine, di Comunicazione e di Strategie Vincenti Da Politico a Leader D'Immagine, di Comunicazione e di Strategie Vincenti Cerchi un partner che ti affianchi nella tua carriera politica? Devi organizzare la tua campagna elettorale? Migliorare le performance

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: riflessioni dopo un anno di lavoro Dr.ssa Acquistapace Susanna Dr. Ruffoni Giampaolo Sondrio, 19 maggio 2014 Programma del corso 1 Incontro I disturbi esternalizzanti:

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB DOCENTE PROF.SSA ALESSANDRA CAMPEDELLI SECONDO CICLO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2015 Il

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

IN COACH Academy Neuro Science Linguistic Coaching

IN COACH Academy Neuro Science Linguistic Coaching modulo 1 IL COACHING / 1 È un interazione tra 2 persone, in cui una assume il ruolo di Coach [allenatore] e l altra di Coachee [allenato] Scopo dell interazione e lo sviluppo delle competenze dell allenato

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno Corso Allenatori III livello La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno INTRODUZIONE LA PREPARAZIONE MENTALE NEL TIRO A SEGNO La preparazione mentale nello sport svolge un ruolo di primaria importanza nell

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un breve ciclo di sessioni di Meditazione Vigile sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive di un campione

Dettagli