Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a"

Transcript

1 SPAZI DI LEBESGUE Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a Introduzione In queste pagine troverete una traccia delle lezioni e dei seminari svolti nell ambito del Corso di Analisi Matematica 6. Questi fogli sono, appunto, solo uno schema: non ci sono né dimostrazioni, né esercizi svolti, ma solo il testo dei risultati fondamentali e di quegli esercizi che mi sono sembrati più significativi (e non nello stesso ordine in cui sono stati presentati a lezione...). Data la struttura schematica, non troverete le consuete chiacchiere fatte a lezione per spiegare (o tentare di spiegare) meglio gli argomenti, ma solo una lista di teoremi, corollari, lemmi, esercizi e osservazioni. Spazi di Lebesgue Definizione (Spazi di Lebesgue). Sia un sottoinsieme misurabile di R N e sia p [, ). Poniamo { } L p () = u : R misurabili tali che u p <. Se p = poniamo invece dove L p () = {u : R misurabili tali che ess sup u < }, ess sup u = inf{k > 0 : u k q.o. in }. Esercizio. Se è limitato e u : R è continua e limitata, allora u L p () p [, ]. Esercizio 2. Sia = B(0, ) e sai u(x) = x. Allora u Lp () se e solo se p < N. Teorema 2. L p è uno spazio vettoriale qualunque sia p [, ]. Su L p definiamo la seguente quantità (che risulterà essere una norma): ( /p u L p () = u L p = u p = u dx) p se p <, ess sup u se p =. Esercizio 3. Sia p. Se f, g L p, allora max{f, g} L p. In particolare, se f L p, allora f + = max{f, 0} e f = max{ f, 0} appartengono ad L p. Uno dei risultati fondamentali nella teoria degli spazi L p è il seguente teorema: Teorema 3 (Disuguaglianza di Hölder). Siano p, p [, ] tali che p + p = (con l ovvia generalizzazione p = se p = o viceversa) e siano u e v due funzioni misurabili definite su. Allora uv u p v p. In particolare, se u L p () e v L p (), il prodotto uv L (). Osservazione 4. La disuguaglianza di Hölder permette di dimostrare che u p è effettivamente una norma, in quanto vale la disuguaglianza di Minkowski: u + v p u p + v p p [, ]. Di conseguenza, L p risulta uno spazio metrico, dove la distanza è definita da e quindi f n f in L p se f n f p 0. d p (u, v) = u v p u, v L p, p [, ]

2 SPAZI DI LEBESGUE Teorema 5 (Fisher Riesz). Per ogni p [, ], L p () è uno spazio di Banach rispetto alla norma u p. Inoltre L 2 () è uno spazio di Hilbert rispetto al prodotto scalare u, v = uv dx. Esercizio 4. Sia f n (x) = n +n x. Per quali p f n è una successione di Cauchy in L p ([0, ])? (Sol: p < 2). La disuguaglianza di Hölder ha utili conseguenze: Teorema 6. (i) Siano p, q, r [, ] tali che Se u L p e v L q, allora uv L r e (ii) Siano p,..., p k [, ] tali che Se u i L pi, allora Π k i= u i L e r = p + q. uv r u p v q. p + p p k =. u... u k Π k i= u i pi. (iii) Se u n u in L p e v n v in L p, allora u n v n uv in L. (iv) Se u n 0 in L p e v n è limitata in in L p, allora u n v n 0 in L. Un altro utile corollario della disuguaglianza di Hölder è il seguente Teorema 7 (Disuguaglianza di interpolazione). Siano p, q, r [, ] tali che p < r < q e sia θ (0, ) tale che Allora L p L q L r, cioè se u L p L q, allora u L r e r = θ p + θ. q u r u θ p v θ q. In particolare L L L 2 (scegliendo p =, q =, r = 2 e θ = /2). Teorema 8 (Convergenza dominata (o di Lebesgue) in L p ). p < : Supponiamo che u n L p (), che u n u q.o. in e che esista φ L p () tale che u n φ q.o. in. Allora u L p () e u n u in L p (). p = : Supponiamo che u n, u L (). Allora u n u in L () se e solo se esiste un insieme misurabile A tale che A = 0 e u n u uniformemente in \ A. Vale una sorta di viceversa del Teorema precedente: Teorema 9. Se f n f in L p, p, allora esistono una sottosuccessione (f nk ) k ed una funzione h L p tali che f nk f q.o. in ; f nk (x) h(x) k e q.o. in. Osservazione 0. Nel teorema precedente, se p =, si può prendere n k = k. Invece, se p <, in generale, la (f nk ) k è proprio una sottosuccessione, come mostra l esercizio seguente. Esercizio 5. Siano = R, p [, ) e f n = χ [log n,log(n+)[. Allora f n 0 in L p (R), ma non esiste alcuna h L p (R) tale che f n h q.o. in R. (Invece se n k = k 2 e h(x) = χ [log k 2,log(k 2 +)[ il teorema è verificato). Teorema (Riflessività). L p () è uno spazio riflessivo per ogni p con < p <. 2

3 SPAZI DI LEBESGUE La dimostrazione di questo teorema si basa sulla (prima) disuguaglianza di Clarkson: se p [2, ), allora per ogni f, g Lp, risulta p p f + g 2 + f g 2 f p p + g p p. 2 p Osservazione 2. È possibile dimostrare che gli spazi L e L non sono mai riflessivi, a meno che la misura di Lebesgue in sia sostituita da una misura µ concentrata in un numero finito di atomi, nel qual caso anche L (, µ) e L (, µ) risultano riflessivi. È anche facile convincersi che L non sia riflessivo dal seguente Esercizio 6. Sia = (, ) e sia f n = n 2 χ [ n, n ]. Evidentemente f n = n. Se L () fosse riflessivo, sarebbe possibile estrarre una sottosuccessione convergente debolmente in L. Invece f n converge (nel senso delle distribuzioni!) alla δ di Dirac concentrata in 0. Difatti L è contenuto nell insieme delle misure di Radon, quindi ogni successione limitata in L ammette sottosuccessioni convergenti nel senso delle misure. La riflessività di L p per < p < garantisce che da ogni successione limitata in tali spazi si possa estrarre una sottosuccessione debolmente convergente. Ovviamente, in generale, non si potrà avere la convergenza quasi ovunque al limite debole: Esercizio 7. Supponiamo di essere in uno dei casi seguenti. = (0, π) e f n (x) = sin(nx). = R, g L p (R) e g n (x) = n /p g(nx). = R, h L p (R) e h n (x) = h(n + x). Allora f n 0 debolmente in L p () ma non q.o.! È facile dimostrare che se f n f in L p, allora f n p f p. Ovviamente se u n p u p non si può concludere che u n u (basta prendere due funzioni diverse che hanno norma uguale...). Però se in più u n u q.o., vale: Esercizio 8. Se p <, u n p u p e u n u q.o., allora u n u in L p. Se p = questo risultato è falso: basta considerare = [0, 2], u n (x) = x n se x [0, ], u n (x) = se x (, 2] e u(x) = χ [,2] (x). Teorema 3 (Separabilità). L p () è uno spazio separabile per ogni p con p <. Più precisamente, si può dimostrare che L p () è separabile se e solo se p < (a meno che la misura di Lebesgue in sia sostituita da una misura µ concentrata in un numero finito di atomi, nel qual caso anche L (, µ) risulta separabile). Teorema 4 (Rappresentazione di Riesz). Sia p < e sia L (L p ). Allora esiste una, ed una sola, u L p tale che L, f = uf dx f L p, ed inoltre p L (L p ) = u L p. Al solito, si intende =. Grazie a questo Teorema, sarà sempre fatta l identificazione del duale di L p con L p, essendo questi spazi isometrici. Inoltre si ha adesso una chiara visione di quello che significhi convergenza debole in L p, per p < : f n f f n g dx fg dx g L p (), qualunque sia p [, ). Esercizio 9. Consideriamo le successioni introdotte nell esercizio 7. Allora f n converge debolmente, ma non fortemente a 0 in L 2 (0, π); g n converge debolmente, ma non fortemente a 0 in L p (R), qualunque sia g L p (R); 3

4 . Misura di finita vs Misura di infinita SPAZI DI LEBESGUE h n converge debolmente, ma non fortemente a 0 in L p (R), qualunque sia h L p (R). Un classico risultato di compattezza negli spazi L p è una generalizzazione del Teorema Ascoli Arzelà, per il cui enunciato diamo prima la seguente Definizione 5. Per ogni h R e u L p (R N ), poniamo u h (x) = u(x + h), x R N. Teorema 6 (Fréchet Kolmogorov Riesz). Sia F un insieme limititato di L p (R N ), p <. Supponiamo che lim u h u p = 0 uniformemente per ogni u di F h 0 (cioè ε > 0 δ > 0 tale che h R N tale che h < δ risulti u h u p < ε u F). Allora F è relativamente compatta in L p () per ogni R N misurabile e di misura finita.. Misura di finita vs Misura di infinita Se la misura di è finita, ci sono alcuni risultati piuttosto interessanti, tutti conseguenza della disuguaglianza di Hölder. Teorema 7. Siano < e p [, ]. Allora L p () si immerge con continuità in L q () per ogni q p. Più precisamente u q q/p u p. Di conseguenza () L p () L q () q p e quindi Quest ultima inclusione è stretta, come mostra il seguente L () p L p (). Esercizio 0. Sia = (0, ) e sia u(x) = log x. Allora u p L p () (ma evidentemente u L ()). Inoltre anche le inclusioni di () sono strette: Esercizio. Sia = (0, /2) e sia u(x) = (x log 2 x). Allora u L (), ma u L p () per alcun p >. Osserviamo anche il Teorema di immersione cessa di essere valido nel caso in cui abbia misura infinita; difatti la funzione u(x) = /x appartiene a L 2 (, + ) (e ad L (, )), ma evidentemente non appartiene a L (, + ). Inoltre: Esercizio 2. La funzione f(x) = ( x( + log x )) appartiene a L 2 (0, ), ma non appartiene ad alcun L p (0, ) per alcun p 2. Esercizio 3. Costruire una funzione u L (0, ) tale che u L 2 (0, ) e u L (0, ). Costruire funzione u L 2 (0, ) tale che u L (0, ) e u L (0, ). Esercizio 4. Sia <. Allora f = lim p f p per ogni f L (); se f p L p () e sup f p <, allora f L (). p< Teorema 8 (Disuguaglianza di Jensen). Sia J : R R una funzione convessa e sia u L (). Allora ( ) J u(x) dx J(u(x)) dx. 4

5 3 APPOSSIMAZIONI E CONVOLUZIONI 2 Convergenze Di seguito saranno ricordate le principali implicazioni relative alla convergenza di funzioni. specificato, p indicherà un numero tra e inclusi. Se non diversamente 2. Caso Generale f n f in L p f n f in misura; f n f in L f n f q.o.; f n f in L p f n f debolmente in L p. 2.2 Misura di finita Oltre alle implicazioni precedenti, valgono anche le seguenti: f n f in L f n f in L p ; f n f q.o. f n f in misura; se p > q e f n f in L p f n f in L q. Per interpolazione si può dimostrare che, in certi casi, la convergenza debole implica quella forte: Esercizio 5. Se <, p (, ), f n L p (), f n 0 q.o. e f n 0 in L p (), allora f n 0 in L q () q < p. 3 Appossimazioni e Convoluzioni Teorema 9 (Teoremi di densità). Sia p <.. Esiste un infinità numerabile di funzioni a gradini le cui combinazioni lineari a coefficienti in Q sono dense in L p. 2. C 0 C è denso in Lp. 3. C C è denso in Lp. Per dimostrare il punto 3 del Teorema precedente, è necessario ricorrere alla nozione di convoluzione. Definizione 20. Siano f L (R N ), g L p (R N ), p. Definiamo la convoluzione di f con g come f g(x) = f(x y)g(y) dy. R N Osserviamo immediatamente che, cambiando variabile di integrazione, f g = g f. Teorema 2. Siano f L (R N ), g L p (R N ), p. Allora per q.o. x di R N la funzione y f(x y)g(y) è integrabile su R N (ovvero f g è ben definita). Inoltre f g L p (R N ) e f g p f g p. Definizione 22. Siano p e u : R. Diciamo che u L p loc () se uχ K L p () per ogni compatto K contenuto in. Proposizione 23. Siano f C 0 C (RN ) e g L loc (RN ). Allora f g è ben definita in ogni x R N e f g è continua su R N. Inoltre se f C k C (RN ), allora f g C k (R N ) e D α (f g) = (D α f) g per ogni multiindice α tale che α k. La dimostrazione dell ultima affermazione è una semplice applicazione del teorema di derivazione sotto il segno di integrale. 5

6 3 APPOSSIMAZIONI E CONVOLUZIONI Definizione 24 (Mollificatori). Una successione (ρ n ) n è detta di mollificatori se n N risulta ρ n CC (RN ); il supporto di ρ n è contenuto in B(0, n ); ρ n 0 e ρ R N n =. Esercizio 6. Sia ρ(x) = { e x 2 se x <, 0 se x e sia C = ( ρ). Allora la successione definita da ρ n (x) = Cn N ρ(nx) è una successione di mollificatori. Teorema 25. Sia ρ n una successione di mollificatori.. Se f C(R N ), allora ρ n f f uniformemente sui compatti di R N ; 2. se p < e f L p (R N ), allora ρ n f f in L p (R N ). L ultima affermazione garantisce quindi che C (R N ) è denso in L p (R N ). Scegliendo poi una successione w n di funzioni C C (RN ) che convergono puntualmente a su R N, si dimostra che C C (RN ) è denso in L p (R N ), mostrando che w n (ρ n f) f. Estendendo poi le funzioni di L p () a 0 fuori di si dimostra, come corollario, la terza parte del Teorema 9 su domini qualunque. 6

7 4 SPAZI DI SOBOLEV 4 Spazi di Sobolev Definizione 26 (Spazi di Sobolev). Sia un aperto di R N e sia p [, ]. Definiamo { W,p () = u L p () : g,..., g n L p () tali che uφ xi dx = g i φ dx } v CC (), i =,..., N. Osservazione 27. Nella definizione precedente si possono considerare anche funzioni test φ appartenenti a C C (). Inoltre la funzione g i è unica e si chiama deriva i sima debole di u. Teorema 28. Per ogni p [, ], W,p () è uno spazio di Banach rispetto alla norma o a quella equivalente u W,p () = u W,p = u,p = u p + Du p u = ( u p p + Du p p) /p. Inoltre H () := W,2 () è uno spazio di Hilbert rispetto al prodotto scalare u, v = uv dx + Du Dv dx. In particolare W,p è uno spazio metrico completo rispetto alla distanza d(u, v) = u v,p. Considerando i risultati ottenuti per gli spazi L p non è difficile convincersi della validità del risultato seguente. Teorema 29. W,p è riflessivo per < p <. W,p è separabile per p <. È ovvio che prodotto di funzioni L p non sia ancora in L p. Invece in W,p valgono le seguenti regole di derivazione del prodotto e di derivazione della composizione: Esercizio 7. Se u, v W,p L, allora uv W,p e (uv) = u v + u v i =,..., N. x i x i x i Se F C (R), F C e u W,p, allora F u W,p e (F u) = F (u) u i =,..., N. x i x i Se R N, estendendo a 0 le funzioni fuori di si ha un immediata immersione di L p () in L p (R N ). Per gli spazi di Sobolev la cosa non è così semplice, ma vale il seguente Teorema 30 (Prolungamento). Sia p e sia R N di classe C e con frontiera limitata (oppure = R N + ). Allora esiste un operatore di prolungamento lineare e continuo P : W,p () W,p (R N ) tale che. P u = u (prolungamento); 2. P u L p (R N ) C u L p (); 3. P u W,p (R N ) C u W,p () (continuità), dove la costante C è una costante che dipende solo da N e p. Tramite prolungamenti e convoluzioni si dimostra il 7

8 4 SPAZI DI SOBOLEV Teorema 3 (Densità ristretta). Siano di classe C e p <. Data u W,p (), esiste una successione di funzioni u n C C (RN ) tale che u n u in W,p (). In realtà l ultimo teorema può essere migliorato notevolmente, senza ipotesi su : Teorema 32 (Meyers Serrin). Sia p < e sia u W,p (). u n C () W,p () tale che u n u. Esercizio 8. Sia p [, ] e sia f W,p (). Allora f +, f, f W,p (). Allora esiste una successione di funzioni Esercizio 9. Sia = B(0, ) e sia u(x) = x α, α R. Allora u W,p () se e solo se α > N/p. Esercizio 20. Sia p e sia (u n ) n una successione in W,p. Supponiamo che u n u in L p e che Du n g in (L p ) N. Allora u W,p e Du = g. Teorema 33 (Caratterizzazione di W,p ). Sia < p e sia u L p (). Allora sono equivalenti i fatti seguenti:. u W,p (); 2. esiste C tale che u φ dx x C φ p ; 3. Esiste C tale che per ogni aperto ω compattamente contenuto in e per ogni h R N tale che h < dist(ω, C ) risulta u( + h) u L p (ω) C h. In 2 e 3 la miglior costante C è Du p. Osservazione 34. Se p = valgono le seguenti relazioni: 2 3. Le funzioni che verificano 2 o 3 per p = sono le funzioni a variazione limitata. Teorema 35 (Sobolev (Gagliardo-Niremberg)). Sia p < N e sia p = pn ( N p p = p ). N Allora esiste γ = γ(n, p) > 0 tale che ( R N u p ) /p ( ) /p dx γ Du p dx R N u W,p (R N ). In altre parole, W,p (R N ) si immerge con continuità in L p (R N ). Esercizio 2. Il valore di p dato dal Teorema di Sobolev è l unico valore di q per cui con γ = γ(n, p) (si consideri u t (x) = u(tx)). Per interpolazione si ottiene il seguente corollario. u q γ Du p Corollario 36. Sia p < N. Allora W,p (R N ) si immerge con continuità in L q (R N ) per ogni q [p, p ]. Più precisamente, se q = α p + α p, allora u q γ u,p, dove γ è la costante del Teorema di Sobolev. Come corollario del Teorema di Sobolev, si ottiene anche il seguente Teorema 37 (Caso p = N). Per ogni q [N, ) esiste C = C(N, q) > 0 tale che ( ) /q ( ) /N u q dx C Du N dx u W,N (R N ). R N R N In altre parole, W,N (R N ) si immerge con continuità in L q (R N ) q [N, ). 8

9 4 SPAZI DI SOBOLEV Questo risultato è ottimale, nel senso che esistono funzioni di W,N che non stanno in L : Esercizio 22. Sia = B(0, /2) e sia u(x) = ( log x ) α con 0 < α < /N. Allora u W,N (), ma evidentemente u L (). Un altro esempio simile è dato dalla funzione u(x) = log log( + x ) che appartiene a W,n (B(0, )). Teorema 38 (Morrey). Sia p > N. Allora esiste C = C(N, p) > 0 tale che u C u,p u W,p (R N ). In altre parole W,p (R N ) si immerge con continuità in L (R N ). Inoltre u(x) u(y) C Du p x y /p per q.o. x, y R N. Di conseguenza le funzioni di W,p con p > N ammettono un rappresentante continuo (concetto profondamente diverso dall essere continue quasi ovunque!). Corollario 39. Se p > N e u W,p (R N ), allora lim u(x) = 0. x In particolare, le funzioni di W,p (R), p >, tendono a 0 all infinito. Teorema 40 (Differenziabilità q.o.). Sia N < p e sia u W,p loc (RN ). Allora u è differenziabile q.o. e il suo gradiente distribuzionale coincide col gradiente classico. Inoltre Teorema 4. u W, loc u Lip loc. E come corollario Teorema 42 (Rademacher). Se u Lip loc, allora è derivabile q.o.. Il teorema fondamentale di compattezza negli spazi di Sobolev è il seguente (che si dimostra tramite il Teorema di Ascoli Arzelà e il Teorema 6). Teorema 43 (Rellich Kondrachov). Sia limitato e di classe C. Allora se p < N, allora W,p () L q () q [, p ); se p = N, allora W,p () L q () q [, ); se p > N, allora W,p () C 0 (), e tutte le immersioni sono compatte. In particolare W,p () L p () qualunque sia p, e quindi se u n è una successione che converge debolmente in W,p ad u, allora u n u nei rispettivi spazi di immersione compatta. Definizione 44. Sia un aperto di R N e sia p [, ). Definiamo W,p 0 () = la chiusura di C C () in W,p (). Teorema 45 (Disuguaglianza di Poincaré). Sia un aperto limitato. Allora esiste C = C(N, p) > 0 tale che u p C Du p u W,p 0 (). Osservazione 46. In realtà è sufficiente che sia limitato in una direzione. Corollario 47. Se è un aperto limitato Du p è una norma equivalente a u,p. Ricordiamo anche la seguente 9

10 4. Il caso N = 4 SPAZI DI SOBOLEV Proposizione 48 (Disuguaglianza di Poincaré Wirtinger). Sia p < N. Allora esiste C = C(N, p) tale che ( B(x, r) B(x,r) ) /p f (f) x,r p ( Cr B(x, r) per ogni B(x, r) e per ogni f W,p (), dove (f) x,r = B(x,r) B(x,r) f. Indichiamo ora con W,p lo spazio duale di W,p 0. B(x,r) Df p ) /p Teorema 49 (Rappresentazione di W,p ). Sia L H,p (). Allora esistono f 0, f,..., f N L p () tali che per ogni u W,p () N u L(u) = f 0 u dx + f i dx. x i Se è limitato, si può prendere f 0 = 0. Corollario 50. Sia p < e sia limitato. Allora u n u in W,p se e solo se Du n V Du V per ogni campo vettoriale V (L p ) N. In particolare Du n Dv Du Dv per ogni v W,p. Esercizio 23. Provare che per ogni u H 2 () H 0 () risulta i= ( ) /2 ( /2 Du 2 dx u 2 dx u dx) 2. Ricordiamo anche il fatto che le funzioni di Sobolev, anche se definite quasi ovunque, hanno significato anche su in base alla teoria delle tracce: Teorema 5 (Teorema di traccia). Sia p < e sia = R N + oppure un aperto limitato di classe C. Allora esiste un operatore lineare e continuo T : W,p () L p ( ) tale che T u = u per ogni u W,p () C 0 (); esiste C = C(N, p) tale che per ogni u W,p () (continuità). Ricordiamo infine la seguente definizione. T u L p ( ) C u W,p () Definizione 52. Siano p e m N. Definiamo per ricorrenza lo spazio { W m,p () = u W m,p () : dotato della norma u m,p = 0 α m Du p. u x i W m,p () i =,..., N Come prima, W m,p () risulta uno spazio di Banach, riflessivo per < p <, separabile per p <, e W m,2 := H m risulta uno spazio di Hilbert rispetto al prodotto scalare u, v = 0 α m D α u D α v. Non saranno riportati i teoremi relativi agli spazi W m,p, lasciando a chi legge il compito di estendere i risultati precedenti a questi spazi. 4. Il caso N = In questa sezione il dominio naturale dell funzioni sarà un intervallosia I di R. Cominciamo con il seguente miglioramento del Teorema di Morrey. Teorema 53. Sia p. Allora, comunque presa u W,p (I), esiste ũ C(I) tale che u = ũ q.o. su I e inoltre vale la formula del Teorema Fondamentale del Calcolo ũ(x) ũ(y) = x La funzione ũ è chiamata rappresentante continuo di u. y u (t) dt x, y I. }, 0

11 4 SPAZI DI SOBOLEV 4. Il caso N = Teorema 54. Sia p. Allora esiste C = C(n, I ) (dove I ) tale che cioè W,p (I) L (I) p. Inoltre, se I è limitato, u C u,p W,p (I) C(I) W,p (I) L q (I) u W,p (I), p (, ], p [, ). Proposizione 55. Sia u L p (I), con < p. Allora sono equivalenti:. u W,p (I); 2. esiste C tale che u φ dx x C φ p ; 3. Esiste C tale che per ogni aperto ω compattamente contenuto in I e per ogni h R N tale che h < dist(ω, I C ) risulta u( + h) u Lp (ω) C h. In 2 e 3 la miglior costante C è u p. Osservazione 56. Se p = valgono le seguenti relazioni: 2 3: le funzioni che verificano sono le funzioni assolutamente continue, mentre quelle che verificano 2 o 3 sono le funzioni a variazione limitata. Corollario 57. Sia u L (I). Allora u W, (I) C > 0 tale che u(x) u(y) C x y per q.o. x, y I. Esercizio 24. Provare direttamente che se u W,p (0, ) per qualche p (, ), allora ( /p u(x) u(y) x y /p u (t) dt) p per q.o. x, y [0, ]. Esercizio 25. Siano a, b > 0. Allora u(x) = x appartiene a W,p ( a, b) per ogni p [, ]. 0

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

Misure e funzioni a variazione limitata

Misure e funzioni a variazione limitata Capitolo 2 Misure e funzioni a variazione limitata 2.1 Richiami di teoria della misura e integrazione Sia un insieme non vuoto e sia F una σ-algebra su, cioè una famiglia di sottoinsiemi di che gode delle

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

1.1. Spazi metrici completi

1.1. Spazi metrici completi SPAZI METRICI: COMPLETEZZA E COMPATTEZZA Note informali dalle lezioni 1.1. Spazi metrici completi La nozione di convergenza di successioni è centrale nello studio degli spazi metrici. In particolare è

Dettagli

Teoremi di rigidità per funzioni di Sobolev e applicazioni.

Teoremi di rigidità per funzioni di Sobolev e applicazioni. Università degli Studi di Roma La Sapienza A.A. 01-013 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Matematica Teoremi di rigidità per funzioni di Sobolev e applicazioni.

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Antonio Paradies Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli Università degli studi di Napoli Federico II Napoli, 25 Febbraio

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

DIARIO DEL CORSO TEORIA GEOMETRICA DELLA MISURA A.A. 08/09

DIARIO DEL CORSO TEORIA GEOMETRICA DELLA MISURA A.A. 08/09 DIARIO DEL CORSO TEORIA GEOMETRICA DELLA MISURA A.A. 08/09 SILVANO DELLADIO 18/02/09 (1-1). Presentazione generale del corso. Richiami di teoria astratta della misura. Definizione di misura. Monotonia

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili.

16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili. 16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili. L argomento centrale di questa ultima parte del corso è lo studio in generale della convergenza delle successioni negli spazi

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

Appunti di Analisi convessa. Paolo Acquistapace

Appunti di Analisi convessa. Paolo Acquistapace Appunti di Analisi convessa Paolo Acquistapace 6 dicembre 2012 Indice 1 Spazi vettoriali topologici 4 1.1 Insiemi convessi.......................... 4 1.2 Funzionale di Minkowski..................... 6

Dettagli

Appunti del corso di Probabilità e Processi Stocastici

Appunti del corso di Probabilità e Processi Stocastici Appunti del corso di Probabilità e Processi Stocastici in continua revisione e aggiornamento Michele Gianfelice Dipartimento di Matematica Università della Calabria Campus di Arcavacata Ponte Pietro Bucci

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Successioni e serie di funzioni

Successioni e serie di funzioni Successioni e serie di funzioni A. Albanese, A. Leaci, D. Pallara In questa dispensa generalizzeremo la trattazione delle successioni e delle serie al caso in cui i termini delle stesse siano non numeri

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Equazioni di bilancio della Meccanica dei Continui nell ambito della Teoria Geometrica della Misura

Equazioni di bilancio della Meccanica dei Continui nell ambito della Teoria Geometrica della Misura Equazioni di bilancio della Meccanica dei Continui nell ambito della Teoria Geometrica della Misura Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Sommario. Si dà una presentazione della formulazione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

Note del corso di SISTEMI DINAMICI. Massimiliano Berti

Note del corso di SISTEMI DINAMICI. Massimiliano Berti Note del corso di SISTEMI DINAMICI Massimiliano Berti 16 Dicembre 2011 Versione preliminare Introduzione Va sotto il nome Sistemi Dinamici la teoria delle equazioni differenziali ordinarie, cioè di equazioni

Dettagli

Operatori non limitati con domini densi in spazi di Hilbert.

Operatori non limitati con domini densi in spazi di Hilbert. Capitolo 5 Operatori non limitati con domini densi in spazi di Hilbert. In questo capitolo estenderemo la teoria degli operatori in spazi di Hilbert considerando operatori non limitati (in particolare

Dettagli

Appunti di Complementi di Matematica. Jacobo Pejsachowicz (a cura di Nathan Quadrio)

Appunti di Complementi di Matematica. Jacobo Pejsachowicz (a cura di Nathan Quadrio) Appunti di Complementi di Matematica Jacobo Pejsachowicz (a cura di Nathan Quadrio) 1 Indice 1 Cenni della teoria degli insiemi 4 1.1 Classi ed insiemi........................... 4 1.2 Operazioni fra gli

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Dipendenza dai dati iniziali

Dipendenza dai dati iniziali Dipendenza dai dati iniziali Dopo aver studiato il problema dell esistenza e unicità delle soluzioni dei problemi di Cauchy, il passo successivo è vedere come le traiettorie di queste ultime dipendono

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici Capitolo 2 TOPOLOGIE Ogni spazio che si considera in gran parte della matematica e delle sue applicazioni è uno spazio topologico di qualche tipo: qui introduciamo in generale le nozioni di base della

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

Spazi di Banach e proprietà di Radon-Nikodym

Spazi di Banach e proprietà di Radon-Nikodym UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI MILNO Facoltà di cienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica (triennale) pazi di Banach e proprietà di Radon-Nikodym Relatore: Prof. Clemente Zanco Elaborato

Dettagli

Problemi di ottimizzazione in teoria del trasporto e applicazioni

Problemi di ottimizzazione in teoria del trasporto e applicazioni Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica A. A. 2001/02 Tesi di Laurea Problemi di ottimizzazione in teoria del trasporto e applicazioni Candidato

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 [1] Il prodotto di due numeri non nulli è maggiore di zero se: a. il loro rapporto è maggiore di zero, b. il loro rapporto è minore di zero, c. il loro rapporto è uguale

Dettagli

Problemi di ottimizzazione di forma. su classi di insiemi convessi

Problemi di ottimizzazione di forma. su classi di insiemi convessi Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Anno Accademico 995/996 Tesi di Laurea Problemi di ottimizzazione di forma su classi di insiemi

Dettagli

ANALISI non Lineare. Diego Averna

ANALISI non Lineare. Diego Averna ANALISI non Lineare Ovvero: presentazione di Analisi non Lineare Diego Averna Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Via Archirafi, 34-90123 Palermo (Italy) diego.averna@unipa.it

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Ottimizzazione non Vincolata

Ottimizzazione non Vincolata Dipartimento di Informatica e Sitemistica Università di Roma Corso Dottorato Ingegneria dei Sistemi 15/02/2010, Roma Outline Ottimizzazione Non Vincolata Introduzione Ottimizzazione Non Vincolata Algoritmi

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati.

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati. 7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7. Punti Singolari Isolati. Definizione 55: Si dice che a C é un punto singolare isolato per una funzione f(z), se essa non é olomorfa in a, ma esiste δ > 0 tale che essa sia

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

Registro di Analisi Matematica II c.l. IIn a.a. 2006/2007 M. Furi

Registro di Analisi Matematica II c.l. IIn a.a. 2006/2007 M. Furi Registro delle lezioni di Analisi Matematica II (6 CFU) Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2006/2007 - Prof. Massimo Furi Testo di riferimento:

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

Analisi matematica 3 Corso di Ingegneria online

Analisi matematica 3 Corso di Ingegneria online Funzioni di più variabili Analisi matematica 3 Corso di Ingegneria online Argomenti del programma limiti, continuità derivabilità, differenziabilità 3 punti critici, estremi liberi 4 il teorema delle funzioni

Dettagli

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 INTRODUZIONE Il problema agli autovalori di un operatore La trattazione del problema agli autovalori di un operatore fatta negli spazi finitodimensionali

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Successioni di funzioni reali

Successioni di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Successioni di funzioni reali 01 Introduzione. In questo capitolo applicheremo i concetti di successione e di serie alle funzioni numeriche reali. Una successione di

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2

L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2 L. Pandolfi Lezioni di Analisi Matematica 2 i Il testo presenta tre blocchi principali di argomenti: A Successioni e serie numeriche e di funzioni: Cap., e 2. B Questa parte consta di due, da studiarsi

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0 ASPETTI TEORICI Spazio vettoriale Un insieme qualunque di inniti elementi V = fv i g si dice uno spazio vettoriale sull'insieme dei numeri reali R se: { E possibile denire un'operazione binaria fra gli

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica.

8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica. 8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica la nuova successione {s n } definita come s 1 = a 1, s 2 = a 1 + a 2, s 3

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli