5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anno 2008 PROJECT WORK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anno 2008 PROJECT WORK"

Transcript

1 5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT Anno 2008 PROJECT WORK APPLICAZIONI DI UNO SPECIFICO PROTOCOLLO DI MENTAL TRAINING A GIOVANI DI ELEVATO LIVELLO COMPETITIVO I cinque fattori per la costruzione della S.F.E.R.A della massima prestazione Autori: E. Mellone, P. Stabile, M. Tositti Supervisore: Prof. M. Di Paolo Roma, novembre

2 ABSTRACT La finalità del project work, è fornire ai tecnici che condividono l idea che l alleanza mente e corpo sia la base per costruire la massima prestazione, un protocollo di mental training mirato a giocatori evoluti under 14/16, essenziale ed applicabile. Abbiamo scelto il metodo Sfera, teorizzato dal Prof. Vercelli e dal suo staff, presso l Università di Torino, poiché è un protocollo di recente concezione, applicato in vari abiti sportivi professionistici con risultati concreti (vedi interviste ad atleti professionisti Vincere con la Mente, Prof. G. Vercelli Ponte delle Grazie, Milano 2005). L obiettivo, oltre ad offrire realmente un protocollo di mental training applicabile sul campo, è verificarne l efficacia. Inizialmente abbiamo definito i capisaldi teorici del protocollo, gli obiettivi ed i percorsi da compiere per la loro realizzazione, fissati da un ampia progressione di esercizi di pratica attuazione in campo ed in setting protetto. Abbiamo applicato il protocollo, in stretta collaborazione con la Dott.ssa Marcella Bounous (Psicologa dello sport, docente universitaria) per un arco temporale di otto settimane (32 sedute) ad un Gruppo Sperimentale formato da sei giocatori under (età media 14,16 anni) denominato Mental Training affiancato nel programma di allenamento comune, da un gruppo formato da sei giocatori under (età media 15 anni) denominato gruppo di controllo. Il confronto della prestazione tecnica dei due gruppi al termine della programmazione, è stato utilizzato per misurare l efficacia del protocollo. Il piano prevedeva una comune programmazione di allenamento, differenziata esclusivamente nella parte iniziale: 40 minuti circa di mental training somministrato al Gruppo Sperimentale, mentre il Gruppo di Controllo procedeva direttamente all allenamento tecnico tattico. Il confronto, si è basato essenzialmente su un test quantitativo (esercizio del triangolo 50 palle a giocatore, 300 palle globali a test), ripetuto tre volte, per valutare un maggior numero di palle obiettivo (giorni alterni), all inizio (test iniziale) ed al termine (test finale) della periodizzazione (giugno-agosto). Abbiamo in seguito (non previsto inizialmente), somministrato a tutti i ragazzi impegnati nel programma, un test qualitativo (Questionario sulle abilità di Marina Gerin Birsa, 2006) per accreditare la percezione condivisa dai tecnici, di un cambiamento comportamentale positivo globale del Gruppo Mental Training, nella fase terminale della programmazione, in particolare: 1) la capacità attentiva; 2

3 2) la determinazione nel perseguire gli obiettivi delle esercitazioni tecnico-tattiche; 3) la motivazione. I risultati dei test evidenziano un incremento della prestazione tecnica (+ 2,51%) da parte del gruppo Mental Training rispetto all incremento compiuto dal gruppo di controllo. Da un analisi visiva comportamentale (in collaborazione con la dott.ssa Marcella Bounous), si è notato che il gruppo Mental Training, ha mantenuto un elevato equilibrio psico-fisico nell approccio ai test conclusivi. Va considerato inoltre che il gruppo Mental Training, ha ottenuto in tutte le abilità mentali una percentuale di grado superiore rispetto al gruppo di controllo. Il gruppo Mental Training è apparso motivato, in grado di gestire positivamente la pressione, ha perseguito gli obiettivi fissati con determinazione ed ha gestito efficacemente l attenzione. E la condizione ideale per la ricerca della massima prestazione. L alleanza mente e corpo è sostanziale per costruire ed ottenere la massima prestazione. Tale convincimento, oggi sempre più diffuso tra i coach, si è in noi notevolmente consolidato nella fase di realizzazione del project work. L alleanza tra mente e corpo va costruita su solide basi, iniziando a sviluppare e potenziare le abilità mentali sin dagli albori del percorso formativo di un giocatore. Il metodo Sfera, relativamente semplice nei contenuti e di pratica applicazione, potrebbe essere uno strumento efficace per perseguire questo scopo. RINGRAZIAMENTI Con sincera simpatia, ringraziamo tutti gli amici che ci hanno aiutato nella composizione del project work. Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Marcella Bounous per l inestimabile supporto nella parte applicativa del protocollo Sfera ; al Prof. Massimo di Paolo per l indispensabile sostegno e la preziosa assistenza nelle varie fasi della lavorazione ed infine Rosanna Lemmo per l essenziale aiuto nella parte informatica. 3

4 SOMMARIO ABSTRACT Introduzione... pag. 1 CAPITOLO 1 Brevi cenni storici ed introduzione all allenamento mentale La nuova psicologia dello sport Ingredienti per creare una realtà vincente Prospettive future della psicologia dello sport... 5 CAPITOLO 2 Aspetti mentali nel tennis. Il mental training Un programma di mental training si attua attraverso alcune fasi Interventi di mental training in un atleta agonista Conclusione CAPITOLO 3 Il metodo SFERA Breve definizione dei cinque fattori che compongono la SFERA SFERA: il meccanismo mentale del campione Il primo fattore: S come sincronia Fase di analisi della sincronia Il secondo fattore: in gara solo con i punti di forza Fase di analisi dei punti di forza Il terzo fattore: E come energia Aspetti teorici e riferimenti alle neuroscenze Fase di analisi dell energia Il quarto fattore: ogni azione con il giusto ritmo Aspetti teorici e riferimenti alle neuroscenze Fase di analisi del ritmo Quinto fattore: A come attivazione Fase di analisi dell attivazione

5 3.3 Esempi delle varie forme della sfera Scheda riassuntiva per la costruzione della S.F.E.R.A. della massima prestazione CAPITOLO 4 Applicazioni pratiche del metodo SFERA Esercizi teorici e pratici per allenare i cinque attrattori ) sincronia ) in gara solo con i punti di forza ) energia ) ritmo ) attivazione CAPITOLO 5 Controllo dell efficacia del metodo SFERA Test quantitativo (descrizione) Risultati Analisi della varianza Test qualitativo (descrizione) Il questionario sulle abilità mentali di marina Gerin Birsa, Chiave di lettura del test (scoring) Risultati Conclusioni e raccomandazioni considerazioni finali Considerazioni finali ALLEGATO: Essenza dell uno contro uno Tennis e schema a confronto

6 INTRODUZIONE Un atleta che vuole ottimizzare la propria prestazione deve conoscere innanzi tutto i propri processi mentali ed essere quindi capace di utilizzarli in modo efficace. Deve adottare un metodo e le rispettive tecniche che, se applicato correttamente, gli permette di avvicinarsi il più possibile allo stato di massima prestazione. Adottare un metodo significa pensare ed operare in modo coerente, costruendo una procedura che favorisca il cammino verso l obiettivo prefissato. Avere un metodo consente di comprendere chiaramente il percorso mentale da affrontare, sapendo in ogni istante ciò che è utile allo scopo e ciò che non lo è. Sicuramente, è la passione la migliore motivazione che stimola i giovani atleti a svolgere al meglio la propria attività. E il motore che alimenta gli allenamenti, l impegno e la volontà di competere: è ciò che ti spinge a metterti in discussione riconoscendo e superando i propri limiti. E la passione che permette al giovane atleta di coniugare l impegno sportivo con l impegno scolastico, assai gravoso nel caso in cui il ragazzo competa ad alto livello, di rinunciare alle frequentazioni al di fuori dell ambiente tennistico ed a svariate forme di divertimento, spesso inconciliabili con lo stile di vita dell atleta. Nel corso della carriera agonistica di un giocatore, però, può verificarsi che la passione attraversi momenti difficili e si attenui. In questo caso è la forza di volontà che alimenta l affezione verso lo sport. L acquisizione di meccanismi mentali favorisce un consolidamento della forza di volontà e consente una sua riconversione in passione, attivando l atleta nel giusto equilibrio psicofisico. La moderna concezione olistica del tennis, attribuisce all allenamento della mente, pari rilevanza rispetto alla componente tecnico tattica ed atletica, nel percorso formativo di un giocatore. Noi riteniamo basilare questo concetto, e questo studio, si pone l obiettivo di fornire ai tecnici, una proposta di protocollo di allenamento mentale adatto ad agonisti under 14/16 di alto livello, verificato sul campo e di concreta applicazione. Il metodo SFERA, oggetto dello studio, nasce dal lavoro diretto con atleti professionisti, allenatori e preparatori atletici operanti in diverse discipline sportive, tra le quali il tennis. Questo metodo vuole rappresentare una semplificazione di ciò che si fa quando si opera nel campo dell ottimizzazione della prestazione sportiva. 1

7 In un recente passato, si pensava erroneamente che l allenamento mentale fosse un aspetto secondario della pratica sportiva, rispetto ad altri fattori oppure che si trattasse di qualcosa di talmente complesso ed astratto che era inutile prendere in considerazione, come fosse un mondo a parte in cui gli allenatori non potessero o non dovessero entrare. Ancora adesso, c è l erronea convinzione che la preparazione mentale sia riservata solo agli atleti professionisti: educare, insegnare ai giovani atleti le proprie potenzialità mentali, rendendoli via via consapevoli che al pari delle abilità fisiche ci siano anche quelle mentali e che quest ultime possano essere allenate e quindi migliorate è una presa di coscienza importante da parte di chi si occupa di formazione sportiva. Le cose infatti stanno cambiando e l importanza della preparazione mentale è una convinzione sempre più largamente condivisa dai giocatori professionisti e dai coach. Il metodo SFERA, ideato dal prof. Vercelli, riconosce in un acronimo i cinque punti fondamentali per una buona preparazione mentale ( Sincronia, Forza, Energia, Ritmo, Attivazione). In realtà questi cinque fattori, sintetizzano in modo esaustivo tutto ciò che un atleta ha bisogno per realizzare la sua massima prestazione in campo. La SFERA è stata ideata raccogliendo l esperienza di numerosi atleti professionisti adulti e adesso è in via di sperimentazione con atleti di età compresa tra gli undici e diciotto anni, ai vertici della loro categoria. L obiettivo dello studio è presentare SFERA in modo esaustivo: 1) la base teorica; 2) la sua applicazione pratica; a. riscontrare, attraverso: la somministrazione di un questionario (vedi allegato), direttamente dalla voce dei giocatori under 14/16 allenati, l effettiva applicabilità del metodo Sfera, di supportare l atleta nella ricerca della massima prestazione a conferma di quanto lo staff tecnico ritiene in modo unanime; b. dimostrare l efficacia del metodo Sfera, attraverso la comparazione delle prestazioni (test quantitativi e qualitativi dettagliatamente specificati nel capitolo 5) tra un gruppo sperimentale ed un gruppo di controllo (6 ragazzi allenati con il metodo Sfera e 6 ragazzi dalle caratteristiche simili: età, classifica, carichi di allenamento). Da sottolineare il fatto che alcuni di essi sono stati inseriti nel gruppo di controllo, su esplicita richiesta dei loro genitori, alquanto scettici riguardo l effettiva efficacia del mental training. 2

8 CAPITOLO 1 BREVI CENNI STORICI ED INTRODUZIONE ALL ALLENAMENTO MENTALE L evoluzione della Psicologia dello Sport è riassumibile per sommi capi in tre fasi significative: 1) Nei primi anni del novecento, ogni innovazione e sviluppo concettuale relativo la psicologia generale, portava con sé un cambiamento deciso in ogni sua branca, compresa la Psicologia dello Sport ai suoi albori. Le esperienze di psicologia applicata seguivano fedelmente la concezione causale del pensiero che genera il comportamento dell individuo, basata sulle teorie del Comportamentismo e delle sue applicazioni, un tempo supportate dalle ricerche di Pavlov. 2) Negli anni Trenta, in America, vennero condotti i primi studi relativi alla concezione circolare della relazione tra pensiero e comportamento. Nacque così la cibernetica, scienza interdisciplinare che studia il funzionamento e le relazioni di qualsiasi sistema dinamico, semplice o complesso, prodotto dalla natura o dall uomo. La psicologia entra in relazione con la cibernetica nel momento in cui si occupa dei processi psicofisici di ricezione, analisi ed elaborazione delle informazioni. Tali processi sono innanzi tutto quelli cognitivi, come la percezione, il linguaggio, l apprendimento e la formazione dei concetti, che si fondano su un costante scambio di informazioni tra organismo e l ambiente. La nascita ufficiale della Psicologia dello Sport risale al 1965, anno in cui si costituì la International Society of Sport Psycology, che diede un primo sviluppo a questa disciplina tramite la costituzione di numerose società nazionali. In questi primi anni gli studi e le ricerche furono numerose e l attenzione dei professionisti si concentrò sullo studio della personalità dell atleta, sui meccanismi di percezione, sull influenza del movimento nello sviluppo dell intelligenza, sulle motivazioni e sulle emozioni. 3) Il presente della Psicologia dello Sport è costituito da una sempre maggiore attenzione alle tecniche di ottimizzazione della prestazione. Esse sono finalizzate alla costruzione di processi mentali che permettano di far corrispondere le potenzialità con l effettiva realizzazione nel momento della competizione. Un contributo determinante all attuale sviluppo della Psicologia dello Sport è dato dalle neuroscienze, branca della scienza estremamente giovane (nata nel 1962). La sua finalità, è scoprire i principi neuroscentifici che permettono di confermare come la 3

9 realtà dell individuo venga costruita all interno della mente. Wiener, introdusse una nuova concezione cognitiva e percettiva. La teoria dell osservatore e dell osservato. Egli sostiene che non è possibile, per qualunque sistema percettivo (osservatore), nell atto del percepire, prescindere dalla propria struttura interiore. Ogni percezione (osservato) dipende strettamente dalla struttura interna di chi percepisce. I traguardi conseguiti dalle neuroscienze, definiscono il cervello, nella sua struttura come nella sua funzione, può essere definito come un emulatore di realtà. La complessità della struttura mentale è sempre più riproducibile. Con il termine emulazione si intende la capacità del cervello di predisporre mappe mentali che integrino la rappresentazione soggettiva della realtà con quella universalmente condivisa. E per questo motivo che l emulazione della realtà genera creatività. Sarà proprio questa visione personale degli eventi, se in armonia con il sistema di appartenenza, a permettere la massima prestazione. 1.1 LA NUOVA PSICOLOGIA DELLO SPORT Ingredienti per creare una realtà vincente. Per apprendere come creare una realtà vincente è opportuno conoscere ed approfondire i principi che ci permettono, nella nostra routine di tutti i giorni, di costruire la realtà che percepiamo attorno a noi. La teoria costruttivista,( approccio teorico di riferimento) responsabilizza al massimo l individuo nella costruzione della sua realtà: nel nostro caso l atleta diventa attivo e responsabile nella costruzione della conoscenza. La realtà quindi è vista come qualcosa di soggettivo, in quanto è il soggetto stesso che crea, costruisce e inventa ciò che crede esista, dandole un senso e partecipando attivamente alla sua costruzione. I principi fondamentali del costruttivismo (Kelly, Varela, Foersters, Maturana etc.) possono essere così sintetizzati: partecipazione attiva dell individuo nella costruzione della conoscenza; esistenza di una struttura cognitiva di base che, in ogni soggetto, dà una determinata forma all esperienza; 4

10 visione dell uomo come un sistema auto-organizzantesi che protegge e mantiene la propria integrità. L individuo, e così anche l atleta, ha un ruolo attivo nella scelta delle mappe mentali da utilizzare. La nostra conoscenza e le nostre prestazioni si basano sui modelli di interpretazione che abbiamo adottato nella nostra storia evolutiva personale. Come dimostrano Maturana e Varela, il nostro è un organismo autopoietico, cioè che si auto-organizza per mantenere intatta la propria identità, a dispetto della realtà esterna. Ognuno di noi è, allo stesso tempo, il prodotto e il produttore di se stesso, rischiando, a volte, di cadere in auto-inganni inconsapevoli. Se accettiamo che ognuno di noi può inventare la propria realtà, come si può allora, intervenire per rendere questa costruzione massimamente adeguata alla prestazione e all ambiente in cui viviamo? La risposta è: divenendo consapevoli dei nostri meccanismi mentali per poterli controllare e modificare. Il modello costruttivista implica la destrutturazione e la ricostruzione di alcune convinzioni di alcuni presupposti fino ad oggi acquisiti. Occorrerà mettersi nella condizione del come se, fingendo che le cose siano in un determinato modo e compiendo una sorta di atto di fiducia nei confronti del costruttivismo. In seguito, si potrà analizzare criticamente il modello e interiorizzarlo così com è, oppure integrarlo con le proprie convinzioni, tenendo presente che esso non è l unico modello possibile e che con il tempo verrà sicuramente modificato. In questo particolare campo della psicologia applicata è straordinariamente vero il detto antico del saggio Lao-Tse: Ascolta e dimentica, guarda e ricorda, fai e capisci. 1.2 PROSPETTIVE FUTURE DELLA PSICOLOGIA DELLO SPORT I nuovi traguardi della Psicologia dello Sport sono da riferirsi al gran lavoro che può essere fatto, partendo dall esperienza dell atleta. 5

11 Il concetto costruttivista ci avvicina ad una realtà forte: tu sei il protagonista della realtà che ti circonda. Sono le esperienze che ci creano il mondo. L esperienza di ognuno costituisce il proprio mondo. Il mondo non può essere oggettivo, ma soggettivo, per ognuno di noi, poi condiviso oppure no. Kelly diceva: Noi siamo i migliori profeti di noi stessi e quindi siamo responsabili di quello che andiamo a vivere. Pertanto l atleta è responsabile del suo mondo, del suo successo ma anche del suo eventuale insuccesso. L atleta può costituire una realtà funzionale a sé, personale, sopra a tutte quelle che normalmente gli altri vedono. L atleta pensa che il mondo giri su di lui (anche se non è vero) e questo pensiero è vincente, cambiargli questa realtà può rovinarlo. La realtà è un opinione, quindi bisogna potenziare quest opinione e costruirgli la realtà a suo uso e consumo.( da Vincere con la mente G. Vercelli.) 6

12 CAPITOLO 2 ASPETTI MENTALI NEL TENNIS IL MENTAL TRAINING Attenzione e concentrazione Motivazione Visualizzazione Attivazione arousal Abilità Mental Training Dialogo interno Fiducia autostima Formulazione obiettivi Programma di Mental Training Marcella Bounous Il mental training nello sport è un allenamento mentale che aiuta a sviluppare e potenziare le proprie abilità mentali per affrontare con successo l impegno agonistico. La medicina e la psicologia dello sport sono andate negli ultimi anni ad assumere un sempre più marcato ruolo preventivo e riabilitativo nonché strettamente terapeutico. Di conseguenza le prestazioni degli atleti agonisti già dall età della specializzazione agonistica, ma in alcuni casi anche prima, hanno potuto beneficiare di nuovi studi scientifici estesi ben oltre le tradizionali applicazioni dell allenamento fisico. La psicologia dello sport si è occupata per prima delle tecniche di mental training creando una corrente di pensiero a cui hanno dato il proprio contributo diverse altre discipline: psicologia, psicologia del lavoro, neuroscienze, medicina dello sport e medicina riabilitativa, sociologia, pedagogia, scienze motorie, fisioterapia. 7

13 I servizi che la psicologia dello sport è attualmente in grado di fornire sono molteplici e anche gli ambiti di intervento si rivolgono a differenti aree che vanno dall educazione all alto agonismo passando per la prevenzione la formazione e l handicap. Negli ultimi anni il mental training nello sport in generale, ma soprattutto in quello di vertice, sta assumendo sempre più notorietà e legittimità scientifica grazie al lavoro di ricerca e formazione svolto da molti studiosi amanti dello sport del primo step d iniziazione a vertici di agonismo accentuati. Il mental training è una tecnica di intervento mediante la quale un professionista del settore addestra l atleta a percepire i cambiamenti del proprio organismo durante l attività fisica ed usarli a proprio vantaggio, mediante varie tecniche (rilassamento, concentrazione etc.) allo scopo di migliorare la performance e favorire un migliore stato mentale. L applicazione di queste tecniche è indispensabile negli atleti di alto livello per migliorarne le prestazioni, ma è utilizzata anche negli atleti che svolgono riabilitazioni post-infortuni ed addirittura negli atleti disabili. Le motivazioni più frequenti per cui è richiesto il mental training sono le difficoltà di concentrazione ed attenzione, di ansia, di problemi di relazione con l allenatore o semplicemente per completare un programma di allenamento fisico con l allenamento mentale. Ma tendenzialmente un atleta o un genitore o allenatore richiede un intervento di mental training quando nota una discrepanza tra prestazione potenziale con quella reale: quando quindi c è la consapevolezza che l atleta non riesce a portare in gara tutte le sue potenzialità. E raccomandabile che a gestire il mental training sia un professionista, sia esso (medico, psicologo, allenatore), che abbia dimestichezza e sia ben addestrato nella pratica di questa disciplina. Non sarebbe male, infatti, auspicare per l Italia, come già successo per i paesi anglosassoni, una maggiore divulgazione di queste tecniche scientifiche attraverso le scuole di mental training. Nello sport (già ve ne sono di altamente qualificate) che consentirebbero agli addetti ai lavori (tecnici, psicologi, allenatori) di avere un punto di riferimento dal quale attingere preziose informazioni. 8

14 2.1 UN PROGRAMMA DI MENTAL TRAINING SI ATTUA ATTRAVERSO ALCUNE FASI: 1) VALUTAZIONE DELL ATLETA: attraverso un colloquio si valutano alcuni elementi fondamentali che condizionano la prestazione dell atleta, quali personalità, talento, abilità cognitive e mentali, aggressività, capacità di resistenza all ansia e allo stress. 2) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPORTIVI DA PERSEGUIRE (GOAL SETTING) E RUOLO DEL MENTAL TRAINING IN QUESTO PERCORSO: molte volte gli stessi atleti non definiscono accuratamente un adeguata scala degli obiettivi da perseguire durante la loro attività e questa scarsa capacità di pianificare degli specifici standard di abilità da raggiungere in un compito può compromettere l esito delle prestazioni. Spesso capita anche che non ci sia sincronia tra gli obiettivi dell atleta e dell allenatore: ecco perché è indispensabile che ci sia una stretta collaborazione tra lo staff e lo psicologo. Gli obiettivi devono essere definiti ed esplicitati da entrambi perché possano essere raggiunti. Gli obiettivi devono essere suddivisi in sotto-obiettivi a breve, medio e lungo termine, devono essere difficili ma raggiungibili, misurabile, tangibili, mirati al miglioramento graduale della prestazione più che al risultato. 3) INTERVENTO E FASI DI PREPARAZIONE DELL ATLETA ATTRAVERSO IL MENTAL TRAINING: l allenamento mentale deve camminare di pari passo con l allenamento tecnico e fisico, per gestire correttamente una buona preparazione mentale ci si potrà avvalere: a. Tecniche di rilassamento: che favoriscono il controllo dell ansia, la gestione dello stress e migliorano la concentrazione (training autogeno, rilassamento progressivo di Jacobson). Le tecniche di rilassamento precedentemente citate vengono utilizzate per prendere consapevolezza della tensione muscolare a riposo ed in attività (inventario corporeo), per gestire situazioni ansiogene o stressanti e sono preparatorie a qualsiasi attività immaginativa. b. Tecniche di preparazione specifica per la competizione: (Imagery, allenamento ideomotorio, respirazione, arousal). Gli atleti vengono progressivamente allenati alla rappresentazione mentale di immagini visive, inserendovi stimoli immaginativi che coinvolgono tutti i sensi (visivo, uditivo, tattile, olfattivo, cinestesico) e favorendo in questo modo un maggiore coinvolgimento emozionale e cognitivo da parte dell atleta. La capacità di visualizzare comprende 9

15 alcune attività applicabili allo sport fra cui l osservazione di altri atleti in azione seguita dalla ripetizione immaginata dalle sequenze motorie (allenamento ideomotorio), il passo successivo consisterà nell esecuzione pratica dell atleta del movimento prima osservato e poi visualizzato. c. La tecnica dell Imagery, preceduta sempre da una breve seduta di rilassamento viene anche utilizzata prima di una gara come momento di concentrazione e di visualizzazione. 2.2 INTERVENTI DI MENTAL TRAINING IN UN ATLETA AGONISTA: L applicazione delle tecniche di mental training si esplica in alcun punti fondamentali che è bene conoscere e rispettare: 1) Colloquio preliminare per la conoscenza dell atleta: analisi mestica per la valutazione globale dell atleta e della sua storia pregressa valutazione della personalità dell atleta per il miglior utilizzo delle tecniche di mental training; Questionari per la definizione degli obiettivi a breve, medio, lungo termine; Schede di autovalutazione sugli vari aspetti; Test per valutare le varie abilità mental. 2) Definizione degli obiettivi da raggiungere nella prestazione sportiva attraverso l allenamento sportivo e le tecniche di mental training. 3) Motivazione e autostima: incremento della motivazione e dell autostima attraverso il mental training ed il rilassamento distensivo; tecniche di concentrazione e di respirazione. 4) Attivazione dell energia mentale dell atleta durante la prestazione sportiva. 5) Potenziamento delle capacità di focalizzazione dell attenzione e di concentrazione durante la prestazione agonistica. 6) Gestione dell ansia e dello stress o di altri problemi legati alla personalità dell atleta: rilassamento distensivo. 10

16 2.3 CONCLUSIONI Lo scopo di un programma di mental training è insegnare all atleta, a conoscere, riconoscere pienamente le proprie potenzialità, a sfruttare al meglio durante la prestazione sportiva con la massima concentrazione e senza lasciarsi sopraffare dalle emozioni, ma imparando ad usarle a proprio vantaggio per il miglioramento della performance. Ricordo come ogni atleta è diverso dall altro e come un programma di mental training, per essere davvero efficace, deve essere costruito ad oc, personalizzato, fatto su misura per l atleta. Riassumendo, gli obiettivi da raggiungere attraverso il mental training sono: Gestione dell ansia; Maggiore conoscenza di se stessi e miglior controllo delle proprie emozioni; Aumento dell autostima; Monitoraggio delle soglie di stress (causate da ansia ); Controllo mentale della fatica atletica; Una maggiore concentrazione; Una maggiore capacità di attenzione; Ottimizzazione della prestazione atletica; Controllo del dolore acuto e cronico; Recupero degli atleti disabili; 11

17 CAPITOLO 3 IL METODO SFERA Parlando di allenamento mentale, come enunciato nella parte introduttiva, si ha l errata convinzione che si tratti di un mondo a parte in cui gli allenatori non possono e non devono entrare. Si pensa a volte che l allenamento mentale sia un aspetto della pratica sportiva che può essere secondario rispetto ad altri fattori oppure che si tratti di qualcosa di talmente complesso e astratto che è inutile prenderlo in considerazione. O ancora si pensa erroneamente che sia indirizzato esclusivamente ad atleti di alto livello. E cosa dire dell errata convinzione che le abilità mentali sono innate e non migliorabili? Le cose stanno cambiando velocemente, atleti, allenatori e addetti ai lavori stanno prendendo coscienza dell importanza dell allenamento mentale finalizzato al raggiungimento della massima prestazione (project work La mente al di la della rete ). Nel tennis, sport dal forte impatto mentale, è sempre più frequente, la presenza di uno psicologo sportivo nello staff di un giocatore professionista. La consapevolezza, largamente diffusa tra i coach ed i maestri di tennis, riguardo l importanza dell incremento delle capacità mentali alla pari di quelle tecnico-tattico ed atletiche sin dall inizio di un corretto percorso formativo di un giocatore ( project work La mente al di la della rete di Canavacciuolo, Rubino e Corolli), ha determinato la diffusione dell utilizzo del mental training nella programmazione degli allenamenti di giocatori under di alto livello. Il metodo SFERA, è inserito in via sperimentale nel tennis, dal 2006, nella programmazione dell allenamento del centro agonistico ASD LIBERA TENNIS di UDINE e del TENNIS CLUB MOGLIANO di TREVISO. La psicologa dello sport, Dott.ssa Marcella Bounous, segue in particolare un gruppo di giocatori under 12/14/16 di alto livello. Parte dell attività viene svolta in sinergia con il maestro, sul campo da tennis e parte a stretto contatto con il giocatore in aula. Il confronto costante e la fattiva collaborazione tra i componenti dello staff tecnico (psicologo, preparatore atletico e maestro) stanno alla base dell efficacia dell allenamento globale. Entrare nella SFERA della massima prestazione significa costruire uno stato mentale che porti alla più funzionale rappresentazione della realtà della prestazione agendo su ogni 12

18 fattore della SFERA, in modo responsabile e dedicando tutto il tempo necessario, l atleta diventa capace di calibrarsi rispetto al momento contingente costruendo la migliore relazione tra tutti i fattori della SFERA, proprio come quando, per accordare uno strumento musicale, si parte dal la per stabilire la relazione tra tutte le altre note della scala musicale (G. Vercelli) Cerchiamo di dare una breve definizione dei cinque fattori in modo da costruire un linguaggio comune e aver ben chiaro il lavoro che SFERA ci permette di svolgere. 3.1 BREVE DEFINIZIONE DEI CINQUE FATTORI CHE COMPONGONO LA S.F.E.R.A. S come sincronia: la sincronia è la capacità di essere completamente presente a ciò che sto facendo nel momento in cui lo sto facendo. Sono in sincronia ogni volta che penso all azione che sto svolgendo. La mia mente è concentrata su ciò che il mio corpo fa. Faccio e penso allo stesso tempo. Facciamo alcuni esempi di pensieri indicatori di una scarsa sincronia: ho paura di sbagliare, chissà cosa diranno gli altri se non faccio bene, non ho finito i compiti quindi è meglio che uscito dal campo vada a farli Questi, ovviamente, sono solo alcuni esempi che ci fanno capire però che ogni volta che siamo in scarsa sincronia la nostra mente non si sta concentrando sul momento presente ma si fissa su pensieri che appartengono a cose passate o a cose che dovranno ancora avvenire. In ogni caso, il risultato è che il mio corpo è qui e sta giocando e la mia mente sta pensando ad altro. Nello sport giovanile capita anche che l atleta non sia consapevole di cosa sta pensando e che quindi giochi senza sapere dove sono i suoi pensieri ( per questo è importante lavorare sul suo dialogo interno self talk ) F come punti di forza: i punti di forza sono quelle abilità di cui siamo assolutamente certi e sappiamo di poter usare a nostro vantaggio in ogni occasione. Riconosciamo nei nostri punti di forza ciò che fa la differenza rispetto agli altri. Ogni atleta ha sicuramente almeno tre punti di forza: uno fisico, uno tecnico e uno mentale. Troppo spesso ci dimentichiamo di che cosa siamo capaci e ci concentriamo 13

19 invece su tutto ciò che non sappiamo fare e quando scendiamo in campo siamo più preoccupati di quello che non ci riesce ( non mi va il servizio ) che non consapevoli di quello che riusciamo a fare. Il campione è colui che è perfettamente consapevole delle sue aree di miglioramento e in allenamento si concentra sul potenziamento di questi limiti, ma quando scende in campo ha la straordinaria capacità di concentrarsi solo su ciò che sa fare bene, dimenticando per un attimo tutto ciò che non va nel suo gioco ( G. Vercelli). In partita, quindi si va solo con i punti di forza. Facciamo degli esempi di pensieri che indicano una scarsa consapevolezza dei punti di forza: lui è più bravo di me, l altra volta ho perso e quindi anche questa volta perderò, non mi sento in palla sicuramente andrà male, sono troppo lento per riuscire a batterlo, non sono bravo di rovescio, a rete sbaglio tutto, ecc Ogni volta che la nostra mente, in occasione di una prestazione importante, si concentra su ciò che non sappiamo fare, noi ci indeboliamo e abbiamo più probabilità di fallire.. ricordo che sono proprio i punti di forza che ci permettono di aumentare la nostra autoefficacia. Ovviamente, nell identificare i nostri punti di forza dobbiamo scegliere dei punti che sentiamo nostri ( non solo perché ci viene confermato dall esterno) : è importante che l atleta riconosca le proprie capacità per poter definire gli obiettivi. E come Energia: l energia è la quantità di forza ci permette di svolgere un compito, per raggiungere un obiettivo, per muoverci e andare avanti. L energia fisica è ciò che consente il movimento corporeo ma l energia mentale è altrettanto fondamentale. Quante volte ci siamo trovati a dover fare qualcosa senza averne molta voglia e ci siamo sentiti stanchi ancora prima di iniziare. Eppure magari non avevamo fatto in precedenza lavori che ci avevano stancato in quel modo, eppure ci sentivamo stanchi. Questo è un esempio di poca energia. Al contrario invece può esserci capitato di svolgere un compito con tanto impegno e tanta passione da impiegare il 150% di noi. E alla fine, soddisfatti del risultato, ci sentivamo stanchissimi e privi di forze. Questo è un esempio di troppa energia che però porta allo stesso risultato che averne poca. L energia è collegata all attivazione o arousal (altra importantissima abilità mentale) che è il giusto livello di energia di cui abbiamo bisogno per affrontare un compito. 14

20 L atleta deve imparare a dosare in equa misura l energia per poter affrontare la prestazione nel migliore dei modi. Saper gestire un match significa saper gestire nei vari momenti la giusta energia, recuperando quando gli è permesso e spingendo quando a situazione lo richiede ( es: un corridore deve saper gestire la sua energia fisica e mentale s vuole portare a termine nel miglior modo possibile i 42 Km previsti). R come RITMO: Quale è la differenza tra Energia e Ritmo? L energia è la quantità dell energia, il ritmo è la qualità ( es: Nadal è un giocatore dotato della capacità di energia, mentre Federer è un ottimo esempio di giocatore dotato di un ottima capacità di ritmo nel femminile Williams e Hennin Immagina, ad esempio, di dover piantare un chiodo nel muro avendo a disposizione il miglior martello e il migliore chiodo possibile. Se hai poca energia non riesci a piantarlo, se ne hai troppa rischi di spaccare il chiodo nel muro. Il ritmo è ciò che genera il flusso giusto nella sequenza dei movimenti, la giusta alternanza tra il tenere il chiodo e il battere col martello. ( G. Vercelli). Fare le cose nel giusto ritmo significa saper alternare in modo equilibrato momenti di attività e momenti di pausa, seguendo quelle che sono sai le esigenze fisiologiche del nostro organismo e la capacità di lettura delle varie situazioni.. Non rispettare il proprio ritmo vuol dire fare le cose troppo velocemente oppure troppo lentamente, generando in entrambi i casi delle sensazioni sgradevoli. Nel caso di un ritmo troppo veloce si ha la sensazione di non riuscire a stare dietro agli eventi, ci si sente affannati, di corsa, nei casi estremi in ansia. Quando si mantiene un ritmo troppo lento invece si ha la sensazione di non andare avanti, il tempo non passa più, ci si sente lenti e appesantiti, a volte perfino annoiati. Spesso negli atleti adolescenti si nota che nel momento della difficoltà il loro ritmo viene accelerato (vanno più veloci. non si da tempo all organismo di recuperare, non si respira più in modo da far arrivare la massima quantità di ossigeno al cervello, non si approfitta dei moneti di pausa ): è importante aiutare ai ragazzi ad avere consapevolezza di questi loro atteggiamenti magari attraverso delle riprese video. A come ATTIVAZIONE: L attivazione ha a che fare con la passione che guida le attività che svolgono; è il motore motivazionale. È la massima espressione della passione che ci permette di superare i limiti, di allenarci duramente, di metterci in discussione e di ricominciare dopo un infortunio. 15

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno Corso Allenatori III livello La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno INTRODUZIONE LA PREPARAZIONE MENTALE NEL TIRO A SEGNO La preparazione mentale nello sport svolge un ruolo di primaria importanza nell

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013 CUS BARI BASKET DNA 2012/2013 Quale professionista? Dott. La Forgia Victor Psicologo e Formatore Coach Giovanni Putignano Allenatore Nazionale Basket Mental Coach Professionista Regole del nostro gruppo

Dettagli

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE La psicologia ed il coaching si incontrano per assistere a 360 atleti, società sportive e aziende. SPORT GUIDELINES

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Codice di Comportamento 2015

Codice di Comportamento 2015 Codice di Comportamento 2015 Raccolta di modi di agire ai quali tendere, frutto di una ricerca e del confronto con altre società sportive, non solo nel settore pallavolo. Polisportiva D. Borgo Virgilio

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

SFERA COACHING IL MODELLO SFERA

SFERA COACHING IL MODELLO SFERA IL MODELLO SFERA Questa sintesi viene utilizzata per la formazione degli allenatori che frequentano i corsi di Juventus University e fa particolare riferimento dunque all applicazione del modello nel mondo

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto. PROGRAMMARE IL 2011 Come ben sappiamo gli ultimi giorni dell anno sono giorni di bilancio: di fronte al conto economico della vita dovremmo valutare gli Attivi e i Passivi e quindi comprendere se l annata

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita In collaborazione con: IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita San Daniele del Friuli (UD), 8 maggio 2013 info@formteam.it www.formteam.it Cos è il Coaching? Robert Dilts

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli