SINDROMI OSTRUTTIVE DELLE VIE AEREE INFERIORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINDROMI OSTRUTTIVE DELLE VIE AEREE INFERIORI"

Transcript

1 SINDROMI OSTRUTTIVE DELLE VIE AEREE INFERIORI Affezioni accomunate da un aumento diffuso del contenuto aereo polmonare a seguito di fenomeni di intrappolamento espiratorio di aria asma bronchiale bronchite cronica enfisema

2 ASMA BRONCHIALE ACCESSO ASMATICO ACUTO Segni di iperinsufflazione polmonare: cupole diaframmatiche abbassate, appiattite,ipomobili per l ipoespansività delle basi polmonari (radiogramma espiratorio) aumento dello spazio chiaro retrosternale ( >3 cm) ombra cardiovascolare allungata Normalità degli ili e del disegno polmonare

3 ASMA BRONCHIALE: complicanze ACUTE Pneumomediastino (5%) Pneumotorace (0,3%) Atelettasie Polmoniti (2%) CRONICHE Aspergillosi allergica (bronchiectasie) Ipertensione polmonare

4 BRONCHITE CRONICA Condizione patologica in cui si ha un aumento persistente delle secrezioni bronchiali con tosse produttiva per almeno 3 mesi l anno e per 2 anni consecutivi

5 BRONCHITE CRONICA: FASE INIZIALE Rx negativo > 50% dei casi Ispessimento delle pareti bronchiali con immagini tubulari a binario e ad anello Irregolarità e sfumatura dei contorni vasali con accentuazione del disegno polmonare Moderata iperinsufflazione Quadro negativo o aspecifico: diagnosi non radiologica

6

7 BRONCHITE CRONICA: FASE AVANZATA Quadro di torace sporco (increased markings) Segni di intrappolamento aereo (Rx espiratorio) Complicanze flogistiche Ipertensione polmonare precapillare e cuore polmonare cronico Trachea a fodero di sciabola (cor<60%sag)

8

9 Bronchite cronica: TC Spesso negativa Ispessimento delle pareti bronchiali Riduzione di calibro del lume Muco nel lume tracheobronchiale Dilatazione arterie polmonari >rapporto spessore/diametro e area % parietale dei bronchi

10 Bronchiectasie Definizione: dilatazione irreversibile dei bronchi, spesso con parete ispessita Cause: fibrosi cistica, S. Kartagener, S. Mounier-Kuhn, S. Williams-Campbell, S. varie da immunodeficienza, Aspegillosi allergica, infezioni (tbc, virus etc ), fibrosi polmonare, AR Morfologia: cilindriche, sacciformi, varicose

11 Bronchiectasie: segni radiologici Ratio B/A >1 Failure of tapering Immagine bronchiale <1cm dalla pleura Aspetto a binario, ad anello (con castone ) V, Y finger in glove : piene di muco Perdita di volume polmonare: fibrosi (b. secondarie), ostruzione bronchiale Tutti i reperti sono meglio apprezzabili alla TC che è indagine di prima istanza!

12 Bronchiectasie

13 Bronchiectasie

14 ENFISEMA Anormale e irreversibile dilatazione degli spazi aerei distali al bronchiolo terminale, con distruzione delle pareti alveolari, in assenza di fibrosi centrolobulare panlobulare parasettale paracicatriziale

15

16 SEMEIOTICA RADIOLOGICA DELL ENFISEMA PANLOBULARE IPERDISTENSIONE POLMONARE ALTERAZIONI VASCOLARI

17 IPERDISTENSIONE POLMONARE Appiattimento e concavità verso l alto degli emidiaframmi Spazio chiaro retrosternale >3 cm Escursione degli emidiaframmi <2-3 spazi intercostali Bombatura anteriore dello sterno (torace a botte ) Orizzontalizzazione e slargamento degli spazi intercostali Ipertrasparenza polmonare Bolle aeree

18 ALTERAZIONI VASCOLARI Oligoemia Ridistribuzione vascolare dirottamento verso territori indenni Ipertensione polmonare

19

20

21

22

23

24

25 FORME CLINICHE Tipo A: pink puffers Segni di iperinsufflazione Oligoemia Bolle Ipertensione tardiva Enfisema Panlobulare Prevalente ai lobi inferiori Tipo B: blue bloated Scarsa iperdistensione Bronchite (polmone sporco) Vascolarizzazione rinforzata Cuore polmonare cronico Enfisema Centrolobulare Prevalente ai lobi superiori

26 TC AD ALTA RISOLUZIONE Identificazione e bilancio del danno anatomico Follow-up Ricerca di bolle in pz. con pnx Valutazione prechirurgica Dissociazione clinico-radiologica

27 ENFISEMA CENTROLOBULARE

28 ENFISEMA PANLOBULARE

29 ENFISEMA PARASETTALE

30 PNEUMOTORACE Raccolta di aria nel cavo pleurico Post- traumatico Iatrogeno (CVC in succlavia per lacerazione della pleura apicale, post biopsia) Accidentale Spontaneo Primitivo (nessuna causa apparente) Secondario (apertura nel cavo pleurico di bolle, cisti aeree etc.) Post toracentesi Secondario a pneumomediastino

31 PNEUMOTORACE PRIMITIVO anni M:F/4:1 Tendenza familiare La causa è la rottura di uno spazio a contenuto aereo in vicinanza della pleura bolla: area di enfisema > 1 cm ben demarcata bleb: spazio a contenuto aereo localizzato all interno della pleura

32 PNEUMOTORACE PRIMITIVO La HRCT evidenzia microaree enfisematose in sede mantellare apicale nell 80% dei pz! Quando non sono presenti alla TC, spesso sono evidenti anatomopatologicamente! I meccanismi alla base della formazione di bolle e di blebs sono discussi, comunque vi è un aumentato rischio di pnx in: fumatori longilinei s. di Marfan prolasso mitralico

33 PNEUMOTORACE PRIMITIVO La causa immediata della rottura di bleb e bolle è spesso ignota Non vi è associazione con lo sforzo Vi è associazione con la diminuzione della pressione atmosferica (voli aerei, montagna, risalite subacquee).

34 PNEUMOTORACE SECONDARIO COPD (asma, enfisema, fibrosi cistica) Tumori (polmonari e pleurici) Malformazione adenomatoide cistica Connettivopatie (LAM, sclerosi tuberosa, Marfan) Infezioni (pneumocisti carini, polmonite batterica) Immunopatie (FIP, sarcoidosi, Wegener, istiocitosi)

35 PNEUMOTORACE SECONDARIO: CAUSE PARTICOLARI Pneumotorace bilaterale: spesso segno di malattie differenti (più gravi!) da un semplice enfisema Pneumotorace ex vacuo: raro; un collasso acuto lobare da ostruzione bronchiale crea una depressione nel cavo pleurico nella quale viene attratta aria: si risolve quando viene meno l atelettasia Pneumotorace catameniale: da migrazione di aria attraverso le tube e il peritoneo diaframmatico; da endometriosi pleurica Pneumotorace in corso di Valsalva: tosse, vomito )

36 PNEUMOTORACE chiuso il polmone si riduce di volume per la fuoriuscita di aria attraverso i bronchi aperto il volume del polmone e del pnx si riducono in maniera identica iperteso la pressione nel cavo pleurico affetto cresce per un meccanismo a valvola - polmone ridotto di volume addossato al mediastino - dislocazione controlaterale del mediastino immediata aspirazione detensiva dall esterno!

37 PNEUMOTORACE: SEGNI RADIOLOGICI Radiogramma in ortostasi ed apnea inspiratoria ed espiratoria Area di ipertrasparenza assoluta a disposizione apicale o laterale nel cui contesto non sono riconoscibili le strutture vascolari Riconoscimento della pleura viscerale come sottile linea radiopaca a decorso parallelo alla parete toracica, da non confondere con pliche cutanee o con margini costali

38 Insp

39 Esp

40 Insp

41 Esp

42 Insp

43 Esp

44

45 Marcato spostamento mediastinico Completo collasso parenchimale Depressione o inversione diaframma Clinicamente compromissione emodinamica Pneumotorace iperteso

46 PNEUMOTORACE: SEGNI RADIOLOGICI A paziente supino l aria si posiziona inizialmente in vicinanza del diaframma Deep sulcus sign: seno CDE molto depresso Aspetto molto netto dell emidiaframma o del bordo cardiaco Abbassamento dell emidiaframma Ipertrasparenza sul quadrante superiore laterale Visualizzazione del solco CDA

47 PNEUMOTORACE: SEGNI RADIOLOGICI Il 30% dei pneumotoraci in pazienti supini non viene riconosciuto! proiezione triclinare TC (in urgenza in pz da ventilare meccanicamente)

48 VERSAMENTO PLEURICO ETIOPATOGENESI Trasudatizio: contenuto proteico < 3g/ml; LDH pressione idrostatatica (scompenso cardiaco) pressione colloidosmotica (cirrosi) Essudatizio: contenuto proteico > 3g/ml; LDH permeabilità capillare (infettivo, neoplastico, malattie autoimmuni, affezioni addominali)

49 VERSAMENTO PLEURICO LIBERO Tipico Atipico ORGANIZZATO Localizzato Esteso

50 SEMEIOTICA ELEMENTARE RADIOGRAMMA IN ORTOSTATISMO TIPICO Opacità basale a menisco concavo superiormente, più alto lateralmente in PA e posteriormente e anteriormente in LL Totale opacamento dell emitorace con deviazione controlaterale del mediastino ATIPICO In scissure incomplete Opacità omogenea a margini netti e concavi verso il parenchima

51 VERSAMENTO PLEURICO TIPICO

52 VERSAMENTO PLEURICO TIPICO: segni precoci Subpolmonare: Appiattimento e pseudoelevazione emidiaframma Lateralizzazione dell apice dell emidiaframma Distanza >1,5 cm della bolla gastrica dal diaframma Obliterazione SCD posteriore: proiezione LL 50 ml Obliterazione SCD esterno: proiezione PA 200 ml

53 VERSAMENTO PLEURICO TIPICO: pz supino Scarsa sensibilità (in media almeno 500 ml) Opacità diffusa dell emitorace ( velatura ) Disposizione a menisco non presente Velatura apicale (è la zona più bassa ) La proiezione triclinare può evidenziare fino a 10 ml di fluido pleurico!

54 VERSAMENTO PLEURICO ATIPICO

55 VERSAMENTO PLEURICO ORGANIZZATO

56 VERSAMENTO PLEURICO ETG Identifica minime quantità di fluido Utile al letto del pz (ICU) Utile guida a toracentesi Fluido anecoico: 50% essudato 50% trasudato Fluido ecogenico senza o con sepimentazioni: essudato o empiema

57 VERSAMENTO PLEURICO: TC Identifica fino a 10 ml di fluido Elevata densità con livelli fluido-fluido: emotorace Inclusi aerei: toracentesi, empiema, fistola broncopleurica, trauma Bassa densità: chilotorace Segni di malignità: ispessimento pleurico > 1cm; coinvolgimento circonferenziale, mediastinico, macronoduli con enhancement Spesso non è possibile differenziare trasudati da essudati ed empiemi e versamenti neoplastici!!!

58 VERSAMENTO PLEURICO IN TC

59

60 Infezioni della basse vie respiratorie Polmoniti comunitarie Polmoniti nosocomiali Infezioni in soggetti immunodepressi esiste una certa sovrapposizione (pz in assistenza domiciliare, blandi immunodepressi etc )

61 Infezioni della basse vie respiratorie Ruolo del Radiogramma toracico Identificazione Ridurre il range di d.d. eziologiche Monitorare la risposta terapeutica Ruolo della TC Identificazione di alcune forme non apprezzabili all Rx Caratterizzazione di natura Evidenziare complicanze o patologia mediastinica

62 Polmoniti comuni tarie in ordine di frequenza In realtà fattori ambientali, climatici, stagionali modificano la frequenza dei singoli patogeni

63 Polmoniti nosocomiali

64 Polmoniti: problemi radiologici Elevata SE e SP: tuttavia la negatività nel contesto di un sospetto clinico elevato impone una TC Dissociazione clinico-radiologica: in media l alterazione radiografica segue di 12 ore la manifestazione clinica

65 Patterns di polmoniti Infezioni del parenchima polmonite lobare broncopolmonite (p. lobulare) polmonite interstiziale Infezioni delle vie aeree bronchiti bronchioliti L approccio per patterns consente di ridurre il range di diagnosi eziologiche ma va usato con cautela (soprapposizione di patterns tra diversi momenti della stessa infezione)

66 Polmonite lobare Istologia: rapida produzione di fluido con minima risposta cellulare che origina alla periferia del polmone e si diffonde di acino in acino Radiologia: addensamento omogeneo non segmentario che coinvolge prevalentemente o esclusivamente un lobo; i grossi bronchi rimangono pervi creando un broncogramma aereo

67 Polmonite lobare da streptococcus pneumoniae

68

69 Polmonite lobare da E.Coli

70 Polmonite lobare da streptococcus pneumoniae

71 Broncopolmonite Istologia: danno dei bronchi periferici con interessamento a salto Radiologia: moderata con ispessimenti peribrocnhiali e sfumate opacità acinari e lobulari; severa con addensamenti disomogenei che coinvolgno più lobi Interessamento piccole vie aeree con noduli centrolobulari

72

73 Broncopolmonite iniziale da H.I Mycoplasma pneumoniae (ground glass a distribuzione lobulare)

74 Polmonite interstiziale Cause: spesso virus, mycoplasma, P carinii Istologia: edema ed infiltrato infiammatorio nei setti interalveolari e in sede peribroncovasale Radiologia: segni fini di alterazioni reticolari o reticolonodulari estremamente eterogenee, generalmente bilaterali e diffuse

75

76 Infezione da CMV

77 Ascesso e pneumatocele Ascesso: macrocavità infetta a margini regolari e contenuto liquido, talvolta livello i.a.; causato da anaerobi, s aureus e pseudomonas aeruginosa Gangrena polmonare: quando all interno della cavità ascessuale si formano frammenti di parenchima necrotico Pneumatocele: raccolta aerea a pareti sottili generalmente postinfettiva; generalmente si risolve nel tempo

78

79 Pattern nodulare di infezione Macronodulare: batteri (nocardia asteroides), micobatteri, funghi (aspergillo, criptococco, mucor mycosis), emboli settici (endocardite) Micronodulare: aspetto miliare della diffusione ematogena tbc aspetto più grande e sfumato (bronchioliti virali, da mycoplasma, diffusione endobronchiale tbc, candidosi)

80 Manifestazioni nodulari Mycobacterium avium Emboli settici

81 Diffusione ematogena (miliare) Diffusione endobronchiale (tree in bud)

82 Candida

83 Problemi diagnostici 5 h 20 h

84 Problemi diagnostici Aspergillosi invasiva in pz trattato per LNH (fibrosi paramediastinica

85 Problemi diagnostici Sovrainfezione da Pseudomonas in FIP e ARDS

86 Diagnosi differenziali atelettasie linfoma

87 Diagnosi differenziali BOOP-OP

88 ATELETTASIA Riduzione del contenuto aereo e del volume di tutto o parte del polmone da riassorbimento (per ostruzione bronchiale da neoplasia o da accumulo di secreti ghiandolari) compressiva (versamento pleurico, pnx, masse solide o cistiche) fibrotica (fenomeni cicatriziali) adesiva (membrane ialine, ARDS)

89 ATELETTASIA Totale Lobare Segmentaria Subsegmentaria Lamellare

90 SEMEIOTICA ELEMENTARE DELL ATELETTASIA DA RIASSORBIMENTO opacità a delimitazione segmentaria o lobare con assenza del broncogramma aereo dislocazione delle scissure risalita dell emidiaframma dal lato interessato spostamento del mediastino verso il lato atelettasico dislocazione degli ili riduzione di ampiezza degli spazi intercostali iperdistensione compensatoria del polmone residuo omolaterale o del polmone controlaterale

91 ATELETTASIA DEL LOBO SUPERIORE DX

92 ATELETTASIA DEL LOBO MEDIO

93 ATELATTASIA DEL LOBO INFERIORE DX *

94 ATELETTASIA DEL LOBO SUPERIORE SN

95 ATELETTASIA DEL LOBO SUPERIORE SN

96 ATELETTASIA DEL LOBO INFERIORE SN *

97 ATELETTASIA TOTALE SN

98 VERSAMENTO PLEURICO ED ATELETTASIA

99 INTERSTIZIO Struttura connettivale di sostegno del polmone che si estende lungo le vie di conduzione aeree ed ematiche sino alla periferia E suddiviso in 2 componenti: - Grosso interstizio che accompagna le strutture broncovasali lungo il loro decorso - Piccolo interstizio (parenchima interalveolocapillare) che si articola fra le strutture alveolari

100 INTERSTIZIOPATIE Le componenti interstiziali, non visibili in condizioni di normalità, diventano apprezzabili in condizioni patologiche. Diversi substrati anatomopatologici: -trasudazione di liquido edematoso -essudazione infiammatoria -ingorgo di vasi linfatici -infiltrazione neoplastica -formazione di tessuto connettivo granulomatoso -fibrosi

101 INTERSTIZIOPATIE Pneumoconiosi Sarcoidosi Collagenosi Fibrosi polmonare

102 SEMEIOTICA ELEMENTARE DELLA INTERSTIZIOPATIE - Sfumatura del disegno vasale - Cuffie peribronchiali - Opacità lineari delimitanti un reticolo più o meno grossolano (aspetto reticolare) - Opacità puntiformi, micronodulari, nodulari a margini netti (aspetto nodulare) - Associazione di opacità reticolari e nodulari (aspetto reticolo-nodulare) - Aree rotondeggianti trasparenti nel contesto di una grossolana reticolatura (aspetto a favo d api)

103 PNEUMOCONIOSI Accumulo di polveri inorganiche nei polmoni con le reazioni tissutali che ad esso conseguono Asbestosi (inalazione di fibre di asbesto) Silicosi (inalazione di polvere di silice cristallina)

104 ASBESTOSI L esame rx standard del torace non è patognomonico dimostrando ispessimenti pleurici diffusi o a placca, calcifici, prevalenti ai piani inferiori diffuse opacità reticolari da impegno del piccolo interstizio

105 ASBESTOSI: INDICAZIONI ALL HRCT pazienti con esame rx standard negativo o dubbio e sintomatologia clinica e prove funzionali alterate incerta valutazione del parenchima polmonare per la presenza di estese alterazioni pleuriche! Elevata incidenza di carcinoma broncogeno, carcinoma bronchioloalveolare e soprattutto di mesotelioma pleurico

106 ASBESTOSI

107 Fase iniziale SILICOSI Piccole opacità nodulari multiple a margini netti, prevalenti ai lobi superiori Sovradistensione compensatoria dei lobi inferiori Linfonodi ilari ingranditi e spesso con calcificazioni periferiche a guscio d uovo Fase avanzata Progressivo aumento dimensionale delle opacità nodulari che confluiscono in masse conglomerate similtumorali ( silicomi )

108 SILICOSI

109 SARCOIDOSI Malattia sistemica infiammatoria cronica ad origine sconosciuta, più frequente nei giovani adulti Può risolversi spontaneamente o progredire fino ad una condizione di fibrosi polmonare Manifestazioni polmonari nel 90% dei pazienti

110 SARCOIDOSI Adenopatie ilomediastiniche Alterazioni parenchimali caratterizzate da opacità interstiziali reticolonodulari, prevalenti ai campi medio-superiori dei polmoni Fibrosi polmonare

111 SARCOIDOSI

112 SARCOIDOSI

113

114

115 FIBROSI POLMONARE Evento finale di complessi meccanismi biochimici od immunologici che, attivati da cause diverse, determinano la deposizione di fibre collagene nel tessuto interstiziale polmonare Inesorabile evoluzione verso l insufficienza respiratoria

116 SEMEIOTICA ELEMENTARE: FASE INIZIALE All esame rx standard si evidenzia una tenue velatura delle zone di parenchima interessato Alla HRCT è apprezzabile un aumento amorfo della densità polmonare di fondo, tale da non impedire la visibilità delle strutture vascolari e bronchiali che l attraversano aspetto a vetro smerigliato ( ground-glass )

117 SEMEIOTICA ELEMENTARE: FASE AVANZATA All esame rx standard sono presenti opacità reticolari associate ad una progressiva perdita di volume del polmone La HRCT documenta un sovvertimento dell architettura polmonare con areole di aspetto similcistico nel contesto di una grossolana trama reticolare polmone ad alveare ( honeycombing )

118 FIBROSI POLMONARE: FASE INIZIALE

119 FIBROSI POLMONARE: FASE AVANZATA

120 POLMONE AD ALVEARE

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE A.O.R.N. A.Cardarelli U.O.S.C. di Radiologia Generale e di Pronto Soccorso Direttore: dott.ssa Luigia Romano TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE www.ospedalecardarelli.it Dr. Nicola Gagliardi Resp. U.O.S. TC-body

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio ECOGRAFIA DEL TORACE A Domanico,, V Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna (V. Arienti) Ospedale Maggiore Bologna ECOGRAFIA

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione TRAUMA TORACICO Mortalità per TT: 10% 25% della mortalità globale per trauma < 10% traumi chiusi e < 15-30% traumi penetranti richiedono toracotomia PNX indicato come una delle causa di morti prevenibili

Dettagli

CONFRONTO TRA CONFRONT

CONFRONTO TRA CONFRONT Versamento pleurico in un uomo Da tempo usata in medicina umana Solo recentemente in medicina equina Possibile utilizzo come metodo di screening Ben tollerata (scarsa contenzione) Prelievo liquido eco

Dettagli

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini ESAME RADIOGRAFICO TRADIZIONALE DEL TORACE Posizione eretta Apnea inspiratoria

Dettagli

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Francesco Puma) VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO ANATOMIA DELLA PLEURA VASCOLARIZZAZIONE INNERVAZIONE LIQUIDO

Dettagli

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace Requisiti minimi Aprile 2013 Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace A cura della Commissione Metodologie e Linee Guida C. Schiavone, M. Sperandeo 1 P a g i n a Refertazione Referto

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 CASO CLINICO n. 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 2 Sig. S.S. (nato

Dettagli

Diagnostica per Immagini in pediatria

Diagnostica per Immagini in pediatria Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Tabarka, 8-12 Luglio 2007 Diagnostica per Immagini in pediatria Gian Luigi Natali Dipartimento delle Immagini Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Università degli studi di Parma RADIOLOGIA TORACICA NELL ADULTO

Università degli studi di Parma RADIOLOGIA TORACICA NELL ADULTO Università degli studi di Parma Istituto di Radiologia RADIOLOGIA TORACICA NELL ADULTO M. Zompatori Tecniche fondamentali: Rx TAC Tecniche accessorie: Ecotomografia RM Scintigrafia Angiografia Scopia Rx

Dettagli

Linee di Riferimento Toracico e Regioni

Linee di Riferimento Toracico e Regioni Linee di Riferimento Toracico e Regioni 1 VISTA POSTERIORE 2 VISTA LATERALE 3 1 4 ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE 5 SPOSTAMENTI DEL TORACE DURANTE IL RESPIRO ISPEZIONE IN PIEDI UOMO COSTALE

Dettagli

POLMONE. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne

POLMONE. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne POLMONE La metodica di immagine di I livello per lo studio della patologia toraco polmonare consiste in un esame radiografico standard del torace le cui possibilità diagnostiche sono rese elevate dal forte

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

CAPITOLO 21. Imaging delle broncopneumopatie croniche ostruttive. Edmondo Comino, Giancarlo Cortese, Paola Nespoli

CAPITOLO 21. Imaging delle broncopneumopatie croniche ostruttive. Edmondo Comino, Giancarlo Cortese, Paola Nespoli Imaging delle broncopneumopatie croniche ostruttive Edmondo Comino, Giancarlo Cortese, Paola Nespoli CAPITOLO 21 Le broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO) comprendono essenzialmente, nell anziano,

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 Corso di aggiornamento Diagnostica in Pneumologia Lavaggio alveolare e biopsia Transbronchiale Marco Patelli MD, FCCP UO Endoscopia Toracica-Pneumologia Ospedale

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012 PNEUMOTORACE dott. Luca Ampollini Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012 Definizione Pneumotorace Patologia caratterizzata dalla presenza di aria

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO Anatomia Funzioni VIE AEREE SUPERIORI: Cavità nasali, nasofaringe, laringe, trachea, grossi bronchi, bronchi medi, piccoli bronchi, bronchioli terminali. VIE AEREE

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M DIAFANIA Normale tenue tonalità di grigio di fondo dovuta al sangue intracapillare e al disegno polmonare (vasi). Valutazione soggettiva, globale e qualitativa di un esame di volume (Rx torace) rapportata

Dettagli

Uno strano caso di interstiziopatia

Uno strano caso di interstiziopatia Uno strano caso di interstiziopatia Una diagnosi clinica radiologica Dott.ssa E. Uslenghi Ospedale San Giuseppe, MultiMedica Milano Caso Clinico Uomo di 45 anni Dispnea ingravescente Tosse secca Perdita

Dettagli

Polmoni anatomia. Polmoni. a. Cavità nasali e paranasali b. Rinofaringe c. Laringe d. Trachea e bronchi e. Polmoni

Polmoni anatomia. Polmoni. a. Cavità nasali e paranasali b. Rinofaringe c. Laringe d. Trachea e bronchi e. Polmoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica dell apparato respiratorio Roberto

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI I versamenti pleurici rappresentano il 10% dei ricoveri nelle Divisioni di Pneumologia Circa il

Dettagli

PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT. M. Zompatori

PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT. M. Zompatori PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT M. Zompatori PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIA POLMONARE DIFFUSA SEMEIOTICA HRCT Malattie caratterizzate da prevalenti lesioni

Dettagli

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE Anno Accademico 2005-2006 ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE Relatore: Dott. Marcello Costa Angeli UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA H. SAN GERARDO DI MONZA DIVISIONE DI CHIRURGIA TORACICA DEFINIZIONE

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria Franco Bui, Diego Cecchin 1! PREMESSE L EMBOLIA POLMONARE (EP) è direttamente o indirettamente una delle

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è una

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

PATOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO

PATOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO PATOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO 1 -INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: A- Acuta : embolia, frattura delle coste, ostruzione delle vie aeree; B- Cronica : ipertensione polmonare e policitemia. 2 -ATELECTASIA:

Dettagli

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare Carcinoma polmonare - Sintomatologia - Quadri anatomo-clinici - Metastasi - Sindrome Ciuffini-Pancoast - Sindrome Bernard-Horner - Disfonia x paresi corda vocale sinistra Segni e Sintomi del carcinoma

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

3. Diagnostica per immagini

3. Diagnostica per immagini I QUADERNI DELLA BPCO 3. Diagnostica per immagini della BPCO INTRODUZIONE Le tecniche diagnostiche per immagini possono, in varia misura, evidenziare le alterazioni strutturali del polmone e delle vie

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC)

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Alberto Franchi Medico del Lavoro U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Montagna Principali fattori intrinseci

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ]

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Lo stent è un dispositivo tubolare in metallo, plastica o materiale riassorbibile che viene introdotto

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

ESAME OBIETTIVO TORACICO. www.slidetube.it

ESAME OBIETTIVO TORACICO. www.slidetube.it ESAME OBIETTIVO TORACICO All anamnesi segue l esame fisico o esame obiettivo (E.O.) che consiste nella ricerca diretta dei segni fisici di malattia o di condizioni abnormi in genere. 1) ISPEZIONE (vista)

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO PENETRAZIONE DELL'AMIANTO NELL'ORGANISMO POLMONI P L E U R E MALATTIE 1 APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Le vie aeree iniziano dal NASO e dall'orofaringe per continuarsi

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica Gli Interventi di Chirurgia Toracica o Addominale alta favoriscono la comparsa di : Complicanze respiratorie polmonari. 1) Atelectasie. 2) Ingombro di

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva 1 AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva FIBRE RESPIRABILI: DEFINIZIONE DELL OMS Lunghezza > 5 µ Spessore < 3 µ (1 µ = 1/1000 mm) LUNGHEZZA: SPESSORE > 3 2 STRUTTURA

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Cos è. l amianto? Capello - Fibra

Cos è. l amianto? Capello - Fibra AMIANTO Cos è l amianto? Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma cristallina, possono presentarsi in fibrille

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della CO 2 in direzione opposta. L aria che respiriamo è una

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE M.G. Fabrini U.O. RADIOTERAPIA PISA La radioterapia nel trattamento integrato del cancro del polmone non microcitoma Taranto 20 gennaio 2006 86% dei pazienti affetti

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli