ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE"

Transcript

1 Docente: Paola Vassallo ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma di Scienze Naturali Anno scolastico Classe:3B Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate Chimica Testo: Noi e la chimica. Passannanti, Sbriziolo. Tramontana Sezione A Dentro la materia Le particelle subatomiche - Natura delle cariche elettriche - Elettrone - Protone - Primi modelli atomici - Nucleo atomico - Isotopi La struttura atomica - Duplice natura della luce - Onde elettromagnetiche - Quanti di energia - Spettri di emissione e di assorbimento - Modello atomico di Bohr - Energia di ionizzazione - Livelli energetici - Modello atomico a strati - Configurazione elettronica - Natura ondulatoria degli elettroni - Principio di indeterminazione di Heisenberg - Modello quantomeccanico - Numeri quantici - Sequenza di riempimento degli orbitali La tavola periodica degli elementi - Tavola di Mendeleev - Tavola periodica moderna - Gruppi - Periodi - Tavola periodica in blocchi - Proprietà periodiche Sezione B Dagli atomi alle molecole - Legame chimico - Regola dell ottetto - Legame covalente - Covalente multiplo - Covalente polare - Covalente dativo

2 - Polarità dei legami - Legame ionico - Forma delle molecole teoria VSEPR - Teoria di Lewis - Teoria legame di valenza (V.B.) - Orbitali ibridi Dalle molecole alle sostanze - Polarità delle molecole - Legami intermolecolari - Forze dipolo-dipolo - Forze di London - Legame a idrogeno - Acqua: caratteristiche fisico-chimiche I nomi e formule dei composti - Dai simboli alla formula - Numero di ossidazione - Determinare il numero di ossidazione - Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici - Nomenclatura tradizionale e di IUPAC - Composti binari dell ossigeno: - Ossidi basici - Ossidi acidi (anidridi) - Composti binari dell idrogeno: - Idruri - Idracidi - Composti ternari - Idrossidi - Ossiacidi - Sali neutri, acidi e basici - Sali ternari - Sali binari Le reazioni chimiche - Equazione chimica - Bilanciamento di una equazione chimica - Classificazione delle reazioni chimiche La mole Le soluzioni - Processo di solubilizzazione - Elettroliti - Concentrazione delle soluzioni in unità chimiche (cenni) Biologia Testo: Invito alla biologia.blu. Autori: Curtis, Barnes, Schneck e Flores. Zanichelli - L apparato cardiovascolare - L apparato respiratorio Scienze della Terra Testo: Scienze della terra A, Pignocchino Feyles. Sei I materiali della litosfera - Composizione chimica litosfera - I minerali - Le rocce - Processo magmatico: rocce ignee - Processo sedimentario: rocce sedimentarie - Processo metamorfico: rocce metamorfiche - Ciclo litogenetico

3 Esperienze di laboratorio: - Elettrizzazione dei corpi - Saggio alla fiamma - Classificazione: minerali e rocce - Dissezione del cuore: di maiale e pecora - Riconoscimento dei tessuti al microscopio - Reazioni chimiche con acidi forti Muravera, La docente: Paola Vassallo

4 Docente: Paola Vassallo ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma di Scienze Naturali Anno scolastico Classe:3D liceo delle Scienze Umane Testo: 2 Viaggio nelle Scienze Naturali, Bianchi, Levi, Frank. Linx Slide fornite dalla docente Unità A I legami chimici Lezione 1 comprese le schede Le particelle subatomiche - Natura delle cariche elettriche - Elettrone - Protone - Primi modelli atomici L atomo di Bohr e i livelli di energia - Gli orbitali atomici - La configurazione elettronica degli atomi - La configurazione elettronica e la tavola periodica - Le proprietà periodiche degli elementi Lezione 2 comprese le schede Il legame ionico e il legame metallico - Nel ionico c è trasferimento di elettroni - I composti ionici - Le proprietà dei composti ionici - Gli ioni possono essere poliatomici Lezione 3 comprese le schede Il legame covalente e le forze intermolecolari - Nel legame covalente gli atomi condividono elettroni - Legami multipli: doppio e triplo legame covalente - Il legame covalente polare - Legame ionico o covalente - Molecole polari e molecole non polari - Le forze intermolecolari Lezione 4 comprese le schede Nomi e formule dei composti - La necessità di una nomenclatura - Leggere e scrivere le formule chimiche - Composti binari dell ossigeno: ossidi e anidridi - Nomenclatura tradizionale - Composti binari: idruri, idracidi, e sali binari - Composti ternari: idrossidi, ossiacidi e sali degli ossiacidi - Sali acidi - Assegnare i nomi, sintesi, dei composti: ossidi, idracidi, idrossidi, ossiacidi e Sali

5 Unità C Il corpo umano Lezione 4 comprese le schede L apparato digerente - Per nutrirsi è necessaria la digestione degli alimenti - Come è fatto l apparato digerente - La digestione comincia in bocca Lezione 5 comprese le schede Le tappe della digestione - Il bolo si incanala verso l esofago - Nello stomaco prosegue la digestione chimica - La digestione nell intestino tenue - L assorbimento delle sostanze nutritive - L eliminazione dei rifiuti - Altri compiti di fegato e pancreas - Esploriamo il tubo digerente Temi di salute Una sana digestione - Disturbi e malattie del tubo digerente - Malattie delle grandi ghiandole Lezione 6 comprese le schede Per un alimentazione equilibrata - Quali alimenti scegliere - Energia in entrata e in uscita Temi di salute Tutti a tavola con giudizio - Una dieta varia ed equilibrata - Quando il cibo diventa un problema - Alcune regole per un alimentazione corretta Unità D Il corpo umano Lezione 1 comprese le schede L apparato respiratorio e la respirazione - Perché respiriamo - Come è fatto l apparato respiratorio - Le due fasi della respirazione polmonare - Lo scambio di gas - Il controllo della respirazione Lezione 5 comprese le schede L apparato escretore - IL metabolismo cellulare produce sostanze tossiche - L anatomia dell apparato escretore - La filtrazione del sangue Unità A La litosfera Lezione 1 generalità - I minerali - Le rocce ignee - Le rocce sedimentarie - Le rocce metamorfiche - Il ciclo delle rocce Muravera, La docente: Paola Vassallo

6 Docente: Paola Vassallo ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma di Scienze Naturali Anno scolastico Classe:4 A Liceo Scientifico N.O. Chimica Testo: Noi e la chimica. Passannanti, Sbriziolo. Tramontana Sezione C Le soluzioni Aspetti generali delle soluzioni - Il processo di solubilizzazione - La concentrazione delle soluzioni in: m//m %, m/v %, V/V %, Molarità, Molalità - Il comportamento delle soluzioni ioniche - Abbassamento crioscopico e innalzamento ebullioscopico - La pressione osmotica Sezione D Le reazioni chimiche Aspetti energetici delle reazioni chimiche - Le reazioni chimiche e l energia - Classificazione dei sistemi materiali - Le variabili termodinamiche - Il primo principio della termodinamica - L entalpia nelle reazioni chimiche - Il secondo principio della termodinamica - L energia libera Aspetti dinamici delle reazioni chimiche: velocità - La velocità di reazione - Come avviene una reazione - Fattori che influenzano la velocità di reazione Aspetti dinamici delle reazioni chimiche: equilibrio - I sistemi in equilibrio - L equilibrio chimico - La costante di equilibrio - L equilibrio omogeneo e l equilibrio eterogeneo - Lo spostamento dell equilibrio con: la variazione della concentrazione di un componente, la variazione della temperatura e l uso dei catalizzatori - Gli equilibri di solubilità Sezione E Le reazioni in soluzione Gli acidi e le basi - Le proprietà degli acidi e delle basi - La teoria di Arrhenius - La teoria di Bronsted e Lowry - La teoria di Lewis - Il prodotto ionico dell acqua - Il ph - Misura del ph

7 IL ph delle soluzioni - Le soluzioni di acidi e basi forti (generaità) - Le soluzioni di acidi e basi deboli (generaità) - Le soluzioni tampone Le reazioni di ossidoriduzione - I fenomeni ossidoriduttivi - La reazione di ossidazione - La reazione di riduzione - Le reazioni redox - Il bilanciamento con il metodo elettronico e il metodo delle semireazioni (generalità) Biologia Testo: Invito alla biologia.blu. Autori: Curtis, Barnes, Schneck e Flores. Zanichelli Il corpo umano - L apparato digerente - I nutrienti e l alimentazione - L apparato escretore Biologia molecolare Le basi chimiche dell ereditarietà - Il DNA contiene il codice della vita - La struttura del DNA - La duplicazione del DNA - I cromosomi procarioti ed eucarioti - Il DNA del cromosoma eucariote Il codice genetico e sintesi delle proteine - I geni e le proteine - Il ruolo dell RNA - Elaborazione dell RNA nelle cellule eucariote - Il codice genetico - La sintesi proteica Muravera, La docente: Paola Vassallo

8 Docente: Paola Vassallo PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico N.O. Chimica organica -Chimica del carbonio: Ruoli e caratteristiche dei composti organici (generalità) Ibridazione degli orbitali del carbonio Formule dei composti organici: di struttura (Lewis), grezza o molecolare o bruta, razionale o compatta. Meccanismo di rottura del legame covalente: omolitico o radicalico, eterolitico o ionico (generalità) Reagenti elettrofili e nucleofili (generalità) -Idrocarburi Classificazione degli idrocarburi e genesi Proprietà fisico-chimiche degli alcani Alcani idrocarburi saturi Nomenclatura degli alcani Isomeria degli alcani Reazioni caratteristiche degli alcani: radicaliche e di ossidazione Biocarburanti (generalità) Alcheni idrocarburi insaturi con doppi legami Nomenclatura degli alcheni Isomeria degli alcheni Reazioni caratteristiche degli alcheni Addizione elettrofila: meccanismo di reazione Addizione elettrofila di alogenuri e acidi alogenidrici Regola di Markovnikov Reazione di idratazione(addizione di acqua) Reazione di addizione di idrogeno Alchini idrocarburi insaturi con tripli legami Cicloalcani sono idrocarburi saturi con struttura ciclica Reazioni degli alchini al triplo legame (generalità) benzene (generalità) -Stereoisomeria ottica (generalità) Isomeria strutturale evidenzia una sequenza diversa degli atomi ( di catena e di posizione) Stereoisomeria: evidenzia una diversa disposizione spaziale di atomi o gruppi atomici Isomeria conformazionale (generalità) Isomeria configurazionale o geometrica Che cosa significa chirale Simmetria e asimmetria nelle molecole Molecole asimmetriche Attività ottica di una sostanza e polarimetro Origine dell attività ottica Nomenclatura degli enantiomeri (D e L)

9 -Composti organici (nomenclatura, caratteristiche fisico-chimiche) Alogeno derivati (generalità) Preparazione degli alogenuri alchilici Preparazione tramite alogenazione dagli alcheni Alcoli presentano il gruppo funzionale OH Nomenclatura degli alcoli Proprietà fisiche degli alcoli Proprietà chimiche degli alcoli Reazione di disidratazione degli alcoli: eliminazione di acqua Reazione di esterificazione Preparazione degli alcoli Eteri hanno un ossigeno a ponte tra due gruppi R (generalità) Polialcoli contengono più gruppi OH Dioli (generalità) Trioli Aldeidi e chetoni contengono il gruppo carbonile Nomenclatura delle aldeidi e chetoni (generalità) Acidi carbossilici rivestono importanti ruoli biologici Proprietà fisiche degli acidi carbossilici Acidi grassi Formazione di sali (saponificazione) Esteri si ottengono dalla condensazione di un acido carbossilico e di un alcol Saponi e i detergenti hanno natura anfipatica (generalità) Biochimica -Biomolecole: -Carboidrati (classificazione, struttura e funzioni) Le biomolecole sono le molecole dei viventi Carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi polisaccaridi Monosaccaridi: aldosi e chetosi Chilarità: proiezione di Fischer Struttura ciclica dei monosaccaridi (Haworth) Disaccaridi (generalità) Polisaccaridi -Lipidi (classificazione, struttura e funzioni) Lipidi saponificabili e non saponificabili Trigliceridi sono triesteri del glicerolo Reazioni dei trigliceridi: idrogenazione e idrolisi alcalina (saponificazione) Azione detergente del sapone Fosfolipidi sono molecole anfipatiche Glicolipidi sono recettori molecolari (generalità) Steroidi: colesterolo, acidi biliari e ormoni (generalità) Vitamine liposolubili: A, D, E e K (generalità) -Proteine (classificazione, struttura e funzioni) Negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico Chilarità negli amminoacidi Nomenclatura e classificazione degli amminoacidi (generalità) Proprietà fisico-chimiche degli amminoacidi (generalità) I peptidi sono i polimeri degli amminoacidi Modalità di classificazione delle proteine Struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) Denaturazione delle proteine -Acidi nucleici (classificazione, struttura e funzioni) nucleotidi (DNA e RNA)

10 -Che cosa sono gli enzimi (struttura, meccanismo d azione e ruolo) Per accelerare una reazione bisogna superare una barriera energetica Catalizzatori biologici Gli enzimi agiscono in modo specifico Abbassano la barriera energetica Interazione tra un enzima e il suo substrato La struttura molecolare determina la funzione enzimatica Alcuni enzimi richiedono cofattori per funzionare La concentrazione del substrato influenza la velocità di reazione -Regolazione dell attività enzimatica Gli enzimi possono essere regolati tramite gli inibitori (irreversibile e reversibile) Gli enzimi allosterici sono controllati tramite variazione di forma Gli effetti della temperatura Biotecnologie -Duplicazione del DNA -Sintesi proteica Trascrizione Traduzione Scienze della terra -Tettonica delle placche (generalità) Struttura interna della terra calore interno e gradiente geotermico campo magnetico terrestre teoria della deriva dei continenti la teoria della tettonica delle zolle (margini divergenti, convergenti e trascorrenti) Motore delle placche Punti caldi Espansione dei fondali oceanici Testi utilizzati: S Il carbonio, gli enzimi, il DNA Chimica organica e dei materiali, biochimica e biotecnologie. Sadava; Zanichelli Scienze della terra A e B. Pignocchino; SEI Invito alla biologia.blu. Curtis; Zanichelli Slide fornite dalla docente Muravera, 9/06/2018 La docente: Paola Vassallo

11 Docente: Paola Vassallo PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico Classe 5 sez. B Liceo Scientifico Op. Sc. Appl. Chimica organica -Chimica del carbonio: Ruoli e caratteristiche dei composti organici (generalità) Ibridazione degli orbitali del carbonio Formule dei composti organici: di struttura (Lewis), grezza o molecolare o bruta, razionale o compatta. Meccanismo di rottura del legame covalente: omolitico o radicalico, eterolitico o ionico (generalità) Reagenti elettrofili e nucleofili (generalità) -Idrocarburi Classificazione degli idrocarburi e genesi Proprietà fisico-chimiche degli alcani Alcani idrocarburi saturi Nomenclatura degli alcani Isomeria degli alcani Reazioni caratteristiche degli alcani: radicaliche e di ossidazione Alcheni idrocarburi insaturi con doppi legami Nomenclatura degli alcheni Isomeria degli alcheni Reazioni caratteristiche degli alcheni Addizione elettrofila: meccanismo di reazione Addizione elettrofila di alogenuri e acidi alogenidrici Regola di Markovnikov Reazione di idratazione(addizione di acqua) Reazione di addizione di idrogeno Alchini idrocarburi insaturi con tripli legami Cicloalcani sono idrocarburi saturi con struttura ciclica Reazioni degli alchini al triplo legame (generalità) benzene (generalità) -Stereoisomeria ottica (generalità) Isomeria strutturale evidenzia una sequenza diversa degli atomi ( di catena e di posizione) Stereoisomeria: evidenzia una diversa disposizione spaziale di atomi o gruppi atomici Isomeria conformazionale (generalità) Isomeria configurazionale o geometrica Che cosa significa chirale Simmetria e asimmetria nelle molecole Molecole asimmetriche Attività ottica di una sostanza e polarimetro Origine dell attività ottica Nomenclatura degli enantiomeri (D e L) -Composti organici (nomenclatura, caratteristiche fisico-chimiche)

12 Alogeno derivati (generalità) Preparazione degli alogenuri alchilici Preparazione tramite alogenazione dagli alcheni Alcoli presentano il gruppo funzionale OH Nomenclatura degli alcoli Proprietà fisiche degli alcoli Proprietà chimiche degli alcoli Reazione di disidratazione degli alcoli: eliminazione di acqua Reazione di esterificazione Preparazione degli alcoli Eteri hanno un ossigeno a ponte tra due gruppi R (generalità) Polialcoli contengono più gruppi OH Dioli (generalità) Trioli Aldeidi e chetoni contengono il gruppo carbonile Nomenclatura delle aldeidi e chetoni (generalità) Acidi carbossilici rivestono importanti ruoli biologici Proprietà fisiche degli acidi carbossilici Acidi grassi Formazione di Sali (saponificazione) Saponi e i detergenti hanno natura anfipatica (generalità) -Chimica dei materiali (generalità) Caratteristiche chimiche fondamentali dei polimeri Polivinilcloruro (PVC) Polimeri in campo medico Biochimica -Biomolecole: -Carboidrati (classificazione, struttura e funzioni) Le biomolecole sono le molecole dei viventi Carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi polisaccaridi Monosaccaridi: aldosi e chetosi Chilarità: proiezione di Fischer Struttura ciclica dei monosaccaridi (Haworth) Disaccaridi (generalità) Polisaccaridi -Lipidi (classificazione, struttura e funzioni) Lipidi saponificabili e non saponificabili Trigliceridi sono triesteri del glicerolo Reazioni dei trigliceridi: idrogenazione e idrolisi alcalina (saponificazione) Azione detergente del sapone Fosfolipidi sono molecole anfipatiche Glicolipidi sono recettori molecolari (generalità) Steroidi: colesterolo, acidi biliari e ormoni (generalità) Vitamine liposolubili: A, D, E e K (generalità) -Proteine (classificazione, struttura e funzioni) Negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico Chilarità negli amminoacidi Nomenclatura e classificazione degli amminoacidi (generalità) Proprietà fisico-chimiche degli amminoacidi (generalità) I peptidi sono i polimeri degli amminoacidi Modalità di classificazione delle proteine Struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) Denaturazione delle proteine

13 -Acidi nucleici (classificazione, struttura e funzioni) nucleotidi (DNA e RNA) -Energia nelle reazioni biochimiche: L energia e il metabolismo (generalità) Esistono due tipi principali di energia (generalità) -Ruolo dell ATP L idrolisi di ATP libera energia L ATP accoppia le reazioni endoergoniche a quelle esoergoniche -Che cosa sono gli enzimi (struttura, meccanismo d azione e ruolo) Per accelerare una reazione bisogna superare una barriera energetica Catalizzatori biologici Gli enzimi agiscono in modo specifico Abbassano la barriera energetica Interazione tra un enzima e il suo substrato La struttura molecolare determina la funzione enzimatica Alcuni enzimi richiedono cofattori per funzionare La concentrazione del substrato influenza la velocità di reazione -Regolazione dell attività enzimatica Gli enzimi possono essere regolati tramite gli inibitori (irreversibile e reversibile) Gli enzimi allosterici sono controllati tramite variazione di forma Gli effetti della temperatura -Metabolismo energetico (generalità) Metabolismo cellulare una visione d insieme: Il metabolismo energetico è il complesso delle reazioni che avvengono nelle cellule Le reazioni Redox trasferiscono elettroni e energia Coenzimi e vitamine agiscono come trasportatori di energia L ossidazione del glucosio libera energia chimica Il catabolismo del glucosio comprende glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione Glicolisi: fase endoergonica ed esoergonica (generalità) -Fermentazione: lattica e alcolica (generalità) -Respirazione cellulare (generalità) Bilancio energetico dell ossidazione del glucosio (generalità) Biotecnologie -Duplicazione del DNA -Sintesi proteica Trascrizione Traduzione Scienze della terra -Tettonica delle placche (generalità) Struttura interna della terra calore interno e gradiente geotermico campo magnetico terrestre teoria della deriva dei continenti la teoria della tettonica delle zolle (margini divergenti, convergenti e trascorrenti) Motore delle placche Punti caldi Espansione dei fondali oceanici -Atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche Atmosfera (composizione, struttura e fenomeni) Magnetosfera Energia Temperatura Pressione Isobare e i centri di alta e bassa pressione

14 - Esercitazioni di laboratorio : Estrazione del DNA dalla frutta Saponificazione Ricerca della vitamina C Riconoscimento delle biomolecole negli alimenti Riconoscimento zuccheri semplice e complessi Testi utilizzati: Sadava: Il carbonio, gli enzimi, il DNA Zanichelli Pignocchino; Scienze della terra A e B SEI Curtis: Invito alla biologia.blu Zanichelli Slide fornite dalla docente : Muravera, 9/06/2018 La docente: Paola Vassallo

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA LIBRI DI TESTO : CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA,BIOTECNOLOGIE Valitutti Sadava Heller

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

La dinamica terrestre (Sezione E)

La dinamica terrestre (Sezione E) Liceo Statale M.G.Agnesi PROGRAMMA di SCIENZE Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bs Argomenti svolti La dinamica terrestre (Sezione E) Unità 1 La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre A.S. 2016/2017 2^E/2^S CHIMICA La struttura della materia: modelli atomici e configurazione elettronica, legami chimici e molecole, reazioni chimiche. Elementi biologicamente importanti. Struttura e proprietà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA a. s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: SCIENZE CLASSE: 4A prof.ssa G. Lippi CHIMICA I LEGAMI CHIMICI l energia di legame i gas nobili e la regola dell ottetto il legame

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come PROGRAMMA DI SCIENZE 2018-19 DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come esempio di elementi, composti puri e miscugli. Proprietà

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Classe: 3 a A- LICEO SCIENTIFICO RIFORMATO Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testi: Sadava - Heller Orians Purves - Hillis: "BIOLOGIA.BLU le basi molecolari

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 La struttura atomica e la tavola periodica - Contare per moli: il concetto di mole la costante di Avogadro e i calcoli con le moli; - le

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B CHIMICA Le misure e le grandezze: il sistema Internazionale di unità di misura. Grandezze estensive e intensive.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO CLASSE: 5CT MATERIA: SCIENZE PROGRAMMA ANALITICO CHIMICA Pistarà Dalla chimica organica alle biotecnologie- Atlas CAP.1 CHIMICA ORGANICA: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI GLI ALCANI

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16 ALLEGATO A MATERIA: DOCENTE: SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16 INSEGNANTE: Elena Colombo LIBRI DI TESTO: 1. De Franceschi Passeri La realtà e i

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione) Programma di scienze naturali Classe 1^D Liceo Scientifico Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Luciana Spettu Libri di testo Chimica: Chimica per noi per il 1 biennio dei licei - F.Tottola A.Allegrezza-

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI Sommario 11 Gli atomi si uniscono Lezione 1 Il legame ionico 226 1 Dall esame dei cristalli al modello del legame ionico 226 2 I reticoli cristallini 228 3 Il legame ionico nella tavola periodica 230 Lezione

Dettagli

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina Programma finale di Scienze Classe II sez. E docente: De Meo Sabrina Leggi ponderali della materia: Legge di Lavoiser, legge di Dalton e legge di Proust. Teoria atomistica di Democrito. Teoria atomica

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 ALLEGATO A Classe 5AS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente: prof.ssa Valeria Iseppi Materia Scienze naturali Testo in uso Sadava, Hills, Heller, Barenbaum, Ranaldi ll carbonio,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Liceo Scientifico Malpighi

Liceo Scientifico Malpighi Liceo Scientifico Malpighi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di SCIENZE NATURALI, CHIMICA E BIOLOGIA Classe: I D Insegnante: Lattanzi Chiara Anno scolastico 2018-2019 ASTRONOMIA L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F 1)Struttura e funzioni della cellula -le caratteristiche degli esseri viventi -la teoria cellulare -la struttura delle cellula -gerarchia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018 Classe: I Sezione: G Docente: ASTRONOMIA Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra : rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli, il S.I. di misura, atomi, molecole,

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018) CLASSI PRIME Nuclei fondanti di Scienze Naturali per la CLASSE PRIMA (TAB.1) CONOSCENZE MINIME 1.GRANDEZZE E Conoscere le unità di METODO SCIENTIFICO misura del Sistema Internazionale Metodo scientifico

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29 VI INDICE Indice Parte A Struttura e trasformazioni della materia Intervista nella storia Dmitrij Mendeleev 2 Unità 1 Misure e calcoli 4 1.1 La misura 5 Misure e misurazioni 5 La massa 6 La lunghezza 6

Dettagli

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 SCIENZE NATURALI Scientifico-tecnologico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - Classe 2 L LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Le leggi ponderali: La legge di conservazione della massa. La legge delle proporzioni definite. La legge delle proporzioni multiple. La teoria atomica

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO 2017/2018, CLASSE 3 D LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO DOCENTE: CRISTINA SACCHI

PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO 2017/2018, CLASSE 3 D LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO DOCENTE: CRISTINA SACCHI PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO 2017/2018, CLASSE 3 D LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO DOCENTE: CRISTINA SACCHI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Struttura particellare della materia. Tappe storiche che hanno portato

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Docente: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno di corso: IV-Sezione: M Frontale 165 ore (di cui in copresenza 00 ore) Modulo 01: Calcoli stechiometrici e nomenclatura (richiami) UD.1 Configurazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2018/2019 Docente: Prof.ssa Arianna Rumolo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe VL Plesso:

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2017 2018 Classe II Sezione E Ore settimanali: 3 (2 + 1) Proff.: Lipari Maria Gatto Rita

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono: SCIENZE NATURALI Classe 5G LICEO delle SCIENZE APPLICATE a.s. 2016/2017 Docente: Renato PERETTO FINALITÀ GENERALI Nel corso del quinto anno si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali:

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S SCIENZE NATURALI Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S. 2015-2016 Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: a) in termini di CONOSCENZA:

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018. Prof.ssa Maria Luisa Smorto PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Rapporti, percentuali, grafici - Multipli,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate Anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa Cardile Caterina BIOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe V CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Paganelli Mariangela Materia Scienze Naturali Testo in uso Marinella De Leo, Filippo Giachi Biochimica PLUS. Dalla chimica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - Classe I B INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA L'Universo e il sistema solare: Unità astronomica e anno luce, La sfera celeste. Le stelle. L'origine dell'universo e del sistema solare. Il Sole e i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica del carbonio La chimica del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO CLASSI: 5 a F e 5 a G (Vecchio ordinamento) DOCENTI:

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. REDI AREZZO I BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO F. REDI AREZZO I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO F. REDI AREZZO SYLLABUS DEI CONTENUTI ED ABILITA MINIME DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA PER IL LICEO LINGUISTICO Nel seguito, in aderenza alle linee guida del Ministero della

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Programma Biotecnologie Docente Maria Fabrizia Raheli Testo in uso: "Dal carbonio agli OGM. Chimica organica, biochimica e biotecnologie" Autori:

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate PIANO DI LAVORO classe V scienze applicate CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. I composti della chimica organica - La nascita della chimica organica; la chimica organica

Dettagli

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA Utilizzare un quaderno nuovo per lo svolgimento dei compiti (esercizi a risposta multipla: va bene svolgerli sul libro senza riportarli sul quaderno).

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni

SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni Classe I A CHIMICA - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia; concetti di

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA Classe I A Programma di Scienze - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia;

Dettagli

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

capitolo 1 Le trasformazioni della materia IV A La materia e gli atomi capitolo 0 Le misure e le grandezze 0.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura 1 0.2 Grandezze estensive e grandezze intensive 3 0.3 Energia: la capacità di compiere lavoro

Dettagli