FARM R A M CO C G O NO N S O I S A Do D t o t t. t ss s a s a S HEIL I A L A L E L ONE Facoltà di Farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARM R A M CO C G O NO N S O I S A Do D t o t t. t ss s a s a S HEIL I A L A L E L ONE Facoltà di Farmacia"

Transcript

1 FARMACOGNOSIA Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia

2 FARMACO Sostanza o insieme di sostanze in grado di esplorare e modificare sistemi fisiologici o patologici con benificio di chi lo riceve. Prodotti naturali (droghe) Molecole isolate (principi attivi) 1) principi attivi di estrazione 2) principi attivi di semisintesi 3) principi attivi di sintesi ATTIVITA FARMACO FORMA FARMACEUTICA costituito da un singolo principio attivo

3 Prodotto naturale Si definiscono naturali tutti quei prodotti che derivano direttamente dalla natura. Naturale è sinonimo di salutare? La risposta è no. Possiamo aggiungere che maggiori sono le nostre conoscenze sul prodotto naturale, minori sono i rischi di incorrere in fenomeni di tossicità dal momento che in natura esistono numerosi veleni e numerose sostanze in grado di indurre tossicità dopo un uso cronico. Inoltre in ambito terapeutico l impiego di un farmaco dovrebbe essere sempre subordinato ad una sperimentazione controllata atta a valutare efficacia e sicurezza del prodotto naturale.

4 Pianta medicinale Viene definita medicinale una pianta che possiede un attività terapeutica provata. Sono distinte in spontanee e coltivate.

5 Droga Prodotto complesso di origine vegetale o animale, conservato allo stato secco, ed usato come farmaco come tale o comunque sotto forma di prodotti di estrazione grezza, cioè non purificati nei singoli principi attivi.

6 SETTORE DELLA FARMACOLOGIA CHE SI OCCUPA DELLO STUDIO DELLE DROGHE, CIOÈ DI PRODOTTI COMPLESSI, DI ORIGINE VEGETALE O ANIMALE, Storia dei farmaci, l'etimologia, l'origine (vegetale, animale, minerale, sintetica) Provenienza geografica, la raccolta, le caratteristiche organolettiche, fisiche e chimico-fisiche, Aspetto macroscopico e microscopico, la commerciabilità, i metodi di conservazione, le sofisticazioni e il loro riconoscimento, la composizione, le alterazioni cui vanno incontro i farmaci con l'invecchiamento o in seguito all'esposizione agli agenti chimici, fisici e biologici. Gli studi farmacognostici procedono in stretta correlazione con quelli di altre discipline scientifiche, quali la botanica, la zoologia, la mineralogia, la chimica e la tecnica farmaceutica

7 Fonte Miglioramenti processi produzione Compiti della farmacognosia Metodi di preparazione Droga Principali preparazioni galeniche Identificazione Distribuzione Descrizione Costituenti Uso farmaceutico

8 Droga vegetale Pianta o una parte di essa (foglie, radici, corteccia, frutti, infiorescenze), conservata allo stato secco, ed impiegata per uso terapeutico come tale o per l estrazione dei principi attivi in essa contenuta. Da tale definizione si capisce che da una stessa pianta possono derivare più droghe, aventi una composizione qualitativa e quantitativa di principi attivi differente e quindi una diversa proprietà terapeutica.

9 Droga vegetale Droga organizzata: contiene elementi cellulari foglie, radici, fiori). Droga non organizzata: non contiene elementi Droga non organizzata: non contiene elementi cellulari (resine, estratti)

10 Droga vegetale Può considerarsi l equivalente di un medicinale complesso, contenente più di un principio attivo dotato di attività farmacologica nonché sostanze inerti che fungono da eccipienti naturali che danno consistenza al prodotto e modulano la farmacocinetica del prodotto stesso.

11 DROGA Per droga s intende ogni preparazione NATURALE (vegetale o animale), contenente PRINCIPI ATTIVI DROGA VEGETALE PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA COME MEDICAMENTO O PER L ESTRAZIONE DI SOSTANZE MEDICAMENTOSE (droga come fonte naturale dei farmaci)

12 DROGA VEGETALE corpo vegetale che possiede una serie di principi attivi con induzione di azione farmacologica PRINCIPI ATTIVI DI UNA DROGA VEGETALE molecole che, prodotte dal metabolismo di un organismo vegetale, sono dotate di attività farmacologica e risultano suscettibili di impiego terapeutico Si tratta cioè di molecole che, introdotte nell organismo, sono in grado di provocare delle modificazioni funzionali ben precise, responsabili dell effetto farmacologico

13 Principi attivi delle droghe vegetali Metaboliti primari: proteine, lipidi e zuccheri (biosintetizzate dalle cellule ed importanti per la sopravvivenza cellulare). Metaboliti secondari: derivano dai primari e sono costituiti da sostanze peculiari di ciascuna specie e concorrono alla sopravvivenza e all adattamento della pianta all ambiente. Tra essi troviamo anche i principi attivi dotati di attività farmacologica appartenenti a diverse classi (glicosidi, composti aromatici e terpenici, alcaloidi).

14 PIANTA MEDICINALE FITOCOMPLESSO fitocomplesso ATTIVITA FORMA FARMACEUTICA insieme di numerose sostanze presenti nella droga, dotate ciascuna di maggior o minor proprietà medicamentosa, ma tutte indispensabili per garantire la completezza dell azione terapeutica FITOTERAPIA

15

16

17 Il consumo di erbe medicinali, sempre più diffuso in tutto il mondo, avviene in massima parte in regime di autoprescrizione. I preparati erboristici non assicurano un dosaggio costante e corretto del principio attivo RISCHIO prodotti vengono ritenuti non dannosi dalla maggior parte della popolazione il loro uso quasi mai viene riferito al medico curante; manca quindi da parte dei pazienti che utilizzano le erbe medicinali (spesso contemporaneamente ai farmaci) la consuetudine di riferirlo al proprio medico Questo utilizzo aumenta i possibili rischi di interazioni con i farmaci,reazioni allergiche, effetti collaterali indesiderati.

18 In una stessa pianta possono coesistere: un alimento un medicamento una tossina. Es: patata Tubercolo= contiene fecola ad azione emolliente sulle mucose irritate Germogli e parti verdi= glicoalcaloidi tossici (solanina inibitore della colinesterasi)

19 PRODUZIONE DELLE DROGE VEGETALI Le droghe vegetali si ricavano: Da piante che crescono spontaneamente Da piante coltivate condizioni del terreno; luce umidità; essiccamento; conservazione; eventuale estrazione dei principi attivi

20 Produzione delle droghe vegetali Piante spontanee: di difficile utilizzo data l elevata variabilità nel contenuto di principi attivi, la crescente necessità ambientale di preservare la flora spontanea nonché la difficoltà di contrallare le condizioni ambientali di crescita di una pianta spontanea. Nella raccolta è opportuno seguire un calendario di raccolta corrispondente al ritmo della vita vegetale. La Farmacopea Ufficiale Italiana riporta le seguenti regole per la raccolta delle parti vegetali della pianta che costituiscono la droga: Foglie a completo sviluppo; Radici e rizomi durante la fase di quiescienza; Cortecce e legni a completo sviluppo; Fiori prima della completa fioritura; Frutti appena maturi; Semi a maturità piena.

21 Produzione delle droghe vegetali Piante coltivate: molte droghe possono essere ottenute da piante coltivate (canapa indiana, ginger, menta piperita, cannella, finocchio, china, oppio). Anche diverse piante medicinali spontanee vengono ora coltivate per la difficoltà di reperirle allo stato spontaneo, considerando ovviamente le condizioni di crescita della pianta nel suo habitat naturale. La coltivazione ha il vantaggio di poter controllare le condizioni ambientali (terreno, luce, umidità) e le malattie che colpiscono le piante in modo da garantire uno sviluppo ottimale. Inoltre la coltivazione in aree ristrette facilita la raccolta della pianta e la sua successiva manipolazione. La coltivazione può inoltre associarsi alla selezione di particolari varietà della pianta per avere una resa più elevata nel contenuto dei principi attivi.

22 Variabilità nel contenuto di principi attivi Le piante medicinali possono presentare grandi variazioni nel contenuto di principi attivi che possono dipendere da: Fattori naturali: endogeni ed ecologici Fattori artificiali: raccolta, produzione e conservazione, alterazione, processi di preparazione ed estrazione.

23 Fattori endogeni Età di sviluppo Tempo balsamico Selezione Polipolidia Ibridazione

24 Età e stadio di sviluppo La qualità dei principi attivi può variare in relazione allo stadio vitale, giovanile, maturo o senescente della pianta. In generale si osserva che le piante annuali vanno raccolte a sviluppo completo mentre le biennali nel secondo anno di vita.

25 Tempo balsamico E il periodo dell anno entro il quale è opportuno procedere alla raccolta della droga perché il contenuto di principi attivi è massimo. E stato osservato in relazione al tempo balsamico che: Foglie si raccolgono a completo sviluppo; Radici e rizomi si raccolgono durante la fase di quiescenza; Cortecce e legni si raccolgono a completo sviluppo; Fiori si raccolgono prima della completa fioritura; Frutti si raccolgono appena maturi; Semi si raccolgono a maturità piena.

26 Selezione All interno di una specie vegetale è possibile identificare delle piante medicinali che possiedono determinate caratteristiche utili in ambito farmacologico, quali ad esempio un maggior contenuto di principi attivi. Selezionando tali piante e mettendole in condizioni di riprodursi è possibile ottenere nell ambito della stessa specie vegetale una popolazione di piante medicinali dotati di tali caratteristiche. La selezione può essere utile non solo per migliorare il contenuto di principi attivi ma anche per ottenere piante di maggiori dimensioni, più resistenti alle malattie ed in grado di crescere anche in terreni differenti da quelli dell habitat originario.

27 Poliploidia E una particolare mutazione genetica che comporta un aumento del numero di cromosomi dalla condizione 2n (propria delle cellule somatiche) a 3n,4n, 5n, 6n, ecc E il risultato di un alterata divisione cellulare che può essere spontanea nelle piante o indotta artificialmente dall impiego di colchicina con buoni risultati. Le piante poliploidi, anche se sterili, risultano essere di maggiori dimensioni e più resistenti alle condizioni climatiche avverse rispetto alle diploidi. Inoltre in alcune piante (belladonna, stramonio, lobelia, tabacco, china) l induzione della poliploidia ha determinato un aumento della qualità e della quantità dei principi attivi.

28 Ibridazione E un fenomeno genetico che comporta l incrocio di individui geneticamente diversi per formare una progenie ibrida. Nel caso delle piante medicinali l ibridazione è stata sfruttata per esempio per aumentare il contenuto di chinina della corteccia di china. Tuttavia l ibridazione fornisce delle caratteristiche instabili dal momento che per autoimpollinazione o per incroci spontanei possono dar luogo ad una progenie con caratteristiche genetiche diverse dalle parentali, anche per quanto riguardo il contenuto di principi attivi.

29 Fattori ecologici Clima Latitudine ed altitudine Costituzione del terreno Fattori biotici

30 Clima Le piante costruiscono il loro nutrimento tramite la fotosintesi; pertanto la disponibilità di luce di opportuna intensità e durata è indispensabile per l accrescimento e la sopravvivenza della pianta ma anche per la produzione di metaboliti secondari.

31 Latitudine e altitudine Fattori di grande importanza nella coltivazione delle piante medicinali. La latitudine ad esempio influenza la composizione chimica dei grassi vegetali: Piante tropicali: contengono quasi esclusivamente acidi grassi saturi (olio di palma, burro di cacao). Piante subtropicali: contengono una maggiore presenza di acidi grassi insaturi (olio di olive, arachidi, mandorle). Piante delle zone temperate: maggior grado di insaturazione negli oli di queste piante (cotone e girasole). Piante dei climi freddi: massimo contenuto in acidi grassi insaturi (olio di lino). Altitudine: determina variazioni nella quantità di principio attivo (es. valeriana coltivata in montagna ha una resa 3-5 volte superiore a quella coltivata in pianura; l aconito di pianura è più attivo di quello coltivato in altura.

32 Costituzione del terreno La costituzione chimico-fisica del terreno è molto importante per la qualità della pianta medicinale (produzione di principi attivi) alla quale fornisce acqua, ioni inorganici e humus (materia organica in decomposizione presente nel suolo). Ogni variazione nella composizione del terreno determina variazioni nel metabolismo della pianta medicinale. Camomilla: si sviluppa in terreni acidi; Digitale: massimo contenuto di principi attivi in terreni calcarei. Anche la struttura fisica del terreno influenza la produzione di principi attivi: Salvia: ha come habitat ideale i terreni sabbiosi (molto permeabili all aria). Valeriana: è poco attiva se cresce nei terreni paludosi.

33 Fattori biotici Rappresentano le influenze esercitate da un essere vivente sulla crescita e sullo sviluppo di un altro essere mediante la secrezione di sostanze organiche. Quando differenti piante crescono le une accanto alle altre possono esserci reciproche influenze sulla germinazione dei semi, sull accrescimento, sullo sviluppo delle foglie, sulla maturazione dei frutti nonché sul contenuto di principi attivi. Ad esempio la coltivazione della belladonna è influenzata dalla vicinanza di piante di assenzio che ne favoriscono sia l accrescimento sia una elevata resa nel contenuto di alcaloidi.

34 Fattori artificiali Raccolta: influenzata dal tempo balsamico e favorita in caso di piante medicinali coltivate. Conservazione Alterazione Preparazione della droga ed estrazione dei principi attivi

35 Metodi di conservazione postraccolta Il contenuto di acqua e l attività enzimatica non permettono di conservare la pianta medicinale per un lungo periodo di tempo. Si rendono necessarie delle procedure di essiccamento del materiale vegetale che consentono la conservazione della droga. Infatti quando la percentuale di acqua di una droga scende al di sotto del 5%, tutte le reazioni enzimatiche o batteriche di degradazione vengono inibite.

36 Metodi di conservazione postraccolta Essiccamento Liofilizzazione Metodi che provocano una temporanea inibizione enzimatica Stabilizzazione Conservanti Metodi che provocano una denaturazione enzimatica irreversibile Sterilizzazione

37 Essiccamento Processo che si colloca tra le operazioni di raccolta e quelle di conservazione di un droga vegetale Dopo la raccolta l equilibrio metabolico di una pianta viene alterato a tal punto da determinare il rilascio di enzimi litici che attaccano la cellula. Le reazioni catalizzate sono soprattutto reazioni di idrolisi che avvengono in presenza di acqua. Pertanto il processo di essiccamento (che per definizione elimina l acqua) arresta le reazioni di idrolisi. Nella maggioranza dei casi si opera ad una temperatura di C tenendo conto delle caratteristiche chimico-fisiche dei principi attivi che potrebbero degradarsi a valori troppo elevati di temperatura e di umidità.

38 Metodi di essiccamento Essiccamento all aria: si svolge in locali ben aerati al riparo dalla luce del sole e dall umidità. La droga intera o tagliata a pezzi viene disposta a strati su graticci in modo tale che l aria possa passare liberamente. Il processo richiede un tempo di esecuzione piuttosto lungo (settimane) durante il quale si può avere una parziale alterazione della droga. Stufe a secco (55-60 C): accelerano il processo di essiccamento. Non adatto per sostanze termolabili. Le parti vegetali vengono spesse frammentate per facilitarne l essiccamento. Liofilizzazione.

39 Liofilizzazione Tecnica impiegata solitamente per stabilizzare e conservare nel tempo farmaci a struttura complessa e facilmente degradabili ad elevate temperature quali ormoni, vitamine, proteine. Consiste nell essiccamento per sublimazione del ghiaccio contenuto nella droga che viene posta in un frigorifero a -80 C almeno per 24 h prima di essere sottoposta al processo di crio-essiccamento

40 Stabilizzazione Porta all inattivazione irreversibile degli enzimi vegetali e ad una contemporanea sterilizzazione del materiale vegetale. Il processo consiste in una breve esposizione (pochi minuti) della droga a vapori di etanolo sotto pressione (0.5 atm) e ad una temperatura di C mediante l impiego di un autoclave. Metodo utilizzabile per principi attivi termostabili.

41 Sterilizzazione La droga vegetale sono tutte inquinate da microrganismi di specie diverse: affinché una droga possa essere usata come medicamento deve rispondere ai requisiti di sterilità che possono essere raggiunti mediante trattamento della droga con: Ossido di etilene. Raggi gamma.

42 Conservanti Additivi antimicrobici che evitano l alterazione provocata dagli enzimi batterici. Antiossidanti che evitano reazioni di Antiossidanti che evitano reazioni di degradazione ossidativa spontanee o indotte da microrganismi.

43 Alterazioni Enzimi litici propri della pianta. Contaminazione batterica. Luce, temperatura ed umidità. Reazioni spontanee con sostanze sterilizzanti (ossido di etilene). Erronea procedura di essiccamento e conservazione.

44 Preparazione di una droga E l insieme delle procedure a cui vengono sottoposte le droghe vegetali per la produzione dei principi attivi e quindi di farmaci estrattivi. I metodi di preparazione sono diversi e dipendono dal tipo di droga impiegata. Si distinguono metodi di preparazione di tipo meccanico ed estrattivo che vengono spesso usati in successione per l estrazione dei principi attivi.

45 Metodi Meccanici Frantumazione Triturazione Si effettuano su droghe secche Polverizzazione Spremitura Si effettua su droghe fresche

46 Frantumazione Consiste nel ridurre il materiale vegetale in frammenti più o meno grossi; si applica soprattutto con materiale duri e consistenti (legni, radici, rizomi, cortecce e semi). La frantumazione può essere realizzata mediante: Mortaio e pestello. Trinciatrici, macine a coltelli rotanti, frantumatoi (frantumazione meccanica). Frantumazione a freddo (criofrantumazione): avviene a basse temperature e serve a ridurre i danni del calore prodotto dall attrito durante la procedura di frantumazione.

47 Triturazione Consiste nel ridurre una droga in particelle minute; si applica alle droghe erbacee, alle foglie, ai fiori, alle gemme, ai bulbi, ai tuberi e alla frutta.

48 Polverizzazione Consiste nel ridurre in polvere le droghe frantumate o triturate. La polverizzazione facilita l estrazione dei principi attivi dal momento che maggiore è la finezza della droga più rapida sarà l estrazione dei principi attivi. La polverizzazione può essere realizzata solo su droghe perfettamente secche.

49 Spremitura La spremitura consiste in una operazione meccanica di estrazione che si opera su una droga fresca che viene pressata in modo da lacerare il tessuto vegetale e farne uscire il contenuto. Questa operazione può essere effettuata per ottenere succhi freschi, ricchi in vitamine, oli essenziali (per esempio dalle bucce degli agrumi) o oli vegetali (olio di oliva, olio di ricino )

50 Estrazione dei principi attivi Droga fresca: spremitura. Droga essiccata: estrazione.

51 Metodi di estrazione Estrazione con solvente Estrazione con fluidi supercritici Distillazione Infusione Decozione Distillazione Enfleurage Macerazione Percolazione

52 Estrazione con solvente Prevede la lenta diffusione, all interno del materiale vegetale, di un solvente (acqua, etanolo, miscele di liquidi organici a diversa polarità) in cui i principi attivi da estrarre siano solubili (il simile scioglie il simile). L estrazione con solvente viene facilitata dai trattamenti preliminari effettuati sulla droga quali essiccamento, frantumazione o triturazione ed infine la polverizzazione che facilitano la penetrazione del solvente attraverso la parete vegetale di cellule ormai non più integre accelerando quindi la velocità del processo.

53 Estrazione con fluidi supercritici Fluido supercritico: sostanza che ad elevati valori di temperatura e pressione si presenta sotto forma di gas ad elevata densità, prossima a quella dello stato liquido, e che viene impiegata per l estrazione di principi attivi dalle droghe. Ad es. anidride carbonica allo stato supercritico viene impiegata per l estrazione della caffeina dalle foglie di tè.

54 Distillazione La distillazione è una tecnica che serve a separare i liquidi che compongono una determinata miscela. Si opera riscaldando la miscela dalla quale le componenti volatili evaporeranno separatamente, in base alla temperatura di evaporazione, per poi essere ricondensate in un altro recipiente. Tale procedura è utilizzata per estrarre i principi attivi volatili da una droga vegetale. Si opera mettendo a la droga su setacci attraverso i quali passano vapori di acqua di un altro solvente (es. etanolo) in modo tale che il loro passaggio attraverso la droga estrae dalla droga stessa le componenti volatili quali ad esempio gli oli essenziali. La distillazione è impiegata anche come tecnica di separazione di principi attivi volatili estratti dalla droga mediante la tecnica della macerazione.

55 INFUSIONE: sulla droga secca viene versata acqua bollente: si lascia la droga a contatto con acqua bollente per alcuni minuti. Utilizzata per droghe costituite dalle infiorescenze e contenenti principi attivi termolabili. DECOZIONE: la droga secca viene immersa in DECOZIONE: la droga secca viene immersa in acqua fredda che viene portata all ebollizione e mantenuta in tale stato per un tempo variabile (5-30 minuti).

56 Enfleurage E il processo di assorbimento delle essenze volatili di fiori e droghe delicate sul grasso solido. Ad assorbimento avvenuto l essenza viene poi estratta dal grasso con solventi opportuni. I petali sono disposti a formare un sottile strato su una pellicola di grasso animale sparso su una lastra di vetro, chiamata telaio. Trascorse 24 o 48 ore si tolgono scrupolosamente i petali. Questa operazione viene ripetuta parecchie volte fino alla saturazione del grasso. Finito l'enfleurage, si raschia lo strato di grasso ottenendo una sorta di pomata impregnata di profumo. Questa pomata viene poi lavata con alcol etilico per ottenere infusioni.

57 Macerazione La droga secca e polverizzata viene immersa in un liquido, generalmente alcool. La droga viene lasciata a bagno per circa una settimana al termine della quale il liquido viene filtrato. La droga viene sottoposta a successive macerazioni fino ad esaurimento, ovvero fino ad ottenere un recupero praticamente totale dei principi attivi della droga solubili nel liquido. L operazione di macerazione è impiegata per l estrazione di principi attivi volatili o per l estrazione selettiva di principi attivi solubili in alcool.

58 Digestione E una macerazione condotta ad una temperatura compresa tra 40 e 60 C. Tale processo si applica per l estrazione di principi attivi poco solubili nel liquido (alcool) a freddo. Il riscaldamento del liquido aumenta la solubilità dei principi attivi da estrarre nel liquido stesso.

59 Percolazione Rappresenta il procedimento migliore per l estrazione di principi attivi dalle droghe vegetali. Viene eseguita in apparecchi chiamati percolatori e consiste nel far passare in maniera continua il solvente attraverso uno strato di droga finemente polverizzata e sottoposta preventivamente a macerazione per h. La velocità di percolazione deve essere bassa in modo tale che il solvente a contatto con la droga abbia il tempo di estrarre i principi attivi. Generalmente si impiega una velocità di 20 gocce di solvente al minuto per 1 Kg di droga.

60 Controllo di qualità delle droghe Il controllo di qualità da effettuare sulle droghe vegetali comprende: Controllo farmacognostico di identità. Controllo della contaminazione. Controllo quali-quantitativo. Controllo di attività delle droghe.

61 Controllo farmacognostico di identità Le droghe vegetali provengono da piante o parti di esse che vengono sottoposte a processi di essiccamento e polverizzazione tale rendere difficoltoso l identificazione immediata del prodotto. In tale contesto una corretta procedura di autenticazione della droga vegetale è indispensabile l uso corretto e sicuro della droga.

62 Controllo della contaminazione I controlli di contaminazione vengono realizzati sia sulla pianta, nel periodo post-raccolta, sia sulla droga stessa. I controlli prevedono la ricerca di I controlli prevedono la ricerca di eventuali pesticidi, residui di solventi, metalli pesanti, carica microbica.

63 Controllo quali-quantitativo Il controllo quali-quantitativo sulle droghe ha lo scopo di verificare che: Le droghe non siano state oggetto di sofisticazioni fraudolente con altri materiali meno pregiati o tossici. Le droghe non siano deteriorate in seguito ad errate procedure di preparazione e/o conservazione. Le droghe abbiano un contenuto di principi attivi nei limiti consentiti riportati dalla Farmacopea.

64 Controllo di attività delle droghe L attività biologica delle droghe si attua tramite dosaggi farmacologici in vivo (modello animale) ed in vitro (cellule, tessuti, organi isolati).

65 Preparazioni Vegetali

66 Estratti Sono preparazioni che risultano dalla evaporazione totale o parziale di soluzioni ottenute esaurendo, tramite macerazione o percolazione con opportuni solventi, droghe vegetali essiccate. Gli estratti si classificano come: estratti fluidi: contengono la stessa quantità di principio attivo presente nella droga e sono circa 10 volte più concentrati rispetto alle tinture. estratti molli: il processo di concentrazione è spinto fino ad ottenere una consistenza paragonabile a quella del miele; sono da 2 a 6 volte più concentrati rispetto agli estratti fluidi. estratti secchi: sono solidi polverulenti ottenuti per evaporazione totale del solvente di estrazione.

67 Tinture Sono preparazioni liquide ottenute esaurendo la droga tramite macerazione o percolazione con un opportuno solvente. Nella maggior parte dei casi il solvente impiegato è una soluzione idroalcolica (miscela acqua-alcool) la cui gradazione viene scelta in funzione della solubilità dei principi attivi da estrarre. Ciò che distingue gli estratti dalle tinture è che nel primo caso si ha un operazione di evaporazione che porta ad un aumento della concentrazione dei principi attivi nel preparato. Le tinture infatti si possono ottenere anche per semplice diluizione dell estratto fluido corrispondente.

68 Tintura officinale E ottenuta esaurendo una droga secca polverizzata. Il rapporto in peso droga/solvente è 1:5. Nel caso di droghe eroiche (droghe molto attive e con basso indice terapeutico) il rapporto droga/solvente diventa 1:10.

69 Tintura madre E un preparazione idroalcolica (60-70 ) ottenuta esaurendo per macerazione una droga fresca.

70 Idroliti: preparazioni farmaceutiche ottenuti esaurendo la droga con acqua. Tra essi vi sono gli infusi, i decotti e le tisane (tisane: soluzioni acquose molto diluite contenenti sostanze medicamentose). Alcoolati: preparati ottenuti per distillazione della droga in alcool. Idrolati: definiti anche acque aromatiche, sono preparati ottenuti per distillazione della droga in acqua. Elisir: particolare tintura contenente sostanze aromatiche o toniche (china, rabarbaro, senna, cascara sagrada). Essenza: miscela di sostanze di odore gradevole e natura oleosa che si ottengono dalle piante per distillazione. Cataplasma: impasto curativo costituito da una droga che viene mescolata con una sostanza inerte (eccipiente), da applicarsi sulla cute a scopo emolliente o sedativo.

71 IDENTIFICAZIONE 1. MORFOLOGIA DELLA PIANTA: foglie, radici, frutti, corteccia, fiori 2. CARATTERI FISICI: DROGHE ORGANIZZATE: consistenza struttura frattura DROGHE NON ORGANIZZATE: solubilità, punto di fusione, punto di ebollizione, peso specifico 3. CARATTERI ORGANOLETTICI: odore, sapore 4. ESAMI MICROSCOPICI: cellule, inclusi cellulari 5. ESAME CHIMICO: gascromatografia, elettroforesi

72 PARTI DELLA FOGLIA FORMA DEL LEMBO

73 FORMA DEL MARGINE

74 FORMA COMPOSTE INSERZIONE DELLE FOGLIE SUL RAMO

75 PARTI VEGETALI RACCOLTE ORGANI SOTTERRANEI RADICI BULBO TUBERI RIZOMI Si raccolgono di norma fuori dal periodo di piena vegetazione perché sono meno ricchi di acqua e quindi contengono una maggior quantità di principio attivo. CORTECCIA Si raccoglie in primavera fino alla fine dell estate La raccolta delle radici e della corteccia porta a morte della pianta LEGNO Si raccoglie in pochi casi es: canfora generalmente nel periodo autunnoinverno; si confeziona in piccoli tronchi, rotelle, cubetti, trucioli

76 1. TUBERI: fusti molto grossi privi di radici ma con delle gemme che possono dare nuove piante (patata) 2. STOLONI: sono fusti striscianti, più o meno sotterranei. Quando l apice è uno stolone cessa di accrescersi si formano delle radici e si sviluppa una nuova pianta che può distaccarsi dalla pianta madre (fragola) BULBO: tipo di fusto appiattito, con foglie molto vicine a forma di squama (cipolla, aglio, tulipano, giacinto) 6. RIZOMI: fusti sotterranei e striscianti, orizzontali divisi in nodi e internodi (dal nodo originano le bozze fogliari che originano le gemme e quindi i rami laterali). A livello dei nodi, da un lato si formano le radici e dall altro i germogli (felci, mughetto, viola)

77 GEMME Più frequentemente raccolte sono quelle del pino e del pioppo FOGLIE Si raccolgono in genere nelle piante erbacee prima della fioritura, però spesso si praticano 2 raccolte (eccezione del Thè sono più apprezzate le foglie giovani) SOMMITA FIORITA Più frequentemente utilizzate sono quella della menta, lavanda, rosmarino, maggiorana, assenzio, ecc. FIORI Spesso raccolti non ancora sbocciati, a volte invece si raccolgono man mano che sbocciano, es camomilla e malva FRUTTI SECCHI Raccolti in completa maturità

78 TERMINOLOGIA 1. TINTUTA MADRE: si lascia macerare la droga, fresca o secca in un alcol a 60 C per un periodo più o meno lungo, si consuma mettendo un numero opportuno di gocce in un bicchiere d aqua 2. DECOTTO: si ottiene facendo bollire in acqua fresca le erbe prescelte, per 5-10 minuti, si filtra e si beve caldo. 3. INFUSO: si ottiene lasciando la droga a riposo per 5-10 min in acqua precedentemente bollita 4. LINIMENTO: si lascia macerare la droga in olio (burro, strutto)

Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005

Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005 Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005 2. Trasformazione e utilizzo delle piante officinali F. Bracco, E. Martino & L. Poggi Università

Dettagli

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed. FU XI ed. Esempio di monografia:droga vegetale FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Preparazioni a base di droghe vegetali SOLIDE (polveri)

Dettagli

metodi di estrazione e preparazione

metodi di estrazione e preparazione metodi di estrazione e preparazione distillazione a vapore Estrazione per pressione a freddo (spremitura) Estrazione per enfleurage Estrazione per solventi Estrazione delle resine Estrazione con anidride

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

La nostra Gamma Prodotti "Pavimenti in Legno"

La nostra Gamma Prodotti Pavimenti in Legno La nostra Gamma Prodotti "" edizione Maggio 2013 Suggerimenti per l applicazione I prodotti AURO per il trattamento dei mobili e superfici in legno offrono molteplici possibilità di trattamento del legno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

10 infusi da preparare a costo zero

10 infusi da preparare a costo zero 10 infusi da preparare a costo zero Creato Lunedì, 14 Maggio 2012 17:14 Scritto da Marta Albè Siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane confezionate da non prendere in considerazione la possibilità

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale AROMATERAPIA E FITOTERAPIA C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 AROMETERAPIA

Dettagli

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE L insegnamento delle scienze e della tecnologia si configura, nella scuola primaria, come un obiettivo fondamentale che dà le coordinate per

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo LE BEVANDE NERVINE Savorè Giulia & Alberto Peraudo Indice Aspetti generali Caffè Proprietà Caratteristiche nutrizionali Varietà La pianta Ciclo produttivo Tè Proprietà Caratteristiche nutrizionali Varietà

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE TERZA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Luciana Migliore Che cos è l Ecologia? L'Ecologia è la scienza che studia le relazioni tra gli organismi (vegetali, animali, microrganismi ) e l'ambiente in cui vivono.

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE ESTRAZIONE ED IDENTIICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In alcuni di essi (olio, burro, margarina)

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli