DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane"

Transcript

1 DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme di f n (x) = x + n, x 0. (R: converge puntualmente e uniformemente a f(x) = x in [0, + [) Es. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme di f n (x) = n 3 cos[ n(x + π)], x I = [ π, (R: converge puntualmente e uniformemente a f(x) = 0 in I) Es.3 Studiare la convergenza puntuale ed uniforme di e calcolare f n (x) = arctan[n(x + )] x n + 3 lim n + f n (x) dx. (R: () converge puntualmente in R a f(x) = x, x 0, f(x) = π, x = 0, e uniformemente in A =], a] [a, + [, a > 0; () 4 ) Es.4 Studiare la convergenza puntuale ed uniforme di f n (x) = n x 4 + n x 4, x 0. + x 3π ].

2 (R: converge puntualmente in [0, + [ a f(x) =, x > 0, f(x) = 0, x = 0, e uniformemente in A = [a, + [, a > 0) Es.5 Studiare la convergenza puntuale ed uniforme di e dedurre il valore di f n (x) = xe n x 3 log 37 lim n + log f n (x) dx. (R: () converge puntualmente e uniformemente in [0, + [, a > 0 a f(x) = 0; () 0 ) - Esercizi assegnati: i) Studiare la convergenza puntuale ed uniforme di f n (x) = x n log(x + n), x 0. (R: converge puntualmente in [0, [ a f(x) = 0 e uniformemente in A = [0, a], a > 0) ii) Studiare la convergenza puntuale ed uniforme di e calcolare f n (x) = 5 lim n + ( n + x n ) n, x 0 f n (x) dx. (R: converge puntualmente in [0, + [ a f(x) = e uniformemente in A = [0, a], a > 0) Lezione - 6/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Richiami teorici: serie telescopiche. Es.6 Studiare la convergenza puntuale e uniforme di x, se x [0, f n (x) = ) n 0, se x [, ]. n

3 (R: converge puntualmente e uniformemente in [0, ] a f(x) = x) Es. Studiare la convergenza puntuale e uniforme di [ x x + n x ], x 0. x + n + (R: converge puntualmente in [0, + [ a f(x) = x e uniformemente in A = [0, a], a > 0) x+ Es. Studiare la convergenza puntuale e totale di x n, x 0. (R: converge puntualmente in [0, [ e totalmente in A = [0, a], a > 0) Es.3 Calcolare log ( ) n (n )e x dx. e x + (R: ) 0 n=3 - Esercizi assegnati: i) Studiare la convergenza puntuale e uniforme di 4n (x ), se x [0, n+ f n (x) =, se x ( n+ 4n, ) n n x, se x [, ] n n 4n ], n. (R: converge puntualmente e uniformemente in [0, ] a f(x) = 4( x) ) ii) Studiare la convergenza puntuale e uniforme di [ (arctan x) n n (arctan ] x)n+. n + (R: converge puntualmente e uniformemente in [ tan, tan ] a f(x) = arctan x) 3

4 iii) Studiare la convergenza puntuale e totale di 3 nx n. (R: converge puntualmente in ], [ e totalmente in A = [ a, a], a > 0) iv) Calcolare (R: π ) (5π 4)(4π 3) 3 n ( x + arctan x + π ) n dx. v) Studiare la convergenza puntuale e totale di ( x n ) e nx, x R. (R: converge puntualmente e totalmente in A =], 0]) vi) Studiare la convergenza puntuale e totale di x n log(x + n), x R. (R: converge puntualmente in ], [ e totalmente in A = [ a, a], a > 0) Lezione 3-3/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Richiami teorici: formula di Stirling. Es. Determinare raggio e intervallo di convergenza della seguente serie di potenze (R: () R = + ; () I = R) n 3 n! n (x 7)n. 4

5 Es. Determinare raggio e intervallo di convergenza della seguente serie di potenze (R: () R = 0; () x = ) n n log(n + ) (x + )n. Es.3 Determinare raggio e intervallo di convergenza della seguente serie di potenze (R: () R = ; () I = (0, )) n!e n n n (x )n. Es.4 Calcolare la somma della seguente serie (R: ) (log ) n. n! Es.5 Calcolare la somma della seguente serie (R: cos( πx) x, x 0) n=0 ( ) n πn x n (n)!, x 0. Es.6 Sviluppare in serie di Maclaurin la seguente funzione f(x) = 5 ( + x)(3 x) e dire dove converge. (R: () ] + n=0 [( ) n + ( 3 )n x n ; () I= ( 3, 3) ) Es.7 Sviluppare in serie (di funzioni) la seguente funzione f(x) = e x +x 5

6 e dire dove converge. Tale sviluppo, coincide con lo sviluppo in serie di potenze? ( (R: () + x n; e n! x+) () I = R \ { }; (3) No) - Esercizi assegnati: i) Determinare raggio e intervallo di convergenza della seguente serie di potenze (R: () R = 3 ; () I = (0, 6)) n ( x 3 ) n. 3 n + ii) Determinare raggio e intervallo di convergenza della seguente serie di potenze (R: () R = ; () I = [ 5, 3)) n (x + 4) n. iii) Determinare raggio e intervallo di convergenza della seguente serie di potenze (R: () R = ; () I = [0, ]) n n 5 + (x )n. iv) Determinare raggio e intervallo di convergenza della seguente serie di potenze (R: () R = e; () I = ( e, e)) n! n n xn. v) Calcolare la somma della seguente serie (R: log( 3 )) ( ) n n n. 6

7 vi) Calcolare la somma della seguente serie (R: xe ex ) n=0 e n x n+. n! vii) Sviluppare in serie di Taylor, di punto iniziale x 0 =, la seguente funzione f(x) = e dire dove converge. (R: () + n=0 ( + 3n+ )(x ) n ;() I= ( x)(4 3x) ( 3, 4 3 viii) Sviluppare in serie (di funzioni) la seguente funzione ) ) ( x ) f(x) = log + x e dire dove converge. Tale sviluppo, coincide con lo sviluppo in serie di potenze? (R: () ( ) + 3x n; n +x () I = (, ); (3) No) Lezione 4-06/04/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Sviluppare in serie di Fourier la funzione π-periodica e dedurre il valore di (R: () π + 4( ) k 3 k= cos(kx); () π ) k 6 f(x) = x, x ] π, π] k= Es. Sviluppare in serie di Fourier la funzione k. f(x) = sin x. 7

8 (R: () cos(x), con a 0 =, a =, a k = 0, k 0 k e b k = 0, k ) Es. Sviluppare in serie di Fourier la funzione π-periodica 0, se π < x π f(x) =, se π < x < π 0, se π x π e dedurre il valore di n=0 ( ) n n +. (R: () + ( ) k k=0 cos[(k+)x] = f(x), se x π +zπ,=, se x = π +zπ,z Z; () π) π(k+ 4 Es.3 Sviluppare in serie di Fourier la funzione π-periodica e dedurre il valore di (R: () π 4 π + k= f(x) = sin x k= cos(kx); () ) 4k 4k. - Esercizi assegnati: i) Sviluppare in serie di Fourier la funzione π-periodica f(x) = e x, x ] π, π]. (R: () eπ e π π x = zπ,z Z) eπ e π π + ( ) k k= [cos(kx) k sin(kx)] = f(x), se x zπ,= eπ +e π, se k + ii) Sviluppare in serie di Fourier la funzione f(x) = cos 3 x. (R: () 3 cos x cos(3x), cona = 0, a = 3, a 4 3 =, a 4 k = 0, k k 3 e b k = 0, k ) 8

9 iii) Sviluppare in serie di Fourier la funzione f(x) = sin x cos x. (R: () 4 sin x 4 sin(3x), con b = 3, b 3 = 4, b k = 0, k k 3 e a k = 0, k 0) iv) Sviluppare in serie di Fourier la funzione 4-periodica 0, se < x f(x) =, se < x < 0, se x. (R: () + ( ) k (k+)πx k=0 cos[ ] = f(x), se x + z,=, se x = + z,z Z) π(k+) v) Sviluppare in serie di Fourier la funzione π-periodica f(x) = cos x x, x ] π, π]. (R: () cos x + ( ) k k= sin(kx) = f(x), se x π + zπ,=, se x = π + zπ,z Z) k Lezione 5-3/04/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Richiami di Algebra e Geometria: definizione di matrice definite positiva e negativa, semidefinita positiva e negativa, indefinita; criteri per riconoscere tali tipi ti matrici; esempi. - Funzioni in due variabili (): definizione di grafico di una funzione; grafici di piano (Es.), semisfera (Es.3), paraboloide (Es.4), cono a una falda (Es.5) e semi-ellissoide (Es.6). Es. Dire se le seguenti matrici sono definite o semidefinite positive/negative o indefinite ( ) ( ) ( ) A =, B =, C = (R: ()A indefinita; ()B semidefinita positiva; (3) C definita positiva) 9

10 Es. Determinare l insieme di definizione delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso, limitato o illimitato. log(x +y +) (a) f(x, y) = e 4 x y + π + (x + y ) π, (b) f(x, y) = x arctan y. Es.3 Calcolare, se esistono, i valori dei seguenti limiti (a) lim (x,y) (0,0) (R: (a) non esiste; (b) non esiste) x y x 4 + y 4, (b) lim (x,y) (0,0) xy 3 x + y 6. Es.4 Dire se la seguente funzione è continua in R y 7 3, (x, y) (0, 0) x f(x, y) = +y 0, (x, y) = (0, 0) (R: sì) - Esercizi assegnati: i) Dire se le seguenti matrici sono definite o semidefinite positive/negative o indefinite ( ) ( ) ( ) A =, B =, C = (R: ()A indefinita; ()B semidefinita negativa; (3) C definita negativa) ii) Determinare l insieme di definizione delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso, limitato o illimitato. ( x y ) ( x y ) (a) f(x, y) = log + (x + y ) π, (b) f(x, y) = arcsin. x y x + y iii) Calcolare, se esistono, i valori dei seguenti limiti (a) lim (x,y) (0,0) x 3 x6 + y 6, (b) lim (x,y) (0,0) y 3x 4 + y. 0

11 (R: (a) non esiste; (b) non esiste) iv) Dire se la seguente funzione è continua in R y 8, (x, y) (0, 0) x f(x, y) = 6 +y 6 0, (x, y) = (0, 0) (R: sì) Lezione 6-0/04/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Premessa agli integrali doppi (): definizione di insieme convesso; definizioni di dominio normale rispetto all asse x e rispetto all asse y; esempi. Es. Studiare continuità, derivabilità e differenziabilità della seguente funzione x y, (x, y) (0, 0) x f(x, y) = +y. 0, (x, y) = (0, 0) Inoltre, calcolare f ˆv (0, 0) lungo la direzione ˆv = (, 3 ). (R: () continua e derivabile in R, differenziabile in R \ {0, 0); () f ˆv (0, 0) = 3 8 ) Es. Studiare continuità, derivabilità e differenziabilità della seguente funzione x3 +y 3, (x, y) (0, 0) x f(x, y) = +y. 0, (x, y) = (0, 0) Inoltre, calcolare f (0, 0) lungo la direzione v = (, ) e determinare l equazione del piango tangente ad f(x, y) nel punto P (, 0). ˆv (R: () differenziabile in R ; () f (0, 0) = 0; (3) z = x ) ˆv Es.3 Rappresentare graficamente i seguenti insiemi, specificando se si tratta di domini normali rispetto ad uno degli assi cartesiani e se sono insiemi convessi. (a) A = {(x, y) R : x, 0 y 6},

12 (b) B = {(x, y) R : 0 y 4, 0 x y}, (c) C = {(x, y) R : x, 0 y x + }, (d) D = {(x, y) R : y x y}. (R: A, B e D convessi e normali rispetto ai entrambi gli assi; C normale rispetto ad x e non convesso) - Esercizi assegnati: i) Rappresentare graficamente il seguente insieme, specificando se si tratta di un dominio normale rispetto ad uno degli assi cartesiani e se è convesso. (e) E = {(x, y) R : x y 4 x } (R: E normale rispetto ad x e non convesso). Lezione 7-7/04/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Premessa agli integrali doppi (): cambi di variabili in domini normali e non; esempi. Es. Determinare un cambio di variabile in modo da rappresentare i seguenti domini come domini normali e rappresentarli graficamente. (a) A = {(x, y) R : x + y 4}, (b) B = {(x, y) R : x x + y 0, y }, (c) C = {(x, y) R : x y x, xy }. (R: (a) A = {(ρ, θ) R : ρ, 0 θ < π}; (b) B = {(ρ, θ) R : π 6 5π, θ } ;(c) C 6 sin θ = {(u, v) R : u, v }) θ Es. Determinare lo sviluppo di Taylor al secondo ordine delle seguenti funzioni centrato nel punto indicato a fianco (a) f(x, y) = log( + x + y ) P 0 (0, 0), (b) f(x, y) = log(x + y) P 0 (, 0).

13 (R: (a) f(x, y) = x +y +o(x +y ); (b) f(x, y) = 3 x y +x+y xy +o(x +y )) Es.3 Determinare e classificare i punti critici della seguente funzione f(x, y) = x y + x 3 y + x y. (R: P (, 0) di sella, P (, 4 ) di minimo relativo, P y(0, y) si minimo relativo, se y < y > 0, di massimo relativo, se < y < 0, di sella, sey = y = 0) - Esercizi assegnati: i) Determinare il gradiente e i punti critici della seguente funzione f(x, y) = x cos(y x) y sin(x y). (R: (a) (x, y) = (cos(y x) + x sin(y x) + y cos(x y), x sin(y x) + sin(x y) y cos(x y)); (b) P k ( π kπ, 3 + π + kπ ), k Z) 8 8 Lezione 8-03/05/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Funzioni in due variabili (): definizione di insieme connesso e connesso per archi; teorema del gradiente nullo (con dim.) + controesempio (Es.). - Curve in R 3 : definizione di curva in R 3 ; definizioni di curva di classe C, regolare, semplice, chiusa, piana e regolare a tratti; lunghezza di una curva; esempi. Es. La funzione f(x, y) = arctan( x y ) + arctan(y x ) ha gradiente nullo nel suo insieme di definizione, ma non è ivi costante. Es. Analizzare le seguenti curve (a) γ (t) = (cos t, sin t, t), t [0, π] (b) γ (t) = (t, t, 5t ), t [0, ] Calcolare la lunghezza di γ (t). (R: (a) γ (t) regolare, semplice e non chiusa; (b) γ (t) regolare, semplice, non chiusa e piana; L(γ (t)) = π) Es.3 Calcolare γ x + y ds, 3

14 con (R: (+4π ) 3 3 ) γ(t) = (t cos t, t sin t), t [0, π], spirale di archimede. Es.4 (esempio di curva non rettificabile) x sin f(x) =, se 0 < x x 0, se x = 0 Lezione 9-04/05/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Funzioni in due variabili (3): Teorema di Weierstrass; metodo diretto per la ricerca dei massimi e minimi assoluti; esempi. - Premessa agli integrali tripli: coordinate sferiche e coordinate cilindriche. Es. Determinare massimo e minimo assoluti, specificando i punti dove sono assunti, della funzione f(x, y) = 3x + y 3 nell insieme A = {(x, y) R : x + y 4}. (R: max A f(x, y) = = f(±, 0) e min A f(x, y) = 9 = f(0, )) Es. Determinare massimo e minimo assoluti, specificando i punti dove sono assunti, della funzione f(x, y) = x 3 y x nell insieme A = {(x, y) R : y 0, y x }. (R: max A f(x, y) = 0 = f(0, 0) e min A f(x, y) = 3 = f(, 0)) Lezione 0 - /05/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Integrali doppi: Baricentro di un dominio piano. 4

15 Es. Determinare massimo e minimo assoluti, specificando i punti dove sono assunti, della funzione f(x, y) = x + y vincolati all insieme A = {(x, y) R : x 4 + y 4 = }. (R: max A f(x, y) = = f(± 4, 4 ) = f( 4, ± 4 ) e min A f(x, y) = 0 = f(±, 0) = f(0, ±)) Es. Determinare i punti della curva x y 3 P (0, ). (R: P 0 (0, 0)) che hanno minima distanza dal punto Es.3 Calcolare con (R: 0) Es.4 Calcolare con (R: ) Es.5 Calcolare con (R: 7 60 ) xy dxdy Ω Ω = {(x, y) R : x + y 9}. (y + x + ) dxdy Ω Ω = {(x, y) R : x, 0 y x + }. y x dxdy Ω Ω = {(x, y) R : 0 x, 0 y x}. Es.6 Calcolare il baricentro dell insieme Ω = {(x, y) R : x + y, x 0}. 5

16 (R: G( 4 3π,0)) Esercizi assegnati: i) Determinare massimo e minimo assoluti, specificando i punti dove sono assunti, della funzione f(x, y) = 3x + y vincolati all insieme A = {(x, y) R : x + y, x 0}. (R: max A f(x, y) = 3 = f(, 0) e min A f(x, y) = 0 = f(0, 0)) ii) Calcolare il baricentro dell insieme (R: G( π, 0)) Ω = {(x, y) R : x + y =, x 0}. iii) Calcolare la misura dell insieme (R: log ) Ω = {(x, y) R : xy, x y x}. Lezione - 7/05/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Volumi dei solidi di rotazione (): caso di y = f(z) che ruota attorno all asse z (con dim.); teorema di Pappo-Guldino (con dim.); esempi. Es. Calcolare + e x dx. (R: π) Es. Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa dell insieme attorno all asse x. (R: 8π 3 ) Ω = {(x, y) R : 0 x, 0 y x} 6

17 Es.3 Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa dell insieme attorno all asse y. (R: 5π ) - Esercizi assegnati: i) Calcolare il volume del solido (R: 5π 3 ) Ω = {(x, y) R : 0 x, 0 y 8 x } Ω = {(x, y, z) R 3 : x + y + z 4, x }. Lezione - 8/05/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Volumi dei solidi di rotazione (): caso di z = f(y) che ruota attorno all asse z (con dim.); esempi. Es. Calcolare il volume del solido (R: 7π 6 ) Ω = {(x, y, z) R 3 : x + y + z, z 0, z x + y }. Es. Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa dell insieme attorno all asse x. (R: 9π 5 ) Es.3 Calcolare con Ω = {(x, y) R : x, 0 y x } T (x z + y) dxdydz, T = {(x, y, z) R 3 : x + y + z, z x + y } (da completare). 7

18 (R: π 48 ) - Esercizi assegnati: i) Calcolare z dxdydz, Ω con Ω = {(x, y, z) R 3 : x + y + z, z x + y }. (R: (4 )π 5 ) ii) Determinare il baricentro di (R: G(0, 0, 7 0 )) Ω = {(x, y, z) R 3 : x + y + z 4, z }. iii) Calcolare con T [(x + y )z] dxdydz, (R: 3π 60 ) T = {(x, y, z) R 3 : x + y + z, x + y, 0 z + x + y }. iv) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa dell insieme attorno all asse y. (R: 0π 3 ) Ω = {(x, y) R : x 3, 0 y 3 x} Lezione 3-5/05/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 - Area delle superfici di rotazione (): secondo teorema di Pappo-Guldino (con dim.); esempi. Es. Determinare l area della superficie ottenuta dalla rotazione completa attorno all asse 8

19 y della curva y(t) = (cos t, sin t), t [ π, π ]. (R: π) Es. Calcolare con (R: π ) (x + y )ds Σ Σ = {(x, y, z) R 3 : z = x + y, x + y }. Es.3 Sia direttamente che utilizzando il teorema della divergenza, calcolare il flusso del campo vettoriale F = (x, y, z) attraverso la superficie Σ = {(x, y, z) R 3 : x + y 9, z = x + y }, con normale orientata in modo che n + e 3 < 0. (R: 40π) - Esercizi assegnati: i) Calcolare l area della seguente superficie (R: 9π) Σ = {(x, y, z) R 3 : x + y + z 9, y 3 } ii) Calcolare il flusso del campo vettoriale F = ( z, y, x) uscente dalla frontiera di e dalla superficie Σ = ω \ Σ, con (R: 0π 4 ) Ω = {(x, y, z) R 3 : x + z, 0 y 5 z} Σ = {(x, y, z) R 3 : x + z <, y = 0}. iii) Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale F = ( y 3, x 3, xz z ) entrante alla superficie Ω, con Ω = {(x, y, z) R 3 : x + y 4, z x + y } 9

20 e da Σ = Ω \ Σ, con Σ = {(x, y, z) R 3 : x + y < 4, z = }, orientata in modo che n + e 3 > 0. (R: () 0; () π) Lezione 4-9/05/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 7 - Relezioni tra integrali doppi e curvilinei (): formule di Gauss-Green; area di domini regolari; formula di Stokes in R ; teorema della divergenza in R ; esempi. Es. Calcolare l area della regione di piana D avente come bordo la curva (CARDIOIDE) (R: 3π ) γ(t) = (( cos t) cos t, ( cos t) sin t), t [0, π]. Es. Calcolare l area della regione di piana D avente come bordo la curva (ASTEROIDE) (R: 3π 8 ) x 3 + y 3 =. Es.3 Calcolare ω, con γ ω = xy ( + x ) dx + + x dy e (a) γ(t) = (arctan 3 (t + ) sin t, e sin5 t cos t), t [0, π]; (R: (a) 0; (b) 3 5 ) Es.4 Calcolare ω, con γ (b) γ curva con sostegno Γ = {(x, y) R : x 6 + y 4 percorsa in senso antiorario. =, x } ( x ) ( ω = x + y + + y ) ex y + y dx + x + y + + ex y + dy 0

21 e γ(t) = ( + cos t, sin t), t [ π, π]. (R: log 3 π 4 ) Lezione 5-0/06/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Calcolare ω, con γ ω = (7x 6 + 4y ) dx + (6x 7 + 5x )dy e γ + curva percorsa in senso antiorario con sostegno (R: 0) Es. Calcolare ω, con γ Γ = {(x, y) R : x 4 + y 4 = }. ω = (xe z + ) dx + e γ il segmento di estremi A(0, 0, 0) e B(,, ). (R: e π + log ) 4 ( ) ( x ) y + dy + dz x + Es.3 Sia direttamente che con le formule di Gauss-Green che usando i risultati sulle forme differenziali, calcolare ω, con γ ω = [x cos(x + y ) + ] dx + [y cos(x + y ) + x]dy e γ = Ω percorsa in senso antiorario, essendo (R: π) Ω = {(x, y) R : x + y 4, y 0} Es.4 Calcolare la circuitazione del campo vettoriale F = (3y, 4x, z 3 ) sul bordo di Σ = {(x, y, z) R 3 : z = x + y, x + y 9},

22 orientata in modo che n + e 3. Che succede se il cono è chiuso? (R: () 36π; () 0) - Esercizi assegnati: i) Calcolare il flusso del campo vettoriale F = (x, y, 3z) attraverso la superficie Σ + = {(x, y, z) R 3 : x + y 4, z = 3 x + y } orientata in modo che n + e 3 < 0, direttamente e col teorema della divergenza. Inoltre, calcolare la circuitazione di F = (y, x, 3z) lungo il bordo di Σ +. (R: () 3π; () 6π)

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3x 2 + 4y 2 6x + 3.

x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3x 2 + 4y 2 6x + 3. COMPITO n. 1 x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3x 2 + 4y 2 6x + 3. nell insieme D = (x, y) R 2 : x 2 + y 2 4}. dove ω = (3x 2 + y) dx + (2x + y 2 ) dy e γ è la curva costituita dalle tre curve regolari

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006 Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA... NOME E COGNOME:... NUMERO DI MATRICOLA:... (scrivere nome e cognome

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a.

Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a. Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a. 2005-6 Martino Bardi Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214] Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica Calcolo 2 [40214] Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio Facoltà Calcolo 2 [40214] Ingegneria delle

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

Note integrative ed Esercizi consigliati

Note integrative ed Esercizi consigliati - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Note integrative ed consigliati Laura Poggiolini e Gianna Stefani Indice 0 1 Convergenza uniforme 1 2 Convergenza totale 5 1 Numeri

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. 1 Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. Esercizio 2. Sia f(x) = sin(log x ). Questa funzione è Esercizio 3.

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE Giovanni Maria Troianiello 7 settembre 25 CALENDARIO DEGLI ORALI DI CHI HA SUPERATO LO SCRITTO ENTRO LA SESSIONE ESTIVA (ATTENZIONE: È POSSIBILE CHE SI RENDANO NECESSARIE

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra A01 Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,15 00040Ariccia (RM)

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/2010 2 Capitolo 1 Nozioni preliminari 4 Riccarda Rossi

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

4 Funzioni di due o più variabili reali

4 Funzioni di due o più variabili reali 4 Funzioni di due o più variabili reali Dopo aver studiato in dettaglio le funzioni di una variabile reale, affrontiamo ora alcuni aspetti della teoria delle funzioni di due o più variabili reali. La nostra

Dettagli

L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2

L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2 L. Pandolfi Lezioni di Analisi Matematica 2 i Il testo presenta tre blocchi principali di argomenti: A Successioni e serie numeriche e di funzioni: Cap., e 2. B Questa parte consta di due, da studiarsi

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola Ing Gstional Ing Informatica Ing Mccanica Ing Tssil Cognom Nom Matricola Univrsità dgli Studi di Brgamo Scondo Compitino di Matmatica II ) Si considri la matric 2 3 3 2 Si calcolino gli autovalori gli

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B FUNZIONI Definizione 1 Dati due insiemi A e B, si chiama funzione da A a B una legge che ad ogni elemento di A associa un (solo) elemento di B. L insieme A si chiama dominio della funzione e l insieme

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali CAPITOLO 4 Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali La definizione di integrale definito per funzioni di una variabile reale è motivato dal problema del calcolo delle aree: si desidera calcolare

Dettagli

Cosa sono gli esoneri?

Cosa sono gli esoneri? Cosa sono gli esoneri? Per superare l esame di Istituzioni di Matematiche è obbligatorio superare una prova scritta. Sono previsti due tipi di prova scritta: gli esoneri e gli appelli. Gli esoneri sono

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Funzioni con dominio in R 2

Funzioni con dominio in R 2 0.1 Grafici e curve di livello Politecnico di Torino. Funzioni con dominio in R 2 Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto Il dominio U di una funzione f e

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N. ARGOMENTO DELLA LEZIONE N.1 Infiniti e infinitesimi Definizioni confronto. ARGOMENTO DELLA LEZIONE N.2 Ordine di infinitesiomo e di infinito Formula di Taylor con resto di Peano Addì 28.2.11 Addì 3.3.11

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI Ci proponiamo di estendere alle funzioni reali di due variabili la nozione di integrale di Riemann nel caso dei domini normali. Vedremo che, in opportune ipotesi, il calcolo

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1 Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 venerdì 8 maggio 9 Questi esercizi sono proposti come preparazione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Programma precorso di matematica

Programma precorso di matematica Programma precorso di matematica a.a. 015/16 Quello che segue è il programma dettagliato del precorso. Si fa riferimento al testo [MPB] E. Acerbi, G. Buttazzo: Matematica Preuniversitaria di Base, Pitagora

Dettagli

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com Analisi 2 - funzioni di più variabili Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com January 28, 2011 Ciao a tutti, ecco i miei riassunti, ovviamente non posso garantire la correttezza (anzi garantisco la non

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. Potenze e percentuali Sezione 0.3: Disuguaglianze Sezione

Dettagli