Brevi spunti a cura di Marco Pigni. PILA sas - Via Borgo Vico Como pilasascomo@onepec.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brevi spunti a cura di Marco Pigni. PILA sas - Via Borgo Vico 126-22100 Como pilasascomo@onepec.it"

Transcript

1 Brevi spunti a cura di Marco Pigni

2 * Tecnologie di Accumulo * Meccanico * Pompaggio idroelettrico * Accumulo ad Aria Compressa * Volani (Flywheels) * Elettromagnetico * Superconduttori (SMES) * Supercapacitori * Elettrochimico * Batterie di accumulatori * Celle a combustibile * Termico 2

3 * Accumuli elettrochimici Definizioni Capacità Nominale: è la quantità di carica elettrica nominale [Ah], che può essere erogata dal SdA a partire dalla carica completa arrivando fino a zero. L Energia Nominale [Wh] è analoga alla Capacità Nominale. Stato di carica (State of Charge, SoC): indica la quantità di energia immagazzinata nel SdA in un dato istante, in percentuale rispetto alla capacità nominale. SoC = 100% indica lo stato di carica nominale; SoC = 0% indica che il SdA è vuoto Profondità di scarica (Depth of Discharge, DoD): indica la percentuale di energia del SdA che si usa nei cicli di carica/scarica normali. Generalmente, si ha DoD = 80%. Vita utile: è il numero di cicli di carica/scarica, ad uno specifico DoD, che il SdA compie prima di un eccessivo degrado delle prestazioni (maggiore è il DoD, minore è la vita utile). Rendimento di carica/scarica: rapporto tra l energia erogata e l energia assorbita dal SdA durante un ciclo di carica/scarica completo. Ciclo di carica/scarica equivalente: misura dell energia erogata dal SdA in funzione della sua Energia Nominale (ad es. un SdA da 1 kwh in 2 cicli equivalenti eroga 2 kwh). 3

4 * Tecnologie di Accumulo Ioni di Litio Una batteria Li-ion è composta da un catodo (ossido litiato, ad es. LiCoO2), da un separatore e da un anodo (grafite), immersi in un elettrolita (sali di litio disciolti in solventi organici) che permette il trasporto degli ioni Litio. Durante il processo di carica/scarica, gli ioni di Litio migrano da un elettrodo all'altro reversibilmente. Vantaggi: struttura compatta (non sono richiesti sistemi ausiliari) limitati problemi legati alla sicurezza elevata efficienza (80-95%) vita attesa soddisfacente (5000 cicli) tecnologia abbastanza matura 4

5 * Tecnologie di Accumulo Sodio-Nichel Il catodo nelle batterie Sodio Nichel è costituito da cloruro di nichel (NiCl2) immerso in catolita liquido (NaAlCl4); l anodo è costituito da Sodio (Na), liquido alla temperatura di esercizio. Tra gli elettrodi è interposto un separatore ceramico ( -allumina), che consente agli ioni di sodio di migrare reversibilmente. (Temp. operativa tra 250 e 330 C). Principali fattori a favore dell applicabilità delle batterie Sodio - Nichel: alti rendimenti (85-90%) disponibilità in taglie molto flessibili da 4 kwh a decine di MWh elevata sicurezza e affidabilità 2NaCl + Ni Fase di scarica NiCl2 + 2Na fase di carica alta riciclabilità 5

6 * Tecnologie di Accumulo Piombo-Acido Una batteria al piombo ha un elettrodo negativo e uno positivo, con separatore costituiti da un anima di piombo metallico (griglia) rivestita da ossidi di piombo. L elettrolita è una soluzione acquosa di acido solforico con alta conducibilità ionica Le tecnologie più diffuse sono: ad acido libero, AGM e GEL. Principali caratteristiche: η = 70 85% basso costo d investimento; alta riciclabilità ma, in ambiente chiuso, richiede un impianto di aspirazione; ridotta vita utile (mediamente un migliaio di cicli a DoD 80%). Fonte: RSE 6

7 * Tecnologie di Accumulo (grandi potenze) Batterie a flusso Batterie Sodio-Zolfo (NaS) Nelle batterie a flusso gli elettroliti (stoccati esternamente in serbatoi) fluiscono attraverso una cella elettrochimica che converte l energia chimica in elettricità Principali caratteristiche: basso investimento iniziale; alti costi di gestione/manutenzione. Nelle batterie NaS i due elettrodi sono in uno stato fuso ( C) isolati tra loro da un separatore ceramico che permette il passaggio di ioni e funziona da elettrolita Le batterie NaS sono efficienti (85-90%) e hanno una elevata sovraccaricabilità. Batterie a flusso più comuni: Vanadio-Redox 7

8 * Accumuli elettrochimici Applicazioni in energia e in potenza Applicazioni in energia (Energy Intensive): per scambiare potenza per alcune ore Energy management Applicazioni in potenza (Power Intensive): per scambiare elevate potenze per secondi o minuti Continuità, qualità e frequenza Storage in energia Un utilizzo frequente implica l'uso quotidiano dello storage (o anche meno) Storage in potenza Durata della fase di scarica da frazioni di secondo fino a 15 min, Un utilizzo frequente implica migliaia di cicli di carica/scarica ogni anno 8

9 * Accumuli elettrochimici Energia e Potenza: panoramica In genere le tecnologie possono essere utilizzate per applicazioni sia in energia, sia in potenza Tecnologia Applicazioni in Potenza Applicazioni in Energia Volani OK NO Condensatori elettrochimici Piombo-Acido tradizionali Piombo-Acido avanzate OK OK OK NO OK OK Sodio-Zolfo OK OK Sodio-Nichel OK OK Ioni di Litio OK OK Vanadio-Redox NO OK Zinco-Bromo NO OK 9

10 * Accumuli elettrochimici Efficienza e cicli di vita L'efficienza e la vita utile del SdA incidono entrambe sul costo complessivo dello storage di energia * Una bassa efficienza riduce la quantità di energia che può essere effettivamente utilizzata a partire da quella immagazzinata * Una ridotta vita utile aumenta il costo dell'investimento, poiché il SdA deve essere sostituito più di frequente * Le batterie sono ancora tra i sistemi di accumulo con la minore vita utile Supercondensatori Volani Pompaggio idroelettrico 10

11 * Funzioni che possono essere svolte dai Sistemi di Accumulo 1. Time-shift di energia: aumento dell autoconsumo (carico contemporaneo alla produzione) arbitraggio sul mercato (grandi impianti) riduzione dei picchi (potenza impegnata) e livellamento dei profili di scambio 2. Programmabilità del profilo di prelievo/immissione 3. Servizi di rete: regolazione di frequenza inerzia sintetica regolazione di tensione (evitare scatto SPI per sovratensione) risoluzioni delle congestioni partecipazione ai piani di difesa (ad es. rialimentazione) 4. Power quality: continuità del servizio, qualità della tensione 11

12 * Rete di trasmissione: progetti pilota Energy Intensive di TERNA 35 MW di SdA «Energy Intensive» approvati nel Piano di Sviluppo di Terna (installazione prevista nel 2014; tecnologia NaS). I SdA saranno installati nel Sud Italia su due direttrici 150 kv: 6 progetti pilota ciascuno con SdA con potenza 5 6 MW e capacità MWh. Finalità Risoluzione delle congestioni sulla rete AT (riduzione della mancata Produzione Eolica) Incremento della capacità regolante del sistema (regolazione di frequenza) Regolazione di tensione Caratteristiche Tecniche Rapporto Energia/Potenza nominale 7 MWh/MW Efficienza ciclo di carica/scarica 75% Tempi di risposta molto rapidi Fonte: Terna 12

13 * Rete di trasmissione: progetti pilota Power Intensive di TERNA Criticità in Sicilia e Sardegna Inadeguatezza dei sistemi di controllo dei transitori di frequenza Inadeguatezza della riserva di regolazione di frequenza Ridotta inerzia del sistema causata dalla diffusione dei generatori statici Riduzione del carico soggetto a interrompibilità istantanea Difficoltà nella gestione della rete nelle condizioni di minimo carico dovuta all aumento della generazione da FRNP 40 MW di SdA Power Intensive (tecnologia: NaNiCl2, Litio, ecc.) approvati nel Piano di Difesa fase: 8 MW in Sardegna (già assegnati) e 8 MW in Sicilia (da assegnare). 2 fase: ulteriori 12 MW in Sicilia e 12 MW in Sardegna (tutti ancora da assegnare). Caratteristiche Tecniche Tempi di risposta ultra-rapidi Elevati rapporti potenza/energia Efficienza ciclo di carica/scarica 80% 13

14 * Progetti pilota sulle reti di distribuzione: ENEL Distribuzione, altri DSO A) ENEL Distribuzione Forlì (Forlì Cesena) 1 MW/1 MWh Enel Distribuzione ha avviato un piano di sviluppo che prevede l installazione di SdA lungo le linee di distribuzione MT e nelle stazioni di trasformazione AT/MT. Il progetto pilota Isernia, avviato nel 2012, include un SdA da 1 MW / 0,5 MWh (Ioni di Litio) connesso in servizio permanente alla rete MT. B) Altre sperimentazioni Carpinone (Isernia) 1 MW/0,5 MWh Dirillo (Ragusa) 2 MW/1 MWh Campi Salentina (Lecce) 2 MW/1 MWh 2013 Ulteriori 4 SdA (Ioni di Litio) in stazioni AT/MT. Prevista l installazione di SdA per circa 100 MWh (tecnologie da definirsi). Chiaravalle (Catanzaro) 2 MW/2 MWh dopo il 2014 Anche altri DSO hanno avviato progetti sperimentali (taglia fino ad alcune centinaia di kw) basati su varie tecnologie. Ad es. ACEA Distribuzione: 360 kw / 108 kwh di accumulo distribuito sulla rete MT. 14

15 Sistemi di Accumulo presso gli utenti MT e BT La situazione normativo-regolatoria attuale Settembre 2013: comunicato GSE Nelle more della definizione e della completa attuazione del quadro normativo e delle regole applicative del GSE per l utilizzo di SdA, ai fini della corretta erogazione degli incentivi, non è consentita alcuna variazione di configurazione impiantistica Dicembre 2013 CEI: Modalità di connessione dello storage a batteria alla rete di MT/BT: Varianti alle norme CEI 0-16 e CEI AEEGSI: Documento per la consultazione (DCO) 613/2013/R/eel «Prime disposizioni relative ai Sistemi di Accumulo Orientamenti» Si è ancora in attesa della delibera AEEGSI (dovrebbe essere emanata entro luglio 2014, si dice ) -> Interrogazione di Realacci e Braga del 12/06/

16 * Sistemi di Accumulo Analisi di convenienza (per il prosumer e per il Sistema) (e senza agevolazioni) Fonte: ALTHESYS

17 Fonte: ALTHESYS

18 * Vantaggi dell Accumulo per l utente finale Impianto residenziale FV + SdA 1. Aumento dell autoconsumo 2. Riduzione della potenza contrattuale impegnata con conseguente abbassamento dei costi fissi e variabili di energia 3. Ideale per un concetto di casa full electric (no gas metano), minima energia acquistata 4. Maggiore indipendenza dalla fornitura di energia dalla rete includendo anche la funzione di UPS 4. Permette la ricarica di mezzi elettrici/ibridi (auto, scooter, bici) a costi inferiori 18

19 * SdA presso l Utente residenziale Business case - Impianto residenziale FV + SdA Impianto FV di nuova installazione da 4 kw (no incentivi); SdA connesso sul lato CC con energia nominale pari a 6 kwh; Utente domestico con un consumo annuo di 5000 kwh, con connessione alla rete che passa: da D3 (4,5 kw) senza il SdA a D2 (3 kw) grazie al SdA Dati di impianto Inflazione + aumento energia 3,5% Tasso di attualizzazione 4,5% Consumo totale annuo Produzione da PV annua kwh kwh Fonte: slides Parmeggiani Del fanti TUTTONORMEL

20 * SdA presso l Utente residenziale Impianto residenziale FV + SdA 1. si evitano i picchi di prelievo, permettendo il passaggio dalla Tariffa D3 alla D2 minore componente in potenza della bolletta, minore costo specifico dell energia (da 0,26 a 0,15 /kwh) 2. aumenta l autoconsumo sincrono minore energia assorbita dalla rete (aumenta la quota parte di produzione FV valorizzata al prezzo di acquisto dell energia elettrica dalla rete: ad es. 0,26 /kwh contro 0,06 /kwh) Il contatore di produzione non è necessario se l impianto FV ha potenza < 20 kw e non è incentivato. Fonte: slides Parmeggiani Del fanti TUTTONORMEL

21 Dettaglio delle ipotesi di partenza SdA presso l Utente residenziale Impianto residenziale FV + SdA SENZA ACCUMULO CON ACCUMULO Autoconsumo 25% 75% Vendita 75% 25% Energia acquistata 3750 kwh 1250 kwh Costo di acquisto energia 0,26 /kwh 0,15 /kwh Prezzo di vendita energia 0,06 /kwh 0,06 /kwh Si passa dalla tariffa D3 (fino a kwh/anno) alla tariffa D2 fino a 1800 kwh/anno) Costi fissi e quota potenza 125,15 /anno 43,70 /anno Costo investimento FV Costo investimento SdA Fonte: slides Parmeggiani Del fanti TUTTONORMEL 2014 SdA da 6 kwh. Importo comprensivo di costi di manutenzione/sostituzione delle batterie per arrivare a una vita utile di 20 anni Non è considerato lo Scambio sul Posto, già sensibilmente ridotto per gli impianti con potenza maggiore di 20 kw e in probabile futura riduzione (o azzeramento) anche per gli impianti di potenza inferiore (vedere Del. AEEG 614/13/R/efr). 21

22 * SdA presso l Utente residenziale Alcuni conti preliminari In uno scenario di vita attesa di 20 anni ed in regime di detrazione fiscale del 50% in 10 anni, sono state confrontate le seguenti alternative: 1. alternativa non investire ovvero proseguire con il tradizionale acquisto di energia da rete 2. installare un impianto PV da 4 kw 3. installare un impianto PV da 4 kw + un SdA da 6 kwh utili Nelle ipotesi indicate (tasso annuo di inflazione e aumento dell energia pari al 3,5%): 2. installare un sistema PV da 4 kw comporta un risparmio netto per l utente di circa 6,2 k netti (VAN) in 20 anni (investimento iniziale di 6 k, ricavi cumulati di 12,2 k ). 3. installare un sistema PV (4 kw) accoppiato ad un SdA (6 kwh utili) comporta un risparmio netto di 6,2 k + 3,7 k = 9,9 k (VAN) in 20 anni (investimento iniziale 21 k, ricavi cumulati di 30,9 k ) Nota: Con altri diversi tassi annui di inflazione e aumento dell energia, si avrebbe invece: Tasso = 2% - PV: 5,4 k - PV + SdA: 7,3 k Tasso = 5% - PV: 7,2 k - PV + SdA: 13,2 k, Fonte: slides Parmeggiani Del fanti TUTTONORMEL

23 Vantaggi dell Accumulo per l Installatore/Sistemista: Impianto residenziale FV + SdA 1. Nuovo modello di business: non più vendita/installazione una tantum ma rapporto periodico con il parco clienti con maggiori opportunità commerciali. 2. Allargamento portafoglio soluzioni/prodotti, con specializzazione in impianti ad alto valore aggiunto per il cliente. 3. Possibilità di offrire sistemi complementari (domotica, HVAC, ecc.) per soluzioni tendenti alla «casa passiva» o in futuro «attiva» utilizzando solo l energia elettrica e/o termica autoprodotte. Vantaggi analoghi potrebbero essere conseguiti con SdA presso utenze commerciali e/o uffici 23

24 * Verso un nuovo dispacciamento (DCO 354/13): impiego di SdA per i servizi di rete L Autorità ha avviato una riforma generale delle regole di dispacciamento: ora serve anche l apporto delle FER (quindi della GD) per garantire il buon funzionamento del complessivo sistema elettrico Secondo il DCO 354/13 anche la GD (piccoli produttori, spesso da FV, oltre che eolico) potrà/dovrà contribuire ai servizi di rete: sono tutti quei servizi indispensabili perché la rete elettrica continui a funzionare in modo coordinato anche in presenza di molti impianti da FER. - Regolazione di frequenza; - Regolazione di tensione; - Riserva di capacità; - Ecc In passato e fino ad oggi sono erogati dalle sole centrali di grande potenza sulla rete TERNA Presto (e soprattutto in futuro) saranno richiesti anche ai medi e piccoli impianti (GD) anche da FRNP Alcuni servizi potrebbero essere erogati su base obbligatoria (non pagati), altri su base volontaria e remunerati (mercato dei servizi di dispacciamento). 24

25 Potenza [p.u] * Cosa potrebbe accadere in futuro con i servizi di rete? Un esempio: regolazione primaria di frequenza Tra i servizi di rete, prossimamente, potrebbe essere previsto l obbligo anche per i piccoli impianti (GD), di prestare riserva per la regolazione primaria di frequenza: l accumulo potrebbe divenire una scelta vantaggiosa. Se la GD dovesse fornire regolazione primaria di frequenza, l Utente Attivo dovrebbe riservare una banda di potenza utile a salire (e a scendere) per questa regolazione. Ipotesi: banda di regolazione ±1,5% della potenza efficiente dell impianto 1 0,8 0,6 0,4 0, Verde=producibile Rossa=prodotta Blu=limite reg. a scendere Fonte: slides Parmeggiani Del fanti TUTTONORMEL

26 * Fornire regolazione primaria di frequenza. Limitare la produzione o usare SdA? 1. Il SdA potrebbe essere impiegato per svolgere regolazione di frequenza «a salire», ovvero per aumentare la potenza prodotta dall impianto FV quando richiesto Si evita di mantenere una banda di potenza a salire (mancata produzione: ad es. 30 /anno per un impianto da 4 kw e banda regolazione ±1,5%) 2. La regolazione a scendere può continuare ad essere svolta riducendo la potenza prodotta dall impianto FV (poche richieste annue, impatto sulla produzione FV trascurabile) Dimensionamento del SdA più economico (ad es. ammortamento annuo: 10 ) 3. Tempi di ritorno dell investimento interessanti (ad es. 3 anni). 26

27 * Prospettive In prospettiva, i Sistemi di Accumulo consentiranno: 1. vantaggi economici per l utente grazie all aumento della quota di autoconsumo e alla riduzione della potenza contrattuale impegnata (abbassamento dei costi fissi e variabili di energia); 2. nuovi modelli di business per l installatore/sistemista (rapporto periodico con il cliente) e un ampliamento del portafoglio prodotti/servizi da offrire all utente, nell ottica di una casa sempre più «attiva». I prossimi sviluppi in materia di regole di connessione e dispacciamento: nuovi obblighi posti in capo ai piccoli produttori potrebbero rendere profittabile per l utente dotarsi nell immediato di SdA. 27

28 28

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione: LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 La normativa tecnica per l accumulo elettrico Maurizio Delfanti Comitato

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 6 -Evoluzione degli accumulatori per applicazioni Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application Maurizio Delfanti, Davide Falabretti, Marco Merlo Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Introduzione:

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Perché è necessario un accumulo anche in presenza di centrali di produzione tradizionali 2 Andamento consumi e prezzi

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente - La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile - I materiali utilizzati non sono inquinanti e risultano riciclabili - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente -

Dettagli

Sistemi di accumulo energia

Sistemi di accumulo energia Sistemi di accumulo energia Progetti ed iniziative in corso Dott. Enrico Senatore Responsabile Battery Storage Terna Plus Rimini, 09.11.2012 1 Il Gruppo Terna Quotata nella Borsa Italiana dal 2004, ha

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

Efficientamento Energetico dell'abitazione dellafamiglia Reghenzani

Efficientamento Energetico dell'abitazione dellafamiglia Reghenzani Efficientamento Energetico dell'abitazione dellafamiglia Reghenzani IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 10 kwp CON ACCUMULO DA 15kWh & POMPA DI CALORE e SCAMBIATORE PER RISCALDAMENTO PISCINA & POMPE DI CALORE A 2

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati: Nata nel 1984 a San Benedetto del Tronto (AP) la WESTERN CO. produce prodotti per sistemi fotovoltaici isolati affermandosi come una delle aziende più affermate e competenti nel settore. Principali applicazioni:

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Towards the large scale integration of RES: Smart grid & storage solutions

Towards the large scale integration of RES: Smart grid & storage solutions Towards the large scale integration of RES: Smart grid & storage solutions Simone Franzò Energy & Strategy Group Rome, July 18th 2013 N Sistema elettrico «integrato» ove le azioni di tutti gli utenti connessi

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

FIAMM.COM RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM

FIAMM.COM RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM FIAMM.COM RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM DA OGGI SEI LIBERO DI SCEGLIERE QUANDO USARE L ENERGIA DELLA RETE E QUANDO METTERLA DA PARTE PER UN CONSUMO SUCCESSIVO. RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM CON

Dettagli

Integrazione dei sistemi di accumulo su impianti FV: Valutazione tecnico-economica

Integrazione dei sistemi di accumulo su impianti FV: Valutazione tecnico-economica LE RINNOVABILI OLTRE GLI INCENTIVI Integrazione dei sistemi di accumulo su impianti FV: Valutazione tecnico-economica Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Argomenti

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia La Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia Federico Frattini 26 Febbraio 2014 Sistema elettrico «integrato» ove le azioni di tutti gli utenti connessi alla rete sono fra di loro coordinate

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Giordano Torri Membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Napoli 18 giugno 2015 ANIE Energia chi siamo Aderisce a Confindustria

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Unità di Coordinamento Sistemi di Accumulo dell

Dettagli

Gli Impianti Fotovoltaici

Gli Impianti Fotovoltaici Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo I sistemi di accumulo L innovazione Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo LE VARIABILI CHIAVE DELL INNOVAZIONE I sistemi di accumulo L innovazione

Dettagli

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania Ing. Diego Pirolo Enel Distribuzione Responsabile Sviluppo Rete Campania POI Energia 2007-2013 Il Programma Operativo

Dettagli

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70%

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% KIT AUTOCONSUMO EA Sistema gestione isola / grid (V Conto Energia, Detrazione Fiscale con SSP e precedenti) Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% 1 RETE ELETTRICA QUADRO

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Le opportunità dell accumulo nel Quinto Conto Energia

Le opportunità dell accumulo nel Quinto Conto Energia Le opportunità dell accumulo nel Quinto Conto Energia Sottotitolo: Il contributo degli accumuli per aumentare la quota di autoconsumo dei consumatori con impianto di generazione FV Autori: Renato Urban,

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Guida ai sistemi di accumulo elettrici. Un confronto tra tecnologie

Guida ai sistemi di accumulo elettrici. Un confronto tra tecnologie Guida ai sistemi di accumulo elettrici Un confronto tra tecnologie 04 Introduzione 06 La situazione di mercato 06 Tecnologie a confronto 08 L Offerta Nuove Energie 09 Abbinamento a fotovoltaico 10 FAQ

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006 Enel Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi 20 Novembre 2006 1. Quadro attuale Consistenza parco trasformatori MT/BT in olio anno 2005: 360.000 unità di cui circa 180.000 rispondenti

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli