Nodulo polmonare nello screening del polmone: strategie diagnostiche e risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nodulo polmonare nello screening del polmone: strategie diagnostiche e risultati"

Transcript

1 Nodulo polmonare nello screening del polmone: strategie diagnostiche e risultati Andrea Lopes Pegna 6 marzo 2012

2 Sospensione fumo e screening Age range Topic Ref Lung cancer mortality rate (UK continuing cigarette smoker v US lifelong non smoker) Reduction in mortality from lung cancer with LDCT screening group v Radiographic screening group (NLST) 26% Doll R, Peto R et al. BMJ % Aberle DR, Adams AM et al. NEJM 2011

3 Fumo e mortalità per cancro del polmone utile sospendere a ogni età Doll R, Peto R, Boreham J, Sutherland I. BMJ 2004;328:

4 Epidemiologia Sopravvivenza a 5 a. 15% 2/3 dei pazienti si presentano con metastasi a distanza La prevenzione primaria rappresenta la via migliore per controllare l incidenza futura della neoplasia Svilupperanno nella loro vita il tumore polmonare il 11% di donne fumatrici 17% degli uomini fumatori In US l 80% delle neoplasie interessa gli ex fumatori Lo screening del tumore polmonare potrebbe ridurre, insieme ai programmi antifumo, la mortalità per questa neoplasia

5 Screening tre fasi Studi con Rx torace Anni 70 Studi con LDCT one arm Anni 90 Studi con LDCT randomizzati Anni 2000

6 Studi con Rx torace Studio Soggetti Intervento Controllo Durata F-u MLP (1971) >45 a. forti fumatori RX + sp. ogni 4 mesi x 6 anni Consigliato RX + sp. annuale 6 anni 6 21 anni CZECH (1976) a. forti fumatori RX + sp. ogni 6 mesi x 3 anni Rx ogni 12 mesi x 3 anni RX baseline RX + sp. a 3 anni RX a 6 anni 6 anni 6 15 anni

7 Studio MLP RX incidenza - decessi incidenza decessi a. 7a. 11a. 21a. anni follow-up intervento decessi controllo decessi intervento inc. controllo inc.

8 Studio CZECH RX incidenza - decessi incidenza decessi 0 3a. 6a. 15a. anni follow-up intervento decessi controllo decessi intervento inc. controllo inc.

9 Sovradiagnosi Se persiste nel follow-up la differenza tra numero di neoplasie identificate col test di screening e quelle del gruppo di controllo significa che il test di screening identifica tumori che non aumenteranno di volume tali da essere identificati dal test di confronto o dalla clinica (sovradiagnosi) Non si ha riduzione di mortalità nel braccio attivo, ma solo aumento della sopravvivenza Il test identifica una neoplasia che altrimenti sarebbe rimasta occulta Perché non cresce Il paziente muore prima che venga fatta la diagnosi

10 Critiche MLP CZECH Mancanza di potenza statistica Per questo è stato prolungato il follow-up del MLP Per mancanza di potenza statistica di MLP e CZECH è nato il trial PLCO del NCI nel 1993 (dati di mortalità attesi per il 2015) Contaminazione nel braccio di controllo

11 American Cancer Society Viene raccomandato di non eseguire screening per tumore polmonare

12 Rx torace nella diagnosi precoce Studio su 962 medici di cure primarie (su 2576 intervistati), condotto in Texas nel Carrie N. Klabunde Am J Prev Med 2010 Età 50 a. Ex fumo da 15 a. 20 pk/y Età 50 a. Ex fumo da 1 a. 20 pk/y Età 50 a. Fumatore 20 pk/y No screening Screening CXR only Sputum cyt. only CXR + SC LDCT

13 Studio PLCO RX Soggetti Intervento Controllo Durata Follow-up a. fumatori o ex fumatori RX annuale T0 T1 T2 T3 Usual care 4 anni 13 anni previsto a. non fumatori RX annuale T0 T1 T2 T3 (1/3) Usual care 4 anni 13 anni previsto 2015

14 Studio PLCO RX T N. Screened N. K pol. Study arm N. Control N. K. pol. Interval N. K. pol. Control Random Stage I NSCLC 153 (50.4%) 40 (27.2%) 17 (27.4%) Decessi per neoplasia polmonare a 13 a. di follow-up 1213 Mortality relative risk [RR]

15 1 STUDIO LDCT ELCAP (1999)

16 LDCT La mancanza di beneficio dello screening con RX per quanto riguarda la riduzione di mortalità ha portato alla scelta della TC, quale test più sensibile La LDCT ha molteplici vantaggi bassa dose <20% della TC standard (0.65 msv contro i 3.5 7,0 msv) RX:LDCT:TC standard = 1:75:350 consente un esame veloce quindi adatta per screening possibilità di ricostruire le immagini con una singola acquisizione di dati Identificazione di noduli 3 volte superiore a Rx torace

17 Studi LDCT One arm Anno Arruolati in 18 studi % fumatori range (media) (88.5) Test positivo per NCN 5mm (<5mm 3/18) % LDCT positiva range (media 5mm) (12.8) % D.R. range pos. 5mm (media) (1.2)

18 Studi One arm I-ELCAP 1 Baseline Repeat D.R. 484 (1.5%) BAC 20/484 (4%) Stadio I baseline 85% Sopravvivenza I stadio I-ELCAP 10 a. 88% No screen 5 a % Bach et al. 2 Centri Mayo 1439 Moffitt Milano (IT) 977 D. R. 144 vs 44.5 attesi Chirurgia 109 vs 10.9 attesi K avanzati 42 vs 33.4 attesi Decessi 38 vs 38.8 attesi Crollo I stadio nei repeat 1 N Engl J Med 2006;355: JAMA. 2007;297:

19 Studi randomizzati - NLST Inizio nel 2002 dopo studio pilota LSS (3318 soggetti) Soggetti Screen LDCT N Screen RX N Durata Follow-up a. 30 pack/year Fumatori o ex fumatori <15 a. LDCT annuale T0 T1 T2 RX annuale T0 T1 T2 3 anni 6.5 anni fino al 2010

20 Studi randomizzati - NLST Round LDCT Test positivo NCN 4 mm CXR Test positivo Ogni nodulo/massa Round % 9.2% Round % 6.2% Round % 5.0% Almeno 1 test positivo 39.1% 16.0% Falsi positivi 96.4% 94.5%

21 Studi randomizzati - NLST Screen pos. T0-T1- T2 Screen neg. Screen missed or interval N. Screened LDCT N. K pol. Stage I % N. Screened RX N. K pol. Stage I % Total

22 Studi randomizzati - NLST A nov K. Polm. Tutti i soggetti N. Decessi - LDCT N. Decessi - RX 356 (247/ person-year) % (95% CI, ; p=0.004) 1877 (1121/ person-year) - 6.7% (95% CI, ; p=0.02) 443 (309/ person-year) 2000 (1202/ person-year)

23 Studi randomizzati - NLST Trial interrotto nel novembre 2010! N Engl J Med. 2011;365(5):

24 NLST Il numero di LDCT di screening necessarie per prevenire un decesso di neoplasia polmonare era 320 che è confrontabile al numero di screening mammari per il cancro della mammella nelle donne > 50 a. negli studi di screening mammografico

25 Critiche NLST Riduzione del 20% della mortalità cioè 87 decessi in più nel braccio di controllo, pari però solo allo 0.3% dei soggetti arruolati in questo braccio Mortalità per chirurgia pari a 1% trattandosi di Centri di eccellenza (media nazionale 3-5%) Si sono avuti però 16 decessi entro 60 gg. dalla procedura invasiva per LDCT pos., 6 (37%) dei quali non avevano neoplasia Mancanza di valutazione della sovradiagnosi che richiede un follow-up più lungo (vedi MLP)

26 Critiche NLST Non applicato un protocollo di work-up diagnostico omogeneo Solo 8.8% dei soggetti avevano età avanzata (70-75a.) Studio eseguito in Centri di eccellenza e da team di radiologi esperti che ha portato ad eseguire indagini radiologiche di follow-up sufficiente per molti e indagini invasive a un limitato numero di soggetti

27 Studi randomizzati europei Studi NLST Europei LDCT Control arm Totale Studio NELSON DLCST LUSI DANTE ITALUNG MILD UKLS* Paese Olanda Danimarca Germania Italia Italia Italia UK LDCT Control Totale Totale * studio in preparazione; recentemente iniziato studio pilota con 4000 soggetti; si prevede un >D. R. utilizzando una preselezione dei soggetti con LLP questionnaire

28 Studi randomizzati europei Studio NELSON DLCST DANTE ITALUNG Random. LDCT vs UC LDCT vs UC LDCT vs UC LDCT vs UC Disegno B. 1 3 B B B Reclutam. Invito per lettera Volontari Volontari Invito per lettera + MMG Età Fumo (p/y) Ex fumatori <10 <10 <10 <10

29 Studi randomizzati europei Studio NELSON DLCST DANTE ITALUNG Parametri tecnici mas variabile 1mm coll. 40mA 3mm coll mA 5mm coll. 40mA 3mm coll. Centri screening Compliance Baseline 95% 100% 100% 87% B.+1 92% n.a. 87% 84% B n.a. 66% 81% B n.a. 44% 78% B n.a. 20%

30 Work-up diagnostico Valutazione dell accrescimento del NCN Bidimensionale VDT 2 anni di stabilità dimensionale non sono sufficienti per escludere la malignità Ruolo della FNAB Ruolo della FDG-PET

31 Studi randomizzati europei Studio NELSON DLCST DANTE ITALUNG NCN pos. B. NCN indeterm. B. NCN pos. R. >9.8 mm o 500mm 3 o VDT <400g mm o mm 3 o VDT g. nuovo NCN o VDT<400 g. 5mm >5mm 5mm 5-15mm NA NA 5mm anche <6mm 3mm NCN indeterm. R. VDT g. 5-15mm NA NA Pos. B. % 2.6 (P. 1.6 I. 19.6) Pos. R.% 1.8 (P. 1.2 I. 6.6)

32 Studi randomizzati europei Studio NELSON DLCST DANTE ITALUNG Work-up diagnostico Spec. Spec. Spec. Spec. FDG-PET % 0 n.a Procedure invasive % 1.5 (FNA 0.2) 1.2 (FNA 0.1) 7.5 (VATS + TOR. 5.2) 2.1 FNA+ROSE* Detection rate bas. % Detection rate rep. % Stadio I baseline % Stadio I repeat % 74 n.a *ROSE = Rapid On-Site Cytologic Evaluation

33 Baseline CT Follow up a tre mesi I annual repeat II annual repeat dopo 3 anni Adenocarcinoma + BAC Stadio IB

34 GGO e malignità Retrazione pleurica Cisti Broncogramma aereo Persistenza Forma irregolare Nodulare Lobulare (non piatto) Dimensione 8 mm?

35 GGO Cisti Adenocarcinoma IA Luglio 05 Luglio 06 Luglio 07 Gennaio 08 Adenocarcinoma stadio IA

36 GGO Broncogramma aereo Adenocarcinoma IA Giugno 07 Luglio 08 Ottobre 08

37 GGO Persistenza / Retrazione pleurica Adenocarcinoma III A (pt3 satellite N1) Ottobre 05 Dicembre 06 Novembre 07 Febbraio 08 Maggio 08

38 GGO nodulare Adenocarcinoma (BAC)

39 GGO - 8 mm Adenocarcinoma IA

40 GGO a lenta crescita indica sempre un andamento non aggressivo della neoplasia?

41

42 Dopo 3 mesi

43 GGO e diagnosi precoce Studio screening % NCN ELCAP 19% Chong (Korean) 6.3% Mac Radmond 7.7% Ferretti 10.2% Studio Tasso di malignità Nodulo solido NGGO pnggo mnggo ELCAP 7% 34% 18% 63% Chong 0.37% 2.8% ND ND Ferretti 4.6% 5.4% 3.3% 14.3%

44 FNAB critiche a utilizzo nel work-up (Wiener RS et al. Ann Intern Med. 2011; 155:137-44) Variazione del suo utilizzo per la definizione del nodulo ( per 100,000 adulti) Complicazioni Emorragia 1% (1/3 richiede trasfusione) PNX 15% (>6% richiede drenaggio) Rx ripetuti, ospedalizzazione, dolore Maggiori complicazioni in anziano e BPCO ospedalizzazione

45 FNAB e screening Studio I-ELCAP (Canada) ITALUNG N. Sogg. studiati con LDCT FNAB (% soggetti) 108 (2.7) 38 (2.4) Positive per malignità 73.1% 71.0% Sensibilità 93% Specificità 89% PNX (% FNAB) 56% 29% PNX con drenaggio (% FNAB) 11% 5%

46 Work-up diagnostico e FDG-PET Maggiore resa diagnostica della PET/TC FDG-PET + Accrescimento Viraggio della FDG-PET Italung Sensibilità 83.3% Specificità 91.3%

47 Work-up e FDG-PET Studio Danese (20 neoplasie) Benigno (n) Maligno (n) Cancro (%) PET- VDT PET e VDT differiscono PET+ VDT ITALUNG (21 neoplasie) PET- FNA PET e FNA differiscono 1* 5 83 PET+ FNA * PET+ FNA- (nessun falso positivo) 2 PET- FNA+ / 3 PET+ FNA-

48 Viraggio della FDG-PET 2 FDG-PET Cancro PET neg. PET neg 2 casi No (100%) PET neg. PET pos. 4 casi Sì (100%)

49 PET neg. PET pos. Adenocarcinoma + BAC Stadio IA

50 Studi randomizzati europei Study Round NELSON DLCST DANTE ITALUNG Operation for benign disease / Total operations N. (%) Baseline Incidence 25/92 (27.0) 12/62 (19.0) 8/40 (20.0) 6/32 (18.8) 12/66 (20.0) 1*/18 (5.5) 1 /16 (6.2) * 1 Violazione del protocollo perché non è stata eseguita FNA prima dell intervento (amartocondroma) 1 AAH Tasso di resezioni chirurgiche per lesioni benigne troppo elevato per falsi positivi

51 Studi randomizzati europei Potranno confermare i risultati di NLST Forniranno informazioni con braccio di controllo con usual care

52 Screening e fumo Il tasso di sospensione annuale nella popolazione è pari al 4% Per i soggetti sottoposti a screening il tasso di sospensione a 1 anno varia dal 12% 20% Percentuale più elevata con test positivo o intermedio; non è stato dimostrato un tasso di sospensione più elevato per i soggetti con test negativo Lo screening rappresenta un momento sensibile per poter modificare il comportamento per il fumo

53 Predictors of smoking cessation within lung cancer CT screening trial (ITALUNG) ERS Pistelli F et al. According to these preliminary results, smokers participating in the active arm (1186) of ITALUNG-CT show statistically borderline higher smoking cessation rate as compared to controls (1261) Active arm cessation rate 21.2% relapse rate 6.0% Control arm cessation rate 17.9% relapse rate 6.8% P-value Males smokers with CT-detected nodules, enrolled in a Smoking Cessation Program were more likely to quit smoking Males vs Females O.R p-value CT nodule 1 vs control arm O.R p-value Abstainers in active arm quit smoking earlier then the abstainers in the control group Smoking cessation programs should be always offered within a lung cancer CT screening

54 ITALUNG Per identificare i NCN non è stato utilizzato il CAD ma la doppia lettura, per valutare l incremento dimensionale non un software volumetrico, ma la misurazione dei diametri Basso tasso di resezioni per lesioni benigne (2.9%) 1 amartocondroma + 1 HAA La letteratura riporta tassi più elevati (10%-20%)

55 ITALUNG Elevato operability rate (87.9% dei NSCLC e 100% dei carcinoidi) Risultati del braccio attivo simili a I-ELCAP (stesso work-up diagnostico) Detection rate baseline: 1.4% (IT) 1.3% (I-E) Detection rate repeat: 0.4% (IT) 0.3% (I-E) Operability rate: 84.6%(IT) 84.9%(I-E)

56 ITALUNG Tendenza allo stage-shift Prevalenza/Incidenza stadio I NSCLC 2.54 Prevalenza/Incidenza stadio II-IV NSCLC 5.58

57 LDCT e istotipo Histotype lung cancer Adenocarcinoma/squamous ITALY - AIRTUM ,4 SEER ,9 NLST - LDCT arm 2,0 NLST - LDCT arm stage I 2,5 ITALUNG 3,8 I-ECLAP stage I 5,0 ITALUNG stage I 5,7

58 IASLC (International Association for the Study of Lung Cancer) CT Screening Workshop 2011 Report Screening richiede un team multidisciplinare esperto in early cancer I programmi di cessazione del fumo devono essere integrati nei programmi di screening

59 IASLC CT Screening Workshop 2011 Report Gruppo radiologico Importanza dei risultati del NELSON trial per quanto riguarda la valutazione volumetrica del nodulo per il suo accrescimento (positività 2.6%) Sensibilità dello screening 94.6% NPV 99.9% GGO

60 IASLC CT Screening Workshop 2011 Report Gruppo pneumologico WORK-UP diagnostico sulla base della dimensione del nodulo Soglia 4-5 mm per seguire il nodulo in f-u Soglia 8 mm per ulteriore valutazione PET-CT Biopsia (FNA, broncoscopia con navigatore, toracoscopia) Soglia mm con valutazione bioptica Intervento chirurgiche per lesioni benigne <15%

61 IASLC CT Screening Workshop 2011 Report Gruppo chirurgico Stimolata la valutazione bioptica del nodulo prima della chirurgia Tipo di intervento Lobectomia standard Resezione segmentaria solo per GGO dopo che è stato confermato N1-N2 neg. con biopsia al congelatore per lesioni multiple Raccomandata la valutazione dei margini al congelatore o con citologia con ROSE

62 Risposte necessarie prima di proporre lo screening nella popolazione Quale è la vera riduzione della mortalità specifica per neoplasia polmonare e la riduzione di mortalità globale per effetto dello screening? Quale l intervallo di screening ottimale? Quale l ottimale popolazione bersaglio? Utilizzo dei biomarker per selezionare i fumatori/ex fumatori

63 Risposte necessarie prima di proporre lo screening nella popolazione Quale criterio utilizzare per valutare la positività del test? Misurazione del diametro Misurazione del volume Come ridurre la percentuale di test positivi? Come valutare la sovradiagnosi della LDCT? Necessario un lungo follow-up Tumori indolenti (I-ELCAP, NELSON 8-10%) BAC VDT > 400 gg.

64 Falsi positivi Età a. Fumo 30 pk/y ex fumo < 10 a.

65 Risposte necessarie prima di proporre lo screening nella popolazione Quali sono i riflessi dello screening sulla qualità della vita e sull abitudine al fumo? Ansia per test positivo Opportunità per la cessazione del fumo ITALUNG 21.2% NELSON 14.5% Popolazione generale, intervento minimo 3-7% Come ridurre la percentuale di resezioni per lesioni benigne?

66 Risposte necessarie prima di proporre lo screening nella popolazione Quale è la valutazione del rapporto costo/beneficio? Fattori che incidono nella valutazione Classe di età Abitudine al fumo (fumatori, quitting, ex fumatori) Percentuale di sovradiagnosi al 1 screening Percentuale Stage shift Aderenza allo screening Qualità della vita dei soggetti con neoplasia screen-detected Ansia per i soggetti con test positivo per NCN

67 Risposte necessarie prima di proporre lo screening nella popolazione Quale è la valutazione del rapporto costo/beneficio? Studio AHRQ smoking cessation guidelines ELCAP ELCP sovradiagnosi >50% Costo per anno di vita salvato per LDTC 5000 $ US 2500 $ US $ US Costo per QALY salvato Modello australiano a $ AU $ AU Modello australiano a $ AU $ AU

68 NLST e simulazione costo/efficacia Parametro Follow-up conservativo Popolazione a rischio (BPCO) Morbilità e Mortalità chirurgica che rimane bassa Maggiore chirurgia Morbilità e Mortalità maggiore per work-up di lesioni benigne Costo/efficacia Migliora Migliora Migliora Peggiora Peggiora

69 NCCN guidelines recommendation Categoria 1 Raccomandato nei soggetti NLST Età a. Almeno 30 pk/y Categoria 2B > 50 a. Almeno 20 pk/y Altro fattore di rischio

70 Altri test per diagnosi precoce Indagini broncoscopiche Light-induced fluorescence endoscopy (LIFE) Superiore di altri mezzi per identificare la displasia tracheo-bronchiale; non si hanno studi che dimostrino la riduzione di mortalità Bassa specificità LIFE con tecnica di autofluorescenza Più elevata specificità Optical coherence tomography aggiunta a FBS Tecnica real-time Fibered confocal fluorescence microscopy Aumenta la specificità ma é più complessa l interpretazione

71 Altri test per diagnosi precoce Biomarker Analisi molecolare Instabilità genomica Perdita di eterozigosità (LOH) Instabilità dei Microsatelliti (MSI) Mutazioni K-ras Mutazioni P53 DNA circolante libero Anticorpi associati a TAA Promoter hypermethylation Messenger and Micro-RNA Proteomics

72 Lung Cancer May;68(2): LDCT Neg. NCN pos. Cancro DNA circolante Plasma + Sputo Neg. Pos. NCN 5mm K polm. K-ras 2.6% 2.7% 52.6% P53 0% 0% 10.5% MSI 28.9% 73.0% 89.5%

73 Altri test per diagnosi precoce VOC Misurazione dei Composti Organici Volatili (VOC) dell aria espirata Sensibilità % Specificità % Non vi è differenza in rapporto allo stadio del tumore polmonare o in rapporto al fumo Vari metodi di analisi

74 VOC 300 soggetti 200 soggetti screening a. BPCO FEV1 30% 20 pk/y f.- ex f. <10 a. 100 soggetti con NSCLC Test aria alveolare NEG. Test aria alveolare POS. Chirurgia Non chirurgia Follow-up LDCT Test aria alveolare 1. Diagnosi 2. a 3 mesi 3. a 12 mesi 4. a 24 mesi Test aria alveolare 1. Diagnosi 2. alla prima rivalutazione postterapia

75 Utilità futura dei VOC? La positività dei VOC potrebbe indicare quale soggetto dovrebbe eseguire LDCT Di fronte ad un soggetto con NCN solitario identificato con LDCT, la positività dei VOC potrebbe indicare chi è necessario sottoporre a work-up invasivo

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Un progetto dimostrativo di e- screening di. popolazione. Eugenio Paci SC di epidemiologia Clinica e Descrittiva

Un progetto dimostrativo di e- screening di. popolazione. Eugenio Paci SC di epidemiologia Clinica e Descrittiva Screening per il tumore del Polmone con CT Scan a bassa dose Un progetto dimostrativo di e- screening di popolazione Eugenio Paci SC di epidemiologia Clinica e Descrittiva AIRTUM incidenza. I cinque tumori

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

La prevenzione secondaria negli esposti all'amianto: cosa ci ha insegnato lo studio ATOM 002

La prevenzione secondaria negli esposti all'amianto: cosa ci ha insegnato lo studio ATOM 002 AMIANTO, LO STATO DELL ARTE SALUTE E AMBIENTE PREVENZIONE E BONIFICHE Venerdì 17 febbraio 2012 Sala Anfiteatro Azienda Ospedaliero - Universitaria S.M.M. di Udine La prevenzione secondaria negli esposti

Dettagli

PROGETTO COSMOS II. Giulia Veronesi Chirurgia Toracica Email: giulia.veronesi@ieo.it Istituto Europeo di Oncologia

PROGETTO COSMOS II. Giulia Veronesi Chirurgia Toracica Email: giulia.veronesi@ieo.it Istituto Europeo di Oncologia PROGETTO COSMOS II Giulia Veronesi Chirurgia Toracica Email: giulia.veronesi@ieo.it Istituto Europeo di Oncologia MORTALITY MAYO LUNG PROJECT 1984: 10.000 soggetti fumatori Radiografia + citologia sull

Dettagli

Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force

Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force Dott. Daniele Ortolani - 3 luglio 2010 US Preventive Service Task Force È un organismo autonomo composto da esperti

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale Dr. Giuseppe Ruoppo Urologia ASMN RE Reggio Emilia 15/10/2014 ARGOMENTI PARTE I Epidemiologia e Screening Diagnosi e stadiazione

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale Cristina Sani (1), Leonardo Ventura (2), Marco Zappa (2), Carlo Senore (3), Luigi Bisanti (4), Grazia Grazzini (5), Germana Martinasso (3),

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Risultati del test e commenti Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Menu caratteristiche dei casi risultati del test criteri 2007 vs. 2005 commenti commenti commenti Dati richiesti all applicativo

Dettagli

Il progetto HELP-MILD e l esame dei mirna nel sangue

Il progetto HELP-MILD e l esame dei mirna nel sangue Giornata mondiale senza tabacco Istituto Superiore di Sanità Roma, 31 maggio 2011 Il progetto HELP-MILD e l esame dei mirna nel sangue Ugo Pastorino Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Livelli di Assistenza

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

La Prevenzione Secondaria dei tumori

La Prevenzione Secondaria dei tumori Chiavari, 29 Maggio 2007 La Prevenzione Secondaria dei tumori Paolo Bruzzi S.C. Epidemiologia Clinica Dpt. Epidemiologia e Prevenzione IST - Genova Prevenzione Secondaria = Prevenzione delle conseguenze

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Padova, 31 gennaio 2012 I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico

La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico Daniele Regge Fondazione del Piemonte per l Oncologia IRCCS Candiolo-Torino Agenda Il programma Proteus

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

CONFERENZA DI CONSENSO

CONFERENZA DI CONSENSO CONFERENZA DI CONSENSO È opportuno differenziare le procedure di screening per carcinoma della mammella sulla base di specifici fattori di rischio? 30 Maggio 2012 Teatro della Gioventù Aula Barabino Via

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

HPV test come test primario di screening: perchè, come e quando? E i costi?

HPV test come test primario di screening: perchè, come e quando? E i costi? HPV test come test primario di screening: perchè, come e quando? E i costi? Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia HPV e screening: la storia 1970 Ipotesi sul nesso causale 1980 1990 2000 2010 Accertamento

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli